Al Pubblico la scelta di uno dei concorrenti. Vince ed entra nella casa una torinese: Diletta Di Tanno, 24enne studentessa universitaria con l’ambizione di diventare in futuro una maestra e mamma. La bella mora ha dovuto vincere le Primarie che il GF per la prima volta ha indetto, e attraverso il televoto è riuscita a sbaragliare i suoi tre avversari
E’ ripartita dopo due anni di assenza dal piccolo schermo la 13esima edizione del Grande Fratello, il reality più longevo della storia in onda sulle reti Mediaset , e per la gioia degli spettatori sabaudi, è ufficiale che all’interno della casa siano entrate ben due concorrenti torinesi. Della bionda 33enne modella piemontese, Valentina Acciardi, si era già preannunciata la partecipazione all’interno del reality poiché la storia dell’affascinante concorrente è stata segnata in passato da un bruttissimo incidente stradale in seguito al quale è rimasta priva di un braccio, e nonostante ciò non ha perso il suo sorriso la sua energia e la sua voglia di vivere , motivo per il quale gli autori del programma hanno deciso di far trapelare la notizia della sua partecipazione in anteprima.
Diverso è stato il percorso di Diletta Di Tanno, 24enne torinese studentessa universitaria con l’ambizione di diventare in futuro una maestra e mamma. La bella mora ha dovuto vincere le Primarie che il GF per la prima volta ha indetto, e attraverso il televoto, Diletta è riuscita a sbaragliare i suoi tre avversari ed entrare cosi, di diritto, all’interno della casa già dalla prima puntata. Le Primarie, infatti, sono state la prima novità di questa nuova edizione del GF, che ha voluto coinvolgere sin da subito il proprio pubblico nella scelta dei concorrenti, probabilmente per la convinzione della produzione del reality e del Gruppo Mediaset stesso, che attraverso il voto del popolo è ancora possibile affermare una preferenza per scegliere un leader.
Dunque ogni lunedì sera alle 21 in diretta su Canale 5 e in daytime dal lunedì al venerdì sempre su Canale 5 alle 14 e alle 16, alle 13.40 su Italia 1 e a mezzanotte su La5, è possibile seguire l’avventura delle due fanciulle che dovranno contendersi la vittoria con altri tredici e agguerritissimi concorrenti. Non resta che tifare per le due belle torinesi in gara al GF e televotarle per decretarne la vittoria.

Lunch match divertente tra bianconeri e viola. La Juve prende subito il controllo del gioco e si rende subito pericolosa prima con Lichsteiner poi con Tevez. Al 27’ Asamoah effettua una grande progressione sulla fascia e conclude in porta, ma Neto si fa trovare pronto. Il ghanese, in grande condizione, al 42’ si rende protagonista di un’altra grande progressione, arriva in area, elude il pressing dei difensori con una magia e trova un gran tiro che va sotto il 7 e porta in vantaggio la squadra di Conte.
Spunta anche l’ipotesi di corruzione nell’inchiesta che la Procura della Repubblica di Torino ha avviato sul medicinale salvavista Avastin, anche se in questo filone al momento non ci sono indagati.
Quasi 20 gradi (per la precisione 19,4) oggi, nel centro di Torino. Da ieri è davvero scoppiata la primavera in Piemonte.
Il torinese Federico Francesco Ferrero è stato incoronato re della celebre trasmissione televisiva Masterchef di Sky Uno.
L’intervento di abbattimento di alberi di alto fusto al Monte dei Cappuccini nasce dall’esigenza di gestire il contrasto creatosi tra due valori paesaggistico-ambientali, entrambi tutelati dalla Città: da un lato il verde pubblico, in questo frangente rappresentato dagli alberi del Monte dei Cappuccini (499 in totale), dall’altro il valore paesaggistico: la vista panoramica di Torino che si può osservare dal piazzale posto alla sommità dello stesso. Un problema già emerso in passato e affrontato con diversi interventi di potatura, l’ultimo dei quali è del 2010.
La storia infinita della Tav segna una nuova tappa. Dopo la condanna dei giorni scorsi nei confronti del leader pentastellato Beppe Grillo (4 mesi per violazione di sigilli della baita No Tav di Chiomonte), oggi intervengono addirittura i servizi segreti.
Per festeggiare l’8 marzo Linea Verde Giachino, a cui fa capo il gruppo Bus Company, propone un’esperienza inedita e coinvolgente. Si parte con la salita sulla Torre di Sant’Andrea del Santuario della Consolata, si prosegue con un aperitivo presso l’antico convitto e si conclude con una cena presso la sala Leonardo.
Il presidente Roberto Cota e l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Claudia Porchietto, hanno illustrato agli organi di informazione la delibera, approvata durante l’ultima riunione della Giunta regionale, che dispone la prosecuzione per il 2014 del progetto per la creazione di imprese innovative e spin off della ricerca pubblica ed estende i servizi erogati dagli incubatori universitari pubblici con sede legale ed operativa in Piemonte alle aziende che intendono avviare un’attività economica che abbia come valore aggiunto l’innovazione sociale.