ilTorinese

Ferragosto nei musei della Fondazione

Giovedì 15 agosto GAM, MAO e Palazzo Madama aperti con orario regolare e tariffe speciali1€ per le mostre temporanee dei tre musei e per le collezioni di MAO e Palazzo Madama. Le collezioni permanenti della GAM sono chiuse per riallestimento ma le mostre tutte visitabili.

 

Una gita al museo è sempre una buona idea, soprattutto se si trascorre il Ferragosto in città!

Come ogni anno i musei della Fondazione Torino Musei saranno regolarmente aperti nella giornata del 15 agosto, e con tariffe speciali: con 1€ si potranno visitare le collezioni permanenti e le mostre collegate di MAO e Palazzo Madama. Le collezioni permanenti della GAM sono chiuse per riallestimento, ma le mostre sono tutte visitabili.

Al costo speciale di 1€ si potrà accedere alle mostre temporanee dei tre musei: alla GAM Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (1€) e Expanded – I paesaggi dell’arte (1€), al MAO Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded (1€) e a Palazzo Madama Change! Ieri, oggi, domani. Il Po (1€).

ORARI E COSA SI POTRÀ VISITARE

Giovedì 15 agosto

GAM, MAO e Palazzo Madama saranno aperti dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.

 

  • Alla GAM: il pubblico potrà visitare gratuitamente le mostre temporanee Jacopo Benassi. Autoritratto criminale in Wunderkammer e Silenziosuono in VideotecaGAM. A tariffa speciale si potrà accedere alle mostre Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (1€) e Expanded – I paesaggi dell’arte (1€) Le collezioni permanenti sono chiuse per riallestimento.
  • Al MAO: i visitatori potranno scegliere fra le cinque gallerie delle collezioni permanenti e Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded (+1€).

 

  • Palazzo Madama: oltre alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee collegate La meraviglia della seta e del peltro a Torino e Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama, i visitatori potranno visitare la mostra temporanea Change! Ieri, oggi, domani. Il Po (+1€).

 

 

LE VISITE GUIDATE DI FERRAGOSTO:

 

GAM

ore 15 mostra Expanded – I paesaggi dell’arte

ore 16:30 mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte

 

MAO

ore 10.30 Gallerie dedicate a Cina e Giappone

ore 12 Gallerie dedicate a Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico, Regione Himalayana e Paesi Islamici dell’Asia

ore 15 mostra Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded

ore 16.30 Gallerie dedicate a Cina e Paesi Islamici dell’Asia

PALAZZO MADAMA

ore 11 e ore 15 – visita alle collezioni Da Porta Romana a Castello a Museo

ore 16.30 – visita alla mostra Change!

Costo della visita guidata: 6€ a partecipante. Prenotazione obbligatoria.

Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

La tariffa a 1€ è valida per tutti i visitatoriinclusi i possessori di Abbonamento Musei.

Ingresso gratuito: possessori di Torino Piemonte Card e aventi diritto.

ORARIO DI APERTURA: dalle 10 alle 18.

Le biglietterie chiudono alle 17.

Prenotazione consigliata ma non obbligatoria 

al numero 011 5211788 o via mail a ftm@arteintorino.com

Cinema e fumetto al Forte di Bard

L’arte del fumetto, la magia del cinema e dell’animazione, il mondo del fantastico vanno in scena nel borgo medievale di Bard con la seconda edizione di FantasyBard, in programma dal 15 al 17 agosto 2024.

 

Organizzata dall’Associazione culturale Borgo di Bard, la rassegna prevede un programma ricco di attività, incontri con autori e laboratori creativi. Si inizia giovedì 15 agosto, dalle ore 14 alle 20, e nei due giorni successivi con orario continuato dalle 10 alle 20.

 

L’iniziativa coinvolge anche il Forte di Bard: nelle tre giornate, allo sbarco del terzo ascensore panoramico, saranno presenti figuranti dei supereroi Marvel, di Star Wars e Ghostsbusters, Harry Potter, Jon e Blitz dei cartoni animati dei Dino Ranch, con cui sarà possibile scattare foto ricordo.

All’Opera Mortai si potrà poi visitare la mostra SuperFantaRobot, la fantascienza a fumetti.

 

Nuove violenze nelle carceri piemontesi

Sono state ultime ore da incubo, quelle trascorse ieri sera nella Casa circondariale di Vercelli, dopo che un detenuto straniero, alterato dall’alcool, si è lesionato il proprio corpo ed ha aggredito alcuni poliziotti, dopo averli minacciati per ore con lamette e rudimentali oggetti da taglio. Come spiegano Vicente Santilli e Mario Corvino, rispettivamente segretario e vice del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “dopo la contestazione di una sanzione disciplinare che lo riguardava per un precedente comportamento violento, un detenuto nordafricano, per altro alterato dall’alcool ricavato dalla illegale macerazione della frutta in cella, si è reso protagonista di una folle e scellerata protesta. Ha minacciato il personale con lamette e oggetti da taglio, lesionandosi il corpo, per poi scagliandosi contro alcuni poliziotti, colpendoli con calci e pugni”. Momenti di grande tensione, “nonostante la Polizia penitenziaria avesse da subito cercato di contenere la violenza dell’uomo. con una opera di mediazione a cui l’uomo reagiva con un comportamento aggressivo e minacciando i Baschi Azzurri. Il SAPPe esprime la propria solidarietà agli agenti feriti e contusi nel carcere di Vercelli e auspica che il prima possibile si intervenga sulle aggressioni al personale di Polizia Penitenziaria, oramai saturo di ciò che sta subendo”. Tuona il segretario generale del SAPPE Donato Capece: “Basta! A questo hanno portato questi anni di ipergarantismo nelle carceri, dove ai detenuti è stato praticamente permesso di auto gestirsi con provvedimenti scellerati ‘a pioggia’ come la vigilanza dinamica e il regime aperto, con detenuti fuori dalle celle pressoché tutto il giorno a non fare nulla nei corridoi delle Sezioni. E queste sono anche le conseguenze di una politica penitenziaria che invece di punire, sia sotto il profilo disciplinare che penale, i detenuti violenti, non assumono severi provvedimenti”.

“Non è un caso”, aggiunge il leader nazionale del SAPPE, “che c’è stata e c’è una crescita esponenziale di episodi violenti da parte di detenuti stranieri e con problemi psichiatrici, a dimostrazione della incapacità politica a trovare una efficace soluzione alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari che invece dovrebbero essere riaperti, con regole e gestioni differenti rispetto al passato ma assolutamente necessari, e di una politica di espulsione dall’Italia dei ristretti violenti”. Per questo Capece, che si appella alle Autorità istituzionali e politiche, ritiene urgente “dotare al più presto anche la Polizia Penitenziaria del taser e di ogni altro strumento utile a difendersi dalla violenza di delinquenti che non hanno alcun rispetto delle regole e delle persone che rappresentano lo Stato”.

Ferragosto, visita del Partito Radicale nelle carceri

Giovedì 15 agosto una delegazione del Partito Radicale, guidata da Sergio Rovasio, membro del Consiglio Generale del Partito Radicale e Presidente dell’Associazione Marco Pannella di Torino, farà visita, insieme al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà della Regione Piemonte, Bruno Mellano, all’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti di Torino. La visita inizierà alle ore 10. Incontro con la stampa alle ore 12,30 fuori dall’Istituto.

Presso l’I.P.M. Ferrante Aporti in queste ultime settimane sono avvenuti gravi episodi di violenza ed è stato ripetutamente denunciato il sovraffollamento della struttura con gravi conseguenze per i detenuti e il personale e alla stessa struttura detentiva.

Verrà inviato al Presidente della Regione Alberto Cirio un report sull’esito della visita anche in vista delle visite da lui programmate prossimamente in alcuni istituti penitenziari.

il 14 agosto, alle ore 9 è prevista la visita presso il carcere di Asti presso la Casa Circondariale di Quarto, la delegazione sarà composta da Daniele Robotti e Paolo Giargia, membri del Partito Radicale.

Nel mese di agosto sono state programmate visite in diverse decine di Istituti penitenziari in tutta Italia nell’ambito della campagna ‘Estate in carcere’ promossa dal Partito Radicale e Forza Italia per denunciare le gravissime carenze delle strutture di detenzione: 65 suicidi nel 2024, sovraffollamento supera il 130% (61.140 detenuti rispetto alla capienza regolamentare di 51.269), violenza diffusa con centinaia di aggressioni al personale, gravissime carenze di personale (secondo recenti stime risultano mancanti 18.000 agenti penitenziari rispetto al fabbisogno), strutture fatiscenti, gravi carenze igieniche e sanitarie.

Il Partito Radicale ha sollecitato il Ministro della Giustizia Nordio a intervenire anche sulla grave carenza di personale dei magistrati di sorveglianza: 230 magistrati con uffici sottorganico del 50% che devono vigilare su 190 Istituti, 86.000 soggetti in eseuzione penale esterna, 100.000 liberi sospesi con l’ulteriore aggravio di 200.000 pratiche di liberazione anticipata inevase.

Torna il Festival Contro a Castagnole delle Lanze

Torna il Festival Contro a Castagnole delle Lanze in Piemonte, la festa patronale di San Bartolomeo: quest’anno si comincia venerdì 23 con la Festa della birra con il dj Roberto Molinaro e Danilo El Paris, mentre sabato 24 è la serata PFM CANTA DE ANDRÉ, un sodalizio musicale memorabile, un concerto storico e un album fra i più celebri della storia musicale italiana. Il progetto che vede la Premiata Forneria Marconi, gruppo progressive rock amato in tutto il mondo, omaggiare la musica e la poesia del compianto Fabrizio De André.

Domenica 25 è la serata dedicata a Michael Jackson, il celebre “Re del Pop”, con i Jackson One, mentre lunedì 26 al mattino si inaugura la 165^ Sagra della Nocciola e per la serata si torna negli anni ’90, in attesa del martedì sera 27 agosto che vedrà sul palco il grande Roberto Vecchioni con il suo “Tra il silenzio e il tuono tour”.  

Mercoledì 28 l’appuntamento fisso con la Notte Occitana con Lou Dalfin, Les Randoulines e Mistral Kizz, la sera successiva invece, giovedì 29, toccherà alla musica dei Queen con i Break Free, la tribute band dei Queen numero 1 in Europa.

Venerdì 30 va in scena una delle formazioni amiche del Festival, gli Explosion per una serata dance nella Notte Nomade, dopodiché sabato 31 l’appuntamento fisso con i Nomadi nel loro 50° concerto Castagnole, quest’anno con accesso libero.

L’area spettacolo è allestita all’interno del PalaFestival in Piazza San Bartolomeo e le serate sono garantite anche in caso di maltempo. I biglietti dei singoli concerti sono acquistabili sul circuito Ticketone e presso i rivenditori autorizzati, eccezionalmente per l’evento “Voglio tornare negli anni ’90” le vendite sono attive anche su circuito Ticketsms. Dal 24 al 28 agosto i biglietti saranno disponibili anche presso l’area spettacolo senza i costi di prevendita.

PROGRAMMA
VENERDÌ 23 AGOSTO
Festa della birra
Dj set con ROBERTO MOLINARO E DANILO EL PARIS – SHARY BAND
Ingresso libero
SABATO 24 AGOSTO
PFM CANTA DE ANDRÈ
Ingresso a pagamento: 25€
DOMENICA 25 AGOSTO
JACKSON ONE
Serata gastronomica le Friciule Castagnolesi
Dj set JAY C
Ingresso libero
LUNEDÌ 26 AGOSTO
Ore 9.00 apertura 165° Fiera della Nocciola
VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI ’90
Ingresso a pagamento: 12€
Ore 23.00 elezione Miss San Bartolomeo
MARTEDÌ 27 AGOSTO
ROBERTO VECCHIONI
Ingresso a pagamento: 35€
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO
NOTTE OCCITANA CON LOU DALFIN,
LES RANDOULINES E MISTRAL KIZZ
Ingresso libero
GIOVEDÌ 29 AGOSTO
BREAK FREE – QUEEN TRIBUTE SHOW
Ingresso a pagamento: 15€
VENERDÌ 30 AGOSTO
NOTTE BIANCA NOMADE 
Serata Dance con il live degli EXPLOSION
Stand gastronomici lungo le vie del paese con musica a 360°
Ballo a palchetto con liscio, latino americano e tanto altro
Ore 23.15 Spettacolo Pirotecnico
Ingresso libero
SABATO 31 AGOSTO
I NOMADI
XXXIII Raduno Fans Club Estivo
Ingresso libero

Pd in visita al carcere di Torino: “Situazione insostenibile”

CARCERE LO RUSSO E COTUGNO.  ROSSOMANDO, GRIBAUDO, CONTICELLI : “ AFA, SOVRAFFOLAMENTO E CARENZA DI ORGANICO”

“Abbiamo aderito all’iniziativa di Movimento forense e Nessuno tocchi Caino per la visita nelle carceri italiane nella settimana di Ferragosto. Il caldo torrido e il periodo di ferie estivo rende ancora più drammatica la situazione degli istituti di pena, con le inadeguatezze infrastrutturali, di sovraffollamento, e le carenze di personale ormai endemiche.

Al Lorusso Cutugno di Torino su una capienza teorica di 1100 posti oggi sono 1500 le persone detenute, compresi i semiliberi che lavorano all’esterno ma dormono in carcere, con 200 agenti di polizia penitenziaria in meno rispetto all’organico previsto, a cui si aggiunge il periodo di ferie e il turn-over. Gli ultimi  invii del governo sono bastati appena a coprire i trasferimenti.

“Abbiamo visitato padiglione femminile e il piano terra del padiglione B, oltre ai locali dell’accoglienza e dell’immatricolazione. Non è stato possibile ancora una volta avere accesso al padiglione C, dove le condizioni risultano più precarie e pressanti sia per i detenuti sia per i lavoratori della polizia penitenziaria.

Le misure alternative e i percorsi di reinserimento restano un miraggio, legato anche alle carenze di organico e alla mancanza di volontà politica di investire su percorsi reali di recupero, mentre aumenta anche il numero dei bambini detenuti con le madri ad oggi  6 a Torino.

La presenza di un’area sanitaria di una sezione per la salute mentale fa sì che su Torino si concentri una elevata quota di popolazione carceraria con problemi di salute, che risente le stesse lungaggini e carenze dei cittadini piemontesi rispetto ad analisi e approfondimenti specialistici, ma che in carcere diventano più drammatiche e insostenibili.

La violazione  di quanto previsto dalla nostra costituzione è palese ed evidente, un carcere così  oggi  produce insicurezza e disagio, che ricade su tutti coloro che vivono o lavorano al proprio interno”.

Lo affermano, a margine del sopralluogo alla Casa circondariale Lo Russo e Cotugno di Torino,  Anna Rossomando, Vicepresidente Senato; Chiara Gribaudo, vicepresidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati ; Nadia Conticelli, consigliera regionale Piemonte

Serate sulla Salute con il Comune di Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX Il Comune di Sauze d’Oulx, grazie all’impegno in prima persona del neo Consigliere Comunale Maurizio Moroni, in questo mese di agosto organizza tre serate dal titolo “Prevenire meglio che curare – Competenza e conoscenza – I medici specialisti incontrano la popolazione”.

Tre serate interattive per affrontare insieme alcuni temi di grande attualità che si terranno sempre alle ore 21 presso la sala Conferenze dell’Ufficio del Turismo in viale Genevris 7.

Si inizia martedì 13 agosto, proprio con il dottor Maurizio Moroni, Direttore Struttura Complessa Urologia 1 ASL Città di Torino, che affronterà il tema “La prevenzione dei tumori urologici”.

Secondo appuntamento domenica 18 agosto con il Professor Giovanni Succo, Presidente della Società Europea di Oncologia Cervico – Cefalica e Direttore Struttura Complessa ORL 2 ASL Città di Torino, che tratterà l’argomento “La prevenzione dei tumori otorinolaringoiatrici”.

Il ciclo di incontri dedicati alla salute si concluderà venerdì 30 agosto con il dottor Gianluca Collo, Presidente della Società degli Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri del Piemonte e Valle d’Aosta e Direttore Struttura Complessa Ortopedia 1 ASL Città di Torino, che relazionerà sul tema “La prevenzione delle patologie degenerative osteo-articolari”.

Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e senza necessità di prenotazioni.

Campionati Italiani Categoria: 8 finali per il TDN per chiudere alla grande una stagione da incorniciare

Campionati Italiani di Categoria: la finale di Bertelli chiude una stagione esaltante per la ValleBelbo Sport

Investita da un’auto davanti al Giovanni Bosco muore bimba di due anni

/

Una bimba di 2 anni  è stata investita davanti all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino ed è morta per i traumi riportati. L’incidente è avvenuto ieri quando la piccola, di etnia rom, si sarebbe trovata nel parcheggio con la madre per andare a trovare un parente in ospedale: una donna di 57 anni, facendo manovra, l’avrebbe investita con la propria vettura, finendo anche lei sotto shock in ospedale. Tensioni all’arrivo di un gruppo di parenti della madre e della bimba deceduta. Tra le ipotesi, negata dalla madre della vittima, anche quella che stessero chiedendo l’elemosina davanti all’ospedale.