CRONACA- Pagina 1305

Vernice spray su Neve e Gliz

Neve e Gliz, le mascottes dei Giochi olimpici invernali del 2006, giacciono al parco Mennea, adiacente a piazza Marmolada, coperte di scritte e di smog. Un fatto solo all’apparenza di poco conto. I simboli, infatti, hanno una loro storia e un loro valore che vanno rispettati. Per una città che vuole candidarsi alle Olimpiadi invernali del 2026 non si tratta di un bel biglietto da visita.

(foto: il Torinese)

San Salvario, serpente a caccia di topi

Nel quartiere San Salvario e’ stato avvistato da una signora spaventatissima un  “saettone”, serpente dal nome scientifico  “Elafe Longissima”. Il rettile è innocuo ed è stato recuperato dal tombino dove si era nascosto da una squadra della Città metropolitana. Questo tipo di serpente va a caccia di topi, che in città non mancano.

 

(foto archivio)

Alle Molinette scoperto il “segreto del sonno”: come dormire meglio

Presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino è stato scoperto il segreto del sonno e come dormire di più e meglio senza farmaci, regolando ed abbassando la temperatura del corpo mediante un composto innovativo incorporato nel materasso.

L’utilizzo di un materasso di ultima generazione che agisce sulla modulazione della temperatura corporea consente infatti di migliorare la qualità del sonno andando ad agire sulla sua componente più profonda. La scoperta ha dimostrato come abbassando la temperatura interna del corpo sia possibile rendere più profondo e ristoratore il sonno incrementando inoltre la sensazione di comfort. Il segreto in un materiale altamente tecnologico
che ricopre il materasso e sottrae calore al corpo, analogamente a quanto avviene negli orsi o nelle marmotte durante il letargo invernale.Insomma corpo più freddo, sonno più profondo.Lo studio internazionale, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Physiology and behavior”, nato da unacollaborazione tra il Centro di Medicina del Sonno della Città della Salute
di Torino (diretto dal professor Alessandro Cicolin) ed altri Centri europei e statunitensi (Center for Chronobiology, Basel University, Sleep Medicine Center, University of Berlin, Center for Sleep and Circadian Biology, Northwestern University Chicago), ha dimostrato come aumentando la dispersione di calore del corpo sia possibile rendere più profondo e ristoratore il sonno. Il segreto in un materiale altamente innovativo, un composto poliuretanico
(Tecnogel®) caratterizzato da una capacità termica 10 volte superiore a quella dei composti impiegati nella costruzione dei materassi di alta qualità, che aumenta la conduzione termica dal corpo al materasso e quindi
la dispersione nell’ambiente circostante. Gli studi hanno valutato la struttura del sonno su circa 60 volontari sanidi differenti età durante il riposo su materassi di riferimento a bassa capacità termica (low heat capacity mattress: LHCM) e su materassi ad alta capacità termica (high heat capacity mattress: HHCM), in un ambiente a temperatura ed umidità strettamente controllate.Il materasso ad alta capacità termica ha determinato un incremento particolarmente elevato e selettivo del sonno ad onde lente, la fase profonda del sonno non REM, che riveste una fondamentale rilevanza per iprocessi fisiologici e metabolici. Il suo deterioramento, come avviene in alcuni disturbi del sonno (uno per tutti l’insonnia), può determinare non soltanto una riduzione della qualità percepita del sonno, ma anche una significativa compromissione della capacità di performance cognitiva (a carico di attentività e memoria) e fisica (ad esempio in ambito lavorativo
e sportivo). Lo studio della relazione tra la temperatura corporea e delle fasi di sonno può aprire rivoluzionarie prospettive sulle possibilità di modulazione del
riposo notturno non solo per via farmacologica.

Fuori pericolo il sen. Airola: ha tentato il suicidio

E’ Fuori pericolo il senatore torinese di M5S Alberto Airola, che ha tentato il suicidio nella notte di giovedì  nella sua  abitazione del quartiere Aurora. Ne hanno dato notizia La Stampa e Repubblica. E’ stata la sorella a dare l’allarme, dopo averlo trovato nella vasca da bagno. Avrebbe tentato di uccidersi  ingerendo una notevole quanto di ansiolitici.  Ora e’ ricoverato al San Giovanni Bosco. Ha scritto due lettere per spiegare il suo gesto disperato, fortunatamente non andato a segno.

Nonna escursionista precipita in montagna. E’ Grave al Cto

E’ ricoverata in codice rosso Cto di Torino per essere precipitata sul Rocciamelone. Ha 75 anni ed è stata salvata dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese dopo  circa sei ore. E’stata raggiunta a piedi e portata a valle  al rifugio Ca’ d’Asti, dove è stata caricata suull’elisoccorso  del 118 per essere trasferita all’ospedale di Susa per una prima stabilizzazione.

La mappa dei cantieri in agosto

Il Comune pubblica online la mappa dei principali cantieri attivi    in città. Di seguito le principali informazioni per evitare disagi

 

Corso Tassoni: controviale lato ovest, nel tratto compreso tra corso Regina Margherita e corso Appio Claudio, nel periodo dal 25 luglio al 25 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Gianfrancesco Re: nel tratto compreso tra via Carrera e via Asinari di Bernezzo, nel periodo dal 25 luglio al 25 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Bogino: nel tratto compreso tra via Giolitti e via Po, nel periodo dal 23 luglio al 2 agosto 2018, per rifacimento del manto stradale sarà isituito il divieto di circolazione veicolare esclusi i residenti e i mezzi di soccorso

Via Maria Vittoria: nel tratto compreso tra via Bogino e piazza Carlo Emanuele II, nel periodo dal 23 luglio al 2 agosto 2018, per rifacimento del manto stradale sarà isituito il divieto di circolazione veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso. Tale chiusura sarà alternativa a quella di via Bogino

Via Santa Teresa: all’intersezione con via Arsenale, nel periodo dal 30 luglio al 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società GTT spa e di riasfaltatura del sedime stradale effettuata dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Santa Teresa: all’intersezione con via San Tommaso, nel periodo dal 30 luglio al 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società GTT spa e lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Santa Teresa: nel tratto compreso tra piazza Solferino e piazza San Carlo, nel periodo dal 30 luglio al 9 agosto 2018, per lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Dei Mercanti: nel tratto compreso tra via Pietro Micca e via Santa Teresa, nel periodo dal 30 luglio al 9 agosto 2018, per lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via San Tommaso: nel tratto compreso tra via Bertola e via Santa Teresa, nel periodo dal 25 giugno al 10 agosto 2018, er lavori eseguiti dalla società GTT spa e lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale con possibilità di accesso ai passi carrai e alle attività di carico e scarico

Via Promis: nel tratto compreso tra via Papacino e via Avogadro, nel periodo dal 8 al 9 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IRETI sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Pisano: nel tratto compreso tra via Priocca e corso XI Febbraio, nel periodo dal 12 luglio al 3 agosto 2018 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società ITALGAS sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Nuova: nel tratto compreso tra il civico numero 12 e piazza Freguglia, nel periodo dal 9 luglio 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società SMAT saranno istituite la chiusura al traffico veicolare e la chiusura parzializzata della carreggiata rotatoria lato ovest. L’accesso al Parco Europa sarà esclusivamente pedonale

Corso Siracusa: nella carreggiata laterale lato ovest, nel tratto compreso tra via Tempio Pausania e via Boston, nel periodo dal 11 luglio al 11 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Domodossola: nel tratto compreso tra piazza Rivoli e via Rosolino Pilo, nel periodo dal 11 luglio al 11 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Bizzozzero: nel tratto tra via Broni e via Bisalta, nel periodo dal 2 luglio al 2 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare e in via Bisalta sarà istituito il transito in doppio senso di marcia per residenti e mezzi di soccorso

Via Di Nanni: nel tratto compreso tra piazza Sabotino e piazza Adriano, nel periodo dal 2 luglio al 3 agosto 2018, la società GTT effettuerà lavori vari di manutenzione sulle sedi tranviarie

Piazza Adriano: lato sud, nel periodo dal 2 luglio al 3 agosto 2018, la società GTT saranno eseguite le opere necessarie alla sostituzione della curva del binario est. Per l’esecuzione dell’intervento, eseguito in due fasi, sarà necessario imporre un restringimento della carreggiata laterale sud

Via Bertola e via San Tommaso Per rinnovo binari e scambi tranviari in via Bertola e via S.Tommaso fino a via S.Teresa (compresa) dal 25/06 al 10/08/2018 Chiusura al transito privato e pubblico del tratto di via S.Tommaso tra via Bertola e via S.Teresa escluse, dal 30/07 al 10/08 chiusura dell’attraversamento di via S.Teresa

Incrocio via delle Magnolie – via dei Gladioli: nel periodo dal 27 giugno al 31 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Corso Grosseto: viale centrale direzione ovest, nel tratto tra il civico numero 40 e scavalco R.F.I., nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, con deviazione del traffico, per il tratto interdetto, sulla carreggiata direzione nord, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: viale centrale direzione est, nel tratto tra il civico numero 79 e l’accesso al Raccordo autostradale 10 Torino-Caselle, nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, con deviazione del traffico, per il tratto interdetto, sulla carreggiata direzione ovest, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: viale centrale direzione ovest, nel tratto tra via Paolo della Cella e corso Grosseto civico numero 152, nel periodo dal 13 giugno al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto:viale centrale direzione est, nel tratto tra via Casteldelfino e via Bibiana, nel periodo dal 13 giugno al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: carreggiata laterale nord, nel tratto tra via Chiesa della Salute e via Paolo della Cella, nel periodo dal 12 febbraio al 30 giugno 2018 nella fascia oraria dalle ore 08.00 alle ore 18.00, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Via Stradella: a partire da lunedì 9 ottobre 2017, si darà inizio alla prima fase dei lavori necessari all’abbattimento del cavalcavia di corso Grosseto.
Gli interventi prevedono la modifica delle banchine spartitraffico per consentire il futuro disassamento delle carreggiate conseguente alle occupazioni necessarie alle demolizioni delle strutture durante la realizzazione del collegamento ferroviario Torino Ceres.
L’attuale viabilità sarà mantenuta su tutte le vie riguardanti  il nodo viario, fatta eccezione per via Stradella dove, come già avvenuto nello scorso mese di luglio, i veicoli non potranno attraversare l’incrocio Grosseto/Potenza  e saranno obbligati ad una deviazione.
La modifica viabile sarà presegnalata con apposita cartellonistica  e con segnaletica di indirizzamento a partire dall’intersezione della via Stradella con il Passante Ferroviario.
I veicoli che percorrono via Stradella, diretti oltre il nodo di corso Grosseto, possono utilizzare via Casteldelfino o via Lucento
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157
Inoltre per lavori eseguiti da GTT la via, dal 27/6 al 21/7 sarà a senso unico da est verso ovest con deviazione del traffico in largo Giachino verso via Orvieto-corso Mortara.

Per Ronaldo le pattuglie antiterrorismo

/

Non parliamo di Torino, questa volta, ma di Verona. Anche se il precedente potrebbe far sì che la novità diventi una costante pure nelle partite sotto la Mole. Saranno impiegate  unità anti-terrorismo, in funzione preventiva, sabato 18 nella città scaligera, in occasione del debutto in serie A di Cristiano Ronaldo, nell’anticipo Chievo-Juventus. La Prefettura di Verona ha assunto la decisione spiegando che si tratta di una misura mai adottata prima d’ora al Bentegodi, proprio per la presenza di CR7 che  ha assunto visibilità mondiale. Saranno attivate le unità Sos dei Carabinieri e Uopi della Polizia, pattuglie anti-terrorismo che già vengono impiegate a Verona per la vigilanza di obiettivi sensibili.

Genova, sciacallaggio nelle case abbandonate: fermate tre donne di Torino

Tre donne di 18, 36 e 45 anni, torinesi ma di origine sinti, sono state sorprese dalla polizia mentre rovistavano tra le case abbandonate a Genova, sotto il ponte crollato. Ne dà notizia Genova Today. Arrestate dalla polizia, le due più anziane sono state processate con rito direttissimo e ora si trovano in carcere nel capoluogo ligure. La terza ha obbligo di firma a Torino, dove abita. Come se non bastasse la tragedia, ora anche gli odiosi e vergognosi  episodi di sciacallaggio.

Taglia di 5000 euro a chi troverà l’assassino del cane San Bernardo

5000 euro è l’ammontare della taglia che è stata istituita dall’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, Aidaa,  per l’assassino del cucciolo di cane San Bernardo di otto mesi ammazzato brutalmente con un colpo di carabina, domenica scorsa, a Caravino, nel Canavese. La taglia sarà pagata a chi aiuterà ad individuare, denunciare e far condannare con la sua testimonianza l’autore dell’uccisione.

(foto archivio: Rodrigo Jesuino)

Festeggia il compleanno e muore a 23 anni cadendo dallo scooter

E’ morto sul colpo un ragazzo di 23 anni appena compiuti, Giuseppe Bongiorno, caduto dallo scooter ieri sera a San Sebastiano da Po dove abitava con i genitori. Stava tornando a casa  dopo avere festeggiato il  compleanno con gli amici. Il giovane, secondo i carabinieri, affrontando una curva avrebbe perso il controllo del mezzo andando a schiantarsi contro un albero a lato della strada.