CRONACA- Pagina 1396

Scontro tra due auto in via Cigna: un morto

Questa mattina, verso le sei, in via Cigna, a Torino, una Fiat Panda si è scontrata con un’Alfa Romeo Mito. L’uomo alla guida della prima vettura è morto sul colpo, ferito il conducente dell’Alfa. Lo schianto è avvenuto all’incrocio con  Lungo Dora Napoli e le due auto sono andate a sbattere contro un palo della luce. La polizia municipale sta svolgendo gli accertamenti.

 

(foto: archivio / il Torinese)

Petardi no tav contro la polizia. Ma il temporale costringe i manifestanti alla fuga

Il movimento  No Tav ha inscenato nuovi scontri  in Valle di Susa. A Chiomonte, durante l’apericena del campeggio No Tav, rassegna estiva del movimento contrario alla Torino-Lione circa 150 persone si sono recate al varco del cantiere della nuova linea ferroviaria e hanno lanciato razzi e petardi contro le forze dell’ordine, che hanno risposto con lacrimogeni. L’arrivo di un temporale ha  costretto i manifestanti a desistere.

Il mistero dell’ufo? Erano caccia militari

Non era un ufo, ma una esercitazione dell’aeronautica militare. La notte del 6 giugno alcuni residenti a Coiro , nel Canavese, videro due caccia militari inseguire una strana luce. Il tutto accompagnato da un forte botto. Ora l’Aeronautica , rispondendo alle richieste della procura di Ivrea, rivela che si trattava di una esercitazione militare. Senza entrare nei dettagli. La luce poteva essere di “puntamento” per simulare un bersaglio.

La pioggia allaga il pronto soccorso a Chivasso

Il forte temporale di ieri ha provocato per un paio d’ore l’allagamento del pronto soccorso dell’ospedale di Chivasso. I pazienti sono stati trasferiti, fino al superamento del problema da parte dei vigili del fuoco, nella vicina sala gessi. Molti i garage e le cantine allagate in tutta la provincia, in particolare nella zona di Orbassano.

Chiesti due anni per un preside accusato di stalking contro una suora

La procura di Torino ha chiesto due anni di reclusione per il preside di un istituto tecnico commerciale torinese, processato  per stalking ai danni di una suora, ex madre generale di un convento  in Val Susa. Nel 2015 l’uomo si sarebbe presentato, secondo l’accusa, come sindacalista Ugl e avrebbe inviato decine di e-mail alla religiosa, e altre all’allora direttore della Cei, il  cardinale Angelo Bagnasco, al vescovo e al sindaco di Susa e al direttore di un giornale locale. Nelle comunicazioni segnalava l’esistenza di violazioni nella struttura. Si sarebbe trattato di una vendetta dovuta al fatto che alcuni anni prima, l’uomo avrebbe proposto un suo amico come direttore dell’Istituto, che ottenne l’incarico ma venne successivamente  allontanato.

Carabinieri insospettiti da pacco abbandonato: dentro c’era un pitone

Un pacco abbandonato in strada a  Venaria Reale,  in via De Amicis, ha insospettito i carabinieri. All’interno c’era un pitone, privo di chip identificativo. Ora è affidato al personale della facoltà di veterinaria dell’Università di Torino. I militari dell’Arma stanno indagando  per identificare il proprietario del serpente.

Rubavano moto e vendevano i pezzi di ricambio su internet

La banda era dedita ai furti di  moto Bmw, in particolare modelli Gs1000 o 1200 Adventure. Venivano smontate e i pezzi di ricambio erano venduti  su siti di ecommerce. I malviventi sono stati scoperti dalla polizia stradale di Torino che ha notificato cinque misure cautelari nell’ambito di un’operazione contro il riciclaggio e il traffico di stupefacenti. A capo del gruppo un trentenne di Venaria Reale che dagli arresti domiciliari gestiva l’attività illecita, poichè  aveva il permesso di recarsi al lavoro in una rivendita di moto di Collegno, dove pubblicava gli annunci sul web

SALSASIO RICORDA L’INCENDIO DEL 1944

CARMAGNOLA Sabato 21 luglio 2018 a Borgo Salsasio di Carmagnola si terrà la commemorazione del 74esimo anniversario dell’incendio che subì il borgo per rappresaglia dei nazifascisti il 25 luglio 1944. Il giorno di San Giacomo, così come viene ricordato dai borghigiani essendo il 25 luglio la memoria di San Giacomo, del 1944 in piena guerra Salsasio vide infatti una normale giornata del borgo di campagna quale era, trasformata in una tragedia. Un gruppo di partigiani in bicicletta, passando per Salsasio si imbatterono con un camion carico di tedeschi dando così spazio ad una sparatoria in cui morirono alcuni tedeschi. I tedeschi allora per rappresaglia decisero di prendere alcuni borghigiani come ostaggi al fine di giustiziarli ma grazie al pronto intervento del parroco Canonico Giovanni Bella, i tedeschi decisero di non giustiziare nessuna vita umana ma come rappresaglia di bruciare tutte le case del borgo. E così avvenne. Per ricordare questo avvenimento nel 74esimo anniversario, sabato 21 luglio presso la chiesa antica di Borgo Salsasio verrà celebrata la S. Messa che sarà presieduta dal Parroco don Iosif Patrascan in ricordo dell’allora Parroco Canonico Giovanni Bella e in ringraziamento alla Madonna per ricordare il rinnovo del voto che in quella occasione venne fatto all’Immacolata di Carmagnola. A seguito della Messa sul piazzale antistante l’asilo e la chiesa di Salsasio (piazza XXV luglio) si terrà un momento di ricordo dell’accaduto con la lettura di una testimonianza di chi quel giorno lo ha vissuto.

 

Ivan Quattrocchio

Linea FM5: soddisfatti i sindaci di Rivalta, Beinasco e Orbassano

Il 16 luglio 2018, su missiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ci è stata comunicata la chiusura della complessa procedura dell’intesa fra Stato e Regione per la realizzazione della LINEA FM5 con capolinea a Orbassano (San Luigi). Noi, Sindaci di Orbassano, Beinasco e Rivalta esprimiamo grande soddisfazione per questo risultato, che rappresenta un momento decisivo e sostanziale nell’iter dell’intervento. Auspichiamo che i prossimi passaggi funzionali alle gare di appalto siano solerti e si realizzino nella professionalità sino a oggi dimostrata da tutti gli attori coinvolti. Il recepimento nei piani esecutivi dell’opera delle osservazioni poste dai nostri Comuni in conferenza dei Servizi rappresenterà un’ulteriore amalgama fra il progetto e le esigenze del territorio.

 

I sindaci di Rivalta, Beinasco, Orbassano

Nicola De Ruggero, Maurizio Piazza, Cinzia Maria Bosso

Furgone travolge auto: un morto e tre feriti

In un grave incidente stradale avvenuto nella notte sulla tangenziale di Torino un 75enne di Carignano è morto sul colpo. Probabilmente non indossava la cintura di sicurezza.  Altre quattro persone, anche una bambina di dieci anni, sono  ferite. L’uomo guidava una Ford Fiesta, sulla quale viaggiavano anche la bimba e due donne di 21 e 35 anni di origini albanesi. Vicino all’uscita di Debouche’, verso Savona, la vettura è stata travolta da un furgone Renault Mater guidato da un francese di 51 anni. Per estrarre dalle lamiere la biambina e le donne, trasportate po in ospedale, è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.