ilTorinese

“Il Mandala della prosperità” al MAO dal 26 al 28 aprile

 

 

Da venerdì 26 a domenica 28 aprile, dalle 10 alle 18, il MAO ha il piacere di presentare l’evento “Il Mandala della prosperità”, a cura dell’Associazione Fedinsieme e della Casa della Cultura del Tibet. Per tre giorni consecutivi si potrà assistere alla creazione di un Mandala di sabbia ad opera di un gruppo di monaci buddisti della tradizione tibetana Geluk. Quella del Mandala, fonte di bellezza e perfezione, che rappresenta una delle più alte rappresentazioni della cultura spirituale buddista, è una pratica che prevede la costruzione di un complesso disegni composto da forme geometriche iscritti in un cerchio, mediante l’utilizzo di sabbia di vari colori, ciascuno con la sua valenza simbolica.

Frutto di una tradizione risalente a oltre 2500 anni fa, questa pratica è legata ai concetti di prosperità, pace, armonia e, soprattutto, all’idea di impermanenza e di distacco dalle cose materiali. Dopo aver lavorato per giorni alla composizione dell’opera, i monaci autorizzati allo svolgimento della pratica celebrano la cerimonia di dissoluzione, durante la quale la sabbia che compone il Mandala viene dispersa in acqua o distribuita alle persone presenti al rito. Durante l’evento al MAO, le fasi di creazione del Mandala si alterneranno a momenti di recita di Sutra e Mantra propiziatori, per culminare nella distruzione del Mandala domenica 28 aprile alle ore 17.

I visitatori del museo potranno assistere a tutte le fasi del processo, avvicinandosi così alla tradizione di riti nati sotto altri cieli. La partecipazione è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo.

 

Mara Martellotta

Nasce RADIO LISCIO, la nuova emittente per chi ama la musica da ballo

 

Il progetto editoriale comprende anche un sito di informazione del settore

Una nuova radio interamente dedicata alla musica da ballo. Partirà il prossimo 2 maggio la nuova emittente radiofonica che avrà tra i suoi protagonisti Ettore Andenna, Clara Taormina, Genio dei Pierrots, Alessio Molla e Wilmer Modat.

RADIO LISCIO promette un’iniziativa editoriale che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e godiamo della musica da ballo. Non solo una radio quindi, ma un vero e proprio hub multimediale che pone al centro la produzione delle orchestre di musica da ballo, declinando contenuti unici e coinvolgenti su diverse piattaforme di distribuzione, tra cui DAB+, app e web.

RADIO LISCIO nasce dal lavoro di un gruppo di esperti del settore radiofonico e della musica da ballo, desiderosi di creare uno spazio dedicato a un genere musicale che ha radici profonde nella cultura italiana. Un segmento che ha accompagnato generazioni di italiani nelle loro feste e balli, diventando parte integrante del tessuto sociale e culturale del nostro paese.

Intanto ha fatto il suo esordio il sito radioliscio.it che sarà un portale di informazione del mondo della musica da ballo. Ogni giorno tanti nuovi contenuti live e on demand, condivisi, per raggiungere tutto il pubblico della radio e non solo. Il progetto si propone infatti di offrire ai suoi ascoltatori un’esperienza completa, arricchendo la programmazione con contenuti editoriali originali, tramite interviste esclusive ad artisti del settore, approfondimenti sulla storia e l’evoluzione della musica da ballo, racconti di protagonisti, eventi dal vivo e tanto altro ancora.

RADIO LISCIO propone un palinsesto in diretta, dalle 6 del mattino per tutto il giorno, con un cast di primo piano: da Ettore Andenna, che torna in radio dopo aver debuttato su Radio Monte Carlo nel 1967, a Clara Taormina, conosciuta dai telespettatori del nord Italia per i suoi numerosi programmi televisivi; dall’animatore e creatore di contenuti Alessio Molla a Wilmer Modat, musicista e conduttore televisivo su Primantenna; Dario Maria Dossena sarà la voce ufficiale, mentre la direzione artistico-musicale è affidata a Eugenio Zanni, conosciuto dal grande pubblico del ballo come Genio dei Pierrots.

Con una programmazione curata e innovativa, una presenza su diverse piattaforme e un gruppo di lavoro appassionato e competente, RADIO LISCIO si candida a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che amano ballare e vivere la musica in modo autentico, coinvolgente e live!

COME ASCOLTARLA

RADIO LISCIO sarà fruibile in “multipiattaforma” (DAB+, DTT, App, Web Streaming, Smart Speaker, aggregatori di flussi streaming radiofonici) 7 giorni su 7, 24 ore al giorno.

  • in DAB+ in Lombardia, Piemonte e Liguria.
  • su DTT e SMART TV
  • scaricando l’APP disponibile su Play Store e Apple Store con possibilità di ascolto su smartphone, tablet, Android Auto, Apple Car Play, Android Tv
  • in streaming sul sito radioliscio.it
  • attraverso gli Smart Speakers Google Home e Alexa
  • attraverso i principali aggregatori di flussi streaming radiofonici
  • sulle piattaforme di streaming on demand per podcast e catch up radio 

IL PALINSESTO

Un lungo flusso in diretta accompagnerà gli ascoltatori nei diversi momenti della giornata.

Un intrattenimento intelligente e leggero per coinvolgere gli ascoltatori di ogni età e area geografica.

dalle 6 alle 8: ENERGIA CONTAGIOSA con Alessio Molla

La carica giusta per iniziare la giornata. Con ALESSIO MOLLA un’iniezione di buonumore con tanta musica, curiosità e personaggi. E ogni giorno un giro per l’Italia alla scoperta di fiere, sagre, eventi. Gli appuntamenti più divertenti della settimana raccontati dai protagonisti.

dalle 8 alle 10: PIU’ CLARA DI COSI’ con Clara Taormina

Ogni mattina la padrona di casa è CLARA TAORMINA per un buongiorno in diretta tra amici. Canzoni, notizie, curiosità e… un caffè con gli artisti. Il garbo, la classe e la simpatia di Clara per iniziare la giornata con ritmo e allegria, ascoltando i successi di ieri e di oggi delle più grandi orchestre di musica da ballo.

dalle 11 alle 13: CANZONI SENZA FRONTIERE con Ettore Andenna

In questo spazio la nostra musica non ammette frontiere e consente di spaziare dai grandi classici di sempre al meglio della musica italiana, con un’incursione negli anni 60-70-80.

La trasmissione segna il ritorno alla radio del mitico ETTORE ANDENNA che per questo progetto porterà in dote la sua inconfondibile voce, il ritmo e il timing che da sempre lo contraddistinguono.

Due ore in diretta, tutti i giorni, a contatto con i radioascoltatori che hanno la possibilità di dialogare, partecipare e… giocare (e da lui c’era da aspettarselo)!

Alle 15: ROMAGNA CHIAMA ITALIA con Genio dei Pierrots

In diretta da Rimini GENIO e i suoi ospiti portano la Romagna in tutta Italia. Il Direttore Artistico di Radio Liscio Eugenio Zanni (Genio dei Pierrots) al grido di “Facciamo baracca” è un vulcano di idee: personaggi, ricordi e novità discografiche. E ogni giorno un collegamento con i luoghi dove tutto è partito per festeggiare i 70 anni di Romagna Mia.

Alle 16: AIAIAI – NIENTE DI ARTIFICIALE con Wilmer Modat

Una rubrica giornaliera di musica dal vivo in compagnia della voce e della chitarra di WILMER MODAT. In ogni puntata l’eclettico artista si trova a fare i conti con la fredda e a tratti irriverente assistente virtuale. Un dialogo sulla musica e i suoi interpreti in cui a rispondere è l’intelligenza artificiale. Ne nascono spunti curiosi che portano alla riscoperta delle più belle canzoni di tutti i tempi riproposte in chiave acustica e rigorosamente live. Nessun algoritmo, ma solo improvvisazione, simpatia e creatività.

e inoltre:

I SIMPATICI ITALIANI i miti di ieri e di oggi

QUELLI ERAN GIORNI monografie sulle grandi orchestre

MA COS’E’ QUESTO PALCO? I protagonisti si raccontano

ROMAGNA MIA 70 e la storia continua

PEZZI DA BALERA selezione musicale non stop

RADIO LISCIO LIVE le serate delle orchestre dal vivo

Senza memoria non c’è futuro: buona liberazione, Torino

Le parole del Presidente Mattarella a Civitella riecheggiano come un monito dopo aver ricordato che Toscana e a seguire il Piemonte furono le regioni che più soffrirono per i massacri compiuti dai fascisti.


Dopo la fiaccolata cittadina del 24 aprile, nelle circoscrizioni i festeggiamenti e i momenti di condivisione e ricordo continuano proprio per non perdere memoria di ciò che è stato e che non deve ritornare. Nella circoscrizione 5 il corteo è partito alle 10.30 da Via Sospello 139, dove ha sede la sezione A.N.P.I “V Riunite”. Ci trovo giovani e diversamente giovani, nonni coi nipoti, amiche di lunga data ed ex lavoratori.

Bruno Romeo è volontario Spi, la sezione pensionati della CGL. È nato nel 1953 e non ha memoria diretta del fascismo. Ha però sempre avuto parte attiva nella vita politica cittadina, ricoprendo ruoli nel sindacato. “Oggi è importante festeggiare la liberazione perché in questo periodo chi è al governo vuole procedere al revisionismo di quello che è stato, quella che è stata la lotta al fascino. Abbiamo affrontato una vera e propria lotta civile. Il fascismo ha portato all’impoverimento dell’Italia, facendo stragi in Abissinia ed Etiopia e oggi viene insabbiato tutto. Si nasconde ciò che è stato il fascismo: dalle campagne colonialiste in Africa a quella in Russia dove si mandò ragazzi senza scarpe a combattere”.


Nicoletta Simonetti è una signora elegante che sfoggia un cappello e una sciarpa rosso fiammanti. “Volevo mettermi un po’ di colore sennò ero tutta scura”. È del 1948 e pur non avendo vissuto il fascismo ricorda da bambina l’incontro con i gruppi partigiani. Le chiedo, come chiedo a tutti, se vuole che scriva il suo nome. “Certo, lo scriva. Sono qui perché manifestare è più importante oggi di ieri perché i giovani stanno perdendo la memoria. Troppa gente superficiale non pensa all’importanza della libertà perché non ne han mai sofferto la mancanza. Io in famiglia ne ho sempre parlato.”

Mentre chiacchiero con Nicoletta sento in sottofondo Bella Ciao e mi commuovo. Accanto a me c’è un’altra signora dai capelli bianchi che vuole raccontarmi una storia. Le chiedo se mi farà piangere, visto che sto cercando di ricacciare via le lacrime. “Credo proprio di si, è una storia brutta. Mio nonno era Riccardo Maurizio Berruti e fu fucilato dai tedeschi per aver ospitato membri della Banda Lenti. Fucilarono anche sua sorella, la zia Rosa che però contrariamente al racconto di Aldo Cazullo nel suo libro Possa il Mio Sangue Servire, che la diede per morta, lei sopravvisse. Infatti la pallottola entrò nella tempia destra è uscì da quella sinistra. Io ricordo il fossetto che aveva sulla tempia. Morì parecchi anni dopo di nefrite. Io andavo da lei a trovarla. I tedeschi la credettero morta ma lei si salvò”. Questa ragazza del 1951 mi guarda con gli occhi vispi di chi non dimentica l’orrore ma sa festeggiare la vita. Le chiedo come si chiama. “Io sono Maurizia Berruti, come il nonno!”.

Avvicino il Presidente della Sezione V Riunite e con sorpresa vedo un ragazzo giovanissimo. Marco Rubino è del 1985 e compie gli anni proprio oggi. A lui rivolgo la domanda più difficile: il fascismo sta tornando? “Il fascismo ha tante facce. Se pensi al fascismo storico, quello è chiuso col 25 aprile, anche se sappiamo che è continuato dopo la guerra. Il fascismo oggi ricompare quando pensiamo di escludere altre persone dalla società, quando discriminiamo, quando crediamo che la guerra sia l’unica soluzione. Quando limitiamo la libertà di espressione.”

Il 25 Aprile è la festa di tutti gli italiani, a prescindere dall’appartenenza politica o da qualsiasi etichetta. E gli italiani, come sancisce la nostra costituzione, ripudiano la guerra e ogni tipo di violenza e sopruso. E allora chiunque tu sia: buona liberazione.

Lori Barozzino

“Morte in culla”, vittima una bimba di soli 7 mesi

Una bambina di appena 7 mesi è deceduta in un babyparking di Borgo San Dalmazzo, nel Cuneese.

Sono prontamente intervenuti i soccorsi del 118 ma  non hanno potuto far nulla per salvare la bimba.

E’ probabile cha la causa della tragedia sia  dovuta al fenomeno cosiddetto della “morte in culla”.

“Il Mandala della prosperità” al MAO dal 26 al 28 aprile

Da venerdì 26 a domenica 28 aprile, dalle 10 alle 18, il MAO ha il piacere di presentare l’evento “Il Mandala della prosperità”, a cura dell’Associazione Fedinsieme e della Casa della Cultura del Tibet. Per tre giorni consecutivi si potrà assistere alla creazione di un Mandala di sabbia ad opera di un gruppo di monaci buddisti della tradizione tibetana Geluk. Quella del Mandala, fonte di bellezza e perfezione, che rappresenta una delle più alte rappresentazioni della cultura spirituale buddista, è una pratica che prevede la costruzione di un complesso disegni composto da forme geometriche iscritti in un cerchio, mediante l’utilizzo di sabbia di vari colori, ciascuno con la sua valenza simbolica.

Frutto di una tradizione risalente a oltre 2500 anni fa, questa pratica è legata ai concetti di prosperità, pace, armonia e, soprattutto, all’idea di impermanenza e di distacco dalle cose materiali. Dopo aver lavorato per giorni alla composizione dell’opera, i monaci autorizzati allo svolgimento della pratica celebrano la cerimonia di dissoluzione, durante la quale la sabbia che compone il Mandala viene dispersa in acqua o distribuita alle persone presenti al rito. Durante l’evento al MAO, le fasi di creazione del Mandala si alterneranno a momenti di recita di Sutra e Mantra propiziatori, per culminare nella distruzione del Mandala domenica 28 aprile alle ore 17.

I visitatori del museo potranno assistere a tutte le fasi del processo, avvicinandosi così alla tradizione di riti nati sotto altri cieli. La partecipazione è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo.

 

Mara Martellotta

Aggressione al corteo, Radicali italiani: “Il fascismo degli antifascisti”

L’aggressione perpetrata da alcuni militanti propal al grido di ‘fuori la Nato dal corteo nei confronti di attivisti dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino, colpevoli di aver marciato con le bandiere ucraine, rappresenta perfettamente gli atteggiamenti fascistoidi di chi non riconosce l’importanza non solo di ricordare chi ha lottato contro i regimi di ieri, ma anche di continuare a combattere contro i totalitarismi di oggi. Anche a Roma parteciperemo ai cortei con le bandiere ucraine ed europee, nella speranza che nel frattempo l’ANPI abbia condannato senza tentennamenti azioni che nulla hanno a che fare con il giorno della Liberazione e che, anzi, ci riportano a tempi molto bui.

Lo dichiarano in una nota Matteo Hallissey, Filippo Blengino e Patrizia De Grazia, Segretario, Tesoriere e Presidente di Radicali Italiani.

Quando sarà possibile un 25 aprile tricolore e condiviso?

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
.
Lo storico Barbero dichiara di aver avuto due nonni fascisti di cui uno ucciso dai partigiani, ma dice anche che non bisogna fermarsi alla memoria personale che genera rancore, ma bisogna affidarsi alla storia. E’ la prima volta che apprezzo il suo pensiero e anche la sua sincerità. In questo 25 aprile, pieno zeppo di polemiche faziose, è difficile far festa per la Liberazione dell’Italia come sarebbe giusto fare. Troppi speculano politicamente in modo dozzinale come Scurati e i suoi accoliti che lo celebrano in modo smodato e ridicolo. Egli è un “politicante” – non uno storico – che si è fatto conoscere proprio perché ha scritto su Mussolini a cui deve la sua notorietà.
.
Con questi personaggi che scrivono anche cose errate e imprecise, non sarà mai possibile giungere ad un 25 aprile tricolore e condiviso. Per altri versi ci sono anche quelli che vogliono far casino,  portando in piazza le bandiere della Nato o vietando quelle di Israele. C’è anche chi vuole sfilare con le bandiere della Palestina che in parte fu amica di Hitler. Molta ignoranza e molta mala fede  insieme ad insulsa mania di protagonismo impediscono un discorso storico. La polemica divampa e magari ci saranno anche incidenti. Da ieri sono a letto vittima di una dolorosa indisposizione e non andrò al corteo del  24 aprile dove di partigiani non si vede neppure più la traccia per ragioni anagrafiche.
.
C’è perfino chi vorrebbe dedicare a Bruno Segre, che fu  un partigiano molto secondario e non sparò mai un colpo, per ragioni politiche contingenti, il 25 aprile. Proposta priva di senso.  L’altro giorno ho partecipato ad un bel dibattito su via Rasella e le Fosse Ardeatine dove tutti i relatori  hanno meritato di essere ascoltati perché non faziosi e desiderosi di far capire cosa è accaduto a Roma 80 anni fa: dal presidente dell’ ANPI Boeti che ha fatto un intervento meditato e non polemico a Vecellio che ha parlato dell’errore di via Rasella già denunciato da Pannella e Bobbio. Con calma tutti hanno avuto modo di parlare e forse il pubblico ha capito qualcosa di utile, facendosi un’idea dei fatti drammatici della guerra civile in un paese di eroi, ma anche di voltagabbana. Sarebbe bene smettere di andar avanti su strade pericolose, lastricate di estremismi che eccitano all’odio tra Italiani.
.
Esaltarsi per Scurati non rivela buona fede e dimostra anche mancanza di  intelligenza. Mio nonno nel suo castello di Camerano Casasco, lui amico di Giovanni Giolitti e di Marcello Soleri, vecchio antifascista, aveva ospitato ebrei. Rischiò  di finire fucilato dai tedeschi, ma non si considerò mai un eroe e non ebbe e non sollecitò  riconoscimenti. Disse a mia madre che  aveva solo  fatto il suo dovere. Questo è un piccolo esempio di cosa fu la Resistenza migliore.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Cremagliera Sassi – Superga, tornano operativi ristorante e bar

 

Unica nel suo genere in Italia con la sua trazione su rotaia centrale, la storica tranvia a dentiera che sale da Sassi a Superga, è pronta a offrire a torinesi e turisti un’altra buona ragione per arrivare dalle parti di piazza Modena e poi raggiungere Superga, da dove apprezzare quello che in tanti considerano il più bel panorama di Torino con una vista che lascia davvero senza parole.

Apre giovedì 25 aprile, infatti il nuovo “Spazio Sassi-Superga” con i suoi due punti ristoro completamente rinnovati nel rispetto della storia del luogo : il ristorante della stazione Sassi, alla partenza, e il bar sulla terrazza all’arrivo, in cima.

I nuovi spazi hanno l’ambizione di diventare punti di riferimento per i cittadini di Torino e i turisti, con ambienti accoglienti e viste panoramiche: un’opportunità per valorizzare il territorio e promuovere la sua bellezza.

Per l’assessora ai Trasporti l’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione della cremagliera che nei prossimi mesi vedrà un importante potenziamento dei servizi offerti. Gtt, ha poi spiegato il suo amministratore delegato, ha lavorato per rendere più piacevole l’esperienza complessiva dei visitatori attraverso ulteriori collaborazioni.

Presto prenderà il via il progetto Mu_Vi – Il Museo del Viaggio in Movimento per il lancio di una guida multimediale multilingue che accompagnerà i visitatori della Cremagliera alla scoperta della sua storia con la creazione di un percorso narrativo da Torino al Colle di Superga. Il progetto di digitalizzazione delle informazioni culturali, selezionato e finanziato dal Ministero della Cultura, è in collaborazione con la Città di Torino e ATTS – Associazione Torinese Tram Storici.

Sempre con l’obiettivo di fornire un’esperienza turistica integrata, GTT ha avviato una collaborazione anche con City Sightseeing Torino per raggiungere la stazione Sassi con la linea D “Sassi Superga Express” e fare un viaggio d’altri tempi sulla storica tranvia a “dentera” con un unico biglietto promozionale.

Inaugurata nel 1884, la linea venne trasformata nel 1934 in tranvia a dentiera a trazione centrale. Oggi, completamente restaurata, offre un viaggio indimenticabile a bordo delle carrozze originarie.

Il percorso di 3.100 metri si snoda tra la stazione di Sassi, a Torino, e quella di Superga, sulla collina omonima. Con un dislivello di 425 metri e una pendenza media del 13,5% (che raggiunge il 21% nel tratto finale), la tranvia supera agevolmente le asperità del terreno, offrendo scorci suggestivi sulla città e sulla catena alpina.

All’arrivo a Superga, un panorama mozzafiato che abbraccia Torino e le Alpi attende i visitatori che potranno poi  ammirare la Basilica, capolavoro barocco di Filippo Juvarra, e le tombe reali dei Savoia.

Arrivare alla stazione Sassi è semplice con il trasporto pubblico GTT. La stazione è servita dalle linee 15, 68 e 61, tutte comodamente collegate al centro città.

TORINO CLICK

“Chiedere aiuto non è un di meno”, conferenza al Campus Einaudi

Lo scorso 23 aprile presso la sede universitaria del Campus Luigi Einaudi di Torino si è svolta la conferenza “Promuovere la consapevolezza sulla salute mentalenella splendida cornice della sala lauree rossa, gremita di studenti universitari e membri della società civile. Ad accoglierli un parterre di ospiti di altissimo profilo: rappresentanti delle istituzioni provenienti da diverse estrazioni politiche, idealmente uniti dall’obiettivo comune di diffondere una maggiore sensibilità sul tema.

Matteo Hallissey, segretario dei Radicali Italiani, Silvio Magliano, consigliere regionale del Piemonte, Tiziana Ciampolini, consigliera comunale di Torino, Francesco Aglieri Rinella, vice presidente della Circoscrizione 3, Stefano Callà, avvocato specializzato in diritto scolastico e Francesco Macri, studente da sempre attivo sul tema.  Giacomo Pellicciaro, rappresentante degli studenti in Università, che ha immaginato di poter realizzare un evento dal taglio inedito: parlare di salute mentale non limitandosi alla sola e solita trattazione “cattedratica” del tema, bensì provando a rispondere concretamente alle rimostranze di chi si dice abbandonato dalla apparente inerzia della politica. “Occorre rinsaldare il patto fiduciario tra cittadinanza e rappresentanza muovendo dalla promozione del benessere mentale” sostiene Pellicciaro.

È sulla scia di questi presupposti che ogni singolo intervento ha assunto una connotazione differente: non solo un momento di dialogo aperto con le istituzioni ma anche l’occasione per la politica di diffondere un “vademecum” degli strumenti ed iniziative che le diverse governance promuovono a risposta del fabbisogno sempre crescente di richieste d’aiuto. I dati diffusi durante l’ora e mezza di discussione sono sconcertanti e danno una fotografia realistica della portata del problema. In Piemonte sono circa 71 mila i ragazzi di età compresa tra i 10 e 19 con disturbi mentali diagnosticati, il suicidio rappresenta il 20% delle cause di morte non violenta e l’incremento di richiesta di accesso alle cure psicologiche post COVID è stato del 70%. Da questa fotografia promana la necessità, avvertita dagli studenti, di mobilitarsi e di realizzare senza riserve questo incontro.

Al termine degli interventi è stato organizzato un momento simbolico in cui tutte le parti istituzionali intervenute hanno apposto una firma su un’impegnativa dal carattere programmatico, volta ad adoperarsi per trovare misure che facilitino la conoscenza e la cura delle malattie mentali.

Tommaso Piras, rappresentante degli studenti

 

De Gasperi, il 25 aprile e i tabù ideologici

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

Attorno alla Festa del 25 aprile nel corso degli anni sono nate molte narrazioni. Il recente
convegno organizzato da Tempi Nuovi a Roma sul magistero politico di Alcide De Gasperi in
merito alla costruzione della Europa e al valore dell’europeismo, ha evidenziato alcuni di questi
singolari aspetti. Ma forse vale la pena richiamare l’attenzione su alcuni tasselli che nel corso degli
anni si sono sedimentati e curiosamente consolidati.
Innanzitutto il 25 aprile è diventata la Festa della sinistra nelle due diverse e molteplici espressioni.
Una sorta di primogenitura e una auto investitura escludente che ha trasformato una delle date
fondanti e storiche della nostra democrazia in una giornata profondamente divisiva. E anche
quest’anno, come da copione, si è puntualmente verificata questa vulgata. Il “caso Scurati” non è
nient’altro che la ciliegina sulla torta che cambia ogni anno i protagonisti ma non modifica affatto
la sostanza.
In secondo luogo, e specularmente, per molti settori della destra italiana la data del 25 aprile è
certamente importante ma non affatto decisiva e, men che meno, unitiva. Anche su questo
versante si tratta di una prassi che si è venuta progressivamente affermando al punto che proprio
sul 25 aprile – la Festa più rappresentativa per il profilo e la natura della nostra democrazia
repubblicana – si registra una sorta di deriva degli “opposti estremismi” che resta uno degli
elementi più nefasti del nostro sistema politico.
In terzo luogo si registrano alcune singolari ed anacronistiche rimozioni. Tra queste ve n’è una di
straordinaria gravità che non possiamo banalmente archiviare. E cioè, la Festa del 25 aprile è nata
con Alcide de Gasperi. Il leader democristiano è stato un sincero, vero ed autentico antifascista
ma il suo straordinario ed unico magistero politico con riferimento proprio all’antifascismo è stato
semplicemente rimosso dal “politicamente corretto” nonchè del tutto dimenticato. Un elemento,
questo, che rientra nei misteri della politica Italia e, soprattutto, della cultura politica democratica
e antifascista del nostro paese.
In ultimo, ma non per ordine di importanza, non possiamo continuare a parlare dell’unità del
paese quando persiste una virulenta divisione attorno al significato, alla pregnanza e alla natura
della Festa della Liberazione. Non è lontanamente immaginabile sanare antiche e vecchie divisioni
politiche, culturali e storiche quando permane una frattura quasi verticale sulla natura del 25
aprile.
Ecco perchè, forse – e proprio cogliendo l’occasione della Festa della Liberazione del 2024 – è
giunto anche il momento affinchè la cultura politica della sinistra e la cultura politica della destra
prendano atto che senza un superamento definitivo dei rispettivi tic ideologici difficilmente si
arriverà ad una vera e credibile condivisione sulle fondamenta civili ed ideali della nostra
repubblica. E la Festa del 25 aprile è proprio una di quelle date attorno alle quali, adesso, non si
può più tergiversare. Nè per pigrizia culturale, nè per rigidità ideologica e nè, tantomeno, per
arroganza politica.
Giorgio Merlo