ilTorinese

Giuramento Carabinieri, Bartoli: “Ruolo dell’Arma fondamentale nella tutela ambientale e della salute”

Questa mattina al Pala Gianni Asti di Torino si è svolto il Giuramento del 143° corso Allievi Carabinieri. Alla cerimonia, alla quale sono intervenuti il Comandante della Scuola della Caserma Cernaia, colonnello Giuseppe Carubia, e il comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle D’Aosta”, il generale di brigata Andrea Paterna, era presente tra le autorità il consigliere regionale Sergio Bartoli, presidente della Commissione Ambiente della Regione Piemonte, insieme al consigliere Mario Salvatore Castello, della Segreteria della Presidenza del Consiglio.

“Esprimo il mio apprezzamento sincero per il traguardo raggiunto dagli allievi dopo un impegnativo percorso di formazione e di addestramento: ora questi giovani donne e uomini in divisa sono pronti a servire la comunità nazionale con la tenacia e la dedizione che caratterizzano l’Arma, fondata proprio qui a Torino oltre due secoli fa”, commenta Bartoli a margine della cerimonia.

“In qualità di presidente della Commissione Ambiente della Regione – aggiunge il consigliere regionale – voglio sottolineare tra i tanti compiti svolti dai carabinieri, il prezioso lavoro per la tutela dell’ambiente, contro i fenomeni di inquinamento e di abusivismo edilizio, a tutela del territorio e della salute delle persone”.

“Agli allievi che hanno giurato rivolgo i miei più sinceri auguri per il loro futuro in divisa, certo che i cittadini e le istituzioni sapranno sempre riconoscere il loro insostituibile lavoro al servizio della sicurezza e della legalità”, conclude Bartoli.

Arrestato a Torino su mandato dell’Interpol il capo della polizia giudiziaria libica

/

Questa sera il capo della polizia giudiziaria libica, Njeem Osama Elmasry, conosciuto come  Almasri, è stato arrestato a Torino.

Tra le accuse anche la tortura. Su di lui pendeva una segnalazione dell’Interpol.

L’arresto, commenta l’agenzia Mediterranea saving humans, avviene  “dopo anni di denunce e di testimonianze delle vittime, giunte alla Corte penale internazionale, che ha condotto una difficile indagine”.

E’ accusato di violenze nel famigerato carcere di Mitiga, in Libia.

Lista Cirio: “Dall’Assessore Vignale grande attenzione agli Enti Locali”

120 milioni per valorizzare il patrimonio dei beni regionali e ben 139 milioni per oltre 800 comuni piemontesi grazie a fondi di coesione e sviluppo

<Ringraziamo l’Assessore Vignale per il lavoro svolto nell’ambito del suo Assessorato e per l’importante piano di investimenti relativo alle sue deleghe. Apprezziamo il grande impegno sulla valorizzazione del patrimonio regionale e soprattutto l’attenzione agli Enti Locali, punto di riferimento dei cittadini ed erogatori di servizi irrinunciabili per le persone: l’ampliamento della platea dei comuni coinvolti attraverso le Aree Omogenee indica chiaramente il positivo percorso intrapreso dall’Assessore Vignale di una relazione sempre più stretta e più capillare con il territorio> così dichiarano i membri del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale formato dal Capogruppo Silvio Magliano, dal Consigliere Segretario del Consiglio Regionale Mario Salvatore Castello, dai Consiglieri Sergio Bartoli, Elena Rocchi e Daniele Sobrero, al termine della presentazione dei capitoli del Bilancio di Previsione 2025/2027, relativi alle deleghe assegnate, da parte dell’Assessore Vignale in I Commissione.

Per quanto riguarda il Patrimonio saranno impegnati oltre 120 milioni di cui 40 milioni già nel 2025. Mentre per i Fondi FSC saranno messi a disposizione dei Comuni Piemontesi 139 milioni dei quali 97 milioni nel corso del prossimo anno.

Il Piano di Investimenti per il Patrimonio mira a valorizzare, riqualificare e rifunzionalizzazione i beni faro dell’offerta turistico culturale della Regione. I principali interventi del triennio:

•             12 Milioni per Palazzo Cisterna, Biella

•             8,4 Milioni per Podere San Giovanni, Stupinigi (TO)

•             7,3 Milioni Villa San Remigio, Verbania

•             5 Milioni per l’ex sede dei Giudici di Pace in via dei Mughetti, Torino

•             5 Milioni Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)

•             4,8 Milioni Castello di Val Casotto, Pamparato (CN)

•             2,5 Milioni Galoppatoio La Marmora, Venaria Reale (TO)

•             2,5 Milioni Tenuta Cannona, Carpeneto (AL)

•             2 Milioni Castello di Miasino, Miasino (NO)

•             1,8 Milioni Giardino Botanico Rea, Trana (TO)

•             1,8 Milioni per la ex stazione di Porta Milano, Torino

GLI FSC, invece, sono stati suddivisi in due linee.

La prima destinata a 6 Accordi di Programma siglati tra Regione e Enti Locali. Questi Comuni riceveranno 34 milioni nel 2025 per realizzare 44 progetti.

La seconda linea destinata a 805 Comuni Piemontesi suddivisi in 24 Aree Omogenee. Riceveranno un complessivo di 105 milioni che serviranno a finanziare oltre 1100 progetti. Nel 2025 le Aree Omogenee riceveranno una prima parte dei Fondi corrispondenti a 63 milioni di euro, mentre i restanti 43 milioni nel biennio successivo a completamento degli interventi.

Liliana: il documentario al Cinema Romano di Torino

“Liliana” è il nuovo documentario, in visione nelle sole giornate del 20, 21 e 22 gennaio presso il Cinema Romano di Torino, che racconta la storia di vita di una delle testimoni chiave del nostro secolo: Liliana Segre. Presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2024 (Special Screening), “Liliana”, con la regia di Ruggero Gabbai, è un ritratto completo e ampiamente autorizzato, in cui si alternano il racconto intimo e personale evocato dalla stessa Segre alle vicende più note della sua vita. Come racconta il regista, Liliana si muove in luoghi di azione ben definiti: la sua Pesaro, la casa di Milano, il Senato a Roma ci mostreranno un aspetto interiore della senatrice sconosciuto al grande pubblico.

Liliana Segre vive una scissione identitaria: non è abbastanza ebrea per gli ebrei, ed è unicamente ebrea per i cattolici. È una donna ancora tormentata dal suo passato ma che, al contempo, si sente libera di dire ed essere ciò che è oggi. È consapevole che le sue parole hanno una forte risonanza e, quindi, percepisce la propria responsabilità.

Si alternano poi una serie di voci autorevoli nell’ambito della cultura, della politica e della società civile, che si uniscono in un mosaico che vuole rendere non solo l’immagine, ma una narrazione empatica e personale. Attraverso queste interviste, si mette in evidenza quanto Liliana Segre abbia contribuito alla storia del pensiero civile e culturale del nostro Paese. Il film si propone anche e soprattutto di essere un affresco vero e intenso di un’Italia che, grazie alla figura di Liliana Segre, mostra il suo riscatto, interrogandosi tuttavia sulla complessità della tragedia della guerra e del tradimento di un Paese verso una parte dei suoi cittadini, mostrando il dolore e la sofferenza di una ferita che non si è mai completamente rimarginata.

VALERIA ROMBOLA’

Nucleare ultima generazione, Stati Uniti d’Europa: “Piemonte polo energetico nazionale”

Oggi a Palazzo Lascaris la lista Stati Uniti d’Europa per il Piemonte ha presentato in conferenza stampa le sue proposte collegate al DDL 49 (Bilancio di previsione 2025 – 2027) volte a riportare il Piemonte al centro dell’agenda energetica nazionale, con particolare attenzione alla costruzione di centrali nucleari di nuova generazione.

Sono intervenuti: Vittoria Nallo – Consigliera regionale e Presidente del gruppo Stati Uniti d’Europa per il Piemonte, la  Sen. Silvia Fregolent – Presidente piemontese di Italia Viva, Presidente intergruppo parlamentare sull’energia nucleare, Andrea Turi – Coordinatore +Europa Torino, Roberto Goghero – Segretario Federazione Metropolitana di Torino del Partito Socialista Italiano
“La conferenza  – spiegano i promotori – si inserisce in un contesto di crescenti preoccupazioni per l’aumento dei costi energetici, che nel 2025 rischiano di gravare su imprese e famiglie per ulteriori 13,7 miliardi di euro, un incremento del 19,2% rispetto al 2024. Le imprese del Nord Italia, già oggi tra le più esposte, saranno le più colpite, contribuendo per quasi due terzi all’aggravio complessivo”.
La dipendenza da fonti fossili e l’instabilità dei mercati rischiano di provocare ulteriori effetti negativi, tra cui una nuova spirale inflazionistica, con impatti significativi sul potere d’acquisto delle famiglie e sulla competitività delle imprese. Il Piemonte ha una lunga tradizione nel settore nucleare, ospitando impianti storici come la centrale elettronucleare Enrico Fermi di Trino e aziende leader nel settore. La regione vanta inoltre centri di ricerca di eccellenza, come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Politecnico di Torino, che hanno contribuito a sviluppare tecnologie avanzate nel campo della fissione e della fusione nucleare.
“La costruzione di centrali nucleari sul nostro territorio rappresenta un’opportunità unica per il Piemonte. Questa scelta non solo risponderebbe alla necessità di ridurre i costi energetici e le emissioni di CO2, ma rilancerebbe il ruolo strategico della regione come hub tecnologico e industriale, creando occupazione e garantendo una transizione energetica sostenibile. Non possiamo permetterci di restare indietro rispetto al resto d’Europa,” dichiara la Presidente del gruppo Stati Uniti d’Europa per il Piemonte Vittoria Nallo.


Queste le proposte:
1. Fondi per la divulgazione scientifica sull’energia nucleare
Istituzione di un fondo per supportare attività di sensibilizzazione e informazione sull’energia nucleare. Il fondo è destinato a enti del terzo settore con esperienza nella divulgazione scientifica e finanzia campagne pubbliche, eventi informativi, seminari, materiale divulgativo, e attività educative, con particolare attenzione ai giovani e alle scuole.
2. Fondi per la ricerca in ambito di energia nucleare
Finanziamento di cinque borse di dottorato triennali per studiare gli impatti ambientali ed economici legati all’insediamento di centrali nucleari di terza e quarta generazione e del Deposito Nazionale in Piemonte, in collaborazione con le università regionali.
3. ODG per l’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) nella provincia di Vercelli
Richiesta di istituire una ZES nella provincia di Vercelli per favorire investimenti in datacenter e infrastrutture nucleari avanzate. L’iniziativa punta a valorizzare la posizione strategica, le infrastrutture esistenti, la disponibilità di terreni, e la tradizione nucleare locale per attrarre sviluppo economico, occupazionale e tecnologico.

Piazza San Carlo, processo di appello: un anno e 5 mesi per Appendino

/

 

Un anno, cinque mesi e 23 giorni: questa la nuova condanna inflitta alla ex sindaca Chiara Appendino, ex sindaca di Torino e oggi deputata del Movimento 5 stelle, per i fatti tragici del 2017 di piazza San Carlo.

Chiara Appendino, ex sindaca di Torino, è al processo di appello per la tragedia di piazza San Carlo del 2017. Nel nuovo procedimento la richiesta della procura generale è di una pena ridotta a un anno, quattro mesi e dieci giorni. Il 3 giugno 2017, nel corso della proiezione della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid un’ondata di panico causò il ferimento di centinaia di persone. Due donne morirono successivamente. La Cassazione aveva confermato la responsabilità penale di Appendino dichiarandola “irrevocabile” ma ha stabilito che la pena iniziale di 18 mesi al termine del primo grado di giudizio, venisse ricalcolata al ribasso. Nel pomeriggio la sentenza: un anno, cinque mesi e 23 giorni, questa è la nuova condanna di Chiara Appendino.

Esondazione Bardonecchia, attestati di merito alla polizia locale

 

Gli agenti della polizia locale di Bardonecchia Silvia Lagana’, Luca Pioselli e Christian Tournoud hanno ricevuto, oggi, gli attestati di merito della Regione Piemonte, per gli interventi svolti durante l’esondazione dell’agosto 2023.

A consegnare gli attestati il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti ed il Comandante Diego Ciriaco, nel corso di una cerimonia svoltasi a Palazzo Madama a Torino, nel giorno della festa di San Sebastiano, patrono della polizia locale. In precedenza, nella Chiesa di San Lorenzo è stata celebrata una Messa dal Cappellano della Polizia Locale, don Mauro Grosso .

” A seguito della grave esondazione del fiume Frejus, unitamente ai colleghi, – recita la motivazione – interveniva prontamente contribuendo ai primi soccorsi e alla messa in sicurezza della popolazione e degli sfollati. Tale opera proseguiva incessantemente nei giorni a venire a presidio della ‘zona rossa’ per garantire la sicurezza pubblica”.

“Ringrazio nuovamente tutti i colleghi – sottolinea il Comandante Diego Ciriaco – per la professionalità che mettono tutti i giorni al servizio della comunità oltre che ad essere motivo di grande orgoglio per il Comando di Bardonecchia”.

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento ai nostri agenti della polizia locale – dice il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti – il loro apporto fin dai primi momenti, dopo la disastrosa esondazione e nei giorni seguenti, è stato fondamentale per riportare Bardonecchia a riprendersi velocemente. E fondamentale è il loro lavoro di ogni giorno per garantire sicurezza, ordine e aiuto a chi ne ha bisogno nel nostro territorio “.

 

Donna scippata in centro città: due in manette

Due cittadini marocchini, di 51 e 34 anni, sono stati arrestati per furto aggravato in concorso dalla Polizia di Stato.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro notano a distanza, in via San Francesco da Paola, due persone avvicinarsi ad un’anziana signora che ha parcheggiato l’auto nella via. La donna apre il cofano perché deve consegnare una borsa alla figlia. Mentre uno dei due uomini la distrae, il complice apre la portiera e si impossessa della borsetta riposta nella parte anteriore del veicolo. I due si allontanano lungo via Giolitti. La vittima, ignara del furto, sale in auto e riparte.

I poliziotti inseguono i due e li intercettano in via Rattazzi dopo che si erano seduti in un dehor di un bar, intenti a rovistare all’interno della borsetta appena sottratta.

Grazie al cellulare della vittima, la quale nel frattempo si è resa conto dell’ammanco, avvertono la figlia di quanto accaduto.

A seguito di accertamenti, è emerso che il trentaquattrenne si era già reso responsabile di un episodio del tutto analogo nell’ottobre 2024.

Il Piccolo Teatro Comico presenta il monologo di Stefano Gorno “Live show 2.0”

Venerdì 24 gennaio, alle ore 21, il Piccolo Teatro Comico porta in scena Stefano Gorno in “Live show 2.0”. Lo spettacolo avrà luogo in via Mombarcaro 99/b a Torino, in zona Santa Rita, e rappresenta il decimo appuntamento della stagione di un teatro il cui tema, quest’anno, è “Punti di vista – incontro”. Il “Live show 2.0″ rappresenta una stand up comedy e traccia il contesto di un uomo con i cinquant’anni in arrivo, la fine del mondo dietro l’angolo, il pericolo della famiglia tradizionale, i falsi idoli, la nuova vita in un nuovo appartamento, la solitudine, l’intelligenza artificiale. Sembra non ci sia niente da ridere, ma non è così.

 

Mara Martellotta

Uccide il figlio con un colpo di fucile

Nel Novarese a Ornavasso, ieri sera al culmine di una lite un uomo di 34 anni è stato ucciso dal padre a colpi di fucile. I carabinieri e il 118 sono giunti sul posto ma non è stato possibile salvare il ferito. L’uomo avrebbe aggredito i genitori, e il padre per difendersi gli avrebbe sparato con il fucile che deteneva regolarmente.