ilTorinese

Il ritorno di Leonardo a Torino A tu per tu con il genio

/

Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, la Biblioteca Reale di Torino offre un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci, grande protagonista del Rinascimento italiano, attraverso i suoi disegni, il suo taccuino dedicato al volo degli uccelli e altre rarissime testimonianze legate al suo tempo.

 

La mostra dal titolo Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo è sostenuta da SMARTART Torino e da OMT – Officine Meccaniche Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Città di Torino.

IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO

Allestito nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale, il percorso espositivo si apre con gli avvenimenti che hanno scandito la vicenda umana e artistica di Leonardo, dal 1452, anno della sua nascita a Vinci, fino al 1519, data della morte in Francia. Un’epoca di grandi uomini, da Michelangelo a Cristoforo Colombo, e di grandi imprese che hanno cambiato il corso della civiltà europea, dalla caduta di Costantinopoli, all’invenzione del libro a stampa, alla Cappella Sistina. Sessantasette anni di luoghi, fatti e persone ricostruiti in mostra attraverso opere rare e preziose della Biblioteca Reale: manoscritti, come il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1486) e le Storie di San Gioachino, miniate da Cristoforo De Predis per Galeazzo Maria Sforza (1476); incunaboli unici, come il foglio della Bibbia di Gutenberg, il primo libro a caratteri mobili, e il trattato De re militari di Roberto Valturio (1483); antiche carte geografiche, come la Carta dell’Italia e la Geocarta nautica universale di Giovanni Vespucci; disegni, come lo Studio per la Sibilla Cumana di Michelangelo.

 

Il percorso prosegue nel caveau Leonardo da Vinci con il nucleo dei tredici disegni di Leonardo acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839. Databili tra il 1480 e il 1515, i fogli documentano l’attività e gli interessi di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni rimandano a celebri capolavori del maestro, come i nudi per la Battaglia d’Anghiari, i cavalli per i monumenti Sforza e Trivulzio, lo studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, noto come Volto di fanciulla; altri, come le Proporzioni del volto e dell’occhio, testimoniano le sue ricerche sull’anatomia e sui “moti dell’animo”, di cui Leonardo è stato maestro indiscusso. Fino all’unicum, l’Autoritratto, una delle icone più celebri della storia dell’arte italiana. Infine, il Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893. Un taccuino redatto tra il 1505 e il 1506, che raccoglie in maniera organica le riflessioni di Leonardo per la realizzazione della macchina volante, oltre a pensieri in materia di meccanica, di idraulica, di architettura, di disegno di figura, intersecando questioni cruciali dei suoi studi.

 

Dal 7 al 16 aprile, l’esperienza di visita, che si rinnova ogni anno in occasione delle feste pasquali, permette di ammirare le opere del genio di Vinci conservate a Torino. Dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, guide di CoopCulture accompagnano il pubblico alla scoperta della Biblioteca Reale e del suo grande patrimonio vinciano.

 

Dal 18 aprile al 9 luglio, l’esposizione prosegue con le copie al vero dei disegni di Leonardo, realizzate con sofisticate tecniche di riproduzione in facsimile. I disegni sono manufatti estremamente fragili: le copie ad altissima definizione sono uno strumento che la tecnologia oggi ci offre per rispondere alle opposte necessità di garantire al pubblico la possibilità di conoscere le opere di Leonardo e, al tempo stesso, di preservarle per assicurarne il godimento alle generazioni future.

 

Sito internet:

https://museireali.beniculturali.it/events/il-genio-e-il-suo-tempo-a-tu-per-tu-con-leonardo/

 

Prenotazioni

La prenotazione è vivamente consigliata:

E-mail: info.torino@coopculture.it

Telefono: +39 011 19560449

Sito per acquisto biglietti: https://www.coopculture.it/it/eventi/evento/a-tu-per-tu-con-leonardo/

 

Social

FB museirealitorino

IG museirealitorino

TW MuseiRealiTo

Petit Baladin è arrivato a Eataly Torino Lingotto

Il gastro-pub del birrificio agricolo di Piozzo 

Da martedì 21 marzo, festeggiando l’arrivo della primavera, è aperto ufficialmente Petit Baladin negli spazi di Eataly Lingotto Torino. Le grandi birre artigianali e agricole di Baladin saranno proposte in abbinamento ai golosi piatti pop della cucina e arricchiti da una formula del tutto inedita, con anche un calendario di attività didattiche, in collaborazione con Eataly.

Petit Baladin apre al piano terra di Eataly Lingotto. D’impatto è l’ampio bancone sovrastato da un messaggio inequivocabile: “dalla Terra al Bicchiere”, la filosofia che guida da sempre il birrificio di Teo Musso. La sala interna è caratterizzata da colori che ricordano gli elementi della terra e ogni parete racconta di Baladin, della birra artigianale e della sua filiera agricola italiana. La cucina è a vista e lancia un altro importante concetto: la volontà di abbinare a ottima birra dell’altrettanto ottimo cibo. Il ricco menù di hamburger (anche vegetariani), si arricchisce di sfizioserie come le “fatate Baladin”, gli straccetti di pollo o i falafel. Presente in carta lo stinco di maiale alla birra Brune e per concludere i dolci birrari: birramisù e zabajone alla Super servito con biscotti artigianali. Per i più piccoli, un menù dedicato. Ad accompagnare il cibo, una selezione di 6 birre alla spina, oltre a una ricca carta che offre tutta la gamma prodotta nel birrificio agricolo di Piozzo. A completare l’offerta delle bevande, non mancano le bibite Baladin, gli spirits, i beer cocktail e i gin tonic miscelati al momento con il Gin Baladin e le toniche naturali prodotte da Baladin.

La proposta didattica di Petit Baladin vedrà alternarsi incontri con Mastri Birrai ed esperti, che daranno vita ad una ricca e variegata offerta formativa pensata per i tanti appassionati ma anche per i curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo della birra artigianale. Le attività si svolgeranno in collaborazione con Eataly.

Calendario didattico a breve disponibile.

Petit Baladin

c/o Eataly Torino Lingotto – via Ermanno Fenoglietti 14, 10126 Torino

petit.baladin.eataly@gmail.com

Orari

martedì-venerdì 12-15 // 19-23

sabato-domenica 12-15 // 15-19 (solo mescita) // 19-23

“Venaria Reggia Aperta” Festività pasquali celebrate all’ombra dei ciliegi in fiore

Con spettacoli “sostenibili” per tutti, attività open air e laboratori per famiglie

Da sabato 8 a lunedì 10 aprile

Saranno tre giorni “magici” e indimenticabili, quelli che promette la “Reggia di Venaria”, in occasione del prossimo weekend pasquale. L’appuntamento si prolunga da sabato 8 a lunedì 10 aprile. Al centro della tre giorni, attività e spettacoli open air, in collaborazione con “The Goodness Factory”, associazione fondata a Torino nel 2014 sulla base di obiettivi quali la promozione di attività artistiche, la produzione e comunicazione di eventi culturali e la diffusione di “nuovi linguaggi”. Tutti gli spettacoli in agenda saranno all’insegna della “sostenibilità”, con attività quasi tutte a impatto zero per quanto riguarda i consumi di energia elettrica. Le mattine sono dedicate soprattutto alle famiglie, con “laboratori interattivi” e “spettacoli di teatro”; i pomeriggi sono incentrati sul “mondo della musica”. In diversi luoghi dei Giardini, all’ombra dei ciliegi in fiore, si alterneranno spettacoli scientifici di “scienza giocata” a cura di “Toscience”, spettacoli e laboratori teatrali adatti a grandi e piccini, laboratori rivolti a bambine e bambini, e poi esibizioni di “musica classica”, in collaborazione con il “Conservatorio G. Verdi” di Torino, e di “musica jazz”, oltre agli show musicali del duo “The Hats”.

Gli spettacoli nei “Giardini” sono compresi in tutti i biglietti d’ingresso. Eccezionalmente per le festività, sabato 8 e domenica 9 aprilela “Reggia”, i “Giardini”, le mostre e il “Castello della Mandria” resteranno aperti fino alle 20.

Per tutto il weekend di Pasqua, inoltre, si potrà assistere allo spettacolo della “Fontana del Cervo” nella Corte d’onore con le “danze” dei suoi 100 getti d’acqua, e lasciarsi stupire dalle fiorite scenografie del Parco basso accompagnati dal trenino “La  Freccia di Diana”. Nel cuore dei Giardini, il “Fantacasino” accoglierà bambini e famiglie nella sua fiabesca struttura, con giochi di legno, macchine e i divertenti “animagici”, mentre all’interno della Reggia, oltre alle splendide architetture barocche juvarriane, sarà possibile ammirare le preziose opere in esposizione per la mostra “All’ombra di Leonardo”.

Per una pausa ristoratrice si può scegliere tra il “Caffè degli Argenti”, all’interno della Reggia, e il “Patio dei Giardini”, la caffetteria immersa nel verde tra la quiete del “Potager Royal” e della “Peschiera”, nei pressi della “Fontana d’Ercole”.

Il lunedì di Pasquetta, invece, i verdi prati dei “Giardini” saranno pronti ad accogliere i visitatori per il tradizionale “pic-nic” sull’erba.

Sì potrà anche raggiungere il “Parco della Mandria” e gli “Appartamenti Reali” del “Castello della Mandria” in bici, partendo dal punto di noleggio presso il “Patio dei Giardini” e percorrendo viale Carlo Emanuele II. Sono disponibili anche biciclette per bambini e biciclette per adulti con seggiolino.

Per ulteriori informazioni, prenotazioni delle attività, e il programma dettagliato: www.lavenaria.it

g. m.

Nella foto: “All’ombra dei ciliegi in fiore”, Ph. Luca Farinet

La festa delle uova Pasqua e Pasquetta alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 9 e lunedì 10 aprile 

“La festa delle uova” è una caccia al tesoro per famiglie cantata, recitata e anche “risolta” per accumulare il maggior numero di uova. Tra indovinelli, filastrocche, canzoni e piccoli rompicapi, la caccia comincia dal cortile d’onore e termina nel padiglione centrale alla scoperta di vere e proprie uova. In premio, per chi avrà trovato il maggior numero di uova, l’ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per tutta la classe del bambino vincitore.

 

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

Domenica 9 e lunedì 10 aprile, ore 15.45

La festa delle uova

Durata dell’attività: 1 ora e 15 minuti circa

Costo: 5 euro + il biglietto di ingresso

Biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

www.ordinemauriziano.it

Info e prenotazioni: 011 6200634 (dal martedì al venerdì) o stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

Terza tappa del criterium giovanile in evidenza la Boxing de Rua

PICCOLI TALENTI CRESCONO

 

La terza tappa del Criterium Giovanile Regionale indetto dal Comitato Piemonte e Valle d’Aosta si è tenuta a Chivasso nella giornata di domenica 2 aprile.

L’evento organizzato dalla Promoboxe Boxing Team di Stefano Cappadonna si è tenuto nella palestra della Boxe Chivasso.

In evidenza tre allievi di Andrea Fontana e Stefano Abatangelo della Boxing De Rua che si sono classificati ai primi posti nelle rispettive categorie: Lorenzo Abatangelo 9 anni (canguro), Ramon Novelli 11 anni (allievo), Melissa Destefanis 12 anni (allieva).

I pugili in erba sostengono per la categoria dei canguri due prove una di velocità di 25 metri dove vengono cronometrati e una tecnico-tattica  sul ring con due riprese da 1 minuto a coppia. Gli allievi eseguono anche loro due prove, una individuale consistente in una corsa piana di 25 metri e una prova a coppie consistente in tre round di 60” con altrettanti di recupero, dove vengono richieste delle prove estratte a sorte.

Il prossimo appuntamento sarà a maggio a Baveno con la quarta tappa del Criterium Giovanile.

“Il Virus che ci salvo’ la vita”, al Salone debutta Silvia Di Giovine

Inaugurera’ il prossimo 18 maggio l’edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro dove debuttera’ la scrittrice torinese Silvia Di Giovine con la presentazione del suo ultimo libro “Il Virus che ci salvo’ la vita”, Youcanprint -Self-Publishing e gia’ autrice di “Piccole storie per diventare grandi”, “Costruiro’ il mio mulino a vento” e “Saro’ il tuo peggiore incubo” finalista al Premio 1 Giallo x 1000.


Silvia, insegnante di professione, ritiene la scrittura uno strumento risolutivo che consente di tradurre le emozioni tossiche in opportunita’ che rendono consapevoli le scelte della vita.
Amazzone per passione, trasferisce le interpretazioni dei piu’ profondi e, spesso celati sentimenti, anche nel suo ultimo racconto.
Lettura consigliata.

Clelia Ventimiglia 

Unione civile tra Vattimo e l’assistente, stop della sindaca

Simone Caminada, assistente di Gianni Vattimo era già finito nei guai per circonvenzione d’incapace. Nel dicembre 2022 l’unione civile con il filosofo torinese era saltata in Lombardia a causa del processo di Caminada. I due hanno ritentato le nozze a Occimiano in provincia di Alessandria e  grazie all’aiuto di un intermediario, erano riusciti a fissare la data. La sindaca del paese, Valeria Olivieri aveva voluto incontrare la coppia, accorgendosi delle  difficoltà di Vattimo (50 anni più di Caminada)  nel parlare. Ha così chiamato carabinieri che hanno ricostruito i fatti precedenti. La procura di Vercelli ha quindi aperto un nuovo fascicolo.

A Pasqua Torino e Piemonte verso il sold out

I dati dell’Osservatorio turistico della Regione rilevano che per la notte tra sabato 8 e domenica 9 aprile, per il fine settimana di Pasqua, è ancora prenotabile solo il 18 per cento delle camere disponibili in Piemonte sui canali di vendita online.

Un successo che conferma la crescita dei numeri del turismo, in piena ripresa dopo gli anni del Covid. Già la Pasqua 2022 aveva sancito la ripartenza del settore con un forte ritorno dei turisti dall’estero: tedeschi, svizzeri, francesi, olandesi e belgi avevano fatto registrare incrementi a doppia cifra anche rispetto al 2019, con +50 per cento di arrivi dalla Spagna.

Nel commentare i dati il presidente della Regione Alberto Cirio evidenzia che la continuità della crescita è il dato più incoraggiante che premia tutti i territori e l’assessore al Turismo fa presente che uno dei fattori che sta determinando il successo è la qualità dell’offerta, che ha fatto registrare un salto di qualità capace in alcuni casi di superare anche quella della concorrenza straniera.

Interessante evidenziare che sulle 456.000 camere che rappresentano l’offerta ricettiva piemontese ne sono state messe in vendita online circa 157.000 per il periodo dal 6 all’11 aprile, mentre tutte le altre sono state proposte dagli operatori in maniera diretta o attraverso accordi di intermediazione con tour operator, un canale che resta strategico soprattutto per quanto riguarda il mercato italiano.

Di fatto è tutto esaurito nelle strutture dei laghi, bene anche le colline, la città e la montagna, nonostante la stagione della neve sia agli sgoccioli. Da sottolineare il buon risultato di Torino, dove è già prenotato il 75 per cento delle camere vendute online. Il prezzo medio di una camera venduta sulle piattaforme digitali è di circa 124 euro, che passa a 151 nel territorio dei laghi ed a 145 a Torino e scende a 123 nelle colline e a 116 in montagna.

Uomo morto nella sua auto davanti all’ex zoo di Torino

Questa mattina un uomo di 89 anni è stato trovato privo di vita nella sua auto a Torino, in corso Casale, davanti all’ex zoo del parco Michelotti. Con ogni probabilità si è trattato di un malore. Sul posto le forze dell’ordine e i familiari che sono stati contattati.

(foto di repertorio)

Libri, mostre e spettacoli per la Pasqua a Bardonecchia

La mostra “Firmato Tuttorosa”, gli spettacoli di Estemporanea, la presentazione del libro di Gioele Urso “L’assassino dei pupazzi”.

Ed ancora appuntamenti in Biblioteca per i più piccoli e non solo. Per questi giorni di Pasqua l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia con Estemporanea e la Biblioteca presenta una ricca offerta di eventi.

Dal 6 aprile, e per tutto il mese, al Palazzo delle Feste sono presentate in mostra le realizzazioni di Salvatore Tuttorosa e del figlio Riccardo. Dipinti, realizzazioni in legno, tanto colore per “pezzi unici” testimoni di una ultratrentennale attività che, dalla bottega di Vanchiglia a Torino, ha portato i lavori di questi artigiani in tutto il mondo.

Sabato 8 aprile si torna a teatro per Scena 1312 con Estemporanea. Sul palco “Gipsy Jazz”, le corde dei 20 Strings e i fiati dei Fratelli Lambretta insieme per un omaggio alla musica del grande Django Reinhardt.


Il 9 aprile, alle 21, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla filarmonica in scena con “Il gatto e la volpe “: la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità del vecchio swing si mescolano ai suoni del jazz moderno.

 

Nuovo appuntamento, ultimo della Stagione invernale, con Scena 1312 Books. Il 10 aprile, alle 17.30 nel Foyer del Palazzo delle Feste, il giornalista e giallista torinese Gioele Urso presenta il suo ultimo libro, “L’assassino dei pupazzi”. Si tratta del completamento della trilogia del Commissario Montelupo. Uno scorcio della Torino Noir e non solo.

 

 

Ed ancora appuntamenti in Biblioteca, a tema pasquale, per i più piccoli ma non solo. Venerdì 7 aprile, alle 16, “Cip Cip…e cioccolato “. Letture dai 3 ai 10 anni.
Sabato 8 aprile, alle 16, invece, Silvana Conte e Franco Ugetti raccontano la tradizione e realizzazione delle uova di Pasqua.