ilTorinese

Il centro Informagiovani trasloca in via Garibaldi

Inaugurazione sabato 6 e domenica 7 settembre

 

informagiovani sede

Il Centro InformaGiovani, temporaneamente chiuso causa trasloco dalla vecchia sede di via delle Orfane 25, riapre a settembre nella nuova sede di via Garibaldi 25.

 

La nuova sede verrà inaugurata sabato 6 e domenica 7 settembre.

 

Durante il periodo di chiusura rimangono attivi, per informazioni, il servizio di risposta telefonica (da lunedì a venerdì, dalle ore 14,00 alle 18,00) al numero 011.4424981 e quello di risposta email all’indirizzo centro.informagiovani@comune.torino.it.

 

(Foto: il Torinese)

Pd, apre la Festa: Boschi è la star

BOSCHITanti i dibattiti con 200 ospiti in due intense settimane in piazza d’Armi

 

 

Visto che non verrà Matteo Renzi, la star della Festa democratica che apre questa sera i battenti in piazza d’Armi sarà certamente il ministro Maria Elena Boschi, il 5 settembre.

 

La manifestazione (ex festa de l’Unità, con tanto di polemiche per il cambio di denominazione) durerà fino al 15 settembre tra dibattiti – oltre 40 -, le classiche salamelle grigliate, 500 volontari mobilitati e la presenza di quasi 200 ospiti.

 

Tra i temi affrontati la Città metropolitana, le riforme, i problemi del lavoro. Assente, invece, la delicata questione Tav. A prendere di petto il problema sarà lo stesso Renzi se Chiamparino riuscirà, in occasione della prossima visita del premier, a portarlo direttamente al cantiere di Chiomonte.

Costanza e le donne del Duce

manola-aramini

Il libro è caratterizzato dall’intreccio tra storie personali e quella che ha segnato l’Italia nel periodo fascista. Come nasce l’idea?

Volevo raccontare la storia di Costanza, una donna bisbetica e balzana, realmente vissuta. Per spiegare il carattere di Costanza, ho dovuto narrare anche la vita dei suoi genitori, contestualizzandoli nel periodo fascista.  Il padre della protagonista, era un fervente fascista, mentre la madre era un’amica di Margherita Sarfatti, una delle amanti del Duce. Avevo condotto delle ricerche sulle donne nel periodo fascista- quando frequentavo l’Università di Torino – che ho ripreso e ampliato  per la stesura del romanzo.

Qual è stata la difficoltà nello scrivere un libro di questo genere?

La difficoltà è stata puramente “tecnica”: la parte storica  doveva risultare ben collegata con la storia familiare di Costanza, che arriva fino ai giorni nostri. Ho dovuto elaborare una seconda versione del romanzo, per renderlo omogeneo.

Come  descriveresti il tuo libro in poche righe ?

“ Gabbiani luminosi” è un romanzo sui sentimenti e sulle passioni. Costanza, la protagonista, dialoga con la nipote, per svelare i segreti di famiglia e  per cercare di interpretare la propria esistenza. Può essere definito anche un romanzo sui “pettegolezzi storici”, in cui emerge la figura  del Duce nella dimensione intima e sentimentale.

Il romanzo è una mescolanza di fantasia e elementi storici. Nelle vicende di Mussolini, quanta rilevanza hai dato all’elemento fantasioso?

Le lettere che  il Duce scrive alle proprie  amanti e quelle che riceve, sono documenti autentici. Ho voluto creare un romanzo  senza  falsità storiche. Gli elementi fantasiosi sono estremizzati, per essere ben distinti dai fatti storici realmente accaduti. Le amanti del Duce, infatti, appaiono a Costanza sotto forma di fantasmi e raccontano in prima persona, le loro vicende passionali con Benito Mussolini.

Qual è il messaggio che vuole trasmettere il libro?

Il messaggio è quello di non idealizzare le persone e gli amori. Costanza, idealizzando il padre e il primo amore, non riuscirà a vivere la vita in modo appagante. Edoardo, il padre di Costanza, contribuendo alla mitizzazione della figura del Duce, compirà dei delitti politici e sarà sempre perseguitato dal rimorso.

Quali libri sono i tuoi libri preferiti ?

I miei libri preferiti sono : “La casa degli spiriti” di Isabel Allende, “Nobody” e “La casa delle due sorelle” di Charlotte Link, “Povera ragazza ricca”e “L’estate francese “ di Lesley Lokko, “Mille splendidi soli “ e “Il cacciatori di aquiloni “ Khaled Hoisseini,  “Cecità “ di Josè Saramago . Per quanto riguarda i classici: “Cime tempestose” di Emily Bronte,  “ Il barone rampante” di Italo Calvino,   “Madame Bovary” di Gustave Flaubert.

 

“Gabbiani luminosi. Le donne fantasma di Mussolini”. Di Manola Aramini, Milena Edizioni

“La Bella e la Voce”, un trionfo a Saint Vincent

bellaPUDDUcamillaL’evento che per primo in Italia ha unito un concorso di bellezza ad un concorso canoro (formula oggi copiata da molti)

 

Dopo 3 giorni di intensi lavori, stage, ascolti, incontri con discografici, casting, prove corografiche e shooting fotografici, sabato 23 agosto nell’elegante piazza Cavalieri di Vittorio Veneto di Saint-Vincent, si è realizzata la Finale Nazionale della manifestazione Nazionale “La Bella e la Voce 2014”, evento che per primo in Italia ha unito un concorso di bellezza ad un concorso canoro (formula oggi copiata da molti).

 

L’evento, giunto alla sua ventesima edizione, negli ultimi 8 anni con la fattiva collaborazione dell’Associazione InSaintVincent svolge le sue finali nazionali nella cittadina valdostana. Questa sinergia ha contribuito alla crescita della rassegna, che oggi si pone ai vertici tra le manifestazioni del settore.

 

E’ doveroso sottolineare che nei Festival di Sanremo 2011, 2012 e 2013 giovani interpreti legati per un verso o per un altro a “La Bella e la Voce” hanno calcato le scene del Teatro Ariston. Nell’edizione 2013 Antonio Maggio, prodotto dai nostri Direttori Artistici ha trionfato con “Mi servirebbe sapere”.

 

Interagiscono con “La Bella e la Voce” personaggi come Cesare Lanza, giornalista, autore televisivo e regista cinematografico; Tony Eustor, consulente dei programmi Rai e Mediaset; Giorgio Chessari, ex Direttore di Produzione dei programmi Mediaset e attualmente produttore di fiction e musical a Cinecittà; Loretta Martinez, titolare di accademie per la voce in Roma e Milano, docente in corsi post laurea in varie università italiane, titolare della cattedra Arte e Spettacolo all’Università Santa Rita di Firenze e già insegnante nel programma “Amici di Maria De Filippi”; Rusty Rugginenti, titolare della casa editrice musicale “Rugginenti Editore Milano” e dell’etichetta discografica “Rusty Records”; Davide Maggioni, musicista, arrangiatore e produttore discografico e infine Andrea Leprotti, consulente musicale dei programmi X Factor, Zelig, Amici di Maria De Filippi.

 

La Finale 2014 è stata tra le migliori. La qualità espressa dai nostri finalisti era indiscutibilmente notevole. Il pubblico ha riempito la piazza e i continui applausi confermavano l’apprezzamento suscitato.

 

Belle le coreografie di Valeria Bor, impreziosite ancor più dalla sfilata delle creazioni dello stilista valdostano Fabio Porliod e dagli abiti da sposa di Michela Spose di Ivrea. I bei volti delle ragazze risaltavano grazie al trucco di Vittoria Corona e al parrucco di Michele Lacarbonara, mentre gli interventi delle giornalista Barbara Castellani e del giornalista Rai Amedeo Goria erano sempre attenti e misurati. Coordinatrice della 3 giorni di finale, Raffaella De Cio.

 

La Giuria de “La Bella” era formata dall’autrice e presentatrice della struttura Rai Valle d’Aosta Katia Berruquier, dalla giornalista Ivana Cretier, dall’assessore Maurizio Castiglioni e dall’assessore Enzo Trecate. La Giuria de “La Voce” vedeva Loretta Martinez, Andrea Leprotti, Rusty Rugginenti e Davide Maggioni. La vittoria finale è andata a ASIA UNIA di Genova (La Bella 2014) e a Daniele Puddu di Cagliari (La Voce 2014).

 

Franco Ganci

 

Torino alla Mostra di Venezia presenta opere prime e restauri

cina venezia71a Edizione della Mostra del Cinema di Venezia: Torino è presente con opere prime e restauri

 

Al via oggi la 71a edizione della Mostra del Cinema di Venezia (27/08-6/09/2014). Anche Torino è presente alla Mostra con due opere prime La Zuppa del Demonio (di Davide Ferrario, 2014) di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, e Patria (di Felice Farina, 2014), excursus della storia italiana contemporanea dal caso Moro ad oggi raccontato da un sindacalista, un impiegato e un operaio, presentato nella Giornata degli Autori – Venice Days. 

 

Nella sezione Venezia Classici saranno poi riproposti due restauri: Todo Modo (di Elio Petri, 1976) curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con la Cineteca di Bologna e Surf Film, e L’Udienza (di Marco Ferreri, 1971) curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con la Cineteca di Bologna e Cristaldi Film. 

 

Ieri sera nella serata di pre-apertura della Mostra è stato invece proposto nella rinnovata Sala Darsena  il restauro di Maciste Alpino (di Luigi Maggi, Luigi Romano Borgnetto, 1917) curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con il Laboratorio L’immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. 

 

Cristina Colet

Toro in campo senza Cerci. Arriva Conte a Vinovo

VENTURAIl Torino dovrà sconfiggere la compagine croata per conquistare la qualificazione alla fase a gironi

 

A parere di mister Giampiero Ventura la partita  è sicuramente importante: i Granata sono fuori da tanto tempo dall’Europa” e il ritorno dei playoff di Europa League con l’Rnk Spalato è senza dubbio un match di rilievo.

 

Il Torino dovrà sconfiggere la compagine croata per conquistare la qualificazione alla fase a gironi. In campo  Quagliarella ma non Cerci, che non è stato convocato: sarebbe in partenza verso la Premier League.

 

In casa bianconera (o meglio, ex bianconera) dopo un mese e mezzo dall’addio alla Juventus, Antonio Conte sarà a Vinovo come ct azzurro.

 

Oggi Conte è stato a Milanello in compagnia del team-manager azzurro Gabriele Oriali. Inoltre,  ha incontrato Pippo Inzaghi e ha parlato con i giocatori del Milan.

Il gattile di Piazza d’Armi ha bisogno di aiuto

spookyAl momento, spiega il responsabile, sono stati raccolti solo 2 mila euro


Sono circa 40 i gatti accolti e accuditi nella struttura di Piazza d’Armi.

 

Ma affinchè il gattile possa ospitare altri animali necessita di una ristrutturazione radicale.

 

Si stima che la cifra necessaria si aggiri sulle diverse migliaia di  euro.

 

Al momento, spiega il responsabile Eraldo Bellini, sono stati raccolti solo 2 mila euro.

 

Se qualcuno vuole aiutare il parco animalista di Piazza d’Armi puo’ inviare la propria offerta per i mici bisognosi (info: tel.346.4118414).

 

(Foto: il Torinese)

Ivrea, denuncia scomparsa moglie e muore con foro in testa

polizia ormeaDopo aver chiamato la polizia muore in casa



Aveva appena telefonato al commissariato per denunciare la scomparsa della moglie che era andata via di casa.

 

Quando gli agenti di polizia sono andati a casa sua, in un palazzo dell’Atc a Ivrea, per ottenere maggiori informazioni a proposito della sua denuncia, lo hanno trovato privo di vita.

 

L’uomo era un romeno di 40 anni. E’ stato riscontrato dal medico legale che era morto da poche ore:  il cadavere presentava un foro sulla fronte. L’autopsia ha riscontrato  che la ferita mortale è stata procurata da una pistola da macellaio, professione che l’uomo aveva svolto in passato.

 

 

(Foto: il Torinese)

Venere a Venaria? Il direttore degli Uffizi dice no

botticelli“Non ho ancora ricevuto alcuna richiesta al riguardo”



La proposta di spostamento temporaneo della Venere del Botticelli dagli gli Uffizi di Firenze alla Reggia di Venaria di Torino, lanciatada Vittorio Sgarbi, da effettuare in occasione dell’Expo 2015 non trova favorevole il “padrone di casa”, il direttore del Museo fiorentino, Antonio Natali: “Qualsiasi parola che spendo – ha dichiarato all’Ansa – riguarda puramente una polemica giornalistica: non ho ancora ricevuto alcuna richiesta al riguardo. Sono comunque di parere assolutamente contrario”. Peccato, secondo noi.

A tutta birra sotto la Mole

birraSabato e domenica in piazza Valdo Fusi la versione nostrana dell’Oktoberfest



Compie 18 anni il marchio di birra cuneese Baladin. E per festeggiare la maggiore età, l’azienda artigianale ha promosso per sabato e domenica prossimi in piazza Valdo Fusi a Torino il Baladin Open Fest, rassegna che proporrà agli appassionati di bionde e rosse, 166 birre prodotte da 56 mastri birrai di qualità.

 

Parteciperà anche Lorenzo Dabove, celebre beer taster italiano, il più famoso. Saranno presenti alla manifestazione anche gli associati del MoBi, il movimento spontaneo birrario italiano per presentare una originale guida ai locali birrari, che pubblica 650 recensioni di pub, beershop e ristoranti.

 

In occasione della festa saranno anche organizzate dimostrazioni di skateboard e di arte murale attraverso i graffiti di writers su appositi pannelli allestiti in piazza.