ilTorinese

Toro e Juve: che colpi!

Le 2 squadre torinesi sono scatenate in questa sessione di mercato.

I granata di Juric hanno preso i 2 trequartisti di gran classe calcistica
Nikola Vlasic e Aleksej Miranchuk. Il club granata sta in queste ore definenedo con il West Ham l’arrivo del croato in prestito con diritto di riscatto  a 15 milioni.L’accordo con l’Atalanta si riapre per il russo, già preso e poi perso nel giro di un giorno per lo stop imposto da Gian Piero Gasperini.Anche qui prestito oneroso e diritto di riscatto fissato a 12 milioni.Si sta chiudendo anche per il difensore centrale belga Denayer,svincolato.Il.nazionale firmerà a breve un triennale da 2 milioni e mezzo netti all’anno.
Gran colpo anche per la Juve di Max Allegri.Anche lui dall’est Europa, Filip Kostic in viaggio verso Torino.Nzionale serbo,ala trequartista di gran classe, all’occorrenza anche attaccante. La sua ultima giornata all’Eintracht,vincitore dell’Europa League è stata comunque piena con doppio allenamento e poi la nuova avventura in bianconero.

Enzo Grassano

Ecco tutte le scadenze fiscali di agosto

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Più che un tax day, si avvicina un vero e proprio tax month, con una serie di scadenze fiscali e previdenziali che interesseranno milioni di italiani per tutto agosto. Il Fisco va in vacanza ad agosto, ma alcuni adempimenti rimangono un obbligo per i contribuenti, con appuntamenti non più derogabili, compreso quello della pace fiscale. 

Le scadenze fiscali slittano dunque al terzo lunedì del mese, il 22 agosto. Solo in questa giornata saranno concentrati quai 30 pagamenti. Tra cui il versamento dei contributi, la liquidazione dell’Iva mensile e il saldo Iva del 2021. Si passa poi al 29 agosto e al 31 agosto con ulteriori scadenze.

Il calendario delle scadenze fiscale e previdenziali di agosto. Il 22 è il termine ultimo per Affitti. Registrazione dei contratti di locazione e versamento dell’imposta di registro; Banche e poste. Versamento delle ritenute sui bonifici; Canone Rai. Versamento; Condomini sostituti d’imposta. Versamento delle ritenute; Dichiarazione dei redditi persone fisiche. Versamento rata delle imposte; Dichiarazione dei redditi soggetti Ires. Versamento rata delle imposte; Diritto annuale Camera di commercio. Versamento; Enasarco. Versamento dei contributi per le aziende preponenti.;Enti non commerciali e agricoltori esonerati. Versamento Iva intracomunitaria; Esterometro. Invio comunicazione; Fasc. Versamento contributi mensili; Imposta sugli intrattenimenti. Versamento mensile; Imprese elettriche. Comunicazione dati del canone TV; Inps contributi Iva artigiani e commercianti. Versamento della rata; Inps contributi Gestione separata. Versamento; Inps contributi lavoro dipendente. Versamento; Intrastat. Presentazione elenchi Intra mensili e trimestrali; Iva per le associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato, con la registrazione dei corrispettivi; Iva. Fatturazione differita del mese precedente; Iva. Liquidazione e versamento dell’Iva mensile; Iva. Liquidazione e versamento dell’Iva mensile per i soggetti che facilitano vendite a distanza; Iva. Versamento rata del saldo Iva del 2021; Lavoro in somministrazione. Comunicazione mensile. Scissione dei pagamenti. Versamento Iva derivante dagli split payment; Sostituti d’imposta. Versamento imposta sostitutiva per gli incrementi della produttività; Sostituti d’imposta. Versamento delle ritenute; Tobin Tax. Versamento mensile dell’imposta sulle transazioni finanziare.

Il 29 agosto 2022 Contributi Inps per pescatori. Versamento mensile.

Il 31 agosto 2022 Cassa integrazione. Richieste per eventi non evitabili del mese precedente; Dichiarazione dei redditi persone fisiche. Versamento rata delle imposte. Qua tutte le scadenze dell’anno relative alla dichiarazione dei redditi; Enti non commerciali e agricoltori esonerati. Versamento dell’Iva intracomunitaria; Intrastat. Presentazione elenchi Intra mensili e trimestrali; Iva. Dichiarazione mensile Ioss e liquidazione; Libro unico del lavoro. Compilazione e stampa; Uniemens. Invio dei dati del mese precedente.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

9 agosto 1942 A Kiev si gioca la “partita della morte”

Siamo in piena seconda guerra mondiale:

è il 9 agosto del 1942, esattamente 80 anni fa,questo giorno è ricordato dalla storia,anche calcistica,come  “la partita della morte”. Il luogo è l’Ucraina,oggi in piena guerra contro la Russia.Per sollevare il morale della popolazione e tenere impegnati i soldati venivano organizzate partite di calcio. Una squadra, lo Start FC, era composta da ex giocatori professionisti della Dinamo Kiev e del Lokomotiv e si ritrovò ad affrontare e battere nettamente una squadra composta da militari tedeschi: un pesante 5-1 che portò alla richiesta di una rivincita.Siamo al giorno della gara di rivalsa:è il 9 agosto, allo stadio Zenit di Kiev per la seconda partita:vince lo Start per 5-3. La leggenda o,forse, la storia reale narra che nell’intervallo, sul risultato di parità (3-3), un ufficiale delle SS cercò di convincere i giocatori dello Start a perdere l’incontro, per salvare le loro vite.Accadde l’effetto contrario:i giocatori ucraini rifiutarono e segnarono il quarto e quinto gol!

Trascorsero alcune settimane ed iniziarono gli arresti e le torture nei confronti dei giocatori dello Start. La “partita della morte” ha ispirato alcuni film, tra cui il bellissimo e famoso “Fuga per la vittoria” con Sylvester Stallone, Pelé ed altri grandi attori e calciatori famosi.

Enzo Grassano

Sottrae vestito dal mercato, lo nasconde nella borsa. Al loro arrivo aggredisce gli agenti

Nei giorni scorsi personale del Commissariato Centro in servizio di volante ha arrestato una donna per una tentata rapina nei pressi di via Cernaia.

Ad attirare l’attenzione degli agenti, impegnati nel servizio di controllo del territorio, le urla del proprietario dell’attività commerciale: la donna avrebbe, infatti, sottratto un capo di abbigliamento dal banco del mercato, mettendolo all’interno di una borsa che aveva con sé; il commerciante immediatamente le avrebbe chiesto di restituire quanto asportato. La donna, a questo punto, si sarebbe resa responsabile di ingiurie nei confronti del venditore e di sua moglie, per poi aggredire fisicamente quest’ultima alla quale causava lievi contusioni. All’intervento degli agenti della Polizia di Stato, la donna opponeva una strenua resistenza nei loro confronti, prima di essere definitivamente fermata.

La donna, cittadina italiana di 38 anni, con numerosi precedenti di Polizia contro il patrimonio e contro la persona, è stata tratta in arresto per tentata rapina impropria e denunciata per resistenza e oltraggio a P.U.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagata, sino alla sentenza definitiva.

Focus Covid e vaccini: il Piemonte prima regione per quarte dosi, oltre 300 mila

RIUNIONE SETTIMANALE DEL DIRMEI 

Ieri  alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’Assessore alla Sanità Luigi Icardi si è svolta la consueta riunione settimanale del Dirmei per fare il punto sulla situazione epidemiologica. Il Piemonte continua ad avere dati tra i migliori in Italia sia per contagio che ospedalizzazioni e questo premia la campagna vaccinale piemontese e gli sforzi fatti per avvicinarsi all’autunno garantendo la sicurezza di ogni cittadino.

È stato fatto anche il punto sulla 4^ dose: il Piemonte, con oltre 300 mila somministrazioni già eseguite sulle platee autorizzate e che hanno maturato i requisiti, permane in testa alla classifica nazionale sul secondo booster. Tra i vaccinati ci sono anche circa un centinaio di turisti che hanno approfittato del loro periodo di vacanza in Piemonte per ricevere la quarta dose (è possibile per i turisti recarsi ad accesso diretto presso uno degli hub consultabili sul sito della Regione insieme alla documentazione necessaria).

Durante la riunione è stato affrontato anche il tema del vaccino per il vaiolo delle scimmie. Il Piemonte, non avendo registrato fino ad oggi un elevato numero di casi (in tutto sono stati 23, di cui 17 importati da altri territori) non rientra tra le prime quattro regioni a cui il Ministero della Salute ha inviato i vaccini a scopo preventivo. Il Dirmei ha comunque già individuato l’iter per essere pronto a partire con le somministrazioni, attraverso la rete regionale dei centri per le malattie a trasmissione sessuale, nel caso in cui da Roma venissero rese disponibili dosi anche per il Piemonte.

Infine è stato fatto il punto anche sul cronoprogramma per l’attuazione dell’accordo che riguarda i fondi per le RSA e l’adeguamento Istat delle tariffe. La delibera di recepimento dell’accordo è pronta e sarà assunta dalla Giunta il 7 settembre subito dopo la riunione già convocata per quel giorno della Conferenza Permanente Regione – Autonomie Locali che deve fornire un parere.

Il provvedimento sarà quindi operativo formalmente da inizio settembre, ma con un valore retroattivo dal 1 gennaio sulla quota sanitaria che garantirà il beneficio per le RSA anche sui mesi passati del 2022.

Ferrovie: Gariglio (Pd), Mims disposto a rivedere progetto Ivrea – Aosta

“Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile si è reso disponibile a valutare l’ipotesi di un progetto meno impattante per l’elettrificazione della linea ferroviaria Aosta – Ivrea nel tratto urbano di Ivrea, venendo quindi incontro alle richieste dell’amministrazione comunale che ha approvato una mozione unitaria per limitare i disagi della comunità, riducendo l’impatto ambientale dei lavori”: è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti di Montecitorio, sull’incontro che si è svolto oggi, lunedì 8 agosto, al Mims ed a cui hanno partecipato il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli, il capo della Struttura tecnica di Missione del dicastero, prof. Giuseppe Catalano e lo stesso Gariglio.

“Il Ministero ha dichiarato che l’ipotesi di non elettrificare la galleria che corre sotto Ivrea, lunga circa un chilometro, e di farvi transitare treni bimodali, cioè alimentati anche a batteria, é tecnicamente fattibile. Il Ministero si é riservato di approfondire gli aspetti finanziari e pratici della soluzione avanzata dal Comune di Ivrea. Siamo comunque fiduciosi di poter raggiungere un accordo che possa ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e coniugare una infrastruttura efficace con la salvaguardia del patrimonio storico e paesaggistico di Ivrea”: conclude Davide Gariglio.

Gli infermieri: “carenza di personale sempre più grave”

La carenza di personale nelle aziende sanitarie piemontesi è sempre più drammatica. A Biella un solo infermiere per 15 posti letto all’OBI

 

Il Nursing Up: “Urge un serio piano assunzioni della Regione”

 

 

La grave carenza di personale che colpisce tutte le aziende sanitarie del Piemonte si rispecchia all’atto pratico nella sempre maggiore difficoltà a coprire i turni, a erogare i servizi e, di conseguenza, anche nelle difficoltà a smaltire il sovraffollamento di alcuni reparti.

Tra i reparti in cui si verificano le maggiori criticità vi sono i Dea e gli OBI (Osservazione Breve Intensiva) in cui i pazienti possono essere ricoverati fino a un massimo di 36 ore, che hanno visto esponenzialmente i posti letto aumentare, anche per le emergenze affrontate in questi anni, senza che a questi aumenti siano corrisposti aumenti di personale. Si è arrivati così ad avere reparti in cui vengono più che ampiamente, e in modo gravissimo, ignorate le linee guida nazionali per la gestione del sovraffollamento dei pronto soccorso, che prevedono un minimo inderogabile di un infermiere ogni due letti. Oggi in Piemonte in quasi tutte le Aziende Sanitarie, negli Obi, abbiamo un infermiere ogni 8/10 letti, con il carico impossibile di lavoro da sopportare che si può immaginare.

Esempio negativo in questo senso è l’ospedale di Biella dove la carenza di personale ha portato il rapporto infermieri/letti all’OBI ad avere un solo infermiere dedicato per 15 letti a disposizione. Una situazione inaccettabile e pericolosa, perché tra stanchezza e burn out si espone il professionista ad un aumento enorme della possibilità di compiere errori.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie chiede il rispetto dei criteri di rapporto per l’attività di Obi secondo le linee di indirizzo nazionali e regionali e un immediato incontro con la Regione per pianificare in modo da creare un tavolo di lavoro programmatico ed inclusivo per rivalutare o definire le modalità e criteri del Piano di Gestione del Sovraffollamento.

Il segretario regionale Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri, assieme al Dirigente Territoriale Nursing Up Piemonte, Marco Attivissimo, aggiungono: “Ma ci rendiamo conto che la necessità di personale è un fatto concreto, terreno, perché la scarsità di infermieri e professionisti della sanità nelle aziende sanitarie Piemontesi ha un impatto diretto, e negativo, sulle prestazioni erogate? Il caso dell’ospedale di Biella è emblematico per una situazione che pare davvero fuori controllo. Ma come si può pensare che sia sufficiente un solo infermiere per 15 postazioni letto? Una assurdità che espone il professionista alla possibilità concreta di compiere errori dovuti alla scarsa lucidità conseguente alla stanchezza per i turni massacranti affrontati. E il paziente a ottenere prestazioni al di sotto delle reali possibilità di eccellenza della nostra sanità.

Urge che la Regione dia un segnale forte per mettere fine a questa situazione in cui le norme nazionali sulla gestione dei Dea e del sovraffollamento vengono con tanta leggerezza derogate, partendo da un concreto e realizzabile piano assunzioni. È poi imperativo ripensare la strategia di gestione del sovraffollamento in tutte le aziende sanitarie del Piemonte, instaurando con i rappresentanti dei lavoratori un tavolo programmatico che possa ridefinire le modalità di gestione di queste situazioni con soluzioni concrete e realizzabili.

Non è più accettabile proseguire così, facendo finta di nulla, con situazioni come quella di Biella in cui oltre ai pazienti sono gli infermieri stessi a rischiare trovandosi da soli a gestire carichi di lavoro di fatto non gestibili”.

Ritorna Fish & Wine a Eataly Lingotto: il mare in città tutto da gustare!

Il mare arriva a Eataly Lingotto con la nuova edizione di Fish & Wine! Fino all’11 settembre, il menu dei ristoranti di Eataly Lingotto è dedicato al mare, con gustosi piatti di pesce e i migliori vini della Grande Enoteca: tantissime proposte per vivere ogni sera una festa lunga tutta l’estate, con un ricco programma di eventi.

Si inizia il lunedì a cena, con Crudo e bolle, l’abbinamento perfetto: i crudi di pesce selezionati dalla Pescheria di Eataly insieme ad un ottimo calice di bollicine. Il martedì invece è il turno della Gran grigliata del pescatore: il meglio del pescato del giorno preparato sul momento dagli Chef di Eataly, in una gran grigliata ideale per due persone, da accompagnare con due calici di vino. Il mercoledì ritorna l’appuntamento consueto con lo Spritz Club nell’ampio dehors immerso nel verde dell’Or-TO urbano di Torino Nizza Millefonti: spritz e tagliere per iniziare al meglio la serata. Si prosegue con un altro grande classico per il giovedì a cena, per sfidare il grande caldo estivo: fritto di mare e birra. Il fritto leggero e croccante delle cucine di Eataly si abbina perfettamente con una fresca birra spillata al momento. L’aperitivo del venerdì, poi, diventa speciale grazie ai barman di Eataly che  mixano nel dehors freschi drink a base di gin. Basta scegliere il proprio preferito e gustarlo in abbinamento agli sfizi in menu, per entrare nel Gin Club! Infine, il sabato a cena è Pasta d’aMare: una selezione di primi di mare per godersi il fine settimana con gusto.

 www.torino.eataly.it)

Tutti i lunedì a cena | Crudo e bolle | alle Cucine del Mercato

Tutti i martedì a cena | Gran grigliata del pescatore | alle Cucine del Mercato

Tutti i mercoledì dalle 17 | Spritz Club | in Dehors

Tutti i giovedì a cena | Fritto di mare e birra | alle Cucine del Mercato

Tutti i venerdì dalle 17 | Gin Club | in Dehors

Tutti i sabati a cena | Pasta d’aMare | alle Cucine del Mercato

Per prenotare un tavolo: 345 7679433.