CRONACA- Pagina 1381

INTERCONNESSIONE ITALIA – FRANCIA: TERNA CONCLUDE I LAVORI NEL COMUNE DI AVIGLIANA

Come previsto dal cronoprogramma, sono in fase conclusiva i lavori di posa del cavo dell’interconnessione Italia – Francia avviati da Terna lo scorso 25 giugno nel comune di Avigliana. Da oggi viene ripristinata la regolare viabilità nell’area compresa tra le gallerie Antica di Francia e Monte Cuneo, la rotatoria di corso Europa e il viadotto di raccordo con la A32, l’autostrada Torino-Bardonecchia. Escavatori e operai saranno ancora all’opera, per qualche giorno, sulla rotatoria di corso Europa, per completare le ultime attività. Ma l’area tornerà da domani ad essere percorribile in tutti i sensi di marcia. Nel corso di questi tre mesi Terna, in sinergia con l’amministrazione comunale e il comando della Polizia Municipale, ha adottato tutte le misure necessarie per ridurre l’impatto dei lavori. Non sempre è stato possibile evitare qualche inevitabile disagio e per questo l’Azienda rinnova il suo ringraziamento a tutta la popolazione. I lavori proseguiranno in direzione del Frejus per completare i 95 chilometri del tratto italiano dell’elettrodotto Italia-Francia, il più lungo al mondo in corrente continua via cavo, quindi invisibile e senza alcun impatto sul paesaggio. Un progetto senza precedenti per soluzioni ingegneristiche, tecnologiche e ambientali, che porterà benefici al sistema elettrico, ai cittadini e alle imprese.

Musy colpito in una giornata simbolica

La Cassazione nella sentenza che rende definitiva la condanna all’ergastolo per Francesco Furchì scrive che questi volle uccidere Alberto Musy  in un giorno “simbolico”. Si trattava infatti di quello in cui l’omicida stava liberando la sede della Fondazione Magna Grecia non avendo i soldi per pagare l’affitto. Per la Corte questo era un evento che “poteva riunire in sé i singoli motivi di rancore e frustrazione”.  Il consigliere Musy fu  ferito a colpi di pistola il 21 marzo 2012 nell’androne della propria casa, in via Barbaroux e morì nell’ottobre del 2013. Secondo  i giudici Furchì attribuiva al consigliere gli insuccessi dei propri tentativi di inserirsi nel mondo politico e imprenditoriale torinese.

BIOINDUSTRY PARK RICORDA SILVANO FUMERO

A 10 anni dalla prematura scomparsa del proprio fondatore Silvano Fumero e a 20 dalla sua inaugurazione, il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa organizza, giovedì 27 settembre, un’intera giornata per ricordarne la figura di scienziato e imprenditore intraprendente

Un’occasione per celebrare anche il ventennale del Parco, diventato oggi un punto di riferimento a livello globale nell’ambito della salute umana e delle scienze della vita con più di 40 organizzazioni, tra piccole imprese e grandi gruppi internazionali, insediate al suo interno. Una giornata “Out of the Box” con ingresso libero con prenotazione on line fino a esaurimento posti, dove scienza e arte si alterneranno e intrecceranno per offrire l’immagine di un personaggio fuori dagli schemi, che con le sue intuizioni e il suo spirito imprenditoriale ha saputo creare qualcosa di nuovo, duraturo e innovativo. L’evento si aprirà alle 10 con l’intervento scientifico di Thomas Wilckens, CEO di InnoVentis Ltd, dal titolo “Discovery consists of seeing what everybody has seen, and thinking what nobody has thought. #PrecisionMedicine is doable today!”.

Wilckens illustrerà le nuove frontiere della medicina di precisione, basata sulle differenze individuali e che tiene conto della variabilità genetica, dell’ambiente, e dello stile di vita delle singole persone. Un approccio all’avanguardia, destinato ad offrire una visione alternativa e“fuori dagli schemi” incampo medico. Alle 17 avverrà il momento più solenne, con l’intitolazione del piazzale antistante il Bioindustry Park a Silvano Fumero, ideatore, fondatore e primo Presidente del Parco. Alle 18 il giornalista de La Stampa Piero Bianucci racconterà come “Pensare di sbieco. Come essere innovativi in un mondo di mode”. Un viaggio attraverso la storia, ripercorrendo le grandi intuizioni di scienziati e pensatori. Di coloro che hanno saputo inventare non seguendo la strada tracciata da altri ma aprendone una nuova, diversa e vincente. Dopo l’aperitivo, alle 21 la scienza si incontrerà con l’arte del teatro attraverso “Viaggio tra lontane apparenze”reading letterario liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Silvano Fumero, l’opera che più di tutte ne rappresenta le diverse “dimensioni” di scienziato, ricercatore, imprenditore e divulgatore. Il reading è realizzato dall’Associazione culturale K.I.T.E., fondata nel 2006 all’interno del Bioindustry Park proprio da Silvano Fumero, con l’obiettivo di rendere accessibili a tutti le grandi tematiche scientifiche, attraverso il linguaggio fresco e democratico dell’arte e del teatro.

Se oggi possiamo celebrare i 20 anni dalla fondazione del Parco e se possiamo raccontare di successi, di nuovi importanti progetti e di visibilità internazionale lo dobbiamo principalmente a Silvano Fumero – Spiegano Fiorella Altruda e Alberta Pasquero, Presidente e AD del Bioindustry Park – La sua intuizione di creare un polo di riferimento nell’ambito della salute e delle scienze della vita, mettendo insieme piccole e grandi aziende, centri di ricerca, università e istituzioni, si è dimostrata vincente e ha tracciato una nuova strada per il settore nel nostro Paese”.   

***

Per iscrizioni: https://www.biopmed.eu/zc/evento.html?id=18

FERIMENTI, AGRESSIONI E VIOLENZE CONTRO I POLIZIOTTI. IL SIULP DI TORINO SI COSTITUISCE PARTE CIVILE

BEN VENGA IL DECRETO SICUREZZA DEL MINISTRO SALVINI”

La manifestazione del 22 febbraio  organizzata da attivisti dei centri sociali,(manifestazione assurta alle cronache anche per i violenti insulti della maestra contro le forze dell’ordine) si trasformava in una vera e propria guerriglia urbana con tattiche tendenti ad organizzare agguati contro le forze dell’ordine. I professionisti del disordine lanciavano un ordigno rudimentale con all’interno dei pezzi di metallo e con l’intento di ferire gravemente i poliziotti in servizio. Solo per un caso fortuito i poliziotti non venivano feriti in modo gravissimo se non mortale, riportando comunque  fratture, tendini lesionati e ferimenti vari, con prognosi anche oltre 30 giorni di convalescenza. 

Il SIULP di Torino, con l’Avvocato Maria Grazia Broiera, si è costituito parte civile per dimostrare la sua vicinanza ai colleghi feriti, ai loro famigliari, e per evidenziare con chiari prese di posizione la propria avversità verso i cultori dell’odio e della violenza anti Stato.

Non è la prima volta che le forze dell’ordine subiscono inaudite violenze nei loro confronti e il Decreto sicurezza che si auspica non richieda troppo tempo per l’approvazione, inasprendo alcune sanzioni, tra le quali l’occupazione abusiva di edifici, potrebbe imprimere una svolta nella reale volontà politica di difendere i difensori della legge e dello Stato. La chiusura dei centri sociali abusivi e dediti a coltivare l’odio e la violenza contro lo Stato e le forze dell’ordine è inderogabile.

Si auspica che il tempo in cui le forze dell’ordine venivano viste come l’oggetto del desiderio della scatenata violenza di delinquenti e teppisti degni di misure carcerarie, stia definitivamente tramontando.

 

Eugenio Bravo Segretario Generale Siulp Torino

 

(foto: il Torinese)

Droga “a rate”, arrestati gli spacciatori

In Valle di Susa i carabinieri hanno smantellato un’ampia rete di spacciatori che smerciava centinaia di dosi di eroina e hashish a settimana. Sono state notificate ordinanze di custodia in carcere nei confronti di 12 indagati. I clienti  potevano pagare “a rate” nel giorno  dello stipendio, a fine mese, lasciando però in pegno i documenti o lo smarthphone. Gli arresti sono stati eseguiti stamane  dai carabinieri con l’aiuto  del Comando Provinciale di Torino, del Nucleo Carabinieri Cinofili  e del Nucleo Elicotteristi di Volpiano.

CANTIERI, RIDUZIONE IMPOSTA SUOLO PUBBLICO

DALL’UFFICIO STAMPA DI PALAZZO CIVICO

La Giunta valuti una riduzione pari all’80% del pagamento della tassa del suolo pubblico, in occasione di feste di via, organizzate in zone interessate da un cantiere, per tutte quelle attività commerciali che, in sede fissa, vivono situazioni di disagio. Il documento illustrato dal consigliere Silvio Magliano, è stato approvato questo pomeriggio dalla Sala Rossa, con un testo coordinato con un emendamento di maggioranza. La mozione sottolinea come questo strumento sia particolarmente prezioso per quelle attività momentaneamente in crisi proprio per il protrarsi a tempo indeterminato dei lavori di un cantiere.

Ricordato Piero Cerutti a un anno dalla scomparsa

Il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne ha partecipato nel fine settimana a due momenti per ricordare Piero Cerutti a un anno dalla scomparsa.  Nella sede della Filarmonica Volpianese sabato 22 settembre, alle ore 15, è stata intitolata la Scuola di musica al “Cav. Piero Cerutti“, con la posa di due targhe e l’esibizione degli alunni della scuola con la formazione Junior Winds, mentredomenica 23 settembre si è tenuto il concerto della Filarmonica Volpianese al Sacro Monte di Belmonte, il luogo dove il presidente provinciale di Anbima (Associazione nazionale bande musicali) venne stroncato da un malore, il 17 agosto 2017, durante uno dei suoi tanti impegni sul territorio.«Sono certo – ha commentato il sindaco De Zuanne – che l’intitolazione della Scuola di musica della Filarmonica Volpianese avrebbe fatto molto piacere a Pierino, che si è speso così tanto per promuovere la musica, soprattutto nei confronti dei più giovani. Il suo grande impegno era stato riconosciuto con la nomina a Cavaliere della Repubblica per meriti nel campo delle arti, e sono davvero tante le persone che lo hanno ricordato in questi giorni, a testimonianza di quanto preziosa sia stata la sua opera».

Bonifico da 95 mila euro verso conto in Romania. Badante denunciata

Una badante romena di 45 anni aveva accompagnato in banca l’ottantasettenne da lei accudito e aveva chiesto al cassiere da disporre un bonifico di 95 mila euro dal conto dell’anziano verso un altro conto in Romania. L’impiegato della banca di Ivrea dove e’ avvenuto il fatto si è insospettito e ha avvisato i carabinieri. La donna è stata denunciata per circonvenzione di incapace.

Bimbo di tre anni muore investito dal pick-up del padre

Un bimbo  di tre anni è stato investito  dal pick up guidato dal padre, questa mattina a Viarigi, nell’Astigiano. Il piccolo e’ morto sul colpo  nel cortile della casa di famiglia, dove stava giocando. Il genitore quarantenne non lo ha  visto e lo ha investito. Vani i tentativi di rianimarlo da parte del 118, giunto  con l’elisoccorso. Sono intervenuti  i carabinieri della Compagnia di Asti.

Donna muore investita sulle strisce pedonali

E’ morta Giovanna Baldovino, 78enne, a Lombardore investita sulle strisce pedonali in  via Torino, mentre  stava attraversando . E’ stata travolta da una Peugeot 206 il cui conducente ha si è fermato  e ha prestato i primi soccorsi all’anziana che purtroppo è morta  sul colpo.