ilTorinese

Agguato ai soccorritori dell’ambulanza: presi a calci e pugni

Una dipendente e a un volontario della Croce Rossa di Vignole Borbera, in provincia di Alessandria, sono stati aggrediti a calci e pugni in un vero e proprio agguato. L’ambulanza era stata chiamata telefonicamente per una richiesta di aiuto. Ma quando  l’equipaggio della Cri è  arrivato sul posto è stato “accolto” da un gruppo di giovani, spuntati minacciosamente dagli alberi  che hanno  aggredito i due soccorritori. Questi,  feriti, sono stati portati all’ospedale di  Novi Ligure. I carabinieri stanno svolgendo le indagini.

La Sala Rossa chiede che il Governo non abbandoni Ilaria Salis

Nella seduta del 3 aprile 2024, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato due documenti, proposti rispettivamente da Sara Diena (Sinistra Ecologista) e da Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani), che invitano il Governo a non abbandonare Ilaria Salis, detenuta da oltre 400 giorni in un carcere ungherese di massima sicurezza.

Quello di Ilaria Salis è un caso che appare non isolato nel contesto ungherese – ha dichiarato in aula Sara Diena (Sinistra Ecologista), prima firmataria di un ordine del giorno e chiediamo quindi alla Città di esprimere la nostra preoccupazione per i nostri connazionali che vengono detenuti in condizioni che non rispettano i diritti umani.

Le negazione dell’estradizione di Gabriele Marchesi, co-imputato con Ilaria Salis – ha affermato Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani) – evidenzia le differenze tra il sistema giudiziario italiano, che, come ha detto il presidente della Repubblica Mattarella, è ispirato a valori europei, e quello ungherese e quindi il Governo deve intervenire per riequilibrare la situazione.

Il documento proposto da Sara Diena, un ordine del giorno discusso nella seduta del 14 marzo 2024 della Commissione Diritti e pari opportunità, in seduta congiunta con la Conferenza dei Capigruppo, presieduta da Elena Apollonio(Alleanza dei Democratici – DemoS), invita asollecitare il trasferimento della detenuta in Italia echiede che il Governo esprima una “ferma condanna verso le denunciate violazioni dei diritti umani” e promuova una “indagine indipendente sul trattamento subito da Salis”.

L’ordine del giorno presentato da Silvio Vialeimpegna sindaco e Giunta a richiedere con urgenza al Governo di “esprimere una ferma condanna verso le denunciate violazioni dei diritti umani e promuovere un’indagine indipendente sul trattamento subito da Salis”, oltre a ribadire di intensificare gli sforzi diplomatici per garantire il rispetto dei diritti e sollecitare il trasferimento di Ilaria Salis in Italia. Il testo chiede anche di rivolgere un appello al presidente della Commissione per i diritti umani del Parlamento Europeo affinché si esprima sulla specifica situazione di Ilaria Salis in Ungheria, nonché su quella delle persone detenute nelle carceri europee e sottolinei l’importanza del rispetto dei diritti umani in tutto il territorio europeo.

L’odg a prima firma Sara Diena è stato approvato all’unanimità (25 voti favorevoli su 25 consigliere e consiglieri presenti).

L’odg a prima firma Silvio Viale è stato approvato con 20 voti favorevoli, 1 contrario e sei astenuti.

Nel dibattito in aula, Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS) ha evidenziato la necessità di richiamare l’attenzione sul rispetto dei diritti umani.

L’Italia non può accettare che una propria concittadina debba subire un simile trattamento – ha rimarcato Tiziana Ciampolini (Torino Domani).

Ilaria Salis non è stata abbandonata e ci sono centinaia di altri italiani detenuti nel mondo di cui nessuno parla – ha denunciato GiuseppeCatizone (Lega) – e le carceri italiane forse non sono meglio di quelle ungheresi: il caso non va politicizzato.

Il caso è molto delicato e non dovrebbe essere il Comune di Torino a occuparsi di Ilaria Salis, ritenuta tra i leader di un commando a cui sono attribuiti cinque attacchi violenti e brutali contro esponenti dell’estrema destra – ha dichiarato Giovanni Crosetto (Fratelli d’Italia), ribadendo la propria vicinanza personale a Ilaria Salis e alla sua famiglia e invitando a non politicizzare il caso, di cui si sta occupando il Governo.

È importante tenere alta l’attenzione, sia sul singolo caso, sia sull’intero sistema carcerario ungherese, che non sembra rispettare gli standard europei e tendere a una rieducazione delle persone condannate – ha detto Luca Pidello (PD).

Per Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) non deve essere mai considerato sconveniente andare in piazza a manifestare: è un diritto in Italia e in Europa.

Pfizergate, Panza (Lega): L’indagine della Procura europea conferma le ambiguità

Bruxelles – 03-04-2024- Si delinea con chiarezza un intricato scenario di potere e favoritismi dietro l’acquisto dei vaccini Pfizer nell’Unione Europea. L’inchiesta in corso della Procura europea (European Public Prosecutor’s Office o EPPO) sul Pfizergate solleva dubbi cruciali riguardo alla trasparenza e all’integrità delle istituzioni europee. Le pesanti accuse di interferenze nelle funzioni pubbliche, distruzione di prove, corruzione e conflitto di interessi rivolte alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, richiedono una risposta immediata e inequivocabile – dichiara l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza, che nel marzo del 2022 era intervenuto in merito al Parlamento europeo -.

Mentre la Commissione rimane in silenzio, come era rimasta durante il mio intervento in aula, chiediamo un’indagine approfondita e trasparente, affinché coloro che hanno commesso eventuali illeciti siano chiamati a rispondere delle proprie azioni senza alcuna remissione – conclude Panza.

Traffico e smog, fino a venerdì 5 aprile in vigore solo le misure strutturali

Confermato il livello 0 (bianco)

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte viene confermato almeno fino a venerdì 5 aprile 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog che prevedono l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Ferrari schiantata a 250 km/h: seconda vittima una modella

La seconda vittima dell’incidente avvenuto domenica 31 marzo sulla bretella Ivrea-Santhià ad Alice Castello, quando una Ferrari si è schiantata e incendiata alla folle velocità di 250 chilometri orari è molto  probabilmente la fotomodella ucraina Anna Kraevskaya, residente in Svizzera. Sono i suoi amici che non hanno sue notizie  da domenica, a pensare  che a bordo della vettura ci fosse lei insieme al 40enne disc-jockey kosovaro conosciuto  come Dj Style Q.

Tavolo Stellantis, Torino e il Piemonte chiedono un nuovo modello a Mirafiori

Mentre Torino si prepara alla manifestazione a difesa dello stabilimento di Mirafiori e dell’automotive, in programma il 12 aprile, si è tenuta a Roma al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’audizione del Piemonte al Tavolo Stellantis convocato dal ministro Adolfo Urso. C’erano  il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, accompagnato dall’assessore al Lavoro Elena Chiorino, e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. I rappresentanti istituzionali del Piemonte hanno consegnato il documento condiviso frutto del confronto che si è svolto ieri a Torino con le parti sindacali, le associazioni di categoria e la Camera di Commercio.  Nel testo si conferma la necessità di un nuovo modello da produrre a Mirafiori, la centralità dell’indotto automotive piemontese e l’esigenza che Torino e il Piemonte mantengano il cervello della ricerca e della progettazione del gruppo, forti delle competenze d’eccellenza di tutta la filiera.
«Abbiamo ottenuto importanti risultati, come l’avvio dell’hub europeo del riciclo e del Battery Center, e la prossima settimana del centro per le trasmissioni, che valgono in tutto circa mille occupati, ora si tratta però di fare un passo in più – commenta  il presidente del Piemonte Alberto Cirio – L’azienda sta lavorando per rendere la 500 elettrica più competitiva in modo da conquistare maggiori fette di mercato, nel frattempo però serve, e questo lo dicono insieme il mondo delle imprese e i sindacati, un nuovo veicolo da produrre a Mirafiori per arrivare a 200 mila auto all’anno. Lavoriamo in questa logica con un approccio costruttivo: chiediamo a Stellantis impegni su questo e siamo disponibili a collaborare, come abbiamo fatto per il polo del riciclo».
Mirafiori è la più grande fabbrica d’Europa, qui in passato si facevano 400 mila macchine, nel 2023 se ne sono fatte poco più di 80 mila, bisogna arrivare a 200 mila, che in prospettiva saranno soprattutto elettriche, quando anche il mercato sarà più maturo. Secondo le istituzioni piemontesi  questo obiettivo deve essere garantito da un nuovo modello, così come è necessaria la garanzia che il cervello e il cuore ingegneristico e di progettazione resteranno a Torino e in Piemonte.
«L’incontro di oggi – osserva  il sindaco di Torino Stefano Lo Russo – si inserisce in un percorso che abbiamo avviato con la Regione e va nell’ottica di rendere sinergici gli investimenti del gruppo Stellantis come parte di un’unica strategia, quella di ribadire che l’automotive non solo è parte integrante dell’identità di Torino ma un’occasione di ulteriore crescita. Gli investimenti nella direzione dell’Hub del riciclo hanno colto l’esigenza di dotare Mirafiori e la città di una infrastruttura produttiva e di ricerca e sviluppo sul tema delle materie prime critiche per le auto elettriche mentre l’investimento ribadito sul settore dell’ingegneria sarà strategico non solo per attrarre ma anche per mantenere sul territorio giovani talenti in un contesto peraltro alle prese con una profonda crisi demografica. Sono poche le realtà nel mondo che, come Torino, hanno la capacità di costruire un’auto partendo dalla ideazione fino al collaudo e questo rappresenta un valore aggiunto. È però del tutto evidente che questi elementi debbano necessariamente essere accompagnati da un investimento che consideri anche le strategie produttive sulle nuove linee e i nuovi modelli. Ed è proprio questo lo spirito con cui la Città ha aderito allo sciopero del 12 aprile: come istituzioni confermiamo il nostro impegno e la nostra disponibilità a contribuire a costruire le condizioni perché il territorio torinese e Mirafiori siano autenticamente competitivi a livello nazionale e internazionale ».

‘Oltre lo sguardo’, Spazio 44. Espone Nibbi

 

Mostra curata da Edoardo di Mauro

 

Si aprirà il 5 aprile prossimo alle 18.30 presso la galleria d’arteSpazio 44 la mostra intitolata “Oltre lo sguardo “di Gianluca  Nibbi e curata da Edoardo di Mauro.

“La pittura e, più in generale, il ricorso a tecniche definite tradizionali sono state troppo affrettatamente definite inadeguate ai tempi e appaiono tuttora vittime di superficiali interpretazioni critiche, assillate da una rincorsa affannosa ai parametri di un gusto antico che più ci si sforza di definire, più sfugge in mille direzioni- afferma il curatore della mostra Edoardo di Mauro.

La tecnica pittorica mantiene una invidiabile vitalità che le consente di calcare egregiamente la scena, adeguandosi alle mutazioni di una società in rapida e frenetica evoluzione, in virtù del suo essere da sempre teknè intesa nella accezione etimologica di pratica manuale implicita al concetto originario di arte.

Le ultime generazioni di pittori, quelli apparsi sulla scena all’inizio degli anni Duemila, usano il tramite pittorico per stabilire con lo scenario contemporaneo un rapporto di evocazione, sublimando il reale per trarne gli umori riposti, sfidando la fotografia  e costringendola a adeguarsi rincorrendola sul suo terreno.

Gianluca Nibbi è  un artista che si è formato all’Accademia Albertina, culla di talenti pittorici.

Il suo stile denota una autentica passione, non mediata da concessioni al gusto del momento.

Per Nibbi la pittura è sinonimo di intensità emotiva e viscerale, manualità sofferta e al pari meditata, autentica e rinnovata teknè.

I suoi lavori, di dimensioni spesso imponenti, sono in grado di scuotere emotivamente il fruitore e si sposano perfettamente con il termine di “contemporaneità evocata “ usato dal critico Edoardo Di Mauro per delimitare la predominante espressiva della giovane arte che per Nibbi, già attivo da diversi anni, è  una valida definizione per evidenziare la costante attualità del progetto visivo. I temi da sempre prediletti sono concreti, ma anche drammatici, tratti dalla realtà.

La realtà di zone vaste e periferiche del mondo, con i volti innocenti di bimbi o più segnati di adulti, uomini e donne che, ad onta di una condizione esistenziale spesso ai limiti dell’umano, esprimono un autentico candore ed una insopprimibile gioia di vivere.

Con la pittura Nibbi riesce a infondere a queste immagini un tocco di magia e, per dirla con Baudelaire, di ‘surrealtà’, facendole levitare dalla materialità del reale, dagli archivi della documentazione al significato sempiterno superioredell’immagine simbolica.

In questa personale presso Spazio 44 l’artista presenta diversi lavori inediti, che rappresentano visioni di realtà lontano da noi, sebbene la velocità di movimento attuale conceda molto più di un tempo la possibilità di una visione diretta degli eventi narrati.

Gianluca Nibbi continua, però, a insistere coerentemente su una visione romantica aliena dalla ricerca fotografica di stampo sociologico che spesso  corre il rischio di scadere nel reportage esotico.

Nibbi, invece, si concentra sulla potenza espressiva dei volti, in grado di emanare un’aura atemporale ed ultraterrena, sulla dinamicità oscillante tra il dramma e l’ebbrezza della festa e dei riti dionisiaci. La scelta dei soggetti non è  casuale e l’artista compie su di essi un’attenta ed accorta riflessione, evidenziata anche dall’uso recente per diverse tele del colore ad olio al posto dell’acrilico, che richiede una pazienza maggiore nella composizione,  trascendendo in una perdita di tempo come “perdita del tempo”.

Come sottolineato dall’artista, che ha una piena consapevolezza teorica del suo progetto, quest’ultimo consiste in uno studio di volti, isolati nell’immediatezza dello sguardo frontale che scruta il fruitore, o rappresentati  nel dinamismo di gruppo, in un viaggio che parte dall’Africa per proseguire in India e concludersi a ridosso della secolare cultura tibetana.

L’attenzione di Nibbi si concentra prevalentemente verso la trasposizione dello spazio ideale della tela dei tratti somatici di giovani e adolescenti, ai quali alla purezza della gioventù  si somma l’appartenenza a mondi solo in parte contaminati da consumismo, dai bisogni effimeri e dalla comunicazione invasiva di un Occidente ormai completamente globalizzato.

Il titolo della mostra “Oltre lo Sguardo” sintetizza con rara efficacia la volontà di andare alla ricerca di una diversa visione valoriale dell’esistenza.

La mostra, che inaugura il 5 aprile alle 18.30, chiuderà i battenti il 24aprile.

Orari dal lunedì al venerdì 14/19. Sabato e domenica su appuntamento.

 

Mara Martellotta

Alla scoperta delle jungle tropicali

Iniziativa organizzata con il supporto di Borello Supermercati 

Domani Venerdì 5 Aprile Presso il Centro Comunale Paluc, di Baldissero Torinese alle ore 21.00  Incontro con il Dott. GIANFRANCO CURLETTI, Curatore onorario di Entomologia del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola, con una conferenza dal titolo: C’ERA  UNA  VOLTA Esperienze di un entomologo alla scoperta delle  Jungle Tropicali.

 

Le novità sul Parkinson

Il convegno annuale in occasione della giornata mondiale della malattia di Parkinson  si terrà  Venerdì 19 aprile 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Sala Congressi OMCeO in Corso Francia 8, Torino.
Gli argomenti che verranno trattati sono di grande attualità e interesse per le persone con malattia di Parkinson e i loro familiari.
Si affronteranno temi come: la t
erapia nella fase iniziale e in quella avanzata della malattia; il dolore come sintomo nella malattia di Parkinson; depressione e disturbi del comportamento; Attività fisica e riabilitazione; le nuove terapie.

I vincitori del SAA Sport & Wellness

 

 

Nell’ambito della SAA University & Wellness Sport and Business Campus, hanno vinto la prima edizione del Business Game Microlino e Alberto Marchetti. In campo vi erano dieci aziende, sessanta studenti e un’intelligenza artificiale. Uno storyboard che mostra la differenza tra il conducente, stressato a bordo del suo mega Suv, a causa della difficoltà nel traffico e a trovare parcheggio, contro la facilità con cui la Microlino elettrica riesce ovunque a superare le difficoltà del traffico cittadino. Le dimensioni contano. È questo il primo progetto del Best Creative Award della SAA University & Wellness, che si è tenuto lo scorso 29 febbraio presso il club Ronchiverdi di corso Moncalieri 466, attraverso la formula del business game ideata dalla SAA U&W. La creatività dei suoi giovani studenti, unita alla professionalità del general manager di Microlino, Michelangelo Liguori, e con il supporto dell’intelligenza artificiale, hanno generato un progetto vincente e innovativo, secondo le motivazioni espresse dalla giuria durante la cerimonia di premiazione, dello scorso 20 marzo, nella sede della SAA in via Ventimiglia 115.

“È sempre un vero piacere collaborare con l’Università e i ragazzi– spiega Michelangelo Liguori – Si tratta di menti fresche e sono contento di aver partecipato all’evento. Gli studenti hanno dimostrato rigore nell’affrontare il tema e risolvere la questione. Hanno interpretato molto bene la missione della lavoro di gruppo, facendo emergere un progetto ben fatto, e facendosi supportare in maniera corretta dall’intelligenza artificiale”.

Il team di Alberto Marchetti, storico maestro gelataio di Torino, si  aggiudicato il Best Creative Award per la “tecnica perfetta” con cui è riuscito a realizzare il progetto di lancio sul mercato dei nocciolini di Chivasso firmati Marchetti, che a breve saranno messi in commercio.

“Mi sono molto divertito a lavorare con questi ragazzi – spiega Alberto Marchetti – su un progetto molto importante per me perché si tratta di un prodotto non an ora sul mercato, ma in procinto di esserlo. Ho trovato una squadra preparata e motivata”.

Entrambe le squadre hanno ottenuto un premio del valore di 600 euro l’uno. A tutti partecipanti è stato consegnati un “certificate”che ne attesta la partecipazione, e verrà consegnato il Digital Open Badge, di fondamentale importanza per il proprio curriculum. Il workshop ha avuto l’obiettivo principale di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul panorama tecnologico industriale, per fornire competenze teoriche e pratiche, rafforzando le competenze digitali e argomentative degli studenti, sviluppando le potenzialità di decision making, team working e time managing per la progettazione e la realizzazione di un progetto finale. A partecipare all’evento, oltre a Marchetti e Microlino, sono state le aziende Vergnano, Leone, Rai, Pignatelli, Rinascente, Martini, Laperla, In Estasi. A breve saranno comunicate le date del prossimo Business Game.

 

Mara Martellotta