ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 611 di 4721

ilTorinese

Stati Uniti d’Europa, Nallo-Randazzo: Nucleare Trino, male la politica

“Dopo il ritiro della candidatura di Trino a ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, lo scorso marzo, ci siamo ritrovati in mezzo a una palude che dura da oltre vent’anni. È naturale che l’amministratore delegato di Sogin torni sul tema, ma gli facciamo un appunto: a Trino il problema non sono stati i cittadini, che non sono stati consultati in alcun modo, ma la politica. La candidatura di Trino è stata dichiaratamente ritirata su pressione del presidente della regione, Cirio, e della provincia di Vercelli, Gilardino.”

Così Vittoria Nallo (capogruppo in Regione Piemonte per gli Stati Uniti d’Europa) e Francesca Randazzo (tesoriera +Europa Torino), che aggiungono: “Ancora una volta, mentre Meloni e Salvini si dichiarano favorevoli alle infrastrutture nucleari, la realtà dice che i loro partiti hanno fatto di tutto per evitare che venisse compiuto un passo imprescindibile nella direzione del potenziale ritorno al nucleare civile, ovvero la localizzazione e la realizzazione del Deposito. Eppure, il Piemonte ospita alcune delle imprese più all’avanguardia in tema di ricerca nucleare. Fino a quando la politica continuerà a ostacolare lo sviluppo della nostra regione?”

Piemonte solo settimo nelle start up innovative?

A molti torinesi e in particolare a chi ci amministra da oltre trent’anni piace, in particolare su alcuni giornali,  nascondere la vera analisi sulla salute economica della Città o renderla più ottimistica, così di volta in volta si parla delle tantissime persone cui Torino piace da morire, dimenticando che la Torino che piace e ‘ quella che ci hanno dato i Savoia , col Guarini e con lo Juvarra, o la Chiesa. Oppure che si parli di belle aziende che ottengono risultati importanti ma non si guarda mail il totale come direbbe il Principe De Curtis.

Pochi che guardano le analisi vere come quella che ad esempio allego e che ci vede solo settimi su venti regioni nel settore delle START UP Innovative . Per una regione che insieme alla Lombardia e’ stata per 50 anni la locomotiva industriale ed economica d’Italia non è un bel segnale. Da vent’anni e questo a causa di Torino la economia piemontese cresce meno della media nazionale e si trova  al 10* o all’undicesimo posto tra le Regioni italiane per PIL procapite.

Ecco perché è importante la difesa del settore auto , che nella nostra regione vale molto,  che sta portando avanti il Governo con il Piano Urso che vuole rilanciare la produzione di auto nel Paese o con Stellantis ma anche con un altro produttore Estero. Avere le  due Banche più grandi d’Italia e essere così indietro nella classifica delle aziende innovative non è il massimo . C’è tanta discussione e polemica sulle nomine nelle  Fondazioni Bancarie ma nessuno che si chiede cosa abbiano prodotto le centinaia di milioni di contributi che negli ultimi vent’anni per un totale di 5 miliardi sono stati versati a Enti e  Associazioni del Piemonte . Anche per questi motivi Torino ha bisogno di una grande Svolta nella sua Amministrazione pubblica.

Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO

“Dedicata a Te”, disponibili gli elenchi dei beneficiari della Carta solidale

 

È attivo il programma nazionale relativo a “Dedicata a Te”, la carta solidale e nominativa che consente ai cittadini di poter disporre di 500 euro di credito prepagato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

L’INPS ha comunicato all’amministrazione comunale gli elenchi dei beneficiari della carta che, predisposti sulla base dei criteri definiti dall’art.2 del Decreto interministeriale del 4 giugno 2024, a Torino consentiranno a 9553 nuclei familiari di poter usufruire del contributo.

Gli elenchi anonimizzati sono disponibili per la consultazione sul portale dei servizi della Città TorinoFacile. Qui i cittadini potranno verificare la loro presenza tra i beneficiari.
Gli aventi diritto potranno ritirare la carta presso gli uffici postali, preferibilmente prenotando l’appuntamento mediante app o sito di Poste Italiane.

L’importo di 500 euro verrà accreditato una sola volta per il 2024, verrà erogato a partire dal corrente mese di settembre e il primo pagamento dovrà avvenire entro il 16 dicembre, mentre la somma dovrà essere utilizzata entro il 28 febbraio 2025.

Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul portale di TorinoFacile.

TORINO CLICK

Torino over: dal centro alla periferia a caccia di spettacoli

TORINO OVER

C’è fermento nelle sale teatrali torinesi, prossimo all’avvio delle stagioni teatrali.
Dal centro alla periferia si fa a gara a presentare cartelloni con nomi illustri a volte solo più conosciuti per passaggi televisivi, ma è bello poi scoprire nomi sconosciuti ma veri artisti.Si può scegliere tra i titoli di opere storiche o copioni mai messi in scena ..non ci rimane che  documentarci e scegliere il meglio per le nostre serate culturali.
La musica di nicchia e non solo allo storico  FolkClub via Perrone 3 dove si inizia il 19  settembre con  Rhiannon Giddens e Francesco Turrisi, in un doppio appuntamento unico in Italia, prosegue il 27 con Preston Reed, maestro della chitarra percussiva.  A ottobre sul palco del FolkClub: comincia Peppe Voltarelli che il 4 ottobre presenterà il nuovo album La grande corsa verso Lupionòpolis accompagnato dal violinista Luca Ciarla. Il 5 ottobre sarà la volta di Fabio Treves, il ‘Puma di Lambrate’ che celebrerà i suoi 70 anni e 50 anni di carriera della Treves Blues Band con un viaggio musicale nella storia del blues, accompagnato da Alex ‘Kid’ Gariazzo. Fra i ritorni più significativi quello delle Buscadero Nights, i concerti di grande musica americana (e non solo) con la direzione artistica del Buscadero, il magazine che dal 1980 resiste nelle edicole e promuove musica e cultura, l’11ottobre  Eric Andersen le cui canzoni sono state cantate da artisti come Lou Reed, The Grateful Dead, Joni Mitchell, John Denver, Linda Ronstadte perfino Bob Dylan, il 17, apre la quindicesima edizione di Radio Londra, una delle rassegne jazz più amate della città, con I Tre Tenori, i sassofonisti Gilad Atzmon, Tony Lakatos e Johannes Muller accompagnati da un trio italiano capitanato  da Enzo Zirilli. Il 24 ottobre, la storica collaborazione con EstOvest Festival presenta”La disfida dei violoncelli di Francia”, incontro musicale tra Éric-Maria Couturier e Renaud De Jardin. Il 25 ottobre Celia Reggiani porterà per la prima volta in Italia lo spettacolo “Dove vai d’où tu viens” con il Festival della Canzone d’Autore Italiana a Parigi.
Novembre ci porta il ritorno di Egberto Gismonti, figura di primissimo piano della musica e della cultura mondiale degli ultimi 50 anni. Il 30 novembre una serata dedicata al flamenco in collaborazione con l’associazione Arte Y Flamenco.L’ingresso al Folkclub è riservato ai soli soci , quota €10 vitalizia.
Sabato 28 settembre al Teatro Massaia di via Sospello  ingresso gratuito pre la  prenotazione  della stagione è obbligatoria la prenotazione.
Notevoli le proposte nel cartellone del Teatro Baretti tra cinema, teatro,  danza biglietti scontati per over a €10 e l’innovativa iniziativa del biglietto sospeso.
Mentre si spera che in Sala Rossa venga discussa l’ interrogazione per ottenere sconti per gli over per il Teatro Regio, ancora trascurati da questa amministrazione, attendiamo fiduciosi un ripensamento
da parte del primo cittadino dal momento che lo slogan del Teatro è
”  Regio è di tutti ” ma gli sconti sono solo per under 30.

GABRIELLA DAGHERO

Torna ‘Orchidee in fiera’ al Peraga Garden Center a Mercenasco

 

Sabato 14 e domenica 15 settembre torna “Orchidee in fiera”, dalle 9 alle 19 presso il Peraga Garden Center in via Nazionale 9 a Mercenasco, a ingresso libero e gratuito. Si tratta  di una delle fiere più prestigiose d’Italia, OrchiDay, un appuntamento fisso, immancabile, molto atteso, dedicato a tutti gli amanti di questo fiore esotico.

Con OrchiDay migliaia di specie e varietà di orchidee sono portate in mostra da sei espositori provenienti da tutta Italia e dalla Germania:

Detlef Frenzel orchideen  di Stoccarda,

Orchidando di Giulio Farinelli

Orchidee del lago Maggiore di Luigi Callini

Orchidea di Morosolo di Edmondo Pozzi

Orchidmundi di Massimo Morandin

Varesina Orchidee di Gioele Porrini

KImera Tropical di Paolo Vassalli

Le orchidee esposte possono essere ammirate o acquistate,  approfittando dell’opportunità di avere a disposizione, nello stesso tempo e luogo, migliaia di esemplari diversi degli ibridi più diffusi, alle specie più rare e insolite, dalle piante maestose alle orchidee in miniatura, fino alle splendide micro orchidee, veri e propri capolavori della natura.

Si tratta di una festa floreale che dura tutto il weekend, a ingresso libero e gratuito, un’occasione per confrontarsi con specialisti ed esperti e  scoprire curiosità,  aneddoti e trucchetti per prendersi cura di queste piante, tanto meravigliose quanto richiedenti notevoli cure. OrchiDay è  un vero  e proprio elogio dell’orchidea, un’esposizione ricca e meravigliosa curata dal collezionista ed esperto Giancarlo Pozzi, punto di riferimento della floricoltura italiana.

 

Mara Martellotta

 

RFI, completati interventi infrastrutturali

Riattivata  la linea Asti-Castagnole-Alba dove Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha terminato i lavori di potenziamento infrastrutturale avviati lo scorso 10 giugno.

Le attività di RFI fanno parte di un programma più ampio di manutenzione della rete il cui obiettivo è innalzare gli indici di puntualità, regolarità e affidabilità.

Sono state eseguite importanti attività di armamento e opere civili nelle gallerie Ghersi, Raineri e Como, dove sono stati rinnovati binari, risanata la massicciata e completati interventi di rinforzo strutturale.

Durante l’interruzione della linea, effettuata nel periodo estivo in cui minore è la richiesta di mobilità e di conseguenza più contenuto l’impatto, sono stati realizzati anche lavori di upgrading tecnologico al passaggio a livello di Neive.

Gli interventi eseguiti nei mesi scorsi all’infrastruttura determineranno a regime un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio.

I lavori hanno visto impegnate sui cantieri circa 40 persone, fra personale di RFI e delle ditte appaltatrici. L’investimento complessivo di RFI è stato di tre milioni di euro.

“Fondazione Time2” Al via i Laboratori di “Open”

Nello spazio di corso Stati Uniti, a Torino, dedicato a persone “con” e “senza” disabilità

Iscrizioni dal 9 al 22 settembre

Dal doppiaggio alle tecniche teatrali, dalla fotografia all’illustrazione e al racconto in podcast: si sono riaperte lunedì 9 e proseguiranno fino a domenica 22 settembrele iscrizioni ai Laboratori di “Open”, lo spazio di diversità di “Fondazione Time2”, Fondazione filantropica famigliare nata di recente a Torino (corso Stati Uniti, 62/b) su iniziativa di Antonella e Manuela Lavazza, che anche quest’anno propone molte e nuove attività (consultabili sul sito di “Open”) per ragazzi dai 15 ai 29 anni “con” e “senza”disabilità.

Con la riapertura dei “Laboratori” – oltre alla “Sala Studio” con le sue 24 postazioni dotate di wi-fi gratuito e la “Caffetteria” diventata ormai un luogo di incontro, condivisione e tempo libero – prende nuovamente avvio anche lo “spazio di ascolto” di “Open”, con percorsi gratuiti di counseling a persone di età compresa tra i 18 e i 26 anni organizzato in collaborazione l’ “Istituto Change – Ecologia delle Comunicazioni nei Sistemi Umani” di via Valperga Caluso, a Torino.

Appuntamento particolarmente atteso, già moto seguito nella scorsa stagione laboratoriale, sarà sicuramente l’appuntamento con il “Teatro”, laboratorio tenuto in collaborazione con “Fondazione TRG – Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus”, che si propone di trasmettere le tecniche della recitazione, dall’espressione corporea, all’arte di stare in scena e all’improvvisazione (dal 10 ottobresino al 29 maggio 2025). A condurre le attività sarà Francesco Puleo e il corso si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo che andrà in scena sul palco della “Casa del Teatro Ragazzi e Giovani” di Torino.

Quali le potenzialità della nostra voce? Come padroneggiare la nostra espressione e le nostre emozioni? Domande cui si propone di dare invece risposta il “Laboratorio di doppiaggio, consapevolezza corporea e tecniche di recitazione teatrale” (dal 7 ottobre al 25 gennaio 2025). Il corso, tenuto da Luisa Trompetto, mirerà a insegnare le principali tecniche del doppiaggio: dalla lettura del copione con le immagini a schermo alla padronanza dei tempi, volumi e intenzioni adeguate alle caratteristiche del personaggio da doppiare.

Con il “Laboratorio di scrittura, recitazione, montaggio e registrazione di un podcast” (dall’11 ottobre al 29 novembre) – realizzato in collaborazione con “Fondazione TRG” e tenuto dalla speaker radiofonica e podcaster Francesca Bacinotti e dal conduttore Matteo di Palma – si scoprirà come raccontare storie e comunicarle in maniera efficace per realizzare contenuti originali, mentre con “Fare fotografia” – condotto da Paola Mongelli (dall’8 ottobre al 28 gennaio 2025) – si punterà a immortalare le immagini in modo creativo e personale, oltre allo studio dei lavori di grandi fotografi contemporanei e non.

Per finire il “Laboratorio di illustrazione”, diviso in due moduli: quello “grafico”, curato da Roberto Blefari (dal 9 ottobre al 29 gennaio 2025) e quello dedicato alla “creatività manuale”, tenuto da Francesca Tabasso (dal 4 febbraio al 27 maggio 2025).

Ai vari laboratori si potrà accedere tramite l’iscrizione sul sito di “Open Time2”. Il costo dei laboratori è di 20 Euro, eccetto il “Laboratorio di Teatro” che ha un costo di 35 Euro.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui posti disponibili ci si può rivolgere a open@fondazionetime2.it

g.m.

Nelle foto: Open Teatro, Open Podcast, Open Illustrazione

Alda Croce, targa vandalizzata: il caso in Consiglio comunale

Nei mesi scorsi era stata vandalizzata la targa dedicata ad Alda Croce,  figlia del filosofo e già Presidente del Centro Studi Pannunzio, nonché figura di primissimo piano nel panorama culturale italiano.
Il Consigliere Ferrante De Benedictis (FdI) ha voluto interpellare la giunta per conoscere, a distanza di oltre tre mesi dalla vandalizzazione, che ha di fatto divelto la targa posta in Piazza Adriano in ricordo di Alda Croce, quando questa sarebbe stata riposizionata.
“La replica dell’assessore è inaccettabile, ossia si dovrà ancora attendere l’aggiudicazione di una gara pubblica per il suo ripristino. Per un lavoro di qualche minuto abbiamo bisogno di fare una gara d’appalto? siamo semplicemente all’assurdo di una burocrazia sempre più opprimente”, ha commentato De Benedictis.
▶️ Guarda il video

Il presidente del Consiglio regionale Nicco in visita alla Fondazione Crt

Il presidente del consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco si è recato in visita alla Fondazione Crt, dove è stato ricevuto dalla presidente Anna Maria Poggi, insieme al consigliere Giampiero Leo, coordinatore della commissione Cultura, Welfare Territorio, e al vicesegretario generale Marco Casale.  Nicco  ha sottolineato ”l’importanza che realtà come la Crt rivestono per il territorio regionale”, esprimendo ”apprezzamento per la rapidità, l’efficacia e la competenza con le quali ascolta e dà seguito alle diverse valide istanze e progettualità che provengono da ogni comune anche quelli più piccoli”.    La presidente Poggi ha ringraziato il presidente del consiglio regionale per ”la grande sensibilità istituzionale e personale dimostrata”, e ha assicurato che ”è indirizzo prioritario della Fondazione Crt quello della massima collaborazione con le istituzioni pubbliche, a partire dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino”.    Poggi e Leo hanno evidenziato che ”sicuramente proseguirà e crescerà il rapporto con il consiglio regionale”, in particolare su temi quali la tutela e della promozione dei diritti umani e civili, delle donne, del protagonismo giovanile, dell’educazione alla legalità e alla sensibilità civica; materie che, peraltro, sono affidate a specifiche consulte e/o comitati insediati nel Consiglio regionale.    L’incontro si è concluso con l’impegno di mantenere un dialogo costante che veda coinvolti tanto i vertici quanto l’insieme degli organi consiliari della Regione e della Fondazione

“Ottobre nero”, il dilemma israeliano

Lunedì 16 settembre ore 18,30 al Circolo dei Lettori di Torino

Il volume è una testimonianza viva e documentata della tragedia che ha investito Israele prima e la Palestina dopo, a opera dei terroristi di Hamas. Per ragionare sul futuro di questo sfortunato lembo di terra in Medio Oriente, martoriato dalla furia delle ideologie e dell’odio settario.