ilTorinese

Eataly Lingotto all’aperto dalla colazione alla cena

Riapre l’ampio dehors di Eataly, nell’Or-TO urbano: tante proposte di gusto in sicurezza

  

Da oggi, lunedì 26 aprile, riaprono i ristoranti di Eataly Torino Lingotto. Sarà così possibile pranzare o cenare in sicurezza godendo dell’esperienza e tornare a gratificarsi con il piacere di mangiare fuori casa. Eataly Lingotto ha infatti a disposizione un ampio dehors di oltre 200 mq sul piazzale pedonale antistante, circondato dal verde dei fiori e delle piante di Or-TO, l’Orto Urbano di Torino Nizza Millefonti.

Dalla colazione al pranzo e poi all’aperitivo, fino alla cena: numerose sono le proposte all’aperto a menu per ogni momento della giornata, salate e dolci.

Per iniziare bene la giornata, è perfetto il caffè delle Terre Alte Huehuetenango, Presidio Slow Food, da accompagnare con i dolci della Pasticceria di Eataly. A pranzo e cena, si può scegliere tra le tante proposte della cucina: antipasti, tra i quali spicca la sfiziosa patata croccante di Avezzano fritta al momento, primi, insalate, il miglior pescato del giorno di stagione e sostenibile, l’ottima Fassona della Granda e poi contorni di verdura e i grandi piatti di stagione, come fave e pecorino, tonnarelli cozze e pecorino e insalata di fave, pere e formaggio. Immancabile la pizza Eataly, con oltre 50 ore di lavorazione, cotta nel forno a legna e premiata con 2 spicchi dalla guida “Pizzerie d’Italia 2020” di Gambero Rosso. Nella versione originale con farine 100% biologiche Mulino Marino, oppure con l’impasto con farina di Grani Antichi, cioè enkir, farro, segale e kamut, per una pizza più bassa e croccante.

In menu a pranzo anche una selezione dei piatti della tradizione langarola del bistrot torinese dello chef 1 stella Michelin Ugo Alciati, La Taverna del Re. Dagli agnolotti del plin secondo la ricetta della mamma Lidia, la “Agnolotti Queen” secondo il Los Angeles Times, all’arrosto di vitella con verdure croccanti, fino al peperone ripieno con tonno e capperi di Salina. Un pezzo di Langa direttamente a Torino, nel dehors di Eataly, per vivere un’esperienza gastronomica gourmet.

E poi le proposte dell’aperitivo in dehors: ogni sera a disposizione una ricca carta dei vini e delle birre dell’Enoteca di Eataly e un’ampia lista cocktail, da accompagnare ad una selezione di tapas.

Per concludere in dolcezza, ci sono il Tiramisù Eataly e i cannoli siciliani di Marchese. Ampia la selezione dei gelati e delle coppe artigianali dell’Agrigelateria San Pè di Poirino, che quest’anno compie 20 anni di attività: dal 2001, infatti, produce il suo gelato agricolo con prodotti a km 0 e di stagione e con particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

Per prenotare il proprio tavolo, basta chiamare il numero 345 7679433.

 

Con il bel clima riapre anche la Terrazza, al primo piano di Eataly Lingotto. Ritorna così l’appuntamento con il brunch del fine settimana: un menu pensato per tutti i gusti, per passare dalla colazione al pranzo con le golose proposte create per l’occasione dall’executive chef di Eataly Patrik Lisa e per godersi il weekend in lentezza e relax, nel verde della terrazza. A partire dall’8 maggio, tutti i sabato e domenica tante proposte dolci e salate: dalle tradizionali uova in camicia, al croque madame, e poi il pan brioche tostato con salmone Sockey, il waffle con confettura di lamponi, panna montata e frutti di bosco, bevande calde e fredde, succhi di frutta, centrifugati… e molto altro, ci sarà l’imbarazzo della scelta!

Pallanuoto, campionato A2 femminile: i risultati

A Torino, presso l’impianto Galileo Ferraris, alle 17.30 di domenica 25 aprile, nella settima giornata, seconda di ritorno, del Campionato Italiano A2 femminile di pallanuoto, girone Nord-Ovest, Aquatica Torino ha incontrato U.S. Locatelli.

L’incontro si è chiuso a favore di Aquatica, 9 a 7 (gol: 2 De March, 1 Bottiglieri, 2 D’Amico di cui uno su rigore, 3 Perron Cabus, 1 Panattoni – parziali: 1° tempo: 2-1, 2° tempo: 2- 2, 3° tempo: 3 – 2, 4° tempo: 2 – 2)

 

(foto Claudio Valente)

 

Qui https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?id_manifestazione=1619&menu=agonismo&area=1&read=nuoto i risultati della finale regionale valida per il Campionato Italiano di Categoria su base Regionale (valida come Campionato Regionale primaverile), disputatasi nelle giornate di sabato 17, domenica 18, sabato 24 e oggi, domenica 25 aprile al Palazzo del Nuoto di Torino, via Filadelfia 89, in vasca da 25 metri. E qui https://drive.google.com/drive/folders/1s_TyhWrkDxAssCs1Hdsf9xWsQeQYs1up le foto della manifestazione realizzate da LC Zone.

Qui, di seguito, i podi della manifestazione:

 

800 metri Stile Libero – JUNIOR F 2005

1a Federica GHISLA (Aquatica Torino ssd) 8’50.76

2a Beatrice VACCARI (Aquatica Torino ssd) 9’11.03

3a Aminta ESPOSITO (Aquatica Torino ssd) 9’24.40

 

800 metri Stile Libero – JUNIOR F 2006

1a Svetlana BONANOMI (Libertas Nuoto Novara) 9’24.65

2a Francesca DAL SANTO (Sisport Spa ssd) 9’43.71

3a Chiara GERBAUDO (Team Dimensione Nuoto asd) 9’53.06

 

800 metri Stile Libero – JUNIOR M 2003

1° Gabriele MACARIO (Team Dimensione Nuoto asd) 8’28.23

 

800 metri Stile Libero – JUNIOR M 2004

1° Francesco GARINO (Centro Nuoto Torino) 8’28.58

2° Andrea GENZINI (Dinamica ssd) 8’41.77

3° Nicholas AIRAUDO (Team Dimensione Nuoto asd) 8’45.27

 

100 metri Dorso – SENIOR FEMMINE

1a Giulia QUARA’ (Rari Nantes Torino) 1’01.03

2a Carolina CERMELLI (V02 Nuoto Torino ssd) 1’02.60

3a Sara PUSCEDDU (Aquatica Torino ssd) 1’03.65

 

100 metri Dorso – SENIOR MASCHI

1° Alessandro MIRESSI (Centro Nuoto Torino) 52.59

2° Simone PONZIO (Centro Nuoto Torino) 54.22

3° Matteo PISCITELLI (Centro Nuoto Torino) 55.46

 

100 metri Dorso – CADETTI FEMMINE

1a Anita GASTALDI (Team Dimensione Nuoto asd) 1’00.13

2a Giulia Teresa LASORSA (Rari Nantes Torino) 1’01.61

3a Fabiana BARCIA (Centro Nuoto Torino) 1’04.30

 

100 metri Dorso – CADETTI MASCHI

1° Lorenzo Giuseppe CIANCIA (Rari Nantes Torino) 55.52

2° Mattia FACCINTI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 57.67

3° Matteo CACIOLI (Rari Nantes Torino) 58.79

 

100 metri Dorso – JUNIOR F 2005

1a Giorgia REGRUTO TOMALINO (Rari Nantes Torino) 1’03.63

2a Isotta ANZANELLO (Centro Nuoto Torino) 1’04.72

3a Melissa ZUCCO (Centro Nuoto Torino) 1’05.25

 

100 metri Dorso – JUNIOR F 2006

1a Sara CURTIS (Team Dimensione Nuoto asd) 1’02.08

2a Sabina SANDRONE (Rari Nantes Torino) 1’04.23

3a Nicole LOUVIN (Aosta Nuoto) 1’07.70

 

100 metri Dorso – JUNIOR M 2003

1° Lorenzo MASOERO (Sisport Spa ssd) 57.04

2° Leonardo ERCOLANO (Rari Nantes Torino) 57.65

3° Lorenzo FIOCCO (Centro Nuoto Nichelino) 58.58

 

100 metri Dorso – JUNIOR M 2004

1° Alessandro GAMBATESA (Rari Nantes Torino) 56.17

2° Lorenzo Sandro BORDIGLIA (Centro Nuoto Torino) 57.82

3° Tommaso N’GAKOUTOU (In Sport Rane Rosse) 58.37

 

100 metri Dorso – RAGAZZI F 2007

1a Lucia TASSINARIO (Swimming Club Alessandria) 1’04.17

2a Rebecca Vittoria P CHELI (Rari Nantes Torino) 1’06.28

3a Marta Francesca LASORSA (Rari Nantes Torino) 1’06.47

 

100 metri Dorso – RAGAZZI F 2008

1a Ludovica PERSEU (Aquatica Torino ssd) 1’09.17

2a Chiara BELLONI (V02 Nuoto Torino ssd) 1’09.38

3a Elena FRACHEY (Rari Nantes Torino) 1’10.68

 

100 metri Dorso – RAGAZZI M 2005

1° Devis VERRASTRO (Sisport Spa ssd) 58.63

2° Lorenzo ACTIS DATO (Sisport Spa ssd) 58.97

3° Alberto MASSERA (Rari Nantes Torino) 1’01.40

 

100 metri Dorso – RAGAZZI M 2006

1° Marco RUGGIERO (Centro Nuoto Torino) 57.21

2° Samuele DI PIETRO (Dinamica ssd) 58.96

3° Andrea MAGALDI (Rari Nantes Torino) 1’00.45

 

100 metri Dorso – RAGAZZI M 2007

1° Marco DELPIANO (Rari Nantes Torino) 1’02.50

2° Alessandro CORINO (Rari Nantes Torino) 1’03.29

3° Mattia BORI (Rari Nantes Torino) 1’03.68

 

200 metri Stile Libero – SENIOR FEMMINE

1a Cristina CARUSO (Team Dimensione Nuoto asd) 2’01.91

2a Rebecca DE ROSA (Rari Nantes Torino) 2’02.83

3a Alessia ROGGIA (Sisport Spa ssd) 2’05.41

 

200 metri Stile Libero – SENIOR MASCHI

1° Simone RE (Aquatica Torino ssd) 1’51.41

2° Marco LAFRONZA (Sisport Spa ssd) 1’57.47

3° Gabriele SANTELLI (Aquatica Torino ssd) 1’58.45

 

200 metri Stile Libero – CADETTI FEMMINE

1a Carola VALLE (Centro Nuoto Torino) 2’03.03

2a Beatrice DEMASI (Rari Nantes Torino) 2’04.53

3a Maddalena DARAIO (SA-FA 2000 ssd – Torino) 2’07.61

 

200 metri Stile Libero – CADETTI MASCHI

1° Luca BRUNO (V02 Nuoto Torino ssd) 1’50.11

2° Lorenzo CAVEDINI (Centro Nuoto Torino) 1’50.84

3° Sant FERNANDEZ DE LOSADA (Centro Nuoto Torino) 1’51.39

 

200 metri Stile Libero – JUNIOR F 2005

1a Federica GHISLA (Aquatica Torino ssd) 2’04.17

2a Giada GORLIER (Aquatica Torino ssd) 2’06.24

3a Elisa DIBELLONIA (Centro Nuoto Nichelino) 2’06.73

 

200 metri Stile Libero – JUNIOR F 2006

1a Sofia DAL CERO (V02 Nuoto Torino ssd) 2’05.72

2a Alessia PANIER (Sisport Spa ssd ) 2’12.69

3a Alessandra CAMERLO (Evoluzione Nuoto Lanzo asd) 2’13.39

 

200 metri Stile Libero – JUNIOR M 2003

1° Lorenzo MANCARDO (SA-FA 2000 ssd – Torino) 1’53.54

2° Gabriele MACARIO (Team Dimensione Nuoto asd) 1’54.19

3° Lorenzo FIOCCO (Centro Nuoto Nichelino) 1’56.41

 

200 metri Stile Libero – JUNIOR M 2004

1° Andrea FUSCO (Swimming Club Alessandria) 1’51.73

2° Massimo FRANCAVILLA (Centro Nuoto Torino) 1’52.52

3° Francesco GARINO (Centro Nuoto Torino) 1’55.19

 

200 metri Stile Libero – RAGAZZI F 2007

1a Beatrice DE ROSA (Rari Nantes Torino) 2’09.54

2a Carlotta BRIGNOLO (Centro Nuoto Torino) 2’10.48

3a Anna GIUDICE (Libertas Nuoto Novara) 2’11.53 1

 

200 metri Stile Libero – RAGAZZI F 2008

1a Sabrina ROSSI (V02 Nuoto Torino ssd) 2’09.62

2a Martina MURANO (Aquatica Torino ssd) 2’11.49

3a Irene PETRIN (Centro Nuoto Torino) 2’15.49

 

200 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2005

1° Andrea ZANELLINI (Libertas Nuoto Novara) 1’52.75

2° Alessandro Cesar CACIOLI (Rari Nantes Torino) 1’54.89

3° Simone FAETI (Libertas Nuoto Novara) 1’58.85

 

200 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2006

1° Marco RUGGIERO (Centro Nuoto Torino) 1’56.63

2° Gabriele LUCARELLI (Rari Nantes Torino) 2’00.45

3° Nicolo’ GUERRINI (Team Dimensione Nuoto asd) 2’03.28

 

200 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2007

1° Lorenzo SFORZA (Rari Nantes Torino) 1’58.01

2° Gianluca RENALDIN (Rari Nantes Torino) 2’05.42

3° Alessio Luigi DE ANGELIS (Centro Nuoto Torino) 2’05.78

 

200 metri Rana – SENIOR FEMMINE

1a Francesca FRESIA (Aquatica Torino ssd) 2’29.58

2a Giulia CAROFALO (Rari Nantes Torino) 2’32.40

3a Roberta CALO’ (Centro Nuoto Torino) 2’36.93

 

200 metri Rana – SENIOR MASCHI

1° Diego BORTOLOZZO (Team Dimensione Nuoto asd) 2’17.57

2° Andrea BERGOGLIO (Centro Nuoto Torino) 2’22.25

3° Francesco PELLATI (Swimming Club Alessandria) 2’25.91

 

200 metri Rana – CADETTI FEMMINE

1a Aurora VENTURI (Rari Nantes Torino) 2’32.56

2a Ilaria STEVANELLA (Rari Nantes Torino) 2’37.09

3a Giulia MANGIALARDI (Team Dimensione Nuoto asd) 2’40.63

 

200 metri Rana – CADETTI MASCHI

1° Gabriele MANCINI (Centro Nuoto Torino) 2’11.03

2° Emiliano TOMASI (Rari Nantes Torino) 2’13.66

3° Gabriele Giovanni RIZZO (Centro Nuoto Torino) 2’17.66

 

200 metri Rana – JUNIOR F 2005

1a Gaia CAPPELLI (Centro Nuoto Nichelino) 2’37.62

2a Eleonora Giorgia VIBERTI (Centro Nuoto Torino) 2’44.37

3a GUATIERI Simona (V02 Nuoto Torino ssd) 2’48.99

 

200 metri Rana – JUNIOR F 2006

1a Rachele MATTIEL (Team Dimensione Nuoto asd) 2’33.37

2a Miriam REGAZZO (Team Dimensione Nuoto asd) 2’36.36

3a Martina FERRARI (Team Dimensione Nuoto asd) 2’41.34

 

200 metri Rana – JUNIOR M 2003

1° Marco SECONDO (Rari Nantes Torino) 2’16.17

2° Leonardo ERCOLANO (Rari Nantes Torino) 2’23.72

3° Matteo BRONZINO (Team Dimensione Nuoto asd) 2’27.94

 

200 metri Rana – JUNIOR M 2004

1° Davide ZAGAROLO (Centro Nuoto Torino) 2’18.86

2° Lorenzo ALTINI (Centro Nuoto Torino) 2’19.68

3° Tommaso VERCELLOTTI (Libertas Nuoto Novara) 2’22.08

 

200 metri Rana – RAGAZZI F 2007

1a Giorgia CREPALDI (Libertas Nuoto Novara) 2’32.51

2a Francesca CIPULLO (Aquatica Torino ssd) 2’44.31

3a Gaia BIASIOL (Aquatica Torino ssd) 2’45.61

 

200 metri Rana – RAGAZZI F 2008

1a Michela MATTIEL (Team Dimensione Nuoto asd) 2’47.54

2a Melissa PARODI (Rari Nantes Torino) 2’53.68

3a Elisa CHIOLO (Evoluzione Nuoto Lanzo asd) 2’55.17

 

200 metri Rana – RAGAZZI M 2005

1° Nicolo’ RUVOLO (Rari Nantes Torino) 2’19.38

2° Marian Mateo CERNAT (Team Dimensione Nuoto asd) 2’25.25

3° Filippo ROSSETTO (Sisport Spa ssd) 2’26.32

 

200 metri Rana – RAGAZZI M 2006

1° Alessio AIMAR (Centro Nuoto Torino) 2’27.63

2° Michele PERTOSA (Sisport Spa ssd) 2’31.26

3° Filippo LA BUA (Team Dimensione Nuoto asd) 2’31.77

 

200 metri Rana – RAGAZZI M 2007

1° Alessio Luigi DE ANGELIS (Centro Nuoto Torino) 2’33.42

2° Tommaso TALARICO (Polisp Ovest Ticino) 2’37.44

3° Kim Kameron KORMENDI (Centro Nuoto Nichelino) 2’38.33

 

200 metri Misti – SENIOR MASCHI

1° Mattia PALMIERI (Aquatica Torino ssd) 2’07.84

2° Gabriele SANTELLI (Aquatica Torino ssd) 2’16.53

3° Edoardo BARTOLETTI (V02 Nuoto Torino ssd) 2’17.88

 

200 metri Misti – SENIOR FEMMINE

1a Francesca FRESIA (Aquatica Torino ssd) 2’13.39

2a Giulia BORRA (Centro Nuoto Torino) 2’16.98

3a Giulia QUARA’ (Rari Nantes Torino) 2’18.29

 

200 metri Misti – CADETTI FEMMINE

1a Anita GASTALDI (Team Dimensione Nuoto asd) 2’12.62

2a Angelica FERRARA (Rari Nantes Torino) 2’19.98

3a Beatrice DEMASI (Rari Nantes Torino) 2’21.70

 

200 metri Misti – CADETTI MASCHI

1° Ludovico Blu Art VIBERTI (Centro Nuoto Torino) 2’03.43

2° Francesco DAL CERO (V02 Nuoto Torino ssd) 2’07.78

3° Matteo CACIOLI (Rari Nantes Torino) 2’14.01

 

200 metri Misti – JUNIOR F 2005

1a Giulia VETRANO (Centro Nuoto Nichelino) 2’14.53

2a Ludovica PAVIA (V02 Nuoto Torino ssd) 2’20.78

3a Chiara MANCINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 2’33.79

 

200 metri Misti – JUNIOR F 2006

1a Eleonora MARRA (Rari Nantes Torino) 2’19.22

2a Rachele MATTIEL (Team Dimensione Nuoto asd) 2’23.18

3a Sofia DAL CERO (V02 Nuoto Torino ssd) 2’23.72

 

200 metri Misti – JUNIOR M 2003

1° Simone DUTTO (Team Dimensione Nuoto asd) 2’02.98

2° Enrico OGGERI (Libertas Nuoto Novara) 2’03.24

3° Edoardo COLUCCI (Rari Nantes Torino) 2’04.68

 

200 metri Misti – JUNIOR M 2004

1° Fabio GALLETTI (Swimming Club Alessandria) 2’01.65

2° Samuele GHIDONI (Centro Nuoto Torino) 2’03.80

3° Luca DI PAOLO (Aquatica Torino ssd) 2’06.07

 

200 metri Misti – RAGAZZI F 2007

1a Giorgia CREPALDI (Libertas Nuoto Novara) 2’23.72

2a Viola FERRERO (Rari Nantes Torino) 2’24.68

3a Lucia TASSINARIO (Swimming Club Alessandria) 2’25.09

 

200 metri Misti – RAGAZZI F 2008

1a Aurora SIBIO (Sisport Spa ssd) 2’26.15

2a Martina MURANO (Aquatica Torino ssd) 2’29.09

3a Michela MATTIEL (Team Dimensione Nuoto asd) 2’29.13

 

200 metri Misti – RAGAZZI M 2005

1° Nicolo’RUVOLO  (Rari Nantes Torino) 2’07.03

2° Yuri PELOSO (Evoluzione Nuoto Lanzo asd) 2’09.87

3° Devis VERRASTRO (Sisport Spa ssd) 2’10.53

 

200 metri Misti – RAGAZZI M 2006

1° Alessio AIMAR (Centro Nuoto Torino) 2’12.75

2° Riccardo RIGAZIO (Libertas Nuoto Novara) 2’16.27

3° Emanuele France BARBIERI (Centro Nuoto Torino) 2’16.61

 

200 metri Misti – RAGAZZI M 2007

1° Mattia BORI (Rari Nantes Torino) 2’18.09

2° Tommaso BRUNO (V02 Nuoto Torino ssd) 2’18.10

3° Marco DELPIANO (Rari Nantes Torino) 2’21.55

 

50 metri Rana – SENIOR FEMMINE

1a Roberta CALO’ (CentroNuoto Torino) 32.17

2a Veronica ZECCHINATO (Sisport Spa ssd) 32.96

3a Giulia GUARISO (Sisport Spa ssd) 33.45

 

50 metri Rana – SENIOR MASCHI

1° Andrea BERGOGLIO (Centro Nuoto Torino) 27.90

2° Diego BORTOLOZZO (Team Dimensione Nuoto asd) 29.94

3° Diego SIVIERO (Sisport Spa ssd) 30.24

 

50 metri Rana – CADETTI FEMMINE

1a Aurora VENTURI (Rari Nantes Torino) 32.90

2a Ilaria STEVANELLA (Rari Nantes Torino) 33.35

3a Elisa LUSSO (Aquatica Torino ssd) 33.96

 

50 metri Rana – CADETTI MASCHI

1° Gabriele MANCINI (Centro Nuoto Torino) 27.50

2° Ludovico Blu Art VIBERTI (Centro Nuoto Torino) 27.74

3° Emiliano TOMASI (Rari Nantes ) 27.96

 

50 metri Rana – JUNIOR F 2005

1a Ludovica PAVIA (V02 Nuoto Torino ssd) 31.50

2a Gaia CAPPELLI (Centro Nuoto Nichelino) 32.93

3a Eleonora Giorgia VIBERTI (Centro Nuoto Torino) 35.01

 

50 metri Rana – JUNIOR F 2006

1a Nicole LOUVIN (Aosta Nuoto) 33.72

2a Martina FERRARI (Team Dimensione Nuoto asd) 34.36

3a Miriam REGAZZO (Team Dimensione Nuoto asd) 34.68

 

50 metri Rana – JUNIOR M 2003

1° Marco SECONDO (Rari Nantes Torino) 28.94

2° Enrico OGGERI (Libertas Nuoto Novara) 29.91

3° Alessandro Giovanni CALO’ (Centro Nuoto Torino) 30.38

 

50 metri Rana – JUNIOR M 2004

1° Fabio GALLETTI (Swimming Club Alessandria) 28.34

2° Davide ZAGAROLO (Centro Nuoto Torino) 29.31

3° Stefano SCARCIGLIA (Centro Nuoto Torino) 30.20

 

100 metri Stile Libero – SENIOR FEMMINE

1a Giulia BORRA (Centro Nuoto Torino) 55.43

2a Francesca BUONGIORNO (Centro Nuoto Torino) 57.10

3a Irene ZANIRATO (Centro Nuoto Torino) 58.34

 

100 metri Stile Libero – SENIOR MASCHI

1° Cristian NATTA (Swimming Club Alessandria) 49.82

2° Simone RE (Aquatica Torino ssd) 51.50

3° Davide BERARDINETTI (Libertas Nuoto Chivasso) 53.41

 

100 metri Stile Libero – CADETTI FEMMINE

1a Carola VALLE (Centro Nuoto Torino) 55.97

2a Maddalena DARAIO (SA-FA 2000 ssd) 58.15

3a Chiara SARONNE (Libertas Nuoto Novara) 58.22

 

100 metri Stile Libero – CADETTI MASCHI

1° Fabio FASOLO (Sisport Spa ssd) 49.84

2° Sant FERNANDEZ DE LOSADA (Centro Nuoto Torino) 50.54

3° Luca GENZINI (Rari Nantes Torino) 51.15

 

100 metri Stile Libero – JUNIOR F 200

1a Giulia VETRANO (Centro Nuoto Nichelino) 56.06

2a Giada GORLIER (Aquatica Torino ssd) 56.58

3a Elisa DIBELLONIA (Centro Nuoto Nichelino) 58.19

 

100 metri Stile Libero – JUNIOR F 2006

1a Elisabetta FARELLI (Rari Nantes Torino) 58.22

2a Sara SOGNO (Libertas Nuoto Novara) 58.85

3a Arianna DELPIANO (Blu Sport ssd – Orbassano) 1’00.10

 

100 metri Stile Libero – JUNIOR M 2003

1° Lorenzo MANCARDO (SA-FA 2000 ssd – Torino) 51.30

2° Marco MUTTINI (Libertas Nuoto Novara) 52.07

3° Andrea GIORDANO (Team Dimensione Nuoto asd) 52.38

 

100 metri Stile Libero – JUNIOR M 2004

1° Andrea FUSCO (Swimming Club Alessandria) 51.59

2° Andrea CURTIS (Team Dimensione Nuoto asd) 52.08

3° Simone GUSSONE (V02 Nuoto Torino ssd) 52.24

 

100 metri Stile Libero – RAGAZZI F 2007

1a Carlotta BRIGNOLO (Centro Nuoto Torino) 1’01.06

2a Rebecca Vittoria CHELI (Rari Nantes Torino) 1’01.22

3a Giulia BOGGIONE (Team Dimensione Nuoto asd) 1’01.46

 

100 metri Stile Libero – RAGAZZI F 2008

1a Sabrina ROSSI (V02 Nuoto Torino ssd) 1’00.23

2a Martina MURANO (Aquatica Torino ssd) 1’00.43

3a Noemi CARPIGNANO (Libertas Nuoto Chivasso) 1’01.40

 

100 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2005

1° Lorenzo ACTIS DATO (Sisport Spa ssd) 52.00

2° Simone FAETI (Libertas Nuoto Novara) 52.55

3° Yuri PELOSO (Evoluzione Nuoto Lanzo asd) 53.34

 

100 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2006

1° Marco RUGGIERO (Centro Nuoto Torino) 53.54

2° Tommaso CHIADO’ VIRET (SA-FA 2000 ssd – Torino) 54.68

3° Nicolo’ GUERRINI (Team Dimensione Nuoto asd) 55.14

 

100 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2007

1° Lorenzo SFORZA (Rari Nantes Torino) 54.00

2° Federico ANDORNO (Libertas Nuoto Novara) 56.30

3° Tommaso BRUNO (V02 Nuoto Torino ssd) 56.39

 

200 metri Farfalla – SENIOR FEMMINE

1a Giulia CAROFALO (Rari Nantes Torino) 2’10.42

2a Cristina CARUSO (Team Dimensione Nuoto asd) 2’15.21

 

200 metri Farfalla – CADETTI FEMMINE

1a Beatrice DEMASI (Rari Nantes Torino) 2’13.61

2a Angelica FERRARA (Rari Nantes Torino) 2’19.18

3a Alessia KADIU (Rari Nantes Torino) 2’21.70

 

200 metri Farfalla – CADETTI MASCHI

1° Luca BRUNO (V02 Nuoto Torino ssd) 1’57.55

2° Lorenzo CAVEDINI (Centro Nuoto Torino) 1’58.81

3° Gabriele Giovanni RIZZO (Centro Nuoto Torino) 2’08.57

 

200 metri Farfalla – JUNIOR F 2005

1a Giorgia RIZZO (Centro Nuoto Nichelino) 2’21.02

2a Aminta ESPOSITO (Aquatica Torino ssd) 2’36.13

 

200 metri Farfalla – JUNIOR F 2006

1a Deva CILIBERTI (Rari Nantes Torino) 2’14.37

2a Eleonora MARRA (Rari Nantes Torin) 2’18.12

3a Giulia CALERVO (Blu Sport ssd – Orbassano) 2’23.63

 

200 metri Farfalla – JUNIOR M 2003

1° Simone DUTTO (Team Dimensione Nuoto asd 1’59.67

2° Edoardo COLUCCI (Rari Nantes Torino) 2’03.48

3° Gabriele GARBIN (Sisport Spa ssd) 2’08.95

 

200 metri Farfalla – JUNIOR M 2004

1° Massimo FRANCAVILLA (Centro Nuoto Torino) 2’02.78

2° Alessandro GAMBATESA (Rari Nantes Torino) 2’05.50

3° Lorenzo ALTINI (Centro Nuoto Torino) 2’06.05

 

200 metri Farfalla – RAGAZZI F 2007

1a Viola FERRERO (Rari Nantes Torino) 2’24.36

2a Silvia CALZAVARA (Team Dimensione Nuoto asd) 2’26.96

3a Sofia BIBAN (Rari Nantes Torino) 2’28.57

 

200 metri Farfalla – RAGAZZI F 2008

1a Aurora SIBIO (Sisport Spa ssd) 2’26.39

2a Elisa CHIOLO (Evoluzione Nuoto Lanzo asd) 2’28.53

3a Aurora DURANTE (Sisport Spa ssd) 2’38.76

 

200 metri Farfalla – RAGAZZI M 2005

1° Alessandro Cesar CACIOLI (Rari Nantes Torino) 2’06.18

2° Marcello MORMONE (Centro Nuoto Torino) 2’23.58

3° Paolo CASTELLANA (Sisport Spa ssd) 2’26.23

 

200 metri Farfalla – RAGAZZI M 2006

1° Samuele DI PIETRO (Dinamica ssd) 2’10.06

2° Gioele Leon GUGLIERMETTI (Evoluzione Nuoto Lanzo asd) 2’10.18

3° Mattia SARRA (Centro Nuoto Nichelino) 2’13.19

 

200 metri Farfalla – RAGAZZI M 2007

1° Danilo MORANDA (Libertas Nuoto Novara) 2’19.94

2° Riccardo ZANI (V02 Nuoto Torino ssd) 2’22.73

3° Alessandro D. MANEGLIA (Rari Nantes Torino) 2’22.81

 

50 metri Dorso – SENIOR FEMMINE

1a Giulia QUARA’ (Rari Nantes Torino) 28.78

2a Carolina CERMELLI (V02 Nuoto Torino ssd) 29.19

3a Alice CECCHETTO (Centro Nuoto Torino) 29.94

 

50 metri Dorso – SENIOR MASCHI

1° Matteo PISCITELLI (Centro Nuoto Torino) 25.74

2° Diego SIVIERO (Sisport Spa ssd) 27.03

3° Marco NOVARA (SA-FA 2000 ssd – Torino) 27.39

 

50 metri Dorso – CADETTI FEMMINE

1a Anita GASTALDI (Team Dimensione Nuoto asd) 28.03

2a Giulia Teresa LASORSA (Rari Nantes Torino) 29.04

3a Fabiana BARCIA (Centro Nuoto Torino) 29.91

 

50 metri Dorso – CADETTI MASCHI

1° Lorenzo Giuseppe CIANCIA (Rari Nantes Torino) 26.20

2° Mattia FACCINTI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 26.42

3° Mattia CANNELLA (Team Dimensione Nuoto asd) 27.69

 

50 metri Dorso – JUNIOR F 2005

1a Giada GORLIER (Aquatica Torino ssd) 29.07

2a Giorgia REGRUTO TOMALINO (Rari Nantes Torino) 29.57

3a Melissa ZUCCO (Centro Nuoto Torino) 30.28

 

50 metri Dorso – JUNIOR F 2006

1a Sara CURTIS (Team Dimensione Nuoto asd) 28.65

2a Sabina SANDRONE (Rari Nantes Torino) 30.06

3a Arianna DELPIANO (Blu Sport ssd – Orbassano) 31.62

 

50 metri Dorso – JUNIOR M 2003

1° Lorenzo MASOERO (Sisport Spa ssd) 26.34

2° Marco MUTTINI (Libertas Nuoto Novara) 26.75

3° Lorenzo FIOCCO (Centro Nuoto Nichelino) 27.49

 

50 metri Dorso – JUNIOR M 2004

1° Samuele GHIDONI (Centro Nuoto Torino) 26.40

2° Alessandro POLO (Swimming Club Alessandria) 26.76

3° Lorenzo Sandro BORDIGLIA (Centro Nuoto Torino) 27.14

 

1500 metri Stile Libero – SENIOR FEMMINE

1a Erica VERBIC (Sispost Spa ssd) 17’36.79

 

1500 metri Stile Libero – SENIOR MASCHI

1° Marco LAFRONZA (Sisport Spa ssd) 15’45.47

 

1500 metri Stile Libero – CADETTI FEMMINE

1a Gaia BARAVALLE (Sisport Spa ssd) 17’45.28

 

1500 metri Stile Libero – JUNIOR F 2005

1a Beatrice VACCARI (Aquatica Torino ssd) 17’11.24

2a Aminta ESPOSITO (Aquatica Torino ssd) 18’05.55

 

1500 metri Stile Libero – JUNIOR F 2006

1a Svetlana BONANOMI (Libertas Nuoto Novara) 17’32.21

 

1500 metri Stile Libero – JUNIOR M 2004

1° Francesco GARINO (Centro Nuoto Torino) 16’14.31

2° Andrea ROMEO (Sisport Spa ssd) 16’29.56

3° Andrea CERUTTI (Sisport Spa ssd) 16’36.36

 

1500 metri Stile Libero – RAGAZZI F 2007

1a Ludovica D’AMICO (Libertas Nuoto Novara) 17’45.97

2a Giorgia VANDANESI (Team Dimensione Nuoto asd) 18’57.62

3a Giorgia Jenni BODNARESCU (Sisport Spa ssd) 19’21.87

 

1500 metri Stile Libero – RAGAZZI F 2008

1a Francesca RICCOBENE (Sisport Spa ssd) 19’03.72

 

1500 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2005

1° Andrea ZANELLINI (Libertas Nuoto Novara) 15’33.68

2° Thomas SIGNINI (Libertas Nuoto Novara) 16’33.27

3° Antonio SACCO (Aquatica Torino ssd) 16’48.70

 

1500 metri Stile Libero – RAGAZZI M 2006

1° Loris AUDISIO (Rari Nantes Torino) 16’49.68

2° Marco NEGRI (Polisp Ovest Ticino) 16’50.69

3° Luca SIGNORETTA (Rari Nantes Torino) 16’54.69

 

Riapre il Museo del Risparmio, ecco le novità

Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo (www.museodelrisparmio.it), il primo luogo in Europa interattivo e ludico assieme dedicato all’educazione finanziaria, riapre al pubblico da lunedì 26 aprile.

I visitatori potranno di nuovo accedere agli ambienti di via S. Francesco d’Assisi 8A a Torino, in totale sicurezza essendo il museo già dotato di tutte le misure di protezione necessarie, dal lunedì alla domenica con orario 10.00 – 19.00 (ultimo accesso alle ore 18.00). Il primo sabato del mese l’ingresso sarà gratuito (il prossimo sarà l’8 maggio). Dal 4 maggio, l’unico giorno di chiusura tornerà ad essere il martedì.

Il Museo in questi primi mesi del 2021 non si è mai fermato e attraverso gli strumenti online ha offerto numerose iniziative seguite da 13.500 persone tra studenti e adulti tra gennaio e marzo. Il pubblico potrà ora tornare ad apprezzare dal vivo le sale del Museo e alcune novità come la futuristica postazione di intelligenza artificiale “Test & Fun”, che consente di conversare con For & Mica – le due mascotte del Museo – e scoprire la propria relazione con il denaro e il risparmio e la nuova app “Il tesoro di Mika” per esplorare le sale del Museo in maniera divertente e interattiva.

Continuano inoltre le attività didattiche online per adulti e scuole. Tra queste le iniziative di Cybersecurity del ciclo “DRIZZA LE ANTENNE”, progetto educativo sviluppato dal Museo in collaborazione con la Divisione Cybersecurity di Intesa Sanpaolo, che si prefigge di sensibilizzare gli studenti sulla cultura della sicurezza informatica e sulla protezione dei propri dati negli acquisti online e nei pagamenti digitali; i nuovi percorsi di S.A.V.E. Virtual Tour per sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle risorse finanziarie e ambientali, all’economia circolare e all’inclusione sociale, dedicati alle scuole di ogni ordine e grado; gli innovativi contenuti divulgativi rivolti alle donne, collegati alla brochure “NON SOLO CAPELLI – Cura di sé e cura del denaro” e per bambini, come la favola ARCO E IRIS IN SUD AMERICA, ispirata alla collezione di salvadanai e disponibile sul sito del Museo.

Martedì 27 aprile alle ore 18:00 è inoltre in programma una diretta sul profilo Instagram del Museo del Risparmio https://www.instagram.com/mdr_torino con la Direttrice Giovanna Paladino che dialogherà con Diara Diallo, blogger e curatrice del sito https://www.reginedidenari.it/, sui temi collegati alla nuova brochure del Museo del Risparmio “NON SOLO CAPELLI – Cura di sé e cura del denaro”.

Il Museo del Risparmio è l’iniziativa di educazione finanziaria di Intesa Sanpaolo. È aperto dal 2012 ed è membro fondatore dell’International Federation of Finance Museums (IFFM), una rete internazionale di musei, privati e pubblici, dedicati al tema della finanza e con interesse all’educazione finanziaria.

Per informazioni o iscrizioni ai corsi: INFO@museodelrisparmio.it

Lettera aperta al prof. Gastone Cottino sulla Resistenza liberale

Di Pier Franco Quaglieni

Caro Cottino, sono molti anni che non ci vediamo e, al di là della tua gentilezza personale, c’è davvero molto poco a giustificare un nostro rapporto personale. Tu sei un maestro del diritto commerciale ed io mi occupo di storia, ma soprattutto tu sei un esponente di spicco di un’ideologia politica che io non posso condividere, ma al massimo rispettare perché la tua buona fede è fuori discussione.

Tu hai scoperto la buona novella del marxismo, abbandonando il liberalismo della tua giovinezza e della tua famiglia borghese. Il comune amico Gian Vittorio Gabri  mi parlava del tuo entusiasmo liberale giovanile e mi diede la raccolta del giornale liberale con i tuoi articoli, un giornale che facevi insieme a Gabri ed altri che liberali erano a vent’anni e sono rimasti tali fino alla fine. Ti scrivo perché ho letto una tua bella e storicamente equilibrata  intervista sulla tua partecipazione alla Resistenza liberale in cui scrivi di Edgardo Sogno che trasformò la casa di via Donati in un deposito d’armi che tu andasti a prendere con un carretto. Hai parlato con onestà di Sogno ,ma questo mi ricorda un episodio non bello del 1996 quando venisti al Centro “Pannunzio” a sentir parlare di Paolo Greco e dei liberali nella Resistenza. Tra gli oratori c’erano Valerio Zanone ed Edgardo Sogno. Sbagliai a non chiederti di parlare del tuo  maestro Paolo Greco, ma in effetti neppure il genero di Greco con cui concordammo h gli oratori  ,ritenne di coinvolgerti per le tue scelte politiche di quei tempi molto marcate. Tu nella tua intervista invece rivendichi con un qualche orgoglio la tua Resistenza liberale e questo mi fa molto piacere. Ma non posso non ricordare che nel 1996,appena Zanone chiese a Sogno di parlare, tu ti alzasti in modo clamoroso, dicendo qualche parola di troppo, ed uscisti dalla sala. Sogno era indigesto e fazioso e poteva infastidire non soltanto te. Ma tu quella sera esagerasti con quella protesta. Oggi vedo che riconosci a Sogno il ruolo fondamentale che egli ebbe nella Resistenza. Si circondò di amici che ancora oggi creano attorno a lui un’ intercapedine di livore che ha ulteriormente danneggiato la sua figura.
Tu sei, oltre che un uomo appassionato, anche un uomo onesto intellettualmente e una delle glorie del nostro Ateneo. Che ti  sia comportato con Sogno, andando oltre le vecchie ostilità, è cosa degna di menzione e ti fa molto onore. Un cordiale saluto.

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Jonathan Coe “Io e Mr Wilder” -Feltrinelli- euro 16,50

Questo romanzo è un omaggio che lo scrittore inglese -alla soglia dei 60 anni – dedica a uno dei miti
suoi e del cinema mondiale, il regista Billy Wilder.
Mostro sacro che a Hollywood ha girato film strepitosi come “A qualcuno piace caldo” con
Marilyn Monroe e Jack Lemmon, “Sabrina” con Audrey Hepburn, “Irma la dolce” e
“L’appartamento” con Shirley MacLaine e di nuovo Lemmon; per citare almeno alcune delle sue
pellicole che ebbero la nomination agli Oscar e ne vinsero parecchi.
Coe imbastisce un romanzo sul regista ormai “Sul viale del tramonto”, come nella sua omonima
pellicola del 1950 con Gloria Swanson, William Holden ed Erich von Stroheim.
Pretesto narrativo sono i ricordi di una 57enne greca, che era stata arruolata dal regista come
interprete. E’ Calista Frangopoulou alle prese con due giovani figlie gemelle, di cui una incinta.
Calista ha l’abitudine di associare fatti e persone ai film, e lo fa a ragion veduta poiché nel suo
passato ha vissuto un’esperienza esaltante nel mondo del cinema.
Giovanissima, per pur caso, aveva conosciuto il grande regista Billy Wilder in procinto di girare il
film “Fedora”, (in parte sull’isola greca di Corfù) che l’aveva assunta dapprima come interprete, poi
come assistente del suo amico e storico sceneggiatore I.A.L. Diamond.
Un’esperienza decisamente unica che l’aveva catapultata dietro la macchina da presa, alla scoperta
di un grande regista di immenso talento, che però Hollywood non finanziava più dopo alcune
pellicole non proprio fortunate sul fronte degli incassi.
Ma Wilder a 70 anni crede ancora fermamente in quello che fa e si butta a capofitto nel suo
penultimo film “Fedora”: lo gira in Europa, dopo che i produttori hollywoodiani gli avevano
sbattuto le porte in faccia.
Scopriamo così il lato umano del genio, con le sue fissazioni: come la pretesa che gli attori dicano
esattamente e al millimetro le battute del copione, e capace di girare ad infinitum la stessa scena.
Ed emerge un ritratto indimenticabile di uno dei registi più interessanti e prolifici di tutti i tempi.

André Aciman “L’ultima estate” -Guanda- euro 16,00

E’ difficile parlarvi di questo romanzo senza anticiparvi troppo la sorpresa che racchiude. C’è chi ha
parlato di realismo magico, inaspettato da questo autore che ha raggiunto un successo planetario
con “Chiamami col tuo nome” nel 2008, diventato film da Oscar, diretto da Guadagnino e
sceneggiato da James Ivory.
“L’ultima estate” è ambientato sulla Costiera Amalfitana dove un gruppo di ragazzi americani viene
avvicinato da un peruviano 60enne, Raoul: affascinante, misterioso, e soprattutto dotato di poteri
straordinari.
Sembra sapere molto di ognuno di loro; nomi, passato, segreti. Li sorprende e spiazza svelando cose
di loro stessi e della loro vita che in alcuni casi ignoravano; come l’essere stato gemello di un feto
scomparso al momento del parto. O anticipa il disastro finanziario di un loro amico che neanche è
presente, e chiede di avvisarlo prima che faccia un investimento sbagliato.
Svela ai ragazzi che sapeva di possedere un dono anche prima di aver compiuto 2 anni; crescendo
ha scoperto di riuscire ad allontanare il dolore semplicemente appoggiando la mano sulla parte
dolente di un corpo, e lo dimostra alleviando il male alla spalla che tormenta uno di loro, Mark.
Ma ad attrarlo più di tutti nel gruppo è la giovane Margot, che lui chiama Maria dicendo che è il suo
vero nome e che si erano già incontrati prima.
Dapprima lei è la più scettica ed indifferente; ma pian piano, tra baie meravigliose in cui nuotare in
libertà, passeggiate e confidenze, finisce per lasciarsi guidare da Raoul in un incredibile viaggio a
ritroso nel tempo.
Tra appuntamenti mancati con la felicità, piani temporali che s’intrecciano e la nostalgia di un
grande amore che lambisce il regno dei morti, si prospetta la possibilità del susseguirsi di più vite –
diverse e magari lontane nel tempo – prima e dopo il presente.
Perché spiega: «Il punto è che noi tutti passiamo più tempo di quanto crediamo a cercare di tornare
indietro. Chiamatelo come volete, fantasticare o sognare ….pochissimi di noi conoscono la strada,
la maggior parte non trova neanche la porta d’accesso e tanto meno la chiave per aprirla. Fingiamo
di essere normali terrestri…in realtà nessuno di noi torna indietro».
Se poi volete approfondire la conoscenza di questo autore, oltre al più famoso “Chiamami col tuo
nome” uno dei suoi libri è “Harvard Square” -Guanda- euro 13,00.
E’ ambientato all’università di Harvard e inizia con un padre che accompagna il figlio, prossimo a
diventare futura matricola. E’ l’occasione per ricordare la lontana estate del 1977 in cui, in una
Cambridge quasi deserta, lui si era impegnato nel preparare degli esami per diventare professore,
attanagliato dalla paura di non venire accettato in quell’ambiente tanto elitario. Fu un periodo
particolare in cui strinse amicizia con un tassista tunisino dalla parlantina facile, i due saranno
inseparabili per alcuni mesi. Scorre il racconto di un’estate indimenticabile che sfuma quando
ricomincia il semestre invernale e i due tornano alle loro vite tanto diverse l’una dall’altra.

Barack Obama “Una terra promessa” -Garzanti- euro 28,00

Forse la parte più interessante di questo portentoso memoir del 44° presidente degli Stati Uniti, è
quella in cui a cuore aperto narra affetti e episodi di vita strettamente privata, aneddoti curiosi,
incontri interessanti che danno la misura dell’uomo, oltre alla sua figura pubblica.
Eletto nel 2008, primo presidente di colore degli Stati Uniti, ha ricoperto due mandati come capo
del mondo libero e primo leader mondiale per potere ed importanza.
In 794 pagine scopriamo il suo spessore: giovane tenace, che supera lo scoglio dell’assenza del
padre, studioso ed ambizioso, che scala tutti i gradini fino alla vetta della presidenza.
I suoi successi, il suo charme politico, i motivi che l’hanno spinto all’impegno, il suo modo di
intendere la presidenza del paese più importante dello scacchiere mondiale, la sua importanza come
statista.
Poi ci sono gli incontri con gli altri leader, che lui ripercorre dando la sua versione personalissima di
Angela Merkel, Sarkozy, Putin e tantissimi altri capi di stato e governo. Dalla Cina al Giappone,
passando per l’Europa e per ayatollah e leader da prendere con cautela per il loro estremismo
fanatico. Una vita unica in cui ha conosciuto tutti ed è entrato nella storia a pieno titolo come uno
dei presidenti più amati.
A rendere il libro ancora più interessante è però il suo essere un marito attento e premuroso,
innamoratissimo della moglie che l’ha sempre sostenuto, e che lui a sua volta ha appoggiato in tutte
le sue iniziative. Come l’orto alla Casa Bianca, la lotta contro l’obesità e ….cosa che non sapevamo,
è stato anche il primo presidente mastro birraio della storia grazie al miele prodotto alla White
House.
Padre amorevole e presente per le sue figlie, con aneddoti tenerissimi. Come quando Malia, a 4
anni, dopo una visita allo zoo di Honolulu s’innamora perdutamente delle tigri, (la zia le regala il
peluche Tiger che l’accompagnerà ovunque negli anni successivi), chiede al padre cosa conta di fare
per i suoi felini preferiti e lui si muove di conseguenza.
O l’amore per Bo, il cane d’acqua portoghese regalatogli da Ted Kennedy e ironicamente citato
come «l’unico amico affidabile che un politico possa avere a Washington».
Così come sarà enorme il suo impegno sul fronte del pericoloso cambiamento climatico e la sua
battaglia per l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini.
Tra le pagine più interessanti, quelle finali in cui ci racconta la caccia al mefistofelico Osama bin
Laden, il coraggio dei Navy seals e l’uccisione del responsabile della tragedia delle Torri Gemelle.

Lo Stabile riapre i suoi teatri con Pirandello e Ionesco

DUE NUOVE PRODUZIONI DIRETTE DA VALERIO BINASCO: “IL PIACERE DELL’ONESTÀ”  E “LE SEDIE” 

Lunedì 26 aprile 2021, con il passaggio in zona gialla del Piemonte, il Teatro Stabile di Torino riaprirà i suoi teatri: un momento molto atteso per presentare al pubblico gli spettacoli allestiti nei mesi scorsi, quando a porte chiuse, l’attività del TST non si è mai fermata.

Ad accogliere nuovamente in sala gli spettatori saranno due nuove produzioni dello Stabile firmate dal Direttore artistico Valerio Binasco.

Al Teatro Carignano, il 26 aprile 2021, alle ore 19.30, debutterà in prima nazionale IL PIACERE DELL’ONESTÀ di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Valerio Binasco. In scena lo stesso Binasco nel ruolo del protagonista, insieme a Giordana Faggiano, Orietta Notari, Rosario Lisma, Lorenzo Frediani, Franco Ravera. Binasco affronta per la prima volta Luigi Pirandello proprio sulle tavole del palcoscenico del Carignano, dove Il piacere dell’onestà debuttò con successo il 27 novembre 1917 con la compagnia di Ruggero Ruggeri. Un testo spietato, che fin dal titolo pone l’accento sull’onestà, cardine di una presunta etica borghese e cuore pulsante del dramma. Repliche previste fino al 9 maggio 2021.

Alle Fonderie Limone di Moncalieri, andrà in scena in prima nazionale, martedì 27 aprile, alle ore 19.30, LE SEDIE di Eugène Ionesco, nella traduzione di Gian Renzo Morteo, per la regia di Valerio Binasco: un classico che ancora oggi demolisce tutte le convenzioni su cui si basa la nostra quotidianità. Michele Di Mauro e Federica Fracassi sono gli interpreti di questa amara commedia, i cui tratti assurdi si dissolvono in un vortice di parole che via via perdono senso, in una dimensione di frustrazione che a distanza di quasi settant’anni dal debutto dello spettacolo sembra parlare direttamente al nostro disarmante presente. Repliche fino al 16 maggio 2021.

«Speriamo davvero sia una svolta irreversibile – confidano il Presidente Lamberto Vallarino Gancia e il Direttore Filippo Fonsatti. Nel corso degli ultimi sei mesi gli artisti, le maestranze e tutta la struttura del TST hanno lavorato intensamente per creare, provare e produrre, anche per lo streaming, e per farsi trovare pronti alla riapertura. Finalmente – concludono Vallarino Gancia e Fonsatti – potremo tornare in teatro ad incontrare in totale sicurezza il nostro pubblico, che abbiamo sempre sentito vicino e partecipe: agli spettatori appassionati e ai fedeli abbonati va il nostro più sincero ringraziamento».

La Biglietteria del Teatro Stabile di Torino (piazza Carignano, 6) sarà aperta nei seguenti orari: da sabato 24 a domenica 25 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – solo per gli abbonati Premium; dal 26 aprile al 7 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00; lunedì riposo.
Telefono 011 5169555 / numero verde 800 235 333. Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it 

Foto Luigi De Palma

La proposta di legge del Pd contro le truffe agli anziani

“Le Commissioni hanno licenziato la proposta di legge, della quale sono il primo firmatario, che ha lo scopo non solo di fornire un sostegno economico agli anziani vittime di reati gravi quali, per esempio, il furto, la rapina, l’estorsione o la truffa, ma anche quello di consentire l’emersione di questi reati, inducendo le vittime a presentare denuncia e a collaborare con le Autorità competenti per individuare e punire i colpevoli” spiega il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Gli anziani – prosegue l’espondente dem – sono i soggetti più facilmente vulnerabili a causa dell’età. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone sole, malate disposte a fidarsi per la necessità di compagnia o aiuto. Truffe, estorsioni, furti avvengono in aree a rischio come le vicinanze degli uffici postali e delle agenzie bancarie, ma sono frequenti anche i reati commessi direttamente presso le abitazioni degli anziani”.

“La proposta di legge –  afferma Raffaele Gallo – interessa gli anziani di età pari o superiore a 70 anni, residenti in Piemonte da almeno 10 anni e in condizioni economiche disagiate. La Regione sviluppa forme di cooperazione con le Associazioni di assistenza e con quelle iscritte al Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato per fornire alle vittime servizi informativi e sostegno psicologico professionale, ma anche prestazioni di assistenza nella fase di denuncia”.

“Il provvedimento avrà copertura economica grazie a un mio emendamento al Bilancio che stanzia 100mila euro per ogni annualità del triennio. Data l’importanza di questi interventi chiederò che possa approdare in aula per l’approvazione definitiva e quindi diventi legge in tempi rapidi” conclude il Presidente Gallo.

Basket: coach Cavina premiato come miglior allenatore

 REALE MUTUA TORINO – GIRONE DI RITORNO  Coach Demis Cavina è stato premiato come miglior allenatore del girone di ritorno  della Serie A2. Giusto riconoscimento per il grande lavoro svolto in queste due stagioni, entrambe terminate con il primo posto in classifica nella stagione regolare. Un premio per lui, per lo staff tecnico, per tutto il gruppo gialloblu, come sempre ama dire il coach. Ulteriore benzina nel motore in vista della fase ad orologio e dei playoff.

Fotovoltaico, Confagricoltura Piemonte: “Regole da rivedere”

Confagricoltura ricorda che il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Tra gli obiettivi indicati dall’ONU per lo sviluppo sostenibile, insieme all’efficientamento delle reti di distribuzione di acqua potabile, al trattamento in modo sicuro delle acque reflue, alla raccolta differenziata di rifiuti urbani, alla protezione delle aree terrestri e marine, vi è l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Pur considerando l’aumento dei costi per quanto riguarda la manodopera e i trasporti che si è registrato negli ultimi mesi, le spese per la realizzazione dei parchi solari – i pannelli fotovoltaici installati a terra –  sono in calo da diversi anni.

Nell’ultimo decennio si è registrato un calo dell’80% dei prezzi dei moduli FOB (Free on board) dalla Cina, su base dollaro per watt, da oltre 1 dollaro per watt del 2011 a 0,22 dollari degli ultimi mesi. Esiste perciò un rinnovato interesse da parte di numerosi operatori, anche in Piemonte, verso la produzione di energia rinnovabile mediante la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra su suolo agricolo.

Per Confagricoltura la materia dei parchi solari, regolata anche dalla Regione Piemonte con una deliberazione della giunta regionale del 14 dicembre 2010, deve essere ridiscussa alla luce dell’evoluzione del quadro generale di riferimento.

Attualmente nella nostra regione – chiarisce il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro – non è possibile realizzare impianti fotovoltaici a terra soltanto sui terreni che, in aree classificate agricole dai Piani Regolatori comunali, ricadano nella prima e seconda classe di capacità d’uso del suolo”.

Il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia ha scritto una lettera al presidente della Regione Alberto Cirio e agli assessori all’Agricoltura Marco Protopapa e all’Ambiente Andrea Marnati per sottolineare che è necessario “contemperare l’esigenza di diffusione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile, sostenuta dalle politiche europee e nazionali, con la salvaguardia degli interessi agricoli, ambientali e paesaggistici. Per questi motivi – ha affermato Allasia – occorre promuovere un confronto per individuare le iniziative da adottare per assicurare la transizione verso un nuovo modello energetico sostenibile, nell’interesse del territorio e della società piemontese”.

 

Ecco dove mangiare i migliori gelati di Torino

In vista della bella stagione il gelato va di moda anche sotto la Mole, ancora di più con le graduali riaperture consentite in zona gialla. Tante le proposte golose e di qualità: eccone alcune, ma segnalateci anche le vostre preferite!

In corso Vittorio Emanuele merita una segnalazione  Lucco, elegante caffè e gelateria che propone un’ampia gamma di gusti.
.
In via Berthollet all’angolo con via Madama Cristina, c’è  Mara dei boschi, gelateria che produce il gusto  tè matcha al cioccolato bianco, avocado e lime.
.
Poi c’è il blasonato  Alberto Marchetti, «Maestro del gusto» in piazza Cln, corso Vittorio Emanuele e in via Po.
.
Altrettanto famoso, sempre in piazza Cln, il gelataio Iginio Massari.
.
Pochi passi più in là, in piazza San Carlo, nello store Biraghi, è possibile tornare al passato gustando lo storico gelato al latte.
.
Non si può non citare Pepino, in piazza Carignano, che inventò il Pinguino.
.
Da segnalare anche  Vanilla, in via Palazzo di Città che propone una gustosa granita oltre ai gelati.
.
Più in periferia Dolce Mania, in via Guido Reni, vi farà assaggiare il gusto alla yogurt freddo.
.
Il Gelato Amico in via Principi d’Acaja offre anche proposte vegane.
.
Moou in via Porpora produce il gusto Arachimou:  crema con caramello e arachidi salate.
.

Ma le botteghe del gusto dei gelatai torinesi sono ancora molte. Segnalateci il vostro gelato preferito!