ilTorinese

Cultura, Turismo e Sport: più di 34 milioni dalla Regione

E’ stato presentato nelle commissioni VI e III del Consiglio Regionale il bilancio di previsione 2025 – 2027 di Cultura Turismo, Sport e Politiche Giovanili della Regione Piemonte. Il totale delle risorse individuate grazie anche all’apporto di fondi statali ed europei porta un segno + che supera i 34 milioni sui comparti.

 

Cultura

25 milioni sono stanziati nei capitoli relativi alla cultura grazie alle risorse provenienti principalmente da fondi statali che hanno potenziato diversi capitoli permettendo così di investire ad esempio sull’editoria libraria, gli istituti culturali, le attività di valorizzazione dei beni ecclesiastici, la gestione e sviluppo dei sistemi bibliotecari, gli ecomusei e il Museo Regionale di Scienze Naturali. Inoltre, ottimizzando la spesa sono state parametrate le risorse 2025 in base alle reali richieste emerse nel 2024 consentendo così di integrare in corso d’opera le necessità che dovessero emergere.

Turismo

Per il turismo piemontese si rileva un incremento di risorse complessive rispetto al 2024 pari a 4 milioni e mezzo di euro dedicati a promozione internazionale del territorio e delle sue eccellenze, presenza del Piemonte alle fiere internazionali, sostegno e potenziamento delle strutture di accoglienza, delle ATL, dei consorzi e dei progetti per lo sviluppo turistico.

 

Sport

Strettamente connesso allo sviluppo turistico piemontese, il settore sport che ha visto il territorio piemontese protagonista di grandi eventi nazionali e internazionali con ricadute economiche e turistiche di assoluto rilievo, il 2025 vedrà il trend continuare e anzi rafforzarsi con ulteriori risorse pari a 4 milioni in più rispetto al 2024. Le Universiadi, le Final Eight, i Campionati del mondo di sci, gli Special Olympics, La Grande Partenza della Vuelta, le Nitto ATP Finals sono solo un esempio di quanto la Regione Piemonte investa sullo sport senza trascurare quello di base che, oltre a ricevere contributi, beneficia in termini di partecipazione dell’effetto generato dai grandi eventi.

 

Politiche Giovanili

Individuate le risorse che coprono interamente i saldi dei contributi in materia di politiche giovanili assegnati a seguito dell’intesa Stato – Regione 2023 e dell’espletamento dei 4 avvisi pubblici approvati nel 2024. Infine, sono state parametrati alle reali richieste emerse nel 2024 i contributi a enti locali, associazioni e cooperative giovanili per la realizzazione e interventi a favore dei giovani.

 

Esprimo soddisfazione per il lavoro fatto insieme agli uffici regionali che ci permette di mettere un segno più al nostro bilanciodichiara l’assessore Marina ChiarelliSpiace constatare che anche su questo tema così importante alcuni esponenti dell’opposizione non mancano di criticare in maniera strumentale un bilancio che ricordo essere di previsione che, come tutti gli anni, sarà integrato in corso d’opera in fase di assestamento. Ci tengo a chiarire, in risposta ad alcuni esponenti dell’opposizione che quest’anno i festeggiamenti del 25 aprile celebreranno l’80 anniversario, pertanto, tale manifestazione, assumendo carattere di grande evento trova copertura nei capitoli del Presidente”.

Dario Galimberti torna con “Una lezione di rivalsa”

Informazione promozionale

Un atroce delitto porterà il delegato Beretta nel cuore delle tenebre, dove la verità è più oscura delle montagne che la circondano

Una lezione di rivalsa”, in uscita il 9 gennaio per Indomitus Publishing, segna il ritorno di Dario Galimberti con il quinto, attesissimo capitolo della serie gialla noir dedicata al delegato di polizia Ezechiele Beretta. Un successo consolidato che, con ogni nuova uscita, conquista il cuore degli appassionati di gialli storici e noir, confermandosi come una delle serie più amate del panorama letterario italiano.

Sembra essere una giornata tranquilla a Lugano quando, in una lussuosa residenza di via Bossi, viene scoperto un cadavere quasi decapitato con una scure a fianco, una scena che sembra uscita direttamente dalle pagine tormentate di Dostoevskij. Il delegato Ezechiele Beretta, poliziotto che ben conosce Delitto e castigo, si trova di fronte a un caso che rispecchia il dramma di Raskol’nikov, ma questa volta il movente potrebbe essere una distorta giustizia personale.

La vittima è un uomo avvolto nel mistero, arrivato da poco nello stabile, tant’è che l’interrogatorio degli inquilini offre poche informazioni e lascia il Beretta e il suo fedele appuntato Tranquillo Bernasconi con una manciata di indizi criptici. Le loro indagini li portano a percorrere la storica e pericolosa strada della Tremola, dove un incidente stradale forse nasconde più di quanto non sembri. Qui, tra le montagne del San Gottardo e il vicino Canton Nidvaldo, scoprono che la vittima aveva un ambizioso progetto da realizzare sul lungolago di Lugano e che potrebbe avergli procurato nemici letali.

Ma quando il Beretta e il Bernasconi tentano di scavare nel passato della vittima, si scontrano contro un muro: l’uomo sembra non essere mai esistito. Con un intreccio che si infittisce come la nebbia sopra il lago e che sembra volerli bloccare in un vicolo cieco dopo l’altro, i due poliziotti si troveranno a dover dipanare una matassa di inganni, ambizioni e vendette inaspettati. E ogni passo verso la verità li immergerà sempre più in un passato mai davvero morto, dove la giustizia ha il sapore amaro della rivalsa.

Quando lessi Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij rimasi intrigato da alcuni aspetti del romanzo tanto da farmelo ritenere – oltre a tutto quello che era già stato detto sul capolavoro russo – anche un grande giallo – ha dichiarato Galimberti.

Nel romanzo, rispetto al poliziesco classico, sappiamo subito chi è l’assassino e siamo interessati a come verrà scoperto. Inoltre, l’assassino ha ucciso perché riteneva fosse giusto farlo, non per vendetta ma per una sorta di dovere verso l’umanità. I temi del capolavoro di Dostoevskij si prestano a innumerevoli varianti e trovano il suo apice nella nostra contemporaneità con il famosissimo tenente Colombo.

L’idea che qualcuno uccida qualcun altro per una sorta di bene superiore è il tema di Una lezione di rivalsa, la vicenda si sviluppa di vita propria tra le antiche vie di Lugano e i meandri della Tremola, la vecchia strada del san Gottardo. Anche la scena del crimine di Delitto e Castigo è una referenza, che coinvolge da subito il Beretta e che l’allaccerà a un fatto realmente accaduto dalle nostre parti, ma questo è tutto da scoprire”.

In questa nuova avventura, Galimberti dimostra ancora una volta la sua maestria: uno stile di scrittura elegante e riconoscibile, un intreccio avvincente e una tensione narrativa che avvolge il lettore fin dalle prime pagine – ha spiegato l’editore Davide Radice. Ambientato tra le atmosfere suggestive e inquietanti del Canton Ticino, Una lezione di rivalsa trascina in un’indagine che si snoda tra misteri del passato, giustizia personale e paesaggi montani intrisi di oscurità.

La serie di Ezechiele Beretta ha sempre ottenuto recensioni altissime grazie alla sua capacità di unire il fascino dei gialli classici a tematiche moderne calate in un mondo inquieto all’alba della Seconda Guerra Mondiale, con personaggi complessi e indagini ricche di colpi di scena. Non sorprende, quindi, che i libri di Galimberti si posizionino costantemente ai vertici delle classifiche di genere”.

Dopo il successo, sempre per Indomitus Publishing, di “L’angelo del lago”, “Un’ombra sul lago”, “La ruggine del tempo” e “Il dubbio del delegato”, con “Una lezione di rivalsa” Dario Galimberti ribadisce il suo posto tra gli autori di riferimento per i lettori di gialli e noir, regalando una nuova avvincente pagina alla saga del delegato Beretta, che si conferma un eroe intramontabile della narrativa contemporanea. Un libro imperdibile per chi cerca intrighi appassionanti, atmosfere cariche di tensione e una scrittura di altissima qualità.

.

DATI TECNICI

Titolo: Una lezione di rivalsa

Autore: Dario Galimberti

Casa editrice: Indomitus Publishing

Pagine: 280

Data di pubblicazione: 9 gennaio 2025

Costo: ebook € 4,99 (in esclusiva su Amazon, incluso in Kindle Unlimited) / paperback € 15,99 su tutti gli store online e in libreria

Link al sito: https://www.indomitus-publishing.it/product/una-lezione-di-rivalsa-dario-galimberti/ e https://www.amazon.it/dp/B0DKFX8HXL

.

BIOGRAFIA  DELL’AUTORE

Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano in Svizzera. Già responsabile del corso di laurea in Architettura della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e professore in progettazione architettonica.

Ha vinto nel 2019 il Premio letterario “Fai viaggiare la tua storia” e nel 2020 il “Premio laghi”. Il suo sito web è https://galimberti.vitruvio.ch

.

CASA EDITRICE

Indomitus Publishing è una casa editrice alternativa, indipendente e attenta nello scegliere accuratamente storie avvincenti per il mercato editoriale dando fiducia ai bravi Autori italiani e rispettando la natura grazie ad un’attenta pianificazione delle tirature per evitare sprechi.

Controlli a Vanchiglia e Aurora: sanzioni per 12mila euro

La Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario del territorio “Alto Impatto” nelle aree di Lungo Dora Napoli, Corso Giulio Cesare, Piazza Santa Giulia e vie limitrofe.

In particolare, un minimarket è stato sanzionato per 2850 euro a causa di carenze igienico sanitarie ed irregolarità amministrative e fiscali, riscontrate dalla Sezione Amministrativa del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia con l’ausilio degli operatori della Polizia Municipale e della Guardia di Finanza.

Sottoposto a chiusura immediata, invece, un ristorante sito in Corso Giulio Cesare, dove il personale ha riscontrato abusi edilizi e gravissime condizioni igienico sanitarie: in questo caso sono state emesse sanzioni pari a 1000€.

Il proprietario di un bar, sito in Corso Principe Oddone, è stato denunciato per la mancanza di autorizzazione relativa alla installazione di impianti di videosorveglianza nei luoghi di lavoro e la mancata nomina del RSPP. L’esercente veniva sanzionato per 6187€.

Altri tre esercizi commerciali sono stati sanzionati per un totale di 2170 euro: due per carenze igienico sanitarie e uno per la vendita di prodotti scaduti.

Posate 6 nuove pietre d’inciampo

Posate ieri a Torino sei nuove Pietre d’Inciampo che fanno salire a 159 il numero totale delle pietre cittadine in ricordo delle vittime del Nazifascismo.

Alla posa erano presenti gli studenti degli istituti scolastici torinesi di ogni ordine e grado che hanno preso parte al progetto didattico legato all’iniziativa e realizzato dal Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino in collaborazione con il Polo del ‘900, l’ISTORETO e l’ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza).

 

In occasione dell’ultima posa, dedicata ad Arturo Levi e avvenuta in Corso Galileo Ferraris 134, sono intervenuti e hanno presentato l’iniziativa il Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, Domenico Ravetti, l’Assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia, il Presidente della Comunità Ebraica di Torino, Dario Disegni, il Vicario del Prefetto, Dott.ssa Alessandra Tripodi (Vice Prefetto) e il Rappresentante degli studenti della classe 2B del Liceo Classico Vittorio Alfieri. Era inoltre presente la Vicepresidente della Circoscrizione 1, Ilaria Gritti.

A moderare la presentazione Daniele Lupo Jallà, Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

 

Le sei nuove Pietre d’Inciampo sono dedicate a Cesare Levi, Mauro Finiguerra, Arturo Levi, Cesarina Levi, Luigi Ottino e Giovanni Abati.

 

L’iniziativa della posa è stata organizzata da:  Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino con la Comunità Ebraica di Torino e l’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) sezione Torino e con il contribuito del Polo del ‘900 e la collaborazione della Città di Torino.

Allo “Spazio Kairòs” di Torino, si ride e si riflette con l’ “elogio alla stranezza e alla diversità”

A teatro con famiglia

Domenica 26 gennaio, ore 16,30

Già il titolo la dice lunga. Quanto di più “strano” e “diverso” di “Sgambe Sghembe”? Questo il titolo dello spettacolo teatrale portato in scena, domenica prossima 26 gennaio (ore 16,30) dalla “Compagnia Enrico Lombardi / Quinta Parete di Modena” sul palco di “Spazio Kairòs” – Circolo Arci – ex fabbrica di colla riadattata a luogo di cultura e sano intrattenimento (nonché “casa” della locale Compagnia teatrale “Onda Larsen”) al confine fra Barriera di Milano, Regio Parco e Aurora, area urbana non proprio fra le più “vip” della città (e meno male!), ma ricca di fervore e grandi potenzialità umane, in via Mottalciata 7, a Torino. Lo spettacolo proposto fa del “gran bene” a tutti. L’invito degli organizzatori è quello di assistervi con tutta la famiglia. Mamme, papà, bimbi e nonni … d’ogni età! Cinquanta minuti, tanto dura la storia, per “elogiare il sottosopra”. Alla base, una domanda che si pongono gli attori… pardon, l’attrice (una sola!): “E se camminare all’indietro fosse la normalità? Se i pantaloni si indossassero nelle braccia? Se si potesse avere per amica una lampada?”. Belle domande. Sacrileghe bestemmie, se prese in senso più ampio, per tanti incalliti autocrati nostrani e non! E che rispondere, se non con risposte altrettanto bislacche quanto le domande? Quelle che ci arrivano dal palco da Alessandra Crotti(diplomata presso il “Lab Accademy” di Reggio Emilia), l’attrice- performer “sola” di cui sopra. E non solo attrice e unica interprete, ma anche sceneggiatrice e regista. Una figura “sola”, che si incarta – sottolinea – si sorprende, si reinventa continuamente. Che cerca di dar voce al desiderio profondo di mettere in luce tutto quello che è contrario, differenza, diversità, stranezza, insolito”.


Nato su basi clownistiche nell’intento di proporre la tematica della “diversità” attraverso un contesto personalissimo di banale rintracciabile quotidianità, “Sgambe Sghembe” vive senza parole e senza un vero e proprio testo. Soltanto nel finale, compare una breve lettura liberamente rielaborata sui racconti di Gianni Rodari “Il giovane gambero” (che voleva imparare “a camminare in avanti, come le rane, e mi caschi la coda se non ci riesco”) e “La strada che non andava in nessun posto”. Magnifici racconti che parlano di coraggio, di determinazione e positiva cocciutaggine nel voler cambiare, per il meglio, le cose. Dal palco – dove l’obiettivo “è soprattutto dare rilievo alle immagini e al corpo – una stupenda lezione agli spettatori, ai più piccoli soprattutto. Per i quali, è anche prevista una gustosa merenda e, al termine dello spettacolo, la possibilità di irrompere sulla scena, conoscere la protagonista e giocare sul palco.

La rassegna è realizzata da “Onda Larsen”con il contributo di “Eppela + risorse’’, di “Fondazione CRT”, “Compagnia di Sanpaolo” e “Regione Piemonte”.

Per info: “Spazio Kairòs”, via Mottalciata 7, Torino; tel. 351/4607575 o www.ondalarsen.org

Gianni Milani

Nelle foto: Immagini di scena

24 gennaio, San Francesco di Sales, patrono di giornalisti e scrittori

“Non parlare di Dio a chi non te lo chiede ma vivi in modo tale che prima o poi te lo chieda”. San Francesco di Sales scriveva e affiggeva sui muri delle case foglietti volanti per diffondere la fede cattolica invitando la gente a leggerli, si rivolgeva principalmente ai giovani e alle donne testimoniando un infinito amore verso Dio e verso l’umanità. Per questo motivo è diventato il patrono dei giornalisti e degli scrittori, un po’ di tutti noi che scriviamo assiduamente sul Torinese. Nato in Savoia nel 1567 Francesco studiò teologia ad Annecy e divenne vescovo di Ginevra. Morì a Lione a soli 55 anni nel 1622. In occasione dell’anniversario il Museo Casa don Bosco ha allestito un percorso espositivo che narra la vita, la fede e la spiritualità del patrono dei Salesiani di don Bosco. Una rassegna che vuole celebrare il Santo di cui i salesiani portano il nome. Nei saloni del Teatro Grande di Valdocco in via Maria Ausiliatrice 32 si vedono gli scritti liturgici del Santo, lettere olografe, documenti sulle vite dei Santi, croci argentate e un paramento di fine Cinquecento indossato da Francesco di Sales durante una messa al Santuario della Consolata di Torino. È possibile ammirare un ritratto di San Francesco di Sales del 1618, una lettera autografa del 1608, stampe, dipinti, libri e oggetti particolari come un medaglione in osso di manifattura piemontese su cui è raffigurata l’ostensione della Sindone del 4 maggio 1613 in piazza Castello in cui compare anche Francesco di Sales. L’opera più importante scritta dal Santo è La Filotea, brevi scritti che Francesco inviava alla cugina Louise du Chastel diventata sua figlia spirituale. Imitando San Luca che nel suo Vangelo si rivolge a Teòfilo (amico di Dio) san Francesco di Sales si rivolge a Filotea (amica di Dio), cioè ad ogni persona che vuole amare Dio sopra ogni cosa. La mostra è anche l’occasione per visitare i numerosi spazi espositivi che compongono il nuovo Museo Casa don Bosco aperto due anni fa. A fine gennaio la Basilica di Maria Ausiliatrice festeggerà come ogni anno don Bosco.                Filippo Re

Burkinabé, l’Africa nel cuore

 

Burkinabé, l’ultimo libro del critico d’arte omegnese Giulio Martinoli, è un diario di viaggio alla scoperta del Burkina Faso (l’ex Alto Volta, un tempo colonia francese) nell’africa occidentale, uno dei paesi più poveri del mondo. Privo di sbocchi sul mare, il paese stretto tra Mali, Niger, Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio venne visitato dall’autore poco più di vent’anni fa nel corso di una missione umanitaria per conto di una ONG. I Burkinabé, le donne e gli uomini del Burkina Faso incontrati e raccontati, vengono descritti mettendo in rilievo abitudini e realtà di una terra dove convivono povertà e sorrisi, semplicità e condivisione, mostrando la grande diversità mentale tra la nostra realtà di paesi europei e l’Africa, con il crescente cinismo e individualismo da un lato, il calore e l’accoglienza dall’altro.

 

Spesso il nostro gusto per l’esotico si nutre di una mal celata e narcisistica superiorità che questo libro di Giulio Martinoli smonta pezzo per pezzo attraverso l’attenta e mai superficiale descrizione delle persone incontrate nel corso del suo viaggio, capaci di vivere ogni momento della quotidianità nella ricchezza di un presente divenuto ormai estraneo alla nostra visione del mondo. Nel libro corredato da foto e disegni, Giulio Martinoli esplora le identità culturali, le abitudini delle varie etnie partendo dai Mossi, la più diffusa tra le quasi sessanta che vivono nel Burkina Faso. Un’esplorazione del paesaggio geografico e umano che coinvolge il lettore pagina dopo pagina attraverso la vita, la musica, le vicissitudini di persone che vivono in un ambiente umano e sociale in cui il senso del limite (di ciò che è possibile e di ciò che non lo è) si percepisce ad ogni momento sulla pelle. La lettura di Burkinabé ci fa intuire come a quelle latitudini il viaggio diventa davvero incontro con altre realtà, confermando quanto sosteneva Marcel Proust: “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.

Marco Travaglini

Cultura e sport, AVS: “Troppi tagli”

Politiche giovanili queste sconosciute: non bastavano i tagli al contrasto al bullismo, l’assenza di politiche sociali dedicate al disagio giovanile e di fondi per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, la destra che non perde occasione per lanciare allarmi su fenomeni di devianza giovanile di fatto non investe niente sulle politiche giovanili e sul futuro delle giovani generazioni. Due soli capitoli, definanziati di 300.000 Euro: esattamente la stessa somma che l’assessore Marrone ha aggiunto al fondo per il sostegno agli oratori.
Regione si è dimenticata che siamo in uno stato laico? Di fatto si sostuiscono le politiche giovanili pubbliche con il sostegno ad attività per i giovani di matrice confessionale.
Allarmanti sono poi i tagli alle attività culturali: oltre 2 milioni di tagli alle librerie, presidi di quartiere e di socialità, allo spettacolo, alle SOMS e alle attività culturali che tanti operatori del settore portano avanti con dedizione e coraggio, tenendo vive città, zone interne e periferie,  creando una vera e propria rete sociale diffusa che migliora la vita delle persone e la sicurezza del territorio. Operatori che attendono anni per ottenere i pagamenti da parte della Regione, mettendo a rischio le loro attività e le condizioni dei tanti che lavorano nel settore.
Tanto nel settore cultura come nel settore sport l’investimento è solo su grandi eventi, tralasciando del tutto il forte valore sociale che i due ambiti dovrebbero avere.
L’80esimo della Liberazione per la Giunta Cirio non esiste: nel bilancio della Regione Medaglia d’oro al Merito Civile per la Resistenza non troviamo nemmeno un euro dedicato alle doverose celebrazioni del 25 aprile, e anzi vengono tagliati i fondi agli istituti storici della Resistenza. Una scelta politica chiara, che ci lascia senza parole.
Alice Ravinale capogruppo AVS Regione Piemonte
Valentina Cera consigliera AVS Regione Piemonte

“Sarà meglio quando…”, ciclo di incontri a Pianezza

Martedì 28 gennaio 2025, ore 21.00
Villa Lascaris, Via Lascaris 4 – Pianezza

“La responsabilità penale è personale.

L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.

Non è ammessa la pena di morte.

Costituzione della Repubblica Italiana Titolo I, articolo 27

Quanto viene rispettato l’articolo 27 della Costituzione?

La terza edizione di Sarà meglio quando…, ciclo di incontri che si interroga sull’oggi per cercare di comprendere il domani che Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, organizza e propone in collaborazione con il settimanale La Voce e il Tempo e l’Ufficio per la Pastorale della Cultura, si apre quest’anno con il tema del carcere.

I numeri raccontano che, a fronte di 47.067 posti disponibili negli istituti di pena del nostro Paese, la popolazione carceraria è di 61.468 persone; nel 2024 si sono tolti la vita 88 detenuti e 6 agenti di polizia penitenziaria; in carcere i suicidi sono di 18 volte superiori rispetto alla media (fonte: Antigone.org). Solo a Torinola casa circondariale Lorusso e Cotugno, a fronte di una capienza regolamentare di 1062 posti, conta stabilmente circa 1400 presenze, con un sovraffollamento pari a circa il 130%.

Tuttavia, la Costituzione della Repubblica Italiana è molto chiara al riguardo: le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Ma in queste condizioni e con l’aumento delle fattispecie dei reati, come si può portare a compimento il dettato costituzionale di funzione rieducativa della pena e direinserimento dei detenuti nella società?

A Villa Lascaris, dunque, si parla di carcere:

SARÀ MEGLIO QUANDO… BUTTEREMO VIA LA CHIAVE?

martedì 28 gennaio alle ore 21.00
Villa Lascaris, Via Lascaris 4 Pianezza

Insieme a Monica Cristina Gallo, Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Torino, in dialogo con d. Gian Luca Carrega, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura e Alberto Riccadonna, direttore de La Voce e il Tempo, un’occasione per conoscere e cercare di capire cosa sia, davvero, il mondo carcerario partendo da una delle realtà più complesse del nostro Paese: l’istituto di pena di Torino.

Un mondo a parte, le prigioni, di cui poco si parla e ancora meno si sa, ma anche un parametro per valutare il nostro grado di umanità: dopotutto, Si dice che nessuno conosce veramente una nazione finché non è stato nelle sue carceri” (Nelson Mandela).

L’ingresso agli incontri di Sarà meglio quando… è libero, previa prenotazione via mail all’indirizzo eventi@villalascaris.it.

Per sostenere le attività culturali di Villa Lascaris, è gradito un contributo volontario.

I prossimi appuntamenti di Sarà meglio quando…

Martedì 11 febbraio, ore 21.00
Sarà meglio quando… non li aiuteremo più a casa loro?
Con Federico Monica, architetto e urbanista specializzato in cooperazione internazionale in Africa Sub Sahariana.

Martedì 25 febbraio, ore 21.00
Sarà meglio quando… non ci sarà più l’ONU?
Con Edoardo Greppi, professore Emerito di Diritto internazionale, Università degli Studi di Torino.

Villa Lascaris
Via Lascaris, 4 – Pianezza (TO)
Telefono: 011 9676145 – Mobile: 349 83 73 075
info@villalascaris.it
www.villalascaris.it