ilTorinese

Campionato italiano assoluto di Rafting

Al Campionato italiano assoluto, svoltosi in Umbria dove ha luogo la cascata artificiale piu’ alta d’Europa, Ivrea Canoa Club conferma la sua leadership nazionale con un primo posto sostenuto anche dal miglior tempo mai registrato.

Il campo di gara delle Marmore, suggestivo canale immerso in una spettacolare cornice naturalistica, mette a dura prova anche i più esperti. Un canale molto tecnico e stretto richiede equipaggi in perfetta simbiosi, ingredienti fondamentali per vincere la medaglia d’oro e battere il record di discesa.

Grande è infatti la soddisfazione del team tutto eporediese composto da Matteo Cerrano, Ludovico Cuignon, Christian Biava e Tommaso Panico.

I nostri ragazzi, si fanno chiamare Dream Team e ne hanno tutto il diritto, sono in testa alla classifica nazionale a punti. Dopo l’esordio sul canale di casa a maggio in cui si sono aggiudicati il primo posto nella specialità RX, vincendo alle Marmore hanno messo un’importante ipoteca sul titolo assoluto. Rimane solo l’ultima prova, questa volta di Slalom, che si terrà a Verona, sull’Adige il 17 novembre.

I ragazzi del Dream Team hanno gareggiato anche in equipaggi misti dove Matteo Cerrano e Tommaso Panico assieme a Francesca Fontanive e Silvia Venturini del Granda Canoa Club di Cuneo si aggiudicano il primo posto e Christian Biava con Ludovico Cuignon assieme a Elisa Becchelli del Verona e Sara Amonini del Granda salgono sul secondo gradino.

In gara anche la squadra U23 con i fratelli Nicolo’ e Matteo Balma, Elia Ciardullo e Lorenzo Guenno che per un errore a metà percorso sono costretti a fermarsi mentre l’equipaggio eporediese di Simone Marchegiano, Daniele Cerrano, Lorenzo Spertino con Andrea Depi del Monrosa registrano un quinto posto.

Complimenti d’obbligo e soprattutto grande riconoscimento anche dalla federazione italiana di rafting per la grande crescita a livello agonistico dell’Ivrea Canoa Club. La preparazione tecnica, atletica e soprattutto la grande esperienza maturata in canoa permette di fare la differenza già dopo solo due anni nel mondo delle competizioni. Quando impari a conoscere il fiume, l’imbarcazione diventa solo il veicolo per il successo!

FdI Rivoli: uno spazio al protettore dei seminaristi e dei ministranti

Presentata mozione dal gruppo Consigliare 

“Abbiamo presentato una mozione per chiedere alla Giunta di intitolare lo slargo antistante gli istituti Darwin e Romero al Beato Rolando Maria Rivi – si legge nella nota del gruppo consigliare di Fratelli d’Italia composto da Valerio Calosso, Vincenzo Vozzo e Federico Depetris – “L’idea è stata lanciata dal Consigliere Vozzo ed è stata subito accolta dal resto del gruppo consigliare. Rolando Maria Rivi è stato beatificato nel 2013 da Papa Francesco I.”

Nella biografia del Beato Rivi si legge quanto segue:
A soli 11 anni, nel 1942, mentre l’Italia è già in guerra, il ragazzo entra nel seminario di Marola nel comune di Carpineti (RE) e veste per la prima volta l’abito talare che non lascerà più fino al martirio.
Il desiderio di diventare “sacerdote e missionario” cresce guardando alla figura del suo parroco, don Olinto Marzocchini, “uomo di ricchissima vita interiore, attento alle cose che veramente contano”, che fu per il ragazzo una guida e un maestro. Nell’estate del 1944 il seminario di Marola viene occupato dai soldati tedeschi. Rolando, tornato a casa, continua gli studi da seminarista, sotto la guida del parroco, e porta nel suo paese un’ardente testimonianza di fede e di carità, vestendo sempre l’abito talare. Per questa sua testimonianza di amore a Gesù, così intensa da attirare gli altri ragazzi verso l’esperienza cristiana, Rolando, nel clima di odio contro i sacerdoti diffusosi in quel periodo, finisce nel mirino di un gruppo di partigiani comunisti.
Il 10 aprile 1945, il seminarista viene sequestrato, portato prigioniero a Piane di Monchio, nel Comune di Palagano sull’ Appennino modenese, rinchiuso in un casolare per tre giorni, brutalmente picchiato e torturato.
Venerdì 13 aprile 1945, alle tre del pomeriggio, il ragazzo innocente, a soli 14 anni, spogliato a forza della sua veste talare, viene trascinato in un bosco di Piane di Monchio e ucciso con due colpi di pistola.

“Rivoli ha ospitato il Seminario Arcivescovile di Torino fortemente voluto dal Cardinale Fossati” hanno spiegato i Consiglieri Comunali Valerio Calosso, Vincenzo Vozzo e Federico Depetris “Proprio davanti all’ex Seminario, che oggi ospita un liceo scientifico ed un istituto tecnico, lo spiazzo potrà essere intitolato al Beato Rolando Maria Rivi, per sottolineare il legame della Città con i seminaristi e per far conoscere il martirio dello studente quindicenne ai suoi coetanei che frequentano le scuole rivolesi.”

Flashback Art Fair dedicata all’“equilibrio”

/

Con la partecipazione di importanti Gallerie nazionali e internazionali, la XII edizione della “Fiera” torinese

Dal 31 ottobre al 3 novembre

“L’uomo, dignitosamente vestito, cammina in punta di piedi su una fune ricercando l’equilibrio. Riuscirà a raggiungere il suo traguardo?”. Dove, per “traguardo” intendesi la capacità di “restare in bilico” (e anche trovare una qualche parvenza di “logica” e “convivenza”)  fra le molte diseguaglianze e precarietà del vivere quotidiano. Sforzo non da poco cui fa riferimento quest’anno l’immagine guida, “Italians no longer have work”, realizzata dall’artista leccese Sandro Mele per accompagnare il tema “Equilibrium?” su cui si articola la XII edizione di “Flashback Art Fair”, che si terrà da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre negli spazi di “Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee” di corso Giovanni Lanza 75, a Torino. Una quarantina le Gallerie, internazionali e nazionali, partecipanti su una superficie di 20mila metri quadrati, un tempo brefotrofio e dal 2022 diventati, sotto la direzione di Alessandro Bulgini, luogo di ricerca e sperimentazione fra i più interessanti e innovativi per la città.

 “Questa dodicesima edizione della ‘Fiera’ – spiegano in proposito le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe – non vuole dare risposte, ma sollevare domande”. Tenendo ben presente che “in ambito artistico, la presenza del disequilibrio sembra inevitabile, tanto da suggerire che nella dialettica dell’arte, così come nella vita, l’instabilità è parte integrante dell’esperienza umana”. Concetto con cui, per l’appunto, s’hanno oggi da fare i conti “vagolando” lungo i corridoi di “Flashback Habitat”, dove nelle opere esposte scopri mondi e linguaggi “simili” e altri in totale intrigante “antinomia”. Una ragione in più per accostare la totalità del mondo artistico d’ogni tempo e luogo. Scene di vita e di morte: da un lato“La Danza nuziale” (1566), caotica e gioiosa di Pieter Bruegel il Vecchio (De Jonckheere Gallery – Ginevra), dall’altro, il “Trionfo della Morte” (1944) di Franco Gentilin(Aleandri Arte Moderna – Roma) personificata da uno scheletro che marcia al ritmo della festa.

Non meno diversa l’interpretazione della donna: dalle novecentesche opere di Emilia Palomba e Maria Lai (Mancaspazio – Nuoro), con figure maestose e monumentali pur immerse nel lavoro e nella vita quotidiana dei vicoli sardi, alla magnificenza e sontuosità della seicentesca “Maddalena in estasi” di Franco Guerrieri (Galleria Giamblanco – Torino), fino all’erotica e sensuale immagine dell’“Odalisca” (1865-’70) di Hayez (Bottegantica – Milano) ed all’inedito gruppo scultoreo della “Madonna seduta in trono con il Bambino” (Flavio Pozzallo – Oulx Torino). Dissonanze e ancora dissonanze. Anche sul tema della “circolarità della forma” che vede contrapposti i “Tondi e altri” (1985-’87) di Emilio Vedova e il “Cemento” di grande formato creato appositamente per la Fiera da Arcangelo Sassolino, classe ’67, origini vicentine.

E ancora, “L’Arte contro i tiranni” (Galleria Aleandri Arte Moderna – Roma) con tre disegni antinazisti di Renato Guttuso, di cui due pubblicati sulla prima pagina de “L’Unità” ed un altro raffigurante partigiani della “Brigata Garibaldi” di un giovanissimo Pietro Consagra. In questo lungo percorso artistico, dove il visitatore è chiamato a riflettere sul concetto di “equilibrio”, emerge in modo distinto il contrapporsi della visione bucolica e serena del “Rinascimento” e del “Cinquecento Fiammingo” con la prospettiva dinamica e frammentata del “Futurismo” di Giacomo Balla; così come del gusto per l’ordinata “geometria” di Giulio Paolini (Galleria In Arco – Torino) con gli impulsi primordiali di Giuseppe Pisani (Galleria Carlo Orsi –Milano) e di Cristiano Carotti (Contemporary Cluster – Roma). E infine l’iperrealismo “dalle tinte oniriche” di Alfredo Serri in “Armonica e Ocarina” (Galleria Open Art – Prato) dialogante con l’astrattismo della “Natura morta” di Lucio Fontana (NP Art Lab – Padova). E, per rimescolare ancora di più le carte, in rassegna troviamo anche  preziosi e antichi tappeti persiani (Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs – Milano) e gli “anti-tessili” di Sadley (Małgorzata Ciacek Gallery – Varsavia), “feticci” fatti di reti intrecciate con legno e metallo, d’ispirazione “totemica e magica”. Il Bianco e il Nero. Il Tutto e il Contrario di Tutto. Appunto “Equilibrium?”“Equilibrio e disequilibrio – concludono gli organizzatori- sono concetti fondamentali che possono arricchire o depauperare la vita di ognuno: l’arte ha il potere di risvegliare e sensibilizzare gli animi”.

Gianni Milani

“Flashback Art Fair”

Flashback Habitat, corso Giovanni Lanza 75, Torino; tel.339/6455301 o www.flashback.to.it

Fino al 3 novembre

Orari: giov. 18/22 – dal ven. alla dom. 11/22

Nelle foto: Sandro Mele “Equilibrium?”; Pieter Brueghel “La Danza nuziale”, 1556; Renato Guttuso “China su carta con appunti a matita”, 1944; Giulio Paolini “Senza titolo”, 2015

Ecco il nuovo CCRR di Strambino

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Lo scorso 24 ottobre, presso la sala consiliare, si è insediato il nuovo CCRR di Strambino alla presenza del Sindaco Sonia Cambursano, dell’Assessore Gianni Ciocchetto, della consigliera Francesca Gatta, delle insegnanti della scuola primaria e delle famiglie dei ragazzi. È stata proprio la prima cittadina Sonia Cambursano ad accogliere i bambini, complimentandosi con loro per la partecipazione al CCRR e spiegando l’importanza del ruolo che ricoprono con le seguenti parole “essere un amministratore è un onore perché significa mettersi al servizio della comunità per il bene comune.”

Matilda, Richard, Pietro, Lorenzo, Sofia, Lucia, Isaia, Francesco, Ettore, Giulia, Gemma, Ilenia e Davide, i componenti del CCRR, hanno ascoltato con attenzione le parole della Sindaca, dimostrando entusiasmo per la nuova carica ricoperta. Durante la seduta l’Assessore Gianni Ciocchetto e la consigliera Francesca Gatta hanno coinvolto i piccoli consiglieri nell’elezione del Sindaco dei ragazzi e del suo vice. Ogni membro ha scritto su un foglio il nome di due compagni, che poi hanno imbucato nell’urna. Dopo lo spoglio delle schede, sono stati eletti Sofia e Francesco, contenti per la fiducia ricevuta.

Successivamente, è stata presentata al CCRR la prima proposta da votare: l’adesione al progetto “Musica Maestro”, focalizzato sull’inclusione attraverso la musica. Questa progettualità rappresenta  la pratica gentile con cui il ccrr parteciperà al contest “Sosteniamo l’inclusione” promosso dall’Associazione Cor et Amor di Lessolo nell’ambito della progettualità “Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi…Spazio alla Gentilezza” con il supporto della Regione Piemonte e il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il CCRR ha approvato la proposta all’unanimità. Un’occasione  colta dall’Assessore Ciocchetto per spiegare ai bambini il significato di questo termine poco conosciuto.

Comau, le minoranze contro la Giunta regionale

Crisi automotive e futuro Comau, Disabato (M5S), Pentenero (PD), Ravinale (AVS), Nallo (Stati Uniti d’Europa)

 

Continuano a non esserci risposte certe sul futuro di Comau; da oggi però ci sono anche evidenti e inammissibili prese in giro. In un contesto in cui Stellantis riduce progressivamente la produzione, Mirafiori continua ad essere chiusa e il Governo taglia il fondo automotive di 4,6 miliardi mentre assiste allo smantellamento della filiera, oggi la vicepresidente Chiorino, rispondendo al question time della collega Disabato sul futuro dell’azienda grugliaschese, ha dato la colpa al “governo Conte” e alla “deriva green imposta dall’Europa”, senza dare alcuna risposta sull’esercizio della Golden Power da parte di Comau.

Pur di non affrontare il tema, l’assessora al lavoro ha scomodato un governo che non è più in carica da tre anni e la normativa europea, consueti capri espiatori della destra. Un attacco scomposto e irrispettoso che come forze di opposizione non siamo disposte ad accettare, quello della vicepresidente della Regione Piemonte. Un attacco che ci preoccupa molto perché proviene da chi ha la responsabilità istituzionale di agire per tutelare al meglio lavoratori e lavoratrici e imprese del territorio.

Per quanto riguarda il futuro di Comau, da agosto comanda il fondo statunitense di private equity One Equity Partners, che detiene il 50,1%. Da parte del Governo abbiamo appreso l’esercizio di una non meglio precisata Golden Power, per il resto ci sono state solo una sequela di promesse e rassicurazioni a vuoto.

Le  nostre domande sono sempre le stesse: quali sono i livelli occupazionali garantiti? Quali sono gli investimenti? Le risposte continuano a non arrivare né da Stellantis né dal Governo né dalla Regione, e addirittura da oggi assistiamo a un assurdo a scaricabarile contro avversari politici.

Per questo abbiamo chiesto con urgenza la convocazione di un Consiglio Regionale aperto sull’automotive, settore che versa in una situazione sempre più grave e il cui futuro riguarda decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici e la parte maggioritaria del tessuto manifatturiero piemontese. È fondamentale che questa diventi la questione prioritaria in agenda per la Regione Piemonte

Dopo due mesi in cui il Consiglio Regionale non ha ancora prodotto nessuna legge di rilievo e la gestione dei lavori di Consiglio è lasciata al caos, non possiamo accettare anche le becere prese in giro della Vicepresidente Chiorino.

Piemonte Wine Day

 

Il 14 ottobre 2024, la sala degustazioni della Compagnia del Calice è stata la sede di una giornata dedicata ai vini del Piemonte. Un’opportunità per esplorare le diverse espressioni del territorio e confrontarsi con i produttori locali.

Dalle 14:00 – 19:00
presso
COMPAGNIA DEL CALICE
 VIA PRINCIPE TOMMASO, 40
10125 – TORINO (TO)

I produttori presenti :

Elio Altare – La Morra (CN)
Mario Marengo – La Morra (CN)
Prandi – La Morra (CN)
Erbaluna – La Morra (CN)
Giovanni Rosso – Serralunga d’Alba (CN)
Paolo Manzone – Serralunga d’Alba (CN)
Claudio Alario – Diano d’Alba (CN)
Attilio Ghisolfi – Monforte d’Alba (CN)
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy –
Barbaresco (CN)
Nada Fiorenzo – Treiso (CN)
Fontanabianca – Neive (CN)
Le More Bianche – Magliano Alfieri (CN)
Elio Perrone – Castiglione Tinella (CN)
Antichi Vigneti di Cantalupo – Chemme (NO)
Tappero Merlo – Parella (TO)
Sorpasso – Carema (TO)
Broglia – Cavi (AL)
Valli Unite – Costa Vescovato (AL)

Il livello qualitativo elevato dei vini presenti è l’indicatore che ormai il Piemonte si candida ed essere la Best Red Wine Vineyard District al mondo.

Ecco i vini che mi hanno particolarmente colpito
negli assaggi:

TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI
DI GRESY
BARBARESCO
MARTINENGA 2021
BARBARESCO
Mt 250 vigneto S, S/o
Vinificato in acciaio, poi 12 mesi di Barrique più 12 mesi di botte grande
Al naso : elegante e fantastico , note di frutti di bosco unite a intense sfumature speziate e a soffi minerali.
In bocca: mantiene la stessa eleganza percepita al naso e per il momento ancora giovane. E’
fresco e maestoso, ricco ed equilibrato, con tannini fitti ma eleganti.

FONTANABIANCA
BARBARESCO 2021
NEIVE
Vigneti Bordini 60% Serraboella 40%
Vigne di 30/35 anni, 20 giorni sulle bucce vinificato in acciaio poi 12 mesi di botte di rovere di Slovenia da 3000 poi 2 mesi in cemento .
Al naso: Sottile ,sentori old style di sottobosco
In bocca: equilibrato, armonioso e sottile, grande eleganza, cioccolato nel finale

PAOLO MANZONE
BAROLO MERIAME 2020
SERRALUNGA
Vigne di 75 anni una piccola parte , vigna del 1999 per la maggiore parte
Terreno calcareo argilloso;
Sulle bucce 25 giorni ,vinificato in acciaio poi 26 mesi in botte di Rovere di Slavonia da 2000 e 1500
Al naso: mentolato pulito, sentori di mogano, poi cuoio e tabacco
In bocca: pulito ,tannini belli dritti ed eleganti ma non astringenti. Bel sentore old style nel finale.

GIOVANNI ROSSO
NEBBIOLO 2022
Vigneti a Serralunga per l’80% 20%Roddi
15 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio
3 mesi in Botte grande francese da 5000
Al naso: sentori di mentolato, pulito e lineare
In bocca: mentolato elegante ed armonico ,bella pienezza nel finale.

CLAUDIO ALARIO
DOLCETTO DI DIANO D’ALBA
SORI PRADURENT 2022
DIANO D’ALBA

Vigneto del 1999 ,selezione solo nelle annate migliori ,metri 500 , terreno calcareo ,10 giorni sulla bucce , vinificato in acciaio con rotofermentatori poi 10 mesi di Barrique secondo e terzo passaggio
Al naso: pulito , oscuro e leggero sentore di vaniglia
In Bocca: oscuro ,equilibrato, sentore old style e bellissimo armonicità in finale

MARENGO
LANGHE NEBBIOLO 2023
LA MORRA
Vigne a Berri , 9 anni età ,terreno prevalentemente argilloso, versante sud ,sulle bucce 15 giorni ,vinificato solo in acciaio
Al naso: pulito ,sentori di mentolato e viola
In Bocca: pulito ,armonico, bellissimo finale.

Bella organizzazione del Compagnia del Calice
www.lacompagniadelcalice.it

Alla prossima.

LUCA GANDIN

Borello Supermercati: i migliori vini per assaporare l’autunno

Informazione promozionale

L’atmosfera autunnale, tra le foglie cadenti e le prime brume è decisamente suggestiva.

E, magari al tepore di un camino acceso, il fascino dell’autunno diventa ancora più’ piacevole grazie a vini di qualità per accompagnare i nostri pasti. Negli oltre 50 punti vendita di Borello Supermercati troviamo una selezione di vini di qualità adatta a pranzo e cene autunnali! Ecco alcune etichette:

Fondi europei: “Il Piemonte primo in Italia sull’avanzamento dei programmi”. Spesi oltre 300 milioni

Il Piemonte è primo in Italia sull’avanzamento dei pagamenti dei Programmi regionali europei del ciclo 2021-2027, FESR e FSE+, avendo già certificato spesa per oltre 300 milioni di euro.
E’ quanto annunciato oggi a Roma nell’ambito della Riunione Annuale di Riesame (RAR) tra la Commissione europea e le Autorità di gestione dei Programmi Operativi, in corso a Palazzo Barberini.
In particolare, tra le regioni più sviluppate, per il FESR l’avanzamento dei pagamenti è pari al 10,01% del Programma, davanti a Liguria (7,80%) e Lombardia (7,52%), mentre per l’FSE+ la percentuale è di 11,49 con dietro Emilia Romagna (10,87%) e Provincia Autonoma di Trento (9,88%).
I dati, aggiornati allo scorso 31 agosto, evidenziano la buona performance da parte di Regione Piemonte in termini di capacità amministrativa, oggi certificata anche dai numeri ufficiali.
Rispetto al FESR, a fronte di una dotazione del Programma di quasi 1,5miliardi di euro, i bandi rivolti a imprese, organismi e infrastrutture di ricerca ammontano a quasi 560 milioni. Se si estende il monitoraggio anche alle misure che hanno gli enti pubblici come beneficiari, la quota di risorse messe in circolo raggiunge gli 850 milioni, quindi oltre la metà dell’intero Programma.
In particolare, guardando specificamente al sistema delle imprese, sono stati attivati più di 20 bandi e il territorio ha risposto con oltre 3.600 progetti presentati. Tra le misure che hanno in poche ore saturato la quota di risorse disponibili, in termini di domande presentate, ci sono il “Sostegno alla prima crescita delle start up innovative” e il “Voucher digitalizzazione”. Ottima anche la risposta sul bando attrazione investimenti, operazione di importanza strategica del Programma, chiuso recentemente per aver esaurito la dotazione. Il valore degli investimenti delle pratiche già ammesse e di quelle in istruttoria si attesta intorno agli 80 milioni di euro. 79 le domande presentate.
Numeri importanti e che cresceranno ancora nel corso dei prossimi mesi, considerate alcune misure sull’innovazione appena avviate e molto attese come ad esempio INFRA+, che sostiene le infrastrutture di ricerca e che già nel ciclo precedente avevano consentito importanti investimenti e il bando “SkillsXS3”, con il quale la Regione ha colto la sfida di sostenere la transizione industriale non solo sul fronte degli investimenti ma anche sul fronte delle competenze, mettendo a disposizione delle imprese delle risorse dedicate.
Anche il Fondo Sociale Europeo della Regione Piemonte, con una dotazione complessiva di oltre 1,3 miliardi di euro, sale sul gradino più alto del podio per la percentuale raggiunta nei pagamenti effettuati ad oggi, che ammontano ad oltre 150 milioni di euro, su un totale di oltre 387 milioni di euro di risorse impegnate , ottenendo dunque una buona performance relativamente all’attuazione generale del programma. Con circa 1400 operazioni finanziate, l’FSE si conferma strumento vicino alle persone, in particolare le più fragili: le risorse sono state attivate su tutte le Priorità, ma in particolare registrano un buon avanzamento rispetto al target intermedio le misure relative all’occupazione giovanile  per la formazione iniziale e per il lavoro,  gli interventi per l’inclusione sociale, la formazione per lo svantaggio e per operatori socio sanitari, la formazione per l’apprendistato, la formazione superiore e le azioni territoriali di orientamento per bambini, adolescenti e giovani, il sostegno alla conciliazione sul versante del welfare aziendale e del prolungamento orario dei nidi a titolarità comunale.
«Il Piemonte era stata tra le prime Regioni ad ottenere il via libera ai programmi FESR ed FSE e ora siamo la Regione al primo posto per risorse già erogate. Un risultato di cui sono molto orgoglioso e un primato importante frutto di un gran lavoro e di un impegno preciso: utilizzare i fondi europei in maniera innovativa, in fretta e con l’obiettivo primario di rispondere in modo efficace alle esigenze e alle richieste del territorio – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – È anche la dimostrazione che quei programmi erano stati costruiti con attenzione alle reali esigenze del territorio che infatti ha finora risposto ai bandi con una partecipazione significativa. Ottenere risorse europee, spenderle bene e in tempo è stato il mio obiettivo già nella scorsa legislatura, lo è ancora di più con la nuova programmazione perché si tratta di risorse fondamentali per accompagnare enti e imprese ad affrontare questa delicata fase economica».

Parto in anonimato, AVS: “La maggioranza non sa cosa votare”

Siamo alla seconda seduta del Consiglio Regionale bloccata perché la destra non riesce a decidere cosa votare sulla richiesta di maggiore informazione sullo strumento del parto in anonimato, oggetto di un ordine del giorno presentato dall’opposizione.

Questa pantomima dimostra, oltre alla totale mancanza di rispetto istituzionale, una volta di più quanto alla destra regionale non interessi affatto la tutela delle neomamme né della famiglia né dei neonati, ma soltanto riempire di denari pubblici le associazioni antiabortiste tanto care all’assessore Marrone e alla Ministra Roccella.

Le consigliere di Alleanza Verdi Sinistra
Alice Ravinale
Valentina Cera

Giulia Marro

Ospedale Moncalieri, Pompeo (Pd): “Roditori in pediatria”

 “ SANTA CROCE: CHE COSA INTENDE FARE LA REGIONE PER AMMODERNARE UNA STRUTTURA VETUSTA?”

29 ottobre 2024 – “Il 23 ottobre scorso il reparto di pediatria dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri è stato chiuso a causa della presenza di roditori e l’ASL TO5 ha disposto il trasferimento dei piccoli pazienti presso Ginecologia, nello stesso nosocomio. Nonostante la Direzione Sanitaria abbia comunicato che quanto accaduto rappresenta un problema recente e di avere già avviato tutte le operazioni necessarie per la derattizzazione, i genitori dei bambini ricoverati, tuttavia, avevano già segnalato da qualche tempo la presenza di escrementi vicino ai letti dei propri figli” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Questo episodio – prosegue la Consigliera regionale Pd – è soltanto l’ultimo in ordine cronologico di una serie di problemi e criticità che riguardano l’ospedale Santa Croce di Moncalieri, ma anche altre strutture sanitarie dell’ASL TO5, ormai vetuste. Nel settembre scorso avevo, altresì, sollevato, con un’interrogazione a risposta immediata, l’annosa vicenda della costruzione dell’Ospedale unico dell’Asl TO5 che dovrebbe rappresentare un importante presidio per l’intera zona e che, purtroppo, è stato interessato, negli anni, da continui rinvii. Oggi ho interrogato l’Assessore alla sanità chiedendogli, nello specifico, come intenda risolvere non solo la situazione emergenziale attuale, ma, in maniera strutturale, tutti i problemi relativi agli standard igienico-sanitari dell’Ospedale di Moncalieri, un presidio vetusto che richiede una ristrutturazione importante”. “Nella sua risposta, l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi, in merito all’episodio di infestazione murina ha confermato derattizzazione, disinfestazione e sanificazione del reparto che dovrebbe essere riaperto il 5 novembre prossimo. Per quanto concerne, poi, la risoluzione delle criticità strutturali del presidio, l’Assessore ha precisato che tra gli interventi già previsti dall’ASL TO5 vi sono il rifacimento dei tetti, quello dell’impianto elettrico e le verifiche sismiche al fine di individuare eventuali opere di adeguamento o miglioramento. Dati i problemi della struttura, auspico che queste opere vengano realizzate in tempi rapidi e ne monitorerò con attenzione l’esecuzione” conclude Laura Pompeo.