Il prefetto di Torino Donato Cafagna in occasione del Comitato provinciale sicurezza ha annunciato che le zone rosse saranno prorogate di tre mesi. Ha comunicato che i furti tranne quelli su autovetture sono in calo. Sia i furti negli esercizi commerciali, sia i furti in abitazione segnalano tutti una diminuzione”. Diffuso invece il fenomeno delle spaccate, secondo il prefetto è legato più a soggetti che vivono in condizioni di marginalità sociale e tossicodipendenza”, da affrontare “attraverso un rafforzamento ulteriore della rete di controlli”. Sarà potenziata la videosorveglianza, grazie a risorse dal ministero dell’Interno per la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino.
Controlli Movida, sanzioni per oltre 15mila euro
È di 10 sanzioni il bilancio di una serie di controlli della Polizia Locale avvenuti lo scorso sabato sera e volti a contrastare il fenomeno della “mala movida”.
Le verifiche hanno interessato in modo particolare esercizi pubblici e minimarket sul territorio della Circoscrizione Sette e sono state dirette anche ad accertare il rispetto del divieto di vendite di bevande in vetro e alcolici oltre le 21 nelle aree interessate.
I controlli hanno visto al lavoro personale del Comando Sezione 7° Aurora, dell’Aliquota Pronto Impiego-Radiomobile, del Reparto Operativo Speciale e del Reparto Informativo Sicurezza Integrazione, che hanno operato prevalentemente in borghese.
Obiettivo: verificare il rispetto delle norme del regolamento di polizia urbana negli orari serali e del divieto di vendita di bevande alcoliche e in vetro dopo l’orario consentito nelle aree interessate dall’ordinanza che anticipa alle 21 il limite per la somministrazione da asporto.
Nella zona di Aurora sono stati cinque gli esercizi commerciali sorpresi a violare questa disposizione e multati; altre due attività sono state sorprese a vendere alcol addirittura dopo la mezzanotte e sanzionate.
In zona Santa Giulia gli agenti hanno inoltre verificato in un esercizio una violazione dell’art. 252 del Regolamento d’Igiene e appurato che in un altro locale mancava la valutazione obbligatoria ai sensi del “Regolamento inquinamento acustico”. Sanzione, anche se meno onerosa, anche per la mancata esposizione di una delle tabelle obbligatorie in base all’art. 110 comma 2 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Complessivamente durante le verifiche sono state accertate dieci sanzioni, per un importo di oltre 15mila euro.
TORINO CLICK
Regione, l’assestamento di bilancio va in aula
In serata, nella prima Commissione presieduta da Roberto Ravello, è stato licenziato per l’Aula l’assestamento di Bilancio. Il provvedimento dovrebbe cominciare il suo iter in Consiglio oggi pomeriggio 31 luglio 2025. Stamane, intanto. la Commissione affronta il rendiconto generale della Regione 2024 e il Bilancio di previsione del Consiglio regionale 25-27.
Nell’ultima seduta di Commissione sono intervenuti Monica Canalis, Nadia Conticelli, Laura Pompeo, Domenico Ravetti, Domenico Rossi, Mauro Salizzoni, Alberto Avetta (Pd), Sarah Disabato (M5s), Valentina Cera, Alice Ravinale (Avs) e Vittoria Nallo (Sue).
La Conferenza dei capigruppo, presieduta da Davide Nicco, aveva intanto stabilito di convocare l’Assemblea regionale oggi, giovedì 31 luglio, dalle 14 alle 20 e venerdì 1 agosto dalle 10 alle 20 per discutere – se licenziati dalla prima Commissione – i Disegni di legge 93, Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025–2027 e 87, Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024 e la Proposta di delibera 125, Bilancio di previsione del Consiglio regionale esercizi 2025-2027. Approvazione della proposta di variazione di assestamento e attestazione della sussistenza degli equilibri generali.
Iveco, AVS: “Solo passione per i dividendi”
NESSUN CONFRONTO CON I SINDACATI, NESSUN INTERESSE PER LE SORTI DEI LAVORATORI
Torino tra le righe
|
|
Il castello di Magliano Alfieri
Proprietà della famiglia Alfieri dal 1240, l’attuale Residenza fu fatta costruire, sul luogo della fortezza medievale, dal conte Catalano Alfieri nel corso del Seicento.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/castello-di-magliano-alfieri-0
Il dato dei flussi turistici per il mese di agosto potrebbe allinearsi a quello del 2023 superando certamente quello dello scorso anno. Confermato il trend positivo del primo semestre 2025 che chiude al 70% di occupazione. +30% di ristoranti aperti tutto agosto rispetto al 2024.
Il Mondiale di Twirling a inizio mese (2-10 agosto), la “Salida Oficial” della Vuelta il 23 agosto, la prima giornata di Serie A il giorno successivo e a fine mese la FIPAV Cup Men Elite di pallavolo (dal 29 al 31) regaleranno a Torino un agosto diverso da quelli cui siamo abituati con un tasso di occupazione delle camere che, stando alle prime impressioni, potrebbe avvicinarsi a quel 55%, dato eccezionale già raggiunto nel 2023. Un incremento notevole rispetto all’agosto 2024 quando il tasso si fermò al 45%. Dati che, se confermati a consuntivo, potrebbero contribuire a tenere alta la percentuale media di occupazione che nel primo semestre 2025 si è stabilizzata al 70%. Lo rivelano le elaborazioni di Federalberghi Torino.
La destagionalizzazione, a lungo invocata dagli operatori della filiera turistico ricettiva, da Federalberghi Torino, Epat (Associazione di Pubblici Esercizi di Torino e provincia), Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo), G.I.A. (Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici Piemonte) – tutte aderenti ad Ascom Confcommercio Torino e provincia – unita alla capacità di attrarre e gestire grandi eventi di respiro internazionale si confermano gli elementi fondamentali per assicurare alla destinazione flussi pressoché costanti di turisti lungo tutto l’anno e non più in alcuni specifici periodi.
«Quest’anno agosto si afferma come uno dei mesi a maggior crescita turistica per Torino e si profila come tra i più godibili per i visitatori – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Maria Luisa Coppa -. Meno affollata e con poco traffico, Torino ad agosto offre musei e attrazioni aperti, alcuni anche gratuiti, servizi turistici qualificati, ristoranti, locali e negozi attivi. Gli eventi sportivi di richiamo internazionale stanno dando un impulso decisivo, sostenuto anche dall’aumento dei voli Ryanair che facilitano i collegamenti con nuove città, scelte con cura per la loro affinità con Torino. Anche il clima, più fresco rispetto a luglio, rende piacevoli le giornate e le serate, sia in città sia fuori. Questa estate sta affermando un nuovo modello per Torino e auspichiamo che possa consolidarsi e crescere ulteriormente nei prossimi anni».
L’agosto 2025 segna un punto di svolta rispetto agli anni precedenti, grazie a un calendario di grandi eventi sportivi internazionali che si affiancano all’offerta culturale e al patrimonio cittadino.
“Le prime sensazioni su questo mese di agosto dimostrano che la destagionalizzazione da noi più volte invocata produce risultati incoraggianti ed è senza dubbio un modo per generare flussi di turisti e appassionati pressoché costanti lungo tutto l’anno – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino, aderente ad Ascom – il mix perfetto continua a essere quello che vede un’attenta programmazione degli eventi spalmata su dodici mesi, la capacità di essere attrattivi per i grandi eventi internazionali e una sapiente comunicazione del patrimonio culturale ed eno-gastronomico di cui le nostre destinazioni dispongono”
Sia le agenzie di viaggio incoming che le guide turistiche professioniste confermano che il turismo straniero si sta muovendo lungo tutto l’anno e rappresenta il flusso più importante in estate, in particolare ad agosto. «Assistiamo alla prima vera destagionalizzazione del turismo – evidenzia Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte, aderente ad Ascom -. Inizia una nuova era di un turismo, voluta e curata da più parti, che va oltre i canonici autunno e primavera. È stato fatto un marketing del territorio interessante, che, con i turisti, ha portato anche lavoro per molte categorie. Forte l’impulso dato dal ‘turismo delle radici’, abbinato, in questi ultimi anni, agli eventi internazionali: molti gruppi arrivano, infatti, a Torino per assistere agli eventi sportivi e poi si fermano per andare a scoprire i luoghi dei propri parenti o degli antenati. È un turismo di qualità, medio alto spendente, fortemente interessato a programmi di visita tailor made. Per attrarre sempre di più questo tipo di visitatore ci orientiamo verso un allungamento del tempo del turismo, pensando, ad esempio, a tour serali e notturni per visitare la città in maniera curiosa».
Anche le guide turistiche professioniste GIA confermano un agosto vivace e sempre più internazionale: «Se in passato – sostiene Barbara Sapino, presidente delle guide GIA Piemonte, aderente ad Ascom – agosto era sinonimo di bassa stagione per la città, oggi rileviamo richieste in crescita, soprattutto da parte di turisti stranieri che scelgono Torino prima o dopo un soggiorno nelle montagne, colline e laghi piemontesi. I numeri più interessanti arrivano dal turismo individuale: famiglie e coppie cercano esperienze personalizzate, tra classici come Museo Egizio e Cinema e itinerari insoliti come visite ai borghi, alle abbazie e ai piccoli musei, con attenzione crescente per le proposte serali e i tour fuori città, tra cui Val di Susa, Chieri, Moncalieri, Ivrea e il Canavese. Tra le curiosità di questa estate, spiccano i city tour dedicati a gruppi di camminatori, soprattutto svizzeri e tedeschi, visite tematiche a sfondo culturale religioso, e la scoperta ‘slow’ dei borghi, magari dove hanno vissuti gli avi, attività molto amata dalle famiglie americane attratte dalla cultura locale e dal patrimonio storico».
Aumentano del 30% rispetto allo scorso anno le attività di ristorazione aperte tutto il mese di agosto, per consentire a turisti e cittadini di vivere la città senza rinunce: dalla cucina tradizionale alle nuove proposte gourmet, dai bar storici ai locali più innovativi. In centro, ad esempio, sono aperti per tutto agosto il Pastificio Defilippis, Porto di Savona, Ristorante Arcadia, Gatsby, Costadoro Social Coffee, gelateria +di Un Gelato, il bar storico Mokita, bistrot Dal Bugiardino, Lagrange Pizza Mare Terra. In San Salvario e Crocetta ci si può sbizzarrire tra La Dieta Domani, Rugantino, Smashers, Savurè, e la gastronomia Baudracco. Anche fuori dal centro, in Vanchiglia, Borgo Po, Precollina la presenza continua è assicurata da nomi di forte richiamo, come Antica Trattoria Con Calma, Shizen, Bacalhau Osteria, Crudo fa la Pizza, Orma. Anche negli altri quartieri si segnalano sempre più aperture e non sono poche le attività che hanno scelto di tenere aperto nelle settimane centrali, spostando le chiusure tra luglio e fine agosto o, decisamente, a settembre.
«Torino in agosto si distingue per la sua capacità di rinnovarsi e sorprendere anche nell’offerta serale e notturna – commenta Vincenzo Nasi, presidente di Epat Ascom, Associazione di Pubblici Esercizi di Torino e provincia -. Sono numerosi i nuovi locali che animano la città, soprattutto nell’area del Valentino, che torna finalmente a essere punto di riferimento per il tempo libero, il divertimento e la socialità, dall’aperitivo fino a notte fonda. La ristorazione torinese conferma il suo dinamismo grazie a una proposta che spazia dai ristoranti storici alle nuove sperimentazioni gastronomiche, in grado di soddisfare ogni gusto e fascia di prezzo. I nostri imprenditori sono pronti ad accogliere turisti, visitatori e cittadini, offrendo un servizio di qualità e un’esperienza autentica in occasione dei grandi eventi che quest’anno rendono l’estate torinese particolarmente vivace e attrattiva».
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni


Magnifica Torino / Palazzina Liberty mezzaluna, corso re Umberto angolo corso Sommelier.