ilTorinese

Galeotto fu il dito di Piero: in medio (non) stat virtus

fassino dito Così, in pochi secondi, il primo cittadino si è bruciata la credibilità – poca o tanta che fosse – che si era guadagnato in casa granata grazie al suo impegno per ricostruire il Filadelfia

 

Non credeva ai suoi occhi il consigliere comunale pentastellato Vittorio Bertola mentre, girando il video amatoriale, si accorgeva  che il sindaco di Torino stava alzando ripetutamente il dito medio ai tifosi granata. Il caso mediatico – e che caso – era bello e confezionato.

 

Le strumentalizzazioni politiche e gazzettiere non mancheranno: il primo cittadino le ha servite su un piatto d’argento alle opposizioni, di destra e grillina. A parziale difesa del sindaco c’è da tenere conto, come ha sottolineato in suo soccorso Sergio Chiamparino, l’esasperazione del momento, dovuta agli insulti dei torinisti (“Fassino, gobbo di m…” e altre carinerie del genere).

 

Al tempo stesso, però, va detto che il rappresentante di tutti i torinesi non ha licenza di  insultare una parte di loro in modo così volgare, oltretutto in occasione di una cerimonia in ricordo di una tragedia per la città, quale fu quella del Grande Torino.

 

Così, in pochi secondi, il sindaco si è bruciata la credibilità, poca o tanta che fosse, che si era guadagnata in casa granata grazie al suo impegno per ricostruire il Filadelfia. Il gestaccio di Piero Fassino non è stato uno dei più eleganti. Ma soprattutto, un sindaco (per di più tra i possibili candidati al Quirinale) non se lo può permettere.

Lapo colpisce ancora con gli occhiali zebrati

LAPO JUVE La   nuova collezione griffata propone due modelli, oltre ad un terzo dedicato ai  tifosi juniores della Juventus campione d’Italia

 

 

Lapo colpisce ancora. l’ultima trovata commerciale del rampollo di casa Elkann-Agnelli che – c’è da giurarci – avrà grande successo, sono gli occhiali bianconeri dedicati alla Juventus.  

 

Italia Independent, la società di cui il giovane imprenditore è presidente vuole infatti  celebrare così il terzo scudetto juventino : la   nuova collezione di occhiali da sole propone due modelli, oltre ad un terzo dedicato ai  tifosi juniores della Juve.

 

Gli occhiali si presentano  nel classico bianco e nero istituzionale, oppure in ‘digicamou’, un camouflage con, all’interno, lo scudetto tricolore.

Non c’è due senza tre, Juventus campione d’Italia

juve campione Fin dal pomeriggio di ieri, con punto di ritrovo piazza San Carlo, la città è stata attraversata da caroselli in auto e moto dei tifosi bianconeri. I granata, invece, (vedi rubrica COSA SUCCEDE IN CITTA’) hanno  celebrato al Filadelfia e alla basilica di Superga il 65° anniversario della tragedia del Grande Torino

 

Come diventare campioni d’Italia seduti comodi sulle poltrone di un hotel. La  Juventus si trovava nel solito albergo del ritiro, a Leinì, quando è giunta la notizia del ko della Roma, sconfitta a Catania per 4-1.

 

La squadra di Antonio Conte si è guadagnata, senza neppure scendere in campo,  il terzo scudetto consecutivo, il 30/o, della sua storia blasonata. Oggi i bianconeri  giocano con l’Atalanta e, poiché sono forti di  93 punti in classifica, con 3 gare da giocare non possono essere superati dalla Roma che ne ha solo 85. Fin dal pomeriggio, con punto di ritrovo piazza San Carlo, la città è stata attraversata da caroselli in auto e moto dei tifosi juventini.

 

I granata, invece, (vedi rubrica COSA SUCCEDE IN CITTA’) hanno  celebrato ieri al Filadelfia e alla basilica di Superga il 65° anniversario della tragedia del Grande Torino. Il sindaco Piero Fassino, salito sul palco dello storico impianto sportivo,  è stato rumorosamente  contestato dai tifosi.

 

(Foto: il Torinese)

Venaria: ore di paura per due anziani coniugi sequestrati e derubati

carabinieri autoVENARIA – Ore di terrore per due anziani coniugi di Venaria. I malviventi sono penetrati nel loro alloggio di via Iseppon e li hanno tenuti sotto sequestro per oltre due ore. Cercavano una cassaforte e hanno devastato l’appartamento.

 

Poi  sono fuggiti con poche centinaia di euro e qualche gioiello. I due anziani coniugi, Dino Girello e Luigina Marangon, di 84 e 82 anni, stanno bene nonostante il grande spavento.

 

 I ladri erano due e sono entrati in casa verso le 10 di mattina quando Dino Girello ha aperto la porta per uscire a fare la spesa. Non appena uscito sul pianerottolo, i banditi lo hanno afferrato con forza al collo e l’hanno ricondotto in casa. I carabinieri stanno indagando sull’episodio.

 

 

 

Fuori tutte le torinesi dalla casa del Grande Fratello

grande brothSolo quando Diletta stava per chiudere dietro di sè la porta, che almeno fino alla fine del gioco li separa definitivamente, Roberto, in lacrime, ha confessato l’affetto e i sentimenti che prova per lei
Dopo ben 57 giorni di permanenza all’interno della casa del Grande Fratello e’ uscita anche l’ultima concorrente torinese rimasta in gioco. Diletta Di Tanno, studentessa 24enne, ha affascinato con la sua bellezza il concorrente romano Roberto Ruberti. La loro liason ha appassionato molti telespettatori del reality, che con l’eliminazione di Diletta dal gioco sono ora in trepidante attesa di conoscere l’evolversi della love story fuori dalla casa. 
Bisogna tener conto che l’atteggiamento del tenebroso Roberto sinora non ha fatto ben sperare in un lieto fine, poiché ha manifestato , prima attraverso atteggiamenti sfuggenti, e poi a parole alla stessa Diletta e ad Alessia Marcuzzi durante la puntata del lunedì sera, il non aver voluto impostare un tipo di rapporto che implicasse un legame serio e duraturo.
Solo quando Diletta stava per chiudere dietro di sè la porta, che almeno fino alla fine del gioco li separa definitivamente, Roberto, in lacrime, ha confessato l’affetto e i sentimenti che prova per lei che, di tutta risposta, ha dichiarato di aspettarlo fuori. Che dire, se son rose fioriranno, augurando alla bella Diletta di riuscire a spostare un po’ del suo interesse anche verso altri pretendenti che certamente attendono di conoscerla, invitando Roberto a conquistarla come merita.
C.V.

Il Filadelfia rivive per il Grande Torino. Alla Basilica la funzione religiosa

tori fila 3torio fila 1torio fila 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella tragedia persero la vita 31 persone, tra le quali 18 giocatori del Grande Torino. Oggi la squadra  di Giampiero Ventura sarà presente alla commemorazione, dopo la partita contro il Chievo Verona

 

Due casette all’ingresso del Filadelfia, allestite dall’omonima fondazione, fanno da presidio ai lavori di recupero del complesso sportivo. Oggi nel vecchio campo di calcio sono presenti centinaia di tifosi granata per celebrare il 65° anniversario di Superga.  il 4 maggio del 1949 si schiantò, contro un muraglione di sostegno della Basilica,  il trimotore I-Elce di ritorno da Lisbona.

 

Nella tragedia persero la vita 31 persone, tra le quali 18 giocatori del Grande Torino. Oggi la squadra  di Giampiero Ventura sarà presente alla commemorazione, dopo la partita contro il Chievo Verona delle  ore 15.

 

Il presidente Urbano Cairo ha assicurato che i giocatori arriveranno in tempo per le  20, quando  Don Aldo Rabino celebrerà la funzione a Superga. Nel frattempo, al Filadelfia sarà un susseguirsi di manifestazioni ed eventi per i tifosi.

 

(Foto: il Torinese)

 

 

Torino città aperta

chiesa torinoBambini e ragazzi accompagnano gli adulti alla scoperta di chiese, palazzi, musei, scuole, cascine, parchi

 

Un modo originale per far conoscere i tesori a volte nascosti della nostra città, coinvolgendo gli studenti. Si tratta dell’iniziativa Torino Porte Aperte, promossa dal Comune. Nel mese di maggio le scuole torinesi di ogni ordine e grado aprono i monumenti alla cittadinanza; bambini e ragazzi accompagnano gli adulti alla scoperta di chiese, palazzi, musei, scuole, cascine, parchi adottati durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto nazionale La scuola adotta un monumento.

 

www.comune.torino.it

(Foto: il Torinese)

 

 

 

Monumenti aperti il 4 maggio

Circoscrizione 1

BASILICA SS. MAURIZIO E LAZZARO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’istituto d’arte Passoni 
ritrovo per visita: via Milano 20

Circoscrizione 2

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
dalle ore 15.00 alle 19.00
Adottata dal liceo Cavour 
ritrovo per visita: via Modane 16
presentazione di alcune opere dell’Esposizione temporanea Soft Pictures

Monumenti aperti l’11 maggio

Circoscrizione 1

PALAZZO MADAMA
dalle ore 15.00 alle 17.00
Adottato dal liceo classico D’Azeglio
ritrovo per visita: piazza Castello all’ingresso di Palazzo Madama

PALAZZO BIRAGO DI VISCHE
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottato dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola primaria D’Assisi
ritrovo per visita: via Vanchiglia 6
ore 17.00 balletti e canti folkloristici piemontesi a cura dell’Associazione Piemontese

SCUOLA FEDERICO SCLOPIS E PIAZZA ARBARELLO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottate dalla scuola primaria Sclopis
ritrovo per visita: via del Carmine 27
ore 15.30 itinerario a piedi con letture di interviste ad ex allievi
ricerca dei nuovi edifici sorti sui resti dei bombardamenti
apertura del museo della scuola Sclopis

SCUOLA FALLETTI DI BAROLO E PARCO URBANO LA CLESSIDRA
dalle ore 10.00 alle 13.00
Adottati dalla scuola primaria Falletti di Barolo
ritrovo per visita: via Cassini 98
ore 10.00 Alla scoperta dei Monumenti  orienteering topografico-culturale a squadre e in bici nel quartiere con Associazione Pro Natura; premiazione
inaugurazione nella scuola di un nuovo spazio creativo (in collaborazione con Bimed) e aperitivo “Alla Giulia”

Circoscrizione 4

SCUOLA EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA
dalle ore 15.30 alle 18.30
Adottata dalla scuola primaria Duca D’Aosta
ritrovo per visita: via Capelli 51
ore 16.00 spettacolo teatrale; mostra e poesie

Circoscrizione 5

CHIESA NOSTRA SIGNORA DELLA SALUTE
dalle ore 10.00 alle 17.00
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Saba 
ritrovo per visita: via Vibò 24

Circoscrizione 7

SCUOLA EDMONDO DE AMICIS 
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’istituto comprensivo Regio Parco – scuola primaria De Amicis
ritrovo per visita: via Masserano 4
ore 15.00 spettacolo musicale 

Circoscrizione 10

MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
dalle ore 14.30 alle 17.30
Adottato dall’istituto comprensivo Cairoli
ritrovo per visita: str. Castello di Mirafiori 148/7

Monumenti aperti il 18 maggio

Circoscrizione 1

CASERMA DEI CARABINIERI CERNAIA
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’istituto tecnico Avogadro 
ritrovo per visita: via Cernaia 23
ore 15.30 – 16.30 – 17.30 proiezione di un cortometraggio sulla caserma Cernaia

PALAZZO CARIGNANO
dalle ore 15.30 alle 18.30
Adottato dall’istituto Fellini
ritrovo per visita: piazza Carignano
mostra: foto e disegni su particolari del Palazzo
Mr. Jack a palazzo… con il coinvolgimento dei visitatori

CISTERNONE E MUSEO PIETRO MICCA
dalle ore 9.00 alle 12.30
Adottati dalla scuola primaria Ricardi di Netro
ritrovo per visita: via Valfrè 8
con ingresso gratuito e partecipazione del Gruppo storico degli Amici di Pietro Micca

SCUOLA NICCOLÒ TOMMASEO
dalle ore 15.30 alle 17.30
Adottata dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola secondaria di I grado Verdi
ritrovo per visita: via dei Mille 15

Circoscrizione 2

VILLA AMORETTI E ARANCIERA
dalle ore 9.30 alle 12.30
Adottate dalla scuola primaria Mazzini
ritrovo per visita: corso Orbassano 200

Circoscrizione 3

ARCHIVIO DELL’ISTITUTO DOMENICO BERTI
dalle ore 9.00 alle 12.00
Adottato dall’istituto magistrale Berti
ritrovo per visita: via Duchessa Jolanda 27 bis
registri, verbali, documenti, attestati dal tempo di Domenico Berti (Unità d’Italia) ad oggi

SCUOLA PIETRO BARICCO 
dalle ore 10.00 alle 13.00
Adottata dalla scuola primaria Baricco
ritrovo per visita: corso Peschiera 380
Adozione della fabbrica Diatto e storia del quartiere operaio

SCUOLA SANTORRE DI SANTAROSA
dalle ore 14.30 alle 18.30
Adottata dall’istituto comprensivo Alberti scuola primaria 
ritrovo per visita: via Braccini 70
visita al museo della scuola inaugurato nel 2013
ore 14.30 festa del “Primino”
ore 15.30 spettacolo teatrale La gioia per i bambini è…
ore 16.00 e ore 17.00 concerto dell’orchestra Santarosa

Circoscrizione 5

SCUOLA GIUSEPPE ALLIEVO 
dalle ore 15.00 alle 18.30
Adottata dalla scuola primaria Allievo
ritrovo per visita: via Vibò 62
ore 15.15: saluto delle Autorità ed inaugurazione della targa del Centenario
ore 15.45: saggio musicale di allievi della scuola
ore 16.30: coro scolastico e danze etniche

SCUOLA MARGHERITA DI SAVOIA 
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dalla scuola primaria Margherita di Savoia
ritrovo per visita: via Thouar 2

Circoscrizione 6

CASCINA MARCHESA
dalle ore 10.30 alle 12.00
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Viotti
ritrovo per visita: corso Vercelli 141
la storia di Barriera di Milano
esibizione della sezione musicale della scuola

SCUOLA ARISTIDE GABELLI
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dalla scuola primaria Gabelli
ritrovo per visita: via Santhià 25
visita al rifugio antiaereo
la scuola partecipa a “Adotta un quartiere” di Urban Barriera di Milano

SCUOLA G. ENRICO PESTALOZZI
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dalla scuola primaria Pestalozzi
ritrovo per visita: via Banfo 32
visita alla mostra permanente Cent’anni di vita in Barriera e alle mostre temporanee Pestalozzi è …
la scuola partecipa a “Adotta un quartiere” di Urban Barriera di Milano

SCUOLA E MUSEO ERICH GIACHINO 
dalle ore 9.30 alle 12.30
Adottata dalla scuola primaria Giachino
ritrovo per visita: via Campobasso 11
visita al museo Erich Giachino

SCUOLA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANNA FRANK 
dalle ore 9.30 alle 12.00
Adottati dalla scuola primaria Frank
ritrovo per visita: via Vallauri 24
drammatizzazioni, letture animate e canti sulla figura di Anna Frank e sul tema del sogno

SCUOLA XXV APRILE 
dalle ore 9.30 alle 12.30
Adottata dalla scuola primaria XXV Aprile
ritrovo per visita: via Cavagnolo 35
visita al museo della scuola inaugurato nel 2012 
ore 11.00 flash mob

Circoscrizione 7

LABORATORIO STORICO DI SCIENZE
dalle ore 11.00 alle 13.00
Adottato dall’istituto comprensivo di via Ricasoli – scuola secondaria di I grado Rosselli
ritrovo per visita: via Ricasoli 15
il laboratorio di scienze ieri e oggi: gli strumenti per la didattica

SCUOLA LEONE FONTANA
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottata dall’istituto comprensivo di via Ricasoli – scuola primaria Fontana
ritrovo per visita: via Buniva 19
Coraggio fate chiasso, suonate i tamburi!
Sergio Liberovici e la scuola Fontana, ricordi e documenti dell’archivio storico della scuola

Circoscrizione 8

VILLA DELLA REGINA
dalle ore 10.00 alle 12.30
Adottata dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola secondaria di I grado Calvino
ritrovo per visita: str. com. Santa Margherita 79
ingresso per gruppi di 15 persone ogni 30 minuti, con prenotazione obbligatoria alla scuola (tel. 011.885279 – 011.8172664) dal 12 al 16 maggio
durante il percorso di visita intrattenimento musicale e teatrale
manifestazione in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali  Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte

Circoscrizione 9

ARCO OLIMPICO
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottato dall’istituto Luxemburg 
ritrovo per visita: piazza Galimberti angolo via Giordano Bruno, sotto l’orologio degli ex MOI
visite guidate ogni 30 minuti

Circoscrizione 10

PARCO COLONNETTI
dalle ore 9.30 alle 11.30
Adottato dall’istituto comprensivo Salvemini – scuole primarie Salvemini e Morante
ritrovo per visita: Casa del Parco, via Panetti 1
canti, filastrocche e un patto con gli abitanti magici del parco
lezione aperta di motoria La natura è un sogno con l’Associazione Dietro le quinte
percorso naturalistico-fantastico attraverso miti e leggende di alcuni alberi del parco a cura dell’Associazione Pro Natura

Monumenti aperti il 25 maggio

Circoscrizione 1

CHIESA SS. SIMONE E GIUDA TADDEO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’International School of Turin
ritrovo per visita: via Garibaldi 13
proiezione di un cortometraggio, successiva visita ai resti medievali della Chiesa
ore 15.00 – 16.00 – 17.00 visita in italiano, ore 15.30 – 16.30 – 17.30 visita in inglese
ingresso per gruppi di 15 persone ogni 30 minuti, con prenotazione obbligatoria inviando sms al 3319892102 o mail a porteaperte@isturin.it

CHIESA SANTA TERESA D’AVILA
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dal liceo scientifico Cattaneo 
ritrovo per visita: via Santa Teresa 5

CHIESA DELLA MISERICORDIA
dalle ore 15.30 alle 18.00
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Torino-Via Revel
ritrovo per visita: via Barbaroux 41
momento musicale
drammatizzazione: detenzione e pena di morte
mostra Leggere e scrivere in carcere a cura dell’Associazione Educamente ed Educreative

CHIESA DI SANTA PELAGIA
dalle ore 15.30 alle 18.00
Adottata dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola secondaria di I grado Verdi
ritrovo per visita: via San Massimo 21
ore 17.00 spettacolo teatrale Invito a corte

COLLEGIO SAN GIUSEPPE
dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottato dalla scuola secondaria di I grado Collegio San Giuseppe
ritrovo per visita: via San Francesco da Paola 23
visita all’istituto, alla biblioteca storica, al museo metrico/decimale, al museo naturalistico, al monumento ai Caduti, al teatro

PIAZZA CARIGNANO
dalle ore 11.00 alle 13.00
Adottata dall’istituto Berti
ritrovo per visita: piazza Carignano

PIAZZA XVIII DICEMBRE
dalle ore 11.00 alle 13.00
Adottata dal liceo scientifico Volta
ritrovo per visita: piazza XVIII Dicembre angolo via Cernaia

Circoscrizione 2

CASCINA IL GIAJONE E GHIACCIAIA
dalle ore 16.00 alle 18.00
Adottate dalla scuola primaria Gobetti
ritrovo per visita: via Guido Reni 114
apertura della biblioteca A. Passerin D’Entrèvés

Circoscrizione 3

LE NUOVE – carceri giudiziarie
dalle ore 15.30 alle 18.00
Adottate dalla scuola secondaria di II grado Bosso – Monti
ritrovo per visita: via Borsellino 3
mostra e rappresentazione su Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu e sul fenomeno del terrorismo

Circoscrizione 6

SCUOLA GIOVANNI CENA
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottata dall’istituto comprensivo Cena  scuola primaria 
ritrovo per visita: strada San Mauro 32
ore 10.30 drammatizzazione sulla storia della scuola
Circoscrizione 7

DEPOSITO GTT TORTONA MANIN E PALAZZINA DI VIA MONGRANDO 32
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00
Adottati da PortAperta e ArtCadd gestiti dalla Cooperativa Animazione Valdocco
ritrovo per visita: via Mongrando 32
proiezioni video, mostra fotografica e artistico-pittorica, intrattenimento musicale
punto di ristoro su tram storico GTT 
ore 17.00 La carrozza di tutti, storytelling a cura di Davide Ferraris – Libreria Therese presso il cortile del Deposito GTT
ingresso per gruppi di 20 persone ogni 30 minuti, con prenotazione obbligatoria (tel. 366/3771139, mail info@cpeservizi.it con orario lunedì-venerdì ore 8.30 – 18.30, sabato ore 8.30 – 13.30)

SCUOLA LUDOVICO ANTONIO MURATORI
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottata dall’istituto comprensivo di via Ricasoli – scuola primaria Muratori
ritrovo per visita: via Ricasoli 30
la scuola con la sua storia lunga 101 anni: 1913-2014 e il suo orologio
visita al museo storico inaugurato nel 2013

Circoscrizione 8

ORTO BOTANICO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottato dalla scuola secondaria di I grado Nievo Matteotti plesso Nievo
ritrovo per visita: viale Mattioli 25
storia e caratteristiche dell’Orto botanico

SCUOLA BORGNANA PICCO
dalle ore 15.30 alle 18.30
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Nievo Matteotti plesso Matteotti
ritrovo per visita: corso Moncalieri 218

Circoscrizione 10

SCUOLA E GIARDINO MARIELE VENTRE
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottati dalla scuola dell’infanzia Ventre
ritrovo per visita: via Plava 177/2
ore 10.30 spettacolo Stagioni e colori

Abiti e mobili vintage nel mercatino di via Amendola

antiquariatoAbiti della nonna, borsette create da stilisti che aspirano a diventare celebri, oggetti di modernariato e mobili di antiquariato. Non manca il banco delle divise e dei gadgets militari

 

E’ quasi un piccolo Balon, il mercatino che tiene banco sabato 3 e domenica 4 maggio nelle centralissime vie Amendola e Buozzi, alle spalle della centralissima via Roma.

 

Per iniziativa dei commercianti della zona, il piccolo mercato propone ai turisti e ai torinesi un’ampia gamma di abiti della nonna, borsette create da stilisti che aspirano a diventare celebri, oggetti di modernariato e mobili di antiquariato.

 

Non manca il banco delle divise e dei gadgets militari. Una simpatica iniziativa per vivacizzare il commercio e il centro storico.

 

(Foto: il Torinese)

Prezzi a Torino in aumento dello 0,2% nel mese di aprile

supermercatoScese dello 0,7% le voci abitazione, acqua, energia elettrica e gas, -0,6% la ristorazione. In aumento i prezzi di abbigliamento e calzature (+0,3%), trasporti (+1,5%), medicinali

 

Nel mese di aprile appena trascorso, rispetto a marzo, in città i prezzi al consumo sono aumentati  dello 0,2% . Invece, il tasso di crescita  annuale è +0,4%.

 

 In  calo (-0,1%) alimentari e bevande non alcoliche, tabacchi e  alcolici. Scese dello 0,7% le voci abitazione, acqua, energia elettrica e gas, -0,6% la ristorazione.

 

 In aumento i prezzi di abbigliamento e calzature (+0,3%), trasporti (+1,5%), medicinali (+0,2%), comunicazioni (+0,2%). I dati sono stati forniti dal servizio di Statistica del Comune.

 

 

(Foto: il Torinese)

I sogni del calcio che vanno e vengono

toro juve juve toro Sogni che vanno, sogni che vengono. Va in finale la squadra che ha meritato di meno,  parola di Antonio Conte, amareggiato per l’eliminazione dall’Europa League. A conte non è andato giù l’atteggiamento “ostruzionistico” degli avversari e la gestione della partita da parte dell’arbitro. 

 

 I granata, invece, sognano l’Europa e  il portiere Daniele Padelli si augura che il Torino riesca a  “ridurre il più possibile  gli errori per  raggiungere quello che al momento è ancora un sogno”. Domenica si gioca con  il Chievo, poi  con Parma e Fiorentina.

(Foto: il Torinese)