ilTorinese

Amazon, spesa online con consegna in giornata a tutti i clienti in Italia

Tutti i clienti Amazon anche a  Torino possono ora ordinare la spesa su Amazon Fresh e/o Pam Panorama su Amazon.it. 

 Da oggi, Amazon rende disponibile il servizio di consegna della spesa in giornata per tutti i clienti, inclusi quelli non iscritti a Prime, di Milano, Roma, Torino e Bologna, residenti in un’area in cui sia disponibile il servizio. I clienti Amazon in queste città possono fare la spesa su Amazon Fresh e/o Pam PANORAMA scegliendo tra migliaia di prodotti in tutte le categorie – tra cui carne, frutta e verdura, latticini, cura della casa e della persona – e riceverla comodamente in giornata.

Siamo sempre alla ricerca di soluzioni per rendere la spesa dei nostri clienti ancora più semplice, rapida e conveniente. Da oggi, tutti i clienti Amazon di Milano, Roma, Torino e Bologna possono effettuare la spesa online e riceverla comodamente a casa” ha dichiarato Camille Bur, responsabile di Amazon Fresh per Germania, Italia e Spagna. “Questa novità permetterà ad Amazon di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto che possa garantire loro ampia selezione, valore e comodità.

I clienti Amazon di Milano, Roma, Torino e Bologna residenti in un’area in cui sia disponibile il servizio, possono beneficiare della consegna della spesa in finestre di due ore, ordinandola su Amazon Fresh e/o Pam PANORAMA su Amazon.it. I clienti iscritti a Prime potranno ricevere la spesa anche in finestre di un’ora nelle aree coperte dal servizio.

Il servizio di consegna della spesa in giornata di Amazon permette ai clienti di trovare i loro prodotti preferiti, a prezzi convenienti. Grazie ad un’ampia selezione, che include prodotti dei marchi più popolari come ad esempio Mulino Bianco, Fileni, Danone, Findus, e dei marchi di Pam PANORAMA (Pam Qualità per te, Semplici e Buoni e Fresche Bontà), i clienti possono anche approfittare di offerte ricorrenti su centinaia di prodotti.

Tutti i clienti che non hanno mai fatto la spesa su Amazon Fresh possono beneficiare di una promozione iniziale che prevede 30€ di sconto totale sui primi tre ordini (10€ per ciascun ordine) con spesa minima di 50€. La promozione è valida fino al 31 maggio. Termini e condizioni sono disponibili su Amazon.it/fresh.

Smog, fino a oggi livello 0 (bianco)

Prosegue fino a mercoledì 10 aprile 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Su Tinder & C amicizia e amori reali e virtuali

I NOSTRI CRONISTI SI SONO ISCRITTI ALLE APP DI INCONTRI  – Una app per trovare l’anima gemella o anche solo un’amicizia o l’avventura di una notte. E’ Tinder, la risposta social che evita la “complicazione” di relazioni sociali dirette finché non si verifica un incontro reale dopo avere chattato per conoscersi meglio.

L’app  mostra, oltre alle foto dei titolari dei profili, anche la distanza chilometrica della persona che ti interessa. Molti i torinesi e le torinesi presenti. Tra i profili da qualche tempo sono pubblicati anche quelli di alcuni nostri collaboratori, che mostrano le loro foto vere o “mascherate”, allo scopo di fare nuove amicizie e fingersi interessati a nuovi contatti anche “piccanti”, da raccontare ai nostri lettori (ovviamente nel rispetto della privacy delle persone coinvolte). Questo articolo verrà così aggiornato di tanto in tanto in base alle esperienze, ai dialoghi, alle “amicizie” che vivremo online. 

Dai primi contatti emerge  uno spaccato delle relazioni virtuali che poi, però, spesso diventeranno concrete. Dialoghi romantici, oppure un po’/molto spinti, a volte rivelatori di solitudine o di ricerca di divertimento e – perché no – di amore vero. Ne parleremo ancora  sul “Torinese”.

Per iscriversi a Tinder è necessario avere  almeno 18 anni. Ma si scopre che alcuni utenti fingono di essere maggiorenni. Per cui: se e quando lo si viene a sapere dopo averglielo chiesto  è saggio – anzi è d’obbligo – declinare eventuali inviti a conoscersi di persona. Molti utenti, si deduce, sono escort maschi o femmine. Nella rete si trova di tutto e bisogna rispettare non solo le leggi ma (sarebbe carino) anche le regole della buona educazione. Se le immagini del tuo profilo non sono belle , essenzialmente perchè non sei bello tu, è difficile ricevere like. Alcuni soggetti postano foto fasulle di modelli e modelle strafighe: soprattutto se questi ti concedono il loro like è logico che non sono foto reali e che si tratta di profili fake magari appartenenti a disperati alla ricerca di sesso o – quasi peggio – di truffatori.

Altro sito, destinato in modo specifico ai gay è Romeo. Qui, a differenza di Tinder, è possibile scambiarsi oltre ai messaggi (inviabili a tutti, anche a chi non ti mette il suo like) anche immagini in più oltre a quelle del profilo. Anzi, c’è chi senza che nemmeno tu lo chieda, ti spedisce foto intime ancor prima di presentarsi. C’è da scandalizzarsi? No. Che cosa ti aspetti da un sito di incontri così esplicito?

Come nei precedenti articoli, ecco qualche screenshot con alcuni nostri dialoghi “sotto copertura”:

 

Marcore’ sotto la Mole debutta da regista

Nella più grande sala cinematografica della regione,nella centralissima sala 1 del multisala Ideal, Film Commission con la presenza del regista Nero Marcore’ e l’ attore protagonista Alberto Paradossi ha presentato il film girato nel 2023 in Piemonte “Zamora”.
Ispirato al racconto di Roberto Perrone il debutto di Marcore’ dietro la macchina da presa è stato accolto favorevolmente dal pubblico che si è fermato per un simpatico dibattito al termine della proiezione
Ambientato in Lombardia, descrive perfettamente ambienti lavorativi, rapporti familiari, di vicinato e il rapporto con il calcio, racconta di una vita che non c’è più, una storia che affrontando molti temi di umanità sempre attuali, incontri casuali e ricercati,incontri che forgiano la  vita  è trattato anche il tema romantico in modo non sdolcinato, ma insegna a non arrendersi, a guardare avanti senza rimpianti. Importanti anche le figure femminili, mamma, sorella, amori.
Brava Marta Gastini, ruoli femminili tutti positivi, mentre i ruoli maschili disastrosi, fallimenti personali, padri assenti, colleghi invidiosi,uno spaccato anni 60, dove l’ appuntamento più importante della settimana era il sabato sera  riunirsi tra vicini di casa davanti ai primi televisori  per assistere ai quiz di Mike Bongiorno.
Un film piacevole dove ognuno potrà immedesimarsi e ritrovarsi.
Consigliatissimo.

GABRIELLA DAGHERO

Addio a Paolo Pininfarina: è morto a 65 anni l’erede del grande marchio di design

Nella storia del design italiano, il nome Pininfarina rappresenta un simbolo di eleganza, innovazione e stile senza tempo. Oggi il mondo del design, dell’industria e dell’imprenditoria torinese piange la perdita di uno dei maggiori esponenti: Paolo Pininfarina si è spento all’età di 65 anni nella sua amata Torino.

Figlio del Senatore a Vita Sergio Pininfarina e nipote del leggendario Battista, fondatore dell’azienda, Paolo Pininfarina ha incarnato l’eredità familiare con passione e visione, prima come Amministratore Delegato della Pininfarina Extra, azienda che si occupa di design e progettazione in campi extra-automobilistici ed architettura, e successivamente, dal 2008, in seguito alla tragica perdita del fratello Andrea in un incidente stradale, ha assunto la presidenza della Pininfarina S.p.a. La sua leadership ha segnato una nuova era per l’azienda, portandola attraverso sfide e successi in un mercato in continua evoluzione.

Nel corso della sua carriera, Paolo Pininfarina ha contribuito in modo significativo al settore automobilistico, guidando la creazione di veicoli iconici come la Ferrari Sergio, un tributo alla storica collaborazione tra Pininfarina e la Casa di Maranello, sotto l’attenta guida di suo padre.

Ma il suo impatto va oltre: sotto la sua guida si vede la fondazione del marchio Pininfarina Automobili, che ha portato alla realizzazione di gioielli tecnologici come la prima Hyper-car, la Battista, che ha conquistato l’ammirazione degli appassionati di tutto il mondo.

Tuttavia, la sua vita non è stata solo dedicata al design. Paolo Pininfarina era un uomo dai molteplici interessi e dalle grandi passioni, in particolar modo è doveroso ricordare la profonda passione per la musica: oltre alla sua partecipazione in gruppi musicali tra amici, durante i momenti più difficili della pandemia da Covid-19, per promuovere messaggi di solidarietà e responsabilità sociale, con l’impiego di video in cui parlava e suonava la sua batteria, diffondeva i suoi messaggi di solidarietà sui social.

Oggi, con la sua scomparsa, Torino e il Piemonte perdono un gigante del design e un visionario dell’industria, il cui operato rimarrà racchiuso nell’azienda e nelle persone che hanno avuto modo di conoscerlo, lavorare, suonare e condividere con lui ogni momento.

PIETRO RUSPA

“Scelta sociale”, dalla Regione voucher a tutte le domande con i requisiti

È stata approvata dalla Giunta regionale la delibera a firma dell’assessore alle Politiche Sociali Maurizio Marrone per la copertura totale delle domande per il voucher Scelta Sociale.

Tutti i disabili e gli anziani non autosufficienti che abbiano fatto domanda e siano risultati in possesso dei requisiti (isee socio-sanitario fino a 50mila euro e valutazione Uvg-Umvd pari o superiore a 7 punti) si vedranno così assegnato il nuovo voucher da 600 euro al mese, per due anni rinnovabili, direttamente sul conto corrente. Fino ad ora le domande erano state approvate via via secondo un criterio di priorità a partire dagli Isee più bassi, con la delibera di oggi ottengono il voucher anche i restanti ammissibili di fascia medio-alta.

“Con Scelta Sociale stiamo riuscendo a garantire che ogni famiglia con difficoltà economiche a pagare per i propri cari le esose rette delle rsa riceva un importante contributo, tutti i mesi, fino allo sblocco della convenzione sanitaria. Allo stesso tempo chi sceglie di essere assistito a casa può contare sul medesimo voucher per coprire le spese di educatori, badanti e Oss”dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone, che questa mattina hanno fatto visita al camper del servizio “Scelta Sociale Itinerante”, che nei mercati piemontesi fornisce supporto sulla presentazione online delle domande ed alla rendicontazione dei buoni ottenuti.

Per creare Scelta Sociale la Regione Piemonte ha impegnato 90 milioni di euro del Fondo sociale europeo, 45 per il sostegno economico per l’inserimento in strutture residenziali socio-sanitarie e 45 milioni per l’acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare.

In appena un anno di operatività, migliaia di anziani fragili e disabili hanno già iniziato ad incassare i primi 75 milioni di euro, per la durata di due anni. Con la delibera odierna il numero supererà i 6mila beneficiari totali. Che si aggiungeranno a coloro che potranno fare domanda allo sportello sulla residenzialità tuttora aperto.

Ravetti nuovo capogruppo Pd in Regione

“Oggi, su proposta del Segretario regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, il Gruppo Consiliare del Partito Democratico mi ha indicato come Presidente. Assicuro il mio impegno per portare a termine questa legislatura, seguendo gli adempimenti formali necessari.

Non mancherà, altresì, in questo ruolo, il mio contributo di idee per costruire l’alternativa al centrodestra in questa Regione” dichiara Domenico Ravetti, neoeletto Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale.

Auto si schianta contro gli alberi: un morto

Questa mattina tragico incidente in corso Susa a Rivoli, dove una Fiat è uscita di strada all’altezza della curva in prossimità del passaggio sotto la ferrovia. Il conducente è morto sul colpo dopo avere urtato violentemente con la vettura contro gli alberi.  Con i soccorsi sono intervenuti i vigili del fuoco.