Gli agenti della Squadra Volante stavano pattugliando l’area di competenza nel quartiere Madonna di Campagna nella notte di sabato, quando hanno notato due ragazzi muoversi con fare sospetto nei pressi di una discoteca in via Olivetti. Uno dei due, un ragazzo italiano di 22 anni, deteneva, all’interno della tasca del giubbotto un pacchetto di sigarette, ma al posto del tabacco custodiva 10 ovuli termosaldati di cocaina. Il 22enne, con diversi precedenti di polizia, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Un uomo e una donna, entrambi italiani e rispettivamente di 38 e 51 anni sono nei guai con la giustizia perché indagati a piede libero per furto aggravato. Entrambi hanno precedenti penali. Frutto delle loro ‘incursioniì’ secondo il personale del Commissariato San Secondo sono numerose attrezzature mediche di ingente valore dal reparto di Radiologia del nosocomio “Mauriziano”.A seguito di specifici servizi, avvalendosi di alcune registrazioni estrapolate dal sistema di video sorveglianza, gli investigatori hanno individuato, l’8 marzo scorso, due persone che sostavano all’interno del reparto dopo l’orario di chiusura, le cui fattezze erano corrispondenti ad una coppia ripresa dalle telecamere all’interno del reparto nei giorni e negli orari in cui erano stati perpetrati i furti. Nel corso della perquisizioni domiciliari effettuate a carico dei due sospettati, gli agenti rinvenivano parte del materiale rubato. Ritenendo che la restante refurtiva potesse essere stata ricettata, gli investigatori si recavano presso un negozio di via Sacchi, specializzato nella vendita di oggetti usati, rinvenendo un’apparecchiatura medica e un misuratore digitale della pressione arteriosa, sottratti dal reparto di radiologia dell’ospedale e ceduti proprio dalla donna all’ignaro esercente. Il valore complessivo della refurtiva sottratta supera i 30 mila euro.
M.Iar.
18 marzo, trattamenti di benessere in oncologia
Lunedì dalle ore 10 alle ore 16, presso la Breast Unit della Ginecologia e Ostetricia universitaria dell’ospedale Mauriziano nel Padiglione 5A (Largo Turati 62), si terrà l’evento “Trattamenti di benessere in Oncologia”. L’ospedale Mauriziano e SIDEO Onlus (Associazione Internazionale Donne con Esperienza Oncologica) offriranno gratuitamente alle pazienti del Day Hospital oncologico: – trattamenti di estetica; – make up individuale; – consulenza acconciatura / parrucca. Per informazioni e prenotazioni: tel. 320 9792865
La minaccia di morte. In carcere l'ex marito violento
Bambino trascurato, arrestato il padre
La polizia locale di Novara si allea con Trecate
“La formalizzazione di questo accordo consentirà la futura gestione di costanti azioni congiunte finalizzate alla sicurezza della città e del territorio, con un riguardo particolare alla lotta contro lo spaccio di sostanze stupefacenti grazie all’utilizzo dell’unità cinofila”.
L’assessore alla Sicurezza e Polizia locale Mario Paganini, il sindaco di Trecate Federico Binatti e l’assessore alla Polizia locale di Trecate Alessandro Pasca hanno introdotto con queste parole il senso dell’accordo tra i due Enti siglato nella mattinata di mercoledì 13 marzo, dai due comandanti delle Polizie locali Pietro Di Troia e Pier Zanatto. “L’atto – ricordano l’assessore Paganini, il sindaco Binatti e l’assessore Pasca – segue un primo esperimento di controllo coordinato organizzato dai due Comandi che ha avuto luogo a fine gennaio e che ha riguardato il quartiere di Sant’Agabio. Si era trattato di un’iniziativa che era arrivata in risposta ai solleciti dei cittadini e che aveva avuto un positivo riscontro nel suo svolgimento. Questa operazione aveva confermato l’importanza del lavoro in rete nelle azioni di presidio del territorio. Proprio alla luce di ciò abbiamo concordato sulla possibilità di rendere più stretta la collaborazione con una vera e propria formalizzazione, fatto che ci consentirà di programmare gli interventi congiunti da parte del personale dei due Comandi, che renderanno reciprocamente disponibili le proprie competenze, professionalità e risorse, tra le quali, ad esempio, l’utilizzo delle pattuglie motociclistiche”. Il tutto a dimostrazione che la lotta agli atti criminosi non ha confini.
M.Iar.
Non riesce a nascondere arnese da scasso: arrestato
Personale della Squadra Volante di Torino ha sorpreso durante la notte un cittadino nigeriano di 29 anni intento a trascinare uno scooter a motore spento lungo via Pasquale Paoli. All’atto del controllo, il ventinovenne, regolarmente residente in Italia, tentava maldestramente di disfarsi di un arnese che aveva utilizzato per forzare il nottolino dello stesso, ma non vi riusciva. L’uomo, allora, si giustificava dicendo che lo scooter apparteneva ad un suo caro amico che glielo aveva prestato, ma quando capiva che i poliziotti avrebbero proceduto ad arrestarlo per tentato furto tentava in ogni modo di dissuaderli, asserendo anche di lavorare presso una carrozzeria che provvede alla manutenzione delle autovetture della Polizia di Stato. L’uomo è stato arrestato.
M.Iar.
Pusher finisce in cella per cinque euro
Aveva ceduto ad un ragazzo di 16 anni, per la somma di 5 euro, una dose di hashish, che aveva nascosto nei cassonetti della nettezza urbana in via Berthollet a Torino; gli agenti della Squadra Volante assistevano alla scena e immediatamente dopo fermavano sia l’acquirente che il pusher. Questi, un cittadino tunisino di 48 anni qui irregolarmente residente, con numerosi precedenti specifici ed in atto la misura di sicurezza della libertà vigilata fino al 14 Giugno 2019, era già stato condannato fra il 1997 ed i 2017 per ben 8 volte per reati inerenti alla detenzione e allo spaccio di sostanza stupefacente; l’uomo aveva, inoltre, con sé un telefonino di provenienza furtiva oltre a denaro contante frutto dell’illecita attività. I poliziotti lo hanno arrestato per spaccio di sostanza stupefacenti aggravata.