ilTorinese

DisFestival, manifestazione diffusa a Torino

Nel 1993 la Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite, ha istituito il 3 Dicembre quale Giornata Europea delle Persone Disabili e dal 2008 le Nazioni Unite hanno esteso la ricorrenza del 3 Dicembre a tutto il mondo ed è diventata la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità”.

La CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS dal1997 organizza in occasione di questa data eventi ed iniziative di grande richiamo per attirare l’attenzione di tutti su questo momento dell’anno così importante, portando avanti l’impegno che da sempre la contraddistingue nel diffondere una cultura che implementi e valorizzi condizioni di pari opportunità per tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità.

Quest’anno ha così deciso di realizzare un public program articolato con diversi appuntamenti che saranno raccolti sotto il cappello del DisFestival, una manifestazione diffusa che si svolgerà in varie sedi cittadine come OGR Torino, Circolo dei lettori, Pala Giovanni Asti ex PalaRuffini, Coro di Santa Pelagia e Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.

Il DisFestival fin dal nome vuole utilizzare il suffisso DIS unito in genere alla parola ABILITÀ e trasformarlo in segno positivo per DISfare e DISattivare tutti gli schemi, gli stereotipi e i pregiudizi che ancora oggi accompagnano il mondo della disabilità.

L’obiettivo dichiarato è quello di rendere “pop” la disabilità ovvero di utilizzare strumenti, linguaggi e iniziative che riescano a suscitare l’attenzione di tutti e del pubblico più eterogeneo possibile rispetto a un tema tanto importante quanto spesso ritenuto appannaggio solo di alcune categorie speciali, assistite o isolate dal resto del mondo.

Saranno cinque eventi all’insegna dell’inclusione sociale, distribuiti dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, rivolti a tutta la cittadinanza e in cui saranno coinvolti rappresentati del mondo profit e non profit, attivisti per la disabilità, esponenti dell’associazionismo, protagonisti della cultura e del Terzo Settore, personaggi dello spettacolo, bambini delle scuole torinesi e le loro famiglie.

Il programma del DisFestival si comporrà di appuntamenti privi di barriere fisiche, architettoniche e sensoriali e dotati dell’offerta di servizi di sottotitolazione e di interpretariato LIS.

Inoltre, tutti gli eventi presenti in calendario sono il risultato di un intenso lavoro di confronto e di co-progettazione con gli enti associati e con gli stakeholder che vede la partecipazione di fondazioni, soggetti del privato sociale ed espressione del mondo del volontariato quali Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Vol.To – Centro Servizi per il Volontariato di Torino, ADN – Associazione Diritti Negati ODV, Associazione Volere Volare, OPES Italia – Organizzazione per l’Educazione allo Sport, Fondazione OMI – Opera Munifica Istruzione, Fondazione TRG Onlus, Fondazione Venesio, GTT e altri enti della società civile che aderiscono alle iniziative proposte.

Il DisFestival si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino.

PROGRAMMA DISFESTIVAL

Sabato 30 Novembre

TALK AGENDA DELLA DISABILITÀ

Ore 10.00/13.00 | OGR Torino Binario 3 | corso Castelfidardo 22

La mattinata inaugurale del 30 novembre sarà dedicata al “Talk Agenda della Disabilità”, presso il Binario 3 delle OGR Torino, con un focus sulla declinazione dei temi dell’Agenda della Disabilità, un progetto innovativo ideato dalla CPD e Fondazione CRT, pensato per migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità; l’Agenda è un modello innovativo di inclusione partecipato, frutto di ascolto e co-progettazione che ha messo in moto un vero e proprio “movimento” di buone idee e buone pratiche per una società realmente a misura di tutti.

Tra i protagonisti di spicco che interverranno, si segnalano: Lella Costa, attrice e scrittrice; Michela Giraud, stand-up comedian e regista di Flaminia; Chiara Bordi, attrice e protagonista della serie I Fantastici 5; Marina Cuollo, scrittrice e attivista; Marco Andriano, influencer e molti altri ospiti, pronti a sfidare e superare i pregiudizi sulla disabilità.

La conduzione sarà affidata a Carla Piro Mander, giornalista, e Sebastiano Pucciarelli, autore e co-conduttore di TV Talk (Rai 3) mentre l’evento sarà arricchito dagli interventi musicali dal vivo di Accordi Disaccordi.

Inserito in una cornice dinamica e coinvolgente, caratterizzata da incursioni musicali, momenti di intrattenimento e un inedito game show, il programma prevede interviste, dibattiti e talk, volti a esplorare le migliori azioni e buone pratiche a favore della disabilità, chiamando in causa in egual misura sia il mondo non profit sia quello profit. In particolare, sarà presentato il Concorso di idee “Sosteniamo le famiglie”, uno dei sei Goal dell’Agenda della Disabilità, con i progetti vincitori sostenuti da Fondazione CRT. Interverranno i responsabili degli enti del Terzo Settore e i beneficiari di Fondazione Time 2, ASD Rubens APS e Angsa Biella Aps, che illustreranno rispettivamente i progetti “Sguardi al futuro”, “Da Adesso In Poi” e “AutOri (Autismo Orientamento)”.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alle testimonianze delle aziende e delle imprese che, aderendo all’Agenda della Disabilità, si stanno impegnando per creare ambienti lavorativi pienamente inclusivi, attraverso il racconto diretto di dirigenti, lavoratori e altre figure professionali oltre a un focus finale in cui si affronterà il tema di come cambiare la narrazione e disattivare gli stereotipi intorno al mondo della disabilità.

Nel pomeriggio, presso il Duomo, si terranno le attività della “Città dell’Agenda della Disabilità”, pensate per bambini e famiglie, realizzate in collaborazione con il progetto “OGR Kids & ULAOP”. Tra queste: VDE (Virtual Disability Experience), un videogioco in realtà virtuale; Memory tattile e olfattivo, un gioco della memoria accessibile; Space Ability, un gioco di carte cooperativo; (Non) senti chi parla, un gioco sulla lettura del labiale; il Percorso esperienziale, un viaggio multisensoriale per sensibilizzare sulle disabilità.

L’Agenda della Disabilità è un progetto promosso dalla CPD in collaborazione con Fondazione CRT, avviato nel 2021 attraverso un percorso partecipato che ha coinvolto oltre 300 organizzazioni non profit e rappresentanti della società civile piemontese. Questo percorso ha portato, a dicembre 2021, alla pubblicazione della prima Agenda della Disabilità a livello nazionale, un documento programmatico scaricabile all’indirizzo www.agendadelladisabilita.it.

L’evento dà diritto a 3 crediti formativi ai giornalisti presenti in sala che si siano iscritti sulla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte o al desk del Binario 3.

Lunedì 2 Dicembre

ANTEPRIMA DEL CORTOMETRAGGIO “COS’HAI DA GUARDARE?”

Ore 18.00 | Circolo dei lettori – Sala Grande | via Bogino 9

Il 2 dicembre, alle ore 18.00, presso il Circolo dei lettori, si terrà, nella Sala Grande, l’anteprima del cortometraggio “Cos’hai da guardare?”, prodotto dalla CPD e diretto da Paolo Severini. Un’esperienza che va oltre lo schermo, il cortometraggio racconta storie di vita autentica di persone con disabilità, invitando il pubblico a riflettere, emozionarsi e affrontare temi fondamentali come l’inclusione e l’abilismo.

L’opera è stata realizzata grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto Disabilità in Rete 2024.

All’evento interverranno: il direttore de La Stampa, Andrea Malaguti e i protagonisti del cortometraggio: Mara La Verde, attivista; Silvia De Maria, atleta paralimpica; Valentina Calcagno, attrice della compagnia Buffoni di Corte; Giuseppe Antonucci, rappresentante di Sportdipiù; Francesco Canale, alias Anima Blu, artista. A moderare l’incontro sarà Fabrizio Vespa, giornalista.

Martedì 3 Dicembre – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

EMOZIONI” – LA GIORNATA DELLE SCUOLE

Ore 10.00/12.30 | Pala Gianni Asti (ex Pala Ruffini) | via Leonardo Bistolfi 10

Il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si terrà un doppio appuntamento. La mattinata sarà dedicata alla giornata delle scuole, intitolata “Emozioni”, presso il Pala Gianni Asti (ex Pala Ruffini), dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Questo evento, tra i più attesi dell’anno per le scuole piemontesi, combina inclusività, creatività ed energia positiva, coinvolgendo dal vivo quasi 4.000 partecipanti tra studenti, insegnanti e ospiti, oltre a raggiungere circa 15.000 persone in streaming.

La giornata, rivolta agli studenti di ogni ordine e grado della regione Piemonte, è ormai un appuntamento tradizionale e rappresenta un importante momento di condivisione e sensibilizzazione sui temi dell’inclusione. Da alcuni anni, l’evento si svolge in modalità mista (in presenza e in streaming), consentendo la partecipazione non solo delle scuole piemontesi, ma anche di quelle di altre regioni italiane.

Anche per l’edizione del 2024, questa formula sarà confermata. La mattinata sarà animata da interventi di influencer, artisti, musicisti, sportivi, atleti olimpici e paralimpici con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti sui temi della disabilità e farli partecipare attivamente attraverso quiz e giochi a squadre.

In particolare, tra gli ospiti saranno presenti Francesca Melchiori e Caterina Dotto, le atlete della prima squadra femminile del Derthona Basket, accompagnate dal team manager Massimo Mattacheo e dalla loro mascotte Leo, Matteo Soragna, ex cestista e player della Nazionale italiana, attualmente telecronista sportivo per Sky, Daniela Iavarone, allenatrice baskin dell’Ente Italiano Sport Inclusivi, Claudio Ricci, Responsabile Commerciale Derthona Basket, Deborah Repetti e Monica Prati, co-responsabili Progetti Sociali, la Federazione Volley Piemonte, il sitting volley Chieri ’76, gli Insuperabili, il Liceo Coreutico Germana Erba oltre alla partecipazione speciale di Silvia Bruno, presidente CIP Nazionale, Tiziana Nasi, vicepresidente CIP Nazionale, Stefano Mossino, presidente CONI Nazionale, e Veronica Biglia, atleta paralimpica che ha partecipato per la paracanoa alle Olimpiadi di Parigi.

Tra i momenti più attesi, ci sarà la premiazione di due concorsi: “99,9% lo stesso DNA”, che celebra la diversità e l’inclusione, e il concorso speciale “Video”, dedicato alle scuole piemontesi e promosso da ADN – Associazione Diritti Negati. Durante la premiazione, verranno presentati i lavori realizzati nei mesi precedenti alla Giornata. I vincitori riceveranno buoni spesa per l’acquisto di materiale scolastico e gadget offerti dai partner dell’iniziativa.

Inoltre, si terrà la premiazione del contest “La Camminata della Salute”, anch’esso promosso da ADN – Associazione Diritti Negati. Questo progetto mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza del movimento quotidiano come strumento di benessere. Gli studenti, insieme ai docenti, hanno partecipato a una competizione per percorrere il maggior numero di chilometri a piedi in un periodo compreso tra fine settembre e fine novembre. Il monitoraggio è avvenuto attraverso una piattaforma digitale dedicata. La competizione ha coinvolto classi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado piemontesi, con la possibilità per ogni istituto di candidare una o più classi e di coinvolgere anche le famiglie degli studenti. Al termine dell’iniziativa, le classi che hanno percorso più chilometri saranno premiate, celebrando così uno stile di vita attivo e consapevole.

Partner dell’evento: GTT, SMAT, OPES Italia, Lions, Banco Alimentare, Borello e Decathlon.

IL MONDO DEGLI ALTRI” STORIE ED EMOZIONI OLTRE LE BARRIERE

Ore 21.00 | Coro di Santa Pelagia | via San Massimo 21

La sera del 3 dicembre, alle ore 21.00, ci si sposterà al Coro di Santa Pelagia per assistere a “Il mondo degli altri – Storie ed emozioni oltre le barriere”, uno spettacolo unico e suggestivo, ideato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

Un viaggio intenso tra parole e musica, capace di condurre il pubblico dentro le vite, i sogni e le sfide di chi ha affrontato la diversità con coraggio e dignità. Uno spettacolo inclusivo che vedrà in scena: Gian Luca Favetto, scrittore e narratore; Mauro Ermanno Giovanardi, voce inconfondibile dei La Crus; Marco Carusino alle chitarre e il virtuosismo musicale degli GnuQuartet con l’ideazione e la regia di Pierumberto Ferrero.

Organizzato in collaborazione con la Fondazione OMI, lo spettacolo è parte della stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” ed è inserito all’interno della rassegna New T@ste.

Il mondo degli altri – Storie ed emozioni oltre le barriere” non è solo un racconto, ma un’esperienza capace di abbattere barriere, fisiche e mentali, e di creare un ponte tra le persone, suscitando riflessioni profonde. La voce vibrante e delicata di Mauro Ermanno Giovanardi riuscirà a incantare con interpretazioni ricche di pathos mentre le parole di Gian Luca Favetto daranno vita a storie di inclusione, lotta e speranza. La narrazione si intreccerà con le raffinate melodie degli GnuQuartet e le emozioni create dalle chitarre di Marco Carusino per un risultato che renderà lo storytelling ancora più coinvolgente.

Questo evento profondamente partecipativo però non si limita solo a raccontare: invita a riflettere, a scoprire la bellezza nascosta in ogni difficoltà e a ricordare che non esiste “il mondo degli altri. Esiste un unico mondo, a cui tutti apparteniamo, nessuno escluso.

Domenica 8 Dicembre

IN VIAGGIO CON CIPIDILLO” A TEATRO

Ore 14.30/18.00 | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | corso Galileo Ferraris 266

Il DisFestival si concluderà l’8 dicembre presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, dalle ore 14.30 alle 18.00, con un pomeriggio ricco di emozioni e divertimento. Protagonisti dell’evento saranno lo spettacolo teatrale “In Viaggio con Cipidillo”, portato in scena dagli attori della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Magic Show di Mago Contini e una straordinaria esibizione dei batteristi dell’Associazione Drum Theatre, finalisti di Italia’s Got Talent.

L’evento coinvolgerà attivamente piccoli e grandi, invitandoli a interagire con lo spettacolo, che sarà suddiviso in sette sezioni. Gli spettatori parteciperanno insieme agli attori e agli artisti all’organizzazione del viaggio del Cipidillo, il grillo parlante diventato mascotte storica della CPD.

Il percorso partirà da un improbabile ufficio passaporti, dove bisognerà preparare i documenti di viaggio per l’eroe dalle antenne verdi, per poi proseguire con una visita all’agenzia di viaggio e il momento della preparazione della valigia. Il viaggio culminerà nella grande festa collettiva che segnerà la partenza e durante la quale saranno assegnati una serie di premi.

Dopo la partecipazione al concorso nazionale che ha visto i bambini esplorare il tema dell’inclusione sociale attraverso opere collettive dedicate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, le Scuole dell’Infanzia e Primarie di Torino sono state sollecitate a realizzare elaborati in 3D ispirati al “Viaggio con Cipidillo”. Tutti questi lavori, nati dalle emozioni suscitate dal tema dell’inclusione, saranno parte integrante del pomeriggio.

Bambini e famiglie sono invitati a teatro per vivere un’esperienza indimenticabile, tra spettacoli, musica e giochi, in un’atmosfera di gioia e condivisione. Il Cipidillo e i suoi amici trasformeranno il teatro in un luogo magico, dove arte, fantasia e divertimento si incontrano per celebrare i valori di una società che promuova le pari opportunità e la convivenza delle differenze.

L’evento si concluderà con la premiazione delle opere più significative, chiudendo il festival con un momento di festa e riconoscimento collettivo.

Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria

fino a esaurimento posti.

Per prenotare: https://www.cpdconsulta.it/disfestival/

Per informazioni:

www.cpdconsulta.it www.agendadelladisabilita.it https://www.facebook.com/cpd.consulta https://www.youtube.com/user/cpdconsulta

“Sensitive Stones”, un’opera di Andrea Caretto e Raffaella Spagna

 

 

Il Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea, sabato 30 novembre prossimo, presenta il progetto “Sensitive stones”, una liloteca Esperienziale, che coincide con l’attivazione dell’opera di Andrea Caretto e Raffaella Spagna, presentata nell’ambito della mostra “Mutual Aid-Arte in collaborazione con la natura”. L’opera del duo artistico Caretto-Spagna è stata presentata nella biblioteca di Rivoli ed è rappresentata da un’installazione interattiva fondata sull’incontro intimo e personale tra soggetti umani e minerali. “Sensitive Stones. Progetto per una litoteca Esperienziale” si compone di una collezione di ciottoli e blocchi di roccia raccolti dagli artisti su vari siti della Val Seriana, in particolare nel territorio di Alzano Lombardo. In seguito levigate e lucidate, queste pietre lisce e lucenti, ma dalla forma inalterata, sono messe a disposizione del pubblico per un prestito temporaneo tramite una modalità simile a quella adottata dai libri in biblioteca.

La coppia artistica Caretto-Spagna coinvolge le persone auspicando che il contatto e l’intimità con questi oggetti, corredati di scatole di legno e taccuini per appunti, generino nel fruitore una relazione di inedita interdipendenza, convivenza e incontro con il mondo animale e i suoi microracconti.

Nel corso dell’attivazione gli artisti raccontano il procedimento di selezione e preparazione delle pietre e invitano a sperimentare i molteplici usi delle rocce, dalla pura contemplazione allo studio fino all’esplorazione di diverse forme di contatto, come il portarle nelle proprie tasche o posizionarle sotto il cuscino per favorire l’incontro notturno con dimensioni inconsce differenti.

Nella giornata di sabato l’attivazione dell’opera è prevista dalle 12 alle 13, dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18. Ogni sessione è preceduta da una visita guidata alla mostra “Mutual aid. Arte in collaborazione con la natura”, a cura del Dipartimento di Educazione del Museo alle 11, alle 15 e alle 16.

L’appuntamento si inserisce nell’ambito del progetto di public program “Vibrant Natures. On telluric Cosmologies”, a cura di Guido Santanadrea e Marianna Vecellio e nato dalla collaborazione tra Almanac, castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea e Orti generali.

Il programma prosegue la riflessione iniziata con “On decay and rebirth”, realizzato tra febbraio e marzo 2024, mantenendo come base di ricerca i caratteri di complessità, pluralità, coesistenza e reciprocità propri della natura. Fil rouge del percorso lo sviluppo di un pensiero ecologico e di una coscienza ambientale che riposizioni l’umano all’interno della natura, rispondendo all’urgenza di sviluppare politiche di resistenza alle economie di sfruttamento della natura fondate sul superamento dell’opposizione tra oggetto e soggetto, tra natura e cultura, tra umano e non umano.

Offrendo una ridefinizione del concetto di natura come agente attivo e vitale, “Vibrant natures On telluric cosmologies” esplora come artisti e ricercatori di diversi ambiti riflettano sulle possibilità di azione e influenza di entità non umane, ponendole come condizioni necessarie per mettere in discussione le condizioni che hanno condotto all’attuale crisi climatica e ambientale.

 

Mara Martellotta

La Boxing de Rua torna sul ring

Domenica 1 dicembre a partire dalle 16,30 presso il Bocciodromo Rossini di corso Mamiani 5 a Torino ci sarà una riunione di boxe olimpica.

La società di Stefano Abatangelo e Andrea Fontana organizza 13 incontri dilettantistici con atleti provenienti da Piemonte, Valle d’ Aosta e Lombardia delle categorie schoolboys, junior, dilettanti e sparring io.

Il pomeriggio vedrà il battesimo dei guantoni per una decina di “neo pugili” della Boxe Sociale Torino.

Sono giovani praticanti di un’età compresa tra i 18 e 33 anni, due le ragazze, che fanno parte di un progetto regionale, che offre la possibilità a chi si trova in difficoltà economiche di allenarsi gratuitamente.

La Boxing de Rua si è messa a disposizione con allenamenti mirati e domenica ci sarà la prima esibizione dimostrativa.

Riflettori puntati sulla ventiquattrenne Sara Deleonardis 66 kg, allieva di Abatangelo e Fontana, che si confronterà con Anais Domaine, quest’ultima prenderà parte agli assoluti.

Esordio sul quadrato per Maurizio Abramo, 13 anni, categoria 70 kg., pupillo del maestro Michele Mastromatteo e seguito dalla Boxing de Rua.

La riunione di domenica sarà il prologo dell’incontro del 21 dicembre a San Severo di Foggia per il titolo d’Italia.

Andrea Fontana The Doctor (Boxing de Rua) 25 anni (12v1s) affronterà Michele De Filippo (11v0s) 33 anni.

Info: 347/8877843

 

Torino, 27 novembre 2024

Nella foto Deleonardis e Abramo in allenamento

Napolitano “Presidente di tutti”

Giovanni Matteoli presenta il libro alla Fondazione Giorgio Amendola 

 

Venerdì 29 novembre, alle 17.30, appuntamento con Giovanni Matteoli, autore del volume “Presidente di tutti. Giorgio Napolitano nelle memorie di un segretario al Quirinale”, nella sede della Fondazione Amendola, in via Tollegno 52 a Torino. Da sempre la Fondazione è protagonista nei percorsi di riqualificazione urbana e nella promozione di manifestazioni artistiche e culturali nel quartiere Barriera di Milano.

Con l’autore dialogheranno Mia Caielli, professoressa di Diritto Comparato a UniTo, Elsa Fornero, già ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Morando, già viceministro dell’Economia e Giuseppe Salvaggiulo, responsabile Cronaca di Torino de La Stampa. Modera Domenico Cerabona, direttore della Fondazione Giorgio Amendola.

“Il Presidente tenne sempre fede al compito di svolgere un ruolo di mediazione e di garanzia, del tutto coerente con la sua diffidenza nei confronti delle contrapposizioni esasperate, le estremizzazioni e le faziosità. La sua intima convinzione era che l’Italia avesse bisogno di interventi di moderazione che evitassero i rischi molteplici per l’unità nazionale, sul terreno delle diversità regionali, delle disparità economiche, delle differenze sociali e della molteplicità di concezioni ideali e culturali”. Giorgio Napolitano sale al Colle il 15 maggio 2006, subito dopo le elezioni politiche vinte di poco dal centro sinistra federato per la seconda volta da Romano Prodi. Resterà al Quirinale nove anni, divenendo il primo Presidente della Repubblica rieletto e mantenendo un delicato equilibrio europeo anche quando a fare i titoli dei giornali saranno i morosi della politica italiana, dalla nascita del Partito democratico all’affermazione del Movimento 5 Stelle, dalla caduta di Silvio Berlusconi all’arrivo di Mario Monti, dall’ascesa di Matteo Renzi alla mancata riforma costituzionale del 2016.

Giovanni Matteoli ha osservato quei difficili anni, ricoprendo diversi ruoli all’interno dello staff di Napolitano. Insieme al funzionamento quotidiano della prima istituzione della Repubblica, le sue memorie ci restituiscono la figura di un grande italiano, che ha rinvenuto nella sua profonda cultura politica la formula per custodire il nostro stato costituzionale nel difficile trapasso dal Novecento al secolo successivo in cui viviamo.

 

Mara Martellotta

Grande successo di pubblico per il Premio Odisseo 2024

 Conferito a sei aziende pari merito

Grande successo di pubblico per le sei aziende premiate a pari merito, martedì 19 novembre scorso, al teatro Rete 7 di Torino, nell’ambito della Cerimonia del Premio Odisseo 2024 promosso dal CDVM (Club Dirigenti Vendite & Marketing), con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Città di Moncalieri. Il CDVM è titolare del Premio Odisseo dal lontano 2005, un premio che valorizza le attività economiche in Piemonte, valle d’Aosta e Liguria, motivando le aziende a porsi come esempi di eccellenza e innovazione nell’ambito delle proprie specifiche competenze. Ad ogni azienda è stata assegnata un’opera dedicata al Premio Odisseo 2024.

È stata premiata l’azienda Agricooltur spa sita in via Cascina Gorrea 29 a Carignano, nel Torinese, specializzata in sistemi di irrigazione aeroponica modulari, che ottiene un risparmio di acqua del 98% rispetto alle colture stagionali. L’artista abbinato è Mario Saini, attivo a Cerreto d’Asti, che si è formato sotto la guida di Adriano Parisot nella pittura astratta.

Altra azienda premiata la Bio Extra Solum di Vittorio Gariglio, che ha realizzato il primo impianto di vertical farming in Italia, abbinata all’artista Neri Ceccarelli, che lavora alla ricerca della luce su superfici nere.

È stata premiata anche la CarpeCarbon di Caselle, che sta sviluppando l’impianto pilota in Italia con l’obiettivo di catturare mille tonnellate di CO2 all’anno, abbinata all’artista Pier Tancredi de Coll’, pittore espressionista che ha aderito alla corrente del’ Effettismo di Francesca Romana Fragale.

Segue la Safi-Tech di Foglizzo che progetta e produce prodotti biodegradabili e ecosostenibili come il Biopeltro, abbinata alla pittrice Simona Bosio con il suo quadro “Omaggio a Jackson Pollock”.

La Fresia Alluminio di Volpiano è stata premiata per la produzione dell’intera gamma di prodotti di alluminio con risparmio dell’energia necessaria per produrlo.

Si è aggiudicata un’opera di Adriano Parisot, artista che nell’ultima parte della sua vita ha aderito al movimento pittorico dell’astratto lirico, che ricerca nelle strutture profonde della natura una nuova grammatica estetica che si concretizza in una nuova espressione gestuale. Infine è stata premiata l’azienda “e-4e srl”, sita in valle d’Aosta a Arvier, che offre soluzioni dinamiche per l’accumulo e l’utilizzo di energia termica latente attraverso innovativi “materiali a cambio di fase inorganici. È stata abbinata all’artista Sara De Siena, specializzata nella pittura a olio, che nel 2013 ha dato vita all’associazione artistica “ La voce dei venti” di cui è tuttora presidentessa.

È stato anche conferito dal CDVM il Premio Speciale Odisseo 2024 al Past President Gianluigi Montresor. L’attuale presidente Bartolomeo Vassallo ha conferito a Montresor l’opera ‘Adamo’ del noto artista Elio Torrieri, che vive e lavora a Castellamonte.

Gianluigi Montresor ha ricevuto il premio Speciale Odisseo per il suo ruolo di presidente dal 2005 al 2023 eeper aver contribuito all’arricchimento personale e professionale di tutti i componenti del CDVM.

 

Mara Martellotta

Martini, un mondo di vermouth. Una mostra a Pessione

La storia della Casa Martini rivive in una mostra nella grande fabbrica di Vermouth a Pessione, frazione di Chieri. Dieci pannelli illustrano 160 anni di storie uscite dagli archivi che ricostruiscono il lungo cammino della Martini dal 1864 ai giorni nostri. Furono l’imprenditore Alessandro Martini, Teofilo Sola e Luigi Rossi a fondare la Martini &Rossi a Torino nel 1863 ma scelsero Pessione, vicino a Torino, per fondare il nuovo stabilimento. Nel 1993 Martini & Rossi entrò nel gruppo della famiglia Bacardi e oggi produce oltre 200 milioni di bottiglie l’anno inviate in un centinaio di Paesi.
In vetrina a Pessione si possono vedere documenti dell’archivio storico Martini &Rossi con centinaia di fascicoli, registri, prodotti, immagini, oggetti sulla storia dell’azienda e del marchio, aneddoti, curiosità e informazioni. C’è tutta la storia dell’azienda, da quando mosse i primi passi a Torino, in quegli anni capitale del Regno d’Italia, per poi finire a Pessione per motivi “strategici”, un borgo vicino al capoluogo e alla ferrovia con la possibilità di espandere gli impianti. “Martini&Rossi, sottolineano i promotori dell’iniziativa, si trasformò ben presto in una fabbrica-famiglia diventando un punto di riferimento per il territorio chierese”. Alla fine dell’Ottocento la Martini aprì a Buenos Aires la prima delle sedi estere diventando, alcuni anni dopo, la più grande fabbrica di vermouth del mondo. All’inizio del Novecento produceva 20 milioni di litri all’anno e il vermouth Martini diventò il più venduto in America. Nel 1961 fu aperto il Museo Martini di storia dell’enologia e la Terrazza Martini. La mostra “Martini a Pessione, 160 anni di storie dagli archivi” è aperta al pubblico nella piazzetta di Casa Martini fino al 31 dicembre. Per visitare il Museo Martini, aperto dal giovedì al lunedì con orario 11-19, è obbligatoria la prenotazione.         Filippo Re

Disservizi treni, comunità montane chiedono intervento Regione

I disservizi sulle tratte ferroviarie Torino-Susa e Torino-Bardonecchia continuano a causare gravi disagi ai cittadini della Valle Susa. Di fronte alla mancanza di risposte da parte di Trenitalia e RFI, i Presidenti dell’Unione Montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, e Alta Valle Susa, Mauro Carena, hanno scritto una lettera all’Assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture, Marco Gabusi, chiedendo un intervento urgente per risolvere la situazione.

Nella lettera, i due Presidenti denunciano i numerosi problemi che si verificano ormai da mesi sulle tratte ferroviarie: ritardi frequenti, soppressioni di treni e servizi sostitutivi inadeguati, che penalizzano soprattutto pendolari, lavoratori e studenti. A questi si aggiunge lo stato di degrado delle stazioni ferroviarie, spesso sporche e fatiscenti, prive di servizi essenziali come sale d’attesa, WC o monitor per le informazioni ai passeggeri.

“Abbiamo segnalato formalmente queste criticità a Trenitalia e RFI, chiedendo un incontro urgente per affrontare le problematiche e valutare i possibili correttivi, purtroppo senza alcun esito” si legge nella lettera inviata a Gabusi. “Riteniamo quindi necessario, stante l’inerzia delle controparti, il Suo autorevole intervento per sollecitare una risposta che permetta di avviare un confronto e individuare soluzioni concrete per garantire ai nostri cittadini un servizio ferroviario adeguato.”

La situazione attuale compromette la mobilità quotidiana di molti residenti della Valle. L’auspicio delle due Unioni Montane è che la Regione Piemonte intervenga a sbloccare la situazione, in modo che le problematiche segnalate vengano affrontate con tempestività e il servizio ferroviario possa tornare ad essere affidabile e di qualità.

Lear, Chiorino: “Regione pronta con cassa integrazione e politiche attive lavoro”

Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione durante l’aggiornamento del tavolo Lear 

“La Regione Piemonte è pronta a garantire la cassa integrazione per area di crisi complessa e dare così un sostegno immediato ai lavoratori della Lear”. Lo ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, a seguito del tavolo Lear riunitosi  al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’azienda, infatti, ha comunicato la decisione di voler richiedere al Ministero del Lavoro l’ammortizzatore sociale di 12 mesi previsto da Regione.

“Fin da subito avevamo dichiarato il massimo supporto ai lavoratori e come sempre manteniamo gli impegni presi: interverremo – tramite l’Unità di Crisi Integrata – anche con  politiche attive mirate e volte ad accompagnare coloro che lo vorranno con misure personalizzate e coinvolgendo le Accademie di filiera” ha proseguito il vicepresidente.

“Abbiamo ben chiaro in ogni momento che a ogni lavoratore di un’azienda in crisi corrisponde una famiglia in difficoltà: siamo concentrati e pronti per intervenire immediatamente” ha concluso Chiorino.

Il tavolo Lear si aggiornerà al Mimit giovedì 30 gennaio 2025.

Metro linea 2, risorse disponibili per i lavori da Rebaudengo a Porta Nuova

Nel corso dell’audizione tenutasi nella seconda Commissione della Regione presieduta da Mauro Fava, il presidente di Infra.To  Bernardino Chiaia ha detto che “il finanziamento per la linea 2 del metrò torinese ammonta ad un totale di un miliardo e 828 milioni di euro e, causa il rincaro dei materiali, ci vorrebbero invece 2 miliardi e 490 milioni di euro”. La scelta condivisa con il Comune e il presidente della Regione è stata quella quantificare “cosa si può riuscire a realizzare con le risorse economiche attualmente disponibili”. Si tratta quindi, secondo la proposta fatta al ministero, “di riuscire a fare i lavori partendo da Rebaudengo per arrivare almeno a Porta Nuova”.

L’audizione con la delegazione di Infa.To, guidata dal presidente Chiaia, si è svolta in seduta congiunta con l’analoga Commissione Trasporti del Consiglio comunale della Città di Torino, presidente Antonio Ledda, presenti gli assessori comunali Chiara Foglietta e Paolo Mazzoleni.

Chiaia è anche Commissario straordinario nominato dalla presidenza del Consiglio per l’attuazione dei lavori della linea 2 e ha relazionato ricordato: “Il nuovo progetto dovrebbe portare a una evoluzione della rete trasportistica per renderla più moderna ed efficiente, oltre che interattiva. La linea attraversa quartieri che oggi hanno difficoltà di tipo trasportistico ma anche sociali ed economiche. La nuova linea moltiplicherebbe pure l’efficienza della Linea 1”.

“Il progetto preliminare – spiega Chiaia – parte da nord est a Barriera di Milano, scende verso sud, attraversa il centro cittadino e incrocia la Linea 1 a Porta Nuova per poi proseguire verso sud ovest passando dal Politecnico di Torino, lungo l’asse di corso Orbassano ed arrivando a Mirafiori”.

L’appalto dei treni dovrebbe essere aggiudicato entro il 2025 mentre, si pensa di partire con le gare per le opere civili nel secondo semestre del 2025 per arrivare alla aggiudicazione nel 2026. In questo modo è possibile che nella prima metà del 2026 si inizi a scavare per arrivare ad inaugurare l’esercizio di Metro 2 nel termine del 2032.

Quanto al prolungamento dell’attuale linea 1, Chiaia ha spiegato che “Sono necessari ancora 26 milioni di euro per completare l’opera, su un costo totale di 300”. Sarà poi “necessario acquistare altri 12 treni per mantenere la stessa frequenza di passaggi nelle stazioni dopo i lavori di prolungamento, perché non bastano i quattro già ordinati. Per i nuovi treni il costo stimato è di 145 milioni di euro. Il primo treno di quelli già ordinati dovrebbe arrivare nel febbraio del 2025”. Il presidente di Infra.To ha anche sottolineato l’importanza del coinvolgimento della Regione nell’operazione che riguarda più territori comunali e per riuscire ad ottenere i fondi ministeriali che comunque non sembra possano arrivare prima del 2026.

Il presidente Fava, “soddisfatto per il quadro esaustivo presentato nell’audizione”, ha promesso di convocare a breve una seduta congiunta per audire nuovamente Infra.To. Questo per consentire ai commissari di avere risposta alle domande che verranno depositate in base alla relazione illustrata oggi dalla delegazione di Infra.To