ilTorinese

Tav, a settembre la task-force incontra i sindaci della valle

TUNNEL2Entro il 30 ottobre sarà costituito l’organismo pubblico promotore misto tra  Italia e Francia
La task-force sulla linea ferroviaria Torino-Lione incontrerà i sindaci della valle di Susa nel mese di settembre. La decisione è stata assunta a  Roma, nel corso dell’incontro presieduto dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi. Era presente anche il commissario del governo per la Tav, Mario Virano. E’ stata accolta la proposta del sindaco di Susa, Sandro Plano, che era presente con il suo collega di Chiomonte, Silvano Ollivier.

E’ rimasto invece fuori dalla porta, dato che non era stato invitato, il parlamentare di  M5S Marco Scibona, promotore della proposta di legge in Senato per la valle di Susa autonoma. Entro la fine di agosto si completeranno le procedure per sbloccare le opere di compensazione dei comuni della valle.  E’ questa la decisione più importante presa dalla task-force per l’alta velocità Torino-Lione. I bandi di gara per i primi dieci milioni di euro partiranno entro settembre.
Inoltre,entro il 30 ottobre sarà costituito l’organismo pubblico promotore misto tra  Italia e Francia. Nel frattempo, la Regione Piemonte ha annunciato l’avvio del bando regionale per i rimborsi alle imprese danneggiate dai disordini.

Far west in centro, ragazza colombiana ferita da colpo di pistola

carabinieri autoEra a bordo dell’auto del suo datore di lavoro quando si sono avvicinati due uomini, a piedi, con il volto coperto da caschi

Era a bordo dell’auto del suo datore di lavoro quando si sono avvicinati due uomini, a piedi, con il volto coperto da caschi. Durante la rapina, che ha fruttato un orologio del valore di 10 mila euro rubato al guidatore della vettura, la donna di 27 anni, colombiana, è stata ferita a una spalla da un colpo di pistola partito accidentalmente. E’ stata trasportata all’ospedale  Mauriziano e le sue condizioni non destano preoccupazione. La rapina è avvenuta in zona centrale, in corso castelfidardo, angolo corso Stati Uniti. I carabinieri stano indagando.

(Foto: il Torinese)

Gilberto Pichetto: “Noi avevamo lasciato la sanità in pareggio”

consiglio X 1“Ora con maggiori trasferimenti l’assessore Saitta è già in difficoltà nel far quadrare i conti”

 

“Nel 2013, con minori trasferimenti, abbiamo lasciato un bilancio sanitario in pareggio. Ora con maggiori trasferimenti l’assessore alla sanità è già in difficoltà nel far quadrare i conti. Auguri ai piemontesi”. A sostenerlo Gilberto Pichetto, capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte, commentando le dichiarazioni del neo assessore alla Sanità Antonio Saitta. “Credo che il dato economico in passivo del 2014 sia quello più stridente con l’arrivo della nuova Giunta – spiega l’esponente azzurro -. Le lancette dell’orologio tornano indietro di 4 anni quando la spesa sanitaria era fuori controllo. Una scelta che dilapiderà in breve tutti i sacrifici compiuti responsabilmente dal centrodestra e che hanno permesso l’approvazione del piano di rientro”.
“Entrando nel merito delle idee espresse mi pare evidente – conclude Pichetto – una posizione fortemente ideologica e centralista da parte della nuova Giunta che porterà a peggiori servizi e ad un conto molto più salato per i piemontesi. Faccio veramente i miei auguri alla nuova squadra di governo piemontese che rottama una buona riforma per tornare ad un modello di sanità che contribuì alla sconfitta elettorale della Bresso e al rischiato default della Regione Piemonte”.

Il Toro cerca Cerci e la Juve presta Isla

toro juve juve toroGiampiero Ventura è convinto che “Cerci sta lavorando per rimettersi al pari dei compagni come condizione fisica perché vuole fare una grande stagione”.

 

Ma con il Torino?  “Questo non  lo sappiamo”, dice il tecnico granata.

 

Intanto in casa bianconera Mauricio Isla farà la stagione 2014/15 nell Queens Park Rangers.

 

La notizia del prestito del calciatore al club londinese è istata diffusa dal sito web della Juventus.

 

(Foto: il Torinese)

Economia in coma: Marchionne si attapira e l’artigianato perde 1400 posti

sergio_marchionneL’ad Fca: “Le informazioni che arrivano dall’Italia generano un sentimento negativo con un impatto negativo sull’Italia stessa”

 

“Se avessimo potuto scegliere avremmo scelto tempi migliori per annunciare la fusione”. Parola di Sergio Marchionne. E l’opinione delll’ad di Fca, è lo specchio non solo della situazione della sua azienda, ma di quanto sta avvenendo nel mondo dell’impresa italiano.

 

“Le informazioni che arrivano dall’Italia generano un sentimento negativo, – spiega Marchionne sul sito dell’Ansa – con un impatto negativo sull’Italia stessa. E noi siamo trascinati dentro come parte di questa”: lo ha detto Sergio Marchionne, parlando del gruppo e del titolo”.

 

Marchionne si riferisce alla vicenda del titolo del Lingotto sospeso  tre volte dopo aver perso l’8,5% in una giornata nera in  Piazza Affari. Le azioni hanno chiuso in ribasso del 5,55% a 6,46 euro nonostante i buoni risultati di Chrysler.E Fiat scivola ai minimi del 2014.

 

Del resto è il giorno dell’annuncio dello “stato di recessione” rilevato dai dati Istat. E in Piemonte, tanto per restare in clima funereo per l’economia, mentre fino al 31 dicembre 2013 erano occupati nell’artigianato 280.169 lavoratori (156.274 autonomi e 123.895 dipendenti),  l’Ufficio Studi di Confartigianato Piemonte stima che con la possibile  riduzione del numero delle imprese di circa 400 , quest’anno si giungerà a un calo dell’occupazione di 1.404 unità (suddivise tra -599 autonomi e -805 dipendenti).

E’ di scena la natura al Festival della Montagna

Il Festival 2014  riporta in modo particolare la sua attenzione su un tema sempre presente nella sua programmazione: il rapporto tra l’uomo e la natura

SPETTACOLO MONTAGNA

Il Festival della Montagna 2014, rassegna di spettacoli promossa da Onda Teatro, prosegue fino a mercoledì 13 agosto . E’ un appuntamento tradizionale che rappresenta un modo preciso di progettare un evento culturale itinerante. Onda Teatro fin dalla sua nascita, nel 1996, ha tradotto le sue visioni del teatro e della cultura in progetti che hanno coinvolto gli “attori” del territorio: i comuni, le pro-loco, le associazioni culturali, le aziende agricole e gli spettatori.

 

Il Festival 2014, riporta in modo particolare la sua attenzione su un tema sempre presente nella sua programmazione: il rapporto tra l’uomo e la natura, particolarmente attuale oggi che viviamo un momento di contraddizione tra lo sviluppo di una società ipertecnologica e la salvaguardia dell’ecosistema terrestre.

 

Il rapporto tra l’uomo e l’acqua, fonte di vita e sostanza del suo corpo, ritorna domenica 10 agosto a San Giorio. Alle 21.30 Francesca Guglielmino continua le sue Storie d’acqua. Alle 22.00 Enrico Camanni presenta Ghiaccio vivo: i ghiacciai temuti dai montanari del 600, rivalutati nel ‘700, vengono osservati con grande attenzione nel XXI secolo e il loro arretramento diventa segno evidente di un equilibrio naturale ormai incrinato.

 

Il concerto-spettacolo El cico latino dei Trelilu chiude la XIX edizione del festival Lo Spettacolo della Montagna mercoledì 13 agosto alle ore 21.30 a Oulx. La scena è molto semplice: un tavolo e una bottiglia con quattro bicchieri per altrettanti Lilu che si raccontano e suonano. Voci, chitarra, clarinetto e contrabbasso, più una serie di improbabili percussioni, per creare un repertorio originale di brani cantati in piemontese ed italiano maccheronico.

A Fenestrelle con la Gabbianella e il Gatto di Sepùlveda

ASSEMBLEALuis Sepúlveda – attraverso una storia metafora – racconta con semplicità dell’uomo contemporaneo che, facendo male alla natura, finisce per far male a se stesso. Un gatto d’onore inizia un’avventura lunga quanto un libro, insieme a compagni coraggiosi, scimpanzè nevrotici, ed un’impaurita gabbianella

 

Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, in un ultimo gesto affida il suo uovo ad un gatto grande e grosso di nome Zorba, strappandogli tre promesse: di non mangiarlo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro…

 

Luis Sepúlveda – attraverso una storia metafora – racconta con semplicità dell’uomo contemporaneo che, facendo male alla natura, finisce per far male a se stesso. Un gatto d’onore inizia un’avventura lunga quanto un libro, insieme a compagni coraggiosi, scimpanzè nevrotici, ed un’impaurita gabbianella. Luis Sepulveda, con la dolcezza di una favola, parla all’uomo, grande o piccolo che sia, rammentandogli i doveri verso la natura, ma anche verso se stesso.
In scena immagini e parole, disegni e voci, unite a musiche che si fondono, con il racconto.

 

Necessario ascoltare e guardare, per lasciarsi sorprendere dal gioco in cui i gatti prendono vita attraverso una esilarante Cristiana Voglino. Ora Segretario, ora Zorba,
ora piccola gabbianella, a ogni personaggio un accento, un carattere particolare, che conduce dritti dritti tra gli sviluppi del racconto. Dietro a lei i disegni di Monica Calvi danno forma alle parole, le animano rendendole concrete. Intorno ad un tavolo-uovo, disegnato dal designer Francesco Iannello, si muovono Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini, gatti che invitano a tuffarsi in una storia tonda, capace di catturare grandi e piccini attraverso il divertimento e la sincera emozione.

 

La musica, composta appositamente da Matteo Curallo, è un ponte, ad unire i tanti ingredienti, quasi a scivolarci dentro, per trascinare in un viaggio magico. Allo spettatore non resta che partecipare al gioco, ridendo insieme a chi racconta, lasciandosi travolgere da gatti giocherelloni, nel provare a volare. Tutto questo, ovvio, solo per chi osa farlo!

 

LA GABBIANELLA E IL GATTO

scritto da Luis Sepúlveda (Salani Editore)
dalla traduzione di Ilide Carmignani
riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein
in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini
disegni e illustrazioni Monica Calvi
musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo
luci e fonica Paolo Sicco
scenografie Francesco Iannello – Ovodesign
regia Renzo Sicco

 

Ingresso intero € 8,00 – ingresso ridotto € 6,00 – Prenotazioni al tel. 0121/83600

 

10 agosto, 2014 – 21:00 FORTE SAN CARLO – Chiesa – Fenestrelle (To)

Il museo dello Sport rinnova la convenzione granata

toro flagL’accordo con il museo  sarà quindi replicato anche per la stagione 2014-2015

 

Il Torino Fc e il Museo dello Sport, in concomitanza con la sfida domestica contro il Brommapojkarna, ritorno del terzo turno preliminare di Europa League, hanno rinnovato l’accordo che li vedeva uniti.

 

La convenzione con il museo  sarà quindi replicata anche per la stagione 2014-2015.

 

I titolari del tagliando di una partita del Toro avranno anche l’opportunità di visitare il Museo entro 7 giorni dopo il match con uno sconto del 50%.

 

Invece gli abbonati  potranno godere dello sconto in qualsiasi momento, senza limitazioni temporali.

Super-Juve, 8-1 a Giacarta con ovazioni dagli spalti

juve stadiumA segno Pirlo su rigore,  tipletta di Llorente, e poi Giovinco, Coman, Tevez e Pepe

 

Super Juventus nella prima amichevole della tournée d’agosto in Oriente. Giacarta  è stata espugnata dai bianconeri che hanno battuto 8-1 la selezione della Indonesia Super League.

 

La compagine locale è partita in vantaggio ma poi è stato un gioco da ragazzi per la squadra di Allegri.

 

Andati a segno Pirlo su rigore,  tipletta di Llorente, e poi Giovinco, Coman, Tevez e Pepe.

 

Quai 90 mila spettatori hanno osannato dagli spalti  i campioni d’Italia.

 

(Foto: il Torinese)