ilTorinese

Persone scomparse, Frossasco: Unità Cinofile Croce Verde di Cumiana

Nel fine settimana del 31 agosto e 1° settembre 2024, nel Comune di Frossasco, si svolgerà una due giorni di formazione di K9 Mantrailing delle Unità Cinofile della Croce Verde di Cumiana (disciplina di ricerca persone scomparse con l’ausilio di unità cinofile di cani molecolari).

L’esercitazione è resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Frossasco, in particolare nella figura del Vice Sindaco Dott.ssa. Rosanna Napoli e sarà guidata dagli istruttori Ivan Schmidt e Vassilia Sacco sotto la supervisione del Responsabile UC Croce Verde Cumiana Luca Fra e del Presidente Gianni Mancuso.

Ivan Schmidt ha al suo attivo una ventennale esperienza in qualità di formatore di unità cinofile, consulente tecnico, ausiliario di polizia giudiziaria nella ricerca di persone scomparse, esperto in missing profiling, odorologia biologica forense, negoziazione in ambiente ostile e psicologia dell’emergenza.

Vassilia Sacco, Operativa in K9 Mantrailing con il suo cane Adele è alla guida delle Unità Cinofile della Croce Verde di Cumiana (ricerca in superficie e K9 Mantrailing) e ha all’attivo diversi interventi operativi, formata anch’essa come operatore in psicologia dell’emergenza.

Così Ivan Schmidt: – “Grazie alla sensibilità e collaborazione del Comune di Frossasco è stato possibile organizzare questa esercitazione, utile soprattutto a migliorare le sinergie tra i Comuni limitrofi nella ricerca di persone scomparse sul territorio. La sinergia tra le parti porta a maggiore consapevolezza che di fatto permette interventi operativi in tempi brevi.

Crediamo fortemente in questi eventi, in quanto molti fatti di cronaca ci vanno a dimostrare come sia fondamentale la formazione e le esperienze in ambienti e scenari diversificati ma radicati sul territorio di competenza. I casi ci dimostrano che un intervento tempestivo unitamente ad una formazione consolidata, frutto di continuo accrescimento, aumentano di fatto le probabilità di ritrovamento di una persona scomparsa. Un altro tassello importante, lo abbiamo avuto con la nostra creazione del “K9 SCENT BOX” che oggi risulta essere un perfetto alleato nella ricerca di persone scomparse e ci permette di raccogliere anticipatamente un’impronta olfattiva di persone a rischio e più vulnerabili. Progettato per essere facile da utilizzare e accessibile a tutti, elimina i ritardi nelle raccolte di prove olfattive da fornire al cane riducendo al minimo il rischio di contaminazione”. 

PH CREDITS: ALESSANDRA VISENTIN 

Verona – Juventus 0-3

La Juventus vince per 3-0 contro il Verona.

I bianconeri sono soli al comando della classifica di Serie A.

Allo stadio  Bentegodi, la Juve parte lenta  ma  va in vantaggio con Vlahovic.

Quando sta per terminare il primo tempo ecco il raddoppio di  Savona. Nella ripresa,  il rigore di Mbangula si trasforma nella rete di Vlahovic ed è  3-0

Valle: Povia, posizioni omofobe e novax non possono avere cittadinanza

«Ma quali destra e sinistra, con la decisione del Comune di Nichelino non c’entra niente l’orientamento politico: semplicemente posizioni omofobe e novax non possono avere cittadinanza nelle manifestazioni patrocinate da un Comune»: così commenta la scelta del comune di Nichelino Daniele Valle, consigliere regionale PD. “Stupisce che si arrivi alle interrogazioni parlamentari per una questione tanto semplice. Sarebbe interessante la stessa trasparenza sui finanziamenti della fondazione AN all’associazione neofascista Acca Larentia o ai novax dell’associazione “Sereni, vittime del Covid” dal quale sono partiti gli esposti, tra il 2020 e il 2021, contro Conte e Speranza».

Ragazzo senza patente non si ferma all’alt e sfascia tre auto

Nella notte di sabato nel corso di un inseguimento in tangenziale a Torino un minorenne conducente di  Fiat 500x trovandosi di fronte una  pattuglia di polizia  ha accelerato, ha preso l’uscita IV Novembre in direzione Rivoli, non rispettando  l’alt e schiantandosi contro tre auto parcheggiate. Il giovane senza patente è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale

Tarocchi e creature fantastiche nella mostra di Susanna Viale

Creature fantastiche e del mondo dei Tarocchi in mostra nella personale di Susanna Viale negli spazi di Open Ada a Torre Pellice

 

Inaugurazione sabato pomeriggio del 24 agosto, a Torre Pellice, negli Spazi Espositivi di Open Ada, in via della Repubblica 6, della personale di Susanna Viale, curata da Monica NuceraMantelli, dal titolo “Fantastic & Spiritual Creations”. Il termine espositivo è  stato prorogato dal 5 ottobre al 19 ottobre, con orario 15-19.

L’esposizione ‘Fantastic & Spiritualità Creations’ verte sulla rappresentazione allegorica e figurativa di creature fantastiche e immaginarie tra Cielo, Acqua, Aria, Terra ed Etere, ispirati parzialmente agli Elementi. Si richiamano al potere del femminile degli archetipi più  antichi, creati da Susanna Viale, artista potente e multiforme, capace di destreggiarsi abilmente tra pittura e muralismo, scultura e mosaico, come dimostra la sua casa a Pino Torinese nota come “La casa dei sette colori”.

“Le nuove opere esposte in Fantastic & Spiritual Creations- dichiara la curatrice della mostra, Monica Nucera Mantelli – sonocreature inconsuete, che pare vengano avvistate fantasmagoricamente quando si assottiglia il velo tra il mondo fisico e quello spirituale.  Sono rappresentazioni  evocative e coloratissime, che offrono l’opportunità di connettersi con le forze superiori e di ricevere messaggi e segnali da altri regni”.

“Questa ventina di lavori di grandi dimensioni e prettamente realizzati con tecnica mista su tela grezza riciclata – aggiunge Monica Nucera Mantelli – sono stati appositamente prodotti da Susanna Viale per questa esposizione. Una sezione di retrospettiva è, invece, dedicata alla sua ventennale ricerca tarologica, con un allestimento da terra dei suoi 22 Arcani Maggiori (misure 90×150cm) estratti dagli originali 78 Tarocchi, realizzati ad olio su tela di canapa e declinati in chiave alchemico-psicologica.

Oltre a qualche citazione dei suoi mosaici più recenti e piccole sculture, l’allestimento propone, a corredo del magico mondo di Viale, annesso alla natura e ai suoi codici di svelamento, slideshow di immagini sulle Alebijes dell’artista messicano Mario Alva, suo collega di esperienze artistiche in America Latina”.

In occasione dell’inaugurazione  di “Fantastic & Spiritual Creations”,  vi è stata sabato 24 agosto la presentazione ufficiale alla presenza dell’artista, del critico, e del curatore dell’esposizione.  A completamento del vernissage è stato svelato l’antico potere di alcune piante dal sapiente intervento dell’etnoantropologa Tania Re, autrice del volume di ricerca “Stupefacenti e proibite, le Piante Maestre”, edizioni Amrita.

L’inaugurazione è proseguita domenica 25 agosto, alla presenza dell’artista e della curatrice Monica Nucera Mantelli, con apertura dalle 15 alle 18. Un appuntamento assolutamente speciale è  stato quello con il sound healing, o bagno sonoro ( aperto a tutti) curato  e condotto dalle 16 alle 18 da Gabriella Irtino e Guido Battistin. Si è trattato di un’immersione con le opere nei suoni armonici delle campane tibetane antiche, campane di cristallo a 432 Hertz monocorde Pitagora o Ocean Drum. Con la propria stuoia ci si siede e ci si lascia immergere dal potere benefico di queste sonorità.

Durante il periodo espositivo la mostra sarà arricchita da ulteriori appuntamenti tra cui due di  carattere scientifico, che si  terranno nel mese di settembre, con lo studioso e conferenziere Roberto  Mussa, fisico astroparticellare dell’Istituto Nazionale di  Fisica Nucleare, presentato dall’associazione Temporeale TV lab. Due gli appuntamenti sabato 14 settembre, dalle 17 alle 19, con “Pillole di cromodinamica quantistica”, e il secondo sabato 28 settembre dalle 17 alle 19 con la conferenza dal titolo “Strane luci nel cielo: dalle aurore boreale ai fulmini ionosferici”. Le conferenze sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

In occasione del Solstizio autunnale tornerà in galleria il Sound healing curato da Gabriella Irtino e Guido Battistin, come complemento del messaggio delle opere d’arte dell’artista Susanna Viale. Vi sarà una nuova immersione nei suoni armonici delle campane tibetane antiche, campane di  cristallo a 432 Herz, monocorda pitagorico, Ocean Drum. Gratuito e aperto a tutti.

L’artista Susanna Viale sarà presente in galleria domenica 15 settembre, sabato 21, domenica 22, sabato 28 e domenica 29 settembre.

La mostra è visitabile tutti i venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 e, sempre dalle 15 alle 18, sabato pomeriggio. La domenica, tranne quelle in cui sarà presente l’artista, su appuntamento.

Mara Martellotta

Torino, lavori in corso: la stagione dei cantieri

Reti di polietilene arancioni sulle transenne e intorno ai ponteggi, new jersey che impediscono l’accesso sotto cartelli che segnalano divieti e indicano direzioni e obblighi di svolta, poco più in là i materiali che serviranno per le lavorazioni, le pietre, i tubi. Impegnati nei lavori tra scavi, ruspe, escavatori e altri macchinari gli operai. Sono diverse decine i cantieri attivi in città quest’estate e, a prima vista, sembrano assomigliarsi un po’ tutti sia che si tratti di interventi sui sottoservizi o per la sostituzione dei binari del tram, sia di progetti destinati a migliorare e rendere più sicura la viabilità cittadina o per riqualificare lo spazio pubblico.

Tra questi i lavori in corso in piazza Maria Ausiliatrice che sarà parzialmente pedonalizzata nella sua parte centrale e su tutto il lato sinistro, con il duplice obiettivo di valorizzare lo spazio aperto monumentale e di restituire ai pedoni uno spazio fruibile in sicurezza, limitando l’ingresso dei veicoli a motore. Qui è previsto il rifacimento integrale della pavimentazione con la sostituzione dell’asfalto con pietra naturale, l’inserimento di nuovi arredi per la sosta e la fruizione dei monumenti e, inoltre, la sostituzione e l’integrazione del sistema di illuminazione. La riqualificazione andrà a migliorare la permeabilità delle superfici, grazie a un nuovo sistema di raccolta delle acque, alla nuova pavimentazione e all’inserimento di quattro grandi aiuole verdi nella parte centrale della piazza e lungo via Maria Ausiliatrice. Oltre a valorizzare la monumentalità e la prospettiva della piazza, i nuovi spazi verdi avranno quindi la funzione di drenare le acque meteoriche, in analogia agli interventi pensati nell’ambito del progetto “Valdocco Vivibile”.

Non meno importanti saranno i lavori che riguarderanno l’area davanti alla scuola primaria De Amicis di via Masserano, del giardino su corso Regina Margherita e di vicolo Grosso. L’obiettivo, in questo caso, è di unificare quelle che, attualmente, sono tre zone distinte, allargando il perimetro dell’area pedonale di fronte alla scuola.

Su via Masserano è previsto l’ampliamento dell’area pedonale e la sostituzione della pavimentazione della via e dei marciapiedi lato corso Regina con calcestruzzo drenante e calcestruzzo architettonico; l’inserimento di arredi e di aiuole fiorite; la realizzazione di una nuova rete di raccolta delle acque meteoriche e l’integrazione del sistema di illuminazione. Nel giardino su corso Regina Margherita verranno inseriti una nuova altalena di tipo inclusivo, un tavolo da ping pong, nuovi arredi e panchine; verrà rifatta la pavimentazione antitrauma mentre i giochi esistenti, la cancellata e il parterre saranno oggetto di manutenzione. Anche vicolo Grosso sarà pedonalizzato: la pavimentazione in asfalto sarà integralmente sostituita con pietra naturale, mentre il marciapiede lato scuola e in accesso da via Maria Ausiliatrice verrà allargato. Poche centinaia di metri più avanti si lavora anche a Porta Palazzo dove fino alla fine di agosto prosegue l’intervento per il rinnovo dei binari che nelle ultime tre estati ha visto ogni anno le imprese all’opera in piazza della Repubblica.

Cantieri simili in via Cigna dove Gtt sta provvedendo al risanamento e revisione dell’impianto tranviario e in via Po: qui l’intervento, che è inserito nella più ampia azione sull’arteria centrale cittadina, ha previsto anche lavori su rete elettrica, acquedotto, fognatura, semafori e viabilità, si concluderà a marzo del prossimo anno.

Ma è un po’ tutta Torino, e non solo il centro, a essere interessata da interventi che spesso non si sono fermati neppure a Ferragosto, malgrado il caldo e le difficoltà di approvvigionamento dei materiali usuali nelle settimane centrali del mese che la gran parte delle imprese e dei lavoratori destina alle agognate vacanze. D’altronde sono oltre 300 i cantieri destinati a cambiare radicalmente il volto della città già partiti o in procinto di farlo in questo 2024: dalle scuole ai mercati, dai centri sportivi alle biblioteche, interventi raccolti nel sito Torino cambia: qui per ciascuno dei progetti è consultabile una scheda esplicativa.

Come nel caso del grande progetto per la riqualificazione di Torino Esposizioni, del parco del Valentino, del Borgo Medievale e il ripristino della navigabilità sul fiume Po, per la quale proprio in questi giorni sono in corso nel tratto prossimo alla passerella Maratona – dove per questo motivo è stato temporaneamente chiuso il tratto di ciclabile – i lavori per la realizzazione di un bacino artificiale destinato in futuro al ricovero dei battelli.

Nel parco e poco più avanti verso sud, lungo corso Unità d’Italia, è possibile poi imbattersi nel cantiere dell’Idropolitana, maxi collettore in via di realizzazione dallo scorso anno in più punti di Torino, e dei lavori ad esso collegati, mentre proseguono nel sottopasso Lingotto gli interventi di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo dell’infrastruttura. Situazioni che insieme alla miriade di piccoli interventi sulle diverse reti dei servizi – acqua, gas, luce, internet – possono creare qualche intralcio alla normale circolazione recando ai cittadini qualche fastidio e costringendoli a minimi sacrifici, ma che miglioreranno la loro qualità della vita in futuro.

Un aiuto per ridurre il disagio può venire loro dal portale ‘Muoversi a Torino’, dove sono registrate tutte le modifiche che interessano la viabilità con lavori e chiusure: uno strumento utile a chi deve spostarsi tra i cantieri in una città dove questi continueranno a essere numerosi anche nei mesi a venire.

TORINO CLICK

Venaria, terminato il nuovo ponte Bayley

Terminata la realizzazione nella Città di Venaria Reale del nuovo ponte Bayley sul Ceronda, martedì 27 agosto verranno effettuate le prove di carico per il collaudo.
I lavori sono stati consegnati in febbraio e fanno parte di una complessa risistemazione della viabilità per migliorare l’accesso alla Reggia di Venaria, al centro storico di Venaria e al Parco della Mandria.
Qui di seguito il video in time-lapse dei lavori

http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2022/nuovo_ponte_ceronda_venaria_reale/

Riconoscimento in Sicilia all’Assessore alla sicurezza

L’assessore alla Sicurezza e alla Legalità della Città di Torino Marco Porcedda ha ricevuto a Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, un riconoscimento nell’ambito della sesta edizione delle “Eccellenze Santacrocesi”.

L’appuntamento è stato istituito dall’amministrazione comunale siciliana per premiare quanti si siano distinti nel campo culturale, artistico, ma anche nel mondo dello spettacolo, dello sport, nel sociale e abbiano un legame con la città.

È proprio a Santa Croce Camerina è nato e cresciuto l’assessore Porcedda e vi ha vissuto fino ai 16 anni, quando è partito per intraprendere il percorso di formazione militare nell’Arma dei Carabinieri. Qui risiede ancora tutta la sua famiglia d’origine, che ha partecipato alla premiazione.
“Figlio illustre di Santa Croce di Camerina – si legge nelle motivazioni del premio – incarna i valori di laboriosità e di abnegazione della nostra comunità”.