ilTorinese

Trenta persone evacuate per un principio di incendio

Ieri in via Des Ambrois a Torino in un edificio è scoppiato un incendio nelle cantine dell’edificio. Una trentina di residenti ha dovuto evacuare  gli appartamenti. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme. Non ci sono feriti e danni al palazzo.

Cagliari – Juventus 0-1

Il match Cagliari-Juventus termina 0-1 nella  26a giornata di Serie A. Vlahovic segna all’inizio della partita al 12’. I bianconeri si avvicinano al raddoppio al 24′, Vlahović mette dentro con Augello che fallisce e libera Conceição. Nel recupero tenta Viola, che sbaglia un sinistro. La Juve ora è quarta in classifica.

Venaria, defibrillatore al Centro Conservazione e Restauro

Venaria Reale, 21 febbraio 2025 – Il Presidente del CCR – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Alfonso Frugis ed il Sindaco della città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, hanno inaugurano il nuovo defibrillatore, installato all’esterno dell’ingresso del Centro (in via XX Settembre, 18) e messo a disposizione dell’intera collettività.

All’interno del progetto di riqualificazione degli spazi aperti al pubblico del Centro, inaugurato lo scorso settembre e finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione Europea – NextGenerationEU, – spiega Alfonso Frugis, Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – abbiamo potuto dotarci di un defibrillatore e abbiamo deciso di installarlo all’esterno della nostra struttura, in modo da renderlo disponibile non solo al nostro personale e ai nostri visitatori, ma a tutti i cittadini di Venaria, anche negli orari in cui il Centro è chiuso. Una decisione – prosegue Frugis – che si inserisce in quel percorso che abbiamo intrapreso per cogliere le esigenze della società che ci circonda e mettere in atto strategie sempre più inclusive, abbattendo ogni tipo di barriera fisica, cognitiva e culturale. Il posizionamento del defibrillatore è solo un ulteriore piccolo tassello di quella proficua collaborazione instaurata con il Comune di Venaria, che ci porta sia a essere sempre più presenti sul territorio, sia a promuovere insieme al Comune e alla Reggia, Venaria come città della cultura”.

“Nel giugno scorso, il defibrillatore è stato fondamentale, alla pari dei soccorsi di cittadini e Forze dell’Ordine, nel salvare la vita ad un uomo colpito da un arresto cardiaco nella nostra Città. Ogni volta che inauguriamo questi strumenti – commenta il Sindaco Fabio Giulivi – diventiamo sempre più un Comune cardioprotetto. Una rete composta da oltre 30 defibrillatori, presenti in ogni quartiere, a disposizione 24 ore su 24. Come Sindaco ringrazio il CCR – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e il suo presidente Alfonso Frugis per questa importante donazione e per aver pensato, contestualmente, anche a formare il personale del Centro per un corretto utilizzo in caso di emergenza. Anche perché i problemi cardiaci rappresentano, ancora oggi, la prima causa di decesso nel nostro paese”.

Il personale del CCR è stato infatti istruito affinché valuti costantemente le situazioni di pericolo e sia adeguatamente informato sull’uso del defibrillatore e sulle norme di primo soccorso. Il corso di formazione per i dipendenti del Centro è stato tenuto gratuitamente dall’Associazione Italiana “Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus” di Torino.

Il Progetto Humanities in Conservation che grazie ai fondi del PNRR ha promosso l’accessibilità fisica e culturale del centro, ha consentito, tra le altre attività, la realizzazione del nuovo Centro
Visitatori “Il Ristoro delle Arti”.
Nelle aree aperte al pubblico sono stati realizzati percorsi e mappe tattili e segnaletica multilingue con font ad alta leggibilità e lettura facilitata per dislessici e ipovedenti, dispositivi touch con altezze regolabili, un ascensore con specchio parlante in LIS Lingua dei segni italiana, un videoingranditore per gli ipovedenti con riconoscimento ottico dei caratteri e lo staff ha seguito corsi di formazione specifici per l’accoglienza del pubblico.

www.centrorestaurovenaria.it – www.comune.venariareale.to.it

Sciopero dei trasporti: ecco le fasce orarie di servizio garantito

Lunedì 24 febbraio 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dall’Organizzazione Sindacale USB per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri.

IL SERVIZIO SARÀ GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANOSUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI SERVIZIO AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus cooperativo Linea 3971 (tratta Ciriè – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Il Liceo Regina Margherita vince il torneo di Debate

Il Liceo Regina Margherita di Torino è la scuola vincitrice dell’edizione 2025 del torneo di Debate – dibattito tra scuole – che si è svolto in Consiglio regionale venerdì 21 febbraio, nell’ambito del 44° concorso di Storia Contemporanea bandito dal Comitato regionale Resistenza e Costituzione. La squadra vincitrice andrà in viaggio premio a Berlino e al campo di concentramento di Ravensbrück dal 6 al 9 aprile. Il gruppo del Regina Margherita ha partecipato al dibattito con quattro speaker ben preparati: Chiara Bellagamba, Edoardo Bodda, Sara Bonaparte e Gabriele Calabrese. Guidati dal professor Marco Trivero.

Il torneo ha visto coinvolte sei squadre di altrettanti istituti superiori del Piemonte: Liceo Scientifico Scienze applicate Ascanio Sobrero di Casale Monferrato (Al), Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino, Liceo delle Scienze umane Regina Margherita di Torino, Liceo linguistico Santorre di Santarosa di Torino, Liceo artistico Cellini di Valenza (Al), Liceo delle Scienze umane Vasco Beccaria Govone di Mondovì (Cn).

Al mattino si sono svolti tre dibattiti in parallelo a seguito dell’estrazione degli abbinamenti. La mozione per cui sostenere la tesi “pro” o “contro” era la seguente: “Questa assemblea ritiene che per costruire la memoria pubblica, le celebrazioni di ricorrenze e le commemorazioni legate alle giornate memoriali non siano utili”. Le squadre hanno scoperto solo a seguito dell’estrazione a sorte se avrebbero dovuto difendere o attaccare la tesi di partenza. Gli studenti hanno avuto a disposizione per esporre le loro argomentazioni 8 minuti per ciascun oratore (tre per squadra) e 4 minuti per la replica. Il dibattito si è concluso con l’arringa finale di ciascuna squadra. Stessa formula per la finale tra le migliori due squadre del mattino, il Regina Margherita e il Cellini.

Il Debate, disciplina del dibattito, si svolge secondo precise regole: due squadre (solitamente composte da tre studenti) si schierano a favore o contro un’affermazione data. Oggi il dibattito è una metodologia didattica diffusa soprattutto nei college e nelle università inglesi e americane. Dal 2009 è diffuso anche in Italia, con campionati nazionali e regionali.  Le prime società di dibattito vennero fondate a fine Ottocento, la capostipite è la Eunomian Literary Society del Swarthmore College della Pennsylvania (1869). Obiettivo della sfida è il public speaking (l’arte di parlare in pubblico) e appunto il Debate, ovvero la capacità di argomentare pro o contro un’affermazione data. In Piemonte sono circa 40 gli istituti superiori che utilizzano il Debate come strumento didattico.

Il vicepresidente del Consiglio regionale, con delega al Comitato resistenza e Costituzione Domenico Ravetti ha proclamato la squadra vincitrice complimentandosi con i ragazzi: “Ho assistito con interesse e commozione al vostro dibattito e voglio esprimervi la mia sincera gratitudine: vi siete dimostrati attenti e ben preparati. Nell’anno dell’80° anniversario della Liberazione mi avete insegnato molto. Porterò con me le vostre riflessioni che esaltano il valore profondo della democrazia. Voi giovani sarete le nuove generazioni di amministratori pubblici e ci fate ben sperare”.

Baseball: L’Accademia Piemonte, “Spring Training” di Sanremo

Si è concluso lo “spring trainng camp”, che l’Accademia Piemonte ha tenuto da venerdì 21 a domenica 23 febbraio nell’impianto sportivo “Pian di Poma” di Sanremo.
I cadetti diretti dallo staff composto dai tecnici Gianmario Costa, Mauro Mazzotti, Nestor Luis Pinto Escalona, dalla responsabile organizzativa e consigliere regionale Michela Passarella, hanno riportato sul campo il lavoro fatto durante l’inverno nell’impianto di To
rino.
Sono state svolte anche due amichevoli, sabato contro il Sanremo Baseball Club ASD, domenica conto l’Intrasquad, ben dirette dagli arbitri Marco Checchi Gianmarco Terranova e Luca Laiolo.
Nell’occasione era presente anche il consigliere federale Sabrina Olivero.
Dopo la foto di rito, i saluti, il rompete le righe ed il ritorno in treno verso casa.
Per la buona riuscita si ringraziano il residente Giuseppe De Fazio, i tecnici Ivano Tarassi e Mario Cuneo, lo staff Donatella Susanna e Gabriella del Sanremo Baseball Club ASD.
Prossimo evento un’amichevole contro l’Accademia Lombardia, che si terrà sabato 8 marzo al “G. Pistocchini” di Seveso.