ilTorinese

Con la nuova programmazione 55  milioni di aiuti ai  Consorzi  irrigui

Tavolo irriguo del Piemonte

Il Piemonte potrà contare nei prossimi anni su un programma di investimenti per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro.

In occasione del tavolo istituzionale per l’irriguo, convocato  a Torino il 20 febbraio, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha presentato il programma di aiuti rivolti ai Consorzi irrigui e di bonifica regionali e alle aziende agricole, previsto dal Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (ex programma di sviluppo rurale), per il periodo 2023-2027:

– 12 milioni di euro di aiuti in conto capitale sulla misura Investimenti irrigui per il miglioramento di un impianto esistente;

– 12 milioni di euro ai Consorzi irrigui per il miglioramento delle infrastrutture irrigue esistenti e per la creazione di nuove infrastrutture che comportano l’aumento della superficie irrigata.

– 10 milioni di euro ai Consorzi per investimenti in infrastrutture irrigue con particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale.

– 21 milioni per impegni specifici per le risaie per favorire l’accumulo stagionale di acqua.

Inoltre la Regione Piemonte ha a disposizione altri 1,8 milioni di euro di fondi europei, attraverso il Programma di ricerca Horizon 2020, partecipando come regione pilota per l’innovazione in materia di adattamento alla riduzione della disponibilità idrica per scopi irrigui agricoli. Due gli ambiti di intervento: l’areale risicolo e le aree cuneesi.

Gli investimenti nell’irriguo sono il primo pacchetto di azioni che la Regione attiverà attraverso i bandi regionali, per programmare le attività di contrasto al sempre più presente problema della siccità che causa danni alle produzioni. L’attuale situazione climatica impone al comparto agricolo di ottimizzare l’uso della risorsa idrica e gli aiuti sono rivolti ai Consorzi per il miglioramento della rete idrica ed evitare dispersione di acqua e in aiuto alle aziende agricole per un uso razionale dell’acqua di irrigazione con interventi rivolti anche allo stoccaggio della stessa”, sottolinea l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa.

Al tavolo regionale hanno partecipato i rappresentanti di Arpa Piemonte, ANBI Piemonte Associazione regionale Consorzi irrigui e di bonifica, e dei Consorzi Irrigui e di Bonifica, le organizzazioni agricole professionali del Piemonte, Legacoop Piemonte, Copagri Piemonte, DISAFA Università di Torino e Politecnico di Torino.

Leini’: Carabinieri, Polizia Locale e Comune insieme per prevenire truffe e raggiri

Mercoledì 1 marzo dalle 17.30 al teatro Pavarotti momento di confronto e dibattito sui temi delle truffe a danno di persone anziane, di raggiri online, dei pericoli legati all’utilizzo dei social network, del phishing e sui rapporti di convivenza civile

 

Leini, 24 febbraio 2023 – I Carabinieri di Leini, il Comune di Leini e la Polizia Municipale organizzano un incontro con i cittadini, in particolare con gli anziani, per diffondere comportamenti appropriati e segnalare nuove modalità di azione dei malintenzionati per prevenire il fenomeno delle truffe.

 

Il Comandante dei Carabinieri di Leini, Maresciallo Antonio Chiffi, il Comandante della Polizia Municipale, Salvatore Papalia, il Sindaco e l’Assessore alle Politiche Sociali mercoledì 1 marzo dalle 17.30 presso il teatro Pavarotti affronteranno i temi delle truffe agli anziani, dei rischi connessi all’utilizzo dei sociale e in generale nel mondo del web, i corretti comportamenti per una convivenza civile che sia rispettosa di tutti, dialogando con i cittadini e rispondendo alle loro domande.

 

“Sfortunatamente l’ingegno di chi pratica truffe, raggiri e furti con destrezza – commenta il Sindaco, Renato Pittalis – sfodera sempre nuovi espedienti contro i quali la migliore arma di difesa è la conoscenza di dove vogliano arrivare. Non è facile tenere sempre alta la guardia, ma essere preparati e soprattutto attuare comportamenti corretti di prevenzione è una strategia che ci consente, nella maggior parte dei casi, di sventare la minaccia. Insieme al Comandante dei Carabinieri e alla Polizia Municipale abbiamo organizzato un momento di confronto, più un dibattito che una conferenza, come parte fondamentale della strategia di contrasto alla microcriminalità che certamente parte dal controllo del territorio, dall’intervento tempestivo, ma altrettanto evidentemente non può che trarre giovamento da un’attenzione e dalla collaborazione della intera comunità: imparare ad attuare comportamenti corretti, non lasciare soli i concittadini in difficoltà e segnalare tempestivamente sono azioni che incrementano profondamente la nostra sicurezza individuale e collettiva”.

Il C.A.A.T. Centro Agro Alimentare di Torino lancia un concorso per urban artist

Street art, ortofrutta, sostenibilità e solidarietà:

Visionario il progetto di street art avviato dal CAAT di Torino, conosciuto dai più
come “mercati generali”, in collaborazione con l’associazione Monkeys Evolution.
Innovativo il passo del più grande mercato terminale di smistamento di frutta e
verdura all’ingrosso del Nord che – sempre più incubatore di innovazione e
cultura, propone un bando rivolto a giovani artisti “muralisti” che prevede la realizzazione
di un’opera di arte urbana, un immenso murales con una superficie di più di 300 metri
quadrati su una delle pareti del padiglione centrale all’ingresso del Centro
Agroalimentare.
Un murales che sintetizzerà quanto il contesto dell’ortofrutta promuova legami e trame
sociali come strumento per la qualità della vita, per l’alimentazione e il cibo sano, per
l’integrazione e la solidarietà, ponendo al centro il lavoro e la sostenibilità verso la
transizione ecologica.
“Con questa iniziativa – evidenzia il presidente del CAAT Marco Lazzarino – vogliamo da
un lato rafforzare il nostro impegno nel valorizzare uno spazio urbano industriale anche
attraverso l’arte. Dall’altro vogliamo portare attenzione ai valori del mondo dell’ortofrutta,
veicolando un messaggio di speranza e fiducia per un futuro alimentare sempre più sano e
solidale”.
“Realizzare un murales in un contesto quale quello di un grande mercato, afferma il
Direttore Generale Gianluca Cornelio Meglio, non è solo una bella espressione artistica
ma una modalità con cui parlare alle persone, farle riflettere e spingerle ad approfondire
un concetto e una tematica. Abbiamo voluto con questo bando dedicato a giovani artisti,
valorizzare un contesto industriale sul territorio promuovendo il movimento culturale che
vede l’arte di strada quale veicolo di educazione permanente”.
Gli artisti partecipanti sono invitati a sviluppare tematiche relative all’integrazione
multiculturale, al contrasto allo spreco alimentare, alla sostenibilità, alla solidarietà,
mantenendo un focus sui prodotti della terra visti come valore comune per tutti gli esseri
viventi affinché siano una risorsa sostenibile ed accessibile a tutti.
L’opera sarà realizzata con pitture fotocatalitiche, capaci di assorbire parte degli
inquinanti dispersi nell’aria in prossimità della superficie trattata.
Il concorso prevede un premio di euro 1.500,00 per il vincitore (materiali e
attrezzature verranno fornite dagli organizzatori). Possono partecipare al bando singoli
artisti o gruppi di artisti (composti da non più di 3 persone) di età compresa tra i 18 e i 35
anni, residenti in Italia.
Gli elaborati dovranno essere caricati attraverso il modulo di iscrizione al link
https://www.monkeysevolution.org/caatxartxfuture/, entro e non oltre le ore 12.00 del
giorno 13 marzo 2023.
Il compito di valutare le opere, in base alla congruenza con le tematiche e alla qualità
artistica, sarà affidato ad una giuria composta dallo street artist Karim, da Matteo Bidini
curatore di arte urbana con esperienze internazionali tra cui quella al SAMA museo di
street art di Amsterdam, da un rappresentante di Monkeys Evolution e da un esponente
del CAAT. Tra i giurati un ospite d’eccezione: Ernesto Olivero fondatore del Sermig e
dell’Arsenale della pace, il più grande “monastero metropolitano” laboratorio di
convivenza, formazione giovanile, solidarietà, accoglienza dei più disagiati, rifugio
per tanti.

La Sacra e il Re di Pietra

/

Un tripudio di colori dal Crepuscolo all’Alba con le prime luci che illuminano la Sacra di San Michele e il Monviso “Il Re di Pietra”. Vista da Celle (Provincia di Torino) 21 Gennaio 2024. Photo di Giampaolo Gigli.

Tra un anno a Torino il forum mondiale dell’aviazione civile

L’assessore Poggio: «Attrarremo in Piemonte altre compagnie e nuove rotte incrementando i flussi turistici della nostra regione»

 

Torino ospiterà dal 7 al 9 febbraio 2024 la ventesima edizione di Connect – Route Development Forum, il meeting b2b dedicato all’aviazione commerciale che riunisce i rappresentanti delle compagnie aeree, degli aeroporti e degli enti turistici di tutta Europa con delegati a livello mondiale per la definizione delle nuove rotte e strategie.

 

In questi giorni a Tangeri una delegazione del Piemonte ha infatti raccolto il testimone per portare il forum in Piemonte, dove professionalità del turismo e dei trasporti realizzeranno incontri B2B e panel tematici.

 

Grazie al lavoro delle Atl, dei consorzi turistici e degli attori della filiera del turismo, grande attenzione sarà dedicata alla scoperta dei territori piemontesi mediante visite ed escursioni per mostrare le peculiarità del territorio alle Direzioni dei vettori aerei.

 

«Portiamo in Piemonte un altro grande evento che conferma la vocazione di attrattore di esposizioni e kermesse mondiali – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria PoggioGli aeroporti piemontesi di Torino e Cuneo avranno così la possibilità di attrarre nuove compagnie e nuove rotte andando a incrementare il volume complessivo di movimentazioni turistiche della nostra regione».

 

Il forum consente alla destinazione ospitante e ai suoi stakeholder di farsi conoscere presso un pubblico internazionale e di generare pertanto una notevole ricaduta in termini di aumento delle rotte.

 

«L’evento Connect 2024 porterà in Piemonte seicento delegati e rappresentanti di compagnie aeree internazionali che per l’occasione verranno coinvolti in pre e post fan trip, attività esperienziali e visite sui territori per far loro conoscere le innumerevoli opportunità turistiche, culturali ed enogastronomiche dell’intera regione – sottolinea Beppe Carlevaris, presidente del Cda di Visit Piemonte – In passato le destinazioni che hanno ospitato questo appuntamento dedicato al business del trasporto aereo hanno poi incrementato significativamente i flussi turistici sul territorio. Fondamentale sarà il coinvolgimento di tutto il sistema turistico regionale per sfruttare appieno le potenzialità dell’iniziativa».

 

In Italia, Connect è stato ospitato dalla città di Cagliari, nel 2018 generando un significativo aumento del numero di rotte, nella misura del 11,3%, e una crescita del traffico passeggeri del 40% dal 2018 al 2022.

 

«Siamo molto soddisfatti che Torino e il Piemonte ospitino Connect 2024 – ha sottolineato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -, si tratta di uno dei più importanti eventi del settore dell’aviazione, che porterà sul nostro territorio operatori da tutta Europa. L’intera filiera dell’accoglienza avrà un’opportunità straordinaria per sorprendere i delegati di Connect2024, proponendo esperienze di visita che ci renderanno una destinazione da non perdere per tutte le compagnie aeree e aeroporti».

«Ospitare Connect Aviation è un’opportunità unica per fare comprendere alle compagnie aeree l’enorme potenziale che la nostra destinazione può offrire – ha sottolineato la Direttrice Aeroporto di Levaldigi Anna Milanese – con l’obiettivo di aumentare le rotte servite anche dal nostro aeroporto. Sarà fondamentale il lavoro di squadra tra aeroporti e territori per dimostrare l’eccellenza dell’accoglienza piemontese».

Il Piemonte è tra le regioni che crescono di più a livello italiano ed europeo (+3,3% di arrivi e +11 % di arrivi stranieri): Connect Route Development Forum è programmato dal 7 al 9 febbraio 2024 a Torino e si prevede una grande ricaduta economica per il territorio, sia durante l’evento che per gli anni successivi.

Nel 2022 il Pil del Piemonte è cresciuto del 2,7% Ma pesano caro bollette e guerra in Ucraina

Nel 2022 il Pil del Piemonte è cresciuto del 2,7%, (+3,9% la variazione italiana calcolata dall’Istat). Nel IV trimestre dell’anno scorso – per l’ottavo trimestre consecutivo – c’è stato un aumento (+1,9%, contro +1,7% del dato italiano) rispetto allo stesso trimestre del 2021.

 

Ma La guerra in Ucraina e caro bollette hanno fatto sentire il loro effetto soprattutto sul settore manifatturiero, che nella nostra regione è particolarmente sviluppato.: per la prima volta da dopo la pandemia, nello stesso trimestre compare una variazione negativa rispetto al trimestre precedente (-0,2% la variazione congiunturale).

Sono le stime del Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino, che grazie al modello del PILNOW può dare precise indicazioni sull’andamento dell’economia su scala regionale con largo anticipo rispetto all’ Istat. Fra l’altro, l‘affidabilità del modello messo a punto dai ricercatori del Comitato trova conferma dal dato del Pil regionale 2021, che l’Istat ha diffuso adesso: la variazione percentuale è stata del +7,1%, contro il 7,3% stimato dal PILNOW un anno fa.

Per quanto riguarda gli ultimi dati sul Pil piemontese, se la variazione congiunturale è negativa (-0,2%), la prossima variazione tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) continuerà a ridursi. Non si può ancora parlare di recessione, anche perché il valore della crescita nel 2022 è così buono che il 2023 partirà con una crescita

acquisita di 0,3 punti percentuali. Se poi i consumi e le esportazioni tenessero, si potrebbe evitare la recessione.

C’è comunque da dire che la Guerra in Ucraina ha colpito di più il valore aggiunto manifatturiero di quello dei servizi interni e che quindi l’economia piemontese ne ha risentito maggiormente di altre. Infatti nel 2021 la sua performance (+7,1%) è stata la stessa dell’Italia (+7%), mentre nel 2022 è sceso sotto la media nazionale (+2,7% contro +3,9%). Ci si deve pertanto attendere una riduzione della tendenza a crescere anche nel I trimestre del 2023.

La crescita del quarto trimestre resta in linea con la media UE (+1,8%) e supera nettamente quella della Germania (+1,1%). Gioca a favore nostro la maggiore flessibilità e varietà dell’economia, sia italiana, sia piemontese.

Il Pilnow annualizzato corrente destagionalizzato ha raggiunto a dicembre del 2022 il valore di 147,5 miliardi (33.861 euro pro capite), corrispondenti a un Pil costante (a prezzi del 2015) di 131,3 miliardi. Durante la crisi pandemica il PILNOW piemontese era sceso da 133,6 a 120,6 miliardi (euro costanti del 2015). Mancano dunque ancora 2,3 miliardi per tornare ai livelli precovid, ossia 6-9 mesi di crescita, mentre mancano 11,9 miliardi, ossia 4 anni di crescita continua, per tornare ai livelli del 2008 (143,2 miliardi).

Vladimiro Rambaldi, Presidente Comitato Torino Finanza della Camera di commercio di Torino: “Il PILNOW ci mostra un’economia piemontese che regge, nonostante l’incertezza legata al conflitto in Ucraina, con le perduranti difficoltà di approvvigionamento e le pressioni inflazionistiche. Per il settore industriale della nostra regione il 2023 sarà un anno pieno di incognite. C’è da dire che la frenata dei prezzi del gas e dell’energia elettrica è un’ottima notizia”.

“I dati elaborati dal Comitato Torino Finanza ci mostrano un Piemonte fragile e in rallentamento, che però non vuole demordere dal continuare

a produrre e investire in beni, prodotti, e servizi. Una regione che non si arrende nonostante un quadro complesso sia a livello nazionale che internazionale. Sono però molte le iniziative messe in campo dalle istituzioni del territorio per sostenere il tessuto economico, tra cui non possiamo dimenticare quelle del Pnrr e dei bandi Fesr 21-27″, commenta il Presidente di UnioncamerePiemonte, Gian Paolo Coscia.

Agriflor torna in piazza Vittorio a Torino

Domenica 26 febbraio, dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto, torna l’appuntamento mensile con Agriflor per fare un tuffo nella natura in centro città

 

Torna anche nel 2023 l’appuntamento mensile con Agriflor, il mercatino di piante, fiori e prodotti agroalimentari artigianali organizzato da Associazione Società Orticola del Piemonte.

Domenica 26 febbraio dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Venetoa Torino. Saranno circa una trentina i vivaisti e produttori agricoli provenienti da tutto il Piemonte che metteranno in mostra le proprie eccellenze.

In attesa dei colori e dei profumi della Primavera, spazio alle aromatiche, alle piante tropicali, alle piante ornamentali, a orchidee ed erbacee perenni.

Non solo piante e fiori ma anche proposte agroalimentari, tra cui spiccano gli agrumi siciliani grazie alla presenza della Cooperativa Agricola “I Gusti dell’Etna” che porterà un po’ di sapori siciliani in riva al Po.

Tra le altre proposte agroalimentari, l’Azienda Agricola Gilardi Alberto proporrà la barba di frate, pianta erbacea dalle foglioline allungate e sottili, con una consistenza croccante e un sapore acidulo e piccante: contorno ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce

 Non mancheranno cioccolato, marmellate, miele, liquori come per esempio il Genepy di “Quelli del Genepy” prodotto nelle Valli di Lanzo e curiosità intriganti come i semi di canapa.

Il prossimo appuntamento con Agriflor è in programma domenica 12 marzo con le prime proposte primaverili, mentre il 25 e il 26 marzo presso la Certosa Reale di Collegno si terrà l’attesa edizione 2023 di Follia in Fiore.

Fatima Zahra El Maliani, 22 anni, Cavaliere della Repubblica

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.

Il Presidente Mattarella ha individuato, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.

La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 24 marzo 2023 alle ore 11.30.

Ecco l’elenco e le motivazioni dei nuovi insigniti dal Capo dello Stato:

Fatima Zahra El Maliani, 22 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per la sua disponibilità a restituire il bene ricevuto attraverso il suo impegno nel doposcuola UNICEF di Torino”

Studentessa universitaria. Gestisce il doposcuola UNICEF-YOUNICEF presso la sede di Casarcobaleno di Torino. Da bambina ha frequentato il SERMIG che le ha “stravolto” la vita e ha così iniziato il suo percorso di restituzione aiutando i bambini e accogliendo le donne senza casa, insegnando italiano ai migranti.