CRONACA- Pagina 1399

Quasi 5mila euro raccolti con la I^ edizione di “Corri con il Mauriziano

Grande successo per la 1^ edizione della corsa podistica non competitiva / camminata “Corri con il Mauriziano – Sport e Salute insieme – 1° Trofeo Annamaria Aimone”, organizzata dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Si è trattata di una corsa non competitiva di 7 km o camminata a passo libero di 4,2 km rivolta a tutti. Ieri sera, presso la Sala Consiglio, si è tenuta la cerimonia di consegna dei fondi raccolti in memoria della dipendente Annamaria Aimone. Il ricavato (quasi 5mila euro) è stato consegnato dal Direttore generale dottor Maurizio Dall’Acqua, anche con la partecipazione del Dott. Silvio Falco e della famiglia Aimone, al dottor Stefano Cirillo ed alla dottoressa Teresa Gallo per l’acquisto di arredi ed attrezzature per l’attivazione funzionale dell’area di attesa dei pazienti della TAC nel servizio di Radiologia dell’ospedale Mauriziano di Torino. Hanno partecipato anche l’ex Direttore Generale dottor Silvio Falco (ora Direttore generale della Città della Salute di Torino) e la famiglia Aimone.

 

TELERISCALDAMENTO: ACCORDO QUADRO TRA IREN E UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

 

 L’Unione Industriale di Torino, Iren Mercato S.p.A. e Iren Energia S.p.A. hanno sottoscritto un accordo quadro per promuovere il teleriscaldamento come soluzione energetica efficiente, economica e sostenibile anche per le riqualificazioni energetiche degli edifici della Città Metropolitana di Torino

Il teleriscaldamento rappresenta, infatti, una tecnologia di primaria importanza per gli obiettivi nazionali e comunitari di efficienza energetica, permettendo, da un lato, consistenti risparmi di fonti energetiche primarie e, dall’altro, garantendo la massima efficienza nell’utilizzo del gas, attraverso il contenimento delle emissioni atmosferiche e i rilevanti benefici in termini di affidabilità, comfort e sicurezza per il cliente cittadino.L’iniziativa permetterà, quindi, alle imprese associate di ampliare il portafoglio di soluzioni, garantendo elevati livelli di efficienza e servizi grazie a condizioni chiare, uniformi e competitive. Tramite questo progetto, inoltre, Iren potrà cogliere nuove opportunità di saturazione e sviluppo della rete di teleriscaldamento con la garanzia per il cliente/cittadino di omogeneità e trasparenza dei prezzi del vettore energetico primario. L’accordo rientra nel più ampio percorso di sviluppo dei sistemi integrati di teleriscaldamento del Gruppo, coerentemente con il Piano Industriale 2019-2023 e con la strategia aziendale che fa leva su punti di forza storici come il legame con i clienti e le radicate relazioni con i territori di riferimento, e sviluppa una value proposition distintiva basata su integrazione dell’offerta, canali digitali e centralità del cliente.

 

La voragine in corso Appio Claudio causata dalle piogge

La voragine apertasi ieri pomeriggio a Torino in corso Appio Claudio, all’angolo con corso Lecce, sopra un canale Smat per le acque meteoriche è dovuta ad un cedimento della fognature causato dalla piogge intense di queste settimane. Le misure della grande buca sono di sette metri di profondità e di due metri per due di diametro. I tecnici di Smat e Iren si sono subito messi al lavoro per ricoprire il manto stradale.

(foto archivio)

Lite tra pensionati per la coda al mercato. Uno cade, batte la testa e muore

Una lite tra due anziani scoppiata al mercato di Alpignano, per una coda al banco della frutta,  si è trasformata in tragedia. La vittima è  Gianni Bonzani, pensionato di 73 anni, morto dopo essere stato spintonato da un 77enne al mercato di piazza Berlingeri.  Trasportato all’ospedale di Rivoli, Bonzani è spirato per un’emorragia cerebrale dovuta a un trauma alla testa procuratosi durante la caduta. L’aggressore è stato arrestato dai carabinieri,  l’accusa è omicidio preterintenzionale aggravato.

Operatore sociale rubava le fedi ai malati nella casa di cura

I carabinieri hanno scoperto chi rubava le fedi nuziali dei ricoverati in una casa di cura di San Carlo Canavese: era un operatore socio-sanitario di 49 anni, che  è stato denunciato  per furto. L’uomo apriva le casseforti dove gli ospiti lasciavano i propri oggetti personali. La direzione della casa di cura ha chiamato i carabinieri che hanno installato alcune telecamere di sorveglianza nascoste e sono riusciti a scoprire  il ladro. Tre gli anelli ritrovati, ma gli inquirenti sospettano che l’uomo sia responsabile anche di altri furti.

Ciclisti senza tutela in via De Amicis

Un lettore ci segnala che, spesso,  quando c’è coda, in via De Amicis a Collegno diverse autovetture utilizzano la pista ciclabile per transitare, (nella foto)  mettendo in pericolo anche l’incolumità dei ciclisti. Nel territorio comunale sono state previste nuove ciclabili, ma “se le si lasciano abbandonate a loro stesse, privandole di manutenzione e soprattutto proteggendo quei percorsi da situazioni come questa, serve a poco”, ci scrive il lettore.

200 videoslot per frodare il fisco

Il titolare di 200 videoslot dislocate in varie località del Piemonte è stato denunciato. Gestisce anche un bar nel Canavese ma gran parte parte del suo giro d’affari è sconosciuto al fisco. Si tratta di un imprenditore cinese quarantenne che la guardia di finanza di Ivrea ha denunciato per occultamento e distruzione della documentazione fiscale: l’evasione accertata  è milionaria.

Il Coni ufficializza la candidatura dell’Italia ai Giochi invernali 2026

Il Coni ha deliberato all’unanimità del proprio consiglio nazionale di inviare al Cio una candidatura italiana per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Il nome della città candidata (Torino, Milano o Cortina?) sarà deciso nella prossima riunione il1 agosto oppure  il 10 settembre al termine dell’esame dei  tre studi di fattibilità.

Ragazzo muore nello schianto in moto contro furgone

Sulla strada  provinciale tra Scarmagno e Romano Canavese un motociclista di 26 anni, residente a Ivrea, del quale non sono ancora conosciute le generalità, è morto sul colpo in un incidente stradale. Il ragazzo viaggiava su una Yamaha 1000 quando, per cause in fase di accertamento, si è scontrata violentemente con un furgone Fiat Doblò che stava svoltando a sinistra.

Riassunto l’operaio licenziato perché malato di Parkinson

Il tribunale del lavoro di Ivrea, ha stabilito che il licenziamento dell’operaio malato di Parkinson è illegittimo. E’ stato così accolto il ricorso presentato da Franco Minutiello, lavoratore di 60 anni di Castellamonte, contro la Teknoservice di Piossasco azienda del Canavese che gestisce la raccolta dei rifiuti. Ammalatosi l’operaio e non potendo trovargli un’altra mansione, la Teknoservice lo aveva licenziato il 16 marzo 2017, per “giustificato motivo”.