CRONACA- Pagina 1342

Giovedì nero dei trasporti, nuovo sciopero di 24 ore in arrivo

/
Gtt comunica le notizie importanti da conoscere per affrontare lo sciopero nazionale di 24 ore del settore trasporti
Nella giornata di giovedì 8 marzo 2018 è previsto uno sciopero di 24 ore a cui aderisce l’organizzazione sindacale USB–Lavoro Privato.
Il servizio sarà comunque garantito nelle seguenti fasce orarie:
– Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00;
– Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00;
– Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
– sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Si precisa che, qualora lo sciopero venisse confermato, le limitazioni alla circolazione dei veicoli privati previste nella stessa giornata dai provvedimenti antismog saranno revocate. Aggiornamenti:
(foto: il Torinese)

A Torino “Un fiore per la ricerca”: torna la Margherita per Airc

AICG sostiene AIRC e  la ricerca sul cancro con la margherita solidale italiana 100%

 

 

Dal 6 marzo al 25 aprile torna la «MARGHERITA per AIRC». Per il quinto anno consecutivo AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, da sempre sensibili alle tematiche sociali e alle iniziative benefiche, rinnovano il supporto ad AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) a sostegno della ricerca oncologica. E lo fanno ancora una volta scegliendo la margherita, fiore della purezza per eccellenza e prodotto made in Italy al 100%. In provincia di Torino partecipano all’iniziativa Daveli Garden Center a Carmagnola, Garden Center La Serre di Piobesi Torinese, Peraga (Mercenasco), Viridea a Collegno e Settimo Torinese. L’elenco completo dei luoghi in cui è possibile trovare la MARGHERITA per AIRC è sul sito www.aicg.it)

 

RISULTATI 2017

Lo scorso anno la “MARGHERITA per AIRC” è stata presente in più di 70 centri di giardinaggio AICG e nesono stati venduti 28mila esemplari, grazie ai quali sono stati raccolti 30.000 euroFondi che hanno consentito di finanziare la seconda annualità di una borsa di studio triennale assegnata alla dottoressa Olga Tanaskovic (Istituto Europeo di Oncologia), impegnata in un progetto di ricerca sui meccanismi biologici alla base della leucemia.

 

MADE IN ITALY

La «MARGHERITA per AIRC», l’eccellenza interamente italiana – proviene dalla Riviera Ligure, in particolare dalla piana di Albenga, dove ogni anno ne vengono prodotti circa 10 milioni di vasi e garantita da FDAI – Filiera Agricola Italiana Spa, sarà contrassegnata da un’etichetta firmata FDAI e AICG. Si conferma quindi la grande attenzione di AICG per la produzione italiana e il made in Italy.

 

TESTIMONIAL

La Margherita solidale avrà anche quest’anno il supporto di un’altra Margherita: la campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi, da anni al fianco dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro nella doppia veste di ambasciatrice e volontaria.

 

COME E DOVE

Saranno quest’anno più di 70 i centri giardinaggio associati ad AICG (l’elenco completo è sul sitowww.aicg.it) dove si potranno acquistare le piante di MARGHERITA solidale al prezzo di 4.50 euro: per ogni margherita venduta, 1.50 euro sarà devoluto ad AIRC per sostenere la terza e conclusiva annualità della borsa di studio istituita grazie all’impegno di AICG.

 

Per informazioni:

AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio

www.aicg.it – segreteria@aicg.it – Tel. +39.031.301037 (Elena Ghielmetti)

 

 ***

 

AIRC: Dal 1965 con coraggio, contro il cancro

Da oltre cinquant’anni l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori – 63% donne e 54% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e trecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2018).  Informazioni e approfondimenti su airc.it

 

AICG

È un ente senza scopo di lucro – con sede a Verona – costituito nel 2012 per sviluppare una identità professionale e un processo virtuoso di sviluppo delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center). L’Associazione ha lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde all’interno dei centri giardinaggio. Ad oggi i Centri di Giardinaggio aderenti ad AICG sono 114.

 

 

Incidente stradale nella notte: due ragazzi feriti liberati dai vigili del fuoco

Tanta paura per. quattro giovani amici di età  tra i 20 e i 30 anni, finiti  con la loro auto in un fosso sulla provinciale tra Rivarolo e Ozegna. Nelle vicinanze della rotonda che immette nel paese il conducente della Mitsubishi su cui si trovavano  ha perso il controllo uscendo di strada. Due ragazzi ,  compreso il guidatore, sono rimasti leggermente feriti. Più seria la situazione per gli altri due, che si trovavano sul sedile posteriore e  sono rimasti bloccati all’interno del veicolo.Sono stati liberati dai  vigili del fuoco di Rivarolo che li hanno estratti dalle lamiere e  accompagnati all’ospedale di Ivrea, con fratture e contusioni.

ELEZIONI POLITICHE 2018, TUTTI I RISULTATI IN CITTÀ SARANNO IN RETE

In occasione delle Elezioni politiche del 4 marzo prossimo, il sito della Città di Torino www.comune.torino.it diffonderà i risultati dello scrutino dei voti nei 919 seggi cittadini, visibili anche su smartphone e tablet. Le pagine del sito ad esse dedicate riporteranno le affluenze parziali e finali del voto per Camera e Senato e, a partire dalle ore 23, quando i seggi saranno chiusi e comincerà lo spoglio da parte di presidenti e scrutatori, i risultati in tempo reale dello scrutinio dei voti.

Si ricorda che nel disegno dei collegi elettorali sono talvolta stati inclusi, oltre a una parte del territorio della città, alcuni comuni confinanti con essa; pertanto, i dati complessivi di collegio saranno visibili soltanto nella pagine web del ministero dell’Interno; sulle nostre pagine istituzionali verrà invece pubblicato il dato rilevato nei seggi presenti nel nostro territorio, il cui funzionamento è garantito dal Servizio elettorale comunale.

Aggiornamenti più puntuali saranno garantiti anche sui canali social della Città di Torino. Nella pagina Facebook www.facebook/cittaditorino andrà in diretta un video nel formato screencast, che trasmetterà gli aggiornamenti a ciclo continuo, in tempo reale.

Sala Colonne di Palazzo Civico sarà allestita come punto informativo sul voto, aperto ai cittadini dalle ore 23 di domenica 4 marzo e fino alla chiusura dei seggi. I risultati saranno proiettati sugli schermi della sala ma sarà possibile anche consultare i risultati in modalità personale, attraverso alcuni schermi touchscreen collegati alla rete.

Come sempre avviene, il Servizio telematico pubblico della Città di Torino metterà a disposizione in rete i dati di voto suddivisi sezione per sezione, in formato aperto.

(mm – www.comune.torino.it)

Ragazza accoltella alla schiena la madre

La figlia 29enne ha accoltellato alla schiena la mamma di 63 anni,  a Chivasso. L’aggressione è avvenuta nel loro appartamento. La donna, portata in ospedale, è gravissima. La ragazza sta seguendo le cure di  un centro di salute mentale. Le indagini sono affidate ai carabinieri della locale compagnia.

 

Elezioni politiche, al voto a Torino anche 286 centenari e 25 diciottenni nati il 4 marzo

I seggi sono in allestimento in città per le elezioni di domani. A partire dalle 6:30 le pattuglie della polizia municipale hanno fatto da scorta agli autocarri che hanno trasportato nelle varie sezioni elettorali  le schede per il voto. Gli elettori potranno recarsi alle urne domenica dalle 7:00 alle 23:00.

Tra i torinesi iscritti alle liste elettorali anche 286  centenari: 230 donne e 56 uomini. Sono 25 i diciottenni nati il 4 marzo del 2000 che potranno così votare per la prima volta. Sono 13 ragazze e 12 ragazzi.

Da questa tornata c’è anche la novità del  tagliando antifrode rimovibile e dotato di codice alfanumerico. Dopo il voto l’elettore consegnerà la scheda al componente del seggio dove verrà verificato il codice  annotato, verrà rimosso il tagliando e messa la scheda nell’urna.

Elezioni Politiche 4 marzo: info su voto e tessere elettorali

/

Domenica 4 marzo, dalle ore 7 alle ore 23, si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

La Città di Torino invita gli elettori a controllare la propria tessera elettorale e ricorda che, in caso di tessera smarrita o con gli spazi tutti timbrati, occorre richiedere un duplicato o una nuova tessera. Per ottenere la nuova tessera elettorale, è necessario presentarsi allo sportello dell’ufficio elettorale o dell’anagrafe di circoscrizione con la tessera elettorale da sostituire e un documento d’identità in corso di validità. Il rilascio della nuova tessera è immediato.

La tessera elettorale può essere richiesta:

1) all’ufficio anagrafico della circoscrizione di residenza nel normale orario di apertura:

·  Circ. 2 – Strada Comunale di Mirafiori, 7

·  Circ. 2 – Via Guido Reni, 102

·  Circ. 3 – C.so Racconigi, 94

·  Circ. 3 – Via De Sanctis, 12

·  Circ. 4 – Via Carrera, 81

·  Circ. 5 – Piazza Montale, 10

·  Circ. 5 – Via Stradella, 192

·  Circ. 6 – Piazza Astengo, 7

·  Circ. 6 – Via Leoncavallo, 17

·  Circ. 7 – C.so Vercelli, 15

·  Circ. 8 – Via Campana, 30

·  Circ. 8 – C.so Corsica, 55

2) all’ufficio Elettorale di corso Valdocco 20 – piano rialzato (dal lunedì al giovedì dalle 8.15 alle 15.00 e il venerdì dalle 8.15 alle 13.50);

3) prenotando un appuntamento in un giorno e ad un orario preciso all’ufficio Elettorale di corso Valdocco 20 (per i possessori della card Torino facile collegandosi al sito https://servizi.torinofacile.it/cgi-bin/sportellofacile/index.cgi).

***

Trasferimento di residenza o rettifica delle generalità: l’elettore riceve al proprio domicilio – dagli agenti della Polizia Municipale – la nuova tessera elettorale e contestualmente restituisce la vecchia. In caso di mancato recapito, la tessera può essere ritirata presso l’ufficio elettorale a partire dal sesto giorno antecedente la data della votazione. Oltre all’interessato può provvedere al ritiro un familiare convivente munito del proprio documento di riconoscimento. Cambio di indirizzo, variazione del luogo di votazione o della sezione elettorale: l’elettore riceve al domicilio un tagliando adesivo da applicare sulla tessera elettorale. Anche in questo caso, se per qualche disguido l’etichetta non fosse arrivata a casa, sarà sufficiente rivolgersi all’ufficio elettorale. I nuovi maggiorenni, al compimento del 18° anno di età, sono iscritti nelle liste elettorali del Comune e ricevono al domicilio la tessera elettorale. In caso di mancato recapito, a partire dal sesto giorno antecedente la data della votazione, l’interessato o un familiare convivente, munito del proprio documento di riconoscimento, può ritirare la tessera presso l’ufficio elettorale.

***

Gli uffici del servizio elettorale si trovano in corso Valdocco 20.
Tel. 011.01125245 – 011.01125229

Ulteriori informazioni: http://www.comune.torino.it/elezioni

 

pv – www.comune.torino.it

La maestra “pasionaria” è indagata e a rischio licenziamento

La Procura di Torino ha indagato  per istigazione a delinquere, oltraggio a pubblico ufficiale e minacce la maestra elementare Lavinia Flavia Cassaro. La donna lo scorso giovedì sera, nel mezzo del  corteo contro CasaPound, ha augurato la morte e insultato gli agenti di polizia: “Siete dei vigliacchi, dovete morire, fascisti”. Poi ha spiegato che non intendeva  augurare la morte ai singoli poliziotti, ma al sistema che difende il fascismo. L’Ufficio Scolastico regionale del Piemonte ne  ha proposto il licenziamento.

 

(foto: il Torinese)

Assaltano portavalori a colpi di kalashnikov

Come in un’azione di guerra, armati di kalashnikov hanno dato l’assalto a un furgone portavalori sull’autostrada  A5 Torino-Aosta.  Dopo un breve conflitto a fuoco con le guardie giurate, finito senza feriti, i banditi sono fuggiti. Il commando, che non è riuscito a portare via il denaro, era formato da almeno 5 persone,ha bloccato il mezzo della ‘All System’ collocando sulla carreggiata strisce chiodate. Il veicolo è stato costretto a fermarsi nello svincolo tra Volpiano e San Giorgio Canavese Avvicinatisi al furgone le guardie giurate hanno iniziato a sparare e i malviventi sono scappati a bordo di due auto poi ritrovate dalla polizia nei pressi del casello di San Giorgio. Una donna in auto si è dovuta fermare a causa delle gomme forate dai chiodi. E’ stata portata all’ospedale in stato di shock. La polizia sta conducendo le indagini.