ilTorinese

Prato Nevoso inaugura la stagione invernale

Apertura impianti venerdì 29 novembre


La stazione del Mondolé Ski è tra le prime d’Italia ad accogliere in pista sciatori e snowboarder

Prato Nevoso è pronta a dare il via alla stagione sciistica 2024/2025 con l’apertura ufficiale degli impianti, prevista venerdì 29 novembre 2024.

La stazione del Mondolé Ski è tra le prime d’Italia ad accogliere in pista sciatori e snowboarder: un traguardo reso possibile dalle temperature rigide degli ultimi giorni e dal nuovo sistema di innevamento programmato TechnoAlpin, che in sole 36 ore, in corrispondenza di adeguate finestre di freddo, consente di ottenere piste perfette e tirate a lucido.

“Siamo felici di dare il via alla stagione e di essere fra i primi in Italia a poterlo fare – commenta Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso Spa –. Ci prepariamo a vivere un inverno ricco di sorprese e di novità, che non vediamo l’ora di annunciare e fare scoprire alla nostra utenza”.

Dal 29 novembre sarà in funzione la seggiovia quadriposto “Blu”, mentre le piste fruibili saranno la 1 e la 2 della Conca. Apriranno anche il campo scuola con i suoi due tappeti di risalita e la linea M dello Snowpark (sotto la “White House”).

A stretto giro di posta, seguirà il grande appuntamento di sabato 7 dicembre con l’Open Season, che vedrà salire sul palco la regina del rap, ANNA Pepe. L’artista femminile più ascoltata del 2024 travolgerà il pubblico con la sua carica esplosiva e le sue hit di successo. A completare la scaletta saranno Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay, e i talent di Wad & Friends (Michelle Cavallaro, Giada Coletti e SillyElly).

Nel corso di questa serata speciale, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – IRCCS Candiolo attraverso l’acquisto al prezzo simbolico di 5 euro degli skipass per lo sci notturno o di gadget luminosi, che saranno venduti prima e durante l’Open Season.

Dl Fisco, Ruffino: “Meloni narra Paese che non c’è”

“Un provvedimento in cui si affastellano misure diverse, lontano dalla realtà quotidiana di milioni di persone alle prese con mutui, malattie da curare per cui mancano i soldi, pagamento dei bollettini della luce e del gas da rinegoziare con le aziende. Dell’Italia vera, quella che “tira la carretta” con grande difficoltà non c’è neanche l’ombra.
La maggioranza non può pensare alle cose concrete perché quando guardano la realtà Meloni, Tajani e Salvini indossano occhiali diversi. La maggioranza è sempre più chiusa in se stessa, sente il vento gelido delle difficoltà economiche e sociali in arrivo e l’incognita di una nuova stagione di dazi commerciali. Per fronteggiare la realtà non bastano più gli occhiali rosa con cui la vede e la racconta Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio ci racconta la favola di un Paese che non c’è o se c’è esiste solo nella sua immaginazione”.
Lo dichiara la deputata di Azione Daniela Ruffino.

Giachino: al Premio Logistico 2024 le luci e le ombre della logistica italiana

Il Premio Logistico dell’anno organizzato dalla prestigiosa Assologistica e’ un avvenimento che da anni non mi perdo sin da quando intervenni come Sottosegretario ai trasporti e mi dispiace molto che da anni non intervenga il Sottosegretario con delega al trasporto merci.  Importante l’intervenuto del Sottosegretario agli interni Molteni ma non avendo competenza in materia ha potuto parlare solo di sicurezza.
Invece dagli interventi del Prof. Marco Fortis sull’andamento del PIL e soprattutto delle esportazioni si è visto quante opportunità avrebbe la nostra logistica tenuto conto che siamo il quarto Paese esportatore del mondo . E invece per la mancanza di interventi nell’ultimo decennio in questi anni la quota di trasporti e logistica ceduta alle società estere invece di diminuire e’ aumentata facendo perdere al nostro Paese lavoro logistico, occupazione e PIL.
Lo dico con amarezza perché nel Piano nazionale della logistica 2011-2020 approvato a stragrande maggioranza dalla Consulta della logistica e dei Trasporti,  che presiedevo da Sottosegretario ai trasporti  e anche da Assologistica , il tema del passaggio  della vendita Franci fabbrica a Franco destino era uno degli obiettivi principali purtroppo mai ripresi dei governi che sono succeduti con danno al PIL e alla logistica del nostro Paese. Che da oltre 10 anni nella graduatoria della Banca Mondiale la logistica italiana figuri sempre al 19* denota la carenza degli interventi nel settore ma interpella anche il mondo associativo dei trasporti che finché va sparpagliato all’incontro con Governo e Parlamento porterà a casa pochi risultati concreti e migliorativi. Il fatto che gli stanziamenti per il ferrobonus e il Marebonus siano legati al buon cuore del governo di turno , e magari inferiori a quelli del 2009, la dice lunga.
Ha fatto bene il Vicepresidente della Confindustria Destro a sottolineare la esigenza che l’Europa corregga la decisione di puntare solo sull’auto elettrica. La soluzione ibrida o con biocombustibili  consentirebbe di raggiungere gli stessi obiettivi green ma salvando il nostro automotive . La soluzione tutta elettrica , votata dal PD, e’ bene che lo capisca il mondo della logistica , ridurrebbe tantissimo la logistica legata all’automotive in quanto l’auto elettrica genera la metà dell’indotto generato dal motore endotermico.
Anche sulle infrastrutture, di cui stamane il mondo della logistica deve farsi sentire molto  di più soprattutto ora che sul versante delle Alpi siamo in grave e pesante difficoltà.
Ho fiducia che il Vice Ministro Rixi saprà farsi carico delle problematiche del settore che sarà toccato pesantemente dalla nuova geopolitica come ha evidenziato bene il bel convegno organizzato giovedì da ShipMag a Roma.
Mino GIACHINO  già sottosegretario ai trasporti

L’impegno della Regione per la metropolitana torinese

La Regione Piemonte puntualizza in una nota il suo impegno per l’ampliamento della metropolitana di Torino.

L’assessore alle Infrastrutture strategiche Enrico Bussalino fa presente che “siamo costantemente in contatto con il Governo, che ha sempre dimostrato attenzione e disponibilità rispetto alle esigenze del territorio. La realizzazione della tratta Fermi-Cascine Vica della Linea 1 rappresenta un’opera strategica e indispensabile per lo sviluppo del territorio torinese e dell’intera area metropolitana”.

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 17 settembre scorso due ordini del giorno finalizzati a garantire il reperimento dei fondi necessari per il completamento dei lavori e l’acquisto dei convogli indispensabili per l’operatività della tratta. Le difficoltà legate al rincaro delle materie prime hanno infatti determinato un aumento dei costi, stimato in circa 25 milioni di euro per il completamento delle opere civili, cui si aggiungono 145 milioni necessari per l’acquisto dei nuovi treni. “In questa direzione – afferma Bussalino – la Giunta regionale sta lavorando congiuntamente con le amministrazioni comunali dell’area ovest di Torino e con la Città di Torino per sollecitare i finanziamenti indispensabili al completamento dell’intervento”. A conferma di questo impegno, la Regione ha già trasmesso una nota al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rappresentando le istanze territoriali e richiedendo con urgenza la copertura finanziaria necessaria.

Per quanto riguarda il progetto della Linea 2, Bussalino evidenzia che “la Regione ritiene che sia strategico non solo per la città ma per l’intera regione. Il Governo è da sempre vicino al territorio e agli Enti locali nel sostenere la realizzazione di quest’opera”. Infatti, su richiesta della Regione e e del Comune di Torino, è stato nominato Bernardino Chiaia commissario straordinario per garantire una gestione più efficiente e virtuosa dei tempi e delle procedure e il suo ruolo è è pienamente operativo.

“Questi progetti – conclude l’assessore – sono cruciali non solo per migliorare la mobilità sostenibile, ma anche per sostenere la competitività economica e la qualità della vita nelle comunità coinvolte. Confidiamo che, grazie a un lavoro sinergico tra le istituzioni, si possano reperire rapidamente le risorse necessarie per concludere questa infrastruttura strategica per il Piemonte e l’intero Paese”.

Non solo robot: i successi dell’ortopedia dell’anca

Lo sport dopo una protesi: una realtà non più solo per gli atleti

Riprendono l’attività sportiva dopo un impianto di protesi d’anca: Danilo, 70 anni, che ha concluso un trekking sull’Himalaya a un anno dall’intervento, e Roberto, anche lui 70 anni, che dopo 3 mesi dalla stessa operazione chirurgica ha vinto un torneo di padel.

Entrambi i pazienti sono arrivati all’intervento dopo un lungo periodo di difficoltà di deambulazione dovute alla patologia e forti dolori articolari, che incidevano pesantemente sulla qualità della vita.

«Questo intervento mi ha permesso di realizzare un sogno: l’avventura sull’Himalaya – ha spiegato Danilo – motociclista da sempre, con un gruppo di amici ho raggiunto i 5.799 metri percorrendo strade sterrate, oltrepassando guadi e sabbia nella zona di Ladakh fino al passo certificato più alto al mondo UMLING LA. Ringrazio il professor Castoldi e tutta la sua equipe per quello che hanno fatto, sono stati degli angeli che mi hanno riaperto delle mete e una progettualità che pensavo perdute».

«Il padel è un hobby che condivido con gli amici e colleghi – ha dichiarato Roberto, maestro e tecnico nazionale di tennis – vincere il torneo pochi mesi dopo l’intervento è stato importante e ha premiato anche gli sforzi fatti per la riabilitazione, ma il grande merito è dell’equipe di ortopedia che ringrazio infinitamente».

Sono due dei circa 200 casi annui di impianto di protesi condotti dalla equipe di Chirurgia dell’Anca dell’Ortopedia e Traumatologia del San Luigi Gonzaga di Orbassano, diretta da Filippo Castoldi, professore dell’Università degli Studi di Torino.

L’impianto di una protesi osteo-articolare non è più un tabù limitante: la ripresa dell’attività sportiva agli stessi livelli pre/intervento è ormai la normalità, non solo per calciatori o atleti professionisti: il 70% dei pazienti adulti con età superiore ai 75 anni sottoposti a intervento di protesi d’anca riprende l’attività fisica, dopo soli 1/3 mesi dall’impianto.

Lo dimostrano i dati della letteratura internazionale e l’esperienza chirurgica testimoniata dall’Ortopedia del San Luigi.

«Si tratta di un successo della tecnica medica – ha sottolineato Filippo Castoldi – i cui progressi sono paralleli all’avanzare della tecnologia, che è uno strumento preziosissimo anche per la chirurgia protesica dell’anca, ma che è sempre subordinata alla competenza, all’aggiornamento e all’esperienza dei professionisti sanitari».

«L’eccellenza della sanità piemontese è prima di tutto l’eccellenza delle competenze professionali di medici, infermieri e delle altre figure sanitarie all’opera nei nostri ospedali – ha dichiarato Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte – in cui quotidianamente si lavora, in costante aggiornamento, per mantenere sempre alta l’offerta di salute ai cittadini, che possono contare su grandi professionalità, supportate da una dotazione tecnologica all’altezza».

«L’Ospedale San Luigi negli anni ha sviluppato competenze multispecialistiche di altissimo livello – ha commentato Davide Minniti, Direttore generale AOU San Luigi Gonzaga – assicurando alla popolazione del territorio cure e assistenza di eccellenza. L’ortopedia è senz’altro una delle specialità di punta nella nostra offerta azienda sanitaria».

 

DI CHE INTERVENTO SI TRATTA

I due interventi citati sono stati condotti senza l’ausilio di strumenti digitali ma con approccio ortopedico tradizionale: nel caso del signor Danilo in particolare, si è trattato impianto protesico eseguito con via d’accesso anteriore, che ha la caratteristica di non violare strutture muscolari e di mantenere quindi integri i tessuti molli. Per l’intervento sono stati utilizzati strumenti oggi disponibili ad un altissimo livello di specializzazione, che permettono al chirurgo un alto grado di precisione. Tecniche anestesiologiche e di controllo del dolore postoperatorio, l’utilizzo di farmaci e di tecniche chirurgiche che rispettano i tessuti e riducono al minimo la perdita ematica hanno concorso al successo dell’intervento.

La riabilitazione e la ripresa del carico avviene, in casi come questo, nello stesso pomeriggio della giornata dell’intervento o il giorno successivo, con l’aiuto dei fisioterapisti che permettono il ritorno alla normalità in modo precoce evitando l’allettamento, nemico della ripresa del paziente.

I DATI DELLA CHIRURGIA DELL’ANCA DEL SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO

L’equipe di chirurgia dell’anca del San Luigi è composta anche dagli ortopedici Lorenzo Mattei, Stefano Mortera, e Giulia Sandrucci.

L’ortopedia del San Luigi, per quanto riguarda la Chirurgia dell’anca, ha un volume di attività di circa 200 protesi impiantate/revisioni annue, 2.400 visite ambulatoriali e circa 120 infiltrazioni ecoguidate annue.

GivingTuesday, Mole illuminata per la Giornata Mondiale del Dono

L’Italia torna a illuminarsi di rosso per promuovere i valori della generosità solidale: da Firenze a Padova, da Lecce a Ventimiglia, da Torino a Taranto, da Venezia a L’Aquila, da Trento a Potenza, fino ai comuni più piccoli, sono circa 80 i Comuni italiani che il 3 dicembre aderiranno all’iniziativa del GivingTuesday, la Giornata Mondiale del Dono, che sarà celebrata in tutto il mondo per creare una sensibilità collettiva sull’importanza del dono in tutte le sue forme. Un’onda internazionale che è partita nel 2020, quando il movimento globale del GivingTuesday ha lanciato per la prima volta l’idea dei monumenti in rosso nelle principali città del mondo, dal Cristo Redentore a Rio de Janeiro, alla Sagrada Familia a Barcellona fino alle cascate del Niagara in Canada. Quest’anno, per la seconda volta in Italia, anche i principali monumenti del Bel Paese aderiranno all’iniziativa grazie alla collaborazione tra la Fondazione Filantropica AIFR – ETS e ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

“I bellissimi monumenti delle nostre città sono la testimonianza della immensa tradizione culturale del nostro paese, illuminarli di rosso per celebrare il Giving Tuesday significa dare un messaggio forte e significativo: che anche la generosità è una componente essenziale e fondante del nostro patrimonio” – dichiara Marco Cecchini, Presidente della Fondazione AIFR– “Un patrimonio immateriale di valori, che nei gesti piccoli e grandi di milioni di italiani, ogni anno, ogni giorno, si trasforma in progetti e iniziative in grado di cambiare le nostre comunità e trasformare in meglio la vita di milioni di persone, in Italia e nel mondo”.

L’iniziativa “Italia in rosso” illuminerà nella serata del 3 dicembre i punti simbolici delle città italiane di tutto lo “stivale” e delle sue isole, con un’adesione in continua crescita che alla data di oggi conta quasi 80 comuni con altrettanti monumenti storici, dal David di Michelangelo a Firenze alla Torre campanaria di Palazzo Moroni a Padova, dal Palazzo della Loggia a Brescia ai palazzi di Ca’ Farsetti e di Ca’ Loredan su Canal Grande a Venezia, dalla Mole Antonelliana di Torino al Palazzo del Podestà a Bologna, dalla Basilica di San Francesco ad Assisi alla Fontana Luminosa dell’Aquila, dal Sedile di Piazza Sant’Oronzo a Lecce al Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria, dal Torrino del Bastione di Saint Remy di Cagliari al Palazzo degli Elefanti di Catania.    

I COMUNI ITALIANI CHE HANNO ADERITO AL GIVINGTUESDAY

Sino ad oggi hanno dato la loro adesione i Comuni di: Acri, Agropoli, Arezzo, Assisi, Atessa, Augusta, Avellino, Aymavilles, Bagnacavallo, Bologna, Brescia, Cagliari, Campi Bisenzio, Cardano al Campo, Carpi, Castel Belforte, Catania, Catanzaro, Cave, Charvensod, Fabriano, Fano, Fiorenzuola d’Arda, Firenze, Formigine, Fossacesia, Genova, Gragnano Trebbiense, Gressoney-Saint-Jean, Guardiagrele, Guiglia, Jovençan, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lucca, Mantova, Marnate, Massa Lombarda, Modena, Monte Porzio Catone, Monte San Pietro, Murialdo, Oyace, Padova, Palazzolo sull’Oglio, Piacenza, Pisa, Pont-Saint-Martin, Potenza, Quiliano, Rapallo, Ravarino, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Riano, Rimini, Rocca San Giovanni, San Giovanni Teatino, San Lazzaro di Savena, San Severino Marche, San Zenone al Po, Sarzana, Savona, Sestri Levante, Taranto, Teramo, Torino, Trento, Trieste, Udine, Valsavarenche, Valsavarenche, Venezia, Ventimiglia.

Qui la lista dei comuni aderenti, in continuo aggiornamento, e tutte le informazioni sull’iniziativa.

Tutti possono partecipare alle celebrazioni del Giving Tuesday: si può condividere sui social la causa che più sta a cuore o fare una donazione a un’organizzazione non profit. Sul sito tante idee e iniziative per aderire all’evento: https://givingtuesday.it/

 

“Un libro tante scuole” sceglie “Il corpo” di Stephen King

E’  l’opera scelta dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” per la quinta edizione del Progetto rivolto alle scuole

“Le cose più importanti giacciono troppo vicine al punto dov’è sepolto il vostro cuore segreto, come segnali lasciati per ritrovare un tesoro che i vostri nemici sarebbero felicissimi di portare via”: “tesoro” come mappa emozionale, guida ai percorsi più segreti e intimi dell’anima per raggiungere e agguantare valori come l’amicizia, il coraggio, la forza, la scoperta di sé e il mistero di crescere. Sono parole esemplari, su cui sentirci pienamente d’accordo, quelle succitate, a firma dello scrittore e sceneggiatore cult americano Stephen Edwin King (Portland, 1947), fra i più celebri autori contemporanei di letteratura fantastica, per alcuni anche horror, di best seller (da oltre 500milioni di copie vendute) e dalle innumerevoli trasposizioni cinematografiche e televisive. Parole e temi che l’autore ha saputo esprimere in maniera esemplare e toccante nel romanzo breve “Il corpo” (“The body”, il titolo originale) uno dei quattro mini-romanzi contenuti in “Stagioni diverse” (“Different Seasons”, una raccolta pubblicata nel 1982 dall’autore statunitense) e che  ispirò il celebre film “Stand by me” di Rob Reiner, in cui si narra di quattro amici che durante la torrida estate del 1960 partono dal paesino di Castle Rock, nel Maine, alla ricerca del corpo di un loro coetaneo scomparso. Un libro che segna un percorso che non è solo “fisico” per i quattro ragazzi, ma soprattutto “mentale” ed “esistenziale”. Pagine che sono “racconto di formazione”, in cui si traccia, passo dopo passo, parola dopo parola, paura dopo paura, la loro “crescita” e il loro reciproco “riscoprirsi”. Ideale, dunque, la scelta del “Salone Internazionale del Libro” di farne il “protagonista” della quinta edizione del “Progetto di lettura condivisa” per i giovani, “Un libro tante scuole”, arricchendo così, con un nuovo importante titolo (e con i contributi di autrici e autori come Silvia Avallone, Annalena Benini, Claudia Dutrastanti, Carlo Lucarelli, Loredana Lipperini e Stefano Nazzi) la “Biblioteca del Salone del Libro”.

 

Il “Progetto (che vede, accanto al “Salone del Libro”, quale Main partner “Intesa San Paolo”, la partecipazione di “Chora Media” e la collaborazione, quest’anno, di “Sperling &Kupfer”) riunisce, attorno ad un grande romanzo della letteratura internazionale, studentesse e studenti di tutta Italia, consegnando loro 7mila copie gratuite, per favorire nella comunità scolastica, attraverso la lettura, il confronto sulla comprensione di sé, del mondo e del nostro tempo. Un progetto che intende stimolare la riflessione grazie anche all’accompagnamento di contributi testualipodcast, audio originali, incontri con autrici e autori contemporanei.

Consolidato dal successo delle edizioni precedenti – la prima nel 2021 dedicata a “La Peste” di Albert Camus, la seconda nel 2022 con “Lisola di Arturo” di Elsa Morante, la terza nel 2023 con “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi, la quarta nel 2024 con “Cime tempestose” di Emily Brontë – la quinta edizione di “Un libro tante scuole” vedrà dunque approdare, a fine gennaio sui banchi di scuola (triennio delle scuole secondarie di secondo grado, delle scuole di formazione professionale e dei corsi serali) “Il Corpo” di Stephen King (edizione tradotta da Andrea Cassini), in una pubblicazione speciale del “Salone del Libro”, corredata da un testo inedito di Loredana Lipperini e una nota di Annalena Benini, direttrice del “Salone” di Torino. Come per i volumi precedenti, la copertina e l’impostazione grafica saranno curate da Riccardo Falcinelliart director e designer.

Inoltre, grazie alla collaborazione con la “Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale” del “Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)”, quest’anno, per la prima volta, tre classi di “scuole italiane all’estero” potranno partecipare al Progetto: una classe del Liceo italiano paritario “Pier Martire Vermigli” di Zurigo e due classi del Liceo Scientifico della “Scuola Statale Italiana” di Madrid.

Il momento conclusivo del grande percorso di lettura de “Il corpo” sarà lunedì 19 maggio 2025, nel corso della XXXVII edizione del “Salone del Libro di Torino”, con un appuntamento corale aperto a tutte le ragazze e ai ragazzi coinvolti nel progetto, all’Auditorium del Centro Congressi di “Lingotto Fiere” da più di 1200 posti. Per rendere visibile il lavoro delle classi sul romanzo e permettere lo scambio e la condivisione, studenti e docenti pubblicheranno scritti e recensioni sul “Bookblog del Salone”, lo spazio di “racconto condiviso” che il Salone mette a disposizione dei ragazzi e delle scuole, nell’apposita area dedicata al progetto, dove sono già presenti i contributi su “La peste” di Camus, “L’isola di Arturo” della Morante, “Sostiene Pereira” di Tabucchi e “Cime Tempestose” di Emily Brontë. I migliori commenti saranno oggetto dell’incontro finale al “Salone”.

Per infowww.salonelibro.it

g.m.

Nelle foto: Stephen King, ph. Shane Leonard e Cover “Il corpo”, Ed. “Salone Internazionale del Libro di Torino”

Sciopero, Ricca (Lega): “Da corteo di Torino intollerabili attacchi al governo e alle forze dell’ordine”

“Ormai sembra il copione di un film brutto. Anche oggi al corteo organizzato a Torino abbiamo visto ripetersi le stesse scene con gli antagonisti, spalleggiati dal silenzio di una certa sinistra, che vanno all’attacco del governo urlando parole d’odio contro Salvini e Meloni e arrivano allo scontro fisico con polizia e forze dell’ordine. Il diritto ad esprimere le proprie idee è sacro, ma è impossibile continuare a tollerare le azioni  di chi manifesta il dissenso con la violenza e trasforma le strade della nostra città in un campo di battaglia.” Così Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte.

Torino è Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025

 

La Città di Torino si aggiudica un nuovo e prestigioso riconoscimento internazionale, quello di “European Capital of Smart Tourism” per il 2025, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea.

“Un altro grande risultato per Torino – commenta il Sindaco Stefano Lo Russo -. Un riconoscimento che premia gli sforzi messi in campo per potenziare l’attrattività turistica della città e la sua notorietà a livello internazionale e di cui siamo davvero molto contenti”.

“In un anno come questo che nella nostra città vede numeri in crescita esponenziale rispetto al turismo – aggiunge l’assessore ai Grandi Eventi e Turismo Domenico Carretta – questo riconoscimento ci riempie ulteriormente d’orgoglio e conferma che il percorso tracciato va nella giusta direzione”.

Dopo il recente titolo di “Capitale europea dell’innovazione”, la città viene così nuovamente premiata a livello europeo, anche per la sua capacità di eccellere nel turismo intelligente, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative.

Il riconoscimento viene infatti assegnato ogni anno alla città in Europa che più si distingue come destinazione turistica d’eccellenza a partire da quattro differenti criteri: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività.

Torino ha prevalso in finale su altre sette città, selezionate dalla Commissione europea tra una rosa di 21 candidate provenienti da 10 paesi. Insieme al capoluogo piemontese, in gara per il titolo c’erano anche Genova, Bruxelles, Konya, Lahti, Lviv e Porto. L’iniziativa ha assegnato anche il premio “European Green Pioneer of Smart Tourism” alla città di Benidorm (Spagna).

A Torino viene riconosciuta la capacità di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando il patrimonio storico e culturale così come quello naturalistico attraverso nuove tecnologie digitali e progetti creativi. Grazie a questo riconoscimento, la città riceverà un ampio supporto per incrementare la sua visibilità internazionale attraverso campagne di comunicazione e di promozione su scala europea. Nel corso del prossimo anno avrà la possibilità di instaurare collaborazioni con altre città europee, rappresentando un esempio di buone pratiche nel turismo sostenibile e intelligente.

TORINO CLICK

Investiti 87 milioni contro il dissesto idrogeologico

In Commissione Ambiente, presieduta da Sergio Bartoli, l’assessore per la Difesa del suolo Marco Gabusi ha svolto una relazione sul suo programma di lavoro in merito alla protezione civile e alla difesa del suolo.

“Nell’ambito degli interventi legati al dissesto idrogeologico la Regione intende lavorare sulla pianificazione e l’aggiornamento degli strumenti urbanistici abbiamo sempre avuto una stretta collaborazione con il Ministero. Quest’anno ci sono stati 87 milioni di euro di investimenti per il programma Rendis per la gestione dei dissesti idrogeologici. Spesso gli interventi di emergenza sono svolti con la massima efficacia ma ci sono poi problemi burocratici nelle fasi successive – ha detto l’assessore Gabusi”. Un plauso particolare l’assessore lo ha rivolto ai volontari di Protezione civile: “negli ultimi tre anni abbiamo aumentato del 10% l’importo dei contributi alle associazioni di volontariato che lavorano al nostro fianco, il Coordinamento regionale di protezione civile organizza anche corsi di formazione specifici per i volontari. Siamo una delle Regioni migliori in Italia per la gestione della Protezione Civile e spesso andiamo altrove dove c’è bisogno del nostro intervento. Abbiamo 10 anni di esperienza nelle misure di rilocalizzazione degli immobili che sorgono in zone pericolose e siamo molto attenti alla collaborazione con i volontari dei gruppi Antincendi Boschivi”.

Sergio Bartoli, presidente V Commissione Ambiente

 

Alcuni consiglieri hanno rivolto domande specifiche all’assessore. La consigliera Monica Canalis (Pd) ha chiesto chiarimenti sulla gestione autonoma della Protezione Civile e sui fondi di finanziamento. Mauro Fava (FI) ha ringraziato l’assessore per il lavoro svolto in relazione alle alluvioni nel Canavese nello scorso mese di settembre, Roberto Ravello (FdI) ha chiesto quando verrà trasferita la sede della Protezione civile mentre il consigliere Marco Protopapa (Lega) ha messo l’accento sulle necessità del settore agricolo, soprattutto in relazione alle aspettative dei Comuni dopo gli eventi alluvionali. La consigliera Alice Ravinale (Avs) ha chiesto di avere dati specifici sui costi sostenuti negli ultimi 5 anni in seguito alle alluvioni.

Nella successiva seduta congiunta con la Commissione Cultura è stato dato parere favorevole a maggioranza al regolamento di attuazione dell’articolo 8 della legge regionale sul patrimonio geologico.