CRONACA- Pagina 1161

Moncalieri, la bandiera luminosa sul castello

Un fascio di luci tricolore ha illuminato col il Castello di Moncalieri, sede del primo Reggimento Carabinieri ‘Piemonte

l’iniziativa è stata promossa dal Comune in collaborazione con l’Arma  per non dimenticare l’impegno di istituzioni, medici, volontari e cittadini durante l’emergenza Coronavirus. Commenta  il sindaco Paolo Montagna: “Illuminiamo con il Tricolore il Castello Reale, simbolo della nostra città, orgogliosi di essere moncalieresi e di essere italiani. Pensiamo ai nostri concittadini che non sono più con noi e alle loro famiglie”.
   

“Controllo del vicinato”, l’associazione si espande

Durante il periodo di quarantena imposto dal Covid19, dove moltissime attività si sono fermate, l’Associazione Controllo del Vicinato (ACDV) ha invitato tutti i suoi soci ed i cittadini che seguono la filosofia di Sicurezza partecipata a dare una mano ai vicini di casa più bisognosi, in sicurezza e nei limiti del possibile, e contemporaneamente ha continuato a crescere e migliorarsi.

Ricordiamo che il progetto dell’Associazione Controllo del Vicinato nasce in Italia nel 2008 ed oggi vede l’adesione di circa 67.000 famiglie in tutta Italia. Ribadiamo che il progetto non prevede ronde (a cui siamo contrari), ma persone attive e responsabili che, attraverso una rete e con un occhio attento su ciò che ci gli accade intorno, riducono le vulnerabilità delle proprie abitazioni e del proprio nel proprio quartiere. Sono inoltre in costante contatto tra loro e collaborano con le forze dell’ordine attraverso segnalazioni qualificate su fatti anomali che vengono notati.

Il rafforzamento del progetto di ACDV passa anche attraverso il nuovo sito web www.acdv.it  il quale, oltre alla grafica ed ai contenuti rinnovati, è ora anche interattivo consentendo a tutti i visitatori che avessero delle domande specifiche, o richiedessero semplicemente informazioni, di ricevere risposte in tempo reale.

ACdV si è inoltre dotata di un sistema webinar che permette di promuovere incontri e corsi con tutte le Amministrazioni, o semplici cittadini, che desiderassero approfondire le conoscenze sul progetto oppure supportare e istruire dei nuovi  gruppi di Controllo del Vicinato.

Importante è anche il nuovo CDV Channel, canale su youtube di ACDV, con interviste ed approfondimenti su come attuare la filosofia della Sicurezza Partecipata con continui nuovi argomenti.

Una vera e propria piattaforma sempre attenta alla Sicurezza Partecipata che fa della coesione sociale, all’interno delle comunità territoriali e dell’associazione, l’elemento propedeutico per contrastare furti e truffe, elemento che, già nel maggio del 2015, l’ex prefetto Gabrielli, oggi Capo della Polizia, già approvava perchè “una rete di cittadini attivi e consapevoli migliora sensibilmente la sicurezza”.

Lo dichiara in una nota il Presidente dell’Associazione Controllo del Vicinato Ferdinando Raffero

Perseguita la ex convivente, Stalker arrestato 

Nella tarda mattinata di sabato, gli agenti del Commissariato San Secondo sono
intervenuti in un palazzo di Borgo Filadelfia per la segnalazione di una donna che
lamentava la presenza del suo ex convivente davanti alla porta di casa.
Solo qualche giorno prima, la donna era stata vittima di un’aggressione da parte
dell’uomo che però si era dato alla fuga prima dell’arrivo della Polizia. Sabato, però,
gli agenti hanno rintracciato l’uomo, un cittadino rumeno di 44 anni, all’interno di un
locale di corso Unione Sovietica e lo hanno arrestato per atti persecutori.
Dopo l’aggressione di qualche giorno prima, la donna si era allontanata da casa,
temendo per sé e per l’incolumità dei suoi familiari e vi aveva fatto ritorno solo
sabato per prendere degli abiti. Nonostante l’assenza della vittima, lo stalker aveva
continuato a recarsi presso l’abitazione della donna, stazionando sul pianerottolo,
per cercare di vederla. A questo fine, l’aveva anche contattata, facendo credere alla
sua ex convivente di voler suicidarsi. Temendo per la sua incolumità, però, la donna
non aveva acconsentito ad alcun incontro. Sabato, mentre la donna era in casa, l’ex
convivente ha suonato al campanello di casa ma la parte lesa non ha aperto la porta
e ha avvisato la Polizia. In quel momento è arrivata un’amica della vittima, il
quarantaquattrenne l’ha vista e si è allontanato da pianerottolo. La fuga del reo,
come detto, è però finita in un locale di corso Unione Sovietica.

Dal Comune: agevolazioni Tari

Da Palazzo Civico / Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità , ieri pomeriggio, una mozione presentata dal consigliere Federico Mensio (M5S) riguardante l’ utilizzo dei minori costi di smaltimento per l’ incenerimento dei rifiuti solidi urbani nel periodo dell’emergenza Covid-19, ridotti anche a causa delle minori attività produttive, per agevolazioni sulla Tari.

Le agevolazioni riguardano attività quali bar, ristoranti, alberghi, scuole di danza, piccole attività culturali, enti di promozione sportiva e sociale, discoteche, che hanno potuto sospender  il pagamento della Tari, ma non hanno ottenuto la sua, anche parziale, riduzione.
Il documento impegna quindi Sindaca e Giunta a ridiscutere il Piano di lavoro 2020 della Città con Amiat, con particolare riferimento ai quantitativi di conferimento all’impianto del Gerbido; a stornare nel secondo semestre 2020 la cifra non corrisposta a TRM da Amiat per lo smaltimento dei rifiuti non prodotti; a predisporre la retrocessione di tutte le somme non erogate da Amiat a TRM a far data dall’entrata in vigore della Legge Regionale 1 del 2018.
La mozione impegna quindi a destinare i proventi di queste operazioni per predisporre agevolazioni verso le realtà che non hanno potuto svolgere le proprie attività, da individuarsi a seguito di verifiche opportune, ma in cui dovrebbero rientrare le attività di somministrazione e gli enti o associazioni con fini assistenziali, culturali, che occupano locali nello svolgimento dell’attività.
Chiesta anche la predisposizione di una deliberazione contenente le modalità delle agevolazioni e l’ammontare in percentuale delle agevolazioni per ciascuna categoria, con l’indicazione delle tipologie e delle categorie di attività che potranno usufruire dell’agevolazione, tenendo conto delle indicazioni contenute nella mozione. Delibera da sottoporre al voto del Consiglio comunale.
Ultima richiesta della mozione riguarda la revisione del Contratto di servizio con Amiat per inserire le eventuali indicazioni in merito alla situazione di riduzione dei corrispettivi per minori conferimenti agli impianti di smaltimento, siano rifiuti solidi urbani o la frazione organica.

Bmw incastrata sotto autoarticolato

Dal Piemonte / E’ finita sotto ad un autoarticolato in un un incidente avvenuto ieri pomeriggio sull’autostrada A4, nei pressi di Cigliano, nel Vercellese

Per estrarre la Bmw è intervenuta  una squadra dei vigili del fuoco di Livorno Ferraris  con il personale del 118. La  parte anteriore dell’auto era  incastrata sotto al rimorchio del mezzo pesante. I medici hanno effettuato manovre di primo soccorso agli occupanti della vettura, che sono stati classificati in codice giallo. I due feriti sono stati portati al Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso per ulteriori cure.

I problemi del 112 ai tempi del virus

“Lo stravolgimento globale determinato dal COVID19 ha reso necessaria la riconfigurazione del dispositivo di risposta presidiato dalle Forze di Polizia, dal Soccorso Tecnico Urgente e dall’Emergenza Sanitaria territoriale, approfittando del cosiddetto “tempo di pace””.

Riceviamo e pubblichiamo / Le criticità del meccanismo di allarme attraverso il 112 erano già state illustrate a questa e alla precedente
amministrazione, ma vista l’indicazione sciagurata di rivolgersi al servizio per informazioni sul Virus, o per
ottenere i tamponi a domicilio, temiamo di non essere stati sufficientemente chiari.

Sul campo vi sono stati molti problemi destinati comunque a ripresentarsi in assenza di misure correttive, la
necessità di sanificare ogni ambulanza intervenuta ha triplicato i tempi del soccorso, sottraendo risorse
preziose alla collettività; le stazioni di decontaminazione potevano essere implementate dal soccorso tecnico
urgente, anche al di fuori degli ospedali, strutture che dovevano essere comunque protette negli accessi.

Chiediamo da molto tempo una riconfigurazione del dispositivo di emergenza in chiave “interforze”,
un’esigenza presentata l’anno scorso attraverso il Manifesto “Piemonte Sicuro” all’allora candidato Presidente
Cirio, che ne sottoscrisse i contenuti senza esitazione. L’applicazione delle misure elencate oltre ad aumentare
la capacità di risposta dell’intero apparato avrebbe prevenuto molte situazioni critiche.

Non ci limiteremo a presentare un elenco di problemi, l’assenza di misure protettive nei confronti del
personale di prima linea impone il contrasto sul nascere di qualsiasi strategia futura che metta a rischio la
collettività e i lavoratori.

Per queste ragioni, vista l’inutilità delle audizioni precedenti presso le Commissioni in indirizzo, nel rispetto
del Vostro e del Nostro tempo, richiediamo l’apertura di un tavolo di lavoro che adotti soluzioni orientate ad
una filosofia dell’intervento comune, pur declinando nel dettaglio le specificità per ogni singolo ente. Vi sono
in tal senso esempi virtuosi in altre Regioni italiane, ad esempio il Veneto e L’Emilia Romagna.

Rimaniamo in attesa di una vostra rapida risposta.

 

Professioni Infermieristiche Vigili del Fuoco Polizia di Stato

NURSIND: COPPOLELLA

CONAPO: MAGLIONE

SIULP: BRAVO

UIL PA VVF: MOLINO

SAP: PERNA

CONFSAL: ASTRELLA

FNS CISL: MAZZITELLI

 

Lettera inviata a : Presidenza Regione Piemonte: Alberto CIRIO
V Commissione Regionale Permanente: Angelo DAGO
IV Commissione Regionale Permanente: Alessandro STECCO

Auto cade dal ponte: anziano grave, ferita bambina

Nell’ auto caduta ieri sera da un ponte a Lemie, nel torinese sono rimasti feriti un 73 enne e una bimba di 7 anni.

Nonno e nipotina, sono stati trasportati con l’elisoccorso del 118 al Cto per i traumi subiti. I due non sarebbero in pericolo di vita, l’anziano è grave. Sono intervenuti  i carabinieri per i rilievi. Sembra che la vettura sia  uscita di strada ribaltandosi.

E riaprono poco per volta anche le biblioteche

Le Biblioteche civiche torinesi riaprono gradualmente le loro sedi al pubblico, in una prima fase con i soli servizi di prestito su prenotazione e restituzione. Saranno disponibili e prenotabili telefonicamente i libri, i DVD e le riviste della Biblioteca civica Villa Amoretti e i libri e i DVD della Biblioteca civica Centrale.

Le prenotazioni e gli appuntamenti dovranno essere concordati telefonicamente con i lettori ai numeri sottoindicati.

Si inizia il 15 giugno con la sede di Villa Amoretti (corso Orbassano 200 – Parco Rignon). L’orario di apertura sarà 10-18 dal lunedì al venerdì. Prenotazione telefonica al numero 011 01138605.

Il 22 giugno sarà la volta della Biblioteca civica Centrale (via della Cittadella, 5), con orario 10-18 dal lunedì al venerdì. Prenotazione telefonica al numero 011 01129812.

I prestiti in corso si considerano automaticamente prorogati fino al 31 luglio e le restituzioni si potranno effettuare senza prenotazione in entrambe le biblioteche.

L’iscrizione al prestito invece potrà avvenire solo online, utilizzando il modulo di pre-iscrizione reperibile all’indirizzo https://bct.comperio.it/pre-iscrizione-alle-biblioteche-civiche-torinesi

Verrà riattivato anche il servizio di riproduzione digitale, mentre resta per il momento sospeso quello di prestito interbibliotecario.

Restano attivi i servizi ‘Informazioni bibliografiche’ – al numero di telefono 011 01129812 e via email a biblioteche.civiche@comune.torino.it – e ‘Chiedi alle Biblioteche’ sul sito http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/form.shtml

Confermati i servizi online attivi dal mese di marzo: consultazione e prestito della Biblioteca digitale MLOL; attività per bambini e famiglie; soccorso informatico e alfabetizzazione digitale; gruppi di lettura e di conversazione in lingua e canale YouTube.

INFO: Tel. 011 01129812; biblioteche.civiche@comune.torino.it

www.comune,torino.it/cultura/biblioteche; FB e Instagram

Riprende l’attività degli uffici postali nel Torinese

Da lunedì 15 giugno riapriranno tutti i giorni diversi uffici postali torinesi

Prosegue il ripristino orario degli Uffici Postali torinesi da lunedì 15 giugno, infatti, anche Cercenasco, Grugliasco 2, in Via Don Caustico 167,  Piscina, Reano, Roletto, Vaie, Villarbasse, Banchette, Chiaverano, Grosso Canavese, Lessolo, Locana, Montaldo Torinese, Montalto Dora, Pavone Canavese, Pecetto Torinese, Salassa e San Gillio Torinese torneranno operativi su sei giorni e aperti  al pubblico dalle 8:20 alle 13:45 da lunedì a venerdì,  ed il sabato fino alle 12:45.

 

Gli uffici, che durante il periodo di lockdown hanno continuato a garantire l’accesso ai servizi con una apertura ridotta a tre giorni, tornano ad essere pienamente operativi al fine di poter consentire il regolare svolgimento delle operazioni sia postali sia finanziarie.

 

La riapertura degli Uffici Postali già a partire dalla fine del mese di marzo è stata possibile anche grazie all’adozione di idonee misure di sicurezza quali l’installazione di pannelli schermanti in plexiglass negli uffici postali con il bancone aperto, ribassato, il posizionamento di strisce di sicurezza per il distanziamento e accurate procedure di sanificazione delle sedi realizzate a tutela della salute di dipendenti e cittadini. Il personale che opera allo sportello e in sala consulenza è stato dotato sin da subito di mascherine, guanti e gel disinfettante.

 

L’accesso agli uffici postali oggi avviene in modo che all’interno dell’ufficio ci siano tante persone quanti sono gli sportelli disponibili.

 

Oltre all’utilizzo del canale online, tramite il sito di poste www.poste.it, dove si possono effettuare tutte le operazioni finanziarie e postali, la città di Torino e la sua provincia  sono dotate di 202 ATM Postamat operativi 24 ore su 24 che consentono ai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro, di Carta Libretto ed ai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay, di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.

 

Padre e figlio dentisti abusivi

Padre e figlio esercitavano  la professione di dentisti ma non avevano titolo per farlo

Lavoravano in uno studio abusivo a Venaria Reale. Tre persone sono state denunciate dai carabinieri: i due odontotecnici  che avevano allestito nella loro abitazione il laboratorio e anche una terza persona, un odontoiatra non iscritto all’albo. Nei locali messi sotto sequestro non erano rispettate le norme anti-Covid.