


Ecco l’agenda in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO
Domenica 26 febbraio ore 17.30
THERESA WONG
MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10
DOMENICA 26 FEBBRAIO
Domenica 26 febbraio ore 11 RIFLETTIAMO INSIEME: È UN DIRITTO SALVARSI LA VITA? Palazzo Madama – convegno Introduzione con proiezione video documentario in prima visione “Donne rifugiate” di Deka Mohamed Osman; partecipano Abdullahi Ahmed, scrittore e consigliere Comune di Torino, Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 Ottobre, Berthin Nzonza dell’associazione Mosaico e Suor Giuliana Gallo della Fondazione Mamre. Conduce Ikram Mohamed dell’associazione ADASS. Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente. Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Domenica 26 febbraio ore 16 L’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E L’APPLICAZIONE CONCRETA SUI NUOVI CITTADINI Palazzo Madama – convegno Con l’avv. Fairus Jama, Ihsane Ait Yahia, operatrice legale e interprete PA Reggio Emilia e l’avv. Rania Maadani, Associazione Avvocati di discendenza straniera in Italia. Conduce Ikram Mohamed dell’associazione ADASS. Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente. Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Domenica 26 febbraio ore 16.30 LUSTRO E LUSSO DALLA SPAGNA ISLAMICA. Frontiere liquide e mondi in connessione MAO – visita guidata alla nuova mostra La visita guidata all’esposizione approfondisce lo stretto legame culturale ed artistico tra il mondo islamico e quello europeo, che per diversi secoli ebbe nella penisola iberica il punto di maggior contatto e interconnessione. L’invasione musulmana dei territori andalusi gettò le basi per uno scambio continuo tra l’arte islamica e quella cristiana, scambio da cui scaturì una produzione di manufatti sempre più ricca e fiorente che via via attrasse l’interesse dei collezionisti e delle corti di tutta Europa. Tappeti, frammenti di tappeti e ceramiche a lustro esposti nell’allestimento temporaneo raccontano sapientemente il lusso della produzione risalente al XV e XVI secolo, e la visita guidata ne approfondirà il significato culturale oltreché artistico in un continuo rimando e confronto con le collezioni permanenti esposte nella Galleria dedicata ai Paesi islamici dell’Asia. A cura di Theatrum Sabaudiae. Costo: € 6 a partecipante; costi aggiuntivi: ingresso alla mostra temporanea (gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte) Info e prenotazioni: t. 011.5211788, prenotazioni ftm@arteintorino.com
Domenica 26 febbraio ore 17.30 THERESA WONG MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10 Un’interpretazione personale della musica classica contemporanea: radicale e seducente. La musica della compositrice, violoncellista e cantante Theresa Wong unisce musica classica, arti visive e teatro in composizioni innovative, spesso collaborative e improvvisate. “Harbors”, il suo album collaborativo con Ellen Fullman, l’inventrice del Long String Instrument, ha avuto un grande successo di critica. Wong ha presentato il suo lavoro a livello internazionale in luoghi quali Fondation Cartier, Parigi; Café Oto, Londra; Fabbrica Europa, Firenze; Festival di Sidney; The Lab, San Francisco; e The Stone a New York. Nel 2022 ha composto tre performance site-specific ispirate alle opere d’arte della collezione del San Francisco Asian Art Museum per la serie Sound/scapes. Il suo ultimo lavoro, “Practicing Sands”, è un album per violoncello e voce che sviluppa un vocabolario personale sul violoncello e documenta l’approccio personale di Wong all’utilizzo e al posizionamento dei microfoni come estensioni della composizione stessa. Costo: 15 € | ridotto studenti 10 €. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del museo. Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
Prima del concerto, nello spazio dei giardini giapponesi, verrà proposta la performance “My Freedom”, curata da Vincenzo Di Federico e Lanxin Zheng, primo esito del Laboratorio di studio performativo proposto dal MAO in collaborazione con YizhongArt. Protagonisti dell’azione performativa sono i giovani studenti d’arte cinesi Cao Xiaoyu, Li Xinke, Liu Ruogu, Luo Siliang, Sun Yuancong, Zheng Yiwen. Si ringrazia l’Associazione degli Studenti e Studiosi Cinesi (ASSCAT) dell’Accademia di Belle Arti di Torino per aver promosso l’iniziativa. La performance è inclusa nel costo del biglietto del concerto.
|
NUOVA VITA AGLI AUSILI PER DISABILI IN ITALIA
Ieri presso la Sala Paralimpica dell’Unità Spinale Unipolare dell’ospedale CTO della Città della Salute di Torino (via Zuretti 24), si è tenuto un evento per la donazione di carrozzine rigenerate da parte dei Lions Club Rivoli Castello.
Le carrozzine sono state rigenerate dalla Custom Regeneration S.r.l. Benefit di Danilo Ragona, che si occupa di Economia circolare e sociale, in collaborazione con l’azienda Ferrero Med S.r.l., che si occupa della distribuzione di ausili per persone con disabilità. Obiettivo della giornata è presentare la donazione, il cui scopo è sostenere la rigenerazione in Italia di ausili, ormai dismessi, per disabili, per poi trasferirli rigenerati in luoghi pubblici, dove saranno nuovamente messi a disposizione delle persone che ne hanno bisogno.
All’evento erano presenti: – Lions Club Rivoli Castello, da sempre impegnati a supportare le persone bisognose tramite servizi umanitari; – Danilo Ragona, CEO di Custom Regeneration, industrial Designer, viaggiatore con il progetto Viaggio Italia, attualmente promotore dell’iniziativa “Una carrozzina nella Capanna: una porta sul Mondo”; – Olivier della Ferrero Med S.r.l. per sensibilizzare su questa tematica.
Comunicare e giocare con gli animali, immersi nel verde di un parco, per vivere momenti di svago e di rilassamento, riducendo l’ansia e il disagio legati a una malattia. È quanto propone il progetto di pet therapy “Meglio giocare nel parco”, presentato il 24 febbraio al Circolo dei lettori di Torino. L’iniziativa è curata da AMaR Piemonte Onlus Associazione malati reumatici del Piemontein collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese e patrocinata dal Consiglio regionale del Piemonte, dalla garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e dal garante regionale dei diritti degli animali.
Si tratta di percorsi di assistenza rivolti a bambini e adolescenti in condizioni di malattia o disagio, che possono interagire con gli animali, soprattutto cani e gatti, in un armonioso contesto naturalistico qual è il Parco regionale delle Vallere e nei locali della Cascina Le Vallere, supportati da un’ équipe multidisciplinare di esperti.
L’esperienza di pet therapy si sostanzia infatti nel lavoro sviluppato da un gruppo composto da numerose figure professionali presenti sul campo, ciascuna con il proprio specifico ruolo, in modo complementare. Dai pediatri ospedalieri o di libera scelta che identificano il disagio e indirizzano i minori a questi incontri, agli educatori che accolgono i minori nel Parco, dai coadiutori proprietari degli animali che accompagnano i ragazzi durante i percorsi ludico-terapeutici agli psicologi. E ancora fisioterapisti, biologi ed educatori cinofili che intervengono a seconda delle diverse esigenze emerse durante il programma richiesto dai sanitari di riferimento.Uno dei principali obiettivi del progetto è quello di migliorare la condizione di benessere del minore, favorendo condizioni di vissuto positivo, potenziando la comunicazione e la condivisione, rafforzando l’autostima e le competenze nell’area affettiva e relazionale.Un’attenzione particolare è poi rivolta ai genitori o famigliari che accompagnano i piccoli pazienti per i quali è proposta un’ attività di fitwalking nel parco, accompagnati da un’ istruttrice professionista.
Al momento la pet therapy al Parco delle Vallere è proposta per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni del territorio di riferimento dell’Asl To5 e Asl Città di Torino. Gli incontri hanno cadenza settimanale e gli animali coinvolti sono opportunamente certificati e seguiti per garantirne il benessere secondo le direttive indicate dalle Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). Alle sedute, che avranno inizio alla fine di marzo-inizio di aprile, sarà possibile partecipare su indicazione dei medici pediatri ospedalieri o dei pediatri di libera scelta. I dettagli saranno a breve pubblicati sul sito www.amarpiemonte.org.
“I bambini in condizioni di disagio e di malattia rappresentano una realtà socio-sanitaria che, anche a causa delle problematiche relative alla pandemia da Covid 19, ha assunto aspetti preoccupanti”, commenta Ivano Martinetti, componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. “Questo progetto è un esempio di fruttuosa collaborazione tra diverse professionalità e servizi che offrono un supporto concreto ai pediatri, ai loro piccoli pazienti e alle famiglie. Inoltre, esso appare particolarmente meritevole perché segue l’approccio integrato One Health (una sola salute per uomo, animali e ambiente) in linea con la strategia sostenuta dalle principali organizzazioni mondiali per la ricerca del benessere globale”.
“Ritengo fondamentale per bambini e ragazzi riscoprire le attività svolte all’esterno, in mezzo alla natura, soprattutto alla luce degli ultimi due anni di pandemia, caratterizzati da forti limitazioni nella facoltà di movimento, del diritto alla socialità, alle attività extra scolastiche, al gioco”, dichiara Ylenia Serra, garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. “A maggior ragione, ciò diventa centrale e può veramente fare la differenza in positivo nel caso di minori che, a causa di patologie croniche , si trovino ad affrontare un percorso particolare. Molto bene poi che nel progetto vengano coinvolti i genitori, avendo la famiglia un ruolo centrale. Confrontarsi con persone che stanno attraversando la medesima situazione difficile e scaricare lo stress non potranno che produrre effetti benefici, a cascata, sul rapporto con il proprio figlio e quindi sul benessere e sulla tranquillità di questo”.
“Nella pet therapy gli animali sono scelti in base alle loro caratteristiche e attitudini individuali: sono cani e gatti di proprietà dei loro coadiutori con i quali formano un binomio idoneo a svolgere gli interventi previsti dal progetto”, spiega Paolo Guiso, garante regionale dei diritti degli animali. “Il loro comportamento naturale non è mai alterato da imposizioni o addestramenti coercitivi. Tra pazienti e animali si viene a creare un rapporto di reciprocità in cui i ‘due interlocutori’ sviluppano un coinvolgimento emotivo che porta alla conoscenza e al rispetto. Gli animali riescono a mettersi in contatto con i piccoli pazienti attraverso un linguaggio semplice e diretto fatto di sguardi e segni posturali sviluppando una relazione dinamica e mutualmente benefica”.
“Sono migliaia i bambini che necessitano di assistenza e cura, sia perché affetti da malattia – anche cronica o reumatica – sia da disagio e difficoltà di socializzazione. Per questi bambini e adolescenti occorrono percorsi che curino sia il corpo, sia l’aspetto psicologico e di ritorno alla socialità. Con ‘Meglio giocare nel parco’ AMaR Piemonte – Associazione Malati Reumatici del Piemonte – vuole fornire, con l’aiuto della pet therapy, un supporto che compendi ed esalti l’efficacia delle terapie”, afferma Ugo Viora, executive manager di AMaR Piemonte.
Le psicologhe e psicoterapeute Martina Pazienti e Simona Sergi, coordinatrici del progetto, hanno infine illustrato i percorsi ludico-terapeutico-educativi, dal primo approccio con gli animali, rappresentato dagli incontri didattico naturalistici, alle fasi successive di contatto e cura. È sempre previsto un programma individuale che si sviluppa successivamente nello svolgimento di attività diversificate (giochi di ricerca, giochi di riporto, attività di cura e accudimento) per poi concludersi con l’esecuzione di esercizi, letture, racconti ed elaborati grafici.
Il mantra che ci viene ripetuto di farlo almeno “30 minuti” al giorno lo conosciamo tutti. Ma quanti di noi sono in grado di accompagnare un gruppo di persone, anche per una semplice camminata in un contesto urbano? Sembra una banalità, ma in realtà ci sono molti aspetti del camminare che richiedono conoscenze e competenze, dalle normative alla sicurezza, alla giusta impostazione e postura del movimento. Il corso di formazione di operatore sportivo di atletica leggera metodica del cammino Uisp Piemonte serve a questo scopo. Si articola su 23 ore di lezioni in videoconferenza e 10 di esercitazioni pratiche in presenza che prenderanno il via giovedì 2 marzo e si concluderanno il 1° aprile con un’escursione sul campo per valutare e verificare il lavoro svolto. Quali saranno gli argomenti trattati? Le prime lezioni saranno incentrate su come gestire un gruppo e quindi sulle dinamiche di gruppo, su come comunicare con i partecipanti. La platea dei camminatori è variegata e ci si può trovare di fronte a situazioni curiose ed imprevedibili. Dalla sesta lezione in avanti si entrerà nella parte tecnica con l’apprendimento delle varie tipologie del cammino, si parlerà di condizioni meteo, delle tre A.A.A. alimentazione, attrezzatura, abbigliamento, di come orientarsi e organizzare e pianificare un’escursione, di rispetto e cura dell’ambiente. Per info ed iscrizioni: ww.uisp.it/piemonte – formazione.piemonte@uisp.it .
Simile per certi aspetti, ma dedicato a chi è più allenato e cerca terreni più impegnativi, è il corso base di escursionismo che inizierà venerdì 24 febbraio, promosso dalla asd Nord Ovest con la Uisp Biella. Fatica, dolori muscolari, sensazione di fiato corto, paura di scivolare su un terreno nuovo, sono tanti compagni di viaggio, che è necessario saper affrontare. Gli obiettivi del corso serviranno a questo, si spazierà dalla sicurezza al sapersi muovere su terreni diversi, come orientarsi e mettere alla prova le proprie capacità e non da ultimo, non aver paura della fatica. Il corso è aperto a tutti, ai neofiti e a chi è più esperto e vuole scoprire qualche nuova nozione. Tre lezioni saranno tenute a Ponderano presso la sede della asd Nord Ovest, mentre le tre lezioni in ambiente si svolgeranno nel biellese.
Info: 335/1675483
Il documentario “Il mondo è troppo per me. La storia di Vittorio Camardese” sarà presentato in anteprima assoluta durante il SEEYOUSOUND International Music Film Festival concorrendo nella categoria Long Play DOC.
Vittorio Camardese è stato uno dei più grandi chitarristi italiani ma non ha mai inciso un disco e non esistono trascrizioni della sua musica, resta solo quello che ha lasciato nelle persone che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo suonare come è successo, solo per citarne alcuni, a Chet Baker, Lelio Luttazzi, Tony Scott, Massimo Urbani, Stephane Grappelli che lo hanno stimato e amato proprio per la sua tecnica inedita e il talento innato.
Il documentario ripercorre la vita, le origini, le inclinazioni del radiologo di Potenza che tra gli anni ’50, ’60 e ‘70 vive ed è protagonista della scena jazz romana e internazionale. Suona con i musicisti che passavano le notti tra il Music In e il Folkstudio dove le sue performance strabilianti erano diventate un numero fisso ed è proprio qui che l’avventura jazzistica di Vittorio diventa leggendaria solo fino all’alba però, quando infilava il camice e tornava ad essere anche un brillante radiologo, che però mai volle sostenere l’orale per diventare primario.
La vita di Vittorio Camardese è stata ricostruita intervistando chi lo ha conosciuto e amato: Renzo Arbore e Irio de Paula, Antonio Infantino, Nicoletta Costantino, Marcello Rosa, Graziano Accinni, Gianni Bisiach, colleghi medici di Roma e la sua famiglia d’origine, tantissime le persone tra Roma e Potenza che hanno custodito un pezzo di questa storia che la regista e tutte le persone che hanno collaborato al film hanno ricucito minuziosamente. La biografia di Vittorio Camardese attraversa il Novecento: nasce nel 1929 a Potenza e nel dopoguerra si trasferisce a Roma, viaggia tra due città, una di provincia e la capitale in fermento, ma la sua musica arriva fino al 2013, quando sarà ri-scoperta. Il documentario alterna interviste, animazione, le immagini di archivi privati inediti e i filmati di Vittorio musicista nelle uniche tre apparizioni televisive in RAI che fece sempre costretto dagli amici.
È il 2 luglio 2013 e Vittorio è scomparso da tre anni quando il chitarrista Roberto Angelini carica su youtube un video in bianco e nero in cui Vittorio Camardese, con cui Angelini è cresciuto perché aveva sposato sua madre, suona la sua chitarra durante il programma “Chitarra amore mio”. Camardese non pizzica le corde ma le percuote: Camardese si sta esibendo in tapping, ma non lo sa nessuno, nemmeno lui. In pochi minuti il video diventa virale, fa il giro del mondo arrivando sulle timeline dei più grandi musicisti, Bryan May dei Queen definisce “Magia” quello che ha visto sullo schermo, Joe Satriani ritwitta il link di youtube e augura buona visione, migliaia di appassionati non riescono a staccare gli occhi da quelle mani, così Vittorio arriva anche sulla timeline della regista Vania Cauzillo.
“L’algoritmo mi proponeva con insistenza il video di una sua esibizione del 1965. Era di Potenza. Come me. Ma non lo avevo mai sentito nominare, mentre molti di amici e colleghi artisti a Potenza avevano avuto l’occasione di conoscerlo o almeno di sentir parlare di questo “mito”. Mi sono innamorata subito di quel radiologo che diceva di aver chiesto il permesso al suo primario per essere in TV quel giorno. Quando si mette a suonare e la camera stringe sulle sue mani, diventa impossibile resistere a quel volteggio, a quel ritmo sincopato ed elegante. Incredulità, stupore, ammirazione. La storia di Vittorio rischiava di essere dimenticata ed è arrivata a me parlando di radici e di talento, di scelte e musica, di note blu e anche della mia Basilicata. Così ho contattato Roberto, la sua famiglia d’origine e mi hanno affidato questo storia. Ho dovuto girare intervistando i ricordi più che le persone, perché difficile era ricostruire una storia di qualcuno che probabilmente voleva essere dimenticato “Il mondo è troppo per me” è iniziato come un documentario su un talentuosissimo chitarrista, ma la storia di Vittorio ha aperto riflessioni sulle occasioni perdute di essere felici, sulla responsabilità di essere un artista, sulle scelte fatte anche quando decidiamo di non decidere”
“Il mondo è troppo per me” è un film di Vania Cauzillo, prodotto da Jump Cut, produzione cinematografica indipendente trentina, realizzato con Laura Grimaldi alla sceneggiatura insieme a Vania Cauzillo, Sebastiano Luca Insinga alla fotografia, Chiara Dainese al montaggio, con le illustrazioni di Elisa Lipizzi e la supervisione di Gianluca Maruotti, Danny De Angelis al suono, musiche originali di Roberto Angelini e Vittorio Camardese.
Sinossi Un giorno, dal niente, compare su Youtube un video che cambia la storia della musica. Quel giorno il mondo scoprì che il precursore del tapping, una rivoluzionaria tecnica chitarristica, non era il grande Eddie Van Halen, ma un medico di provincia: Vittorio Camardese.
Da allora, i più grandi musicisti di tutto il mondo hanno voluto saperne di più. “Chi è questo collega sconosciuto? Chi è Vittorio Camardese?”.
Questa è la storia Vittorio, la storia di un genio che ha scelto di non essere un genio.
Vittorio Camardese è un invisibile di grande presenza. Un uomo di cui si rischia di perdere la memoria, ma che invece può raccontare tanto della musica, della responsabilità del talento, della paura del successo, ma anche dell’Italia e delle radici che tengono ancorati al terreno invece di spingersi a prendere il volo e crescere lontano.
Vania Cauzillo (1984), lucana, racconta storie attraverso il cinema documentario e l’opera contemporanea sperimentando sulla co-creazione con le comunità. Il suo lavoro di ricerca con la compagnia l’Albero è riconosciuto dal Ministero della cultura dal 2020. Laureata con lode in Storia della Musica, si è formata affiancando tra il 2007 e il 2010 il regista Alessandro Piva in tutti i suoi progetti, con interesse particolare per quelli documentaristici: “Camera mia” per cui cura le interviste in Turchia, Azeirbajan, Montenegro e Tunisia, (Giffoni film festival), “Pasta Nera”, per cui cura ricerche e interviste (64°Festival del cinema di Venezia). Ha prodotto e diretto il suo primo documentario “Dalla Terra alla luna”, distribuito da Rai Cultura, 2014, ha diretto “La ricerca della forma – Il genio di Sergio Musmeci” 2015, prod. Effenove, Museo MAxxi di Roma, che ha vinto lo SCI- DOC European Science TV and New Media Festival and Awards di Lisbona, nel 2017 ha diretto il secondo episodio della serie di documentari “Matera 15/19 –Dove Ti fermi”. “Il mondo è troppo per me” la storia di Vittorio Camardese” è il suo ultimo lavoro. Per il programma ufficiale di Matera Capitale europea della cultura 2019 ha ideato e prodotto la prima community opera italiana, Silent City, unico caso studio di performance completamente accessibile. In Europa, in qualità di Vice-chair del network Europeo RESEO si occupa da anni di advocacy sui temi dell’inclusione e del gender gap nelle arti performative dei più grandi teatri d’Opera europei.
Jump Cut è una casa di produzione cinematografica indipendente nata a Trento nel 2011 con l’obiettivo di produrre film d’autore e di sperimentazione nei temi, nello stile e nella forma. Oltre all’attività cinematografica, si occupa anche di progetti di video arte, video danza e fotografia. La prima produzione è del 2013: l’opera prima di Alessandro Rossetto, Piccola Patria che vince 12 premi, viene selezionato in nomination ai Nastri d’Argento, ai Globi d’oro e ai Ciak d’oro; nel 2015 presenta Gente dei bagni di Stefania Bona e Francesca Scalisi, e Complimenti per la festa di Sebastiano Luca Insinga, un biopic musicale sulla band rock Marlene Kuntz. Nel 2016 viene presentato Noi 2, domani di Eugenio Maria Russo e Funne – Le ragazze che sognano il mare di Katia Bernardi. Nel 2017 viene presentato Non gioco più di Sebastiano Luca Insinga, 2018 la società produce un altro cortometraggio di Insinga, La Buona Novella, che vince 4 premi (Fesancor; ThessInt Short FF; Oslo Independent FF, Greboble FF). Nel 2022 Jump Cut completa Adam Ondra: pushing the limits di Petr Zaruba e Jan Simanek e nel 2023 vede la luce Il mondo è troppo per me di Vania Cauzillo. La società sta attualmente lavorando ai film Sconosciuti Puri di Valentina Cicogna e Mattia Colombo; Android Phil di Edoardo Vojvoda; Questo Corpo di Martina Melilli.
Documentario con animazione 63’-2023
Regia: Vania Cauzillo
Produzione: Sebastiano Luca Insinga e Chiara
Nicoletti per Jump Cut
Sceneggiatura: Laura Grimaldi e Vania Cauzillo
Fotografia: Sebastiano Luca Insinga
Montaggio: Chiara Dainese
Illustrazione: Elisa Lipizzi con la supervisione di
Gianluca Maruotti
Animazione: Valerio Oss (Pixel Cartoon)
Suono: Denny De Angelis, Philippe Gozlan
Musica originale: Roberto Angelini e Vittorio
Camardese
Realizzato in collaborazione con Trentino Film Commission, con il contributo di MiC Direzione Cinema e Audiovisivo, con il sostegno del Fondo Etico di BCC Basilicata, col supporto di Lucana Film Commission
Parte dal mercato di via Onorato Vigliani, con un calendario fitto di appuntamenti, la raccolta firme contro la presenza di insetti nel cibo. I banchetti toccheranno i principali mercati della città, dove sarà possibile anche tesserarsi al partito sovranista di Paragone.
“Ci parlano degli insetti con la scusa di un’alimentazione sostenibile, invece è semplicemente l’ennesimo attacco al settore agroalimentare italiano. – Afferma Matteo Rossino (Per l’Italia con Paragone) – L’Ue vorrebbe farci vivere di vini finti, carne sintetica e insetti, ma noi ci opporremo. Non gli permetteremo di affossare millenni di storia dei nostri territori. Vi aspetto ai gazebo per firmare e lanciare un messaggio forte e chiaro a Bruxelles: le nostre tradizioni non sono in vendita!”
|
I più pagati d’Italia sono i milanesi: la crescita del loro stipendio medio è due volte e mezzo quello nazionale, è salita del 6,7% . Oggi vale il doppio rispetto a quello di Torino. Le buste paga si sono impoverite in 22 province su 107 tra il 2019 e il 2021. Qui un lavoratore dipendente nel triennio ha perso mediamente 312 euro, a fronte di una crescita nazionale di 301 euro. La differenza salariale tra le città italiane è stata esaminata dall’ultima rilevazione dell’Istituto Tagliacarne. Torino non risulta però tra le 22 province nelle quali i salari sono in calo. Sotto la Mole gli stipendi si sono alzati, circa il 2,3%, una crescita in linea con l’inflazione negli ultimi due anni. Davanti al capoluogo piemontese vi sono però città come Genova, Trieste, Verona, Parma, Reggio Emilia.
NUOVI OSPEDALI, L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ DEL PIEMONTE, LUIGI ICARDI, HA PRESENTATO LA “BEST PRACTICE” DEI MODELLI ESIGENZIALI ALL’ORDINE DEI MEDICI: «IMPORTANTE CONOSCERE I CRITERI DEL DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE»
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha partecipato all’assemblea dei presidenti degli Ordini dei medici delle province piemontesi, ospitata nella sede dell’Ordine di Asti presieduto da Claudio Lucia, per illustrare gli studi clinici gestionali e i dimensionamenti dei nuovi ospedali piemontesi, tra cui Cuneo, Savigliano (Quadrante Nord Ovest provincia di Cuneo), Torino Nord, Regina Margherita, Alessandria e altri.
«Sono grato all’Ordine dei medici – ha osservato Icardi – per l’attenzione che ha prestato nel conoscere, in dettaglio, i criteri che hanno condotto a definire il capitolato esigenziale dei nuovi ospedali. E’ importante che le scelte sulla Sanità siano il più possibile condivise, compatibilmente con le competenze e le responsabilità di ognuno, per gestire al meglio l’assistenza sanitaria, in modo integrato tra ospedale e territorio».
L’assessore ha evidenziato come il metodo innovativo seguito dal Piemonte per la progettazione dei nuovi ospedali sia considerato una “best practice” a livello nazionale.
«Contrariamente a quanto avveniva in passato, quando si costruivano gli ospedali e poi si decideva come utilizzarli – ha detto Icardi -, questa volta la Regione ha voluto seguire il percorso inverso, individuando le necessità, attraverso l’analisi dei flussi di mobilità passiva e attiva per tipologia di prestazioni e del reale fabbisogno sanitario del territorio, partendo dallo studio della rete erogativa esistente. È stato cioè delineato il “contenuto”, in modo da fornire ai progettisti le indicazioni per disegnare il “contenitore” dei nuovi ospedali».
Un autista di 54 anni dipendente dell’azienda Vi-Mu di Castellamonte è stato preso a pugni da un ragazzo di 17 anni senza biglietto. I carabinieri intervenuti dopo la chiamata del conducente hanno identificato e denunciato l’aggressore. L’episodio è accaduto a Cuorgnè: qui l’azienda mette a disposizione autobus e personale su una tratta di servizio Gtt.