“Siamo stati contattati da diversi cittadini per la situazione di degrado in cui versa il giardino situato in via Brusa, di fronte la scuola Gozzano.
Gallo (pd): “La sanità non è uno spezzatino”
“ICARDI ANNUNCIA UNA RIFORMA DELLE ASL SUBITO DOPO L’APPROVAZIONE DI AZIENDA ZERO. LA SANITA’ NON SI RIDISEGNA ATTRAVERSO PROVVEDIMENTI SPEZZATINO”
“L’Assessore Icardi, in Commissione, a seguito delle nostre richieste di aprire un confronto a 360 gradi su una riforma più generale di tutta la sanità piemontese, anche alla luce delle criticità che la pandemia ha evidenziato e reso più allarmanti, ha annunciato che un minuto dopo l’approvazione della proposta su Azienda Zero procederà a una riforma territoriale e delle funzioni delle Aziende Sanitarie. Una decisione che spezzetta una riforma della sanità che dovrebbe essere più generale e coinvolgere in un confronto a 360 gradi tutti i soggetti interessati” spiega il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.
“Chiediamo, quindi, a Icardi – prosegue Gallo – di presentarci la sua proposta di riforma delle Asl insieme a quella di Azienda zero. Se vogliamo discutere dobbiamo farlo, entrando nel merito di una visione globale della sanità. Abbiamo ribadito, ancora una volta, che il provvedimento non ci piace per molteplici motivi, temiamo crei confusione e non chiarisca dove risiederanno le responsabilità dopo la sua istituzione. L’Azienda dovrebbe avere funzioni di coordinamento e supervisione e monitoraggio non gestione diretta! Tanti temi presenti nella proposta meritano un approfondimento: i rapporti tra le Direzioni regionali, il Direttore dell’Azienda Zero e l’Assessorato, così come i rapporti con SCR, una maggiore definizione di contenuti e ruoli nella governance della sanità regionale, una migliore definizione delle funzioni dell’Azienda Zero, la necessità di prevedere prima dell’entrata in vigore di questa riforma, l’approvazione di un nuovo piano sociosanitario”.
“Attendiamo di sapere e di capire qual è il progetto dell’Assessore alla Sanità sulle Aziende Sanitarie piemontesi, ricordandogli che ridisegnare la sanità significa farlo attraverso il coinvolgimento di tutti” conclude Raffaele Gallo.
“IL SUPERAMENTO DEL CAMPO È A PORTATA DI MANO. MA LA REGIONE SI VOLTA DALL’ALTRA PARTE”
La consigliera Monica Canalis ed il Sindaco di Collegno Francesco Casciano: “Nonostante i proclami, la Giunta Cirio ha perso un’occasione per dare una mano a raggiungere il traguardo della chiusura di un campo Rom, scaricando tutti gli oneri sulle amministrazioni comunali.”
«La chiusura dello storico campo Rom di Collegno è arrivata al rush finale. Grazie al faticoso e paziente lavoro svolto dal Comune di Collegno, si è passati dalle oltre 400 presenze iniziali alle attuali 93. Tra questi, ben 36 sono di minore età, con un’elevata percentuale di disabilità certificata. Ho voluto quindi chiedere alla Giunta regionale di intervenire per dare un supporto a questo Comune virtuoso e completare il superamento del campo, in linea con le Direttive europee e con la Strategia nazionale di inclusione della popolazione Rom, Sinti e Caminante, che prevedevano il superamento dei campi entro il 2020. L’integrazione di queste etnie non attiene in modo prioritario alle politiche della sicurezza, ma a quelle dell’inclusione sociale, la cui competenza spetta non solo ai Comuni, ma anche alle Province e alle Regioni, con il supporto dei Prefetti. Eppure, l’assessore Caucino, in risposta al mio Question Time, ha dichiarato che non è compito della Regione, ma solo dei Comuni e dei Consorzi dei servizi sociali, dare risposte sociali specifiche per la popolazione Rom»: lo afferma la consigliera regionale Monica CANALIS a margine del dibattito in Consiglio regionale sul Question Time relativo al campo Rom di Collegno .
«Oggi la Giunta Cirio ha perso un’occasione per dare una mano a raggiungere il traguardo della chiusura di un campo Rom, scaricando tutti gli oneri sulle amministrazioni comunali-aggiungono la consigliera regionale Monica CANALIS ed il Sindaco di Collegno Francesco CASCIANO-Un comportamento che stride con i ripetuti proclami di voler superare i 18 campi rom del Piemonte, in cui vivono circa 2.000 persone, in buona parte minori. Ora la chiusura di un campo è a portata di mano, ma la Giunta Cirio si volta dall’altra parte, rifiutando di destinare una quota della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo a questa minoranza, e di coordinare una ricollocazione abitativa da Collegno in altri Comuni. Una brutta notizia per tutti i Comuni del Piemonte che ospitano campi Rom e che avrebbero bisogno di avere al loro fianco Regione e Prefettura. Quello di Collegno poteva essere un modello replicabile e invece si è trasformato nel simbolo dell’inerzia della Giunta Cirio. I bambini sono tutti uguali ma di fronte a questi 36 bambini in stato di rischio l’assessore Caucino sembra voltarsi dall’altra parte, addirittura invitando ad allontanarli dalla famiglia e a collocarli in comunità».
La Giunta Comunale ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sport e Tempo Libero Roberto Finardi, lo schema di accordo di collaborazione tra la Città di Torino e la Federazione Italiana Nuoto per la realizzazione e la gestione del Centro Federale di alta specializzazione presso il Palazzo del Nuoto.
Realizzato nell’ambito dell’intervento “XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 – Riqualificazione dell’area Marchi-Combi” per dotare la Città di una struttura in grado di ospitare competizioni nazionali ed internazionali, l’impianto natatorio Palazzo del Nuoto rappresenta un unicum nel sistema sportivo torinese e costituisce il principale polo per l’attività agonistica della Città, del Piemonte e della Valle d’Aosta.
A partire dal 2011 è stato gestito dalla Città con modalità sperimentali e provvisorie, che hanno sempre visto la costante collaborazione della FIN e del suo Comitato Regionale. Considerate la continua domanda di utilizzo dell’impianto per gli allenamenti, l’agonismo e le competizioni delle realtà sportive del territorio, la volontà di valorizzarne ulteriormente le potenzialità e le difficoltà di una gestione diretta per carenza di risorse e di necessarie competenze tecniche, si è resa necessaria l’individuazione di un modello gestionale stabile, vantaggioso ed efficiente, capace di mantenere e migliorare la vocazione sportiva e agonistica.
Con la costituzione di un Centro Federale di Alta Specializzazione presso il Palazzo del Nuoto, si realizza in Città un polo territoriale di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani nuotatori e nuotatrici. Per il monitoraggio della gestione e la verifica del conseguimento degli obiettivi dell’accordo sarà istituito un organismo paritetico. L’intesa tra la Città e la FIN avrà la durata di 9 anni per conferire stabilità nel tempo alla collaborazione e consentire la programmazione delle attività a lungo termine.
Il presidente della FIN Paolo Barrelli ha voluto sottolineare che questo accordo rappresenta un segno di speranza in questo momento così difficile per il nostro Paese a causa della pandemia da Covid-19.
Quale ruolo internazionale per l’Euro?
|
||
|
||
|
A scuola di salute
Corretta alimentazione, epigenetica, prevenzione primaria, sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso dell’incontro formativo online, svoltosi nei giorni scorsi a Palazzo Lascaris con i futuri ambasciatori del Consiglio regionale sugli ambiti di cui si occupano gli Stati generali della Prevenzione e del Benessere.
L’incontro si è svolto alla presenza del consigliere segretario Michele Mosca, di Felicina Biorci, nutrizionista presso il Centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’Università degli Studi di Torino e degli studenti e dei docenti dell’istituto superiore Gae Aulenti di Biella.
“Quando si parla di Piemonte – ha dichiarato il consigliere segretario Mosca – si parla di mangiare e bere bene. Un’alimentazione che vanta prodotti unici al mondo che affondano radici nel passato e nella tradizione delle nostre province. Oggi la pandemia ha modificato le nostre abitudini ma accentuato ancora di più la necessità di assumere uno stile di vita sano anche e soprattutto in circostanze difficili. Una corretta alimentazione aiuta a prevenire e scongiurare importanti patologie e fornisce le necessarie energie per le sfide di ogni giorno, lo studio, il lavoro e il tempo libero. Il mio augurio è che possiate realizzare i vostri sogni magari proprio sul territorio biellese. Tante sono le sfide che dobbiamo cogliere – conclude Mosca – a partire dalle opportunità offerte dal Recovery fund, la rivoluzione green, l’economia circolare. Il Piemonte ha bisogno di ragazzi come voi che abbiano voglia di imparare e mettersi in gioco. Spero possiate diventare ambasciatori non solo del Piemonte ma dei singoli territori nei quali vivete per mettere a disposizione del futuro le numerose ricchezze che essi offrono” .
“L’alimentazione è un tema affascinante solo se la si interpreta come complessa – ha esordito nel suo intervento la professoressa Biorci – Nel 2017, 34,1 milioni di decessi erano attribuibili a fattori di rischio (dati del Global Burden of Disease Study ). A livello globale, il 61,% dei decessi e il 48,3% dei DALY (Disability-adjusted life year, misura della gravità globale di una malattia), sono stati attribuiti ai fattori di rischio. Occorre capire cosa non funziona nella comunicazione, occorre creare un collegamento tra gli effetti del cibo e la funzionalità cerebrale e cognitiva. Ai ragazzi dico di cercare di espandere la loro conoscenza e le loro competenze per poter risolvere cosa non funziona. Tutti sanno cos’è un piatto sano, ma una volta acquisita la competenza cercate di capire perché non produce risultati. Attività, sonno e alimentazione sono i tre pilastri per un corretto stile di vita”.
Rivolta agli allievi del triennio delle scuole superiori, l’iniziativa Ambasciatori del Consiglio regionale, che ha visto il Consiglio regionale del Piemonte quale prima Assemblea legislativa italiana a proporla, rientra nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) e consente di acquisire crediti formativi.
Da giovedì 29 aprile riapriranno, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza sanitaria i Beni FAI in Piemonte
- Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) – nella foto
- Castello della Manta (CN)
Nei fine settimana i Beni riapriranno su prenotazione obbligatoria entro al massimo 24 ore prima
Maggiori informazioni sulla riapertura verranno comunicate nei prossimi giorni alla luce delle disposizione governative
e saranno disponibili sul sito www.fondoambiente.it
Il bollettino Covid di mercoledì 28 aprile
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.187 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 99 dopo test antigenico), pari al 5% di 23.775 tamponi eseguiti, di cui 10.515 antigenici. Dei 1.187 nuovi casi, gli asintomatici sono 463 (39%).
I casi sono così ripartiti: 114 screening, 758 contatti di caso, 315 con indagine in corso; per ambito: 12RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 134 scolastico, 1.041popolazione generale.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 347.301 così suddivisi su base provinciale: 28.016 Alessandria, 16.687Asti, 10.666 Biella, 49.907 Cuneo, 26.753 Novara, 186.184Torino, 12.893 Vercelli, 12.264 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.448 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2483 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 223 (–17 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.264 (-44 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 13.971
I tamponi diagnostici finora processati sono 4.331.648(+23.775 rispetto a ieri), di cui 1.485.880 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.219
Sono 34 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale è ora di 11.219 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.530 Alessandria, 693 Asti, 418 Biella, 1.371 Cuneo, 922 Novara, 5.337 Torino, 496Vercelli, 361 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 91 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
319.624 GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 319.624 (+1.459 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 25.495Alessandria, 15.440 Asti, 9.721 Biella, 45.652 Cuneo, 24.773 Novara, 171.463 Torino, 11.912 Vercelli, 11.540Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.347 extraregione e 2.281in fase di definizione.
Il centrosinistra sceglierà il candidato sindaco attraverso le primarie, che si terranno il 12 e 13 giugno.
Lo annunciano i segretari metropolitano e regionale del Pd, Mimmo Carretta e Paolo Furia, a seguito dell’incontro al Nazareno con il segretario Enrico Letta e il responsabile Enti Locali del Partito Democratico, Francesco Boccia.