ilTorinese

Biondi, grande avvocato e uomo libero

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / E’ mancato Alfredo Biondi, il decano dei liberali italiani. Uomo di spirito e animo indipendente, fu eletto deputato e senatore per nove volte e fu ministro. In tre dicasteri. Divenne anche segretario del PLI dopo Zanone e prima di Altisssimo. Grande avvocato  di  processi importanti, fu inizialmente difensore di Enzo Tortora, mentre il PLI si disinteressò del suo dramma giudiziario che solo Pannella seppe capire.

.
Biondi era un pisano trapiantato a Genova. Una straordinaria mescolanza di toscanità colta e di genovesità generosa. Ci siamo conosciuti ed abbiamo anche fatto delle cose insieme. Era sicuramente un grande liberale colto, parlatore raffinato e appassionante. Esempio di un politico oggi del tutto scomparso.
.
E’ morto a 92 anni. Una lunga vita dedicata alla toga, alle istituzioni, all’idea liberale . Rispetto a tanti liberali pieni di sé e chiusi nel loro sfrenato individualismo, Alfredo sapeva distinguersi per l’equilibrio dei suoi modi gentili , anche se la sua fermezza liberale era assoluta. Era un laico sincero, senza le asprezze laiciste di Zanone. Come ministro della Giustizia tentò di opporsi con coraggio a Di Pietro e Borrelli ed ai loro devastanti teoremi giudiziari che avevano affondato la Prima Repubblica . Da avvocato e da parlamentare fu sempre impegnato contro lo strapotere della magistratura, i suoi abusi e le sue invadenze che offendevano lo Stato di diritto e la stessa Costituzione. Una volta mi disse: l’indipendenza dei magistrati è un loro dovere, non solo  un loro diritto. Sarebbe stato interessante conoscere il suo pensiero sullo scandalo del  CSM e su Palamara. Nel 2011 ottenne la nomina a Cavaliere di gran croce dal Presidente della Repubblica  e nel 2018 venne festeggiato a Genova dal Consiglio comunale in cui fu eletto molte volte. Il Centro Pannunzio della Liguria lo propose come senatore a vita. Sarebbe stato un giusto riconoscimento ad uno statista autentico. Vennero preferiti altri personaggi nefasti come Mario Monti che devastarono l’economia italiana con l’ossessione del rigore e dell’austerità. A me  Biondi è  sempre apparso un uomo intero, capace di essere sé stesso in tempi di meschinità, di ignoranza e di compromissioni. L’essere un grande avvocato lo rendeva libero dalla politica politicante. In questo senso è stato l’ultimo erede dei grandi parlamentari che sapevano rappresentare la Nazione , come afferma la Costituzione, consapevoli del grave e solenne impegno a cui dovevano adempiere.  Pensiamo ai De Nicola, ai De Marsico, ai Leone principi del Foro come Biondi. Ma Alfredo era anche molto altro. Ci si vedeva da” Zeffirino” a Genova in via XX settembre e si mangiava e si beveva gagliardamente. Era un uomo simpatico e libero. Non solo al ristorante , ma nella vita quotidiana ed anche in politica. La sua opera parla crocianamente per lui. Croce fu l’elemento che ci unì fin dal primo nostro  incontro e viene naturale ricordare per lui il famoso “Soliloquio“ crociano: la vita intera è preparazione alla morte. Una lunga vita limpida, appassionata, coraggiosa, libera.

Coronavirus, superati i 24 mila pazienti guariti. Altre 7 vittime e 22 contagi

24.021 PAZIENTI GUARITI E 1.459 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 24.021 (+141 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2855 (+39) Alessandria, 1401 (+9) Asti, 809 (+0) Biella, 2266 (+21) Cuneo, 2136 (+2) Novara, 12.462 (+65) Torino, 1013 (+4) Vercelli, 927 (+2) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 152 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 1.459 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4066

Sono 7 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4066 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 671 Alessandria, 252 Asti, 208 Biella, 393 Cuneo, 359 Novara, 1.795 Torino, 218 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 38 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.276 (+22 rispetto a ieri, di cui 19 asintomatiche; delle 22: 4 contatti di caso, 9 Rsa, 8 screening e 1 con inchiesta in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisesu base provinciale: 4061 Alessandria, 1874 Asti, 1044 Biella, 2850 Cuneo, 2780 Novara, 15.865 Torino, 1320 Vercelli, 1126 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 261 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 95 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 18 (+0 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 334 (+4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1378.

I tamponi diagnostici finora processati sono 398.623, di cui 218.528 risultati negativi.

Mascherine donate al Ferrante Aporti

Nella giornata del 23 Giugno alcuni volontari CRIVOP ITALIA ODV consegnano e donano al Comandante dell’Istituto Penitenziario Minorile Ferrante Aporti di Torino 500 mascherine chirurgiche monouso.

Il progetto si riferisce alla donazione di circa 10000 mascherine chirurgiche monouso donate agli Istituti Penitenziari tramite il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

La CRIVOP ITALIA ODV Organizzazione di Volontariato Penitenziario, è stata costituita a Messina da Michele Recupero il 1 dicembre 2008. Negli anni ha acquisito professionalità nelle attività di volontariato, grazie anche ai Corsi Base di Formazione Penitenziaria che il fondatore ha tenuto dal 2012 in diverse città d’Italia. L’Organizzazione CRIVOP ha portato sostegno morale e materiale a centinaia di detenuti e internati di vari istituti penitenziari nel territorio italiano, a molti ristretti sottoposti alla detenzione domiciliare ed a tante famiglie di detenuti, favorendo la riabilitazione e il reinserimento nella società attraverso un percorso di cambiamento, umano e relazionale.
https://www.crivop.it/

Il Toro torna a vincere con Belotti

Il Torino batte  l’Udinese per 1-0 grazie al gol di Belotti nella prima frazione di gioco.

L’Udinese parte meglio, ma al  primo affondo i granata prevalgono con Edera che guida servendo Belotti che centra la porta con un  grande sinistro. Poi il Gallo fallisce il gol del raddoppio allungando troppo il pallone di Berenguer. Difficile la situazione in classifica dell’Udinese, che si trova solo  tre punti sopra la serie B.

Franz Kafka a Torino

FRECCIATE  Ieri è stata la giornata delle citazioni di Franz Kafka, lo scrittore boemo autore di romanzi famosi.

Citato da Sergio Chiamparino per descrivere l’empasse del Consiglio Regionale e dagli avvocati penalisti per protestare con gli accessi limitati al Tribunale. Auguriamoci che da domani si torni alla logica di Cartesio.

L’arciere

Lunga vita ad Antonio Ricci

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni / Il 26 giugno Antonio Ricci compirà 70 anni. E’ un protagonista di prima grandezza della televisione italiana, l’inventore del telegiornale satirico “Striscia la notizia“ che è più veritiero e più  coraggioso rispetto a qualsiasi Tg “serio“.

.
E’ un ligure che non ama la ribalta ed è geloso custode delle tradizioni della sua Albenga. E’ , come si dice,un fieu dei carugi  di uno dei più preziosi centri storici italiani. Ma dietro le sue trasmissioni scintilla la sua intelligenza , la sua inventiva , la sua indipendenza di giudizio.
Non è facile in questa Italia scombinata, come avrebbe detto Salvemini, rimanere se’ stessi. Ricci ha avuto il coraggio di restare sè  stesso con i  suoi legami storici con la Resistenza,  testimoniata per tanti anni il 2 giugno  a fianco di “Fischia il Vento”, l’associazione creata insieme al giornalista Romano Strizioli che mi ha fatto conoscere Ricci tanti anni fa. Ebbe anche il Premio Pannunzio che gli consegnai a Torino  nel 2008. Lui, scherzosamente, mi inviò a Natale un tapiro. Recentemente ha rilasciato una bella intervista al “Corriere della Sera“ in cui, tra l’altro, dice  che il politicamente corretto e’ “qualcosa di aberrante, di liberticida, che conduce alla censura più bieca e alla reazione più reazionaria“. Ed ancora : “Sono senz’altro inviso alle “belle persone“. Meno male. Non ho problemi con l’odio. Sono misantropo, misogino e omofobo. Molto sospettoso su tutti i generi umani, anche quelli futuri perché l’idiozia e’ democratica e trasversale“. Qual è oggi l’intellettuale italiano che avrebbe il coraggio di dire certe cose? Nessuno. Nelle trasmissioni televisive “serie“ sentiamo dei soloni banali e dei giornalisti a libro paga. Come sarebbe importante l’irruzione sulla scena di Antonio Ricci che ha la cultura, l’equilibrio e l’ironia che non ha il suo amico Grillo.  Se agli Stati Generali fosse andato il creatore di “Striscia la notizia“ l’Italia reale sarebbe stata rappresentata al meglio rispetto alle tante comparse che non hanno detto nulla di utile per salvare questo disgraziato Paese. Mille auguri di lunga vita ad Antonio Ricci!
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Droni nella Mole

FRECCIATE  Droni dentro la Mole Antonelliana per San Giovanni. Non c’è limite al peggio.

L’arciere

 

(foto M. D’Ottavio)

La guerra fascista. Il nuovo libro di Gianni Oliva

Il 19 giugno scorso è stato presentato al Circolo dei Lettori di Torino, in collaborazione con l’Associazione Vitaliano Brancati, il libro di Gianni Oliva “ La Guerra fascista. Dalla vigilia all’armistizio, l’Italia nel secondo conflitto mondiale”. Erano presenti, oltre all’autore, Gianni Firera, presidente dell’Associazione V. Brancati e Nino Boeti, già presidente del Consiglio Regionale del Piemonte.

DALLA VIGILIA ALL’ARMISTIZIO, L’ITALIA NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 

Conoscere il passato per non commettere gli stessi errori,  tramandare la memoria perché non sopraggiunga l’oblio, è questo l’obiettivo del libro. Ottanta anni, praticamente tre generazioni,sono tanti, c’è il rischio che quello che è successo in quei 3 anni drammatici, dal 1940 al 1943,  venga dimenticato. “I giovani  sono privi di testimonianze dirette sul quel periodo, mentre la mia generazione attraverso quei racconti è cresciuta imparando un sistema di valori. Abbiamo appreso cosa è la pace sentendo parlare della paura delle  bombe, abbiamo compreso cosa è il benessere, abbiamo imparato cosa è la libertà sentendo ricordare una stagione in cui, prima di parlare, bisognava guardarsi attorno per vedere se c’era qualcuno di troppo che ascoltava” dice Oliva.

L’8 aprile 1940 Mussolini annuncia orgogliosamente che “la dichiarazione di guerra è già stata

consegnata agli  ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia”, l’8 settembre 1943 Badoglio bisbiglia l’amara e prevedibile disfatta. “Dal  vitalismo aggressivo alla mestizia silenziosa”, mezzi sproporzionati contro giganti imbattibili,  baionette contro carri armati, illusorie mire imperialiste del regime e di quell’Italiaultima arrivata tra le nazioni industrializzate. L’autore, nel lavoro di sintesi proposto in questo volume, segue tre direttrici per tracciare il profilo di quel periodo; in primo luogo le scelte politiche di Mussolini condizionate dalle accelerazioni strategiche di Hitler, dai limiti dell’economia nazionale e dal peso di una autocelebrazione ventennale sfaldatasi alla prova del conflitto. In secondo luogo le fallimentari operazioni militari degli anni successivi come la “guerra parallela” e la “guerra subalterna”. Infine il consenso al fascismo che in Italia che si sgretola fino alla caduta silenziosa.

La vocazione di questo libro sta nella “trasmissione generazionale di memoria” ai più giovani, a coloro che non c’erano. Ciò che abbiamo conquistato e consolidato nel tempo, la libertà, e tutti quei valori legati alla democrazia ci sembrano scontati e immutabili, ma come afferma Oliva “l’umanità ci insegna che nulla è dato per sempre e che le conquiste vengono conservate solo se si ha la consapevolezza del loro significato”.

Lo studio della storia, soprattutto di quella recente deve costituire il punto di partenza, la fortezza della coscienza e della conoscenza critica, perché “il presente è figlio del passato prossimo, non del passato remoto”.

Maria La Barbera

Gdf Piemonte, nel 2019 sequestrati 1.000 apparecchi da gioco illegali

 15 sale scommesse clandestine. Quasi 800 soggetti verbalizzati

Mille apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento illegali, di cui 60 totem, 15 punti scommesse clandestini, 799 soggetti verbalizzati e 259 violazioni riscontrate. E’ il bilancio 2019 della Guardia di Finanza del Piemonte, regione particolarmente colpita dall’illegalità “anche a seguito di una legge sul gioco molto restrittiva, che di fatto – secondo  l’agenzia di stampa AGIMEG –  espellendo il gioco legale dal territorio ha lasciato campo libero alla criminalità”. “Nel quadro dell’azione diretta al contrasto dei fenomeni di abusivismo e di illegalità che interessano il mercato dei giochi e delle scommesse, l’attività della Guardia di Finanza del Piemonte si è sviluppata attraverso indagini di polizia giudiziaria per la scoperta delle condotte fraudolente più gravi e complesse nonché mediante controlli di natura amministrativa, svolti anche nel più ampio quadro di “piani coordinati di intervento”. Le suddette attività nel 2019 hanno prodotto i seguenti esiti: 368 interventi eseguiti, di cui 157 con esito irregolare; 799 soggetti verbalizzati e 259 violazioni riscontrate; sequestro di 1.000 apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, di cui 60 terminali (cosiddetti totem), 15 punti clandestini di raccolta scommesse e 160 mila euro in contanti”. E’ quanto rende noto la GDF della Regione Piemonte relativamente all’attività 2019 di contrasto al gioco illegale.