ilTorinese

Grimaldi (LUV): La Giunta non sa essere regista di una vera lotta alla crisi climatica

“Se la Regione intende investire in ricerca e dotarsi di una Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici (SRCC) – come dichiara l’Assessore Marnati – certo non ci opporremo, ma ridurre le emissioni di inquinanti e gas climalteranti è possibile già ora, in base ai tanti studi esistenti, che indicano chiaramente la direzione in cui muoversi e danno la misura della lentezza della politica nazionale e locale: per mantenere l’aumento della temperatura sotto i livelli previsti dagli accordi internazionali dovremmo decarbonizzare a un ritmo cinque volte più veloce di quello attuale” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, alla luce degli eventi atmosferici estremi che in queste settimane hanno travolto il Piemonte, costringendolo a chiedere per due volte lo stato di emergenza.

 

“Laddove l’UE indica l’obiettivo minimo del 37% di spesa per il clima per ciascun Paese – per limitare le emissioni di gas climalteranti del 55% entro il 2030 e azzerarle entro il 2050 –, la Regione Piemonte non ha ancora stimato quanto i progetti del caotico Recovery Plan regionale ridurranno le emissioni” – prosegue Grimaldi. – “Il PNRR destina solo il 13% alla decarbonizzazione e il Piemonte – anche in questo caso – non ha elaborato alcuna stima degli effetti del suo Piano in tal senso. Infine, c’è una decisione che si potrebbe prendere immediatamente e che non è stata assunta: ridurre la velocità delle auto, un’azione che manderebbe subito un segnale a tutti e tutte, non avrebbe costi e ridurrebbe le emissioni dei trasporti del 10-15% con effetti immediati. Questa Giunta non ha ancora dimostrato di sapersi porre alla regia di una lotta vera e coraggiosa alla crisi climatica, mentre tutto il territorio sanguina”.

 

Magica Valle Festival conquista le Valli di Lanzo

Una nuova proposta di AICS Torino e di alcune sue associazioni nata per promuovere e valorizzare attraverso la cultura le Valli di Lanzo, le sue bellezze naturali e dare sostegno alla sua economia territoriale. 3 giorni di musica, danza, teatro, arte attraverso i percorsi natura tra Migliere, Pialpetta e Groscavallo come teatro per la fusione della materia artistica con quella naturale. 

PRESENTAZIONE ARTISTI CHE SI ESIBIRANNO VENERDÌ 30 LUGLIO NEL MAIN STAGE DI PIALPETTA

JURI J
Cantante rap grintoso e profondo che si avvicina a sonorità grunge. Una voce che si alterna tra rap
potente e melodie alla Alice In Chains.
La sua performance sarà in acustico, slegato dalle basi verrà aiutato agli strumenti da Marlon con il
suo basso e Massimo Apeddu alla chitarra
LE SCHIENE DI SCHIELE
Come le commedie che fanno ridere ma anche riflettere, noi facciamo casino ma siamo anche
psichedelici.
Le nostre influenze sono molte e non vogliamo, per ora, definirci con troppe etichette di generi.
Suoniamo quello che ci fa stare bene.

SABATO 31 LUGLIO
OLTRE SWING TRIO
E’ una nuovissima formazione, un trio originale e semi-acustico. I componenti sono bravissimi musicisti già noti sia nel nostro territorio piemontese che a livello internazionale. Due concertisti del
trio (Nunzio Barbieri e Jino Touche) collaborano da tempo sia in studio che in tour con Paolo Conte, facendo parte dell’orchestra del grande cantautore astigiano.
Il trio propone, passando dal romantico al ritmico con sfumature ironiche e accattivanti, un repertorio originale e rivisitato di swing degli anni ’20 del secolo scorso a confronto con gli attuali anni
’20.
Nunzio Barbieri – chitarra e arrangiamenti
Jino Touche – basso elettrico
Francesco Django Barbieri – clarinetto
Le 3CHIC VOCAL TRIO
sono un trio vocale al femminile di Torino che grazie alle divertenti sonorità vintage farà riscoprire
tante bellissime canzoni del passato e del presente con classe ed ironia!
Le 3CHIC si esibiscono cantando e danzando coreografie a tema e arricchendo la loro esibizione
con cambi d’abito e costumi scintillanti!
Le 3CHIC sono formate dalle performers
Marinella Locantore
Martha Umana
Cristina Kesia Geremias

Lista Civica la Piazza: Santi Apostoli, quale futuro?

Quale futuro per piazza Santi Apostoli a Mirafiori Sud?

La Piazza organizza per sabato 31 luglio un incontro con la cittadinanza di Mirafiori Sud per ragionare insieme sul futuro della zona di piazza Santi Apostoli.

Incontro alle 18, ritrovo in piazza Ss. Apostoli

Calciomercato, Juve Kaio Jorge. Toro: Orsolini

La Juventus sta continuando a lavorare per l’acquisto di Kaio Jorge.La società bianconera ha già l’accordo con il giocatore(il cui contratto scadrà a dicembre 2021) e vorrebbe portarlo a Torino per lunedì prossimo così da metterlo a disposizione di Max Allegri. Manca però ancora l’accordo con il Santos che vuole 5 milioni, mentre la Juve ne offre 2.

Intanto oggi la squadra bianconera ha sostenuto un doppio allenamento con quasi tutti gli effettivi a disposizione di mister Allegri.Mancano solo i nazionali italiani campioni d’Europa:Chiesa, Bernardeschi,Bonucci e Chiellini che firmerà,a breve,il rinnovo annuale del contratto Ricordiamo che la Juve è in isolamento fiduciario senza poter aver contatti esterni vista la positività al covid di Rafia.
In casa granata continuano gli allenamenti martellanti agli ordini di Juric.L’arrivo di Pjaca ha galvanizzato ambiente e squadra ma non basta.
Saranno acquistati altri 3 giocatori subito: uno tra Orsolini,Ramirez e  Messias,un difensore centrale e Petagna se andrà via Belotti.
Sta nascendo il vero Toro di Juric.

Vincenzo Grassano

 

Cibofficina, un laboratorio permanente di cucina sociale

Promuove sostenibilità ambientale, inclusione, sviluppo di comunità e accesso al cibo per tutti

 

La campagna online fino al 31 luglio ha già raccolto più di 4 mila euro e punta ad arrivare al tetto di 5 mila euro per essere co-finanziata da fondazione sviluppo e crescita Crt ed Eppela.

 

 

A Torino esiste un luogo speciale. Un luogo che da tempo è oggetto di un processo di rigenerazione urbana per restituire uno spazio comunale alla cittadinanza e mantenerlo quotidianamente aperto a proposte culturali e sociali dal basso. Questo luogo è l’ex Caserma La Marmora, divenuto nel 2011 Centro di Protagonismo Giovanile e Centro di Incontro, ed è proprio qui che si inserisce il progetto   CibOfficina a cura dell’Associazione Eufemia, tra le iniziative selezionate del bando +Risorse di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e online sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.

 

Un progetto al servizio della cittadinanza, aperto e partecipato, interamente dedicato ad attività che riguardano il diritto al cibo e il prendersi cura della comunità. La CibOfficina contribuisce a diffondere buone pratiche sul territorio dal basso, sia a livello ecologico sia a livello socio-economico.

Si tratta infatti di un’esperienza inedita a Torino che ospita, in un unico luogo, diversi servizi utili ad assicurare l’accesso ad attrezzature adeguate, competenze e risorse alimentari per tutte e tutti. Nel rispetto dell’ambiente, con l0’obiettivo di riprogettare parte dell’ex caserma intorno al cibo come bene comune e sviluppare una serie di progetti, tra cui: Fornelli aperti e frigo di quartiere, con accesso libero alla cucina e alle eccedenze raccolte nei mercati; Mensa sociale UpToYou, per la preparazione e distribuzione dei pasti a partire dalle eccedenze; una Scuola del Cibo, con laboratori di cucina per l’inclusione socio-lavorativa, un calendario di eventi di comunità, dedicati al l’inclusione socio-culturale.

 

Mancano ancora pochi giorni per contribuire tramite donazioni alla realizzazione del progetto che ad oggi ha raccolto già 4.800 mila Euro e punta a raggiungere il tetto di 5mila Euro per poter essere co-finanziato da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT secondo il meccanismo del matching grant: al raggiungimento del 50% dell’obiettivo fissato, le donazioni saranno raddoppiate da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT fino al tetto massimo di 5 mila euro a progetto.

 

Link alla campagna di crowdfunding

CibOfficina: https://www.eppela.com/it/projects/30086-cibofficina

 

 

Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

Costituita nel 2007 per iniziativa della Fondazione CRT, è un ente senza fine di lucro che collabora per lo sviluppo e la crescita del territorio di riferimento del fondatore, cui sono collegate le proprie finalità istituzionali. Opera affiancando l’attività istituzionale tradizionale della Fondazione CRT con molteplici attività a carattere innovativo, ascrivibili al campo ed alle logiche di impact investing.

La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ha come obiettivo il trasferimento delle competenze, lo sviluppo di nuove reti, l’incremento della sostenibilità dei progetti e la promozione dell’innovazione.

 

Eppela

È per contatti, progetti e raccolta la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward-based e tra le prime 5 in Europa. Fondata a fine 2011 da Nicola Lencioni, è la prima realtà italiana ad aver inoltre ideato un modello di collaborazione in partnership, chiamato Mentoringpensato per aziende e istituzioni interessate ad utilizzare la piattaforma per individuare talenti e sostenere progetti meritevoli di interesse. Eppela ha come obiettivo ultimo quello di rivoluzionare il mercato del lavoro e dare valore ai suoi protagonisti. Un mercato che sia fondato sulla meritocrazia e sulla capacità di sfidare i limiti di un sistema estremamente burocratico.

 

 

 

Metamorfosi, quinta e ultima settimana

Gli appuntamenti della quinta e ultima settimana di Metamorfosi portano a conclusione la rassegna estiva di spettacoli serali alla Reggia di Venaria, con i concerti dell’Unione Musicale Onlus, le performance di danza della compagnia Arearea e gli spettacoli teatrali di Roberto Latini e Ascanio Celestini.

Metamorfosi – Programma dell’ultima settimana dal 30 luglio al 3 agosto

 

Venerdì 30 luglio 

Sabato 31 luglio

Martedì 3 agosto 

Anteprima a Chieri della XV edizione del Festival Culturale Europeo del Circo

“Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival”

Domenica 1 agosto  Chieri (Torino)

Festival “On The Road”, ideato ed organizzato dall’Associazione “IdeAgorà” con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto e unico Festival di Circo nominato nel 2012 “Festival Culturale Europeo”,  avrà come tema, per la sua XV edizione, “The Times They Are A-Changin’”. Tema mutuato da una celebre canzone di Bob Dylan, con la quale il “Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival” vuole esprimere, in tempi ancora drammaticamente segnati dal disuso della convivenza sociale, la voglia di vivere, di “non arrendersi”, di essere stimolo al territorio e al panorama artistico nazionale. Tutto questo lo si potrà toccare e sperimentare dal vivo nell’ edizione 2021 di “Mirabilia”, che partirà domenica primo agosto in anteprima da Chieri per poi muoversi in modalità itinerante sul territorio Cuneese, creando, dicono gli organizzatori, “un’oasi di incontro, formazione, laboratori, e naturalmente, spettacoli, pensati per re-incontrare il pubblico e riportare in contatto, seppur sempre in un’edizione ancora obbligatoriamente ‘light’, le comunità e i territori”. Trentacinque sono le compagnie coinvolte,  provenienti  da sei Paesi e impegnate  in una programmazione di sedici giorni tra Chieri, Alba (dal 4 all’8 agosto), Castelmagno (dal 14 al 16 agosto), Busca (dal 25 al 29 agosto), Cuneo (dal 31 agosto al 5 settembre) e Savigliano (l’11 settembre) per  una giornata spin off dedicata alle famiglie al “Museo Ferroviario Piemontese”.  Tante anche le prime assolute e le prime nazionali e oltre 130 gli spettacoli che saranno ospitati tra chapiteaux, piazze, teatri, giardini, cortili e musei, in piena sicurezza e in modalità contingentata.

Si parte dunque da Chieri. Domenica 1 agosto primo appuntamento per “Mirabilia” all’insegna del “Teatro Urbano”, nei giardini della  centralissima piazza Cavour, dove, a partire dalle 10 del mattino fino a sera, ad allietare la giornata dei più piccoli, ci sarà la “Compagnia Microcirco” con il “Paese dei Balocchi” ed una deliziosa Giostrina Retrò a soli 4 posti, una vera e propria opera d’arte che riproduce in piccolo “La Giostra di Cesenatico” del racconto di Gianni Rodari. E ancora un grande Cavallo di Legno da cui essere trainati, Bolle di Sapone Giganti, il Tiro ai Barattoli, la Pesca delle Ochette e il laboratorio artistico “Giracolore” per dipingere in libertà. Per gli appassionati di musica meccanica, sarà a loro disposizione un “Piano Melodico Giovanni Racca” del 1870 e un organetto a manovella di fine ‘800. Sempre a partire dalle 10 appuntamento con “Bingo”, artista di strada, di circo e di palco che dal Chiostro di Sant’Antonio presenterà il suo laboratorio di giocoleria, alla scoperta del circo e degli attrezzi circensi più comuni e più strani. Sempre in mattinata, alle 11, la prima assoluta di “Vis à Vis”, della “Compagnia EgriBiancoDanza”, in replica anche alle 19, che trasforma a sorpresa i dehor della piazza in un palcoscenico di danza urbana con uno spettacolo inaspettato. A seguire alle 11.30,  le atmosfere magiche del laboratorio di percussioni di “Drum Theatre”, una performance ideata da Sergio Cherubin, artista e batterista che lavora da vent’anni nel campo del sociale. Alle ore 16 ritorna “Bingo” con lo spettacolo “Horror Show”, sul tema della paura, oggi quanto mai attuale ma trattato con leggerezza e fresca comicità in un mix di magia, giocoleria e clownerie estrema. A partire dalle 17 (e poi in replica alle 22) sarà “Stalker Teatro” ad animare piazza Cavour con “Steli”, una performance urbana interattiva, parte del progetto di ricerca “Reaction”, realizzato in collaborazione con il “Dipartimento Educazione” del “Museo di Arte Contemporanea” del Castello di Rivoli. In chiusura di giornata alle 18.30 (e in replica alle 21.30) la Compagnia “LINEAdARIA”, con il sorprendente spettacolo “Time’s Up – Tempo Scaduto”, porterà l’emozione della danza verticale in notturna, con l’illuminazione della bellissima torre campanaria. Ospitare l’Anteprima di ‘Mirabilia’ riveste per noi – sottolinea Antonella Giordano, assessore alla Cultura della Città di Chieri – un’importanza particolare, alla luce di cosa ha rappresentato nel passato per Chieri l’allora Festival delle arti di strada, che ospitammo per dieci edizioni. Il 1 agosto sarà un momento di festa per tutta la nostra comunità, in questa fase di riconquista della normalità in cui possiamo tornare a godere del piacere di stare insieme ed apprezzare le abilità di artisti, che finalmente riprendono ad esibirsi e a lavorare, dopo aver pagato un duro prezzo durante la pandemia”.

 Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Ci si può prenotare scaricando l’App Mirabilia Light, oppure con accesso diretto prima dello spettacolo fino ad esaurimento posti.

g.m.

 

Nelle foto

–         Compagnia EgriBiancoDanza: “Vis à Vis”

–         Sergio Cherubin: “Drum Theatre”

–         LINEAdARIA: “Time’s Up”

Fielmann apre in via Garibaldi

L’azienda leader nel retail eyewear ha aperto  il quarto store in Piemonte oggi giovedì 29 luglio

 

Fielmann, retailer del settore ottico sinonimo di occhiali di design a prezzi contenuti, apre le porte del suo store a Torino, nel cuore pulsante della città, in via Garibaldi 20. La nuova apertura, prevista per il 29 luglio, vedrà nascere un negozio moderno di oltre 110mq, con più di 400 montature di design e grandi marchi internazionali.

Fielmann è oggi presente in Piemonte con quattro store, i primi due aperti nel 2018 a Novara e Alessandria. Con Torino, il numero di store italiani sale a 36.

«Oggi Torino ci offre un ottimo potenziale per la nostra espansione, è sempre stata uno dei nostri obiettivi strategici fin dal 2015, quando siamo arrivati in Italia», spiega Ivo Andreatta, Country manager Fielmann Italia. «Fielmann è una grande realtà ma, come azienda di famiglia, il nostro obiettivo è diventare parte integrante delle città in cui apriamo. L’attenzione al cliente e il valore delle persone sono da sempre centrali in ogni decisione. Questo concetto si traduce in una vera e propria filosofia a sostegno del territorio e nella costante volontà di investire in progetti locali e nazionali, a supporto e beneficio del tessuto sociale e della collettività».

Per questo motivo, l’inaugurazione renderà omaggio a tre realtà locali di grande eccellenza, scelte da Fielmann per avvicinarsi alle famiglie torinesi e alle loro tradizioni. Per rinfrescare la giornata dei passanti, Fielmann distribuirà il gelato Pinguino, grazie ad una collaborazione con la storica Gelateria PEPINO, presente nelle vicinanze del nuovo store con un carretto gelati personalizzato. Per l’occasione Fielmann collaborerà, inoltre, con Pastiglie Leone, simbolo della tradizione dolciaria torinese, creando una nuova lattina illustrata in edizione limitata. La terza collaborazione vede Robe di Kappa del Gruppo BasicNet, come fornitore dell’abbigliamento dei collaboratori Fielmann.

Nei giorni antecedenti all’apertura le vetrine del nuovo store saranno colorate con le illustrazioni di Jacopo Rosati, artista di base a Torino. I disegni di Rosati sono stati pensati per intrattenere i passanti, specialmente i più piccoli, che potranno giocare specchiandosi nelle nuove vetrine, e taggare su Instagram le loro foto più creative con @fielmann.it. Questo pensiero evidenzia ancora una volta il commitment di Fielmann nel pensare per generazioni, offrire servizi per tutta la famiglia e collezioni che accompagnino per tutta la vita.

Il concept dello store torinese segue il layout degli ultimi negozi inaugurati ed è studiato per dare risalto alla vasta gamma Fielmann e per valorizzare le collezioni più rappresentative del brand. Tra queste, la collezioneICONE, composta da 7 diverse montature, da sole e da vista, con un costo massimo di 100 euro. Modelli che si delineano come icone essenziali, versatili e durature, accessibili nel prezzo senza rinunciare alla qualità e al design.

Nel nuovo store di Torino saranno disponibili tutti i servizi Fielmann, tra cui la consulenza personalizzata e l’esame gratuito della vista, nel rispetto degli standard igienici Fielmann. Per questo motivo l’azienda dà la possibilità ai propri clienti di accedere, al servizio di prenotazione degli appuntamenti, per telefono, direttamente in store o online all’indirizzo www.fielmann.it/appuntamento. Il servizio di prenotazione anticipata sarà disponibile già prima dell’apertura con una piccola sorpresa per i clienti che confermeranno l’appuntamento. In occasione dell’apertura è inoltre prevista una promozione che prevede occhiali da sole dei più noti brand internazionali a 9,50 € per i primi 100 clienti che acquisteranno un paio di occhiali da vista. Sempre in vista dell’opening, Fielmann offrirà occhiali di design con lenti di alta qualità incluse, con antiriflesso e indurente, e 3 anni di garanzia a partire da 25€ con lenti monofocali e a soli 75€ per occhiali con lenti progressive.

Con oltre 27 milioni di clienti in 16 paesi d’Europa, Fielmann ha democratizzato il settore ottico, offrendo i grandi marchi al miglior prezzo garantito. Dal 2015, Fielmann è già sbarcata in 7 regioni. È presente in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto. Ad oggi in Italia, Fielmann ha già venduto oltre 500.000 paia di occhiali con più di 300 dipendenti italiani e punta a raggiungere, entro la fine del 2021, le 600.000 paia.

Come azienda di famiglia ci sentiamo responsabili verso i nostri collaboratori e clienti. Nonostante le ampie restrizioni dovute alla pandemia, grazie all’eccezionale performance dei nostri collaboratori, l’azienda ha deciso di continuare a investire sul territorio italiano e sul suo indotto, aprendo nuovi store e offrendo nuovi posti di lavoro. Con l’apertura dello store di Torino l’azienda continua l’espansione in Italia, aumentando il numero di collaboratori assunti. Nello specifico, lo store torinese impiegherà 6 collaboratori, tutti ottici specializzati.

Fielmann sostiene che gli investimenti nella comunità siano investimenti nel futuro. Per questo la responsabilità sociale d’impresa è per noi di fondamentale importanza.  Questo concetto si traduce in una vera e propria filosofia a sostegno del territorio e nella costante volontà di investire in progetti locali e nazionali, a supporto e beneficio del tessuto sociale e della collettività. Per questo motivo, nelle città coinvolte nelle aperture, Fielmann ha lanciato il progetto “Pianta un Albero”. L’iniziativa consente agli abitanti di suggerire all’azienda, da sempre impegnata in progetti di adozione del verde cittadino, dove piantare un albero nella loro città scrivendo a piantaunalbero@fielmann.com.

Procedure di estimo avviate per presidi Lanzo e Valenza

L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «TRATTATIVE IN AUTUNNO, IN VISTA DEL PNRR»

«L’obiettivo è arrivare a chiudere la trattativa con la Fondazione Mauriziano entro fine anno, in modo da essere pronti ad avviare i lavori nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, annuncia l’intenzione della Regione di acquisire la proprietà dei presidi sanitari di Lanzo e Valenza per potenziare l’offerta sanitaria sul territorio.

«Con la Fondazione Mauriziano – continua l’assessore Icardi – abbiamo concordato sull’individuazione del Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e dell’ambiente costruito del Politecnico di Milano per eseguire la valutazione “commerciale” dei due presidi finalizzata alle scelte future relative ai due immobili, e la predisposizione di uno studio di pre-fattibilità (inizialmente sul presidio di Valenza) sulle modalità di recupero funzionale degli immobili, anche alla luce dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento ai requisiti di sicurezza e antisismici richiesti per la completa fruibilità delle strutture. La relazione di estimo sarà disponibile entro l’estate, dopo di che si procederà con la trattativa per il passaggio di proprietà dalla Fondazione Mauriziano, per la quale si tratta di beni non più pienamente rispondenti ai suoi attuali obiettivi, alla Regione, che invece ha la necessità di sviluppare i servizi sanitari sul territorio».

Gli sviluppi della situazione sono stati comunicati oggi al sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, direttamente dall’assessore Icardi, nel corso di un incontro nella sede dell’Assessorato alla Sanità, a Torino.

«Sono soddisfatto delle modalità e dei tempi con cui l’Assessorato sta affrontando l’annosa questione del nostro presidio sanitario – dichiara il sindaco di Valenza, Maurizio Oddone -, nella riunione con l’assessore sono stati affrontati anche i temi del potenziamento dei servizi ambulatoriali e dell’attivazione del Punto di primo intervento, sempre nell’ottica di una decisa implementazione dei servizi di assistenza sanitaria sul territorio».

Il bollettino Covid di giovedì 29 luglio: la situazione

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 282 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui29 dopo test antigenico), pari all’1,9% di 15.096tamponi eseguiti, di cui9.493 antigenici. Dei 282 nuovi casi, gli asintomatici sono 110 (39,0%).

I casi sono così ripartiti: 29 screening, 177 contatti di caso,76 con indagine in corso; 2 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 2 casi importati (uno dall’estero e uno da altra regione italiana) .

Il totale dei casi positivi diventa quindi 369.339così suddivisi su base provinciale: 29.873 Alessandria, 17.574 Asti, 11.581 Biella, 53.308 Cuneo, 28.593 Novara, 197.440 Torino,13.817 Vercelli, 13.106 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.521 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.526 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 4 (+1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 76(+8 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.926.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.875.398(+ 15.096rispetto a ieri),di cui 1.880.404risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.634GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.634(+93rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.074 Alessandria, 16.808 Asti, 11.072 Biella, 51.563 Cuneo, 27.420 Novara, 190.984 Torino, 13.216 Vercelli, 12.646 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.444 extraregione e 2.407 in fase di definizione.