ilTorinese

Nursing Up all’Osservatorio Assunzioni

Il 22 aprile il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, assieme alle altre rappresentanze sindacali, parteciperà all’incontro dell’Osservatorio regionale sulle Assunzioni che si terrà in Regione, in cui saranno presenti i rappresentanti dell’Ente e dell’Assessorato alla Sanità.

In quella sede verrà ribadita l’estrema necessità di un intervento per risolvere il problema della scarsità di personale alla Città della Salute di Torino. L’accordo con la Regione, firmato nei mesi scorsi dalle organizzazioni sindacali compreso il Nursing Up, prevedeva assunzioni immediate, circa 200, al netto del turn over e della reinternalizzazione dei servizi.

“Si tratta di un accordo chiaro, solare, semplice – attacca Claudio Delli Carri, Segretario regionale Nursing Up del Piemonte -. Al netto significato che le 200 assunzioni sono da fare in più, oltre a quelle per il turn over e la reinternalizzazione dei servizi. Tali assunzioni, infatti, non possono essere comprese nel turn over, perché altrimenti non si otterrebbero i risultati in termini di aumento del personale a disposizione necessario a garantire in modo adeguato i servizi h24 di una struttura all’avanguardia e di eccellenza come la Città della Salute”.

Il nodo da sciogliere per le assunzioni alla Città della Salute è, dunque, proprio questo: il garantire in modo immediato nuove assunzioni che portino forze fresche IN PIÙ rispetto alle attuali, necessarie a garantire gli alti standard di servizi erogati in quello che è uno dei centri sanitari più all’avanguardia del Paese (si pensi ad esempio al Centro Trapianti).

“Noi capiamo benissimo le necessità economiche e del tetto di spesa – prosegue Delli Carri -. Ma non si può più andare avanti con il personale davvero risicato che abbiamo oggi. E allora la domanda è: il problema assunzioni lo vogliamo risolvere o no? Questo chiederemo in assessorato e su questo ci impegneremo. Non si possono comprendere le nuove assunzioni nel turnover, è un metodo che non va nella direzione degli accordi presi. Ricordiamo che la Città della Salute, oltre ai servizi che normalmente eroga, è fortemente impegnata anche nell’abbattimento delle liste d’attesa. È dunque necessario procedere con le nuove assunzioni IN PIÙ rispetto a quelle per il turn over e per la reinternalizzazione dei servizi. E ciò si può fare molto in fretta visto che esiste una graduatoria di concorso composta da poco, già pronta con 236 infermieri in attesa di essere chiamati. Basta utilizzare questa graduatoria, senza attendere tempi biblici con il rischio che molti di coloro che sono stati selezionati, senza essere poi chiamati, trovino un impiego altrove. Noi vogliamo uscire dall’incontro con la Regione avendo una soluzione concreta sulle assunzioni alla Città della Salute: questo chiederemo e siamo pronti a batterci perché ciò avvenga”.

“La notte è troppo silenziosa, l’amore è un’altra cosa.”

Music Tales, la rubrica musicale

“Semplice, sembrava tutto così semplice,

per chi credeva nelle favole come noi,

cercando un’altra verità.

Senti che ci manca qualcosa,

che c’è sempre una scusa,

che la gioia si è offesa,

che non c’è la scintilla,

che si è spenta la stella,

ma una colpa non c’è.

La notte è troppo silenziosa,

l’amore è un’altra cosa.”

Arisa, pseudonimo di Rosalba Pippa (Genova, 20 agosto 1982), è una cantante e personaggio televisivo italiana.

L’artista è arrivata alle luci della ribalta accompagnata da Giuseppe Anastasi, autore del brano Sincerità e sua prima fiamma. Poco tempo dopo i due hanno interrotto la loro relazione e così ha iniziato una storia d’amore con Lorenzo Zambelli, il suo ex manager. Da sottolineare il fatto che la cantante abbia conservato un ottimo rapporto con Giuseppe Anastasi, grande amico, collaboratore e confidente.

Proprio dalla sua penna arriva, tra i tanti, “l’amore è un’altra cosa”.

Nel 2020 la sua relazione con Lorenzo è terminata. Ma la vita di Arisa ha preso subito una nuova svolta positiva, e stando a quanto rivelato, ha già iniziato una nuova relazione con il suo manager Andrea Di Carlo.

I due sembravano a un passo dal matrimonio, ma poco prima di Pasqua si sono improvvisamente lasciati nel 2021, per poi rimettersi insieme subito dopo, e iniziare un lungo tira e molla. Stanno insieme oggi? La risposta è no.

Nel 2021 ha conosciuto a Ballando con le stelle Vito Coppola. I due vincono insieme il programma e sviluppano un feeling che li porta a frequentarsi anche lontano dal programma. Le cose non vanno come sperato e il loro flirt dura ben poco. Oggi Arisa avrebbe comunque ritrovato l’amore in un uomo più grande di lei, ma la sua identità resta un mistero…

Vi propongo una versione di “l’amore è un’altra cosa” che porta la firma mia e di una mia band, i No More Noise.

“Ti ho amato prima di saperlo

e forse è solo così che si ama” – P. C. Freitas

Buon ascolto in una versione inaspettata

https://www.youtube.com/watch?v=QylbnjmxdZs

 

CHIARA DE CARLO

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

A Gassino il premio “Chiesa dello Spirito Santo”

Borello Supermercati sponsor dell’iniziativa 

Sabato 6 Aprile a Gassino Torinese, alle ore 18, in corso Italia 38 si terrà la prima edizione del premio “Chiesa dello Spirito Santo”, a cura della Pro Loco di Gassino. L’iniziativa di promozione della creatività giovanile e della cultura ha il sostegno di Borello Supermercati.

 

Premio InediTO, alla Scuola Holden “Dall’IO all’IA”

Il presente del Premio InediTO – Colline di Torino è radioso, a giudicare dai risultati (pubblicati sul sito www.premioinedito.it) della partecipazione al bando uscito a novembre dello scorso anno e scaduto a febbraio, che si interrogava su un quesito quanto mai attuale, “Dall’IO all’IA, quale futuro per la scrittura?”, nuovo input grafico della ventitreesima edizione, escludendo, per la prima volta in un concorso letterario, testi generati da software di intelligenza artificiale.

Sarà nuovamente la Scuola Holden di Torino a ospitare dal vivo (ingresso libero) nella sala del General Store, mercoledì 3 Aprile ore 18:00, la designazione dei finalisti, trasmessa anche attraverso una diretta streaming Facebook dalla pagina del premio. Parteciperanno all’evento Margherita Oggero, presidente della Giuria, Valerio Vigliaturo, direttore del concorso e membro del Comitato di Lettura affiancati da Valentino Fossati, Riccardo Levi, Clara Calavita, Davide Bertelè, Fabio Bisogni, Beneddetta Marchiori che da mesi sono impegnati nella selezione dei testi ricevuti per le sette sezioni dedicate a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema musica), secondo i criteri di valutazione del premio.

827 gli iscritti e 869 le opere ricevute da tutta Italia e dall’estero (Giappone, Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Romania, Slovenia, San Marino, Grecia) di 28 autori che si sono trasferiti per studio o lavoro, e hanno spedito il materiale cartaceo da ogni parte del mondo, nonostante la distanza, a testimonianza della passione e volontà di chi manifesta ancora la propria creatività attraverso l’intelligenza naturale. Mentre, sono nati in Argentina, Brasile, Messico, Costa Rica, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Romania, Slovacchia, Albania, Iran, i 20 iscritti residenti nella nostra penisola, a conferma sempre più dell’internazionalità e inclusività del premio.

Tra gli iscritti, diversi hanno già partecipato e sono stati premiati, menzionati o finalisti nelle passate edizioni, segno della fiducia riposta nel premio. Il più giovane concorrente è una minorenne del 2011 nata a Rivoli (TO), il più anziano in vita è nato nel 1937 a Giardini Naxos (ME), mentre è del 1921 (novantanni prima dell’autrice più giovane) l’autore non vivente, Giorgio Buridan, nato a Stresa (VB) iscritto da una curatrice per il premio speciale “InediTO RitrovaTO”, che ha già ricevuto una menzione la scorsa edizione. Sommando le percentuali dagli iscritti minorenni (17 che potranno concorrere per il premio speciale “InediTO Young” e non hanno pagato la quota d’iscrizione insieme a scuole e operatori culturali “minori”, detenuti, diversamente abili), fino a quelli dei cinquantenni si ottiene una percentuale del 57%, la maggioranza, un dato quindi incoraggiante per l’evoluzione della scrittura.

Il risultato finale è uno dei migliori del premio dopo il boom d’iscrizioni raggiunto nel 2021 (1.249 iscritti e 1.382 opere) e nel 2022 (865 iscritti e 945 opere) maturati durante la parentesi pandemica. In particolare, la Poesia è tornata a essere la sezione con più iscritti, seguita di pochissimo dalla Narrativa-Romanzo e in ordine dalle categorie della Narrativa-Racconto e Testo Teatrale, con un netto incremento delle sceneggiature.

A valutare le opere finaliste dopo la designazione sarà la Giuria formata dai poeti Aldo Nove (a grande sorpresa nelle vesti di giurato), Francesca Serragnoli, dagli scrittori Piersandro Pallavicini, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala, Elena G. Mirabelli, Giuseppe Lupo, Sonia Caporossi, dagli attori Federica Fracassi, Alessandro Averone, dai registi Adriano Valerio, Irene Dorigotti, dai cantautori Peppe Voltarelli, Carolina Bubbico e dai vincitori della passata edizione.

La proclamazione dei vincitori si terrà a maggio al Salone del Libro di Torino e sarà seguita dalla premiazione attraverso la consegna dei premi e il reading sonorizzato dedicato alle opere dei vincitori.

Cup, Valle (Pd): “Invece di potenziare si offre lavoro povero”

 “Cirio e Icardi insistono nell’esternalizzare il servizio con contratti da fame”.

«AAA offerta di lavoro imperdibile e succulenta: 15 ore settimanali al CUP con contratto in somministrazione a tempo determinato. Questo l’annuncio di Randstad Contact Center (divisione di Randstad Italia) per arruolare operatori per il call center della sanità piemontese. Le promesse di Cirio e Icardi del potenziamento del CUP in questi giorni di fine legislatura si traducono in questa scandalosa offerta di lavoro povero e precario. Attualmente l’80% degli operatori del CUP sono part time a 25 ore, e fanno difficoltà ad arrivare a fine mese: perché assumere altri lavoratori a part-time a 15 ore, peraltro illudendoli con la possibilità di “stabilizzazione nel lungo periodo”. In questi 5 anni la Giunta Cirio non ha saputo riorganizzare il CUP, a cominciare dai turni, e non ha trasformato i part time in full time. Alla nostra proposta di reinternalizzare il servizio CUP, ora risponde ricorrendo ad intermediari che offrono contratti da fame».

Volpiano, Gigliola Alvisi racconta Ilaria Alpi


Martedì 9 aprile un incontro organizzato dal Comune di Volpiano in collaborazione con le scuole

Martedì 9 aprile alle 17.30, a Volpiano nella Sala «Maria Foglia» (via Trieste 1), la biblioteca comunale, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Volpiano, ospita Gigliola Alvisi per la presentazione del libro «Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno. Storia di una giornalista» (Rizzoli). Sottolinea la presentazione: «A trent’anni dall’evento, l’incontro vuole riportare attenzione ad un caso che coinvolge attori importanti nel mondo, con dinamiche ancora non del tutto svelate». Ingresso libero.

Commenta Barbara Sapino, assessora alla Cultura del Comune di Volpiano: «Le mafie vogliono fermare chi informa. Trent’anni fa, il 20 marzo 1994, Ilaria Alpi fu uccisa a Mogadiscio insieme al suo operatore Miran Hrovatin. In collaborazione con i ragazzi della scuola media incontriamo l’autrice Gigliola Alvisi intervistandola sul suo libro “Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno. Storia di una giornalista”; un’intera mattinata dedicata agli incontri con le classi e un incontro aperto ai volpianesi, con la moderazione fatta dai ragazzi e dalle ragazze che a scuola hanno lavorato sulla lettura del libro che tratta il traffico dei rifiuti tossici tra Europa e Africa. Il progetto “Legalità e territorio” prevede, inoltre, incontri a scuola con il sindaco e l’amministrazione comunale, incontri con i volontari della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e del Nucleo Cinofili con visita alla loro sede, in un bene confiscato alla criminalità organizzata, e il laboratorio teatrale con rappresentazione inerente agli argomenti trattati. L’amministrazione crede molto nel trasmettere ai giovani il valore di comportamenti responsabili e ispirati al senso civico, alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali».

Orchestra Rai di Torino, giovedì 4 aprile il concerto “Restauri d’autore”

Marcio Angius e Anna Tifu saranno protagonisti 

 

Si intitola “Restauri d’autore” ed è dedicato al rinnovamento in chiave contemporanea del linguaggio di tre grandi compositori italiani attivi tra il XVI e XVIII secolo, Costanzo Porta, Giovanni Gabrieli e Tommaso Vitali dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma giovedì 4 aprile alle 20:30, all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmesso in live streaming sul portale di Rai Cultura e registrato da Radio 3, che lo proporrà in differita. La serata fa parte di Rai Nuova Musica, la rassegna Rai dedicata alla musica contemporanea, che si svolge durante la stagione sinfonica della sua orchestra. Sul podio Marco Angius, raffinato specialista della musica di oggi. In apertura di serata verrà proposto “Pour un livre à Venise”, la prima raccolta di Costanzo Porta di Giuseppe Sinopoli, composta nel 1975 per il Festival d’Olanda. È basato su arrangiamenti di Mottetti, considerato tra i grandi rappresentanti della scuola veneziana, vissuto nel 1500. Il brano è stato eseguito per la prima volta ad Amsterdam il 20 giugno 1975 per la direzione di Giuseppe Sinopoli. Nei primi due numeri, “Contrappunto primo e Hommage” a Costanzo Porta, il contrappunto originario perde la sua fisionomia e si stratifica su più livelli tramite il timbro, mentre il terzo, la canzone “La Gerometta”, originariamente per doppio coro, è stata trascritta per quattro gruppi strumentali disposti con effetto quadrifonico.

Segue “Il Vitalino Raddoppiato” per violino e piccola orchestra, sulla “Ciaccona” di Tommaso Vitali (1663-1745), realizzato nel 1777 da Hans Werner Heinze (1926-2012). Il brano fu proposto per la prima volta il 2 agosto 1978 al Festival di Salisburgo, che lo aveva commissionato, e guarda direttamente alla vita e alle opere del compositore bolognese Tommaso Vitali. A interpretarlo è chiamata l’artista italo rumena Anna Tifu.

La serata si concluderà con le canzoni “Prima” e “Tredicesima” con la Sonata Diciannovesima di Giovanni Gabrieli (1557-1612), trasmesse per orchestra da Claudio Ambrosini (1948) e commissionate per il Festival Milano Musica. Le trascrizioni ampliano l’organico originario per arricchire i brani con nuove combinazioni strumentali, grazie anche all’utilizzo di un massiccio numero di percussioni.

Tutti e tre i brani in programma sono proposti per la prima volta dall’OSN Rai di Torino. Il concerto è preceduto da un’introduzione all’ascolto realizzata dal Direttore Artistico dell’OSN Rai Ernesto Schiavi, in collaborazione con il Direttore d’orchestra Marco Angius.

 

Auditorium Rai, Piazza Rossaro, Torino

Tel: 011 8104996

 

Mara Martellotta

Guardia di Finanza e Sport

 

Presentato a Roma il calendario degli eventi sportivi che vedranno la partecipazione del Corpo nel suo 250° anno di storia

 

Mostrato in anteprima anche il Ve.I.CO.Lo. itinerante delle Fiamme Gialle che offrirà ai cittadini un’esperienza unica per immergersi nella realtà virtuale

 

Roma, 3 aprile 2024 – Si è tenuta, a Roma, presso il Centro Logistico della Guardia di Finanza, la conferenza stampa – presieduta dal Generale di Divisione Mariano La Malfa, Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale – di presentazione degli eventi sportivi individuati nell’ambito delle celebrazioni del 250° Anniversario di Fondazione del Corpo: cinque manifestazioni di rilievo internazionale a cui parteciperanno atleti ed ex atleti delle Fiamme Gialle, ma anche militari che in comune hanno la passione per lo sport.

 

Maratona di Milano

La Maratona di Milano partirà la mattina del 7 aprile, da Piazza del Duomo. Già però domani, 4 aprile, sarà inaugurato, sempre a Milano, il Villaggio Sportivo ove sarà possibile incontrare, in un’area riservata al Corpo, l’ex canoista Antonio Rossi e l’ex campione del mondo dei 400 metri ostacoli, Fabrizio Mori, entrambi con un passato nelle Fiamme Gialle. Nei giorni a seguire, diversi saranno gli sportivi che stazioneranno presso lo stand della Guardia di Finanza. Tra questi, Elena Viviani campionessa dello short track, l’ex astista Giuseppe Gibilisco, l’ex marciatore Ivano Brugnetti e l’atleta Nicola Vizzoni.

Alla Maratona del 7 prenderanno parte, invece, 150 Finanzieri che, per l’occasione, indosseranno una divisa realizzata appositamente per l’evento, con il logo commemorativo del 250° Anniversario. Tra i partecipanti, i cadetti dell’Accademia di Bergamo, e diversi atleti ed ex atleti pluripremiati delle Fiamme Gialle.

Nel corso della Maratona si svolgeranno anche due staffette speciali delle Fiamme Gialle: la prima coinvolgerà gli atleti Sveva FascettiFrancesco PerniciMartina Tozzi e Pietro Arese; la seconda vedrà invece la partecipazione di quattro ex atleti, Daniele CaimmiAndrea LalliRosalba Console e Gabriele De Nard.

Una curiosità: la Guardia di Finanza ha ideato appositamente un trofeo per la gara, realizzato dal Maestro Marco Lodola, che sarà consegnato dagli atleti Fausto Desalu (atletica) e Nicol Delago (sci alpino) alla prima donna e al primo uomo italiani che taglieranno il traguardo.

 

Giro d’Italia e Giro-E

 

Il 4 maggio, da Torino, prenderanno il via il Giro d’Italia e il Giro-E. Queste due importanti competizioni ciclistiche attraverseranno Milano e si concluderanno, entrambe il 26 maggio, nel centro storico di Roma.

La Guardia di Finanza parteciperà al Giro-E: una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge negli stessi giorni e sulle stesse strade del Giro d’Italia. Grazie all’utilizzo delle e-bike – che consentiranno a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite che, di solito, sono prerogativa dei campioni – l’evento sarà accessibile a tutti gli amatori delle biciclette da corsa a pedalata assistita. Al Giro-E parteciperanno atleti celebri come il canottiere Simone Venier, l’ex canottiere Alessio Sartori, la campionessa del biathlon Dorothea Wierer, lo sciatore Christof Innerhofer, l’atleta di short track Pietro Sighelcapitanati dall’ex nuotatore Stefano Battistelli. Gli atleti giallo-verdi saranno in sella a bike elettriche brandizzate in fibra di carbonio monoscocca.

 

Mille Miglia

 

L’11 giugno partirà da Brescia la “Mille Miglia”, la storica gara riservata alle autovetture costruite tra il 1927 e il 1957 che toccherà le città di Torino, Viareggio, Roma, Bologna e si concluderà a Brescia il 15 giugno. La Guardia di Finanza parteciperà con due vetture del passato: una Alfa Romeo 1900 Super del 1954 e una Fiat 1100 del 1958, appartenenti alla “raccolta veicoli storici” del Museo Storico del Corpo. L’Alfa Romeo 1900, conosciuta anche come “Leonessa” o “Alfone”, fu il primo vero mezzo da inseguimento in dotazione al Corpo. L’esemplare, prodotto in origine con la colorazione “grigio alba” e inizialmente impiegato nell’attività di contrasto al contrabbando, fu successivamente riverniciato di un elegante “nero” e dotato di supporto per asta portabandiera, in modo da essere adibito al trasporto delle Autorità del Corpo.

Anche le Fiat 1100, assegnate prevalentemente ai Nuclei di Polizia Tributaria, affiancarono le più potenti Alfa Romeo 1900 e Giulietta nella lotta al contrabbando, costituendo altresì un mezzo robusto ed economico per tutti gli altri servizi istituzionali svolti dalla Guardia di Finanza. Proprio una Fiat 1100 del Corpo, nel luglio del 1953, fu protagonista di un rocambolesco inseguimento con una più potente Chrysler guidata da un insospettabile contrabbandiere: l’autista del Generale Erwin Rommel.

Alla prossima “Mille Miglia” entrambe le autovetture saranno guidate da due Finanzieri, istruttori di guida operativa del Corpo. Saranno poi presenti l’ex sciatrice Nadia Fanchini, l’ex marciatrice Elisa Rigaudo, il lanciatore del martello Nicola Vizzoni, il campione di sciabola Luigi Samele, la velocista Libania Grenot, l’ex sciatrice Daniela Merighetti. Oltre all’esibizione della Banda musicale della Guardia di Finanza, è inoltre previsto il sorvolo delle Frecce Tricolori.

 

Nastro Rosa Tour – Giro dItalia a Vela

 

Il 16 giugno parte da Genova il Nastro Rosa Tour – Giro d’Italia a Vela, che si concluderà a Venezia il 20 luglio. Un evento nato per valorizzare le coste italiane nel rispetto dell’ambiente e del turismo. La Guardia di Finanza parteciperà con FIGARO 3, una delle dieci imbarcazioni messe a disposizione dall’organizzazione per i concorrenti. Moderna e innovativa, lunga 10 metri e dotata di foil, è una barca costruita per un equipaggio di due persone, veloce e facile da timonare, ideale per questo tipo di regate. FIGARO 3 sarà personalizzato con la stampa – sullo scafo e sulle vele – del Grifone alato (simbolo del Corpo), del logo creato per celebrare i 250 anni della Guardia di Finanza e di quello dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle. L’evento toccherà le principali città costiere italiane: farà infatti tappa a Sanremo, alla Maddalena, a Catanzaro, a Vieste, a Senigallia, a Chioggia e a Gaeta, sede della Sezione Vela delle Fiamme Gialle; si fermerà, però, anche a Durazzo, in Albania.

 

Barcolana a Trieste

 

Il 13 ottobre si terrà a Trieste la Barcolana, l’evento velico con più partecipanti al mondo che, l’anno scorso, ha visto duemila imbarcazioni sfidarsi, nel golfo di Trieste, per la conquista della vittoria finale. La Guardia di Finanza, quest’anno, tornerà a partecipare alla storica regata con un’imbarcazione a vela di 78 piedi (24 mt) di progettazione americana risalente alla fine degli anni ‘90. Si tratta di uno scafo già protagonista di più vittorie a livello mondiale e attualmente di proprietà di un cantiere italiano. L’imbarcazione – che anche in questo caso sarà brandizzata con i colori e i simboli del Corpo – sarà affidata a un esperto equipaggio di Fiamme Gialle (15 componenti).

 

Il Ve.I.CO.Lo. della Guardia di Finanza per le simulazioni interattive

 

Nel corso della conferenza stampa di questa mattina è stato anche presentato alla stampa il nuovo attrezzatissimo “Ve.I.CO.Lo.” della Guardia di Finanza, lungo 16 metri e rivestito da un wrapping grafico con immagini di mezzi terrestri, aerei e navali del Corpo, del Grifone stilizzato e con il logo e il motto (“Nella tradizione, il futuro”) ideati appositamente per il 250° Anniversario. Ma la novità è soprattutto all’interno in cui troviamo quattro postazioni multimediali, dotate di visori di ultima generazione, per la realtà virtuale aumentata. I visitatori potranno così immergersi in situazioni di attività operativa, passando dall’inseguimento in mare di un’imbarcazione sospetta, a bordo delle motovedette o di un elicottero del Corpo, fino all’inseguimento, da parte di una pattuglia di “Baschi Verdi”, di un fuggitivo per le vie della città. In alternativa, si potrà virtualmente collaborare, con gli operatori del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), nella ricerca di un disperso tra le nevi, a seguito di una valanga.

Ad arricchire gli interni del mezzo, anche uno schermo LED da 85 pollici, su cui sono proiettati filmati sulle attività operative del Corpo, nonché sugli eventi celebrativi del 250° Anniversario.

Da evidenziare che il Ve.I.CO.Lo. consente la fruizione delle esperienze multimediali anche a persone con mobilità limitata, essendo dotato di un montacarichi e di un accesso dedicato.

 

Per concludere…

Non può sicuramente mancare la Banda musicale della Guardia di Finanza, cui spetterà il compito di aprire – con l’esecuzione dell’inno di Mameli – le manifestazioni sportive sopra elencate e, il 1° settembre, anche il Gran Premio di Formula Uno a Monza, ove, per l’occasione, il logo del 250° Anniversario sarà posizionato sulle Ferrari che parteciperanno alla gara.

Sarà poi presente ad ogni evento anche il Ve.I.CO.Lo. della Guardia di Finanza, a disposizione di tutti coloro che desidereranno sperimentare la realtà aumentata.

 

Ferito alla gola con un coccio di bottiglia durante una lite in strada

Ieri sera nel  corso di una lite in strada in via Di Nanni a Torino un giovane di 25 anni di origini argentine è stato ferito con un coccio di vetro alla gola ed è stato ricoverato all’ospedale Maria Vittoria in codice rosso con una profonda ferita da arma da taglio.

Il venticinquenne sarebbe rimasto ferito verso le 22 in un litigio con altre due persone, che si sono dileguate. La polizia sta indagando.