ilTorinese

Trofeo Naranja, notte amara per il Torino:il Valencia vince 3-0

 

Il Torino chiude nel peggiore dei modi la propria serie di partite pre stagionali incassando un netto 3-0 dal Valencia,nel tradizionale Trofeo Naranja. Al Mestalla, i granata partono con buone intenzioni ma si spengono presto, lasciando spazio all’iniziativa degli spagnoli.
La squadra di Baroni soffre soprattutto in fase difensiva, concedendo troppe occasioni ai padroni di casa, che ne approfittano con cinismo. Vlasic e compagni, invece, faticano a rendersi pericolosi e non trovano mai il guizzo giusto per riaprire il match.
Una serata da dimenticare, che lascia più di un interrogativo a pochi giorni dall’inizio ufficiale della stagione.

Enzo Grassano

Come difendersi dalle zanzare, i consigli della Regione

Vettori di diverse malattie, quali sono le azioni per prevenire le punture delle zanzare e la loro diffusione

.

Delle circa 3.720 specie di zanzara conosciute al mondo, in Italia ne sono presenti poco più di 60. Di queste, solo una decina sono di reale interesse per i progetti di sorveglianza e controllo delle zanzare per la loro abbondanza e aggressività nei confronti dell’uomo o per la possibile trasmissione di patogeni.

Sotto l’aspetto medico-sanitario, infatti, le zanzare sono considerate il raggruppamento di insetti di maggiore importanza, soprattutto per l’ampia diffusione della famiglia, la stretta correlazione di alcune specie con l’uomo e l’emergenza, su scala planetaria, rappresentata da alcune malattie di grande impatto i cui agenti patogeni sono trasmessi proprio da specie appartenenti a questa famiglia.

Le principali malattie trasmesse dalle zanzare (arbovirosi) che hanno qualche interesse medico o veterinario nel nostro Paese o per chi viaggia in Paesi considerati a rischio sono: Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, Usutu, Malaria, Febbre gialla e Filariosi del cane e del gatto.

La lotta alle zanzare della Regione Piemonte

Il piano regionale per la lotta alle zanzare e la prevenzione delle arbovirosi, è affidato ad IPLA e prevede un finanziamento annuale è di 2,5 milioni di euro. Per il 2025 hanno aderito 216 comuni e i fondi stanziati risultano in linea con quelli del 2024.

Gli interventi, affidati ad IPLA, previsti dai programmi regionali sono tre:

Il monitoraggio delle infestazioni da zanzare e della presenza di virus trasmissibili all’uomo e agli animali con il posizionamento di 180 trappole attrattive per catturare gli insetti adulti. Questi vengono classificati, suddividendoli per le diverse specie e, quelli che giungono da 73 di queste trappole vengono inviati all’Istituto Zooprofilattico per le analisi che possono individuare la presenza dei virus West Nile e Usutu.

Per la zanzara tigre è attiva una rete di monitoraggio basata sull’impiego di circa 1300 ovitrappole che vengono in questo caso posizionate sul territorio con cadenza bisettimanale.

Il monitoraggio dell’IPLA si concentra anche su possibili aree di ingresso di nuove specie di zanzare che potrebbero aggravare la situazione se giungessero sul nostro territorio. Per questo gli aeroporti di Caselle e Levaldigi, le principali arterie di comunicazione e i siti di interscambio delle merci sono periodicamente monitorati.

Attività ordinarie di contenimento della presenza di zanzare con l’intervento su tutti i focolai, individuati dal personale tecnico, per uccidere le zanzare quando sono allo stato di larve. È così che per i 216 comuni che hanno aderito alla lotta per il 2025 vengono trattati periodicamente durante la stagione in media più di 300.000 di tombini; vengono trattati anche i ristagni di acqua in ambito rurale distribuendo prodotti biologici.

Nei casi di infestazioni particolarmente fastidiose si interviene anche con interventi insetticidi contro le zanzare adulte, facendo attenzione a ridurre il più possibile l’interferenza con gli altri insetti.

Interventi in caso di riscontro di positività a virus trasmissibili all’uomo e agli animali

In caso di soggetti infetti da West Nile, Chikungunya, Zika o Dengue o del riscontro di virus in animali selvatici o domestici o in pool di zanzare, i laboratori di sanità pubblica o dell’Istituto zooprofilattico Sperimentale del Piemonte della Liguria e della Valle d’Aosta effettuano la segnalazione ai settori interessati della Direzione Sanitàalla struttura di epidemiologia, riferimento regionale per le malattie infettive dell’ASL di Alessandria, per la sospensione dei prelievi di sangue ad uso trasfusionale e le indagini finalizzate a valutare l’estensione del focolaio, e all’IPLA per l’effettuazione, entro 24 ore, degli interventi straordinari di disinfestazione delle aree circostanti la residenza del paziente o il punto ove è stata diagnosticata la presenza del virus.

Nel periodo estivo, comunque, su tutti i prelievi di sangue effettuati a scopo di trasfusione, viene effettuato il test per la West Nile.

La prevenzione

Dato che il 70% circa dei focolai di riproduzione delle zanzare (in particolare della zanzara tigre) è presente su suolo di proprietà privata è indispensabile il contributo alla lotta dei cittadini ed è per questo che è attiva una campagna di comunicazione di buone pratiche da adottare rivolta alla popolazione per evitare la riproduzione delle zanzare.

La prevenzione, intesa come quell’insieme di attività svolte per impedire il formarsi dei focolai di sviluppo larvale, stando ancora più a monte della lotta larvicida, è in grado infatti di garantire i risultati migliori e più duraturi. La sua maggior efficacia è negli ambienti domestici o comunque di competenza, appunto, dei cittadini: in casa; nell’orto, nel giardino o nel cortile, nei cimiteri in campagna, dove l’accortezza più importante è quella di evitare ristagni d’acqua, sia quelli nei vasi, nelle gronde, nei tombini, nei recipienti d’acqua piovana o nei pneumatici abbandonati.

Gli accorgimenti da adottare sono quelli di cambiare completamente l’acqua una volta la settimana, utilizzare larvicidi specifici dove questo non sia possibile (come ad esempio nei tombini), oppure utilizzare zanzariere o chiusure ermetiche per i contenitori dell’acqua all’aperto.

La protezione individuale

Per proteggere sé stessi dalle punture delle zanzare ci sono diversi metodi che, nonostante i limiti, sono comunque efficaci in determinate circostanze: le zanzariere da letto, per esempio, sono infatti un ottimo sistema per proteggersi dalla malaria nei paesi tropicali. repellenti hanno una durata limitata, ma associati a pantaloni e maniche lunghe aiutano a tenere lontano molte specie di zanzare.

Link

https://zanzare.ipla.org

https://zanzare.ipla.org/index.php/it/documenti-2/le-vostre-domande

Portale del Ministero degli Affari Esteri, gestito dall’Unità di Crisi, con informazioni aggiornate sui requisiti per l’ingresso, la sicurezza, la mobilità, ma anche la situazione sanitaria legata alle malattie trasmesse da zanzare

www.viaggiaresicuri.it

Imprenditore si schianta con pick up contro un palo e muore

Mario Pautasso, imprenditore di  71 anni, fondatore dell’azienda Piobesi Escavazioni, è morto ieri su un pick-up Isuzu che è finito  contro un palo della luce. Non si esclude che l’uomo sia stato colto da malore. Vani i tentativi di rianimazione da parte del personale del 118. Sul posto i Carabinieri e la polizia locale.

Piano Estate 2025 a Torino. Da giugno oltre mille contatti al Servizio Aiuto Anziani

 

Prosegue l’impegno e il lavoro della Città di Torino durante l’estate a favore delle persone anziane e fragili tramite il “Piano Estate 2025, progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Servizi sociali, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale.

L’iniziativa, mirata a prevenire e contrastare gli effetti negativi di eventi climatici estremi sulla popolazione anziana più vulnerabile, come le ondate di calore, prevede, attraverso un piano operativo attivo dal 1° giugno al 30 settembre, un insieme coordinato di azioni di monitoraggio, vigilanza e assistenza domiciliare a favore di cittadini e cittadine over 65, residenti a Torino e generalmente autosufficienti, ma che si trovano in condizioni di fragilità sociale, economica o sanitaria.

Tassello fondamentale del piano operativo è il Servizio Aiuto Anziani, con un call center che cittadine e cittadini possono contattare, tramite mail (aiutoanziani@comune.torino.it) o telefonicamente al numero 011.01133333 (dalle 8,30 alle 16 dal lunedì al venerdì, mentre dalle 16 alle 8,30 di ogni giorno e nei festivi le telefonate sono inoltrate alla Polizia Municipale).

«Il Piano Estate rappresenta un impegno concreto e indispensabile per tutelare i nostri anziani, soprattutto nei momenti più critici come le giornate di caldo intenso che sempre più spesso si registrano – ha dichiarato Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino, che questa mattina ha fatto visita al Servizio Aiuto Anziani. – Ogni chiamata al Servizio è una richiesta di vicinanza, di ascolto, di sostegno concreto, e noi vogliamo esserci, con tutta la nostra attenzione e umanità. Per questo, grazie alla sinergia tra Comune di Torino, Asl, Protezione Civile e Polizia Municipale, lavoriamo ogni giorno affinché nessuno si senta mai solo, soprattutto nei momenti più difficili, perché il benessere e la dignità delle persone più fragili restano per noi una priorità.»

Da gennaio ad oggi, il Servizio Aiuto Anziani ha registrato un’intensa attività con 1.968 telefonate e 1.194 email ricevute, confermandosi come un punto di riferimento fondamentale per gli anziani e le loro famiglie. Nel solo periodo del Piano Estate, dal 1° giugno ad oggi, sono arrivate 638 telefonate e 435 email, a testimonianza dell’aumento delle richieste durante i mesi estivi. I principali motivi di contatto riguardano in particolare il progetto HCP INPS, che da solo ha raccolto 1.274 richieste, seguite da informazioni generali (309), il bando caregiver (259), accompagnamenti (74) e supporto per problematiche relazionali e solitudine (43). Un’attività che dimostra come il servizio non solo offra assistenza pratica, ma risponda anche a bisogni sociali e affettivi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane nel nostro territorio.

Oltre a questo, per garantire sollievo durante i periodi di maggiore caldo, la Città mette a disposizione un elenco di Centri d’incontro climatizzati, gestiti dalle Circoscrizioni e aperti durante tutta l’estate.

In allegato l’elenco completo dei centri d’incontro climatizzati e una foto della visita di oggi dell’assessore Rosatelli al call center del Servizio Aiuto Anziani.

TORINO CLICK

Teatri storici del Piemonte: il Milanollo di Savigliano

Dedicato alle sorelle Maria e Teresa Milanollo, celebri violiniste saviglianesi, il teatro fu progettato nel 1834 dall’architetto Maurizio Serafino Eula e la sua costruzione, sul sito di una precedente sala per spettacoli, si concluse nel 1836, quando fu portata in scena la rappresentazione dell’opera L’esule di Roma di Gaetano Donizetti.

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:

https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-milanollo-di-savigliano

Veicoli diesel, ecco il Bonus TPL – Trasporto Pubblico Locale

Dal 5 agosto 2025 al 30 aprile 2026, i residenti in Piemonte con un veicolo diesel possono richiedere il Bonus TPL – Trasporto Pubblico Locale.

Questo bonus offre uno sconto o un rimborso per l’acquisto di abbonamenti “annuali” o “plurimensili studenti” (10 o 12 mesi). Gli abbonamenti devono essere validi a partire dal 1° maggio 2025.

Il Bonus può essere scaricato dalla piattaforma della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/bonustrasporti.

Quest’anno ci sono due importanti novità:

  • il contributo passa da € 100 a € 150 per l’acquisto di abbonamenti plurimensili e/o annuali. Il bonus può essere riscattato da subito online sull’ecommerce GTT oppure, a partire dalla fine del mese di agosto, presso i Centri di Servizi al Cliente
  • anche i proprietari di veicoli Euro 6 rientrano nell’agevolazione. La richiesta potrà essere fatta a partire dal 25 settembre 2025.

Il Bonus TPL – Trasporto Pubblico Locale è stato introdotto nel 2024 dalla Regione Piemonte in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria per promuovere l’uso del trasporto pubblico, la mobilità collettiva e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera (principalmente polveri sottili e ossidi di azoto). La misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026.

Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Diesel Euro 3Euro 4, Euro 5 e Euro 6, residenti in Regione Piemonte con codice fiscale di 16 caratteri.

Per i veicoli diesel Euro 6, la domanda per il bonus sarà presentabile dal 25 settembre 2025.

Coloro che hanno già acquistato un abbonamento annuale prima di tale data potranno comunque richiedere il rimborso del bonus, seguendo la procedura di rimborso su sito della Regione.

Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia.

Il Bonus è cumulabile con il bonus Piemove destinato agli studenti universitari con meno di 26 anni, a partire dall’anno accademico 2025/2026.

 

PER UTILIZZARE IL BONUS

Trascorsi 2 giorni dall’ottenimento del Bonus sulla piattaforma della Regione è possibile acquistare l’abbonamento annuale o plurimensile studenti per il trasporto pubblico locale (autobus, tram, metropolitana e treni):

Sul sito della Regione Piemonte sono presenti tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di rimborso dell’abbonamento.

 

Ufficio immigrazione, parla la Questura

In ordine alle notizie stampa apparse circa la sentenza emessa dal Tribunale di Torino su presunte condotte discriminatorie nei riguardi di taluni richiedenti asilo presso l’Ufficio Immigrazione, la Questura di Torino precisa che nel corso degli ultimi mesi sono state adottate diverse misure organizzative volte ad eliminare il cosiddetto fenomeno delle code presso gli sportelli.

In particolare, sono state superate le difficoltà connesse all’inadeguatezza dei locali di c.so Verona 4, definitivamente abbandonati all’inizio del mese di marzo. Nel dettaglio:

Ø  È stato aperto lo sportello di c.so Botticelli presso la sede del Commissariato di P.S. “Barriera Milano”, deputato alle operazioni di consegna all’utenza straniera dei permessi di soggiorno (cartacei ed elettronici) nonché dei titoli di viaggio

Ø  Sono stati attivati sportelli decentrati per le procedure amministrative di ricevimento delle istanze da parte dell’utenza straniera presso i Commissariati distaccati di P.S. di Ivrea e di Bardonecchia

Ø  Sono state aperte ulteriori postazioni e sale d’attesa coperte, ricavate nei locali della Questura con accesso da via Dorè, destinate a ricevere l’utenza straniera delle pratiche di soggiorno cd. postalizzate

Ø  È stato attivato il sistema di calendarizzazione informatizzata degli appuntamenti, tramite la piattaforma “Prenotafacile”, per la prenotazione degli appuntamenti per il rilascio ed il rinnovo dei permessi di soggiorno

Ø  È stato aperto lo sportello di via Fratelli Ruffini, destinato all’acquisizione delle istanze relative agli appuntamenti ottenuti tramite “Prenotafacile”, nonché delle istanze di rilascio/rinnovo di permessi di soggiorno relativi al settore dell’asilo politico e delle richieste di rilascio di titoli di viaggio

Ø  È stata attivata una casella di posta elettronica certificata (Pec) dedicata esclusivamente al ricevimento delle integrazioni documentali necessarie al completamento di pratiche avviate e risultate incomplete.

Con tali misure organizzative ed il potenziamento dell’organico (incremento di 11 unità), a decorrere dal 1° gennaio e sino al 31 luglio 2025, l’Ufficio Immigrazione di Torino ha emesso 48.919 permessi di soggiorno (circa 9.000 in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente). Più segnatamente, in materia di asilo sono stati emessi 4.333 permessi di soggiorno cartacei per richiesta di asilo (nello stesso periodo del 2024 erano stati 1.884) e 3.742 permessi di soggiorno elettronici per asilo/protezione sussidiaria /protezione speciale (nello stesso periodo del 2024 erano stati 2.478).

Infine, è stata completata l’istruttoria di ben 1.794 istanze di protezione internazionale, attualmente in attesa di decisione da parte della competente Commissione.

Un significativo aiuto a risolvere il problema delle code è sopraggiunto con l’introduzione del sistema “Prenotafacile”, che ha consentito di registrare 5.118 prenotazioni di appuntamenti e dall’introduzione della casella di Pec dedicata alle richieste di integrazione documentale.

La situazione complessiva è in costante miglioramento; rispetto al passato sono attive procedure che consentono percorsi facilitati per la presentazione delle istanze da parte degli stranieri. Si sottolinea che in sede di istruttoria emergono spesso domande non adeguatamente corroborate da documentazione o non adeguatamente motivate, tanto che molte di esse vengono rigettate dalla Commissione Territoriale.

Nella ricezione del pubblico l’Ufficio Immigrazione di Torino ha sempre cercato di garantire corsie preferenziale per i richiedenti asilo e di protezione internazionale particolarmente vulnerabili, come ad esempio nel caso di rifugiati politici. In tal senso è stato siglato a giugno un Protocollo per effetto del quale tutte le organizzazioni che si occupano dell’assistenza agli stranieri nella procedura di richiesta di un titolo di soggiorno si relazionano direttamente con l’Ufficio Immigrazione per segnalare le varie posizioni, soprattutto quelle di particolare vulnerabilità.

Per quanto attiene ai 18 ricorrenti di cui alla sentenza in premessa, si rappresenta che gli stessi sono stati tutti già ricevuti presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino e che gli stessi hanno potuto presentare le istanze di protezione internazionale.

Il contenuto della sentenza in parola è al vaglio del Ministero dell’Interno, che richiederà all’Avvocatura dello Stato di proporre appello.

“Zelig Night Show” si chiude a Mondovicino

Con la comicità extra-large della quinta e ultima serata di “Zelig Show”, il “MOV Summer Festival 2025”

Giovedì 14 agosto, ore 21

Mondovì (Cuneo)

Dopo il successo delle prime serate con Ivana Spagna, Sarah Toscano, Dario Vergassola e Claudio Cecchetto, il “MOVE Summer Festival 2025”, realizzato a Mondovì da “Mondovicino Outlet Village”, in collaborazione con “Wake Up”, chiude i battenti la sera della vigilia di Ferragosto, nel segno pieno dell’allegria e della leggerezza con lo spettacolo “Zelig Night Show”, serata evento che, a partire dalle 21, promette tre ore di puro divertimento in compagnia di alcuni dei protagonisti più amati della comicità italiana. Sul palco della Piazza Centrale di “Mondovicino” (piazza Giovanni Jemina 47, Mondovì – Cuneo), giovedì 14 agosto, sarà infatti una vera esplosione di risate con tre “bombe” di comicità in arrivo dallo storico programma televisivo “Zelig”, in onda su “Italia 1” e su “Canale 5”, condotto– in un via vai di presentatori – (nelle sue ultime puntate, 15 – 29 gennaio 2025) da Claudio Bisio e da Vanessa Incontrada. Fra i comici che maggiormente hanno lasciato il segno, in una trasmissione che ha goduto nel complesso di grande successo, i tre che arriveranno la vigilia di questo Ferragosto a Mondovì non mancheranno di attrarre un grande pubblico di imperdibili “aficionados”. Bastano i nomi: i romani veraci Gianluca Fubelli (in arte “Scintilla”, per l’energia e la vivacità che da sempre trasmette dal palco), Marco Mazzocca e il torinese, ma “tanto calabrese dentro”, Franco Neri.

Fubelli, attore di cinema e televisione (lo ricorderete soprattutto per la sua partecipazione a “Colorado” al fianco, prima, di Paolo Ruffini e Federica Nargi e poi di Ruffini e Belén Rodriguez) porterà in scena il suo universo surreale fatto di personaggi grotteschi e battute fulminanti, con quell’attitudine al “nonsense” che l’ha reso uno dei comici più esemplari della scena contemporanea.

Mazzocca, maestro del paradosso, farmacista per laurea e comico di mestiere (a “Zelig” l’esilarante Ariel, curioso collaboratore domestico filippino di Bisio) trascinerà il pubblico in un turbine di “gag” e monologhi che spaziano tra il quotidiano e l’assurdo, mentre Franco Neri  (ricordate? Quello del tormentone Franco! Oh, Franco! ) interpreterà con la sua inconfondibile ironia le contraddizioni e i “tic” della società italiana, come ha fatto per anni tra palchi, tv e cinema.

La serata è organizzata in collaborazione con “Nokep TV”, programma televisivo in diretta su “Sky Italia” e su altri canali del Digitale Terrestre e “piattaforme web”, con la partecipazione dei migliori “Centri Commerciali” d’Italia.

L’ingresso è gratuito.

Dopo lo spettacolo la festa continuerà con i negozi e i punti ristoro del “Village” che resteranno aperti fino alle 23, offrendo al pubblico la possibilità di concludere la serata con una cena sotto le stelle o un ultimo giro di shopping.

“Con questa quinta e ultima serata, il ‘MOV Summer Festival 2025’, si conferma – ricordano Luca Robaldo e Alessandro Terreno, sindaco e assessore alle ‘Manifestazioni’ di Mondovì – come uno degli appuntamenti estivi più attesi del Monregalese, capace di mescolare musica, cultura e comicità in un ‘format’ gratuito, aperto a tutti, e pensato per far vivere il ‘Village’ come uno spazio di comunità e intrattenimento. Al pubblico, sono state proposte cinque serate complementari rispetto al resto del calendario monregalese, a testimonianza di una città vivace, pronta a divertirsi coinvolgendo diverse zone del territorio comunale”.

Per infowww.mondovicino.it

  1. m.

Nelle foto: Gianluca Fubelli (“Scintilla”), Marco Mazzocca, Franco Neri

La Regione premia le atlete piemontesi del Twirling

L’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni ha consegnato allo Spazio Piemonte – nell’ambito della settima giornata dei Mondiali di Twirling in corso all’Inalpi Arena di Torino – gli attestati di riconoscimento della Regione Piemonte alle atlete piemontesi della formazione italiana che lo scorso 5 luglio ha vinto il titolo europeo della disciplina Free Style a Lleida in Spagna.

Le atlete premiate sono Chiara Perotto (13 anni, società Arcobaleno Torino, La Loggia), Campionessa Europea Free Style Youth; Noemi Lasagna (16 anni, da Piozzo – Cn, dell’Asd Twirling Carrù), Campionessa Europea Free Style Junior; Giulia Zanello (19 anni Arcobaleno Torino, La Loggia), Campionessa Europea Free Style Senior; e il Gruppo Artistico Italia, Campioni d’Europa per Gruppo Artistico.

Commenta con orgoglio l’assessore Bongioanni: «Come abbiamo voluto sottolineare nell’attestato, le tre atlete rappresentano un orgoglio per il nostro Piemonte. La performance “zero cadute” di Noemi Lasagna in Spagna ha fatto meritare la prima medaglia d’oro europea all’Asd Twirling Carrù: i miei complimenti ai suoi preparatori Eleonora Viglione, Simona Mancini e Alexandre Claveau. E Giulia Zanello e Chiara Perotto aggiungono questo nuovo oro al palmarès dell’Arcobaleno Torino già baciato dagli europei 2023 e 2024. Un grande risultato per il twirling piemontese che si rivela sempre più una realtà di livello agonistico internazionale».

Bongioanni ha anche partecipato alla cerimonia in ricordo di Martina Guarascio, atleta di Vinovo, promessa del twirling (in stagione aveva anche vintoun titolo in Coppa Italia nella sua categoria) e prematuramente scomparsa alla vigilia dei 14 anni a causa di una malattia rara. Alla famiglia sono state consegnate due targhe. «La Regione Piemonte – recita quella della Regione – esprime la sua vicinanza nel custodire la memoria di una giovane vita dedicata con entusiasmo allo sport e all’eleganza del movimento». Oggi la giovane atleta scomparsa è stata ricordata dalle compagne con una coreografia a lei dedicata.

Alla cerimonia assieme a Bongioanni erano presenti il presidente nazionale Coni Luciano Buonfiglio, della Fitw Gianfranco Porqueddu, del Coni Regionale Piemonte Stefano Mossino, il sindaco di Piozzo Sergio Lasagna, per il Comune di Carrù l’assessore al bilancio, tributi e gestione rifiuti con delega allo sport Simona Mancini – che è anche tecnico e giudice federale di twirling -, il sindaco di Vinovo Maria Grazia Midollini e l’assessore Elena Giordano, l’assessore allo sport e grandi eventi della Città di Torino Domenico Carretta e i familiari di Martina.