ilTorinese

Minacce di morte e interruzione di pubblico servizio all’ospedale

 

Denunciato dalla Polizia di Stato

 Nei giorni scorsi , personale del Commissariato di P.S. Rivoli, su segnalazione di un poliziotto a diporto appartenente al Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, ha fermato su Corso XXV Aprile un cinquantaquattrenne italiano indicato come l’autore di gravi minacce nei confronti del personale all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Rivoli.

I poliziotti coadiuvati dall’agente di Polizia che, dopo aver assistito ai fatti, aveva pedinato il 54enne, riferendone puntualmente gli spostamenti al 112 NUE,  hanno rinvenuto e sequestrato a suo carico il coltello, della lunghezza di 16 cm, col quale, dopo essere entrato con fare aggressivo all’interno del Pronto Soccorso, avrebbe minacciato di morte sia personale sanitario lì in servizio sia personale dell’istituto di vigilanza privata presente, con il pretesto di avere informazione su un parente.

A causa della sua azione, il personale sanitario del triage era stato impossibilitato a proseguire il proprio lavoro  per una quindicina di minuti e, dopo il suo allontanamento, gli accessi al pronto soccorso erano stati chiusi per una ventina di minuti circa, per evitare che lo stesso  potesse rientrare all’interno della struttura.

L’uomo è stato denunciato per minacce a P.U. aggravate, interruzione di pubblico servizio e per porto d’armi od oggetti ad offendere.

 

 

Dopo caldo e siccità è allerta per il maltempo

Oggi in Piemonte sono previsti rovesci e temporali in particolare a nord del Po. Residue precipitazioni anche venerdì. 

E’ Allerta gialla per due giorni, ieri e oggi in tutta la regione, per le previsioni di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) che indicano rovesci e temporali sulle zone montane alpine in intensificazione ed in estensione a tutta la regione, con temporali localmente forti o molto forti sulle pianure centrali e settentrionali.

Buona Destra Piemonte: si dimette il Coordinamento Regionale

Con la nascita dell’alternativa centrista si dà il potenziale inizio ad una nuova stagione politica che, a seconda degli scenari politici successivi al 25 Settembre, potrebbe portare al superamento di quel bipolarismo mai realmente esistito e che si è trasformato, negli anni, in un bipopulismo dannoso per il Paese.

Crediamo però che in politica debbano esistere dei limiti, crediamo che la dignità e la coerenza debbano essere sempre perseguiti, crediamo che quando un leader di partito inizia ad apparire come appartenente ad altro partito,  per dignità e coerenza, prima dovrebbe lasciare il partito di cui indossava il simbolo. Sopratutto se quel partito non è nato dal singolo e non è nato, almeno nell’apparenza, come comitato elettorale di quel singolo. Crediamo che esistendo uno Statuto lo si dovrebbe seguire e, da Statuto, i tesserati di altri partiti dovrebbero essere espulsi. Sempre che partito, Statuto e valori non siano stati unicamente un bluff per ritagliarsi un po’ di visibilità.
Crediamo che seguire il vento in balìa delle onde, innamorandosi del “forte”di turno, non sia politica. Crediamo che essere passati dalla politica “alta ed altra” alla fase Contiana, poi Draghiana, poi Calendiana, passando dalla retorica antifascista del fronte antisovranista fino all’indignazione verso la stessa retorica utilizzata dai compagni di viaggio di 24 ore prima, sia indice di un progetto che può essere identificato con tutto, tranne che con una buona politica. Crediamo che i limiti ed i desiderata del singolo siano venuti alla luce, sostenuti dai pochi senza costrutto che si allineerebbero con chiunque. Crediamo che da sognatori di una rivoluzione culturale e politica, ricca di valori, di visione a lungo termine, di progetti e proposte concrete si sia arrivati a farsi andare bene tutto, adattandosi anche alle ripetute contraddizioni ed al populismo dell’antipopulismo.
La dignità e l’agibilità politica del nostro progetto sono state sconfessate e sacrificate in nome di non si sa bene cosa, con una totale perdita di quell’identità valoriale e coerenza con noi stessi che nel tempo ci aveva contraddistinto, pur con tutte le sfumature del nostro percorso.
Non volendo pensare alla malafede, sicuramente si evidenzia un’incapacità politica che è esplosa nel momento in cui si è dovuto passare dalla teoria alla pratica, quando la barra del timone sarebbe dovuta essere tenuta da mani salde ci si è ritrovati allo sbando più totale e la rotta è stata persa. Ora che la strada intrapresa coincide con quella che noi non avevamo mai lasciato, vedere festeggiare chi ha diametralmente cambiato la propria posizione ci strappa più di un sorriso.
Se per alcuni la politica si riduce ad un mero esercizio di politologia da social o in una tifoseria contro il nemico di turno, beninteso che il contrasto alla “politica contro” fosse una base fondante della nascita della Buona Destra, per altri la serietà, la coerenza e la dignità sono capisaldi non in vendita per uno scranno parlamentare o per un posto nella direzione di un altro partito.
Se per alcuni, casualmente coloro che meno hanno dato, meno hanno fatto, meno si sono esposti pubblicamente per questo percorso, l’identità ed i valori si possono quotidianamente cambiare più volte al giorno, altri, fortunatamente i più, non sono disposti a tanto.
Di fronte ad un’evidente suicidio politico del singolo e del gruppo, non si può chiudere gli occhi o voltare la testa, ma si può decidere con dignità di non partecipare allo spettacolo in scena. Quella casa della quale abbiamo contribuito a gettare le fondamenta, ad arredarla, a renderla accogliente, abitabile e sempre più abitata, è stato deciso più o meno razionalmente di renderla un rudere cadente e decadente, una scatola vuota.
La politica è decisione. La politica è coraggio. Il coraggio che ci ha contraddistinto da sempre e che ci ha spinto a sostenere la nascita di un’alternativa che fosse seme per il futuro.
Purtroppo, davanti ad una serie di prese di posizione contrastanti tra loro e che si sono rivelate sbagliate non si è avuto il coraggio di ammettere l’errore, il coraggio di correggerlo.
Questa casa, a cui rimarremo sempre affezionati come ad un bel sogno svanito, non è più la nostra casa. Non la riteniamo nemmeno più una casa, ma un salotto di 4 amici del si a tutto, del si anche a sconfessare se stessi senza contenuti, senza valori. Che se la suonano e se la cantano, in solitudine, compiacendosi.
In ragione di questo, Il Segretario Regionale, il Direttivo Regionale, il Coordinamento Regionale e tutti i Referenti Locali della Buona Destra del Piemonte, rassegnano le proprie dimissioni da tutte le cariche ricoperte fin qui nel partito. Proseguiremo con coerenza il nostro percorso che mira a costruire un’alternativa concreta, forte e competitiva, che dia una nuova via e visione al futuro del
Paese. Una strada che abbiamo intrapreso e, a differenza d’altri, mai lasciato e sulla quale continueremo la nostra attività ritenendola l’unica via per ridare dignità alla politica attraverso la concretezza delle idee e la fattibilità di proposte serie e lontane dalla fascinazione del momento. La politica non può ridursi al mero esercizio della denigrazione “dell’avversario” o limitarsi al lancio di slogan di facile consumo, ma deve farsi guida attraverso cultura e competenza tramite le quali elaborare proposte, idee ed una visione concreta del futuro del Paese. Questo era un nostro caposaldo, questo noi in Piemonte abbiamo sempre fatto e su questa strada continueremo.

Torna (aggiornato) il simbolo del Psdi

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Alla conclusione delle operazioni di deposito dei contrassegni presso il ministero dell’Interno, i Socialdemocratici esprimono la loro soddisfazione per aver completato le operazioni idonee a riportare il simbolo del Sole nascente nell’agone politico. Il partito, che ha per segretario nazionale Umberto Costi, schiera infatti il solo emblema, tra i tanti presentati, che riporta con coerenza la scritta “Socialdemocrazia” e rappresenta esplicitamente la continuità del partito fondato nel 1947 da Giuseppe Saragat. I Socialdemocratici, saldamente collocati in una posizione di sinistra riformista, parteciperanno alle prossime elezioni, politiche e regionali, con l’ambizione di essere parte attiva di un’alleanza che faccia da argine ad ogni forma di populismo, sovranismo ed antieuropeismo. Di certo, a dispetto di notizie di stampa riguardanti «una non meglio precisata associazione», non sono e non saranno alleati con la formazione politica di Luigi Di Maio. Come sottolineano in una nota il segretario organizzativo Claudio Maria Ricozzi ed il responsabile per la comunicazione del partito Antonio Matasso, «probabilmente, allo stesso modo in cui il ministro degli Esteri ha scambiato tempo fa un paese per un altro, oggi ha confuso per la vera Socialdemocrazia un’associazione costituita all’ultimo momento da un esiguo numero di persone, giocando peraltro sugli acronimi e senza aver depositato alcun simbolo elettorale, semplicemente perché i soci di quel sodalizio non possono farlo». Ricozzi e Matasso sottolineano infine che nel partito milita la maggioranza di coloro i quali sono rimasti socialdemocratici negli ultimi venticinque anni, unitamente ad alcuni che hanno militato anche nel Psi, ricevendo lettere accorate da persone molto vicine al presidente Saragat, con apprezzamenti per «chi ha presentato il simbolo del Sole nascente al Viminale, mantenendolo nel tradizionale alveo della sinistra». Nello scorso. mese di maggio, in concomitanza con la riorganizzazione dei Socialdemocratici, altre due iniziative di frangia si erano mosse nello stesso campo: quella dell’associazione culturale “Proposta Socialista Democratica Innovativa” alleata con Di Maio e presieduta da Mario Calí, nonché un’altra legata alla pretesa dell’ex segretario Carlo Vizzini di recuperare il vecchio simbolo, da un soggetto che i Socialdemocratici ritengono non titolato a detenerlo. La scelta dei socialisti democratici saragattiani è stata dunque quella di aggiornare lo storico simbolo e lo statuto per arrivare al 13 agosto a depositare il contrassegno, con l’approvazione della maggioranza della comunità umana e politica legata a Giuseppe Saragat. Un gruppo che «in questi anni, al contrario di qualche ex socialdemocratico, non è andato in giro a destra e a manca in cerca di lidi più comodi».

Peñarol, il Piemonte d’Uruguay. Storie di calcio e di emigrazione

L’ Atletico Peñarol di Montevideo è il club calcistico più prestigioso dell’Uruguay.

 

I calciatori in maglia giallo nera dell’Estadio Campeón del Siglo, tra i più vincenti del Sudamerica, hanno un profondo legame con il Piemonte. Il nome Peñarol deriva da Pinerolo e risale ai tempi in cui Giovan Battista Crosa , era il 1765, arrivò a Montevideo e fondò insieme ad altri conterranei il quartiere che , storpiando un poco il nome del comune situato allo sbocco in pianura della Val Chisone, è diventato il barrio Peñarol. Una storia che tempo fa è diventata anche uno spettacolo teatrale, grazie al testo curato da Renzo Sicco e Darwin Pastorin, portato sui palcoscenici da Assemblea Teatro con il progetto “Peñarol, il Piemonte d’Uruguay:storie di calcio e di emigrazione”. Pinerolo, Peñarol: due nomi identici in continenti lontani che raccontano storie di emigrazione, povertà, lavoro, rinascita e anche calcio. Una storia di ragazzi che correvano dietro a un pallone in cerca di riscatto, assumendo i colori sociali giallo e nero che pare fossero ispirati a quelli delle barriere delle strade ferrate, essendo molti dei suoi fondatori dei macchinisti delle ferrovie uruguaiane, in gran parte italiani. Un legame segnato dalle storie d’emigrazione dalle terre piemontesi verso il nuovo mondo, dove la passione per il calcio si confonde con la storia della capitale d’Uruguay, una terra dove nelle vene della metà degli oltre tre milioni di abitanti scorre sangue italiano. I pinerolesi, come tanti altri emigranti dalle valli e dalla pianura piemontese,raggiungevano Genova per imbarcarsi in cerca di fortuna, spesso senza conoscere l’effettiva destinazione, stipati in terza classe, a rischio di finire morti affogati quando i piroscafi cedevano alla rabbia dell’oceano mentre andavano verso le “Meriche”. La passione per i fotbaleur fece il resto. Quello che nel 1891 era stato fondato a Montevideo come “Central Uruguay Railway Cricket Club” (CURCC), squadra di fùtbol della capitale uruguaiana,  nel 1913, cambiò nome in “Club Atletico Peñarol”. In pochi anni questa “instituciòn deportiva” diventò la miglior squadra del Sudamerica, complice il ciclo del grande Uruguay che tra il 1930 ed il 1950 vinse due edizioni dei Mondiali. Quando nella finale della Coppa del mondo, giocata in Brasile il 16 luglio del 1950, la “celeste” nazionale uruguagia  sconfisse 2 a 1 la Seleção dei padroni di casa, sprofondando nella disperazione il Maracanà, il Peñarol aveva già conquistato 17 campionati d’Uruguay e forniva alla nazionale giocatori del calibro di Obdulio Varela e Juan Alberto Schiaffino, che poi venne a giocare in Italia, con i colori rossoneri del Milan. Nel biennio 1960-61 il Peñarol salì in vetta al mondo del pallone vincendo due Coppe Libertadores (la Champions sudamericana) e una Coppa Intercontinentale. Così i “carboneros” entrarono nella storia del calcio. Nel 1966 arrivò la doppietta: Libertadores e Intercontinentale. Doppietta replicata sedici anni dopo, nel 1982. Nel frattempo arrivarono altri titoli nazionali, l’ultimo ( il 51°) nel 2021. Un palmares di successi impressionante, al punto da far sì che la Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS) nominasse il Peñarol “Club del XX° secolo del Sud America”.

Ma non tutto si può ridurre ai dati numerici. La passione, la voglia di riscatto sociale, l’incrollabile fede nei colori del “Pinerolo d’Uruguay” hanno rappresentato un fenomeno davvero importante, legato a  doppio filo con l’Italia. Nei primi grandi calciatori aurinegros ( giallo neri) erano evidenti le tracce di italianità: le più grandi leggende del club erano figli o nipoti di italiani. Basta pensare alle prime due stelle,Lorenzo Mazzucco e Josè Piendibene Ferrari, entrambi con genitori italiani. E poi Juan Alberto Schiaffino ( scrisse di lui Eduardo Galeano che “con le sue giocate magistrali, organizzava il gioco della squadra come se stesse osservando tutto il campo dalla più alta torre dello stadio”),il centrocampista Rafael Sansone, il difensore Ernesto Mascheroni , l’istriano di nascita Ernesto Vidal, centrocampista che aveva “tre patrie ma solo una gli regalò il tetto del mondo”, il portiere Roque Maspoli e tanti altri. Una storia di scatti, rincorse e calci al pallone che continua, sull’asse della memoria che unisce i due lati del mondo, Pinerolo e il “barrio” Peñarol. 

Marco Travaglini

Recalcati e le radici bibliche della psicoanalisi

Venerdì 19 agosto ore 21,30 nel Cortile del Museo Garda (Piazza Ottinetti) ad Ivrea,

MASSIMO RECALCATI – psicanalista tra i più noti in Italia – presenterà il suo nuovo libro

“LA LEGGE DELLA PAROLA. RADICI BIBLICHE DELLA PSICOANALISI” (Einaudi).

Ingresso libero

 

L’incontro, che sarà in forma di una lectio magistralis cui seguiranno eventuali domande del pubblico, è organizzato dalla LIBRERIA MONDADORI DI IVREA in collaborazione con MORENICA_NET e con il patrocinio di IVREA CAPITALE DEL LIBRO 2022

 

La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge non è solo scritta sulle tavole di pietra, ma intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l’impossibilità dell’uomo di farsi Dio e, nello stesso tempo, dona a esso la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra che non solo non c’è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell’antico logos ne costituisce una delle sue radici piú profonde.

La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all’esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell’esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l’esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all’opera di Freud e di Lacan: il carattere originario dell’odio rispetto all’amore; la radice invidiosa del desiderio umano; il fallimento e la necessità della fratellanza; il rapporto dialettico tra Legge e desiderio; la funzione simbolica del Nome del padre; il lutto necessario della totalità; la centralità attribuita al resto salvifico che sottrae la vita alla morte e alla distruzione; la maledizione della ripetizione e la sua interruzione; la tentazione idolatrica come desiderio perverso dell’uomo di essere Dio; la critica al fanatismo ideologico del sacrificio; il taglio virtuoso della separazione; l’eccedenza della gioia erotica; la scissione della Legge di fronte al reale della sofferenza e al suo grido.

 

MASSIMO RECALCATI, psicoanalista tra i piú noti in Italia, dirige l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Collabora con i quotidiani «La Repubblica» e «La Stampa» e insegna all’Università di Verona e allo IULM di Milano. Dirige con Maurizio Balsamo la rivista «Frontiere della psicoanalisi». È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L’uomo senza inconscio (Raffaello Cortina Editore), Il complesso di Telemaco (Feltrinelli) e di una monografia in due volumi su Jacques Lacan (Raffaello Cortina Editore 2012, 2016). Ha pubblicato per Einaudi, L’ora di lezione (2014), I tabù del mondo (2017 e 2018), La notte del Getsemani (2019 e 2020), Il gesto di Caino (2020 e 2021), Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (2021), Il grido di Giobbe (2021 e 2022), La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (2022) e, il suo primo testo teatrale, Amen (2022).

 

Uve Alta Langa Docg, tempo di vendemmia

 LA RACCOLTA SI CONCLUDERÀ ALLA FINE DEL MESE

Giovanni Carlo Bussi, vicepresidente del Consorzio Alta Langa: “Ottima la qualità”

Ha preso il via il 10 agosto scorso la raccolta delle uve Pinot nero per i vini Alta Langa Docg.
I primi grappoli sono stati vendemmiati nelle vigne che si trovano nei comuni di Canelli, Castel Boglione, Castel Rocchero, San Marzano Oliveto e Santo Stefano Belbo, tra Astigiano e Cuneese.

La vendemmia si concluderà con la fine del mese nei vigneti più alti.

L’anticipo dei tempi rispetto alla norma è collegato al periodo della fioritura della vite, avvenuto quest’anno intorno al 15/20 maggio: solitamente avviene tra gli ultimi giorni di maggio e l’inizio giugno – spiega il vicepresidente del Consorzio Alta Langa, Giovanni Carlo Bussi. Le alte temperature del mese di maggio hanno accorciato notevolmente le differenze tra le quote più basse e quelle più alte, che in annate normali possono differenziarsi anche di 25/30 giorni. La qualità delle uve può definirsi ottima: non vi sono stati danni causati dalle classiche patologie della vite, grazie alla scarsità di precipitazioni. La siccità potrebbe ridurre i quantitativi di produzione, ma la vendemmia anticipata, seguita con cura dai tecnici delle aziende, garantirà la perfetta qualità”.

Nelle vigne più alte e fresche, tra Valle Belbo e Valle Bormida, le maturazioni sono più lente e le temperature massime sono leggermente inferiori: seppure in anticipo di una decina di giorni rispetto al 2021, le maturazioni stanno avvenendo in maniera regolare.

Avviata in questi giorni anche la raccolta delle uve Chardonnay che, come nella norma dell’Alta Langa, si vendemmiano solitamente 7/10 giorni dopo il Pinot nero.

Dice Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa: “La nostra  compagine sta vivendo un momento molto positivo. Assistiamo a un solido aumento della produzione a cui si accompagna l’incremento degli associati al Consorzio, che a oggi sono 134. C’è entusiasmo e la volontà è quella di continuare a perseguire la strada dell’alta qualità, a partire proprio dalla vendemmia che adesso si trova nel pieno del suo svolgimento: ci sono i presupposti per un’ottima annata, che ritroveremo nei calici tra non meno di tre anni. A tutti i produttori di Alta Langa auguro un buon raccolto”.

Arriva la pioggia La Regione revoca lo stato di massima pericolosità per gli incendi

/

La Regione Piemonte ha revocato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi, a partire dal 18 agosto 2022, su tutto il territorio regionale.

Il provvedimento regionale – la determinazione dirigenziale n. 2532 del 16/08/2022-, come prevede la normativa, è la diretta conseguenza dell’evoluzione meteorologica in atto e prevista e del conseguente bollettino previsionale del rischio, emesso dal Centro funzionale di Arpa Piemonte.

Ad oggi non sussistono più le condizioni estreme di rischio che avevano portato all’emanazione della massima pericolosità, ma, considerato che il problema generale della siccità che ha colpito il territorio piemontese, insieme a buona parte del resto d’Italia, non si può considerare risolto, si invita la popolazione a mantenere un livello di attenzione adeguato nel porre in essere quelle azioni che possono contribuire ad innescare incendi.

L’assessore regionale alla Protezione Civile, augurandosi che le precipitazioni attese nelle prossime ore non creino danni soprattutto alle coltivazioni, si dichiara soddisfatto per la fine del periodo di massima pericolosità, considerando le molte limitazioni che lo stesso imponeva a molte attività lavorative.

Un particolare ringraziamento è stato poi rivolto a tutto il Sistema antincendi boschivi del Piemonte e specificamente al Corpo volontari AIB Piemonte, per l’incessante lavoro di spegnimento e prevenzione degli incendi boschivi.

Elezioni: Ruffino “programma Terzo Polo per futuro dell’Italia”

“No pillole o programmi roboanti ma impossibili da realizzare, ma soprattutto no ad accozzaglie di propositi elettorali che sono divieti allo sviluppo e annunci di nuove tasse come quelli del cartello elettorale di centrosinistra.” Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “Noi siamo per una reale diminuzione della pressione fiscale, contro le patrimoniali, per la tutela del lavoro e dell’ambiente, la crescita e lo sviluppo economico. Questo il programma concreto, semplice e realizzabile del Terzo Polo per il futuro dell’Italia” conclude.

Economia circolare: Iren realizzerà impianto per l’estrazione di metalli preziosi 

 Il Gruppo Iren, attraverso la propria controllata Iren Ambiente, realizzerà il primo impianto in Italia per l’estrazione di metalli preziosi dai RAEE.

L’avvio del progetto fa seguito alla chiusura di un accordo con OSAI, società attiva nella progettazione e produzione di macchine e linee complete per l’automazione e il testing su semiconduttori, e BTT Italia S.r.l.: l’operazione si concretizzerà nella realizzazione di un impianto, il primo realizzato sul territorio nazionale, per l’estrazione, la selezione e il recupero dei metalli preziosi presenti all’interno di schede elettroniche RAEE, tra i quali oro, argento, palladio e rame.

L’impianto prevederà due fasi di lavoro: la prima dedicata al disassemblaggio delle schede, la seconda alla separazione e affinazione dei metalli preziosi tramite un processo idrometallurgico. Entrambe le fasi si caratterizzano per alti livelli di efficienza e bassi impatti ambientali: la tecnologia applicata è sviluppata da Osai A.S. S,p.A. all’interno del progetto di urban mining “Re4M” e consente infatti, in combinazione con le tecnologie del proprio partner BTT Italia S.r.l., una significativa riduzione nella produzione di Co2 rispetto all’attività estrattiva tradizionale di miniera.

L’impianto, che sarà operativo dal secondo semestre del 2023, verrà costruito all’interno del polo dedicato all’economia circolare che Iren sta sviluppando in Toscana, nel comune di Terranuova Bracciolini (provincia di Arezzo). La collocazione geografica dell’impianto faciliterà inoltre possibili sinergie industriali con l’importante distretto orafo aretino.