ilTorinese

Polis Policy: Politiche e infrastrutture per l’immigrazione

La tematica della seconda sessione dei lavori della VI edizione dell’Accademia di Alta Formazione 

Politiche e infrastrutture per l’immigrazione costituiranno la seconda sessione della VI edizione dell’Accademia di Alta Formazione Polis Policy, che quest’anno affronterà la tematica relativa alle sfide e opportunità per un’Italia in transizione. L’appuntamento sarà venerdì 27 gennaio, a partire dalle 18:00, all’NH Hotel Santo Stefano, in via Porta Palatina 19, a Torino.

I lavori si articoleranno in tre sessioni, di cui la prima, a partire dalle 18:00 fino alle 20:00, dal titolo “Vision”, proporrà un dibattito tra Roberta Ricucci, Docente di Sociologia delle Relazioni Interetniche e di Sociologia dell’Islam all’Università di Torino, Giada Petterossi, studentessa universitaria, e Nzonza Berthin dell’Associazione Mosaico.

Secondo momento dei lavori, dal titolo “Another vision”, dalle 20:00 alle 21:00, prevede la cena buffet, accompagnata dal concerto del trio “Marilì”. Ultimo, ma non meno importante momento di confronto, sarà quello dell’“Agorà”, dalle 21:00 alle 22:30, che vedrà impegnati Sergio Durando, della Pastorale Migranti, Laura Cassio, della Prefettura di Torino, e Massimo Tamiatti, esperto del Mercato del Lavoro.

Mara Martellotta

 

Informazioni e iscrizioni presso: segreteria@difendiamoilfuturo.it ; www.polispolicy.it

Telefono: 3421499351

Torino, laboratorio culturale. Al Polo del ‘900

26 Gennaio 2023, ore 18

TORINO-LABORATORIO CULTURALE

Esperienze e progetti per il futuro

A partire dal nuovo volume di Francesco De Biase, Una città laboratorio culturale. Torino: storie, esperienze, strategie ed. FrancoAngeli, un confronto a più voci con:

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino

Rosanna Purchia, Assessora alla cultura di Torino

I Sindaci delle Amministrazioni degli ultimi decenni:

Valentino Castellani

Sergio Chiamparino

Piero Fassino

Chiara Appendino

Torino è diventata unlaboratorio culturale italiano”, basando il suo sviluppo su tre assi principali: la pianificazione strategica, il fare sistema tra enti, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, il produrre innovazione in ogni ambito.

Gli Amministratori e alcuni degli esperti che hanno fornito contributi al testo: Simone Arcagni, Aldo Garbarini, Alma Gentinetta e Renato Quaglia dialogheranno suesperienze e progetti per il futuro.

Conduce l’incontro Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ’900

 

                                               Ingresso libero, via del Carmine 14, Torino

Ambrogio (Fdi): “Sciopero benzinai irrazionale, ma ascoltare Faib”

“Il presidio di Faib-Confesercenti davanti alla prefettura di Torino, all’interno di uno sciopero nazionale che, di converso, continuo a considerare irrazionale e immotivato, offre un pacato e condivisibile punto di partenza per un confronto costruttivo in materia”.
“Non comprendo lo sciopero, perché il dl carburanti non accusa nessuno e tenta, semplicemente, di individuare strumenti per combattere la speculazione, ma comprendo benissimo la necessità di instaurare e sostenere un’azione di ristrutturazione, ammodernamento e riqualificazione della rete, rispondente alle nuove dinamiche legate all’elettrificazione del parco auto circolante”.
“I fatti recenti, con i prezzi che, nelle ore antecedenti lo sciopero, sono schizzati verso l’alto, confermano la bontà di un provvedimento che farà emergere le poche realtà torbide e tutelerà la stragrande maggioranza di gestori, rispettosi delle regole e delle normali dinamiche di mercato. E, chiaramente, gli automobilisti”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatrice di Fratelli d’Italia e Consigliere comunale di Torino.

Festival di Sanremo, brutta copia del festival di Santremo

Da qualche settimana si fa un gran parlare del prossimo Festival di San Remo come se fosse un evento storico, originale, unico; invece no, si tratta di un patetico falso, una “patacca” che ha copiato altri, più nobili, Festival organizzati molto, molto prima.

Eccovene un elenco per capire quanto San Remo abbia usurpato la gloria altrui…

Festival di SanTremo

Si svolge da oltre 1.000 anni alle Isole Tremiti. Partecipano tutti gli anziani che non hanno più il controllo degli arti e li muovono vistosamente a causa del Parkinson. I primi tre classificati sono premiati con preziose tremoliti (1), il vincitore riceve una corona fatta con tremolina (2).

Festival di SanCremo

Vanta 8 secoli di storia, si svolge a Cremona. I partecipanti sono tutti indiani, cantano su enormi pire cui viene dato fuoco. Vince chi riesce ad uscirne vivo, ed ha il diritto di esibirsi cantando l’aria “Di quella pira l’orrendo foco…”

Festival di SanRamo

Data fin dai primi anni del 1300. Si svolge in fitte foreste della Ramonia (una regione boscosa della Romania) ed il vincitore ha diritto a passare un anno di vacanze sul Lago di Como, sul “ramo che volge a mezzogiorno”.

Festival di SanMemo

Ideato da Pico della Mirandola (la memoria più prestigiosa della storia) consiste nel fare moltiplicazioni e divisioni mostruose con numeri di almeno 150 cifre l’uno; il risultato va cantato su musiche suonate da clavicembali e liuti.

Festival di SanNemo

Al festival (che si svolge fin dal lontano 1400 sul Lago di Nemi), partecipano solo cantanti stranieri. Il motto della manifestazione è infatti “Nemo propheta in patria”.Vince chi riesce a non far capire in che lingua sta cantando. Il vincitore viene cinto con una corona di nemorale (3) e riceve una boccia piena d’acqua in cui nuota il pesciolino Nemo…

Festival di SanReno

E’ il fiore all’occhiello dei tedeschi, che lo hanno istituito intorno al 1500, sulle rive del Reno, ovviamente. L’idea era venuta ad un certo Ludwig Renis, antenato del più famoso Toni Renis italiano. Il vincitore viene incoronato con un serto di renaiola (4)

Festival di SanRimo

Manifestazione che si svolge, a partire dal 1615 (era il due maggio, per l’esattezza) (5). Partecipano solo poeti che sanno fare rime baciate: la cosa un po’ schifosa è che devono baciarsi fra loro recitando le loro litanie. Il vincitore è cinto con una corona di rosma rimo (6).

E qualcuno di voi h ancora il coraggio di considerare San Remo l’antesignano dei Festival?

Ma dai….

 

NOTE DI CULTURA AL TESTO

1. Minerale formato da magnesio e calcio, ignoranti non lo sapevate?
2. Pianta delle graminacee, ignoranti non lo sapevate?
3. Pianta che cresce nei boschi, ignoranti non lo sapevate?
4. Pianta delle cariofillacee, ignoranti non lo sapevate?
5. Guarda caso è il giorno del mio compleanno, marcatevelo e fatemi gli auguri!
6. Questa pianta la conoscono tutti, ma nessuno sa che è una pianta perenne delle labiate, ignoranti non lo sapevate?

NOTA FINALE: se volete avere altre notizie su stupidate simili, leggetevi LA MORMORA SUSSURRA, L’ORNITORINCO…GLIONISCE; chiedetelo a demarketing2008@libero.it, oppure telefonate al 3356912075.

Gianluigi De Marchi

Uomo morto sul bus nel deposito di Torino

È probabilmente un senzatetto l’uomo trovato morto ieri su un bus nel deposito Gtt di corso Tortona. Il conducente del mezzo della linea 21 pensava che il passeggero si fosse addormentato sugli ultimi sedili. Con sé aveva un cartone di vino. Sono poi giunti la  polizia e il medico legale, che ha constatato il decesso per cause naturali. L’età della vittima, priva di documenti, è sui 30-35 anni.

Al “Pannunzio” Tognazzi a cento anni dalla nascita

/
VENERDÌ 27 GENNAIO ALLE ORE 17,30 presso la sede di Via Maria Vittoria 35h a Torino,
Roberto PIRINO, delegato dell’Accademia italiana della cucina del Ponente Ligure e Consultore nazionale, medico-umanista, ci parlerà di Ugo Tognazzi, nel centenario della nascita del grande attore. Ugo Tognazzi fu un grande gourmet, un creatore di ricette, un cultore della cucina italiana, socio dell’Accademia  della Cucina italiana. Amava dire: “Io ho il vizio del fornello, sono malato di spaghettite, recito per hobby, ma mangio per vivere”.
Ingresso libero.

Il patrigno imputato per la morte della piccola Fatima: “Chiedo scusa alla bambina“

“Chiedo scusa alla bambina, è un dolore che porterò sempre dentro di me”. Queste le parole oggi in Corte d’assise di Ahzar Mohssine al processo in cui è imputato per la morte di Fatima, di quattro anni, precipitata da un balcone in via Milano il 13 gennaio 2022.  Il patrigno deve rispondere di omicidio volontario. Lui sostiene che si trattò di incidente.

Ragazza 17enne gravemente ferita nell’incidente. Pirata della strada scappa

Ha causato  un incidente in strada Genova a Moncalieri, dove è rimasta ferita in modo grave una ragazza di 17 anni. L’uomo è poi scappato a piedi. Dopo qualche ora  si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce dove c’erano i carabinieri che cercavano riscontri sull’incidente avvenuto in mattinata. I militari si sono insospettiti e hanno capito che si trattava del “colpevole”. Lo hanno denunciato per omissione di soccorso, ritirato la patente e sequestrata la vettura.

Rivoluzione in farmacia, i medicinali si ritirano senza ricetta cartacea

Le  ricette del medico di base verranno caricate sulla tessera sanitaria così da poter ritirare i medicinali prescritti  solo la presentando la card in farmacia a partire da oggi. Le ricette online saranno lette direttamente.  Soddisfatto l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi: “E’ un servizio molto importante, che riduce i fogli di carta e accelera i tempi”.  I cittadini si possono iscrivere sul sito salutepiemonte.it o chiedere di iscriversi in farmacia. 

Riciclo e riuso contro la minaccia del freddo! A “Parlami di spreco”

Giovedì 26 gennaio 

L’inverno a Torino, come in tutta Italia, è sempre molto freddo e le temperature arrivano vicino allo zero. Il pensiero della trasmissione è rivolto alle moltissime persone che in tutta la penisola non hanno una fissa dimora o una casa nella quale potersi rifugiare da questa morsa del freddo che, negli ultimi giorni, ha già provocato le prime vittime. Il censimento della popolazione pubblicato a metà dicembre dall’ISTAT, ha aggiornato i dati relativi alle persone senza tetto e senza fissa dimora che vivono in Italia. Sono quasi 100.000. Per la precisione 96.197.

“Parlami di Spreco”, nell’ambito di “Parla con me”, puntata condotta e ideata da Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e specialista del mercato agroalimentare, con testimonial Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge 166 / 16 Antispreco e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera, sarà incentrata sul tema dell’arrivo dell’inverno e delle sue conseguenze. Questa stagione non giunge all’improvviso, ma è ampiamente prevista e, di conseguenza, possono essere attuate molte attività al fine di prevenire alcune spiacevoli situazioni. Dopo la presentazione dell’attuale scenario, attraverso i dati IPSOS e ISTAT, si parlerà di quali attività si possano promuovere per supportare questa causa.

Simona Riccio dialogherà con Linda Senfett, Responsabile della Sosta Comunità Sant’Egidio di Torino, con Giorgio De Ponti, Professore di Integrated Design al Politecnico di Milano e conMatteo Giantomassi, Responsabile della comunicazione istituzionale e relazioni esterne dell’ATA Rifiuti di Ancona.

La Comunità di Sant’Egidio ha lanciato un appello in favore della raccolta straordinaria di coperte, sacchi a pelo e accessori di lana per i senza dimora e, durante la trasmissione, verrà anche mandato in onda il servizio del TG Piemonte. Nell’ambito di “Parlami di Spreco” verrà ricordata, a proposito del riciclo e del riuso, l’iniziativa che è stata promossa da IKEA negli store di Carugate, Corsico e San Giuliano nel periodo compreso dal 28 ottobre al primo novembre 2022, che ha invitato l’intera comunità a raccogliere coperte, trapunte e piumoni da destinare alle persone senza fissa dimora. Con l’iniziativa “IKEA di generazione in rigenerazione” l’azienda ha sensibilizzato la possibilità di dare una nuova vita a una coperta vecchia o rovinata che, invece di essere buttata, può essere rinnovata in maniera creativa. Attraverso un video, rielaborato per la trasmissione “Parlami di Spreco”, sarà possibile cogliere i vari momenti della campagna di sensibilizzazione che segue lo slogan “Per cambiare il futuro rimettiamo in circolo il passato”. Oltre al tema delle coperte rigenerate, si parlerà del recupero del cibo, con l’intervento di Matteo Giantomassi. Attraverso le attività di ATA, l’ente di Governo dell’ambito territoriale della provincia di Ancona, ci si occupa della pianificazione e programmazione della gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Tra le sue finalità vi sono quelle di sviluppare politiche di prevenzione della produzione dei rifiuti e di comunicazione della sostenibilità ambientale, sensibilizzando aquesto tema cittadini, scuole e tutto il tessuto sociale. Vengono promossi molti laboratori di educazione ambientale per le scuole che, ogni anno, raggiungono circa 20.000 ragazzi, tra i quali il progetto “Fatti gli avanzi tuoi” e “Non SprecArte”, la mostra itinerante del progetto SOS Scuola Zero Spreco.

La puntata, condotta e ideata da Simona Riccio, verrà mandata in onda live sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube di “Parla con me”, sul profilo Linkedin Top Voice e Facebook di Simona Riccio. Per riascoltare tutte le edizioni precedenti si può visitare il sito www.parlaconmeofficial.it

MARA MARTELLOTTA