ilTorinese

La Mole si illumina con i colori della Grecia

TORINO OMAGGIA IL MONDO

 

Un nuovo appuntamento di Torino Omaggia il Mondo, l’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura che celebra i Paesi del mondo, le loro culture e tradizioni. Il 25 marzo la nostra Città festeggerà, in collaborazione con il Consolato onorario della Repubblica Ellenica, l’associazione italo-ellenica per la formazione “Microkosmos” e con tutti i cittadini torinesi, la festa nazionale della Grecia, proiettando sulla Mole Antonelliana la sua bandiera e il suo motto.

“Voglio ringraziare Il Console onorario della Grecia Fivos Valachis per aver voluto celebrare con noi questo importante momento della storia della sua Patria – dichiara l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia – La vicinanza, sia geografica che culturale, e la condivisione di una storia millenaria hanno creato un sentire comune tra i nostri Paesi, che ancora oggi ci lega profondamente. Siamo onorati dell’interesse manifestato verso il progetto Torino omaggia il Mondo che, lo ricordo, mette a disposizione delle Ambasciate e dei Consolati dei Paesi amici una delle vedute più suggestive della Città – lo schermo offerto dalla cupola della Mole Antonelliana – proponendosi come simbolo di unione e integrazione tra i popoli.”

Fivos Valachis è Console onorario della Repubblica Ellenica da dicembre 2022. Lo scorso 28 gennaio, insieme all’Ambasciatrice di Grecia in Italia Eleni Sourani e alla Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro, ha inaugurato la sede del Consolato generale in via Napione a Torino. “Il 25 Marzo – dichiara il Console – si celebra la rivoluzione greca del 1821 contro l’Impero ottomano, che portò alla rinascita dello Stato indipendente nel 1829. Simboli di questa lotta, teatro di battaglie, gesta eroiche e massacri, sono la bandiera greca e il motto della rivoluzione ‘Elefthería í Thánatos’ (libertà o morte). Siamo felici che la Città di Torino celebri con noi questa importante ricorrenza e questo giorno di festa e ringrazio l’associazione Microkosmos per il grande supporto fornito in questa occasione e per il suo costante impegno per la comunità greca di Torino.”

Nel 1453, con la caduta di Costantinopoli, poi ribattezzata Istanbul, ebbe inizio la conquista dell’Impero bizantino da parte dell’Impero ottomano. La sconfitta di Atene e degli ultimi baluardi nel Peloponneso portarono alla dominazione dell’intero territorio bizantino per quattro secoli. La rivoluzione greca iniziò il 25 marzo 1821. Gli episodi più tragici furono il massacro di Costantinopoli del 1821 e lo sterminio di quasi tutta la popolazione dell’isola di Chio nel 1822. Dopo 8 lunghi anni di rivolte e repressioni, nel 1829 la Grecia ottenne l’autonomia e poi l’indipendenza.

 

Il 25 marzo la Città di Torino celebrerà la Grecia, con cui intrattiene da diversi anni proficui scambi e collaborazioni, in particolar modo con le città di Salonicco, Atene e Pireo. A Torino la comunità greca conta circa un migliaio di persone e sono 72 le aziende sul territorio torinese registrate a nome di cittadini di nazionalità greca, nei settori del commercio e della riparazione di mezzi di trasporto, ma anche delle attività tecnico-scientifiche, della consulenza e dei servizi di ospitalità e ristorazione.

 

Le scorse edizioni di Torino Omaggia il Mondo hanno celebrato Cina, Paesi Bassi, Francia e Romania. Il 25 marzo alle ore 19:30 sarà invece la Grecia a illuminare la Mole con i colori della sua bandiera.

Come sarà la sanità del  prossimo futuro in Piemonte?


CONVEGNO 25 marzo 2023  Hotel Record  Settimo T.se
 
Il Servizio Sanitario Nazionale e la nuova sanità (ospedaliera/territoriale) alla luce del P.N.R.R., del D.M. 70/2015 e del D.M. 77/2022.
Questo è il titolo dell’evento organizzato dalla Federazione Sindacati Indipendenti, in collaborazione la propria struttura formativa CENFOS s.r.l. (Centro Formazione e Servizi), il giorno 25 marzo 2023, presso l’Hotel RECORD in  Via Leinì n.101- Settimo Torinese.
Invitati l’Assessore Regionale alla Sanità dott. Luigi Genesio ICARDI, il Vice Presidente della IV Commissione Sanità del Consiglio Regionale dott. Andrea CANE, l’onorevole Daniela RUFFINO. 
Fra i relatori vi saranno il dott. Franco RIPA Assessorato Regionale alla Sanità – settore Sanità Welfare – Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, il dott. Bartolomeo GRIGLIO Assessorato Regionale alla Sanità – settore Sanità Welfare – Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, il dott. Carlo PICCO Commissario dell’Azienda Zero e Direttore  Generale dell’ASL Città di Torino e la dott.ssa Franca DALL’OCCO Direttore Generale dell’ASL TO 3.
  
Interverrà inoltre il Segretario Generale della FSI-USAE dott. Adamo BONAZZI.

Rubano 25 litri di benzina con un tubo di gomma

Due persone, una donna di 43 anni e un uomo di 34, entrambi cittadini italiani, sono stati arrestati dagli agenti della Squadra Volante poiché gravemente indiziati di furto aggravato in concorso.

Gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti in via Pinelli angolo via dell’Industria per la segnalazione di un furto di carburante a danno di un’auto. Sul posto, gli agenti hanno rintracciato le due persone, l’uomo indossava dei guanti ancora intrisi di carburante. Nelle vicinanze, gli agenti hanno trovato una tanica da 25 litri piena di carburante, altre taniche vuote e un tubo in gomma presumibilmente utilizzato per aspirarlo.

Sono almeno due i veicoli oggetto del furto di benzina.

“Follia in fiore” festeggia la primavera

Nel chiostro della Certosa Reale di Collegno la mostra mercato di fiori e prodotti agricoli, ma anche iniziative nel segno della cultura, della solidarietà e della pace tra i popoli

 

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Ore 9:30 -18.30
Chiostro della Certosa Reale di Collegno (To)

 

Come da tradizione sarà Follia in Fiore a dare il benvenuto alla Primavera. La manifestazione, giunta alla sua XIV edizione e diventata uno degli appuntamenti florovivaistici più attesi del Piemonte, si svolgerà come sempre presso l’affascinante Chiostro della Certosa Reale di Collegno sabato 25 e domenica 26 marzo (dalle 9.30 alle 18.30 entrambi i giorni).

Promossa dalla Città di Collegno, in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, Follia in Fiore è rivolta a un pubblico di appassionati, famiglie, curiosi e amanti dei fiori, delle piante ma anche dei prodotti agricoli artigianali e dello stare insieme a contatto con la Natura.

Saranno più di 50 gli espositori che animeranno il Chiostro della seicentesca Certosa Reale di Collegno, dove un tempo i padri certosini coltivavano le erbe officinali e che fu poi trasformata, nel corso dell’Ottocento, in una delle più grandi strutture psichiatriche d’Italia.

Florovivaisti provenienti da tutto il Piemonte con le loro proposte floreali nel segno di una bentornata Primavera: dalle rose alle orchidee fino alle plumbago e le tillandsie. E poi agrumi, piante aromatiche e infusi, piante insolite e curiose, cactus e bonsai, piante da frutto di varietà antiche e piccoli frutti particolari, ma anche arbusti e piante ornamentali ed orticole, cactus, oltre a piante succulente, mangerecce e curative e piante da interno e da orto.

Artigiani e ceramisti, con le loro proposte per l’arredamento del giardino e per la cura del verde. Produttori agricoli con le eccellenze agroalimentari del territorio: dalle tome e i salumi artigianali a miele e confetture, dalle nocciole IGP ai prodotti naturali a base di canapa, fino ai vini e ai liquori come il Genepy.

Ricco di sorprese sarà poi il palinsesto delle iniziative a corollario della mostra mercato, organizzate come sempre dalla Città di Collegno.

Tra queste va segnalato “l’Orto che cura”, laboratorio di agricoltura sociale e didattica ambientale gestito dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Collegno, che proporrà un insieme di iniziative gratuite aperte alla cittadinanza: laboratori esperienziali, concerti e rappresentazioni teatrali a tema green. A fare da cornice a questo insieme di iniziative sarà il mercatino di prodotti artigianali realizzati dai pazienti ospiti della Cooperativa Il Margine di Collegno.

Non solo solidarietà ma anche iniziative a favore dell’armonia tra i popoli. La Fabbrica della Pace di Collegno, infatti, in occasione di Follia in Fiore organizza per domenica 26 marzo a partire dalle 10.30 fino alle 12 circa una “Passeggiata nella pace”. Un itinerario di circa 1.3 km in giro per la Certosa Reale di Collegno lungo i viali intitolati a storici pacifisti come Gandhi, Rosa Parks e Nelson Mandela. La passeggiata sarà inframmezzata da rappresentazioni teatrali e musicali e performance artistiche e si concluderà con il lancio di circa 500 “bombe” di semi da parte di tutti i partecipanti, un messaggio pacifista che invita a  seminare pace e bellezza invece di guerra e litigi.

Come ogni anno, anche l’edizione 2023 di Follia in Fiore vedrà la partecipazione del Bonsai Club Torino, che metterà in mostra alcuni tra i bonsai più belli e curiosi e offrirà consulenza a tutti coloro che vorranno approfondire i segreti di questa antica arte importata dal Giappone e che vanta molti estimatori anche in Italia.

Dai bonsai ai cappelli con la mostra “Tra fiori e cappelli” a cura di Alfatre Gruppo Teatro che esporrà una collezione di cappellini da signora avuti in donazione e restaurati: una collezione che copre varie epoche, dall’inizio del secolo scorso fino agli anni sessanta e settanta del ‘900.

“La primavera a Collegno è una stagione che apre il suo prezioso scrigno di storia e di innovazione sociale, Follia in Fiore è sintesi di profumi, bellezza, cura, relazioni di comunità, elisir di buona vita”.
Così il Sindaco di Collegno Francesco Casciano.

Come lo scorso anno, anche nell’edizione 2023 Follia in Fiore allestirà un’area food per tutti i partecipanti alla manifestazione.

L’Ingresso a Follia in Fiore è di € 2,00. Entrata libera per i minori di 16 anni e accompagnatori di disabili.

Maggiori informazioni sulla mostra mercato e sulle iniziative collaterali al sito www.orticolapiemonte.it/ o sui canali social di Follia in Fiore.

Il futuro del Parco di Piazza D’Armi

Al via il laboratorio di idee per la riqualificazione dell’ex area camper

Si terrà il  24 marzo, il primo appuntamento del laboratorio di idee per la riqualificazione dell’ex Area Camper in corso Monte Lungo.

La cosiddetta “area ex Camper” è una porzione di circa 14.000 mq del Parco dei Cavalieri di Vittorio Veneto Piazza D’Armi. Si trova nella parte nord del parco, sul limite del Corso Monte Lungo e confina con la Caserma dei Carabinieri sul lato nord e con una vasta area con attrezzature sportive a sud. È attualmente inutilizzata.

La Circoscrizione 2 ha predisposto per il 2022 un avviso pubblico (DD 552/2022 dell’11/02/2022) con relative “Linee guida” per raccogliere iniziative e progetti a cui assegnare un contributo economico, destinato alle organizzazioni no-profit impegnate a favorire il benessere della comunità locale e che operano nel quadro di partnership pubblico-privato/privato sociale.

In risposta all’avviso della Circoscrizione, la Fondazione per l’Architettura è stata selezionata con il progetto “Monte Lungo. Laboratorio di idee per rigenerare uno spazio di valore urbano” con l’obiettivo di essere uno strumento di formazione e rafforzamento di cittadinanza attiva, in grado di elaborare una domanda di spazio pubblico di qualità che sia autentica e condivisa.

L’amministrazione ha infine previsto, d’intesa con la Circoscrizione 2, di valorizzare gli esiti del Laboratorio come «Linee di indirizzo» che l’Amministrazione stessa possa inserire, dopo opportuni approfondimenti progettuali, nella sua programmazione.

Il gruppo di lavoro, composto dai referenti della Circoscrizione 2 e dalla Fondazione per l’Architettura, ha quindi predisposto un programma di lavoro per osservare il contesto, raccogliere elementi di attenzione rispetto alle aspettative dei cittadini e definire obiettivi e scenari per la trasformazione dell’area.

Programma dei tavoli di confronto e degli incontri pubblici per il laboratorio di idee

24 marzo 2023 – Ore 17.30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Sala Prove
Corso Galileo Ferraris, 266

13 aprile 2023 – Ore 17.30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Sala Prove
Corso Galileo Ferraris, 266

3 maggio 2023 – Ore 17.30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Sala Grande
Corso Galileo Ferraris, 266

Christian Ruggeri

Masterclass di Aurora Ruffino alla Gypsy Academy

Il 25 marzo protagonista il celebre volto dell’attrice piemontese

Il 25 marzo Gypsy Academy è  in programma la masterclass con Aurora  Ruffino, uno dei volti più amati nel panorama cinematografico italiano.

Era soltanto una ragazzina quando entrò a far parte della famiglia Gypsy . Originaria del 1989 di Druento, è  stata destinata a diventare uno dei volti più noti e amati della fiction italiana.

Dalle aule della Gypsy è passata direttamente al grande schermo esordendo nel 2010 nel film “La solitudine dei numeri primi”, tratto dall’omonimo romanzo del torinese Genovese.

Aurora tornerà  sabato 25 marzo laddove tutto è iniziato, per raccontare attraverso una masterclass i segreti del suo percorso di continua crescita.

Dopo la partecipazione a la Solitudine dei numeri primi  il cinema italiano la vede protagonista di un successo consacrato con il film Bianca come il latte, rosso come il sangue”, entrando  a far parte del cast  dei Bracialetti Rossi che le valse i primi premi all’Explosive Talent Award e il premio alla Giuria al Roma Fiction  73esima edizione.

MARA MARTELLOTTA

 

Gypsy Musical Academy

Via Pagliani 25

Tel p11p968343

Si consolida il progetto “Chieri Sul Serio”

Sabato 18 marzo si è tenuto il secondo appuntamento con i cittadini chieresi per illustrare il progetto “Chieri Sul Serio”.

Nel corso del pomeriggio sono state raccolte varie iscrizioni ad Italia Viva e numerose sono state le manifestazioni di interesse verso l’iniziativa. Inoltre, l’indirizzo email “terzopolo.chieri@gmail.com” ha già raccolto suggerimenti, proposte ed apprezzamenti, che saranno la base di partenza per la costruzione del programma elettorale in vista delle prossime elezioni comunali.

In merito al comunicato rilasciato dalla deputata Daniela Ruffino, sostenuta anche dai nostri sforzi nell’ultima campagna elettorale, intendiamo affermare che la costruzione del partito unico è il nostro obiettivo primario.

Il gruppo “Chieri Sul Serio”, composto da iscritti ad Azione ed Italia Viva, non si sente rappresentato dalla consigliera Rachele Sacco; non condividendone il modo di fare politica tutt’altro che “sobrio”, che non arricchisce il dibattito pubblico, ma crea inutili divisioni, allontanando le possibili soluzioni condivise. In base alle tante osservazioni ricevute questo è un sentire comune a molti cittadini, operatori economici ed esponenti politici delle varie opposizioni.

Il gruppo “Chieri Sul Serio” ha già avviato diverse iniziative di dialogo e confronto con la cittadinanza, a partire dalla drammatica condizione in cui versa il Sistema Sanitario Regionale, rispetto alle quali non ha avuto il piacere di conoscere le idee, i progetti e le soluzioni proposte dalla consigliera Sacco.

 

Gruppo “Chieri Sul Serio”

 

Gruppo Italia Viva Chierese-Carmagnolese

Semaforo antismog, prosegue il livello 0 fino a venerdì 24 marzo

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 24 marzo 2023 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Ambrogio (Fdi): “I Comuni non usino Iren come Bancomat”

AMBROGIO (FDI) – IREN: DEBITO ELEVATO. IL CONTESTO AVREBBE SUGGERITO POLITICA DIVIDENDI PIU’ PRUDENTE

“A leggere il bilancio 2022 di Iren, che registra un indebitamento pari a 3,35 miliardi di euro, in crescita di quasi mezzo miliardo in un anno, sembra improcrastinabile una riflessione: i Comuni, nel vivere la multiutility come un bancomat per dare respiro ai propri bilanci, corrono il rischio di spolpare una realtà solida e preziosa per i nostri territori. Sono convinta che il contesto operativo attuale avrebbe suggerito una politica di dividendi più prudente, magari proprio in ottica di contenimento e riduzione del debito.

Pur rendendomi perfettamente conto come 27 milioni di euro in cedole per Genova, 20 milioni per Torino e altri 13,5 milioni tra Reggio Emilia e Parma facciano gola e siano ossigeno per le casse comunali, occorre sempre tenere a fuoco l’obiettivo di assicurare l’equilibrio finanziario di lungo termine. Equilibrio che, per motivi che ritengo necessario approfondire, è evidentemente venuto meno. Chiederò al Comune di Torino di audire i vertici Iren per fare luce su numeri e dinamiche”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatrice di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino.

Weekend goloso a Torino con “Dolci portici”

Dolci Portici giunge alla terza edizione. Dal 24 al 26 marzo Torino ritorna capitale del cioccolato, della pasticceria e della gelateria.
Stand espositivi, incontri, degustazioni e tour tematici per raccontare i luoghi, i prodotti e i protagonisti dell’arte dolciaria. La manifestazione vuole valorizzare non solo gli aspetti culturali insiti nella creazione delle specialità gastronomiche tipiche, ma anche i metodi di lavorazione e la storia delle attività che a Torino hanno radici secolari. L’evento inoltre si inserisce nel contesto di valorizzazione e rilancio dei 12 km di portici e gallerie cittadine, sia a livello culturale che turistico. Per questo motivo, insieme all’attività espositiva in via Roma, a Palazzo Birago di Borgaro, sede aulica della Camera di commercio di Torino, si terranno workshop e degustazioni mentre per le vie del centro si snoderanno tour organizzati per approfondire la conoscenza dei portici, delle gallerie e dei locali storici esistenti. Le attività saranno gratuite previa prenotazione.