ilTorinese

Camera approva dl Aiuti quater, deputati Verdi Sinistra si sporcano le mani di nero

Grimaldi: Le nostre sono già pulite, le vostre resteranno sporche per sempre.

 

“Le mani che ci siamo sporcati di nero sono già pulite, come i Van Gogh e il portone del Senato, le vostre invece, con il voto di oggi e l’approvazione delle misure ‘sblocca trivelle’, resteranno sporche per sempre: le scelte che state compiendo saranno indelebili e verranno pagate dalle generazioni future, le stesse che criminalizzate per un po’ di vernice già lavata” – dichiara il Vice-caporguppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, a seguito dell’approvazione alla Camera del decreto Aiuti quater.

“Il Governo Meloni delle villette vista mare, dal bagnasciuga in realtà vuole vedere le trivelle e, magari, qualche naufragio con spettatore” – prosegue Grimaldi. – “Non vi importa quante vittime causerà la crisi climatica, voi siete convinti di potervi garantire sempre un posto all’ombra di qualche isola superstite. Ma vi sbagliate”.

Gennaio a Torino: le proposte di arte antica, contemporanea, fotografia, design

Accanto alla mostra di Robert Doisneau, che è ospitata negli spazi di Camera fino al 14 febbraio prossimo presso il Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con ben 130 immagini provenienti dalla collezione dell’atelier Robert Doisneau, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi domina il genio, la follia,  la creatività di uno dei più grandi artisti della storia, Salvator Dalí, nella mostra evento “Salvator Dalí-The Exhibition-, una collezione inedita per Torino, in cui sono esposti diversi aspetti della produzione artistica di Dalí.

Sono presenti una scultura monumentale, le sculture museali in bronzo, i libri illustrati e gli oggetti di pasta di vetro. Dalí  non è stato solo un pittore, ma anche un artista poliedrico nel vero senso della parola. Indiscusso maestro del surrealismo, non si è limitato alla produzione di quadri o di opere bidimensionali. La sua produzione artistica, nota per opere famosissime quali “La persistenza della memoria”, “Sogno causato  dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio” e “Gli elefanti” non si limita,  appunto, alla creazione di opere pittoriche, ma ha anche spaziato al mondo del cinema con la realizzazione, insieme a Luis Bunuel, di un “ChienAndalou” o nel campo del design con la progettazione  di oggetti famosi come Telefono aragosta o Il Divano-labbra di Mae West. Oltre che per le sue doti artistiche è  conosciuto anche per la sua personalità eccentrica e per il suo modo di vestire e accorciarsi.

All’Archivio di Stato di Torino prosegue fino al 26 febbraio la mostra dedicata a David Bowie e Steve Shapiro. L’esposizione racconta il momento clou della carriera di David Bowie, attraversogli scatti realizzati dal leggendario fotografo americano Steve Shapiro. Sono esposte settanta immagini che, partendo dal lavoro di Shapiro con David Bowie, portano il visitatore alla scoperta del suo lavoro di fotoreporter e fotografo di scena.

Dallo scorso ottobre le Gallerie d’Italia ospitano la mostra dedicata  a Gregory Crewdson, Eveningside, premiere mondiale della nuova serie di fotografie dal titolo omonimo “Eveningside” realizzate tra il 2021 e il 2022 dal grande fotografo di fama internazionale Gregory Crewdson.

Fino al 29 gennaio prossimo a palazzo Barolo viene ospitata la mostra Brick art, una mostra di mattoncini,  che rappresenta un’esposizione di milioni di mattoncini colorati capaci di coinvolgere grandine piccini, grazie ai personaggi e ai mondi più amati, dalle principesse ai supereroi, da Star Wars ai western. Una intera sezione è dedicata a diversi monumenti della città di Torino, tra cui la Mole Antonelliana, il Duomo, la Gran Madre, Palazzo Madama, Superga e Porta Palatina.

Alla GAM è visitabile fino al 12 marzo prossimo l’esposizioneHic sunt dracones, un intreccio di due percorsi, quello di Chiara Camoni e quello del collettivo Atelier dell’Errore, un racconto in cui due storie artistiche, molto diverse tra loro, si fronteggiano e si rispondono l’un l’altra.

I paesaggi dell’anima sono i protagonisti dell’esposizione dedicata a John Constable, ospitata nella Reggia di Venaria. Con questa esposizione la residenza sabauda, alle porte di Torino, continua la sua indagine già  avviata nel 2021 sul tema del paesaggio, con una mostra dedicata al celebre artista inglese, tra i massimi esponenti della scuola romantica.

John Constable, nato a East Bergholt l’11 giugno 1776 da una famiglia di proprietari terrieri, iniziò la sua formazione pittorica presso John Thomas Smith, un artista piuttosto stravagante e, a 23 anni, riusci a entrare alla Royal Academy, esercitandosi sulle opere di grandi artisti quali Thomas Gainsborough, che rappresentò il suo primo punto di riferimento. Studiò  poi le opere di paesaggisti quali Poussin, Lorrain, Rubens, Rembrandt e Jacob van Ruisdael. Con i dipinti realizzati all’aperto Constable si scostò dai modelli appresi durante gli anni accademici.

L’artista iniziò a osservare attentamente i fenomeni naturali e si avvicinò alla composizione dei poeti a lui contemporanei, quali Wordworth, lontano dal sublime e dal pittoresco. Fu dal 1827 che iniziò a dipingere studi di cieli e marine, nel momento in cui si trasferì sulla costa, a Brighton e Hampstead.

John Constable fu uno dei principali esponenti del paesaggio romantico insieme a William Turner. Le sue opere più celebri ritraggono la campagna di Dedahm Vale nei dintorni di East Bergholt nel Suffolk.

Fino al 26 febbraio prossimo è ospitata al Mastio della Cittadella la mostra dedicata a Frida Khalo, un percorso sensoriale con oltre 1800 mq. di allestimenti, unica nel suo genere altamente spettacolare e tecnologico, capace di immergere il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorando la dimensione artistica, spirituale e umana.

La mostra intitolata “Il caos dentro”, dopo essere stata visitabile a Roma e Milano, è approdata a Torino per occupare gli spazi del Mastio della Cittadella, una location di grande fascino e storia  nelcuore della città sabauda. La mostra celebra la figura di donna e di artista attraverso un percorso interattivo di grande impatto sensoriale, capace di coinvolgere il visitatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività dell’artista, grazie all’uso della multimedialità.

Sono diverse le sezioni tematiche che compongono questo viaggio colorato nella caotica esistenza della pittrice messicana, che da sempre è diventata il simbolo dell’avanguardia artistica e culturale della sua terra, capace di unire una geniale sensibilità a una forza trasgressiva e a pensieri profondi, diventata una delle più amate e celebrate del Novecento.

All’interno della mostra è presente una ricostruzione degli spazi in cui Frida visse, quali la camera da letto e lo studio, accanto a disegni, pagine di diario, oggetti di vita quotidiana, abiti, gioielli e fotografie esclusive, scattate all’epoca dal fotografo colombiano e amico Leo Matiz.

In mostra sono presenti anche alcuni dipinti originali mai esposti prima da collezioni private, quali il Ritratto di Frida che Rivera disegnò nel 1954, o come la Nina de losabanicos, sempre di Diego Rivera del 1913, oltre ad alcuni disegni dello stesso Rivera.

Gli amanti delle stelle e dello scrittore Dino Buzzati potranno visitare la mostra ospitata fino al 12 febbraio prossimo al Mufant, il Museo del Fantastico, che celebra questo autore nel cinquantenario della scomparsa, avvenuta a Milano nel 1972. L’esposizione presenta un Buzzati inedito e originale attraverso i suoi articoli, dipinti e racconti sul tema dell’esplorazione e della corsa allo spazio. Sono esposte opere pittoriche, materiali e Toystratti da collezioni, estratti di videointervista delle Teche RAI.L’esposizione, sostenuta  dalla Fondazione Crt, patrocinata dall’Università  di Warwick, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati e il Centro Italiano Studi Ufologici. Di particolare pregio i due dipinti di Buzzati dal titolo “I Marziani” e “I maghi d’autunno”.

MARA MARTELLOTTA

Domenica all’Agnelli va in scena “La gabbianella e il gatto”

Riprende l’iniziativa Domenicamattinateatro, a cura di Assemblea Teatro, con un testo di eccezione di Luis Sepulveda

 

Domenica 15 gennaio prossimo alle ore 11, nel teatro di via Paolo Sarpi 111, verrà messa in scena “La gabbianella e il gatto”, testo scritto da Luis Sepulveda, nella traduzione di Ilide Carmignani, per la riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein. In scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi. Le musiche sono composte e eseguite da Matteo Curallo e la regia curata da Renzo Sicco.

Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, in un gesto estremo, affida il suo uovo ad un gatto grande e grosso di nome Zorba, strappandogli tre promesse, di non mangiarlo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro.

Luis Sepulveda, attraverso una storia metafora, racconta con la semplicità dell’uomo contemporaneo che, arrecando del male alla natura, si finisce per fare del male a se stessi. Un gatto d’onore inizia un’avventura lunga quanto un libro insieme ai compagni coraggiosi come gli scimpanzé nevrotici e a una impaurita gabbianella. L’autore, con la dolcezza di una favola, parla direttamente all’uomo, grande o piccolo che sia, rammentandogli i doveri verso la natura e anche quelli verso se stesso. In scena si fondono immagini e parole, disegni e voci, musiche con il racconto, capace di proporre un gioco in cui i diversi personaggi prendono vita attraverso un’esilarante Cristiana Voglino. Ora segretario, ora Zorba, ora piccola gabbianella, a ogni personaggio vengono attribuiti un accento e un carattere particolare, che conducono dritti tra gli sviluppi del racconto. Dietro la personalità teatrale di Cristiana Voglino, i disegni di Monica Calvi danno forma alle parole e le animano rendendole concrete. Il designer Francesco Iannello ha creato il tavolo “uovo” attraverso il quale si muovono i gatti che invitano a tuffarsi in una storia tonda, capace di catturare grandi e piccini attraverso il divertimento e l’emozione sincera. La musica è composta appositamente da Matteo Curallo erappresenta un ponte che unisce tanti ingredienti capaci di trascinare lo spettatore in un viaggio magico. A lui non resta che partecipare al gioco, lasciandosi trascinare da gatti giocherelloni, fino a provare a volare.

Età  consigliata dai 4 anni.

MARA  MARTELLOTTA

Una settimana di arte, storia e cultura nei musei della Fondazione

AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI

13-19 gennaio 2023

 

VENERDI 13 GENNAIO

 

Venerdì 13 gennaio ore 16.30

UN GIORNO A CORTE

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Galateo, abitudini e socialità tra cerimoniali e protocolli “regali”. Sarà come essere invitati a pranzo dalla Regina. La visita guidata si propone proprio questo: raccontare usi, abitudini e costumi a corte. Quali menù si proponevano agli invitati? Quale abito avrebbe scelto una giovane contessa per partecipare al cerimoniale di corte? Quanti e quali inchini avrebbe dovuto rivolgere alla sovrana? Come attenersi perfettamente alle regole del protocollo?

Visitando le sale della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, che, con il loro allestimento ben evocano i fasti del momento, si sveglieranno le consuetudini, i divertimenti e i passatempi dei sovrani al tempo di Margherita.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

SABATO 14 GENNAIO

 

Sabato 14 gennaio ore 11

MARGHERITA IN MUSICA

Palazzo Madama – il concerto del sabato con l’orchestra del Liceo Classico Musicale Cavour

Nell’ambito del progetto Quattro scuole per una Regina, ideato dai Servizi Educativi di Palazzo Madama in occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, le classi della sezione musicale del Liceo C. Cavour di Torino propongono una serie di concerti che immergerà il pubblico nelle musiche più amate dalla Regina Margherita, grande appassionata di musica fin dalla giovinezza: per tutta la sua vita praticò quest’arte e promosse in Italia la conoscenza della musica da camera e sinfonica, e di Beethoven in particolare, come testimonia questa sua frase: “Ho un culto per Beethoven, è così grande e sempre nuovo, mi sembra proprio di stare presso Dante e Shakespeare!”.

Il programma presenterà ascolti tratti dalla musica europea, in un excursus che va dal Barocco all’Ottocento.

Prossimi appuntamenti

 

21 gennaio 2023 ore 11 e ore 15

28 gennaio 2023 ore 15

Info: tutti i concerti si terranno al primo piano del museo, nella Sala Feste

Ingresso gratuito

Prenotazionemadamadidattica@fondazionetorinomusei.it ; 0114429629

 

Sabato 14 gennaio ore 16:30

ALCHIMIE – MERCURIO / MERCURIO – Intelligenza, apprendimento, agilità

GAM – Visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino

Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino, i musei della Fondazione Torino Musei ogni sabato precedente il concerto propongono a rotazione un ciclo di visite guidate al proprio patrimonio museale.

MERCURIO / MERCURIO – Intelligenza, apprendimento, agilità

Mercurio è sia il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole, sia un elemento chimico dal caratteristico color argento, ma è anche il dio alato messaggero degli dei, protettore dei viaggi e dei viaggiatori, della comunicazione, dell’ingegno della divinazione. La visita presso la GAM, propedeutica al concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino, non potrà che iniziare quindi dallo spazio, con la contemplazione dell’opera Anni Luce di Giulio Paolini, e seguire le varie sfaccettature di Mercurio (pianeta, elemento chimico e divinità),  sulle orme dell’artista metafisico Giorgio De Chirico, profondamente legato al mondo classico così come il fratello Alberto Savinio, fino ad arrivare a personalità come Gilberto Zorio e Mario Merz con le loro luci alchemiche.

Visita guidata a pagamento. Costo: 6 euro per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com • è possibile effettuare l’acquisto anche on-line

 

 

DOMENICA 15 GENNAIO

 

Domenica 15 gennaio ore 16

IL SOLE, IL SESAMO, GLI AQUILONI. La festa indiana di Makar Sankranti

MAO – attività per famiglie

Passeggiando tra le statue provenienti dall’India e dal Sud-est asiatico, tra rappresentazioni di figure e miti dell’Induismo, scopriremo come si festeggia in diverse parti dell’India – e non solo – la prima festa dell’anno, quando il sole entra nel segno zodiacale del Capricorno e la primavera si avvicina. Nell’attività di laboratorio si potrà sperimentare come costruire un aquilone.

Costo: bambini € 7 per l’attività, adulti accompagnatori ingresso ridotto alle collezioni permanenti.

Prenotazione obbligatoria al 0114436927-8 – maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Domenica 15 gennaio ore 15

APPUNTI DI PAESAGGIO

GAM – attività per le famiglie sulla mostra Ottocento

Il percorso in mostra permette di riflettere sul ruolo della pittura di paesaggio da metà dell’Ottocento fino ai primi del Novecento. Durante la visita guidata gli adulti avranno modo di approfondire l’evoluzione del paesaggio da semplice fondale a contorno di scene storiche e brani di genere, a soggetto autonomo e centrale, a luogo suggestivo ricco di scambi emozionali con chi lo vive e lo ammira, a strumento di sperimentazioni scientifiche.

Contemporaneamente i bambini, attraverso una più ridotta selezione di opere, vedranno come il paesaggio diventi luogo che accoglie sensazioni, emozioni personali e spunto per ragionare sulle nuove teorie del colore e della luce e in laboratorio realizzeranno un personale taccuino di paesaggi utilizzando diverse tecniche pittoriche.

Costo visita adulti: euro 6 più biglietto di ingresso al museo ridotto (ingresso gratuito ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta)

Costo bambini: euro 7 (ingresso gratuito al museo)

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

LUNEDI 16 GENNAIO

 

Lunedì 16 gennaio ore 17.30

IL MIO MEDIOEVO. IL NOSTRO MEDIOEVO

Biblioteca civica Cesare Pavese, via Candiolo 79 – appuntamento conclusivo del ciclo di incontri Miniature rivelate a cura dei lettori delle Biblioteche civiche

Il Medioevo fa da sfondo a diversi romanzi della letteratura occidentale: da Il nome della rosa di Umberto Eco, I pilastri della Terra di Ken Follett, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo o il più recente La Cattedrale del mare di Ildefonso Falcones. Ogni partecipante potrà proporre al gruppo il proprio libro del cuore, selezionando e leggendo ad alta voce la pagina o i passaggi che maggiormente ha amato.

Così si conclude il ciclo di incontri Miniature rivelate, organizzato da Palazzo Madama in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, dedicato ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

MERCOLEDI 18 GENNAIO

Mercoledì 18 gennaio ore 15 e 17.30

IL MIO MEDIOEVO. IL NOSTRO MEDIOEVO

Biblioteca civica don Lorenzo Milani, via dei Pioppi 43 (ore 15); Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200 (ore 17.30) – appuntamento conclusivo del ciclo di incontri Miniature rivelate a cura dei lettori delle Biblioteche civiche

Il Medioevo fa da sfondo a diversi romanzi della letteratura occidentale: da Il nome della rosa di Umberto Eco, I pilastri della Terra di Ken Follett, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo o il più recente La Cattedrale del mare di Ildefonso Falcones. Ogni partecipante potrà proporre al gruppo il proprio libro del cuore, selezionando e leggendo ad alta voce la pagina o i passaggi che maggiormente ha amato.

Così si conclude il ciclo di incontri Miniature rivelate, organizzato da Palazzo Madama in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, dedicato ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Mercoledì 18 gennaio ore 18

DIALOGO TRA GIORGIO GRIFFA E RICCARDO PASSONI

GAM – incontro con l’artista

Il Dipartimento Educazione GAM organizza l’incontro con uno degli artisti protagonisti della venticinquesima edizione di Luci d’Artista. Giorgio Griffa, maestro riconosciuto a livello internazionale che è stato recentemente celebrato con una retrospettiva dal Centre George Pompidou di Parigi, dialogherà in Sala 1 con il Direttore della GAM Riccardo Passoni.

Il progetto Farsi Universo si è sviluppato, durante le settimane di accensione delle Luci d’Artista, intorno alla nuova installazione luminosa AZZURROGIALLO di Giorgio Griffa nei giardini di piazza Cavour: miriadi di luci dalle sfumature blu, viola, verde e giallo che appaiono come un flusso di energia luminosa. Il passaggio coperto dalle luminarie evoca la Notte stellata di van Gogh, come in altri cicli pittorici di Griffa in cui la ricerca analitica sul segno si carica di rimandi ai grandi maestri dell’arte di ogni tempo.

Farsi Universo ha previsto – oltre alla formazione dedicata agli insegnanti dell’I.C. Niccolò Tommaseo con un workshop guidato dal monaco zen Raf Chigyo Ianzano e un laboratorio per la progettazione e realizzazione dell’attività con le dieci classi coinvolte – un laboratorio di Maschera Neutra a cura dell’Associazione Teatro e Società coordinati da Claudio Del Toro con performance finale e infine, in collaborazione con la Fondazione Cantabile, un incontro tra più gruppi corali, da quelli più esperti come Cantabile Fabbricadivoci e CantabiLAB al coro PoliEtnico del Politecnico di Torino.

Ciascuno degli eventi ha radunato in piazza Cavour sotto il cielo stellato di Giorgio Griffa centinaia di ragazzi e famiglie che si sono ritrovati insieme ai cittadini del quartiere e non solo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 

Info www.gamtorino.it    

 

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Just the woman I am si corre il 5 marzo E’ la decima edizione

/

Presentata la decima edizione 

Nella Cavallerizza Reale di via Verdi a Torino si è svoltala conferenza stampa di presentazione della decima edizione di JUST THE WOMAN I AM al via domenica 5 marzo 2023. La manifestazione torna in presenza dopo lo stop causato dalla pandemia. Dal 2014 l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare per raccogliere i fondi a sostegno della ricerca universitaria sul cancro attraverso una corsa/camminata di 5 km non competitiva. A questa si affiancano le iniziative collaterali che promuovono la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

Hanno aperto la conferenza stampa il padrone di casa Stefano Geuna (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino) e Guido Saracco  (Magnifico Rettore del Politecnico di Torino).

I relatori della conferenza stampa sono stati: Alberto Rainoldi (Vice Rettore per il Welfare, la sostenibilità e lo sport dell’Università di Torino), Laura Montanaro (Prorettrice Politecnico di Torino), Riccardo D’Elicio (Presidente Centro Universitario Sportivo torinese), Andrea Tronzano (Assessore Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese della Regione Piemonte), Jacopo Suppo (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino) e Maria Grazia Grippo (Presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino). In chiusura di conferenza sono intervenuti la Dott.ssa Floriana Fortunato, responsabile delle risorse umane di TGV INOUI, sostenitore principale e sponsor di pettorale della JTWIA, ed Elia Pinna, CEO Veronica One Hit Station, ancora una volta radio ufficiale della manifestazione. E’ stato trasmesso anche il video saluto del Vicepresidente Vicario CONI Nazionale Silvia Salis, che ha rinnovato il sostegno e l’adesione all’evento.

Just The Woman I Am si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza con la Festa della Donna. Un’esperienza di sport divertente e unica aperta a tutte e tutti, dagli Under 18 agli Over 60, come singoli o in gruppo. L’appuntamento per il 2023 è il 3-4-5 marzo nella suggestiva piazza San Carlo di Torino, dove verrà allestito il Villaggio della Prevenzione e del Benessere, mentre la partenza della corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri è prevista da piazza Castello domenica 5 marzo alle 16.00. Venerdì e sabato saranno le giornate dedicate alla prevenzione per il mondo della scuola grazie alla collaborazione con l’ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le istituzioni scolastiche potranno aderire a JTWIA compilando la scheda di adesione (https://jtwia.org/scuole/). Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni, che ormai da anni intervengono in piazza e nel mondo della scuola come LILT, Gruppo Lions, Walce, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e molte altre.

La donazione per l’iscrizione è di 20 euro a persona fino alla data del 25 febbraio 2023 per la Modalità Virtual e fino al 3 marzo 2023 per la Modalità In Presenza; il 4 e 5 marzo 2023 sarà a offerta libera a partire da €25,00.

Sarà possibile partecipare alla corsa-camminata in Presenza oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l’esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2023, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare “distanti ma uniti”. I Team JTWIA sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria sul cancro e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 partecipanti. Ogni partecipante all’evento, all’atto dell’iscrizione, potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3 euro per il servizio di consegna) oppure optare la consegna gratuita ed eco-friendly presso uno dei punti di ritiro diffusi sul territorio nazionale, grazie alla partnership con Decathlon Italia.

Una kermesse, un evento trasversale. JTWIA è impegnata sugli obiettivi 3, 4, 5, 11 e 17 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Nello specifico il punto 3 ha come obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; punto 4: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;  punto 5: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;  punto 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; punto 17: rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

L’edizione 2023 supera nuovamente i confini e si conferma come evento internazionale, grazie al supporto di TGV INOUI, sostenitore principale. Da sempre attento alle tematiche di sensibilizzazione, TGV INOUI ha scelto di partecipare a JTWIA 2023 per sostenere messaggi solidali e sociali importanti senza perdere di vista l’impegno verso la ricerca e l’attuazione di processi di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale. Un traguardo possibile grazie alla capacità di creare sinergie all’interno della Rete JTWIA formata da Associazioni, Fondazioni, Enti e Comuni (tutti su www.jtwia.org) e un grande supporto anche dal mondo delle imprese, in particolare grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Reale Group, Decathlon, Torino 2025, Fantolino, COOP, Yogi Tea, Torino Outlet Village, Battaglio, Via Mazzini, ESCP, Radio Veronica One.

Infine il monitoraggio dei dati e dei numeri sono fondamentali per dare una restituzione concreta dell’impatto dei grandi eventi sportivi e sono da sempre un importante focus del Centro Universitario Sportivo torinese che attraverso lo sport si pone l’obiettivo di contribuire alla  promozione del territorio e del sistema universitario. Sul sito https://jtwia.org/ sarà disponibile a breve la valutazione d’impatto di JTWIA; l’indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino ad opera del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Paolo Biancone.

Web: https://jtwia.org/
Facebook: jtwia (LIKE US!) Instagram: @justthewomaniam_ Twitter: twitter.com/TorinoDonna
Linkedin: www.linkedin.com/showcase/just-the-woman-i-am
#jtwia #conlei #sceglidinonmancare

Bomaki dona 5 cene solidali a Milano e Torino


Iniziativa  in collaborazione con Caritas

Grande successo per l’iniziativa natalizia We share delicious happiness” della catena di ristoranti nippobrasiliani Bomaki, in collaborazione con Caritas Ambrosiana e con la Caritas diocesanadi Torino

500 pasti offerti in cinque cene solidali tra Milano e Torino: è questo il risultato dell’iniziativa benefica di Natale lanciata e promossa da Bomaki, format di cucina nippo-brasiliana con 10 sedi tra Milano e Torino, in collaborazione con il Refettorio Ambrosiano, progetto sociale di Caritas Ambrosiana con l’obiettivo di offrire cibo a chi ne ha bisogno.

L’iniziativa “We share delicious happiness” prevedeva che – dal 7 al 30 dicembre – per ogni menù di Natale, Gift Card e Xmas Box acquistata dai clienti, Bomaki donasse un pasto composto da chirashi di pollo e cheesecake al mango.

La prima donazione di 80 pasti è avvenuta a Milano il 5 gennaio, presso il Refettorio Ambrosiano di piazzale Greco, frequentato ogni giorno in media da 80 persone senza dimora. Le consegne continueranno ogni giovedì per le prossime settimane dei mesi di gennaio e febbraio.

Bomaki è solidale dal 2013 con iniziative di charity realizzate con diversi enti e preannuncia generosi contributi in virtù della collaborazione appena avviata con Caritas.

“Il progetto messo in atto dalla Caritas insieme al Refettorio Ambrosiano ci sta molto a cuore e per questo prevediamo di continuare la nostra collaborazione anche in futurocommenta Jeric Bautista, chef di Bomaki.

BOMAKI

Bomaki è un luogo caratterizzato dal riuscito connubio tra innovazione e creatività che dà vita ad intriganti ed inusuali combinazioni di sapori. Fusione rappresentata anche dal nome che unisce bom (buon in brasiliano) e maki (il goloso roll della cucina giapponese) per definire al meglio l’anima di un format nato dal 2013. L’attenzione nella ricerca e nella lavorazione degli ingredienti contraddistingue tutti i piatti di Bomaki, una vastissima scelta di roll, temaki, burritos, tartare, e ancora il Tataki di salmone e la Cheesecake alla frutta esotica.

Quello di Bomaki è un progetto che non si limita all’ambito enogastronomico: i fondatori del format hanno anche aderito al Sustainable Restaurant Program e ottenuto la certificazione Friend of the Sea, che prevede la promozione di buone pratiche di consumo ecosostenibile del prodotto ittico, sostenendo attività di pesca e acquacoltura certificate, ed inoltre Bomaki è anche plastic free, e tutti gli elementi del packaging per il servizio di Delivery sono in materiale bio-compostabile. Il format può ora contare su 9 locali dislocati su Milano (Porta Venezia, Sempione, Foppa, Sanzio, CityLife, Porta Romana e Corso Garibaldi) e Torino (Murazzi e Carignano).

Non rispondeva al telefono: morto in casa a 55 anni

Un uomo  di  55 anni è stato trovato privo di vita nella sua abitazione a Biella. Un parente che non era riuscito mettersi in contatto con lui da qualche giorno ha dato l’allarme.  Polizia, Vigili del Fuoco e 118 entrati nell’alloggio hanno potuto solo costatarne il decesso, avvenuto probabilmente per cause naturali.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Extinction Rebellion, dopo le denunce il caso finisce in Parlamento

Depositata un’interrogazione parlamentare per fare chiarezza sulle denunce per manifestazione non preavvisata e possesso d’arma notificate agli attivisti di Extinction Rebellion, a Torino lo scorso 7 dicembre. “Atto intimidatorio nei confronti di chi sta cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi ambientali”. Il testo è firmato dal deputato della Sinistra Marco Grimaldi. Si tratta di una interrogazione  parlamentare a risposta scritta, indirizzata al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che è stata depositata lo scorso 28 dicembre. Obiettivo è fare chiarezza sulla gestione dell’ordine pubblico da parte della Questura e della prefettura di Torino poiché, si legge nel testo, “da tempo è in atto, nella città di Torino, una pericolosa criminalizzazione del dissenso” Il 7 dicembre, scrive Extinction Rebellion “ gli attivisti erano stati fermati, perquisiti e trattenuti per ore nei pressi del quartier generale di Intesa Sanpaolo, a Torino, prima dell’inizio di un’azione simbolica e dimostrativa per i numerosi investimenti in combustibili fossili”. “Un’operazione di polizia in cui sono stati impiegati decine di agenti e che si è conclusa con il sequestro di volantini, pentole, cucchiai, vernice lavabile e tre estintori. Al termine della mattinata – si legge nel comunicato degli attivisti – e dopo ore di perquisizioni, a 13 attivisti è stata notificata una denuncia per manifestazione non preavvisata e a 7 di loro anche per possesso d’arma”.

Prosegue la nota di Extinction Rebellion: “La necessità di fare chiarezza direttamente al Ministero dell’Interno deriva, come ben spiega il testo dell’interrogazione parlamentare, dal fatto che gli attivisti di Extinction Rebellion sono stati denunciati ancora prima che qualsiasi forma di protesta potesse iniziare. Nel testo,infatti, emerge come non appaia legittimo “accusare qualcuno di aver svolto una manifestazione che non è mai avvenuta, così come non è legittimo considerare il presunto possesso di estintori come detenzione di armi”. Viene anche sottolineato che “tali denunce preventive rappresentano un fatto grave anche per le modalità con cui sono state effettuate le identificazioni, con attiviste e attivisti prelevati da locali pubblici e perquisiti intorno alla zona dove si sarebbe dovuta svolgere l’azione, in seguito al riconoscimento di alcuni volti presenti nelle piazze durante le manifestazioni per il clima svoltesi nei mesi scorsi”.

Spaccata in due negozi. Donna sventa rapina, ladro arrestato

Un cittadino marocchino di trentacinque anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato di furto continuato.

Anche in questo caso, come in molti altri, l’arresto del presunto colpevole, ad opera delle Forze dell’Ordine, è stato possibile grazie alla collaborazione della cittadinanza. L’intervento, infatti, è nato dalla segnalazione di una donna, alla Centrale Operativa, che riferiva di aver visto un soggetto intento a scardinare la saracinesca di un negozio di abbigliamento per poi successivamente forzare la porta di un ristorante adiacente al locale, entrambi siti in via Villa della Regina.

Le Volanti del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, giunte prontamente sul posto, hanno individuato un uomo nei pressi della saracinesca divelta e, sottoposto a controllo, venivano rinvenuti in suo possesso quasi 400 euro, in banconote di piccolo taglio, una cassa acustica e un ipad verosimilmente provento dell’attività delittuosa.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di furto continuato l’uomo è stato tratto in arresto ed è stato anche denunciato in stato di libertà per ricettazione in quanto era in possesso di quattro paia di occhiali da sole e uno da vista oltre a una maglia di cui non sapeva fornire informazione.

Quattro operai ustionati da esplosione in fabbrica Due in gravi condizioni

Son quattro gli  operai  ustionati in un’esplosione avvenuta in una fabbrica di Volpiano. Due di loro sono molto gravi e sono  intubati al Cto, con ustioni sul 10% e sul 25% del corpo. Gli altri, codici gialli, sono stati ricoverati  al San Giovanni Bosco. Sono in fase di accertamento le cause dello scoppio, probabilmente di un macchinario.