CRONACA- Pagina 1126

Muore soffocato da un boccone a pranzo

Un uomo di 82 anni è morto domenica ad Avigliana, soffocato da un boccone andatogli di traverso mentre stava pranzando.

La moglie ha chiesto l’intervento del 118. I due stavano mangiando quando l’anziano le ha fatto capire  che non riusciva a respirare.

I soccorsi sono arrivati velocemente ma l’uomo era senza ossigeno da alcuni minuti e non lo hanno potuto salvare. Soccorsa anche la moglie sotto shock.

Un Natale speciale per i bimbi del Regina Margherita

È iniziata nel fine settimana con i supereroi calati dal tetto del Regina Margherita il calendario di appuntamenti che proseguono fino al 19 dicembre di “Babbo Natale in Forma” . Gli eventi vanno dall’esposizione dei 300 modelli 3D di Babbo Natale realizzati dai bambini delle scuole piemontesi alle sfilate di Babbi Natale in auto, moto, bici o canoa per dare  uno speciale saluto ai piccoli ricoverati. “L’obiettivo – commenta Irene Bonansea, responsabile di Forma Onlus – e’  regalare un’atmosfera natalizia ai piccoli ricoverati del Regina Margherita e raccogliere fondi per la ristrutturazione dell’area Diurna della Nefrologia e Gastroenterologia dell’ospedale”.

Volpiano aderisce all’iniziativa delle città amiche dei bambini e delle bambine

Sabato 11 dicembre la facciata del municipio è stata illuminata per sensibilizzare su questo tema

Il Comune di Volpiano aderisce all’iniziativa «La Città metropolitana di Torino è amica dei bambini e delle bambine»; per sensibilizzare su questo tema la facciata del municipio è stata illuminata nella serata di sabato 11 dicembre. L’iniziativa fa seguito al programma Unicef finalizzato a «riconoscere che il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente».

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Come amministrazione comunale abbiamo ritenuto di aderire all’iniziativa per sostenere l’Unicef nella sua missione rivolta al mondo dell’infanzia che, a causa della pandemia, è risultato tra i più penalizzati».

Oltre 6800 euro di sanzioni in due locali Sospesa l’attività di un ristorante

Giovedì scorso, gli agenti del commissariato San Secondo, in collaborazione con personale della Stazione Carabinieri Borgo San Secondo, della Polizia Municipale I sezione Centro e dell’ASL Spresal, hanno controllato un ristorante in corso Lepanto.

Accedendo al locale, gli agenti hanno sorpreso uno dei titolari con la mascherina indossata in modo non adeguato mentre un dipendente ne è risultato totalmente sprovvisto. Entrambi sono stati sanzionati per un importo di 400 euro ciascuno.

L’esercizio commerciale è risultato carente sul piano igienico-sanitario: l’ultima sanificazione dettata dai protocolli covid19 era stata effettuata nel maggio dello scorso anno, motivo per cui è scattata una sanzione di 400 euro. Inoltre, la diffusa sporcizia nel locale della cucina e la mancanza dell’indicatore di temperatura su uno dei frigoriferi, hanno determinato una sanzione amministrativa di oltre 1000 euro.

Alla luce di ulteriori irregolarità riscontrate, sono state elevate 3000 euro di sanzioni e si è proceduto all’immediata sospensione dell’attività sino al ripristino dei locali.

Un secondo controllo è stato effettuato in un bar in corso Rosselli, dove alla titolare sono state comminate 1600 euro di sanzioni, causate dall’utilizzo non corretto o mancato della mascherina e per aver permesso l’ingresso ad un cliente privo di green pass. Quest’ultimo, insieme ad un dipendente, sono stati sanzionati per un importo di 400 euro ciascuno.

“Filippino di m…” Ma non è razzismo

Lo aveva insultato dandogli del “filippino di m …” invitandolo a “mangiar banane”

Poiché però il contesto era una lite di condominio, i termini utilizzati non permettono di ricondurre la vicenda a un caso di razzismo.

Questa la sentenza con la quale il tribunale di Torino (nella foto)  ha prosciolto, su richiesta della rappresentante della pubblica accusa, un uomo residente in città.

L’Esercito incontra i giovani a “Torino X-Mas Comics”

Grandissima affluenza di pubblico al “Torino X-Mas Comics”, importante manifestazione legata al mondo del fumetto e dei videogiochi.

Moltissime ragazze e ragazzi presenti ai due giorni di evento si sono avvicinati allo stand dell’Esercito per provare l’emozione di salire a bordo di un veicolo tattico “Lince” esposto nello stand e, con l’occasione, per ricevere informazioni sulle opportunità lavorative che offre la Forza Armata.

Chiuso tre giorni  un club privè Violata la normativa anti-covid

Giovedì scorso, gli agenti della Divisione P.A.S. hanno effettuato un controllo presso un Club Privè di Corso Taranto. Nel corso dell’attività, in cui venivano identificati i soci presenti, con controllo dei relativi green, si è rilevato che il bagno turco e la sauna presenti all’interno della struttura circolo erano regolarmente funzionanti ma non era stato tenuto il registro attestante gli accessi da parte dei soci che, secondo la normativa deve essere compilato e mantenuto per 14 giorni.

Per tale violazione, veniva quindi applicata la sanzione prevista e disposta la chiusura provvisoria dell’attività per 3 giorni. Provvedimento notificato nella giornata di ieri.

Incendio devasta azienda a Beinasco Nube nera nel cielo di Torino

/

Le fiamme di un vasto incendio stanno bruciando un’azienda di trattamento rifiuti  di Beinasco, in via Aosta.

Squadre dei vigili del fuoco e forze dell’ordine sono sul posto. Le fiamme si vedono da tutta Torino.

Il Comune di Beinasco invita i cittadini a tenere chiuse le finestre delle abitazioni.

Notizia in aggiornamento

Muore nello schianto contro un palo il “re dei macellai”

Lo chiamavano il “re dei macellai”, Alessandro Rodia morto a soli 43 anni in un incidente stradale alle 20 di venerdì

L’uomo stava percorrendo via Lanzo a Borgaro in direzione del centro a bordo della sua Fiat 500X. Nella rotatoria della zona industriale la vettura si schianta contro un palo dell’’illuminazione pubblica. Rodia è stato sbalzato fuori  dall’auto: il noto macellaio è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno vagliando la dinamica dell’incidente.
(Foto archivio)

Il “pusher delle festività” scoperto con oltre 200 ovuli 

Sono da poco passate le 14 in corso Vittorio Emanuele II quando una pattuglia del commissariato Centro nota un soggetto già tratto in arresto diverse volte per reati inerenti gli stupefacenti.

I poliziotti, dopo averlo fermato, lo vedono deglutire in modo innaturale. All’interno del cavo orale, gli operatori rinvengono oltre 40 involucri di droga, tra eroina e cocaina, mentre altri 175 ovuli vengono scoperti all’interno di una bustina in cellophane che l’uomo, cittadino senegalese di 35 anni, aveva al seguito, per un totale di oltre 70 grammi di sostanza stupefacente.

Il reo, è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio.