ilTorinese

Askatasuna, Rifondazione: “repressione e accanimento”

“Ormai, nel campo della repressione, l’importante è esagerare!

Il blitz in grande stile contro il Centro Sociale Askatasuna, culminato nel sequestro… dell’impianto audio usato per un concerto non autorizzato per il quale sono state già comminate 25 multe!”
Fausto Cristofari, segretario provinciale Rifondazione Comunista Torino: “Qual è il senso di una simile operazione? Qual è la pericolosità sociale di un impianto audio? Non vengono in mente parole che non siano “Repressione” e “Accanimento”, contro i quali occorre che si esprima chiunque abbia a cuore l’agibilità democratica nella nostra città, puntando a costruire la più vasta mobilitazione unitaria contro questa repressione che ci colpisce tutte e tutti!”

Medicina di prossimità: convegno a Ivrea

La cornice del centro convegni di Confindustria Canavese ad Ivrea è stata sede dell’evento “La medicina di territorio nel sistema sanitario piemontese. Il ruolo della diagnostica a sostegno del concetto di prossimità” promosso per tracciare il futuro e definire le best practices del settore.

L’appuntamento condotto dal medico e giornalista Federico Mereta e organizzato da Elaasta, acceleratore digitale eporediese per le aziende, ha visto i saluti istituzionali del vicesindaco di Ivrea Elisabetta Piccoli e dell’assessore Giorgia Povolo che ha delega per le Politiche giovanili e sociali, sistemi innovativi. A fare gli onori di casa Andrea Cane, vicepresidente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Piemonte, che ha colto l’occasione del confronto con i molti professionisti della salute per riflettere sull’amministrazione pubblica come servizio alla medicina.

“Occorre spostare il fulcro dell’assistenza dall’ospedale al territorio – si è detto durante l’intervento del consigliere regionale Andrea Cane  –  definendo un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza primaria in grado di individuare standard strutturali, tecnologici e organizzativi uniformi su tutto il territorio, per garantire a cittadini e operatori del Servizio Sanitario Nazionale il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza, facilitare l’individuazione delle priorità di intervento in un’ottica di prossimità e di integrazione, favorire la continuità delle cure per coloro che sono in condizioni di cronicità, fragilità o disabilità, che comportano il rischio di non autosufficienza anche attraverso l’integrazione tra il servizio sociale e quello sanitario”.

A seguire gli interventi del Direttore Generale dell’Asl TO4,  Stefano Scarpetta, di Antonio Alfano Direttore della Struttura Complessa Laboratorio Analisi della stessa Asl, di Rossana Cavallo, Professoressa di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università di Torino, di Valeria Ghisetti Direttore Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Amedeo di Savoia, di Pierangelo Clerici del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Biotecnologie Diagnostiche, di Franco Ripa, Responsabile Programmazione Sanitaria e Socio-sanitaria, Vicario Direzione Sanità e Welfare Regione Piemonte, hanno delineato le esigenze e le prospettive della diagnostica ripensata in un modello reticolare.

All’evento eporediese sono intervenuti in remoto il dr. Trenti Presidente di Sibioc e il dr. Antonio Antico Direttore Laboratorio Analisi Aulss Marca Trevigiana, che hanno portato le testimonianze della logica ‘point of care’ nelle esperienze dell’Emilia Romagna e del Veneto dove operano.

Gli auspici con cui i relatori hanno salutato i partecipanti rimandano al 2025, dove nuovamente ad Ivrea i massimi esponenti della diagnostica medica nazionale si incontreranno, e sono quelli di poter lavorare con obiettivo focalizzato sul cittadino, su dati diagnostici rapidi, precisi e decentrabili, sulla valutazione del costo diagnostico in funzione dell’appropriatezza terapeutica e sulla telemedicina come strumento, non come fine.

A Chieri bando per i progetti territoriali

ASSEGNA CONTRIBUTI PER PROGETTI CULTURALI, EDUCATIVI, TURISTICI, DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DI AGGREGAZIONE GIOVANILE, CITTADINANZA ATTIVA E GEMELLAGGI. C’È TEMPO FINO AL 21 FEBBRAIO PER PRESENTARE LE DOMANDE

Il Comune di Chieri ha emanato un bando pubblico per l’erogazione, per l’anno 2023, di contributi e altre utilità economiche a favore di progetti, eventi ed iniziative di natura artistico-culturale, educativa, turistica, di promozione del territorio e di aggregazione giovanile nonché per attività nell’ambito della cittadinanza attiva e dei gemellaggi.

 

Saranno sostenuti progetti relativi a:

1)      promozione e diffusione della cultura e dell’arte nella forma delle arti visive (pittura, scultura, video, fotografia, multimedia, design, cinema), delle arti sceniche (teatro, danza, ballo, reading e performance varie), della musica e della cultura musicale (spettacoli, concerti, lezioni o scuole di musica e performance varie);

2)      divulgazione in ambito scientifico, umanistico, letterario con cicli di conferenze, convegni, seminari, laboratori, concorsi letterari;

3)      iniziative volte alla promozione di comportamenti positivi e costruttivi di espressione della personalità dei giovani (eventi, manifestazioni, mostre, laboratori, concerti ecc.) destinati a beneficiari in età compresa tra i 14 e i 30 anni;

4)      iniziative educative e di animazione volte alla promozione del benessere, dell’inclusione e del protagonismo giovanile rivolte ai ragazzi in età scolastica (fascia 6 – 13 anni) da realizzare anche nel periodo estivo;

5)      promozione e valorizzazione della città e del territorio con riferimento al Cammino Don Bosco per la porzione dei Comuni ricadenti sul progetto Strade di Colori e Sapori (es. realizzazione di materiali promozionali, turistici e mappe, eventi di valorizzazione dei percorsi outdoor quali calendari di escursioni a piedi e in bicicletta, aggiornamenti e traduzione dei siti internet e inserimento di tracce GPS);

6)      promozione turistica della città mediante attività/iniziative atte ad arricchire e innovare la programmazione delle manifestazioni cittadine (Di Freisa in Freisa, Fiera di San Martino, San Giuliano e Basilissa);

7)      iniziative, attività ed eventi per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio produttivo locale e per la promozione e tutela delle produzioni locali, del commercio e del territorio;

8)      promozione della cultura dell’amministrazione condivisa e costruzione di processi di cittadinanza attiva che mirino alla costituzione di nuovi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni (materiali, immateriali, digitali);

9)      cooperazione e collaborazione tra Chieri e le città gemellate tramite iniziative volte al rafforzamento delle reciproche relazioni nei settori politici, culturali, sociali, economici ed educativi (eventi, incontri, scambi culturali, conferenze, presentazioni, spettacoli…).

 

 

Gli eventi e le iniziative devono avere natura aggregativa, essere connotati da rilevanti aspetti culturali, artistici, ricreativi, educativi, di pubblico spettacolo/intrattenimento, ed essere sostenibili dal punto di vista ambientale.

 

I benefici concedibili sono: patrocinio; contributi finanziari; altre utilità economiche (concessione gratuita di sale e spazi comunali o di attrezzature comunali per la realizzazione dell’evento; riduzione o esenzione di tributi e canoni locali ad es. canone unico patrimoniale per occupazione suolo pubblico e mezzi pubblicitari; pulizia delle aree pubbliche e raccolta rifiuti; apertura dei bagni pubblici; pubblicità sui canali digitali del Comune di Chieri).

I progetti saranno valutati da apposite commissioni tecniche, e il contributo assegnato da parte della Giunta non potrà superare il limite massimo di 5mila (ambiti 1, 2, 3, 8 e 9) o 7.500 euro (ambiti 4, 5, 6 e 7) per ciascun progetto, tranne casi eccezionali di progetti di particolare pregio o rilevanza.

«Con questo bando vogliamo permettere alle realtà del territorio chierese, ma non solo, di presentare i loro progetti all’amministrazione cittadina e di costruire una programmazione di eventi ed iniziative che sia attrattiva e di qualità – commenta il Sindaco di Chieri Alessandro SICCHIERO – Vogliamo favorire la collaborazione tra le associazioni e gli operatori di Chieri nei vari ambiti, dalla cultura al turismo, dalla promozione del territorio ai giovani. Il nostro auspicio è che vengano presentati progetti di livello che sappiano avere un target esteso, coinvolgendo non solo i chieresi. Siamo fiduciosi che questo bando metta associazioni ed operatori nelle condizioni di lavorare nel modo migliore possibile al fine di predisporre un calendario importante per quantità e qualità».

I soggetti interessati a partecipare al bando dovranno far pervenire la domanda di partecipazione alla PEC del Comune (protocollo.chieri@pcert.it) o mediante consegna a mano al Protocollo del Comune di Chieri, in via Palazzo di Città 10, entro le ore 12 del 21 febbraio 2023.

 

I progetti saranno valutati da apposite commissioni tecniche.

 

Per le modalità di presentazione, la modulistica, i requisiti, i criteri e le modalità di concessione dei contributi e ogni altra informazione: 

https://www.comune.chieri.to.it/cultura-eventi/bando-pubblico-cultura-2023

Ecomafie. Ruffino (Azione): Rendere operativa Commissione d’inchiesta

“Garantire una più efficace azione dello Stato nella prevenzione e nel contrasto dei reati e degli illeciti ambientali deve essere una priorità assoluta, per questo è necessario rendere operativa quanto prima la Commissione ecomafie, che ha l’importante compito di indagare sul ciclo dei rifiuti in Italia e sui reati che da questo possono scaturire”. Lo ha detto Daniela Ruffino, capogruppo di Azione-Italia Viva in commissione Ambiente alla Camera, intervenendo in Aula in discussione generale sulla proposta di legge per l’istituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. “E’ necessario – ha aggiunto – che nell’espletamento dei suoi compiti la Commissione possa avvalersi della collaborazione di consulenti esperti, di qualificata e riconosciuta competenza. In questa maniera la Commissione non sarà solo un guardiano dell’osservanza delle norme, non sarà solo un autorevole investigatore, ma anche e soprattutto un organo di indirizzo e di guida in un percorso che ci deve portare al conseguimento degli obiettivi sul tema, obiettivi – ha concluso Ruffino – indicati anche dall’Unione Europea”.

Prorogato il bando Premio InediTO – Colline di Torino

 2023 – 22° edizione

E’ arrivata la notizia dal direttore artistico Valerio Vigliaturo del prolungamento della scadenza del bando della 22° edizione del PREMIO INEDITO – COLLINE DI TORINO, si tratta di pochi giorni, giusto per dare ancora una possibilità ad eventuali ritardatari di far pervenire i loro elaborati. Si avrà tempo fino a sabato 4 febbraio. E’ l’Associazione Il Camaleonte, presieduta dallo scrittore Valerio Vigliaturo, a condurre da tantissimi anni tutta l’organizzazione del Premio. E desideriamo ricordare che da diverso tempo PREMIO INEDITO – COLLINE DI TORINO “respira” aria internazionale, con le varie partecipazioni da tutta la Comunità Europea, Australia e Asia. Nel Comitato d’onore si sono accomodati personaggi del calibro di Morgan, Umberto Piersanti, Paola Mastrocola e Cristiano Godano, solo per menzionare alcuni nomi, che sicuramente non necessitano di tante presentazioni.

Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRTCamera di commercio di TorinoAmiat Gruppo Iren e la sponsorizzazione di  Aurora Penne. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli. 

Per il bando completo consultare il sito: WWW.PREMIOINEDITO.IT

Per info: info@premioinedito.it, cell. 3336063633

Cia Agricoltori Piemonte in Consiglio regionale

Il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, e il vicepresidente, Stefano Rossotto, hanno incontrato  venerdì il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, per un confronto istituzionale sui temi di maggiore attualità agricola.

All’ordine del giorno, l’annosa questione dei danni provocati dalla fauna selvatica, la carenza di acqua, la necessità di invasi e gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coltivazioni e l’ambiente.

«E’ stato un confronto franco e costruttivo – commentano Carenini Rossotto -, da troppo tempo gli agricoltori si trovano a subire le conseguenze di problematiche che li vedono disarmati e sulle quali la politica non può voltare la faccia dall’altra parte. Prendiamo atto delle azioni che la Regione Piemonte sta portando avanti, anche a livello nazionale, per venire incontro alle esigenze del comparto primario e ribadiamo la disponibilità a fare la nostra parte nel presidio e nella manutenzione del territorio. L’ambiente è un bene comune e gli agricoltori devono essere messi nelle condizioni di non doverlo abbandonare, nell’interesse di tutti. Chiediamo ai decisori politici di non abbassare la guardia, le sfide che abbiamo di fronte non permettono più di perdere altro tempo. Bisogna fare squadra per intervenire al più presto e bene, con soluzioni di lunga portata, cogliendo le opportunità offerte dalla transizione ecologica finanziata dall’Unione europea».

Il Toro c’è! Empoli-Torino 2-2

 

20esima giornata serie A
Prima di ritorno

Luperto e Marin E
Ricci e Sanabria T

Quando tutto sembrava perduto e sotto di 2 gol,a 10 minuti dalla fine,ecco il Toro inaspettato,non quello che si fa rimontare, bensì il Toro che rimonta! Uno/due micidiale di Ricci con Sanabria e granata che portano a casa 1 punto insperato ma importante,visto come stava finendo la gara.È stata una
partita poco vivace nel primo tempo con l’Empoli che trova il gol del vantaggio grazie ad un colpo di testa di Luperto. Nella ripresa cambia il ritmo della gara e dopo il 2-0 di Marin si sveglia il Torino che in tre minuti trova il pareggio, con i gol di Ricci e Sanabria. Allo scadere palo di Miranchuk che poteva dare il gol vittoria.L’ingresso del russo ha cambiato il volto della gara.
Un punto a testa che lascia invariate le distanze in classifica con i granata a quota 27 vicinissimi al settimo posto in piena zona Conference League.

Enzo Grassano

Lunghe code per il rinnovo del passaporto

Lunghe code fin dalle prime ore della mattina nei commissariati di Torino e del Torinese per il rinnovo dei passaporti. Nonostante la disponibilità della Questura ad organizzare aperture al sabato gli uffici faticano a smaltire la mole di richieste, anche se tutte le persone che in questi mesi dovevano recarsi all’estero sono partite regolarmente. Dalla Questura, infatti, invitano a non abbandonarsi al timore di restare senza  passaporto perché ogni pratica sarà evasa. Nella foto il commissariato Nizza.

Abbatte un muro uscendo di strada e si ribalta con il furgone

Questa  mattina il conducente di un furgone ha perso il controllo del mezzo ed è uscito di strada, ha abbattuto un muro e si è ribaltato sull’asfalto.  L’uomo è rimasto illeso ed è riuscito a uscire dal mezzo in attesa dei soccorsi dei soccorsi. È accaduto a Biella.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Bici lanciata dai Murazzi, si cerca un gruppo di giovani ripresi dalle telecamere

Potrebbe esserci una svolta nelle indagini sul folle gesto di sabato scorso, quando nella notte è stata lanciata una bici di 15 chili dall’alto dei Murazzi. La bicicletta ha ferito un ragazzo che si trovava all’esterno di un locale, il 23enne Marco Glorioso, da allora in coma. Secondo quanto scrive il quotidiano Repubblica le telecamere di sorveglianza avrebbero ripreso in volto 5 ragazzi mentre si davano alla fuga dopo che tre di loro avevano lanciato la bici.

(foto Fabio Liguori)