Lo scrittore aveva rilasciato un’intervista in cui sollecitava a smantellare la protezione del solito cantiere di Chiomonte. Non si è presentato all’udienza che viene rinviata a luglio
A tenere banco nelle cronache di queste ore è ancora una volta la storia infinita di nome Tav. La polizia ha individuato in un ufficio delle poste di Torino Nord un plico con all’interno un proiettile. La missiva “esplosiva” era indirizzata all’Italcoge, una delle aziende impegnate nei lavori al cantiere della Torino-Lione a Chiomonte. non è il primo atto intimidatorio di cui la ditta è stata vittima negli ultimi anni, ad opera di frange estreme del movimento che contesta l’alta velocità.
Nel frattempo sono stati assolti per insufficienza di prove Cristian Rivetti ed Emanuele Davì, due degli attivisti accusati di avere preso parte alla “guerriglia” contro lo stesso cantiere di Chiomonte l’8 febbraio dello scorso anno La decisione è stata assunta dal giudice per le udienze preliminari Alessandra Danieli. Gli imputati, fin dall’inizio, hanno sostenuto di non avere mai partecipato ai disordini, durante i quali – da qui l’accusa – era stato danneggiato un escavatore. 
Mentre si registrano le due assoluzioni inizia l’udienza preliminare del processo che vede protagonista lo scrittore Erri De Luca. Aveva infatti rilasciato un’intervista in cui sollecitava a smantellare la protezione del solito cantiere della Tav a Chiomonte. De Luca non si è presentato all’udienza che si svolge a porte chiuse. All’esterno del palagiustizia di Torino qualche decina di attivisti No-Tav ha creato un presidio per leggere brani tratti dai libri dello scrittore che è accusato di istigazione a delinquere. Ma l’udienza preliminare è stata aggiornata al prossimo 9 luglio.
(Foto: il Torinese)
Erano dieci anni ormai che Klm, la compagnia di bandiera olandese, mancava dalla nostra città.
BORGARO TORINESE – A Borgaro un ragazzo di 15 anni è stato denunciato dal padre che voleva salvarlo da un pusher che lo minacciava per fargli pagare la droga.
La Città di Torino nello scorso mese di aprile ha inviato ai suoi dipendenti una mail con una particolare richiesta: “Sei un dipendente del Comune di Torino? Hai un’idea innovativa per migliorare l’Amministrazione? Partecipa al bando Innova.TO: le migliori idee saranno premiate”. Innova.TO è infatti una “competizione” collaborativa/cooperativa che ha come finalità di coinvolgere i dipendenti della Città di Torino nello sviluppo di progetti che possano contribuire a migliorare le performance dell’Amministrazione Comunale attraverso la riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle risorse.

Da sempre Torino è una città di sperimentazione e ricerca anche in campo musicale e, questa sera, con l’appuntamento al Bunker, di Via Nicolò Paganini 22, per la dodicesima edizione di Bunker Sonidero, le aspettative certamente non verranno deluse. Il party è stato concepito con l’obiettivo di aprire traiettorie musicali in maniera trasversale e transculturale, e la line up è sicuramente il modo più immediato per capire cosa intendono gli organizzatori.
Grande successo di pubblico alla rassegna “Lo sport scende in piazza”, tenutasi nelle vie di Torino lo scorso weekend.
Il governatore non scherza quando dice che la sua Giunta prenderà vita entro 24 ore dalla sua proclamazione a presidente. Poichè i pieni poteri gli verranno conferiti probabilmente la prossima settimana, entro una manciata di giorni il Piemonte dovrebbe avere un nuovo governo. Nella coalizione di Sergio Chiamparino non mancano gli attriti: non tanto tra alleati, quanto all’interno dello stesso Pd.

Ciclo di incontri ad ingresso gratuito per approfondire il tema della violenza verso le donne e attivare processi di sensibilizzazione