ilTorinese

Il progetto AICS “Sport tra pratica e partecipazione”

Pregiudizi, scarse risorse, formazione inadeguata: troppo spesso, anche gli ambiti sportivi  e sociali non riescono ad accogliere adeguatamente bambini e persone con disabilità, in particolare quelle intellettive e sensoriali. 

Per rispondere a questa sfida, AiCS Torino, in collaborazione con la direzione nazionale dell’Associazione Italiana Cultura Sport e con il contributo di Fondazione Time2 nell’ambito del bando Cambiamenti, ha lanciato il progetto “Sport tra pratica e partecipazione“.

Un intervento sistemico che punta a modificare il contesto relazionale e fisico attraverso un linguaggio ampio e inclusivo e un cambiamento culturale, in linea con le raccomandazioni della Convenzione
delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
, ratificata dal Parlamento italiano con la legge 18/2009, e con la riforma della normativa sulla disabilità 227/2021.

Il progetto, della durata di 15 mesi, è già entrato nel vivo con gruppi partecipati di “Siamo corpo, cervello, mente, desiderio, ascolto ed emozioni… in relazione” formati da esperti, persone disabili, famiglie e operatori delle associazioni AiCS per avviare il confronto e la condivisione su come cambiare insieme regole e per la costruzione della campagna mediatica. Da settembre, il progetto sarà esteso a livello nazionale, rivolgendosi a tutti gli operatori del terzo settore interessati al tema – tecnici e non – attraverso seminari gratuiti

È partita la sperimentazione di una piattaforma di partecipazione civica

La Giunta comunale, su proposta della Vicesindaca Favaro, ha approvato un accordo tra Città di Torino e Università degli Studi di Torino per la promozione di “Firstlife”, una piattaforma open source partecipazione civica per promuovere politiche innovative e offrire servizi integrati per le famiglie.

L’amministrazione comunale è al lavoro per favorire la creazione di reti tra diversi Enti Pubblici al fine di offrire servizi integrati alla cittadinanza.

La piattaforma “Firstlife”, realizzata dal Dipartimento di Informatica, avrà come finalità quella di formare all’uso di tecnologie civiche digitali all’interno di progetti di partecipazione civica e di comunità. Non avrà alcun fine commerciale e avrà come obiettivo la creazione collettiva di una mappa ispirata ad un modello urbano volto a promuovere il concetto di prossimità (la cosiddetta “città dei 15 minuti”) mettendosi a disposizione di enti, network, pubbliche amministrazioni e cittadini con l’obiettivo di valorizzare connessioni, coordinamento e monitoraggio delle azioni di comunità. L’evoluzione della piattaforma sarà possibile dall’integrazione tra ricerche condotte dal team di progetto del Dipartimento di Informatica, soluzioni sperimentate in progetti pilota e processi di coprogettazione con realtà territoriali.

I due enti intendono quindi avviare una fase di sperimentazione finalizzata alla realizzazione di una mappatura georeferenziata al fine di diffondere la conoscenza di servizi, attività e progetti utili alle famiglie torinesi con figlie e figli di tutte le età.

“Con questo accordo – spiega la Vicesindaca Michela Favaro – muoviamo un altro passo nel lavoro del Piano per le Famiglie per rendere Torino una città sempre più solidale, aperta e a misura delle famiglie. La collaborazione con l’Università e con altri enti del territorio ci aiuterà nel compito che ci siamo prefissati di offrire servizi e opportunità che mettano a disposizione alle torinesi e ai torinesi un supporto concreto nella conciliazione del tempo da dedicare alla famiglia.”

Innovazione urbana, Torino capofila del progetto “2Nite”

 

Partirà a settembre il progetto “2Nite”, a cui la Città di Torino, che ne sarà la capofila, si è candidata attraverso la Call for Innovation Transfer Networks nell’ambito del programma Urban IV della Commissione Europea, indirizzata alle città che intendono condividere la propria esperienza con lo strumento dello European Urban Initiative (EUI), insieme ad altre città europee interessate ad attuare progetti simili in differenti contesti urbani.

“2Nite” prevede un partenariato composto da Torino, Riga, Cluj-Napoca, Sant Boi de Llobregat e l’associazione di comuni portoghesi del Quadrilatero Urbano (Barcelos, Braga, Guimarães e Famalicão) e si dipanerà nell’arco di 24 mesi (da settembre 2024 ad agosto 2026).

L’obiettivo è proseguire ed estendere fuori dai confini cittadini ed italiani le azioni di miglioramento della percezione sulla sicurezza urbana avviate con il progetto “ToNite”, che si è concluso un anno fa.

Realizzato dalla Città di Torino nell’ambito della quarta Call UIA tra settembre 2019 e Agosto 2023, “ToNite” ha proposto soluzioni multidisciplinari volte a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici nelle aree vicine al fiume Dora. Queste pratiche e soluzioni innovative saranno ora sperimentate dalle città europee partner della nuova progettazione. Torino, da parte sua, svilupperà un piano di replicabilità delle stesse pratiche in ambito cittadino.

“2Nite” è finanziato dal programma europeo Urbact IV – ITN (Innovation Transfer Networks), per un valore di 370mila e 714 euro, a fronte di un budget complessivo di 511mila e 630 euro: al Comune di Torino spetteranno 111mila e 670, pari al 65 percento dei costi totali ammissibili.

La delibera di partecipazione al progetto, proposta dall’assessora alla Mobilità e Trasporti Chiara Foglietta, è stata approvata ieri dalla Giunta comunale.

(Torino Click)

Una delegazione del Partito Radicale in visita al Ferrante Aporti

Questa mattina una delegazione del Partito Radicale guidata da Sergio Rovasio, Consigliere Generale del Partito Radicale e Presidenre dell’Associazione Marco Pannella di Torino, insieme a Bruno Mellano, Garante Regionale dei detenuti della Regione Piemonte, ha visitato il carcere minorile del Ferrante Aporti di Torino, pochi giorni dopo la grave e violenta rivolta avvenuta all’interno della struttura.
“Tra i gravi problemi riscontrati vi sono certamente gli evidenti danni alle strutture dell’Istituto che impediscono la normale quotidianità: il personale deve gestire la sicurezza con infrastrutture danneggiate e con aiuto di agenti provenienti dall’ esterno; i detenuti, che abbiamo incontrato, sono di fatto obbligati quasi tutti a rimanere chiusi dentro le celle 23 ore su 24 a causa degli spazi comuni inagibili; vi sono gravi carenze igieniche nelle celle per la mancanza di prodotti di ricambio; almeno quattro celle sono gravemente danneggiate e impraticabili; v’è mancanza dei regolari corsi di formazione educativi. Alcuni detenuti sono stati trasferiti in altre strutture di detenzione. Il grave problema sono i tempi di ristrutturazione che devono seguire tempi burocratici medio lunghi per il ripristino delle aree danneggiate.
Invieremo a Roma alla Direzione degli Istituti per minori una lettera-appello nella quale chiederemo di intervenire con la massima urgenza per ripristinare quanto prima le strutture danneggiate.
Passare il ferragosto in carcere, come faceva sempre Marco Pannella, fa capire ancora meglio come le lacune quotidiane, ordinarie e in questo caso anche straordinarie, siano ancora più pesanti in un contesto di vero e proprio abbandono dei detenuti e dei detenenti. Gli agenti della Polizia penitenziaria e la stessa Direzione dell’istituto stanno facendo il possibile per evitare ulteriori tensioni e degrado all’interno del carcere minorile.
Il Partito Radicale che da sempre il mese di Agosto organizza visite nelle carceri in tutta Italia ha chiesto al Ministro della Giustizia e al Governo atti concreti per intervenire sulle gravissime carenze dei penitenziari italiani e atti che scongiurino violenze e suicidi.” Così la nota del Partito Radicale dopo la visita.

Indagata la mamma della bimba investita

La mamma della bimba di due anni investita e uccisa da un’auto davanti all’ospedale Giovanni Bosco è stata indagata dalla procura. Secondo la polizia municipale, la piccola sarebbe stata sola al momento dell’incidente e quindi  la madre, una donna rom 21enne, è accusata di cooperazione colposa in omicidio stradale e anche di abbandono di minore.

Accoltellato sul bus, è grave

Un uomo è stato accoltellato sul bus Gtt della linea 72 in corso Mortara all’angolo con via Orvieto a Torino, nella serata di ieri. L’aggressore è scappato quando  si sono aperte le porte del autobus  che era diretto a Venaria Reale.

Quante proposte per il Ferragosto in montagna!

Le proposte  di Ferragosto in montagna

 

La montagna offre per Ferragosto una giornata di refrigerio e tanti eventi collaterali.

A Cesana Torinese, per esempio, il cuore pulsante della festa sarà piazza Amedeo, dove dalle 17 avrà luogo la terza edizione di “Il turista è protagonista “, un talent show, con giuria e premi, in occasione del quale ogni turista che lo vorrà potrà esprimere il suo lato artistico, ballando,  recitando o cantando. Un’altra novità  è  il Triathlon del Boscaiolo in via Ferragut alle 9.30, una competizione che metterà tra loro alla prova i boscaioli della zona con le loro abilità.

Una grande fiera di Ferragosto animerà  il piccolo borgo di Pragelato, con decine di banchi di abbigliamento, frutta, verdura, prodotti locali e artigianato, sin dal mattino esposti in piazza Piersanti Matterella, in frazione La Ruà.  Dalle 21 riprenderanno gli appuntamenti di musica dal vivo promossi dalla Pro Loco con la serata di ballo liscio e l’orchestra di Silvano e Barbara.

Il concerto di Ferragosto sarà  l’appuntamento obbligato e atteso a 2170 metri a Sportinia di Sauze d’Oulx, presso la terrazza della Capanna Kind, che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare due icone del rock italiano, Luciano Ligabue e  Vasco Rossi, con due band di alto livello, Oronero e Rewind. A Claviere il Ferragosto sarà  a base di sport, con il Bike Festival, che permetterà  a grandi e piccini di provare le e bike nel tracciato disegnato apposta per l’evento, partecipando a tour guidati e tante iniziative.

Il 15 e 16 agosto al Sestrieres, in via Louset, dalle 9 alle 18.30, vi saranno due giorni dedicati agli acquisti con in esposizioneoggettistica,  piante, artigianato popolare, fiori, spezie e benessere naturale. Dalle 16, in piazza Fraiteve, è  previsto il concerto di Loris Gallo, mentre fino al 18 agosto nei locali della Pro Loco si potrà visitare una mostra personale di Mariano Carrara dal titolo “Anthology”. Gli amanti delle quote potranno approfittare della telecabina Sestriere Fraiteve per salire fino a  quota 2700 metri e godere di un paesaggio mozzafiato.

A Prato Nevoso, nel comune di Frabosa Sottana, alle 12.15, si terrà  il 44esimo concerto Sinfonico di Ferragosto con l’Orchestra Barrolomeo Bruni di Cuneo, che proporrà  le più  celebri arie e colonne sonore dai film premio Oscar di John Williams.

La montagna piemontese si conferma palcoscenico privilegiato per la musica e la sua diffusione culturale.

MARA MARTELLOTTA

Ladri di biciclette in manette

La Polizia di Stato, unitamente a personale dell’Esercito Italiano, ha tratto in arresto due uomini italiani di trentasette e trentatré anni, entrambi gravemente indiziati di furto in abitazione in concorso.

È quasi l’una di notte quando i poliziotti del Commissariato di P.S. Barriera Milano, durante il servizio denominato “Strade sicure” svolto in collaborazione con l’Esercito Italiano, transitando in Corso Palermo notano due soggetti a bordo di una bicicletta elettrica dirigersi verso Corso Novara e, al contempo, un uomo che li indica quali autori di un furto.

Gli agenti invertono immediatamente il senso di marcia ponendosi all’inseguimento dei due uomini che, incuranti della propria e dell’altrui sicurezza, verosimilmente nel tentativo di sfuggire al controllo, imboccavano ripetutamente strade in senso opposto a quello di marcia, ma vengono definitivamente bloccati in via Novi.

I due, poco prima di essere notati in strada dagli operatori, hanno fatto accesso all’interno di uno stabile seguendo un rider. Avrebbero atteso all’esterno del palazzo fino a quando non si è presentata l’opportunità di entrare, senza esser notati, impedendo la chiusura del portone a seguito dell’ingresso di un altro inquilino. Mentre uno dei due bloccava con un piede il portone, l’altro saliva portando via la bicicletta elettrica che il rider aveva lasciato temporaneamente sul pianerottolo per poi fuggire su di essa.

Entrambi sono stati arrestati per furto in abitazione in concorso; il trentasettenne è stato arrestato, altresì, per minacce a pubblico ufficiale, mentre il trentatreenne anche per dichiarazioni di false generalità. La bicicletta oggetto di furto, del valore i circa 1000 €, è stata immediatamente riconsegnata al proprietario.

I procedimenti penali si trovano attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati sino alla sentenza definitiva.

Nuovo biglietto Gtt per viaggiare in quattro e risparmiare

A Torino viaggiare in gruppo è  più conveniente. Da ottobre, GTT introduce il nuovo biglietto “Daily X4”, ideale per famiglie, amici e turisti che vogliono scoprire la città senza pensieri.

Con un unico titolo, valido per  4 persone su bus, tram e metropolitana per un’intera giornata, si potrà risparmiare fino al 20% rispetto all’acquisto di biglietti Daily singoli digitali e al 30% rispetto ai cartacei.

Il nuovo biglietto si acquista al prezzo di 12 euro su supporto digitale (app GTT TO Move) e 14 euro e 80 centesimi su supporto cartaceo (Chip on Paper). Acquistare un biglietto Daily singolo costerebbe 14 euro e ottanta centesimi in formato digitale e 18 euro in formato cartaceo.

Il biglietto “Daily X4” consente a un massimo di 4 persone (compreso il titolare) di usufruire del servizio di trasporto pubblico urbano e suburbano GTT per l’intera giornata. Il titolo di viaggio, da convalidare una volta all’accesso e al cambio linea sui mezzi di superficie e ai varchi della metropolitana, permette un numero illimitato di corse. Si ricorda che i minori di 11 anni hanno diritto alla gratuità del servizio.

Il nuovo biglietto “Daily X4” è un’ottima opportunità per ridurre l’uso dell’auto privata e scoprire i vantaggi del trasporto pubblico: una scelta sostenibile per te e per la città.