ilTorinese

Ivrea, lente di ingrandimento Forum crisi del Medio Oriente

L’asse portante della serata sarà il contributo di Vittorio Emanuele Parsi, direttore della Alta Scuola di Economia e relazioni internazionali dell’Università Cattolica

 

GERUSALEMME“La crisi in Medio Oriente e i cambiamenti strutturali del sistema internazionale” è il titolo dell’argomento che verrà affrontato giovedì 6 novembre, alle ore 21, al Polo Universitario Officina H di Ivrea, in via Monte Navale. Ad organizzare l’appuntamento che analizza la situazione in una delle aree più calde del mondo, è il Forum Democratico del Canavese “Tullio Lembo”. I lavori verranno moderati da Emilio Torri del Forum Democratico. L’asse portante della serata sarà il contributo di Vittorio Emanuele Parsi, direttore della Alta Scuola di Economia e relazioni internazionali dell’Università Cattolica nonché Advisory Board del Center for diplomacy and strategy della London School of Economics.

 

Massimo Iaretti

 

L’uomo che fischia

Domenica 9 novembre FlashMob “No alla violenze sulle donne”

 

violenza dramma

Venerdì 14 novembre dalle 9.30 alle 21.30 la Ong Peace Games in collaborazione con Raylight Pictures organizza una giornata contro la violenza di genere dal titolo “l’Uomo che fischia” presso la sede Film Commission Torino Piemonte sala Movie – Via Cagliari 42. Domenica 9 novembre FlashMob “No alla violenze sulle donne” dalle ore 11.30 alle 12.30 presso il Carrefour di Corso Casale 115.

Paratissima cambia casa

Torino Esposizioni è la nuova sede della rassegna degli artisti emergenti

 

paratissimaFino al 9 novembre Torino Esposizioni, dopo l’abbandono della sede inagibile del Moi, è sede della decima edizione di Paratissima, la kermesse nata come off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea.

 

A Paratissima, che è  diventata ormai uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale, sono protagonisti i creativi emergenti: pittori, scultori, fotografi,  stilisti, registi, designer, architetti che ambiscono ad inserirsi nel circuito ufficiale dell’arte e della cultura. Presenti a questa edizione  600 tra artisti e creativi, gallerie d’arte contemporanea e di street art. Interessante la mostra tematica “The Dark Side of Beauty” con opere di Alighiero Boetti. Enzo Cucchi, Diversi i laboratori e da segnalare un workshop con il fotografo Guido Harari.

 

Allestite sette mostre curate dai giovani curatori di N.I.C.E. – New Independent Curatorial Experience. tra le novità anche l’apertura della sezione Urban di GAP – Galleries af Paratissima, dedicata alle gallerie di street art, e il progetto “Parafuture – Artisti in erba” che ha lo scopo di avvicinarei più piccoli all’arte contemporanea attraverso visite guidate e laboratori.

 

La vision di Paratissima è sostenere la creatività in tutte le sue forme mettendo a sua disposizione una vetrina qualificante e un ricco programma di workshop, laboratori, incontri, contest e progetti speciali per innescare una partecipazione attiva degli artisti e del pubblico all’evento.

 

Tema di Paratissima X: Not wrong, but creative

“X” come il numero delle edizioni di Paratissima e come simbolo dell’errore. Con “Not wrong, but creative” si riconosce all’errore, spesso visto come parte negativa di un processo, la sua imprescindibilità ed eventualità. Errare significa commettere uno sbaglio, ma l’errore è l’essenza stessa dell’evoluzione, del progresso e del perfezionamento.

 

Paratissima International

Paratissima estende, oltre i confini nazionali, la sua rete, per progetti comuni e internazionali. In Macedonia, a Skopje, è nato nel mese di giugno l’evento gemello “Paratissima Skopje”, a cura dell’associazione culturale Contineo2020 di Skopje. Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e alla collaborazione con l’Ambasciata Macedone e la Città di Torino sarà possibile ospitare a Torino i 10 giovani artisti selezionati in Macedonia tra i circa 90 che hanno partecipato alla prima edizione di Paratissima Skopje. Si è rinnovata, inoltre, anche quest’anno, la collaborazione con ArtSquare che organizzerà due workshop finalizzati alla professionalizzazione degli artisti. Nuova partnership, invece, con l’associazione portoghese EbanoCollective, intenzionata a realizzare una Paratissima “in salsa atlantica” a Lisbona.

 

Torino Esposizioni, Corso Massimo D’Azeglio 15b Torino.

Orari: mercoledì dalle 18 alle 24, giovedì e venerdì dalle 15 alle 24, sabato dalle 12 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24.Ingresso libero

Compilando un form sul sito ufficiale www.paratissima.it è possibile fare il Paracheck-in (sempre gratuito) per ottenere una ParaCard, che permette di usufruire di numerosi sconti e vantaggi.

Nevica sulle montagne piemontesi

Dall’Ossola alle valli olimpiche

montagneSestriere ha i tetti imbiancati per la prima volta nella stagione. Non si registrano problemi di circolazione  è già obbligatorio l’utilizzo di gomme da neve o  di catene a bordo. Fiocchi di neve anche nell’Ossola, a partire dai 1.800 metri, e nel Cuneese. Sul valico della Maddalena diversi camion privi di catene sono usciti di strada. Coltre bianca anche sulle piste di Limone Piemonte.

Juventus-Olympiacos 3-2

juve non c'è dueAllo Juve Stadium

 

 

Alla fine l’Olympiacos è stato sconfitto dai bianconeri per 3-2 . Allo Juve Stadium  punizione di Pirlo ma Botia raggiunge I padroni di casa. Nella ripresa 1-2  con rete di N’Dinga e, alla fine, nella sofferta partita, rimonta con autogol di Roberto e grazie a Pogba. “Sì, è stata una vittoria decisiva, anche se siamo andati sotto. Ma abbiamo avuto la calma per ribaltare la situazione. Era fondamentale vincere, sapevamo che dipendeva solo da noi. Adesso abbiamo altre due partite, pensiamo subito al campionato e poi vedremo”, ha commentato Andrea Pirlo in Tv.

Incidenti stradali, la polizia municipale cerca testimoni

E’ possibile mettersi in contatto telefonando ai numeri 011.4426509/10

 

pol muniGrazie alle indagini degli agenti della Polizia Municipale, è stato individuato il conducente della Fiat 600 che nella serata di sabato 18 ottobre scorso, in via San Paolo angolo via Gambasca, aveva investito un pedone dandosi poi alla fuga.

 

La persona, gravemente ferita, era stata trasportata al Pronto Soccorso dell’Ospedale C.T.O. in prognosi riservata. Sul posto erano intervenuti gli Agenti del Nucleo Infortunistica Stradale. Il conducente – che circolava con patente sospesa, ma con assicurazione valida – è stato denunciato all’Autorità giudiziaria.L’autovettura è stata ritrovata abbandonata in corso Peschiera.

 

Alle ore 19.45 circa di ieri in corso Grosseto, all’altezza del civico 330, il conducente di una Lancia Y, diretto verso piazza Rebaudengo, ha investito una donna che è stata trasportata in gravi condizioni all’Ospedale Maria Vittoria.Il responsabile è fuggito. I rilievi dell’incidente sono stati eseguiti da agenti della Squadra Infortunistica della Polizia Municipale.

 

Eventuali testimoni sono pregati di mettersi in contatto telefonando ai numeri 011.4426509/10. Sempre ieri, alle 23,15 circa, il conducente di una Fiat Punto diretto verso il centro città, ha investito in via Ventimiglia, all’altezza del numero civico 75, un uomo che stava attraversando la strada. L’incidente si è verificato a una certa distanza dalle strisce pedonali e il conducente è fuggito.

 

L’uomo è stato trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale C.T.O. dove i medici si sono riservati la prognosi.I rilievi dell’incidente sono stati effettuati da Agenti della Squadra Infortunistica della Polizia Municipale.
Due ore dopo il conducente, residente nella zona dove è avvenuto l’investimento, è stato rintracciato e denunciato.La Fiat Punto è stata sequestrata. 

 

(e.b.- www.comune.torino.it – Foto: il Torinese)

Moncalieri, Jazz festival con riparatori di sax

Saranno esposti sax famosi fra cui giganteggia uno strumento alto tre metri

 

musica90Dal 31 ottobre al 15 novembre ritorna con un ricco calendario di avvenimenti e tematiche il Festival Jazz di Moncalieri. La kermesse divisa in due parti, la prima dal 31 ottobre al 5 novembre inizia a scaldare gli animi, e dal 6 al 15 novembre tutte le serate avranno ospiti i migliori protagonisti del panorama internazionale che occuperanno i palchi delle Fonderie Teatrali Limone, il Castello Reale di Moncalieri il Teatro Matteotti. Insieme ai numerosi eventi che sosterranno il festival, non mancheranno un workshop per riparatori e saxofonisti a cura dell’italo-americano Emilio Lyons, il più grande riparatore di sax nel mondo, direttamente da Boston in esclusiva. Sarà aperta anche una mostra dal 4 a sabato 8 novembre, in cui saranno esposti sax famosi fra cui giganteggia uno strumento alto tre metri. Il festival è particolarmente ricco per ricordare il secondo bicentenario della nascita del belga Adolphe Sax, inventore di questo strumento pensato
originariamente per Fanfare e Bande.

 

(www.regione.piemonte.it)

Firme Pd tarocche? Si rinvia tutto a febbraio

Lo ha stabilito il tribunale amministrativo con una ordinanza con cui si dispone l’acquisizione di ulteriore documentazione

 

tar tar

Nulla di fatto, come prevedibile, al Tar nell’udienza sulle presunte firme false legate alle liste per l’elezione di Sergio Chiamparino alla presidenza della Regione. Il centrosinistra passerà  tranquillamente il Natale (altre grane giudiziarie in corso permettendo) e dovrà aspettare carnevale per capire cosa accadrà in questa nuova vicenda di carte bollate che ricorda – a parti inverse – la caduta della Giunta Cota.

 

Il procedimento amministrativo dovuto a un ricorso elettorale di alcuni esponenti leghisti è stato rinviato al 19 febbraio. Lo ha stabilito il tribunale amministrativo con una ordinanza con cui si dispone l’acquisizione di ulteriore documentazione. I ricorrenti ritengono che siano state raccolte firme false per tre delle liste che sostenevano la candidatura dell’attuale governatore. “Massimo rispetto per la decisione del Tar, volta ad acquisire tutti gli elementi utili a perfezionare l’iter del procedimento”, così ha commentato Chiamparino.

 

“Il fatto che il Tar prenda tempo  dimostra che ci sono elementi non chiari nella raccolta firme delle liste a supporto della candidatura di Sergio Chiamparino”. Così Gilberto Pichetto capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte commentando l’ordinanza emessa.

 

“Se il centrosinistra ostenta tranquillità – aggiunge l’esponente azzurro – non vorrei che fosse la quiete prima della tempesta. Comunque mi auguro che il Tar utilizzi lo stesso metro di giudizio adottato per giudicare la validità delle precedenti elezioni regionali dove il centrodestra aveva vinto la competizione elettorale e perso invece la lotta di carte bollate”. 

 

 

Michelin, quante star in Piemonte!

cambioUnico 3 stelle tra i piemontesi e tra gli 8 italiani, il ‘Piazza Duomo’ di Alba

 

Sono ben 39 i ristoranti della nostra regione ad ottenere la stella nella 60a Guida Michelin, che è stata  presentata a Milano. Unico 3 stelle tra i piemontesi e tra gli 8 italiani, il ‘Piazza Duomo’ di Alba. I ristoranti con 2 stelle sono: Al Soriso (Novara), Antica Corona Reale di Cervere (Cuneo), Villa Crespi di Orta (Novara), Piccolo Lago di Verbania Fondotoce, Combal.zero di Rivoli.  Ecco i nuovi stellati: la Gallina di Gavi (Alessandria) nella tenuta di Villa Sparina, la Locanda di Orta ed il celeberrimo Del Cambio (nella foto) di Torino che ritorna stellato dopo tanti anni di oblio.

 

(Foto: il Torinese)

Mago Marchionne incassa 10,7 milioni grazie a Ferrari. Però

fiat fcaferrarimarchionne manifestoIn vista della quotazione del 10 per cento del Cavallino in Borsa Marchionne ha stimato una valutazione di 12 miliardi di euro per Ferrari. Una congiuntura indubbiamente positiva per il manager italo-canadese che vede anche, in ottobre, un mese boom per le immatricolazioni di auto

 

Noi torinesi accontentiamoci di aver visto  la nuova Fiat 500x, a pochi giorni dalla commercializzazione,  “a spasso” per piazza San Carlo e piazza Castello, ieri  pomeriggio. Il crossover svelato a Parigi ha attirato l’attenzione di turisti e passanti,  in occasione delle riprese di uno spot televisivo.
   

Ben diversa e più sostanziosa la soddisfazione di Mago Sergio Marchionne, che incassa alla grande con lo scorporo della Ferrari. Una volta annunciato ha fatto salire alle stelle il titolo Fca, consentendo all’ad di mettere in saccoccia 10,75 milioni di dollari in appena 48 ore, avvalendosi della stock option che gli era stata concessa nel 2006 su 6,25 milioni di azioni Fiat Chrysler e Cnh Industrial, azienda di cui è presidente.

 

Bloomberg calcola che il manager, spendendo 83,5 milioni per acquistare i titoli alla cifra prevista e poi rivendendoli sul mercato incassando 94,3 milioni, abbia messo in tasca 10,7 milioni di plusvalenza.

 

Intanto, in vista della quotazione del 10 per cento del Cavallino in Borsa, Marchionne ha stimato una valutazione di 12 miliardi di euro per Ferrari. Una congiuntura indubbiamente positiva per il manager italo-canadese che vede anche, in ottobre, un mese boom per le immatricolazioni di auto. Le immatricolazioni, infatti, sono state 121.700, con un incremento del 9,2% sullo stesso mese del 2013. Nei primi dei mesi dell’anno, il mercato sale del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Buona performance di Fiat Chrysler Automobiles, che ha incrementato le vendite del 5,6%. Fiat 500 e Panda confermano la leadership nel segmento A. Tutto ok anche 500L e Ypsilon e  per Jeep, che ha aumentato le vendite del 136,8%.