Ieri la tradizionale festa di Santa Rita da Cascia. Ecco la galleria fotografica di Mihai Bursuc.
Dolore per la morte prematura di Valentina, 48 anni
Dolore nella comunità per la scomparsa prematura a soli 48 anni di Valentina Sicheri, figlia del Prof. Giuseppe, noto insegnante di Vercelli e celebre enologo a livello nazionale.
Valentina era funzionaria della Banca del Piemonte a Torino.
A fine gennaio era stata colpita da un’emorragia cerebrale e si trovava in riabilitazione all’Istituto “Abilita” di Zingonia, in provincia di Bergamo.
Per sopraggiunte complicazioni, ieri era stata ricoverata al Policlinico San Marco di Osio Sotto, dove è deceduta.
Manutenzione nella galleria del Pino
Anas ha programmato la manutenzione degli impianti a servizio della Galleria del Pino, al km 10 della strada statale 10 “Padana Inferiore”, nell’ambito del territorio comunale di Pino Torinese (TO).
Le lavorazioni, pianificate nella fascia oraria notturna 21:00 – 6:00 al fine di contenere i disagi al traffico, saranno eseguite nelle due notti tra mercoledì 22 maggio, e giovedì 23 maggio e tra giovedì 23 maggio e venerdì 24 maggio.
Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà in vigore il senso unico alternato.
Ianno’: “Sporcaccioni in via Varallo – via Lessolo”
Effettuare la raccolta differenziata in modo corretto è un dovere civico e posizionare i cassonetti nei giorni giusti per lo svuotamento lo è altrettanto. Un servizio quest’ultimo, che risulta oneroso per i condomini, che devono pagare un incaricato per portarli in strada. “Fino qui è tutto regolare – sottolinea Pino Iannò, consigliere comunale di Torino Libero Pensiero – ma i cittadini di via Lessolo angolo via Varallo infuriati, mi hanno segnalato che i soliti “sporcaccioni”, oltre a buttare i rifiuti fuori dai contenitori, ne approfittano per buttare qualsiasi cosa negli stessi”. Risultato? La raccolta non è più “differenziata”, il condominio rischia di essere sanzionato e intorno ai contenitori si forma una discarica “a cielo aperto”. “A questo punto – prosegue il consigliere di Torino Libero Pensiero, che ha depositato un’interpellanza questa mattina – è necessario posizionare cassonetti dotati di chiusura a chiave per evitare i disagi ai residenti e ho chiesto, se ci sia intenzione da parte dell’Amministrazione di collocare nelle vicinanze nuove isole ecologiche. Riusciremo a scoraggiare gli ignoti “sporcaccioni” di turno? All’Amiat l’ardua sentenza!“
POLITICA
Leggi l’articolo su “L’identità”:
“Il redditometro non risolve l’evasione”: Tajani chiederà la revoca della misura
EDITORIALE
Di Adolfo Spezzaferro direttore de “L’identità” ⤵️
https://www.lidentita.it/difendere-il-lavoro-la-vera-sfida-dellai/
Tecniche mininvasive per il nodo tiroideo
Scoppio maxi petardo, arrestati due ultras granata
Nei giorni scorsi la Polizia di Stato della Questura di Torino ha tratto in arresto in flagranza differita due appartenenti al sodalizio “Ultras Granata” responsabili dell’esplosione, nel corridoio interno della curva Maratona, di un grosso petardo in occasione dell’incontro di calcio Torino-Milan dello scorso 18 maggio.
Nel corso delle perquisizioni effettuate presso le abitazioni dei predetti sono stati rinvenuti e sequestrati gli indumenti utilizzati per il travisamento.
Il riformismo cattolico di Ezio Alberton
Ingegnere all’Olivetti, riformatore cattolico colto e preparato, legatissimo al canavese ma capace di una visione politica dall’orizzonte più ampio, accompagnata da spiccate doti di impegno, rettitudine e tenacia che lo fecero conoscere e apprezzare, Ezio Alberton era nato a Ivrea il 22 marzo del 1940. Impegnatosi politicamente in giovanissima età partendo, come si usava dire un tempo, dalla “gavetta” si distinse nelle file della Democrazia Cristiana e nelle istituzioni. Autorevole dirigente di partito a Ivrea, presidente del Movimento giovanile dello scudo crociato canavesano, vicesegretario provinciale e regionale, consigliere nazionale della DC, svolse un’intensa attività come pubblico amministratore a Ivrea, in provincia e in Regione durante la seconda e la quarta legislatura. Se durante la sua prima esperienza in Consiglio regionale fu vicepresidente della prima commissione permanente (Programmazione, Bilancio, Patrimonio, Personale, Enti Locali, ecc.) Ezio Alberton ricoprì l’incarico di assessore nel corso della quarta legislatura che segnò la fine dell’esperienza decennale delle giunte di sinistra in gran parte degli enti locali e alla Regione. La svolta politica, nell’estate del 1985, portò alla formazione di una maggioranza di pentapartito che in Consiglio regionale poteva contare sul voto di 36 consiglieri. Vittorio Beltrami, democristiano nato a Omegna sul lago d’Orta, venne eletto presidente della Giunta. Insieme ad Alberton, al quale toccò l’assessorato all’Istruzione, entrarono in giunta Bianca Vetrino (PRI) come vice presidente, i democristiani Mario Carletto, Emilio Lombardi e Riccardo Sartoris, i socialisti Eugenio Maccari, Michele Moretti e Aldo Olivieri , Antonio Turbiglio del PLI e Giuseppe Cerutti in quota ai socialdemocratici. Anni intensi con il varo del piano regionale di metanizzazione, gli interventi sulla rete dei musei in collaborazione con la scuola, la ricerca di risorse per il finanziamento di grandi progetti come l’interporto di Orbassano, il sistema degli acquedotti, i progetti per il disinquinamento e l’agricoltura. Un serrato confronto si sviluppò sull’attuazione della “legge Galasso” per la tutela paesaggistica delle aree fluviali.
I temi ambientali irrompono con l’incidente di Chernobyl quando un’esplosione nella centrale nucleare provocò la nube radioattiva con i danni e le preoccupazioni che l’accompagnarono anche in Piemonte dove si riaccese la discussione sulla scelta dell’insediamento della centrale elettronucleare di Trino Vercellese e sulla sicurezza degli impianti. Tra i violenti nubifragi che sconvolsero la val Formazza e l’alta Ossola, l’alto Cavanese e l’alessandrino, dimostrando una volta di più la fragilità del territorio piemontese e la questione dell’ ACNA l’ambiente restò una spia rossa accesa nel lavoro e nell’attenzione della Regione. Nel maggio del 1988, con il contributo e il patrocinio della Regione si aprì a Torino il Primo Salone del Libro. Un evento culturale importante al quale Ezio Alberton collaborò con passione, “un’idea luminosa con un pizzico di follia” come la definì lo scrittore premio Nobel Josif Brodskij nel corso della cerimonia inaugurale del Salone al Teatro Regio il 18 maggio 1988. Pochi mesi dopo, il 2 luglio del 1988, a soli 48 anni il giovane assessore regionale di Ivrea perdeva la vita stroncato dal male incurabile che aveva combattuto con tenacia lavorando sino alle sue ultime settimane, lasciando un grande vuoto nella politica piemontese. Aldo Viglione, Presidente del Consiglio regionale a quell’epoca, rammentò come Alberton facesse parte di quella categoria di persone che consideravano la politica servizio e speranza soprattutto “per il suo Paese e per la società, per i più umili, per quelli che hanno sempre e solo conosciuto l’ombra e mai il sole”. L’allora capogruppo della DC a Palazzo Lascaris era Gian Paolo Brizio. A lui toccò l’ingrato compito di commemorarlo, reprimendo per quanto possibile commozione e dolore anche se le parole sofferte tradirono quei sentimenti: “La morte fa parte della vita, ne è momento ineludibile, tuttavia anche per noi che pure abbiamo un preciso riferimento di fede quando la morte colpisce un uomo ancora giovane, nella piena maturità, che sta dando il meglio di sé alla famiglia e alla società accettarla è difficile. Potremmo ripetere più umilmente l’invocazione di Paolo VI ai funerali di Aldo Moro: “Signore, Tu non hai accolto la nostra preghiera poiché anche noi abbiamo pregato per una guarigione tanto sperata, risultata peraltro impossibile”. Tratteggiò il profilo di un uomo che godeva della stima e dell’apprezzamento di tutti, anche degli avversari più tenaci e accaniti. Disse: “Ezio Alberton è stato esemplarmente uno di quei liberi e forti che hanno accolto il sempre attuale invito sturziano ai cattolici democratici per un impegno nella vita sociale e politica”. Un uomo libero nelle sue scelte e nel confronto, cultore di quella libertà “che secondo la massima mazziniana non ha pericoli se non per chi ha in animo di tradirla”. Libertà come diritto e come dovere per un uomo forte nelle passioni e nei sentimenti, nel rigore del lavoro e anche nella sofferenza. La raccolta di scritti di Alberton “Fare politica per la città dell’uomo” (pubblicata postuma dalla Litografia Bolognino di Ivrea nel 1989) è ancora oggi una fonte documentale preziosa per conoscere meglio questo protagonista della vita politica piemontese scomparso troppo presto.
Marco Travaglini
Al Lingotto i sapori dell’Emilia
Dispensa Emilia scommette su Torino e inaugura un nuovo ristorante nel centro commerciale Lingotto, all’interno del celebre centro polifunzionale progettato da Renzo Piano per riqualificare il primo storico stabilimento FIAT. L’apertura del ristorante di Dispensa Emilia a Torino crea 14 nuovi posti di lavoro. Il locale, con ingresso in via Ermanno Fenoglietti 15, sarà inaugurato giovedì 23 maggio alle 11.
Forte del grande successo ottenuto nel centro commerciale Shopville Le Gru di Grugliasco in poco più di un anno, dove Dispensa Emilia è presente con ben due ristoranti a coprire tutto il bacino della galleria, il brand modenese si avvicina anche al cuore del capoluogo piemontese. E la crescita del marchio sul territorio non si ferma qui: entro giugno è annunciata anche un’altra nuova apertura in città, all’interno dell’Urban District “To Dream” di corso Romania.
“La nostra strategia, confermata anche dal successo della recente doppia apertura a Padova, è quella di sviluppare e consolidare la presenza del brand su uno specifico territorio con aperture ravvicinate – commenta Alessandro Medi, Amministratore Delegato di Dispensa Emilia –. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dal successo avuto allo Shopville Le Gru, che ci ha suggerito di aprire subito un secondo ristorante sul lato opposto della galleria, ancorché più contenuto come sedute e menù, per soddisfare l’afflusso significativo soprattutto in pausa pranzo. Al Lingotto, primo tassello dell’avvicinamento al centro di Torino, siamo convinti di poter raccontare una nuova esperienza di gusto alla clientela del centro grazie al nostro format trasversale ed innovativo, che unisce la bontà e la varietà delle specialità emiliane preparate come a casa alla rapidità e alla praticità del servizio Per questo Dispensa Emilia viene abitualmente scelta sia per il pranzo che per la cena, sia per un break di lavoro che per un’uscita tra amici o in famiglia”.
La filosofia del brand modenese, che da vent’anni è portavoce del mood informale e amichevole tipico dell’accoglienza emiliana, abbina alla qualità e al gusto anche la varietà del menù proposto. Protagonisti della tavola di Dispensa Emilia, al Lingotto come in tutti i 42 ristoranti in Italia, sono le celebri tigelle, i salumi e “il” gnocco fritto, insieme ai primi piatti della tradizione emiliana, dalla pasta fresca a quella ripiena, ed alle ricchissime insalate, gustose e proposte con tre tigelle. L’offerta dei primi prevede strozzapreti, gramigna, tagliatelle, ma anche gli imperdibili tortellini, i tortelloni di zucca, quelli di ricotta e spinaci e le iconiche lasagne, oggi disponibili anche vegetariane. Sempre cucinati freschi al momento e conditi a scelta con tutto il gusto del saporito ragù alla bolognese, o della delicata crema al parmigiano, dello sfizioso grana con aceto balsamico oppure del semplice burro con salvia.
ACCOGLIENZA ALL’EMILIANA NEL CUORE DI TORINO
Il nuovo ristorante Dispensa Emilia di Torino Lingotto è dotato di una sala da 140 metri quadri nella galleria del centro commerciale Lingotto, e dispone di circa 80 posti a sedere.
Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 22.30 e il sabato fino alle 23, crea 14 nuovi posti di lavoro sul territorio. La formula di servizio proposta è quella del “fast casual” che ha reso Dispensa Emilia un brand unico nel suo genere: gli ordini si possono effettuare in cassa o tramite l’app, con la comodità e la convenienza di un concept fast, ma il servizio al tavolo e la qualità dei piatti preparati al momento sono quelli tipici di un ristorante. È anche possibile usufruire del servizio di delivery, agli stessi orari del ristorante, per far arrivare le bontà della Dispensa direttamente a casa. Appena preparate e con tutto il gusto della vera Emilia.