ilTorinese

“Io sono il mio grido” prosegue all’Albertina

 Artiste contro la violenza sulle donne a cura di Laura Oddo, Liliana Paganini, Francesca Taormina

 

DONNE VIOLENZA

Proveniente dalla Sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia di Palermo, dove è stata presentata, con grande successo, nel marzo del 2014, a cura della Fondazione Sant’Elia, della Provincia di Palermo e con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, la collettiva “Io sono il mio grido,”  approda ora, fino al 30 settembre,  nelle Sale della Pinacoteca Albertina di Torino, per l’alto valore simbolico e sociale del tema trattato, con opere  di venti artiste  di varia provenienza e differente linguaggio artistico.

 

Ugo Li Puma, in riferimento alla mostra da lui coordinata, parla di un ‘FIL ROUGE’ che collega la parte artistica all’interpretazione reale del messaggio che si vuole fornire ai visitatori della mostra :- Mi sono ispirato alla ‘PASSIONE DI CRISTO’. Interpretazione della vera ed autentica sofferenza vista tecnicamente, come composizione di un’opera d’arte, nei chiodi ed oggetti connessi.

 

L’allestimento della mostra, curato  dal Designer Ugo Li Puma, si conclude con un omaggio-riflessione sull’argomento dello stesso allestitore. Il “pezzo unico” di Li Puma è calzante in ogni occasione perché l’opera d’arte nasce da un semplice cartone; la tecnica dell’artigiano piemontese sembra ispirarsi all’operato di Michelangelo Buonarroti che trasformava un blocco di marmo in una meravigliosa scultura. Il “coreografo del cartone”, come ama definirsi, spiega l’armoniosa attività di smussare e levigare il cartone in diverse tecniche così da lanciare emozioni, suggestioni e riflessioni sempre diverse. “Saper cambiare musica” trasmettendo la trasparenza, le forme e la leggerezza del cartone. Questo è Ugo Li Puma, designer schivo e riservato ma capace di integrarsi pienamente nel percorso artistico di oltre mezzo secolo.

 

(Si ringrazia Antonio Chiarenza – GIORNALE WEB www.notiziefoto.it)

Allegri: “Infortunati nella Juve? Castelli in aria”

logo-juventusBarzagli e Morata sono a disposizione, pur non avendo i 90 minuti nelle gambe, l’allarme per Tevez è rientrato, quello di Vidal è un infortunio da poco, Chiellini oggi tornerà in gruppo e Pirlo la prossima settimana proverà a calciare

 

In vista dell’Udinese e del Malmoe Allegri si potrà avvalere di una squadra con meno acciaccati del previsto. Il sito dell’Ansa riporta le sue parole: “Si è costruito – dice il tecnico della Juve – un castello che non ha nessun senso: Barzagli e Morata sono a disposizione, pur non avendo i 90 minuti nelle gambe, l’allarme per Tevez è rientrato, quello di Vidal è un infortunio da poco, Chiellini oggi tornerà in gruppo e Pirlo la prossima settimana proverà a calciare; quindi anche per lui i tempi di recupero potrebbero accorciarsi”.

Sanità, tregua tra Palazzo Chigi e Regioni dopo il tweet di Matteo

matteo renzi3Chiamparino: “E’ positiva la rassicurazione che arriva da Renzi sulla non coincidenza fra revisione della spesa e tagli in sanità”

 

Si stempera la polemica tra Governo e Regioni sui tagli alla Sanità.  Dopo la presa di posizione, in primis del governatore dei governatori Sergio Chiamparino, contro le paventate sforbiciate del ministro della salute Beatrice Lorenzin, è intervenuto oggi il premier Matteo Renzi. Naturalmente via Twitter:  “Revisione della spesa non significa tagliare la sanità. Ma le regioni prima di fare proclami inizino a spendere bene i soldi che hanno”.

 

Distensivo il commento di Chiamparino: “E’ positiva la rassicurazione che arriva da Renzi sulla non coincidenza fra revisione della spesa e tagli in sanità. Massima collaborazione con il Governo, la stessa che ci ha portato a sottoscrivere il patto per la salute che peraltro è anche un documento di spending review e razionalizzazione della spesa. Del resto come certificato dalla Corte dei conti proprio il patto per la salute ha consentito in questi anni di tenere sotto controllo la spesa sanitaria”.

 

Le regioni, comunque, al di là dei comunicati diplomatici per evitare la guerra con Palazzo Chigi, temono ancora qualche scherzo dal Governo che vuole sfrondare anche la Sanità per raggiungere il risparmio di 20 miliardi, quantificato dal commissario Carlo Cottarelli nella Spending review.

Carta e metallo, 60 anni di pubblicità in mostra

reale 1“I 186 anni di storia della Società Reale Mutua di Assicurazioni rappresentati nel suo Museo Storico”

 

Mercoledì 17 settembre, alle ore 17, inizia nella sede della Biblioteca della Regione Piemonte, via Confienza 14 – Torino, il ciclo di conferenze su “Eccellenze del Piemonte. Vecchie pubblicità di carta e di metallo: 1900-1960”,  organizzato dal Centro Studi Piemontesi in collaborazione con il Consiglio regionale del Piemonte. Il prof. Gian Savino Pene Vidari,  presidente dell’Associazione Amici del Museo di Reale Mutua e Silvana Della Penna del Museo di Reale Mutua, parleranno de “I 186 anni di storia della Società Reale Mutua di Assicurazioni rappresentati nel suo Museo Storico”. Programma completo del ciclo allegato.

 

Si ricorda  che è necessario prenotarsi al n. 5757371; biblioteca@cr.piemonte.it.

 

(Foto: il Torinese)

La Croce rossa compie 150 anni, festa in piazza

CRISabato 13 settembre eventi e musica in Piazza San Carlo

 

 

Il Comitato Provinciale della Croce Rossa di Torino, con un grande evento in Piazza San Carlo, festeggia il 150° anniversario della sua fondazione, avvenuta con la 1° Conferenza diplomatica di Ginevra che terminò con la firma della Prima Convenzione di Ginevra (8-22 agosto 1864) nella quale fu sancita la neutralità delle strutture e del personale sanitario.

 

Un momento di festa dedicato in primo luogo a tutti i volontari, di tutte le età, che rendono viva l’associazione e le permettono di operare sul territorio a 360°. Inoltre un’occasione per far conoscere le diverse aree di intervento che costituiscono l’anima della CRI.

 

“La Croce Rossa svolge da 150 anni un servizio straordinario”  sottolinea  Graziano Giardino, Presidente Provinciale della Croce Rossa di Torino. “Oggi siamo nel salotto di Torino per ringraziare tutti i volontari e raccontare alla città questa storia straordinaria. Una storia che nasce nell’emergenza della guerra e che oggi è al fianco delle persone tutti i giorni per rispondere a molte necessità. Oltre ad essere presenti sul territorio con il servizio delle ambulanze, che tutti conoscono, la Croce Rossa copre una parte importante di attività socio assistenziali,  attraverso  servizi di assistenza, di attività d’emergenza, di unità di strada, e molti altre, che vogliamo far conoscere meglio ai cittadini”.

 

Momento clou della giornata il concerto, gratuito, alle ore 18.30, del “Sunshine Gospel Choir”, gruppo conosciuto per le esibizioni nei principali teatri, tra cui Teatro Regio, Colosseo, Carignano e l’Auditorium del Lingotto di Torino, il Filarmonico di Verona, lo Sporting di Montecarlo, il Teatro delle Vittorie di Roma. E’ inoltre impegnato con diverse associazioni benefiche, fra le quali ADISCO, AIRC, AMREF , Emergency, SERMIG e Telethon.


 

Il programma della giornata inizia alle 10.00 con l’aperura dei gazebo in Piazza San Carlo, ognuno dedicato ad un’area di intervento della Croce Rossa:

–          Salute: “tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita”

–          Sociale: “favoriamo il supporto e l’inclusione sociale”

–          Emergenze:  “prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri”

–          Principi e valori: “cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale”

–          Giovani: “promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva”

–          Sviluppo: “agiamo con struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del volontariato”

 

Ogni stand presenterà le diverse attività della CRI nel settore, con l’obiettivo di far conoscere i diversi ambiti di operatività, che tramite l’insostituibile lavoro dei volontari, rendono la CRI al servizio di tutti i cittadini. Solo per citare alcune delle numerose iniziative torinesi, l’unità di strada, l’emergenza freddo, le attività di educazione alla sicurezza stradale, le attività di educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. Oggetto di una recente opera di riorganizzazione territoriale, la CRI punta a valorizzare le peculiarità locali, per rispondere al meglio alle esigenze del territorio su cui opera creando sinergia con le altre realtà presenti.

 

www.cri.it              www.cri.it/piemonte

Un festival per Torino e le Alpi

alpiLa manifestazione ha una doppia sede, che richiama il binomio presente nel titolo: un luogo cittadino, cioè il Museo della Montagna presso il Monte dei Cappuccini, ed uno montano, il Forte di Exilles sito nell’omonimo comune della Valsusa

 

Un evento che, ancora una volta, sottolinea il forte legame che esiste fra la nostra città e le montagne: questo è “Torino e le Alpi 2014”, che si terrà dal 12 al 14 settembre. La manifestazione è organizzata dalla Compagnia di San Paolo, all’interno del progetto “Torino e le Alpi” che mira a rafforzare e promuovere il rapporto storico-culturale con l’arco alpino che ci circonda.

 

Il Festival avrà una doppia sede, che richiama il binomio presente nel titolo: un luogo cittadino, cioè il Museo della Montagna presso il Monte dei Cappuccini, ed uno montano, il Forte di Exilles sito nell’omonimo comune della Valsusa. Entrambe le location, nel corso dei tre giorni, saranno visitabili ad ingresso gratuito.

 

Molteplici e vari gli incontri previsti nel programma, tutti all’insegna di un rinnovato linguaggio della montagna, più dinamico ed aperto a prospettive future, espresso attraverso i workshop e le esibizioni di giovani artisti. Fra gli appuntamenti principali, ci saranno la mostra di arte contemporanea “Passi Erratici”, a cura di Stefano Riva, insieme a passeggiate letterarie e laboratori di scrittura diretti dallo scrittore Davide Longo, il quale condurrà anche due incontri con Stefano Benni, giornalista e autore di diversi libri di successo.

 

Gli eventi sono ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti; per i workshop, i laboratori e le passeggiate è richiesta la prenotazione obbligatoria online, sul sito www.torinoelealpi.it

 

Federica De Benedictis

Popolari per l’italia: “No ai massacri dell’Isis”

popolariUNA PRESA DI POSIZIONE CONTRO I MASSACRI DI CRISTIANI, YAZIDI,  MUSULMANI DA PARTE DELLE MILIZIE DELL’ISIS

 

Signor Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale, quanto sta avvenendo in Medio Oriente, non può lasciare indifferenti. Le notizie sui massacri effettuati dalle milizie e dai seguaci dell’autoproclamato Stato islamico dell’Iraq e del Levante – Isis a danno della popolazione di religione cristiana, zoroastriana (gli Yazidi) ed anche musulmana non radicale, sono tali da provare una forte reazione civile ed una assoluta stigmatizzazione, anche perché riportano alla mente i fantasmi di persecuzioni religiose che si pensava fossero finalmente archiviate nella spazzatura della storia”. Così inizia una lettera inviata da Alberto Perini e Massimo Iaretti, rispettivamente coordinatore e dal vice coordinatore piemontese dei Popolari per l’Italia, partito guidato al senatore Mario Mauro, ai sindaci ed ai presidenti dei consigli comunali degli otto comuni capoluogo delle Province del Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli, Verbania).

 

Anche un Ente Locale, nonostante l’argomento sia maggiormente di competenza della diplomazia, può fare la propria parte perché un dibattito in sede consigliare da la necessaria diffusione ad una problematica che non può e non deve lasciarci indifferenti” dicono Perini e Iaretti. Di qui la richiesta ai sindaci ed ai presidenti dei consigli comunali si farsi promotore della discussione in consiglio di un ordine del giorno tale da suscitare dibattito sull’argomento e fare si che su quanto sta accadendo nel martoriato, non passi sotto silenzio.

 

Massimo Iaretti

Vice Coordinatore Regionale Piemonte

Responsabile per la Comunicazione

 

Scoperta droga in cella alle Vallette

droga ccNelle celle del carcere erano già stati trovati tre cellulari funzionanti

 

Da dove arriva la droga trovata nella cella di un detenuto nel carcere di Torino? L’uomo è stato scoperto con due panetti di hashish per un totale di 250 grammi. Già in passato, nelle celle delle Vallette erano stati trovati tre cellulari funzionanti e diverse dosi di droga. Il Sappe, sindacato di polizia penitenziaria, ha comunicato il nuovo ritrovamento. 

Ferrari, Levante e Renegade: Super Sergio fa tris

renegadeFiat ha registrato un nuovo balzo in in Piazza Affari, +1,53% a 7,96 euro, grazie anche alle parole dell’ad del Lingotto, che si è dichiarato fiducioso sul terzo trimestre

 

Sulla pista di Balocco, dove è stata presentata la nuova Jeep Renegade, Super-Sergio Marchionne ha avuto qualche parola commossa anche per il Cavallino rampante “Sono stato incredibilmente vicino alla Ferrari, iniziando con Luca in un momento difficile. Ho condiviso con lui gli ultimi dieci anni nello sviluppo dei modelli. Non esiste nessun altro che potesse garantire continuità alla Ferrari per andare avanti”.

 

E mentre i riflettori erano puntati sulla nuova Jeep, il manager neopresidente Ferrari  ha confermato – per il sollievo di Torino –  che Fiat ha  pronto l’innovativo Suv Levante, la cui produzione inizierà nel 2015 a Mirafiori. Tuttavia Marchionne ha espresso perplessità sul mercato europeo che, a suo parere, non è un gran mercato: “La questione prezzi e volumi proprio non va”, ha detto.

 

Intanto Fiat ha registrato un nuovo balzo in in Piazza Affari, +1,53% a 7,96 euro, grazie anche alle parole dell’ad del Lingotto, che si è dichiarato fiducioso sul terzo trimestre. E il gruppo automobilistico ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione di Fca, dopo l’avvenuta fusione.

 

(Foto:www.infomotori.com)

Spara dal balcone e uccide due piccioni, denunciato

PICCIONE2Ha usato  una carabina potenziata, per prendere la mira dal proprio appartamento

 

Era attrezzato da caccia grossa: ha usato  una carabina potenziata per essere più efficace, per sparare dal balcone del proprio appartamento a due piccioni che si trovavano nel cortile. La spedizione di caccia è riuscita, infatti i due volatili ci hanno lasciato le penne. L’uomo, un italiano, è stato denunciato dopo l’intervento della polizia, nel quartiere Madonna di Campagna, allertata dai  vicini di casa del Rambo improvvisato, che si erano spaventati vedendo il tizio armato. Lo sterminatore di piccioni è stato denunciato per la detenzione dell’arma e per l’abbattimento dei due animali.

 

(Foto: il Torinese)