La vittima di un nuovo incidente sulle strade del Piemonte è Luigi Airoldi, ex vigile urbano di Novara. Il 65enne, di Oleggio, dal 2020 era in pensione. L’uomo è stato investito da un’auto sulla strada provinciale 34 a Pisano, sul lago Maggiore, mentre era sulla sua bici da corsa. È stato trasportato all’ospedale di Borgomanero dove è deceduto dopo il ricovero per le gravi ferite.
Gtt informa
Mercoledi’ 6 agosto dalle ore 8.00 alle ore 17.00 circa. Causa lavori edili in via Bibiana. Per conoscere la deviazione della tua linea consulta la sezione dedicata ” linee e orari ” – ” rete urbana e suburbana” del sito www.gtt.to.it
Mai più Hiroshima e Nagasaki
Riflessioni, letture, canti e meditazione intorno al simbolo della pace
mercoledì 6 agosto 2025 – ore 21 – Piazza Carignano – Torino
A 80 anni dai bombardamenti atomici sul Giappone la minaccia delle armi nucleari per l’esistenza stessa del genera umano è più che mai attuale.
- Ricordiamo le vittime di prima, seconda e terza generazione delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e dei test nucleari successivi
- Ribadiamo il nostro NO alle armi nucleari
- Chiediamo all’Italia di ratificare il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021
Assistiamo ad un inquietante ritorno di interesse per le armi nucleari; attualmente gli Stati Uniti, la Francia, la Cina, la Russia, l’Inghilterra, India, Israele, Pakistan e Corea del Nord sono possessori accertati di armamenti nucleari. Questi ultimi quattro paesi non hanno aderito al Trattato di Non Proliferazione Nucleare, che dovrebbe in teoria regolamentarne e limitarne lo sviluppo.
La minaccia dell’uso delle armi nucleari è sempre più spesso utilizzata per consentire politiche aggressive e al di fuori del diritto internazionale.
In Italia sono custoditi diversi ordigni atomici, nelle varie basi Nato disseminate sul territorio.
Poiché l’esistenza stessa delle armi nucleari è universalmente riconosciuta come una terribile minaccia per la stessa sopravvivenza del genere umano, ICAN, l’organizzazione internazionale che ha promosso il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari, è stata insignita del premio Nobel per la Pace 2017.
La questione del riarmo nucleare si pone nel contesto di un aumento generalizzato della violenza come metodologia d’azione: la violenza è sempre più accettata come metodo di risoluzione dei conflitti, siano essi personali, sociali o politici, dalle relazioni tra i singoli al livello internazionale.
Il pericolo di un escalation nucleare è diventato più forte a partire dal 2022 a causa del conflitto in Ucraina e delle crescenti tensioni regionali in Medio Oriente, conflitti che coinvolgono potenze nucleari; parlare dell’utilizzo di armi nucleari di potenza superiore a quelle lanciate sulle città giapponesi e definite “tattiche” non è più un tabù.
Per queste ragioni chiediamo al nostro governo di lavorare perché queste armi siano ripudiate e di attivarsi perché vengano ovunque abolite; in questo contesto chiediamo che l’Italia ratifichi il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021, in coerenza con l’art.11 della nostra Costituzione.
Li recupera la Guardia di Finanza e il Soccorso Alpino. Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni:
Bardonecchia, 3 cani precipitano in un canalone ma vengono salvati
Si arrampica sul Filadelfia e minaccia il suicidio
Questa mattina un uomo si è arrampicato sulle vele dello Stadio Filadelfia a Torino minacciando il suicidio. Legato al collo ha un cavo di acciaio. Sul posto i vigili del fuoco con il materasso anti caduta e la polizia.
Ruba occhiali e cellulare da un’auto: arrestato
La Polizia di Stato ha arrestato un quarantenne di origine albanese per furto aggravato a Nichelino.
Una volante del Commissariato Mirafiori veniva inviata in via Torino, a seguito della segnalazione della Centrale Operativa per un furto su autovettura.
Nel parcheggio di un supermercato, mentre una donna usciva dalla propria auto, un uomo, approfittando dei finestrini ancora aperti, si intrufolava al suo interno.
Dopo aver asportato un telefono-cellulare ed un paio di occhiali dal valore complessivo di circa milleduecentocinquanta euro, saliva a bordo di un camper per dirigersi verso via Somalia.
I poliziotti controllavano la zona fino ad individuare un uomo alla guida di un caravan, rinvenendo tutto il materiale asportato, ancora in suo possesso per poi restituire l’intera refurtiva alla proprietaria dell’autovettura.
La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto
In tre su monopattino truccato: multa e sequestro
Erano in tre su un monopattino, che poi è anche risultato troppo potente per la circolazione. Così oltre alla sanzione è scattato il sequestro.
È successo venerdì sera, 1° agosto, verso le 20.30 in zona Cenisia. Una pattuglia della Polizia Locale che percorreva corso Vittorio Emanuele II nei pressi di corso Racconigi ha notato un monopattino sul corso con tre persone a bordo.
È subito scattato un controllo di polizia stradale. La pattuglia ha fermato il conducente, un ventenne sudamericano, contestandogli diverse violazioni delle disposizioni sui monopattini.
È stato sanzionato perché circolava con altre due persone a bordo (due ragazze minorenni), poiché la legge non consente di trasportare nessuno.
Sanzione anche per mancanza del casco, ormai obbligatorio, e per essere passato con il semaforo rosso sotto gli occhi degli agenti.
La pattuglia del Radiomobile ha inoltre accertato che il monopattino aveva una potenza superiore al consentito, per cui è scattato il sequestro finalizzato alla confisca.
La Polizia Locale di Torino è costantemente impegnata nei controlli alla mobilità sostenibile.
Domenica 3 agosto si è tenuto un servizio mirato per i controlli delle mobilità dolce, che ha visto impegnate cinque pattuglie ed ha controllato numerosi veicoli in movimento e in sosta, accertando 12 violazioni per mancato uso del casco e 21 soste irregolari.
Prendono il via i lavori per la realizzazione del nuovo Centro di Raccolta di Torino, l’ottavo presente in città, che sorgerà in via Massari angolo via Reycend, nella Circoscrizione 5. Il centro, a servizio dei quartieri Nord della città, permetterà di potenziare le strutture a disposizione dei cittadini per la raccolta differenziata.
La nuova struttura si estenderà su un’area di oltre 4mila metri quadrati e sarà dotata di contenitori per il conferimento dei rifiuti suddivisi per tipologia, due tettoie per la raccolta dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), percorsi separati per utenti e mezzi operativi, e un’ampia fascia verde, che consentirà di mitigarne l’impatto paesaggistico, migliorandone l’inserimento urbanistico.
In prossimità del Centro, il progetto prevede anche opere di urbanizzazione, tra cui nuovi marciapiedi, anche drenanti, e l’interramento di cavi aerei della rete elettrica, nuovi “nasi” e attraversamenti pedonali. L’intera area sarà priva di barriere architettoniche per garantire la più ampia accessibilità alla struttura di raccolta.
L’intervento, promosso dalla Città di Torino e realizzato da Amiat Gruppo Iren, vedrà una fase di cantiere che si concluderà entro la primavera 2026, per un investimento complessivo di quasi 2 milioni di euro, parzialmente finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 2, Componente 1.1, Linea A, dedicata al miglioramento e alla meccanizzazione della rete di raccolta differenziata.
“Con la nuova struttura i cittadini avranno un punto di riferimento sul territorio che favorirà la raccolta differenziata e supporterà le attività di contrasto ai fenomeni di abbandono dei rifiuti, mettendo a disposizione del pubblico informazioni e istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti” commenta l’assessora alle Politiche per l’Ambiente Chiara Foglietta.
“L’avvio di questo cantiere è la risposta ad un bisogno concreto che da anni attendeva soluzioni – aggiunge Paola Bragantini, Presidente di Amiat Gruppo Iren. – È un intervento realizzato in una zona densamente abitata, ed è un tassello importante nella lotta agli abbandoni di rifiuti: l’accesso sarà gratuito e semplice per tutti i torinesi che vorranno contribuire ad avere una Città sempre più bella, dal centro alla periferia”.
TORINO CLICK
La Comunità di Nole e Villanova Canavese saluteranno don Antonio con un programma piuttosto fitto di appuntamenti che si protrarranno dal 3 al 14 settembre prossimo.
Mercoledì 3 settembre alle ore 21 si inaugurerà il restauro dei due dipinti presso la Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo M. Di Nole, con interventi del Coro parrocchiale di Nole.
Venerdì 5 alle 16.30 si terrà la Santa Messa presso la Cappella della Casa di Riposo di Nole e saluto agli ospiti.
Sabato 6 alle 16.30 verrà inaugurato il restauro del Pilone dietro al cimitero di Nole, a cura del gruppo ‘L Nòst Pais. Alle 17 non sarà celebrata la Santa Messa a Nole, ma alle 18.15 si terrà una Santa Messa di Ringraziamento con la comunità di Villanova presso la Chiesa Parrocchiale di San Massimo.
Domenica 7 settembre alle 10.30 si terrà una Santa Messa solenne di ringraziamento con la comunità di Nole presso la Cappella di San Grato, mentre in caso di maltempo presso la chiesa parrocchiale. Alle 13 si terrà il pranzo comunitario al Nole Forum con prenotazioni possibili al numero Whatsapp 3409529883 o presso gli uffici parrocchiali di Nole.
Alle 15.30 si terranno lo spettacolo e festa in onore di Don Antonio, a cura della Comunità d Nole e Villanova, con merenda conclusiva presso il Nole Forum.
Domenica 14 settembre si terrà l’ingresso parrocchiale di don Antonio a Settimo Torinese, con partenza alle ore 8.20 con pullman da Villanova, in piazza Principessa Mafalda, e alle ore 8.30 in pullman da Nole in piazza Piovano Rusca. Iscrizioni al numero Whatsapp 3397460622 oppure presso gli uffici parrocchiali di Nole.
Alle ore 10 si terrà la solenne Santa Messa presieduta dal cardinale Roberto Repole presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano e processione alla Chiesa di San Pietro in Vincoli, a seguire rinfresco e festa insieme. Alle ore 14 circa il rientro a Nole e Villanova.
Contatti info@comune.nole.it
Telefono 0119299711
MARA MARTELLOTTA