ilTorinese

Le start up di Torino fondate da donne tra sostenibilità, alimentazione e benessere

Torino si distingue sempre di più come polo di innovazione e imprenditoria con un numero crescente di startup, fondate e guidate da donne, che stanno rivoluzionando diversi settori, dall’alimentare alla tecnologia, dal benessere alla sostenibilità. Le startup femminili torinesi contribuiscono di fatto alla crescita economica e sociale della città dimostrando, finalmente, che l’innovazione non ha genere. Queste imprenditrici affrontano con grinta ed energia, ma soprattutto con competenza ed impegno, le sfide del mercato orientandosi verso un futuro più sostenibile ed inclusivo. Torino, dunque, è un ambiente florido per tutte quelle donne che, attraverso il loro lavoro di ricerca ed imprenditoriale, vogliono lasciare una traccia, offrendo soluzioni innovative e di grande impatto. Il loro percorso rappresenta un modello rivoluzionario che afferma quanto le capacità e una visione innovatrice possano cambiare il futuro di interi settori, ispirando sempre più donne ad intraprendere, con successo, la strada dell’imprenditoria.

Tra le varie e importanti start up femminili torinesi, ne spiccano certamente tre:

Biova Project. È una startup innovativa co-fondata da Emanuela Barbano nel 2019, che ha saputo unire sostenibilità e innovazione nel settore food. “E’ ora di cambiare” “recuperiamo pane e brindiamo al mondo” cita il claim sul sito web; l’azienda, infatti, trasforma gli scarti di pane invenduto in birra artigianale, riducendo lo spreco alimentare e sensibilizzando il pubblico su pratiche di economia circolare attraverso l’utilizzo del surplus generato dagli avanzi di cibo, il risparmio di emissioni di CO2 e della spesa pubblica relativa alla gestione delle discariche, la riduzione dell’uso di acqua ed energia, l’investimento di almeno il 2% del fatturato annuo in onlus e progetti benefici contro lo spreco alimentare. Biova Project ha già collaborato con importanti catene di distribuzione e ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impatto ambientale positivo come Innovative Start up al Salone Carrefour 2024. “Dalle briciole può nascere la rivoluzione”.

NovisGames. Il percorso di questa azienda è iniziato nel 2019, grazie alla fondatrice Arianna Ortelli, quando sono state sviluppate esperienze di gioco non visive specificamente progettate per i giocatori ipovedenti. Le collaborazioni con le associazioni di categoria in tutta Italia sono molte e hanno portato a raccogliere oltre 350.000 euro e a collaborare con oltre 500 utenti in target per mettere a punto le soluzioni di gioco. La risposta è stata talmente positiva che ora la previsione è quella di andare oltreconfine, verso l’Europa, per favorire ancora di più la possibilità di un nuovo modo di giocare grazie al potere dei suoni e delle vibrazioni, ridefinire i confini dell’accessibilità digitale e superare le lacune tecnologiche creando così uguaglianza nell’area specifica, questo a dimostrazione che la tecnologia può essere utilizzata per migliorare la vita delle persone. NovisGames, di fatto, sta rivoluzionando il settore del gaming con una tecnologia inclusiva che consente anche alle persone non vedenti di giocare ai videogiochi, grazie a un sistema di feedback sonoro avanzato e un’interfaccia innovativa.

Come non parlare poi di Wher, una start up fondata nel 2016 e dedicata alla sicurezza femminile. L’idea è di una psicologa, Eleonora Gargiulo, che insieme ad un ingegnere, Andrea Valenzano, ha ideato un’app che consiglia le strade migliori da percorrere nel momento in cui si è a piedi e sole, principalmente di notte quando i pericoli si moltiplicano. Tra i vincitori dei Digital Innovation Days 2018, Wher è il frutto di un progetto nato grazie ad una idea dalla fondatrice che una volta trasferitasi a Torino si è occupata di user experience research e cioè dei concreti bisogni degli utenti che utilizzano la tecnologia. È una app a vocazione sociale e uno strumento di empowerment femminile, una dimostrazione che le donne possono affrontare ostacoli, anche di natura psicologica, e agire grazie alla condivisione di suggerimenti e indicazioni utili; al momento è attiva a Torino, Catania, Milano, Roma, Bologna, Napoli, Palermo e Londra, ma presto la startup conta di raggiungere molte altre città italiane ed europee.

MARIA LA BARBERA

Short Track circuito Coppa Italia

Torino e lo short track si confermano binomio indivisibile con un nuovo appuntamento alle porte: sabato 8 e domenica 9 febbraio il ghiaccio del PalaTazzoli si infiammerà con la terza tappa del circuito Coppa Italia, organizzata dalla Velocisti Ghiaccio Torino.

La gara sarà open anche per gli atleti stranieri che si sfideranno sulle canoniche distanze dei 500, 1000 e 1500 metri oltreché, domenica mattina, nelle staffette al maschile e al femminile. Complessivamente saranno circa un centinaio gli iscritti alle competizioni, in arrivo da mezza Europa ma anche da Canada e Stati Uniti. Ovviamente nutrita la presenza di atleti azzurri, tra cui alcuni dei migliori talenti piemontesi: da Andrea Cassinelli ai fratelli Alessandro e Massimiliano Picchiarelli, da Viola Comba a Matteo Giana.

Carnevale in Piemonte 2025

A cura di piemonteitalia.eu

Tra le tante iniziative tipiche di questo periodo dell’anno, spiccano in Piemonte i festeggiamenti carnevaleschi, il cui clou avviene generalmente il Giovedì e il Martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. I numerosi appuntamenti spaziano dai Carnevali tradizionali che affondano le radici nei riti propiziatori di fine inverno, eredità più profonda della società contadina e montanara, a quelli più recenti, spesso allegorici, passando per le rievocazioni storiche dove storia e leggenda si intrecciano e si confondono.

Leggi l’articolo:

https://www.piemonteitalia.eu/it/eventi/dettaglio/carnevale-piemonte-2025

 

Gruppo AIB Ozegna, una serata di riconoscenza e impegno per la comunità

 

“In qualità di Consigliere Regionale, ho avuto l’onore di ospitare una serata speciale dedicata al riconoscimento dell’impegno e della dedizione del gruppo AIB di Ozegna, guidato dal presidente Bruno Germano, e dei suoi straordinari volontari, che con grande spirito di sacrificio operano al servizio della comunità”. Così il Consigliere regionale Sergio Bartoli, presidente della Commissione Ambiente,  commenta la serata svoltasi a Ozegna che ha avuto come ospite d’onore  il Cavaliere di Gran Croce Comm. Gino Gronchi, delegato F.W.V.F.A. per le nazioni europee, che ha voluto esprimere la propria riconoscenza nei confronti dei volontari conferendo loro l’Attestato d’Onore. Un riconoscimento prestigioso che testimonia il valore dell’opera svolta dagli AIB e il loro grande senso di responsabilità nel tutelare il territorio e garantire la sicurezza della collettività.

Avrebbe dovuto partecipare anche il consigliere regionale  Mauro Fava, che purtroppo, a causa di sopraggiunti impegni, non ha potuto essere presente. “Desidero comunque ringraziarlo per la sua costante vicinanza e il suo sostegno al mondo del volontariato”, ha detto Bartoli.

“Serate come questa ci ricordano quanto sia fondamentale il valore del volontariato e della solidarietà per la nostra comunità. Il mio più sentito ringraziamento va a tutti i volontari per il loro straordinario impegno e la loro dedizione quotidiana” – ha aggiunto il Consigliere Bartoli.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per ribadire l’importanza del lavoro svolto dai volontari e per valorizzare il loro contributo alla sicurezza e al benessere della comunità.

Il Piemonte a Nizza per la cooperazione Italia – Francia

TRATTATO DEL QUIRINALE
Il Piemonte ha partecipato oggi a Nizza alla riunione del secondo Comitato di cooperazione trasfrontaliera, che si è riunito nella cittadina alla presenza del ministro degli Esteri Antonio Tajani e dei ministri francesi Jean Noel Barrot e Philippe Tabarot.

Sono intervenuti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, accompagnato dall’assessore ai Trasporti Marco Gabusi, il sindaco della Città metropolitana e di Torino Stefano Lo Russo, il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero.

“La riunione di oggi è particolarmente importante perché a questo tavolo ci sono tutti i soggetti coinvolti nei dossier trasfrontalieri e questo permette di darci obiettivi e avere delle risposte – ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio intervenendo alla riunione – È stato quindi particolarmente importante avere oggi conferma dal ministro Tabarot della data del primo aprile per la riapertura della ferrovia del Frejus, di quella di giugno per il secondo traforo autostradale e l’impegno, sempre per giugno, a riaprire il Tenda. Erano rassicurazioni che Tabarot aveva già dato al cantiere del Tenda a inizio gennaio, oggi c’è l’ufficialità e come Regione continuiamo a monitorare che questi impegni siano rispettati”.

“È stata un’occasione preziosa – ha spiegato il sindaco della Città Metropolitana e della Città di Torino Stefano Lo Russo – per affrontare i numerosi dossier di cooperazione internazionale tra i nostri due paesi. In modo particolare, ci siamo confrontati sulla collaborazione che avvieremo su più fronti in vista dell’importante appuntamento con le Olimpiadi del 2030 sulle Alpi Francesi che coinvolgeranno Torino con le gare del pattinaggio di velocità all’Oval. Una delle prime azioni sarà l’istituzione di un tavolo tecnico congiunto di lavoro tra le Città di Torino e Nizza di avvicinamento all’evento olimpico. Crediamo fortemente nell’importanza delle relazioni e nelle progettualità comuni e in questo quadro, il rafforzamento della cooperazione tra i nostri due Paesi è davvero prezioso. Siamo convinti che Italia e Francia, membri fondatori dell’Unione Europea debbano, insieme, contribuire a rilanciare quel grande progetto culturale di unione che sta alla base dell’idea di Stati Uniti d’Europa”.

“Dopo il 13 febbraio avremo il cronoprogramma preciso del cantiere al Tenda e sapremo così quando finiranno i lavori ed i collaudi, sulla Maddalena abbiamo chiesto che gli autotrasportatori possano avere regole chiare e condivise fra Italia e Francia. È a questa concretezza che serve il Trattato del Quirinale e come Provincia di Cuneo proviamo a dare il nostro contributo” ha aggiunto il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo.

“È stata una giornata importante per fare il punto sui temi che sono oggetto del Trattato del Quirinale. In particolare, ho voluto portare all’attenzione del Comitato la questione della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, chiedendo una maggiore rapidità da parte dei due Stati nella ratifica della Convenzione che regola la gestione della ferrovia, ricordando inoltre la necessità di ripristinare al più presto la velocità degli 80 km/h e sollecitando un miglioramento della qualità del servizio, tutt’oggi ancora molto precario. Le sensazioni del ministro Tabarot sull’andamento dei lavori al tunnel di Tenda non ci rassicurano, ma aspettiamo di conoscere il cronoprogramma ufficiale che verrà reso noto nei prossimi giorni a seguito della riunione del comitato tecnico della CIG: certamente un ulteriore ritardo rispetto alla data di giugno 2025 rappresenterebbe l’ennesimo duro colpo per il nostro territorio”, ha concluso la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero.

L’arte sul ghiaccio torna a Torino con “Van Gogh On Ice” al Palatazzoli

 

Torna  a Torino l’annuale e  atteso appuntamento sul ghiaccio con il format Show on ice , che fonde sport, arte  e musica in un unico grande spettacolo. Si tiene al Palatazzoli il 7 e l’8 febbraio , dalle 21 alle 23.

Dopo il successo degli anni scorsi dedicati a Klimt e Monet, questa volta protagonista del videomapping sul ghiaccio sarà van Gogh. La pista si animerà  dei colori intensi dei suoi celebri dipinti, dal giallo de “I girasoli”, all’azzurro delicato  di “Ramo di mandorlo fiorito”, fino al drammatico “Campo di grano con volo di corvi” e alle stelle  di “Notte stellata”.

Sopra le opere pattineranno talenti internazionali come Javier Fernandez Lopez, medaglia di bronzo olimpico e due volte campione del mondo, sette volte campione europeo, e Matteo Rizzo, campione nazionale e primo italiano a conquistare l’oro al Grand Prix Isu joniores. E poi ancora Iannick Boheur, Raffaele Francesco Zich, Jeremie Ebba, Irma Caldara e Riccardo Maglio, ambasciatrice dei FISU World University GamesTorino 2025.

Palatazzoli , via Sanremo 67

Mara  Martellotta

Musei Reali, visitatori in crescita. Un anno di eventi da Leonardo a Guercino

/

Nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale a Torino, Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e Direttore delegato dei Musei Reali, ha presentato il Report delle attività dei Musei Reali nel 2024.

 

Per la prima volta, l’istituzione torinese ha realizzato una pubblicazione dedicata non solo agli addetti ai lavori, ma destinata anche a rendere leggibile e misurabile il ruolo dei Musei Reali a livello nazionale e internazionale, per descrivere, in modo dettagliato, il resoconto di dodici mesi caratterizzati da un ampio gradimento. Il pubblico ha premiato il rigore scientifico delle mostre, ha seguito i restauri e gli interventi in corso grazie a visite guidate e incontri, ha apprezzato la presentazione delle nuove acquisizioni e il riordino di alcuni settori museali. Le collaborazioni con enti, musei, istituzioni e associazioni del territorio hanno inoltre contribuito alla realizzazione di numerose attività culturali, coinvolgendo persone di ogni età.

 

L’anno appena trascorso, con le ricorrenze del 300° anniversario di costituzione del Museo di Antichità e dei 400 anni dalla nascita di Guarino Guarini, è stato segnato infatti da un significativo incremento di ingressi, con 726.288 biglietti emessi, più del 16% rispetto all’anno precedente: è il miglior risultato in assoluto dal riconoscimento dell’autonomia gestionale del museo nel 2014.

I Musei Reali hanno registrato anche un ottimo riscontro da parte dei media locali, nazionali e internazionali, come si evince dalle numerose recensioni e dalle segnalazioni pubblicate su importanti quotidiani e riviste italiane, divulgative e scientifiche, sulle testate radio televisive e sui media digitali. Da ricordare, inoltre, l’attenzione riservata ai Musei Reali dalla stampa estera, con giornalisti da Francia, Regno Unito, Germania, Polonia, Ungheria, Spagna e Belgio, grazie alla costante collaborazione con Turismo Torino e Provincia.

 

L’inestimabile patrimonio dei Musei Reali, che consta di oltre 400.000 opere, rappresenta il valore primario di un’istituzione che si annovera tra i principali musei italiani e tra i più grandi sistemi culturali internazionali. Rendere il patrimonio di opere e spazi sempre più accessibile, grazie anche a percorsi di visita e a linguaggi innovativi, è stato uno degli obiettivi su cui i Musei Reali si sono particolarmente concentrati.

 

Nel 2024 si è lavorato per presentare due nuovi allestimenti delle raccolte: al secondo piano della Galleria Sabauda, il riordino della Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e della pittura olandese e fiamminga dal Quattrocento al Seicento e, nel settore Archeologia a Torino del Museo di Antichità, il nuovo percorso “Anatomia di un inizio”, per raccontare al pubblico la nascita dell’archeologia scientifica in Piemonte.

 

Nell’ambito delle celebrazioni per i 300 anni del Museo di Antichità, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Torino, si è aperto al pubblico l’inedito percorso archeologico della Basilica paleocristiana del Salvatore, per mille anni il centro cristiano della città insieme alle vicine chiese di San Giovanni Battista e di Santa Maria.

Sono stati inoltre avviati progetti in materia di conservazione e restauro: ne è esempio il trasferimento di oltre 3.000 opere dell’Armeria Reale nei nuovi depositi collocati nella Torre Ormea di Palazzo Reale, con il supporto del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, e una vasta campagna di catalogazione delle collezioni di armi bianche e da fuoco.

 

Parallelamente all’attenzione rivolta alle collezioni permanenti, i Musei Reali hanno prodotto alcune esposizioni di grande interesse per valorizzare il loro patrimonio: l’appuntamento annuale con Leonardo da Vinci dedicato allo straordinario Autoritratto della Biblioteca Reale e al tema del volto, declinato attraverso accostamenti inediti dal Rinascimento all’arte contemporanea (L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro, 28 marzo – 30 giugno 2024, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Regione Piemonte); l’approfondimento delle ricerche sul sito archeologico di Industria e sul culto della dea Iside in Piemonte (La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte, 23 aprile – 10 novembre 2024, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il sostegno della Fondazione CRT); la presentazione, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, della mostra dossier dedicata alla storia e al mito di Cleopatra (Cleopatra. La donna, la regina, il mito. 23 novembre 2024 – 23 marzo 2025), un viaggio lungo oltre 2.000 anni attraverso tracce storico-archeologiche e la fascinazione esercitata dalla regina d’Egitto nel corso dei secoli e in diversi campi della cultura.

 

I Musei Reali hanno inoltre curato e organizzato eventi espositivi rilevanti con prestiti internazionali e soggetti co-produttori, come la mostra Guercino. Il mestiere del pittore (23 marzo – 15 settembre 2024), in collaborazione con CoopCulture e Villaggio Globale International, e il contributo scientifico del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino per l’attività di formazione, didattica e ricerca. L’esposizione, dedicata al maestro del Seicento italiano, è stata articolata con un taglio inedito sull’iter creativo, le sfide della professione, i sistemi di produzione, le dinamiche del mercato e delle committenze, i soggetti e i temi più richiesti. La mostra 1950-1970. La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (19 ottobre 2024 – 2 marzo 2025), co-prodotta con Arthemisia e in collaborazione con la GNAMC di Roma, presenta 79 capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra, esposti per la prima volta fuori dal museo che li conserva.

 

Nel 2024 è proseguita la collaborazione con i più rilevanti musei e istituzioni del territorio, come il Museo Egizio, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, la Fondazione Torino Musei, le Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, l’ARRE – Associazione Residenze Reali Europee e con musei nazionali e internazionali attraverso prestiti e scambi di opere per mostre di rimarchevole interesse.

Ottimo è stato il riscontro che il pubblico ha riservato alla manifestazione di punta del 2024, Estate Reale. Insieme per i 300 anni del Museo di Antichità, quarta edizione della tradizionale rassegna di musica, teatro e svago che  da giugno a ottobre si è svolta negli spazi dei Giardini Reali e del Teatro Romano; Estate Reale ha coinvolto 85.502 persone con performance, concerti e spettacoli teatrali ispirati al tricentenario di nascita di una delle più antiche istituzioni museali europee, evidenziando l’impegno nel creare una rete virtuosa con le realtà culturali e performative del territorio piemontese e attive in vari quartieri della città, contribuendo a rendere i Musei Reali un vivace polo culturale e un sicuro luogo di aggregazione nel cuore antico di Torino.

 

Un capitolo importante è quello relativo alle collaborazioni che i Musei Reali hanno saputo intrattenere con i partner del territorio. Particolarmente significativo è stato il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, con la quale si è recentemente stipulato un protocollo d’intesa per la valorizzazione dei Giardini Reali e, nello specifico, per il restauro e la rifunzionalizzazione del Padiglione di Levante delle Serre Reali, il recupero di spazi ora inaccessibili del Teatro Romano per la musealizzazione del piano interrato della Manica Nuova e per una campagna di interventi nelle sale di rappresentanza di Palazzo Reale e dell’Armeria.

La Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino) ha contribuito al finanziamento degli interventi sul Bastion Verde nei Giardini Reali, alla valorizzazione delle raccolte epigrafiche del Museo di Antichità, al restauro di alcune opere dell’Armeria Reale e della collezione di ritratti ottocenteschi nella Galleria del Daniel di Palazzo Reale.

La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, insieme all’Unione Industriali Torino, ha sostenuto la realizzazione del video mapping della mostra L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro e altre iniziative legate alla valorizzazione della Biblioteca Reale, confermando l’impegno già assunto nel 1998 con la Sala Leonardo per la conservazione e l’esposizione dell’inestimabile nucleo dei disegni autografi del Maestro e, nel 2014, con la creazione del secondo caveau per le esposizioni temporanee.

 

Concreto è stato il supporto di numerose imprese e di singoli cittadini che hanno aderito alle campagne di finanziamento dei progetti sostenuti tramite Art bonus per il restauro di spazi e opere dei Musei Reali, con particolare attenzione a Palazzo Reale, oltre che di numerosi sponsor privati i quali, con lungimiranza e generosità, hanno voluto affiancare il più importante museo statale piemontese nei processi di programmazione e cura del patrimonio.

 

Nel 2024 si sono conclusi i progetti per il miglioramento dell’accessibilità fisica e cognitiva, con il restauro e l’inserimento di nuovi ascensori e pedane elevatrici per una più agevole fruizione da parte del pubblico e con un’offerta di percorsi, attività e strumenti di visita dedicati alle persone con disabilità sensoriali e cognitive. I Musei Reali di Torino hanno portato a termine anche importanti interventi in materia di sicurezza, investendo 600.000 euro del bilancio di spesa corrente per la manutenzione straordinaria degli impianti, con l’aggiornamento tecnologico e il miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità dei sistemi.

 

Per la realizzazione dei principali progetti di sviluppo e ricerca, fondamentali sono state le partnership con l’Università degli Studi di Torino (Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement; Dipartimento di Studi Storici; Dipartimento di Studi Umanistici; Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi; Dipartimento di Letterature straniere e Culture moderne; il Museo di Antropologia ed Etnografia del Sistema museale d’Ateneo), con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici) e con il Conservatorio Statale G. Verdi di Torino, sia per l’Estate Reale, sia per le celebrazioni guariniane.

 

Per i progetti di impatto sociale e di inclusione sono state attivate collaborazioni con la Circoscrizione 8 e ITER della Città di Torino, con UNICEF Italia, ARPA Piemonte, FORMA – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, con ANTEO Impresa Cooperativa Sociale e Abbonamento Musei, senza dimenticare il supporto delle Associazioni di volontariato culturale, come gli Amici dei Musei Reali, gli Amici di Palazzo Reale, il Touring Club Italiano e il FAI-Fondo Ambiente Italiano, sempre al fianco delle principali iniziative istituzionali.

 

Maltempo, rinviato il carnevale di Chieri

A causa del maltempo previsto per domani sabato 8 febbraio  Chieri rinvia il suo carnevale al prossimo sabato. La sfilata dei carri, una decina, era prevista per le 14,30 con partenza da Piazza Europa e arrivo in Piazza Dante ma il maltempo annunciato ha costretto Pro Chieri e il Comune ad annullare l’evento. La Pro Chieri conta comunque di recuperare almeno in parte la sfilata, fissandola a sabato pomeriggio 15 febbraio. Per quella data è sicura la presenza dei due carri chieresi, delle Parrocchie e di Santa Teresa, mentre sono da confermare gli altri carri che avrebbero sfilato domani.
FR

Ravinale (Avs): “Il Piemonte non ha bisogno di un nuovo termovalorizzatore”

Il Piemonte non ha bisogno di un nuovo impianto di termovalarizzazione e si è ancora in tempo per fermare un progetto, previsto dal Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle aree inquinate approvato dalla Regione nel 2023, che risulta superfluo e che danneggerebbe cittadini e ambiente.
Oltre ad aver sottoscritto la mozione del collega Unia per chiedere di stoppare l’opera, ho depositato un’interrogazione in cui pongo alla Giunta 4 domande chiare su punti che oggi restano oscuri:
1. lo scenario del PRUBAI si basa sul fatto è previsto un fabbisogno “non soddisfatto attraverso l’impiantistica esistente” pari a 143.512 tonnellate per anno. Ma questo presupposto è già smentito dai fatti. Il Piano prevede una necessità di incenerimento dei rifiuti pari a 593.512 t/a, un totale che tiene conto della previsione di produzione di 2.000.000 di tonnellate/anno di RSU, una RD pari all’82% con uno scarto del 18,5% e una popolazione stimata al 2035 di 4.200.000/4.400.000 abitanti. E, sempre nel Piano, si indica che il termovalorizzatore di TRM S.p.A. del Gerbido sarebbe in grado di bruciare 450.000 t/a di rifiuti.
Peccato che secondo i bilanci depositati da TRM, nel 2022 sarebbe stata trattata una quantità di rifiuto pari a 604.532 tonnellate e nel 2023 una quantità di rifiuto pari ad 600.164 tonnellate, già superiore al fabbisogno previsto dallo scenario di Piano. Perché dunque procedere se l’inceneritore del Gerbido è già oggi sufficiente?
2. Un nuovo inceneritore andrebbe esplicitamente contro l’obiettivo primario delle politiche europee e nazionali in materia di cambiamento climatico, cioè la riduzione delle emissioni gas ad effetto serra pari al 55% entro il 2030 ed il loro azzeramento entro il 2050, e contro la Strategia Regionale sul Cambiamento Climatico approvata dalla Giunta nel 2022. Come è possibile che di questo non si sia tenuto conto, già in sede di approvazione del PRUBAI?
3. Gli incentivi GRIN (ex certificati verdi), di cui TRM ha finora ampiamente beneficiato, si sono azzerati già nel 2023 e dal 2028 anche i gestori degli inceneritori dovranno corrispondere le somme previste dal sistema ETS dell’UE. Questi maggiori costi ricadranno sulla cittadinanza?
4. Quali e quanti investimenti pubblici sono previsti per la realizzazione della nuova linea? 
Ci aspettiamo risposte chiare da parte della Giunta, perché se non sono stati valutati correttamente questi requisiti saremmo di fronte all’ennesima scelta fatta per la convienza di pochi e ai danni del Piemonte.
Alice Ravinale