ilTorinese

Assemblea UI Torino: l’industria piemontese cerca la svolta tra innovazione, sostenibilità e capitale umano

Se ne parlerà all’Assemblea dell’Unione Industriali di Torino del 17 ottobre 2025: è un momento in cui la produzione industriale piemontese mostra ancora segnali di debolezza ma anche alcune potenzialità di rilancio. Nel corso dell’ultimo anno la manifattura regionale ha registrato una flessione complessiva di circa l’1,7 per cento, proseguendo una fase di rallentamento che interessa in modo particolare i comparti tradizionali come la metalmeccanica, l’automotive e il tessile, mentre settori come l’alimentare, la chimica e il legno-arredo si dimostrano più resilienti. Il quadro torinese riflette la complessità della situazione: le grandi imprese soffrono maggiormente, anche per il peso delle trasformazioni in atto nel settore dell’auto, mentre le piccole e medie aziende mantengono una certa capacità di adattamento, sostenute da iniziative locali e da una moderata ripresa della fiducia. Il clima resta comunque incerto, con export in flessione e investimenti ancora timidi, anche se nuovi strumenti di sostegno — come l’accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per 17 miliardi di euro destinati a innovazione e sostenibilità — potrebbero rappresentare una leva importante per invertire la tendenza. La Regione Piemonte, parallelamente, continua a promuovere programmi di visibilità e apertura verso il pubblico, come l’iniziativa “Fabbriche Aperte”, e a spingere sulla manifattura avanzata, sulla digitalizzazione e sulle nuove competenze tecniche. Le prospettive per i prossimi anni dipenderanno dalla capacità delle imprese di innovare i propri processi, diversificare i mercati, investire in sostenibilità e formare capitale umano qualificato. In uno scenario base si può ipotizzare una lenta ripresa tra il 2026 e il 2027, sostenuta dall’adozione di tecnologie intelligenti e da politiche industriali coordinate, mentre un contesto più favorevole potrebbe generare una vera accelerazione, soprattutto nei comparti a più alto valore aggiunto. Resta però concreta la possibilità di una stagnazione prolungata se non si riuscirà a rilanciare gli investimenti e a rafforzare la fiducia. In questo quadro, il messaggio chiave dell’assemblea sarà la necessità di fare sistema, di unire imprese, istituzioni e formazione per costruire un modello produttivo capace di crescere, innovare e competere, restituendo a Torino e al Piemonte il ruolo di protagonisti dell’industria italiana

Partecipano ai lavori dell’Assemblea dell’unione Industriali di Torino il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, il Presidente dell’Unione Industriali Torino, Marco Gay, il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. In collegamento interverranno il Vicepremier e Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

I lavori saranno moderati da Monica Maggioni e si potranno anche seguire in streaming sul canale YouTube dell’Unione Industriali Torino.

Zangrillo: “Persone e procedure per il futuro delle amministrazioni”

Il ministro per la Pubblica amministrazione a Torino all’incontro organizzato da Dumsedafe

“Persone e procedure sono i due fattori principali su cui stiamo lavorando per modernizzare le nostre amministrazioni”, lo ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, all’evento organizzato dal sodalizio Dumsedafe al Circolo della Stampa di Torino.

L’incontro è stato l’occasione per raccontare i traguardi raggiunti sia sul fronte delle semplificazioni delle procedure sia su quello del rafforzamento del capitale umano. “Abbiamo semplificato circa 400 procedure intervenendo in settori strategici per cittadini e imprese come l’artigianato, la razionalizzazione dei controlli, le energie rinnovabili, i servizi sanitari, il turismo e molto altro ancora. Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra con le amministrazioni, le associazioni di categoria, i cittadini e le imprese. Vanno in questa direzione le iniziative come “Facciamo semplice l’Italia”, la consultazione “La tua voce conta”, che ha raccolto 600 segnalazioni e il portale “Italia semplice” che, per la prima volta, permette con pochi click a tutti i cittadini di conoscere come sono state semplificate le procedure”, ha sottolineato il ministro.

“Sul fronte delle persone, la chiave su cui ogni organizzazione deve puntare, abbiamo innovato le procedure di reclutamento per attrarre talenti, rafforzato la formazione, per potenziare soprattutto le competenze trasversali, e ora puntiamo a introdurre sistemi di crescita e di carriera per valorizzare le nostre persone. Su quest’ultimo fronte, con il disegno di legge sul merito, all’esame del Parlamento, passiamo da un approccio “burocratico” della valutazione e misurazione della performance a uno per “obiettivi” in cui contano i risultati raggiunti. La vera innovazione risiede nella possibilità per le nostre persone di accedere alla dirigenza attraverso un sistema che, nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità, sia capace di valutare prima di tutto il “saper fare” oltre al “sapere”, ha aggiunto il ministro.

“Con il contributo di tutti gli attori coinvolti e con un metodo di lavoro che segue un approccio collaborativo di ascolto e confronto con le realtà territoriali possiamo raggiungere le prossime sfide che abbiamo davanti per liberare energie, attrarre investimenti e valorizzare il talento delle persone”, ha concluso Zangrillo.

La calligrafia: quando la scrittura diventa arte

Informazione promozionale
,

In un mondo dominato dalla fretta e dagli schermi luminosi, la calligrafia ci invita a rallentare. È un gesto antico e poetico che trasforma la scrittura in arte e meditazione. Ogni tratto, ogni curva, ogni pausa racconta qualcosa di noi: la calligrafia non è solo una tecnica, ma una forma di espressione personale, un modo per ritrovare il piacere del segno e la bellezza della lentezza.

Scrivere a mano ci riconnette al corpo e alla mente. L’inchiostro che scorre sul foglio ci costringe a respirare, a concentrarci, a trovare armonia. In un’epoca digitale, la calligrafia diventa così un atto di resistenza estetica, una piccola ribellione gentile contro la standardizzazione del carattere tipografico.

Alla Tipolitografia dei Mercanti, in via San Tommaso 23 a Torino, crediamo che la scrittura a mano non sia solo un ricordo del passato, ma una risorsa viva e contemporanea. Per questo organizziamo corsi di calligrafia aperti a tutti, dai curiosi ai più esperti, per imparare i segreti del tratto e riscoprire la gioia del gesto scritto.

 

Immagine che contiene testo, libro, calligrafia, lettera Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

I nostri corsi offrono un’occasione per:
  • conoscere i diversi stili calligrafici,
  • imparare a usare penne, pennini e inchiostri,
  • sviluppare un proprio stile personale,
  • condividere un momento creativo e rilassante nel cuore di Torino.

 

Immagine che contiene libro, pelle Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Scopri di più e resta aggiornato sui prossimi appuntamenti visitando la nostra pagina Facebook:
facebook.com/tipmercanti

Ritrovare la bellezza del segno è un dono che possiamo ancora fare a noi stessi — un invito a scrivere, lentamente, il mondo che vogliamo.

Via San Tommaso 23/f, Turin, Italy

telefono 011 543164

Mobile 345 7161704

link facebook  facebook.com/tipmercanti

tipmercanti@yahoo.it

Lotta ai tumori: progetto Centro Accoglienza e Servizi

Garantire ai pazienti oncologici una risposta rapida, uniforme e di qualità nelle situazioni d’urgenza: è questo l’obiettivo del progetto Centro Accoglienza e Servizi – Terapia (CAS-T), promosso da Azienda Zero Piemonte e dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, dedicato alle emergenze dei pazienti affetti da tumori solidi in trattamento farmacologico attivo.

Il cancro rappresenta la seconda causa di mortalità in Italia, con quasi 400.000 nuove diagnosi nel 2023. L’evoluzione delle terapie ha aumentato la sopravvivenza e il numero di persone in cura, rendendo sempre più frequente la necessità di un intervento tempestivo anche fuori dai percorsi programmati. Tra il 3 e il 10% dei pazienti che accedono ai pronto soccorso ha una storia oncologica, e oltre la metà di questi viene ricoverata.

«Con CAS-T vogliamo offrire un’assistenza più immediata e appropriata, riducendo gli accessi non necessari ai pronto soccorso e rispondendo con precisione ai bisogni dei pazienti oncologici» spiega Federica Riccio, Direttore della struttura di Medicina Territoriale e Reti di Patologia di Azienda Zero.

Il progetto, sviluppato con il contributo di Marco Numico, Direttore dell’Oncologia dell’Azienda Ospedaliera di Cuneo, prevede la sperimentazione in alcune aziende sanitarie piemontesi: Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, Ospedale Mauriziano di Torino e Asl VCO. Gli operatori, formati con uno specifico strumento di triage clinico, potranno valutare i sintomi e le tossicità assegnando un livello di priorità che consenta una presa in carico tempestiva.

Federico Riboldi, Assessore regionale alla Sanità: «CAS-T mette al centro la persona, rafforzando l’umanità delle cure. Il progetto migliora l’assistenza territoriale, garantendo ai pazienti oncologici un supporto rapido e vicino ai loro bisogni, evitando percorsi frammentati o confusionari. Solo così possiamo assicurare ai pazienti oncologici risposte tempestive, competenti e coerenti con la loro fragilità».

Il Direttore Generale di Azienda Zero Piemonte, Adriano Leli, sottolinea come «Il compito di Azienda Zero è far sì che esperienze come questa possano estendersi a tutto il territorio regionale, anche attraverso adeguati strumenti formativi e organizzativi».

Per Massimo Aglietta, coordinatore della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta «la rete oncologica, nel rispetto degli standard di accreditamento europeo, si impegna a promuovere buone prassi a livello regionale. CAS-T dimostra come organizzazione e qualità possano combinarsi per garantire percorsi assistenziali sicuri e coerenti, valorizzando il coordinamento tra ospedale e territorio».

I Kanerva trionfano ad Arezzo Wave 2025

I Kanerva, giovane band di Pinerolo (TO), sono i vincitori assoluti di Arezzo Wave 2025, uno dei festival più importanti dedicati alla musica emergente in Italia. Sul palco del Teatro Tenda di Arezzo, hanno conquistato tre riconoscimenti:
Premio Assoluto nazionale,
Premio Under 21,
Premio Gente Emergente.
Il gruppo è composto da Pietro Carità (voce), Francesco Abrate (chitarra), Tommaso Mulatero (tastiere), Luigi Bianco (batteria) e Luca Giro (basso). attivi dal 2019 con uno stile che fonde indie rock, post-punk e alternative. Dopo l’LP Fortemente Romantici e vari singoli, nel 2025 sono usciti con Come Stai, pubblicato da Tuma Records.
Durante la finale hanno colpito con un brano inedito e una cover originale di “Discolabirinto” dei Subsonica, ricevendo anche i complimenti della band torinese.
Per i Kanerva, questa vittoria rappresenta un passo importante verso la scena nazionale. “Un onore essere stati scelti, ora non vediamo l’ora di portare la nostra musica in giro per l’Italia”, ha dichiarato il frontman Pietro Carità.

Enzo Grassano

Gianfranco Raffaldi, una splendida carriera. Dai Beatles a Fausto Leali, da Peppino di Capri al Gospel Choir

Armano Luigi Gozzano,noto ricercatore dei documenti  storici di famiglie nobiliari, in particolare dei Gozzano e dei Gonzaga, essendo anche musicista si interessa di argomenti musicali.

In questo caso ripercorre
l’ascesa vertiginosa della vita dedicata alla musica leggera del maestro Gianfranco Raffaldi, monferrino residente a Vignale,dalle
esibizioni senza rivali nel suo primo complesso formato per le gare scolastiche e dalle incredibili immagini della sua collezione
privata.
Il primo ingaggio nel 1957 con la band casalese dei Blue Star,uno dei 70 gruppi nati
nel nostro territorio nei favolosi anni ’60.Nel
1959 nasce con lui il gruppo dei Novelty,
collaborando con il fisarmonicista Giuseppe
Cacciabue, educatore musicale giovanile e
componente dell’operatore radiofonico EIAR di Torino ,oggi RAI,gruppo sciolto nello stesso anno.Nella nuova band si inserisce
Fausto Denis,non ancora con il nome d’arte
Leali, incontrato durante un ingaggio in una
festa patronale di tre giorni come da tradizione dell’epoca.Nel 1962 avvenne il loro
lancio al Principe di Piemonte di Viareggio, ricalcando la musica beat inglese. Iniziarono
le esibizioni al City Club e nei Night Club di Milano,e le prime incisioni con la casa discografica Jolly con due cover dei Beatles.
Leali venne definito “il negro bianco” e nel 1964, ormai affermati in Italia, parteciparono al mitico “Cantagiro” di Radaelli con la canzone “La campagna in città”, gareggiando con Betty Curtis, Lucio Dalla,Gino Paoli e Nico Fidenco.
Pippo Baudo ed Enrico Maria Salerno presentarono l’evento in diretta RAI con la finalissima di Fiuggi.Nel 1965 la grande occasione: arrivarono i Beatles in Italia! Furono scelti come supporters Fausto Leali e i Novelty,i New Dada di Maurizio Arcieri, Guidone e gli amici,i Giovani Giovani e Peppino di Capri.Nel secondo tempo si esibirono i Beatles aprendo lo spettacolo con il celebre “Twist and Shout”.Le tappe dell’unico concerto italiano furono il 24 giugno al Velodromo Vigorelli di Milano,il 26 giugno al Palazzo dello Sport alla fiera del mare di Genova,e il 27-28 di giugno al Teatro Adriano di Roma, purtroppo non registrati e snobbati dalla RAI.I biglietti dei concerti erano reperibili tramite la rivista “Ciao Amici”.
La conferma definitiva avvenne nel 1966
partecipando al “Giro Festival” al seguito del
49° Giro d’Italia con la canzone “Mamma perdonami”,e apparvero in TV durante le tappe di Parma e di Monte Carlo.Furono ospiti della storica trasmissione radiofonica
“Bandiera Gialla” condotta su Radio 2 da Arbore e Boncompagni,e fu in quel momento
che presentarono la famosa canzone “A chi “,
cover della versione USA di Roy Hamilton “Hurt” del 1954 portata alla ribalta dalla cantante italo-americana Timi Yuro.Si esibirono anche in concerti al Bang Bang di Milano con la partecipazione di Teo Teocoli.
In seguito il gruppo cambiò casa discografica, passando dalla Jolly alla Ri.Fi. Records.Il grande risultato arrivò nel
1967 ricevendo sulla Terrazza Martini di Milano il primo disco d’oro per la canzone
“A chi”.Nel 1968 Leali partecipò al Festival di Sanremo con la canzone “Deborah” in coppia con Wilson Pickett,nome attribuito alla figlia
avuta da Milena Cantù,la grande incognita del 45 giri “La ragazza del Clan” di Celentano.
In seguito Leali verrà scelto da Pickett come padrino della figlia anch’essa chiamata Deborah.I Novelty facevano parte del Clan Celentano Center,e con loro eseguirono i concerti nei locali più belli d’Italia ,in primis alla Bussola di Viareggio.Leali nello stesso
anno divorziò dai Novelty,e Raffaldi entrò nel
complesso dei New Rockers di Peppino di Capri, partecipando a tournée negli USA esibendosi al Metropolitan di New York,poi in Canada, Venezuela, Brasile, Australia, Emirati Arabi e in Europa.
Raffaldi collaborò alla celebre composizione “Champagne”,e si esibirono anche nelle sale da ballo di Torino “Arlecchino”e “Le Roi” (sala
Lutrario)progettata dall’architetto Carlo Mollino, progettista del Teatro Regio.Nel 1977 si concluse il suo viaggio musicale intorno al mondo con Peppino di Capri,e rientrò a Vignale per motivi di famiglia, iniziando ad accompagnare con la tastiera il coro parrocchiale durante le celebrazioni religiose.Ma nel 2004,con altri due amici,ebbe una grande idea:prese le redini del coro e fondò il “San Bartolomeo Gospel Choir”dall’omonima chiesa del paese, inizialmente per eseguire musica sacra e profana, proseguendo l’opera della fondatrice
Millina Martinelli.Il coro è composto da 30 cantanti del territorio,guidati ed istruiti dal maestro con la sua esperienza di mezzo secolo.Tra il 2007 e il 2011 si inserì nel coro Armano Luigi Gozzano in qualità di tenore,e conobbe Leali in compagnia del maestro durante una sua esibizione a Trino Vercellese. Durante i concerti l’ensemble esegue brani di gospel, funky,blues e soul a 4 voci, formula alquanto insolita per il gospel.
Nel 2011 Raffaldi e Leali hanno festeggiato a Casale i 50 anni dal loro debutto.Nella sua carriera Raffaldi ha suonato con tastiere Honner,Vox 1,Vox 2 e con il favoloso organo elettrico Hammond,in origine destinato alle chiese in alternativa ai costosi organi a canne.Molto versatile nella musica sacra, gospel e jazz ed in seguito nel rock,fu utilizzato da Gershwin,Doors,Pink Floyd,
Deep Purple e Procol Harum.Il gospel del
coro esprime la gioia di pregare cantando e coinvolgendo il pubblico con la sua capacità
di espressione armonica.Con i sapienti e
competenti arrangiamenti del maestro Raffaldi il divertimento è assicurato!
Giuliana Romano Bussola

A 68 anni rapinava le farmacie: arrestato

I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Moncalieri hanno tratto in arresto a Torino, nel quartiere Mirafiori Sud, un uomo di 68 anni, cittadino italiano e senza fissa dimora, ritenuto il responsabile di diverse rapine commesse ai danni di farmacie e sale scommesse nel Torinese.

Il fermo è avvenuto in un alloggio di corso Traiano, dove il sospettato si trovava ospite di un conoscente.

Durante la perquisizione, i militari hanno scoperto e sequestrato un casco integrale, gli indumenti presumibilmente indossati durante i colpi e una moto di grossa cilindrata utilizzata per la fuga dopo le rapine.

Le indagini, avviate dai carabinieri a seguito di una rapina in un centro scommesse di Orbassano e di un’altra in una farmacia di Nichelino, entrambe avvenute nelle ultime settimane, hanno permesso di risalire all’uomo ora in custodia.

Possibili opportunità per far crescere un’impresa

Informazione promozionale

Far crescere un’impresa non significa soltanto aumentare il fatturato: è un processo più ampio, che riguarda la capacità di leggere i mercati, attrarre capitali e trasformare l’innovazione in valore concreto. In un contesto segnato da volatilità economica, rialzo dei tassi e nuove sfide globali, le aziende italiane hanno davanti a sé uno scenario complesso ma ricco di possibilità. Dalla diversificazione delle fonti di finanziamento alla digitalizzazione dei processi, fino all’apertura a partnership strategiche e mercati internazionali, ogni scelta può diventare un moltiplicatore di crescita.

La domanda non è più se espandersi, ma come farlo in modo sostenibile e competitivo, bilanciando rischi e opportunità con la giusta strategia finanziaria.

La crescita come scelta strategica

Per un’impresa, crescere non è mai un processo lineare né scontato. Si tratta di una scelta che implica visione, capacità di leggere i trend di mercato e volontà di destinare risorse a progetti che spesso danno frutti nel medio-lungo termine. In un contesto come quello odierno, caratterizzato da cicli economici instabili e da una competizione sempre più globale, la crescita non significa soltanto aumentare le dimensioni aziendali, ma rafforzare la competitività, consolidare la propria identità e prepararsi a cogliere nuove opportunità. Pianificare questo percorso con lucidità e metodo è il primo passo per trasformare un’aspirazione in un risultato concreto.

Innovazione come motore di sviluppo

La capacità di innovare è oggi la leva principale per differenziarsi e restare rilevanti. L’innovazione si traduce non solo in nuovi prodotti o servizi, ma anche in processi più efficienti, modelli organizzativi agili e strategie di digitalizzazione che consentono di sfruttare i dati come asset competitivo. Settori come l’intelligenza artificiale, l’automazione industriale o le tecnologie green stanno ridisegnando interi comparti e le imprese che vi investono acquisiscono un vantaggio significativo. Naturalmente, l’innovazione richiede investimenti consistenti in ricerca e sviluppo e spesso si accompagna a una richiesta di capitali destinati a progetti ad alto contenuto tecnologico, che necessitano di tempo per esprimere pienamente il loro potenziale.

Internazionalizzazione e apertura a nuovi mercati

L’internazionalizzazione rappresenta un passaggio cruciale per le imprese che vogliono crescere non solo in termini di fatturato, ma anche di resilienza. L’accesso a mercati esteri consente di diversificare i ricavi, ridurre i rischi legati al ciclo economico nazionale e confrontarsi con standard più elevati. Tuttavia, aprirsi a nuovi mercati significa affrontare barriere normative, logistiche e culturali: richiede quindi analisi approfondite, reti di distribuzione adeguate e competenze manageriali specifiche. Il sostegno finanziario può arrivare da strumenti come i finanziamenti agevolati per l’export, i programmi europei per l’internazionalizzazione o le partnership con operatori locali, che riducono il rischio d’ingresso e accelerano la penetrazione commerciale.

Acquisizioni mirate per accelerare la crescita

Le operazioni di acquisizione sono una strategia spesso utilizzata dalle imprese che desiderano crescere rapidamente. Rilevare un concorrente diretto permette di consolidare la propria quota di mercato, mentre acquisire un’azienda in un settore complementare può ampliare l’offerta e aprire nuovi canali di ricavo. Le acquisizioni offrono vantaggi immediati in termini di competenze, clienti e infrastrutture, ma vanno pianificate con estrema attenzione. La valutazione del target, l’analisi dei flussi di cassa e la sostenibilità finanziaria dell’operazione sono elementi determinanti per evitare che un’operazione potenzialmente strategica si trasformi in un peso sul bilancio.

Le opzioni finanziarie a supporto della crescita

Per sostenere strategie ambiziose, le imprese possono contare su diverse forme di finanziamento. L’ingresso di nuovi soci non porta soltanto capitali freschi, ma anche competenze e relazioni utili allo sviluppo del business. I finanziamenti alternativi, come il direct lending o i minibond, garantiscono maggiore flessibilità rispetto al credito bancario tradizionale e permettono di diversificare le fonti di raccolta. Un ruolo crescente è giocato dai fondi di private equity e venture capital, che investono in aziende con elevato potenziale di crescita, spesso affiancando al capitale un supporto manageriale e strategico. La scelta della struttura finanziaria più adatta dipende dal grado di rischio che l’impresa è disposta a sostenere e dalla velocità con cui vuole realizzare i propri obiettivi.

Visione e pianificazione di lungo periodo

Qualunque strada venga intrapresa, resta fondamentale la pianificazione di lungo periodo. La crescita non può essere interpretata come un obiettivo a sé stante, ma deve inserirsi in un disegno coerente con l’identità aziendale, la disponibilità di risorse e l’impatto desiderato sul posizionamento competitivo. Significa stabilire priorità, definire tempistiche realistiche e misurare i ritorni attesi con strumenti di analisi rigorosi. Solo così la crescita diventa sostenibile, evitando mosse dettate dall’urgenza o dall’emotività. Un’impresa che cresce con visione non accumula soltanto fatturato, ma costruisce valore duraturo, rafforzando la propria reputazione e assicurandosi una posizione di solidità nel mercato del futuro.

Settimana al via a Hiroshima Mon Amour con Nori e Dostoevskij

Inizia stasera il primo degli eventi della settimana presso lo storico locale Hiroshima Mon Amour di via Bossoli 83 alle 21 con Paolo Nori,  che porta in scena Delitto e castigo, il capolavoro di Dostoevskij, in una narrazione già sold out nel primo spettacolo delle 19. Lo scrittore e traduttore parmigiano, tra le voci più originali e appassionate della scena letteraria italiana, porta sul palco un viaggio dentro il romanzo più celebre di Dostoevskij.
Non una semplice lettura, ma una narrazione viva e coinvolgente che restituisce al pubblico la forza di un’opera capace di segnare generazioni di lettori. “Delitto e castigo è forse il romanzo con cui Dostoevskij riconquista la celebrità dopo la condanna a morte e l’esilio – spiega Nori – ed è anche il primo in cui i personaggi più interessanti sono quelli negativi. Per me, quando l’ho letto a quindici anni, fu come una ferita che non avrebbe smesso di sanguinare.”
Con il suo stile diretto e ironico, Nori intreccia aneddoti, ricordi personali e riflessioni, mostrando come la storia di Raskol’nikov, dei suoi tormenti e delle figure che lo circondano continui a parlarci con sorprendente attualità. Classe 1963, laureato in letteratura russa, Paolo Nori ha firmato romanzi, saggi e traduzioni dei grandi classici. Tra i suoi titoli più noti Bassotuba non c’è, I russi sono matti, Sanguina ancora e i più recenti Vi avverto che vivo per l’ultima volta (2023) e Chiudo la porta e urlo (2024). Quella di stasera è un’occasione unica per ascoltarlo dal vivo e lasciarsi trasportare dalla passione con cui restituisce la potenza intramontabile di Dostoevskij.
Valeria Rombolá

Troppo traffico: ZTL notturna ‘Salita Cai – Monte dei Cappuccini’, da oggi via alla prima fase

/
Al via lunedì 13 ottobre la fase di pre-esercizio della nuova Zona a Traffico Limitato (ZTL) notturna nell’area del Monte dei Cappuccini, che ha l’obiettivo di migliorare la vivibilità di questa zona di grande pregio culturale e paesaggistico.

L’aumento del traffico veicolare serale e notturno ha reso necessaria la misura, finalizzata a tutelare l’ambiente, la sicurezza stradale e la qualità della vita di residenti e visitatori. La ZTL sarà attiva tutti i giorni, dalle ore 23.00 alle 7.00, e interesserà il tratto compreso tra circa 10 metri a est del civico 12 della Salita al C.A.I. e il piazzale Monte dei Cappuccini, con controllo elettronico degli accessi.

Negli orari di ZTL potranno circolare solo i veicoli autorizzati, tra i quali: mezzi privati in uscita e ingresso dai passi carrabili, taxi per la salita e discesa passeggeri, veicoli di persone con disabilità, mezzi di emergenza, veicoli di residenti e attività per carico/scarico o necessità, veicoli AMIAT,  biciclette e monopattini.

La fase di pre-esercizio consentirà di testare il corretto funzionamento del sistema, informare gli utenti e consentire il rilascio dei permessi agli aventi diritto che potranno richiedere l’inserimento nella “White List” degli autorizzati tramite il portale Torino Facile (https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/accesso-aree-pedonali-videosorvegliate-fuori-ztl ). L’iscrizione alla White List non comporta alcun costo. Le richieste saranno valutate dagli uffici competenti.

Da sabato 15 novembre partiranno i controlli automatici e le sanzioni per i veicoli non autorizzati.

Questo intervento si inserisce in un piano più ampio di monitoraggio elettronico degli accessi anche in altre aree della città, come Crocetta, via Vibò, Borgo Campidoglio e via Di Nanni, per valorizzare spazi urbani di pregio e favorire una mobilità sostenibile.

TORINO CLICK