ilTorinese

“I luoghi dell’obiezione di coscienza” a Torino al Centro Studi Sereno Regis

In una mostra innovativa diffusa dal 10 giugno al 20 dicembre 

 

Una vecchia palazzina di corso Montevecchio è  stata la sede del Tribunale militare di Torino e lì si svolse il processo al primo obiettore di coscienza dell’Italia repubblicana. All’inizio degli anni Settanta al santuario della Consolata alcuni seminaristi Rivolicontestarono l’ordinario militare. L’albergo Sitea ospitò nel lontano 1950 il primo convegno italiano  della War Resisters International , una delle più  importanti organizzazioni pacifiste mondiali.

Questi aneddoti sono narrati nella mostra diffusa dal titolo “Signorno’. I luoghi dell’obiezione di coscienza a Torino”, che verrà inaugurata venerdì 10 giugno prossimo alle 20.30 presso la sede Poli del Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13 a Torino, nell’ambito del Festival “Archivissima” e della Notte degli Archivi, e visitabile fino al 20 dicembre prossimo. Da qui comincerà una visita guidata condotta dal responsabile della Biblioteca del Centro Studi Sereno Regis e da Marco Labbate, ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Urbino e autore del testo dal titolo “Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana”.

La mostra è  finanziata dalla Compagnia  di San Paolo e dalla Fondazione Crt, ha ottenuto il patrocinio della Città di Torino e autorizzata dalla Soprintendenza ai Beni Archivistici di Piemonte e Valle d’Aosta.

L’esposizione  intende evidenziare il ruolo  che Torino  ha avuto nella storia che ha portato all’approvazione della legge 772, grazie alla quale è stato riconosciuto  il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e avviato il servizio civile in Italia. Sede della mostra è  il centro di Torino. Protagonisti sono i suoi luoghi, quelli più  celebri tra cui piazza Castello e piazza San Carlo, vie laterali e portoni anonimi.

In ogni tappa sarà collocato un QR Code che, inquadrando con lo smartphone, potranno consentire ai visitatori di collegarsi a una WebApp realizzata da Mobilegate e qui potranno ascoltare i fatti accaduti, narrati dalle attrici torinesi Francesca Comi e Carlotta Lando. Verranno inoltre scaricate una selezioni di immagini e documenti d’epoca sull’episodio, guardando le pillole video realizzate da Teodoro Cavalluzzo e Dario Cambiano, con le interviste di alcuni protagonisti di allora, quali il vescovo di Ivrea Luigi Bettazzi, gli avvocati Bruno Segre e Giampaolo Zancan, gli obiettori Pietro Pinna, Piercarlo Racca e Mauro Marinari, e alcuni pacifisti come Giuseppe Marasso, Angela Dogliotti e Enrico Peyretti.

MARA MARTELLOTTA

A Torino Airport esposte due vetture cult che provengono dalla collezione del MAUTO

La storia vista attraverso un parabrezza .Un punto di partenza per un viaggio nella storia dell’automobile

 

Il Museo Nazionale dell’Automobile e Torino Airport presentano la storia vista attraverso un parabrezza. Da giovedì 12 maggio, infatti, due aree speciali nello spazio partenze dell’aeroporto di Torino ospiteranno delle autovetture provenienti dalla collezione del Museo.
La Diatto 30 risale al 1925 e rappresenta una delle più rinomate case automobilistiche nate in Italia a inizio del Novecento, e la Lancia Delta Integrale Evoluzione venne prodotta nel 1991. Sono due esemplari che raccontano la passione sabauda per le competizioni. Le automobili, come nell’allestimento all’interno del percorso espositivo del MAUTO, sono abbinate a eventi storici significativi, così nell’esposizione all’interno dello Scalo la Diatto 30 e la Lancia Integrale Evoluzione sono associate alle due grandi evoluzioni epocali che hanno avuto luogo nell’anno della loro presentazione, che furono l’invenzione della televisione da parte di John Logie Baird e la nascita del World Wide Web.
Si tratta di sue vetture speciali scelte appositamente per raccontare Torino attraverso le sue eccellenze e regalare ai torinesi un assaggio del Museo torinese, che risulta uno dei più antichi nel suo genere, composto da ben 200 automobili, tutte contestualizzate da un allestimento concepito come un vero e proprio percorso attraverso la storia, non solo automobilistica.
“Da oggi i passeggeri che transitano nel nostro aeroporto – spiega Andrea Adorno, amministratore delegato di Torino Airport – potranno conoscere la proposta culturale di uno dei musei più rappresentativi dell’identità torinese. Fondamentale risulta la collaborazione con il MAUTO, che abbiamo fortemente voluto e che rappresenta il risultato concreto di un percorso di integrazione con il territorio che porterà a altre realtà museali e a essere presenti nel nostro scalo. L’automobile rappresenta un elemento di forte identità per il territorio piemontese. Per questo siamo molto orgogliosi di accogliere i viaggiatori con due vetture che rappresentano la tradizione industriale e l’anima sportiva del territorio, la Diatto 30, prodotta a Torino nel 1925, e la Lancia Delta Evoluzione del 1991, disegnata da Giugiaro e vincitrice di numerosi titoli mondiali rally”.

Mara Martellotta

Lo stand della Polizia di Stato a Torino Comics

Quest’anno, per la prima volta, la Polizia di Stato partecipa alla ventiseiesima edizione del “Torino Comics” che si svolgerà dal 10 al 12 Giugno 2022 nel complesso espositivo Lingotto Fiere.

L’evento rappresenta una grande festa dedicata ai fumetti, al mondo cosplay, ai videogames, ai giochi da tavolo e al mondo del movie.

Lo stand della Polizia di Stato, di circa 120 mq, sarà posizionato all’interno del Padiglione 3 e vedrà la collaborazione di personale dei diversi uffici e specialità della Polizia di Stato tra cui della Divisione Anticrimine – Ufficio Minori, dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura, dei Compartimenti Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di Torino, saranno esposti libri, pubblicazioni e tecnologie relative all’attività della Polizia di Stato.

Nell’arco delle singole giornate, le specialità della Polizia di Stato presenti terranno dei momenti formativi/informativi, su materie di specifica competenza. Nel corso dei predetti incontri, verranno proiettate slides e video esplicativi e verrà distribuito materiale divulgativo ed informativo in merito alle tematiche illustrate.

In particolare, le iniziative promosse saranno:

  • Personale della Divisione Polizia Anticrimine, nel pomeriggio di sabato 11 giugno 2022, svolgerà un incontro formativo/informativo in materia di violenza di genere, relativo alla campagna nazionale permanente denominata “Questo non è amore”.
  •  
  • Personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nelle singole giornate, sarà presente con operatori del Nucleo Artificieri, che illustreranno la propria attività descrivendo le caratteristiche del mezzo specializzato impiegato negli interventi esposto allo stand. Inoltre, utilizzando il tablet già in dotazione al personale delle volanti, verranno descritte le potenzialità e le modalità di utilizzo dell’applicazione “YouPol”.  
  •  
  •  
  • Personale del Compartimento Polizia Ferroviaria, nella mattinata di venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022, illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario.
  •  
  • Personale della Sezione Polizia Stradale di Torino fornirà consigli di educazione stradale, illustrando i contenuti della campagna di sicurezza stradale, denominata “Progetto Icaro” svolgendo appuntamenti quotidiani nelle giornate di apertura del salone. Inoltre, saranno illustrate le peculiarità di una autovettura e una moto abitualmente impiegate nei servizi di specialità.

  • Il Commissario Capo dr. Francesco BACCO del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni, nella mattinata di sabato 11 giugno 2022, esporrà le regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie. 
  • Personale del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta illustrerà la propria attività, con incontri mattutini su tematiche di settore, secondo il seguente calendario:
  • venerdì 10 giugno 2022: Il sopralluogo in 3D sulla scena del crimine
  • sabato 11 giugno 2022: Il laboratorio chimico.

Tutta l’attività e le iniziative della Polizia di Stato al Salone possono essere seguite attraverso il profili Twitter (@QuesturaTorino) e Instagram (questuratorino_official).

Imu 2022, che cosa c’è da sapere

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

A metà del mese arriva la scadenza della prima rata dell’Imu 2022, con alcune novità per i coniugi con residenza in Comuni diversi e i pensionati residenti all’estero. La data da segnare in calendario è il 16 giugno, ma vediamo come si paga e chi è esente dal pagamento dell’imposta sugli immobili.
Il pagamento dell’Imu 2022 riguarda soltanto case e immobili diversi dalla prima casa, aree fabbricabili e terreni agricoli. Le abitazioni principali sono soggette all’imposta soltanto nel caso in cui rientrino nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, quelle che comprendono gli immobili di lusso.
Sono tenuti a pagare l’Imu: i proprietari di prima casa di lusso (ovvero quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/, case signorili, ville e castelli); i proprietari di seconde case; i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli): il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile tra cui il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice; il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali; il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.
Le esenzioni sull’imposta riguardano tutte le categorie di immobili dalla A/2 alla A/7, oltre ai i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie da E/1 a E/9, i fabbricati con destinazione a usi culturali o agli esercizi di culto, i fabbricati della Santa Sede, quelli degli Stati esteri e delle organizzazioni internazionali.
E dal 1° gennaio 2022 anche i fabbricati merce, cioè quelli costruiti da un’impresa con l’intento di destinarli direttamente alla vendita. Secondo quanto stabilito con il decreto Sostegni ter, per il 2022 sono ancora esenti gli immobili inagibili fino al 31 dicembre di quest’anno che si trovino nei comuni emiliani, lombardi e veneti colpiti dai grandi terremoti del 20 e del 29 maggio 2012.
Esclusi dal pagamento sono infine gli edifici destinati a uso istituzionale e posseduti dallo Stato, dai Comuni, dalle Regioni, dalle Province, dalle Comunità montane, dai consorzi fra tutti questi e dagli enti del Servizio Sanitario Nazionale.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Nuovo hotel in via Milano nella sede storica della Procura

È stata la sede della Procura di Torino fino al 2001, quando è entrato in funzione il Palazzo di Giustizia in Corso Vittorio Emanuele II. Da quel momento l’ex edificio giudiziario di via Milano, via Conte Verde angolo via Tasso è rimasto inutilizzato.

Nel 2019 il Fondo Euripide, gestito dalla Finanziaria Internazionale Investments (FININT) SGR S.p.A., ha acquistato l’immobile con la finalità di realizzare un nuovo hotel di pregio.

Sarà approvata dal Consiglio Comunale la delibera di Giunta presentata dalla Vicesindaca che autorizza la realizzazione della hall dell’albergo nell’attuale portico.

Il progetto, che mira a ristrutturare l’intero edificio, valorizzandone lo scheletro originario e semplificandone l’involucro esterno in un’ottica più moderna, prevede infatti che il portico sia inglobato all’interno del fabbricato. L’area del porticato, di 115 mq, permetterà di ampliare la zona lounge dell’hotel e di costruire un vano scale per l’accesso ai vari piani dell’edificio e un ingresso ai piani interrati dell’edificio, dove saranno realizzati i parcheggi sotterranei.

Orchestra Rai, una nuova grande stagione

La nuova stagione dell’orchestra RAI presenta quali direttori Kirill Petrenko, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Pablo Heras-Casado, Ottavio Dantone, Robert Trevino, Juraj Valčuha e James Conlon

 

La stagione dell’Orchestra Nazionale della RAI il prossimo anno comprenderà ventidue concerti che si snoderanno da ottobre a maggio, con anche concerti straordinari con importanti solisti quali Frank Peter Zimmermann, Nikolaj Szeps-Znaider, Kian Soltani e Marie-Ange Nguci.

Saranno presenti il Direttore emerito Fabio Luisi per l’apertura e il Direttore musicale dei Berliner Philharmoniker Kirill Petrenko per la chiusura. Tra loro altre grandi bacchette come quelle di Daniele Gatti, Pablo Heras-Casado, Ottavio Dantone, James Conlon, Juraj Valčuha e il Direttore ospite principale Robert Trevino, cui si affiancheranno solisti prestigiosi come Frank Peter Zimmerman, Nikolaj Szeps-Znaider, Yulianna Avdeeva, Kian Soltani, Marie-Ange Nguci e Sergej Khachatryan. Questi sono alcuni dei protagonisti della stagione 2022/2023 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che torna a proporre ventidue concerti in doppia serata in un unico cartellone, che si estende ininterrottamente da ottobre a maggio, cui si aggiungono i concerti di Natale, Carnevale, Pasqua, le serate di Rai NuovaMusica e la musica da camera delle “Domeniche dell’Auditorium”. Tutti gli appuntamenti sono trasmessi da Radio3, in live streaming sul portale di Rai Cultura e molti sono proposti anche in TV su Rai5.

Torniamo a offrire un cartellone unico – afferma il Direttore artistico Ernesto Schiavi – dopo due anni di frammentazioni innaturali, obbligate dalla pandemia. È un autentico ritorno alla nostra normalità, quella di una programmazione a lungo raggio, che ci accompagna per otto mesi, e che ci consente di stabilire una continuità con il nostro pubblico e con gli artisti coinvolti. Tornano i grandi concerti sinfonico-corali, comprendenti la Seconda sinfonia di Mahler e la Nona sinfonia di Beethoven dirette da Fabio Luisi, o il Lobgesang di Mendelssohn diretto da Daniele Gatti. Un atteso ritorno anche degli ampi organici di Wagner, delle sinfonie più grandiose di Mahler e di Šostakovič, e di pagine a cui per troppo tempo abbiamo dovuto rinunciare per l’emergenza sanitaria, come quelle di Richard Strauss o Le sacre du printemps di Stravinskij.

Tornano i tanti concerti in giro per l’Italia, con tappe a Milano, Parma, Reggio Emilia, Pordenone, Udine, Piacenza, Brescia, Ferrara e Assisi, oltre a un appuntamento al Festival di Pasqua di Aix-en-Provence. Un atteso ritorno, insomma, della sontuosa normalità di una grande orchestra sinfonica come quella della Rai, accompagnata da direttori e solisti amici, di sicuro prestigio, che ci hanno abituato alla loro presenza e alle loro straordinarie qualità artistiche: uno per tutti Kirill Petrenko, che con l’OSN Rai ha un rapporto ormai più che ventennale.

La stagione si inaugurerà mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre, in diretta TV su Rai5, con una sinfonia altamente significativa per l’Orchestra della Rai: la Seconda Sinfonia n. 2 in do minore per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler con la quale, nel gennaio 2006, venne riaperto l’Auditorium Rai di Torino dopo otto anni di restauri. Si tratta  di una Sinfonia la cui prima esecuzione avvenne a Berlino il 13 dicembre 1895.

Seguirà la “Resurrezione”, questa volta interpretata dal Direttore emerito Fabio Luisi che, nel corso della stagione, dirige ben cinque diverse produzioni, affiancato dal soprano Valentina Farcas, dal contralto Wiebke Lehmkuhl e dal Coro del Teatro Regio di Torino diretto da Andrea Secchi.

Il mese di novembre vedrà protagonisti tre direttori trentenni, con formazioni molto differenti, ma già tutti affermatissimi, non solo in Europa: Aziz Shokhakimov, Alpesh Chauhan e Robert Trevino.

Il 3 e 4 novembre Shokhakimov proporrà la Settima sinfonia di Šostakovič, divenuta il simbolo del terribile assedio della città di Leningrado, stretta in una morsa micidiale da Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 10 e 11 novembre Chauhan, fresco di Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana come miglior direttore dell’anno, insieme a uno straordinario violinista come Nikolaj Szeps-Znaider, farà ascoltare musiche di Szymanowski e Rachmaninov.

Il 17 e 18 novembre prossimi il Direttore ospite principale Robert Trevino sarà affiancato dal talentuoso violoncellista Kian Soltani che, dopo due concerti con l’Orchestra Rai, uno in tournée a Praga e uno a porte chiuse durante la pandemia, incontrerà finalmente il pubblico dell’Auditorium Rai. In programma musiche di Kabalevskij e Strauss. Trevino salira sul podio anche la settimana successiva, mercole 23 novembre, per un concerto straordinario in serata unica, interamente dedicato al sinfonismo italiano di Ottorino Respighi e alle sue straordinarie pitture sonore ispirate dalla città di Roma.

Il mese di dicembre si aprirà con due stelle di prima grandezza: il violinista Frank Peter Zimmermann e il direttore Pablo Heras-Casado, che debutterà sul podio dell’Orchestra Rai. Il concerto, in programma il 1 e 2 dicembre, spazierà da Debussy a Stravinskij, di cui verrà proposto il celebre Concerto per violino, per chiudersi con una pagina grandiosa come la Prima sinfonia di Mahler, indicata come “Il Titano”. A seguire, per due settimane consecutive, sarà sul podio James Conlon, già direttore principale della compagine Rai, che il 7 e 9 dicembre proporrà un’altra sinfonia di Šostakovič, la Quarta, dal contenuto fortemente sperimentale che il compositore dovette ritirare per timore di ripercussioni da parte del regime sovietico e che poté vedere la luce solo nel 1961, alcuni anni dopo la morte di Stalin. Anche la seconda settimana, il 15 e 16 dicembre prossimi, Conlon proporrà Šostakovič, in particolare la Decima sinfonia, affiancata dalla Sinfonia da Requiem di Britten.

Il mese di dicembre si chiuderà poi con il tradizionale Concerto di Natale in serata unica, quest’anno affidato al Direttore emerito Fabio Luisi che, anzic il consueto Schiaccianoci, offrirà un’altra celebre pagina sinfonico-corale, dopo la Seconda sinfonia di Mahler, la Nona sinfonia di Beethoven. Con lui quattro solisti internazionali e il Coro del Teatro Regio di Torino.

Il 2023 si aprirà con Daniele Gatti, ospite frequentissimo delle ultime stagioni Rai, che proporrà un ciclo di tre diversi concerti tutti dedicati a Mendelssohn, con l’integrale delle sue sinfonie. L’11 e il 12 gennaio saranno in programma la n. 1 e la n. 3 (“Scozzese”).

Il 16 gennaio, in serata unica fuori abbonamento, la Sinfonia n. 2 detta “Lobgesang”, ancora con il Coro del Teatro Regio di Torino e le voci soliste di Jessica Pratt, Michèle Losier e Bernard Richter. Il ciclo Mendelssohn di Gatti si chiuderà il 19 e 20 gennaioprossimi, con le Sinfonie n. 4 (“Italiana”) e n. 5 (“La Riforma”).

E dopo tre concerti consecutivi con Gatti sarà la volta di due intere settimane con Fabio Luisi. Il 26 e 27 gennaio si celebrerà il giorno della memoria con il capolavoro di Schönberg Un sopravvissuto di Varsavia”, definito da Milan Kundera “il p grande monumento che la musica abbia dedicato all’Olocausto”. A interpretarlo la voce di Francesco Micheli, affiancata dal Coro maschile Ruggero Maghini, diretto da Claudio Chiavazza.

Completerà il programma della serata la Settima sinfonia di un altro sommo musicista dalle radici ebraiche, Gustav Mahler. Il 2 e 3 febbraio, quindi, insieme a Luisi, tornerà il pianista Alessandro Taverna, per una serata interamente dedicata a Richard Strauss, con la Burleske per pianoforte e orchestra e Eine Alpensinfonie.

Febbraio proseguirà il 16 e 17 con un doppio debutto: quello di Petr Popelka, neo direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Praga, e quello della pianista Marie-Ange Nguci, giovane e multiforme talento g apprezzato nei festival p importanti. In programma un Concerto di Mozart dal titolo “Così parlò Zarathustra” di Strauss, e una rara pagina di Dallapiccola, Three Questions with Two Answers. Ma febbraio sarà anche il mese del tradizionale Concerto di Carnevale, in serata unica martedì 21, quest’anno diretto da Kristjan Järvi.

Marzo vedrà anche una sfilata di direttori e solisti internazionali, chiudendosi poi con due settimane affidate a interpreti italiani. Il 2 e 3 saliranno sul palco il direttore Stanislav Kochanovsky e un violinista di grandissima sensibilicome Sergej Khachatryan, che suonerà il Concerto di Schumann. Il 9 e 10 toccherà a Constantinos Carydis e al pianista svizzero Francesco Piemontesi, che interpreterà il Concerto n. 5 detto “Imperatore” di Beethoven. In programma anche la prima esecuzione italiana di “Z”Metamorphosis per orchestra di Minas Borboudakis. Il 16 e 17 atteso ritorno di Juraj Valčuha, g Direttore principale dell’OSN Rai, insieme alla pianista Yulianna Avdeeva, per una serata dedicata a Rachmaninov, ma introdotta da Turbulence della quarantenne compositrice ceca Ľubica Čekovská. Nelle due settimane finali del mese toccherà, invece, a Ottavio Dantone, che il 23 e 24 marzo saranno affiancati dalla spalla dell’Orchestra Rai Roberto Ranfaldi, solista nel Concerto per violino in Sol maggiore di Joseph Boulogne Chevalier de Saint-Georges. Il 30 e 31,invece, Dantone dedicherà la serata al classicismo di Haydn e Mozart.

Dopo il Concerto di Natale Luisi salirà sul podio anche per quello di Pasqua, in serata unica il 6 aprile, con una scelta di brani sinfonici di Richard Wagner, culminanti nei celeberrimi finali di Tristan und Isolde e della Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei), con la partecipazione del soprano Gun-Brit Barkmin per la morte di Isotta e per l’olocausto di Brünnhilde. Non mancherà, naturalmente, l’Incantesimo del VenerSanto dal Parsifal, che segnerà le festivipasquali. Il concerto è proposto anche al Festival di Pasqua di Aix-en-Provence.

Le ultime due settimane di aprile vedranno protagonisti Thomas Guggeis sul podio e Alexandre Kantorow al pianoforte, il 20 e 21, e Robert Trevino con il violista Antoine Tamestit, il 27 e 28, quando il Direttore, ospite principale dell’OSN Rai, si cimentecon una pagina iconica come Le sacre du printemps di Stravinskij.

Trevino tornerà sul podio anche l’11 e 12 maggio con la Sinfonia n. 6 di Mahler detta “Tragica”. Dopo di lui, il 18 e 19 maggio, sarà protagonista Leōnidas Kavakos non nella veste di violinista, nella quale lo si è potuto apprezzare la stagione scorsa, ma in quella di direttore, affiancato dal giovanissimo Mao Fujita, che a soli ventitré anni, è considerato uno degli astri nascenti nel pianismo mondiale. Il concerto di chiusura della stagione, il 24 e 25 maggio, segnerà l’attesissimo ritorno di Kirill Petrenko, il Direttore stabile dei Berliner Philharmoniker, che ha un rapporto di lunga data con l’Orchestra della Rai. La diresse per la prima volta nel 2001, debuttando in Italia, in un memorabile Rosenkavalier di Strauss, per tornare altre cinque volte nel corso delle stagioni successive, toccando i repertori p svariati, e facendo della compagine Rai l’orchestra italiana che ha diretto maggiormente. Per la sua settima volta propone i Drei Orchesterstücke op. 6 di Alban Berg, primo brano per grande orchestra del compositore, e il poema sinfonico Lemminkäinen Suite di Sibelius, basato sul folclore e sull’epica finlandesi.

Tornerà naturalmente anche il ciclo Rai MuovaMusica, con quattro concerti in serata unica sparsi nel corso della stagione e dedicati alla musica contemporanea. Vener 28 ottobre sarà protagonista Gergely Madaras alle prese con “Schönberg e la sua eredità sinfonica”, che si spingerà fino a Luigi Nono ed Elliott Carter. Il secondo appuntamento di Rai NuovaMusica sarà il 10 febbraio, con un direttore esperto come Marco Angius, che proporrà una nuova composizione in prima assoluta di Filippo Perrocco, Mysteries of the Macabre di György Ligeti, e la Sinfonia n. 10 di Hans Werner Henze. Il 14 aprile sarà protagonista Robert Trevino, affiancato da due grandi solisti come il violoncellista Jean-Guihen Queyras e la pianista Tamara Stefanovich, impegnati nel Doppio concerto di György Kurtág, cui si aggiungono brani dello stesso Kurtág e di altri compositori, tutti ungheresi, come Márton Illés, György Ligeti e Peter Eötvös. Ultimo appuntamento di Rai NuovaMusica sarà vener 5 maggioprossimo con Michele Gamba sul podio e il violinista Francesco D’Orazio, che propongono Schnur per violino e orchestra di Enno Poppe, affiancato da brani di Iannis Xenakis e Bernd Alois Zimmermann. Due dei quattro concerti sinfonici di Rai NuovaMusica saranno preceduti, il marte sera, da concerti cameristici dell’ensemble “Geometrie variabili” dell’OSN Rai, sempre dedicati alla musica di oggi. Il concerto di martedì 7 febbraio sa diretto da Marco Angius, mentre quello di marte 2 maggio sa diretto da Francesco Pomarico.

La stagione sinfonica sarà affiancata da un’ampia scelta di concerti cameristici, in programma la domenica mattina alle 10.30, raccolti sotto la consueta etichetta “Le domeniche dell’Auditorium”. I concerti saranno sei, sviluppandosi dal 22 gennaio al 28 maggio prossimi.

Mara Martellotta 

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Gli abbonamenti alla “Stagione sinfonica 2022/2023” sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai e online dal 10 giugno al 29 luglio e dal 1° al 23 settembre 2022. I carnet – acquistabili solo in biglietteria – e i biglietti per i singoli concerti sono in vendita a partire dal 27 settembre 2022. Formule particolarmente vantaggiose sono proposte in caso di rinnovo dell’abbonamento, oltre che per i minori di trentacinque anni e per gli studenti.

Sei atleti piemontesi convocati nelle Nazionali di Baseball e Softball

Nell’ultimo periodo diversi atleti piemontesi si sono messi in risalto ricevendo alla vigilia di importanti manifestazioni internazionali, la convocazione delle Nazionali italiane giovanili di Baseball e Softball, questo a premiare il buon lavoro messo in campo dagli staff tecnici delle società del territorio.

 
U13 SOFTBALL: D’Amico Elena Anastasia classe 2009 del Porta Mortata Novara, Molina Ruiz Aleida Ester classe 2009 tesserata per l’Avigliana Redels ed Aosta Bugs, Sansalone Rebecca classe 2009 del La Loggia Softball, tutte giovedì 2 giugno hanno partecipato al raduno selettivo che la Nazionale Italiana U13 di softball ha tenuto a Bollate (Milano). Due i piemontesi presenti nello staff tecnico e sono la coordinatrice Maria Grazia Barberis ed il coach Gianni Gabri.
 
U15 SOFTBALL: Anita Girardi classe 2008, tesserata per l’Avigliana Rebels è stata convocata dalla Nazionale Italiana U15 di softball per partecipare al Campionato Europeo che si disputerà dal 18 al 23 luglio in Olanda. Per l’occasione la manager Maristella Perizzolo (Avigliana Rebels) ha diramato una lista di 20 atlete, l’Italia vice-campione uscente è stata inserita come testa di serie nel girone B insieme a Repubblica Ceca, Francia, Croazia e Lituania.
 
U18 BASEBALL: Williams Wong, classe 2005, tesserato col BC Settimo ed Edoardo Zingarelli classe 2004 tesserato Red Clay Castellamonte in prestito ai Grizzlies Torino 48 B.S.C. entrambi già vice-campioni d’Europa, sono stati convocati dal manager della Nazionale Italiana di Baseball U18 Francesco Aluffi (BC Settimo) per il raduno selettivo che il 14 giugno si terrà a Grosseto, propedeutico per la scelta del roster della squadra che disputerà l’Europeo di Ostrava e Brno (Rep.Ceca), previsto per la metà di agosto ed il Mondiale di settembre in Florida (Usa).
 
Agli atleti ed alle società di appartenenza, vanno i complimenti del presidente Sabrina Olivero e del Comitato della Federazione Italiana Baseball Softball Piemonte.

Sanità, liste di attesa: “La Regione chiarisca”

Le prestazioni rese dal personale vanno pagate anche in assenza del raggiungimento degli obbiettivi

Apprendiamo con grande stupore da alcuni organi di stampa che i finanziamenti previsti per l’abbattimento delle liste di attesa utilizzati anche per retribuire prestazioni rese di fuori dell’orario di lavoro e richieste dalle aziende al personale, non saranno erogati nel caso l’obbiettivo non fosse raggiunto, obbiettivo che secondo la regione dovrebbe raggiungere i livelli del 2019.

Sarebbe opportuno che la regione e di conseguenza le aziende chiarissero questo aspetto prima di impegnare e chiedere disponibilità al personale. E’ evidente che se viene richiesta una prestazione, questa va retribuita al di là del raggiungimento dell’obbiettivo aziendale che al massimo dovrebbe essere legato ad eventuali incentivi delle direzioni.

Non dovesse arrivare tale chiarimento è impensabile trovare disponibilità senza neanche avere la certezza di essere retribuiti.

Riteniamo complicato tra l’altro raggiungere questi livelli nell’attuale situazione di carenza di personale e regole pandemiche ancora tutt’ora in vigore, dai posti letto necessari alle sanificazioni ecc.

La percentuale di prestazioni da richiedere al privato da parte delle aziende segna un ulteriore mattoncino di passaggio ad una privatizzazione della sanità piemontese.

Segreteria Regionale

NurSind Piemonte

Ultimo week-end per la prima edizione del “Gru Kids Festival”

“A tutto fumetto”

In programma laboratori, incontri e presentazioni sul mondo dei fumetti

Sabato 11 e domenica 12 giugno

Grugliasco (Torino)

Anche questo fine settimana (il quarto e ultimo) dedicato dalla Shopville “Le Gru” di Grugliasco al divertissement  di bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età, vedrà il più grande centro commerciale in Piemonte e uno dei più estesi in Italia (oltre 12milioni di presenze l’anno e 180 esercizi commerciali su una superficie coperta di 100mila metri quadrati) impegnato in specifiche proposte studiate per fornire al “pubblico più piccolo”, carico di fantasia ed entusiasmo da vendere, la possibilità di dare sfogo alle sue passioni al fianco di professionisti che fra loro condividono i livelli più alti di esperienza creativa. Tema su cui si andrà a dar tutto fiato, sabato 11 e domenica 12 giugno, il “Fumetto”, disciplina artistica che, fra “strisce” e “nuvole”, da sempre affascina i piccoli (ma non solo) lettori grazie ad un linguaggio che fa dell’immagine unita alla parola la sua specificità, stimolando nei bambini diverse capacità cognitive. Sono oltre 550 i ragazzi che, insieme alle loro famiglie, hanno partecipato, dallo scorso 21 maggio, ai laboratori e agli incontri dei primi tre fine settimane di “Gru Kids Festival”format fortemente innovativo e diverso da qualsiasi altro festival organizzato in Piemonte improntato, tengono a precisare la direzione di “Le Gru” e il “Consorzio degli Esercenti”, “a portare la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza all’interno di un Centro Commerciale, offrendo non solo gli spazi, ma mettendosi in prima fila nella produzione di eventi culturali a disposizione del pubblico”. Ma vediamo, dunque, le proposte dedicate al “Fumetto”, in agenda per questo fine settimana.

Sabato 11 e domenica 12 giugno, a partire dalle 11, lo sceneggiatore e scrittore per ragazzi Luca Blengino, fumettista e docente della “International School of Comics” di Milano, condurrà un laboratorio per ragazzi dai 10 ai 14 anni intitolato “Il mio primo fumetto”per imparare tutti i trucchi del mestiere, per fare fumetti come quelli “veri” grazie a questo minicorso, che spiegherà come si arriva a una storia scritta e disegnata partendo da un’idea.

Alle 16 il poliedrico artista Maurizio Lacavalla che spazia tra il disegno, l’illustrazione, la pittura e l’incisione, mantenendo sempre uno stile riconoscibile e suggestivo, insegnerà ai ragazzi a confezionare la loro prima “fanzine” utilizzando un mix di linguaggi diversi: il fumetto, la scrittura emotiva, il diario, il collage e la fotografia.
Alle 18, l’ultimo incontro del Festival vedrà come protagonista Enrico Pierpaoli, già autore di “Wasabi Gummybears Uncensored”, saga che ha fatto ridere tutto Internet, che presenterà a tutti gli amanti dei “manga” e della cultura giapponese il suo esilarante fumetto per ragazzi “Ciao mamma, vado in Giappone”.

Tutti i laboratori e gli incontri di “Gru Kids Festival” sono a ingresso gratuito e su prenotazione al Box info Le Gru o via mail all’indirizzo: boxinfo@legru.it

Ogni laboratorio ha una fascia di età e una capienza specifica comunicate sul programma; saranno ammessi ai laboratori soltanto i minorenni con i requisiti richiesti. Inoltre, fino a domenica 12 giugno, saranno a disposizione dei clienti del Centro dei CARNET “Gru Kids Festival Promotions” con voucher che offrono promozioni e sconti in diversi punti vendita del Centro.

Per ulteriori info: “Shopville Le Gru”, via Crea 10, Grugliasco (Torino); tel. 011/7709657 o www.le-gru.klepierre.it

g.m.

Nelle foto:

–       Immagine guida Festival

–       Enrico Pierpaoli

Doppio femminicidio: Casolati (Lega), vergognoso che killer Vicenza fosse ancora libero

“Il violento duplice femminicidio di Vicenza era purtroppo una tragedia annunciata, come se ne sono sentite tante per delitti di questo genere, ed è una vergogna che il killer Zlatan Vasiljevic fosse ancora libero nonostante tutti i precedenti e le denunce subite. Una delle due vittime era peraltro stata ricoverata più volte in ospedale per percosse subite da quest’ultimo, che addirittura dal 2019 non solo era già stato arrestato per maltrattamenti ma era pure destinatario di un ordine di non avvicinamento. Alla luce di tutto, qualcuno dovrebbe interrogarsi su come e perché il killer sia stato lasciato libero di compiere questo atroce delitto. Un pensiero accorato ai due giovani orfani ed una preghiera per queste due donne, vittima di un folle e di tutte quelle segnalazioni irrimediabilmente cadute nel vuoto”.

Così in una nota la senatrice della Lega Marzia Casolati, capogruppo in commissione Femminicidio.