Mirko, piccolo paziente di 7 anni, è morto all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove era ricoverato per una forma aggressiva di tumore ai polmoni. Lo scorso 2 giugno, aveva ricevuto la visita di alcuni volontari vestiti da “supereroi” dei fumetti che si sono trovati sotto la sua finestra in risposta a una richiesta dei genitori.
“Emozioni sulla tela” a Bardonecchia
“Emozioni sulla tela”. È il titolo della mostra dedicata all’opera di Francesco Paula Palumbo, inaugurata al Palazzo delle Feste, nell’ambito della rassegna Scena 1312 Art, realizzata dal Comune di Bardonecchia.
In tutto ventuno opere dell’artista (1917- 2008), che ha iniziato la sua carriera artistica negli anni 30 sotto la guida del fratello Simone, collaboratore di Umberto Mastroianni.
Fiori, frutti, paesaggi raccontano l’opera dell’artista con toni di colori accesi, forte attenzione ai particolari ed alle dimensioni e prospettive. Grande cura anche nelle originali cornici che accompagnano le diverse opere.
” Mio papà non ha mai vissuto a Bardonecchia ma qui ho ritrovato molti spunti che, curiosamente, richiamano ai luoghi della sua vita e della sua attività. Ha abitato nel quartiere ovest di Torino dove molte vie sono intitolate proprio alle località che di trovano nei dintorni di Bardonecchia” spiega Claudio Palumbo, figlio dell’artista e curatore della mostra. “E non è la sola analogia: passeggiando per questa località e per le frazioni vicine – prosegue- ho ritrovato immagini intagliate in legno che richiamano nei colori ed in una certa tridimensionalità l’opera di mio padre. Ultima curiosità il numero 45 , che era il civico della via, dove c’era lo studio di mio padre, ed è anche il civico dove si trova il Museo dell’Intaglio al Melezet. È quasi un ritorno alle proprie origini, pensando che le vie in cui ha abitato e lavorato sono qui vicino al Palazzo delle Feste, che da oggi al 10 luglio ci riceve”.
L’esposizione dedicata all’opera di Palumbo, inaugurata oggi, è la diciottesima, realizzata negli ultimi quattro anni con circa 12500 visitatori complessivi.
Arturo Brachetti ambasciatore di Torino nel mondo
È Arturo Brachetti il nuovo ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese. A conferirgli il titolo, nel corso di una cerimonia che si è svolta questa mattina, nel giorno del Santo Patrono della città, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico, sono stati il Sindaco Stefano Lo Russo e il Vicepresidente Vicario del Consiglio Comunale Domenico Garcea.
“Attore, illusionista, regista e trasformista, ad oggi ritenuto il più importante interprete del trasformismo teatrale a livello mondiale, Arturo Brachetti – riporta la motivazione del riconoscimento – ha collaborato con le più importanti realtà d’Europa, introducendo innovazioni tecnologiche, ricevendo riconoscimenti internazionali e raggiungendo altissimi traguardi artistici”.
Nato a Torino, città magica per eccellenza, nel 1957 l’artista ha cominciato la sua carriera a Parigi poco più che ventenne. Da qui in poi la sua carriera è stata inarrestabile, in un crescendo continuo che lo ha affermato come uno degli artisti italiani di livello internazionale, ma con il cuore sempre a Torino, dove vive tra uno spettacolo e l’altro. Trai i numerosi riconoscimenti artistici ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière e il Laurence Olivier Award. Nel 2011 diviene Chevalier des Arts et des Lettres su iniziative del Ministero della cultura francese mentre nel 2014 viene insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel ricevere la pergamena e il distintivo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese, Arturo Brachetti ha sottolineato: “Torino è la mia città non solo perché ci sono nato ma perché ho sempre creduto in lei, anche quando era triste e grigia e io, invece, la sognavo a colori. Negli anni ho imparato a scoprirla nelle sue pieghe e contraddizioni più profonde. Ho ricevuto con immenso piacere la comunicazione del mio conferimento come ambasciatore delle eccellenze di Torino e ringrazio il Sindaco Stefano Lo Russo e attraverso lui tutti i e le torinesi. Nonostante i miei viaggi, io sono molto legato alla mia città di cui mi appassionano la storia, la cultura ma soprattutto l’energia e la sua capacità di trasformarsi, da sempre. Se guardate la sua storia più recente, ogni cento anni (ma a volte anche meno) questa città ha cambiato pelle, ha saputo immaginarsi nuova e adattarsi ai cambiamenti. E questo sapete cosa vuol dire? Che il futuro è tutto da scrivere, insieme a tutti i torinesi per nascita o per scelta, che vogliono guardare avanti.”
“Siamo davvero contenti di affidare questo ruolo importante ad Arturo Brachetti – ha detto il Sindaco Stefano Lo Russo– che porta il nome di Torino sui palcoscenici di tutto il mondo e che, pur viaggiando moltissimo, conserva uno stretto legame con la città, dove non è insolito incontrarlo a passeggiare o in un caffè. Torino, proprio come fa Arturo nei suoi spettacoli, si sta trasformando velocemente. Come ambasciatore gli chiedo di aiutarla a credere di più in sé stessa e a raccontarsi meglio nel mondo”.
La Città ha istituito il titolo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese nel 2020 per destinarlo a cittadini, torinesi e non, che si siano distinti per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del territorio torinese. Gli ambasciatori vengono inseriti in un apposito albo e hanno il compito di rappresentare e di promuovere le eccellenze del territorio e del patrimonio artistico, architettonico e culturale che Torino può offrire a turisti, istituzioni e imprese di tutto il mondo.
Torino, 24 giugno 2023
Domenica 25 giugno ore 18
Stadio Cluj in Romania
È già una gara decisiva(la seconda delle tre totali del girone di qualificazione) quella contro la Svizzera per gli Azzurrini guidati dal commissario tecnico Paolo Nicolato. Dopo la prima gara contro la Francia di giovedì sera,persa immeritatamente con la clamorosa svista del gol non dato all’italia, Sandro Tonali e compagni sfideranno la forte Svizzera, mentre alle ore 20.45 si andrà a concludere la seconda giornata con un interessante Francia-Norvegia.
La vittoria è d’obbligo per qualificarsi ai quarti di finale
Ricordiamo che si qualificano le prime due classicate dei quattro gironi
Formazioni
SVIZZERA UNDER 21 (4-4-2): Saipi; Blum, Stergiou, Burch, Omeragic; Imeri, Sohm, Jashari, Ndoye; Rieder, Stojilković. Ct: Rahmen.
ITALIA UNDER 21 (3-5-2): Carnesecchi; Okoli, Pirola, Scalvini; Bellanova, Ricci, Rovella, Tonali, Udogie; Pellegri, Cambiaghi. Ct. Nicolato
Enzo Grassano
Torino: donna trovata morta in casa a Santa Rita
Il corpo di un’anziana, ormai in stato avanzato di decomposizione è stato trovato in un appartamento in via Bene Vagienna, a Torino nel quartiere di Santa Rita. I vicini, a causa del cattivo odore, hanno chiamato i vigili del fuoco che sono entrati nell’appartamento.
Domenica 25 giugno, ore 4 |
![]() |
Dalla notte al giorno, dal buio alla luce: con l’inedita rilettura di “Music for 18 musicians” di Steve Reich si aspetta l’alba, domenica 25 giugno, su un plaid nel parco del Castello di Miradolo (TO). Il Concerto d’Estate è il tradizionale appuntamento organizzato dal 2010 dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée. La performance, che accoglie l’arrivo dell’estate, dialoga con il grande spazio aperto disegnato dal prato centrale del Parco del Castello, con il cielo, che dall’oscurità della notte si apre al nuovo giorno con l’alba, e con il pubblico che attraverso le cuffie silent system luminose può creare delle “stanze d’ascolto” e concentrarsi sullo sviluppo della partitura in relazione ai mutamenti che la natura offre all’arrivo dell’alba. Gli esecutori |
In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, nelle giornate del 23 e 24 giugno, l’Amministrazione comunale ha adottato – di concerto con la Prefettura e la Questura di Torino – una serie di misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza prima, durante e dopo gli eventi. Venerdì 23 giugno, come da tradizione, avrà luogo la sfilata del corteo storico in costume d’epoca lungo le vie del centro cittadino. Il corteo partirà da piazza Carlo Felice alle 18.30 e percorrerà via Roma, piazza Castello, via Palazzo di Città, via XX Settembre, via IV Marzo, via Milano, piazza Palazzo di Città, via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca, giungendo in piazza Castello, dove alle ore 22 è in programma l’accensione del Farò.
Lungo tutto il percorso, dalle ore 12.00 e sino a cessate esigenze, su ambo i lati degli assi viabili, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.
Sabato 24 giugno, il tradizionale spettacolo pirotecnico si svolgerà come di consueto nell’area di piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre di Dio alle 22.30.
ACCESSO ALL’AREA SPETTACOLO
L’accesso a piazza Vittorio Veneto per lo spettacolo pirotecnico sarà consentito a un massimo di 61.000 persone. Il pubblico potrà accedere alla piazza a partire dalle ore 18 circa, attraverso una serie di varchi controllati da personale specializzato e posizionati su tutte le vie che portano in piazza:
– via Po / via San Francesco da Paola – via Vasco
– via Montebello / via Verdi
– via Sant’Ottavio altezza civico 7
– via Giulia di Barolo / via Matteo Pescatore
– via Vanchiglia / via Matteo Pescatore
– via Bava / via Matteo Pescatore (accesso per persone con disabilità)
– via Maria Vittoria / via Bonafous (accesso per persone con disabilità)
– via della Rocca / via Maria Vittoria
– via Plana / via Maria Vittoria
– via della Rosine / via Principe Amedeo
– via San Massimo / via Principe Amedeo
– via Cavour / via della Rocca
– via Mazzini / via della Rocca
RESTRIZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE
Divieto di circolazione dalle ore 9.00
Il Ponte Vittorio Emanuele I, a partire dalle ore 9.00 e sino a cessate esigenze, sarà interdetto alla circolazione veicolare (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) in ambo le direzioni e alla circolazione pedonale sul marciapiede sud. Sul marciapiede nord del ponte, il transito pedonale, in entrambe le direzioni, sarà vietato dalle ore 12.00.
Divieto di circolazione dalle ore 15.00
Dalle ore 15.00 e sino a cessate esigenze sarà vietata la circolazione veicolare (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) all’interno dell’area delimitata dalle seguenti vie:
– corso San Maurizio
– via Cadorna
– lungo Po Diaz
– corso Cairoli
– corso Vittorio Emanuele II
– via Fratelli Calandra
– via Giolitti
– via delle Rosine
– via Maria Vittoria
– via San Massimo
– via Des Ambrois
– via San Francesco da Paola
– via Vasco
– via Verdi
– via Rossini
Divieto di circolazione dalle ore 18.00
Dalle ore 18.00 e sino a cessate esigenze sarà vietata la circolazione veicolare (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) all’interno dell’area delimitata dalle seguenti vie:
– ponte Vittorio Emanuele I
– corso Casale
– via Santorre di Santarosa
– via Monferrato
– via Villa della Regina
– via Vittozzi
– via Gioannetti
– salita al CAI
– viale Maresciallo Giardino
– corso Moncalieri 13
– corso Moncalieri lato Fiume Po
– ponte Umberto I
Divieto di sosta dalle ore 8.00
Dalle ore 8.00 e sino a cessate esigenze, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di tutte le categorie di veicoli, compresi tutti i mezzi riconducibili alla mobilità sostenibile, nelle seguenti vie:
– piazza Vittorio Veneto
– lungo Po Cadorna, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e corso San Maurizio
– via Bava, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore
– via Vanchiglia, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore
– via Giulia di Barolo, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore
– via Matteo Pescatore, tratto compreso tra via Giulia di Barolo e lungo Po Cadorna
– lungo Po Diaz, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Giolitti
– via Bonafous, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Giolitti
– via Maria Vittoria, tratto compreso tra lungo Po Diaz e via Plana
– via della Rocca, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Maria Vittoria
– via Plana, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Maria Vittoria
– via Giolitti, tratto compreso tra lungo Po Diaz e via della Rocca
– corso Cairoli
– via Cavour, tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca
– via dei Mille, tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca
– via Mazzini, tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca
– via Po
– via Principe Amedeo, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via delle Rosine
– via delle Rosine, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
– via Sant’Ottavio, tratto compreso tra via Po e via Verdi
– via San Massimo, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
– via Montebello, tratto compreso tra via Po e via Verdi
– via Ozanam
– via Accademia Albertina, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
– via Rossini, tratto compreso tra via Po e via Verdi
– via San Francesco da Paola, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
– via Vasco
– via Virginio, tratto compreso tra via Po e via Verdi
– piazza Gran Madre di Dio
– corso Casale, tratto compreso tra piazza Gran Madre di Dio e via Santorre di Santarosa
– corso Moncalieri, tratto compreso tra piazza Gran Madre di Dio e il civico 13
– viale Maresciallo Giardino, tratto compreso tra corso Moncalieri e via Bezzecca
Dalle ore 08.00 e sino a cessate esigenze, sarà altresì istituito il divieto di sosta su ambo i lati di tutte le categorie di veicoli, compresi tutti i mezzi riconducibili alla mobilità sostenibile, nelle seguenti vie:
– via della Rocca, tratto compreso tra via Maria Vittoria e corso Vittorio Emanuele II
– via Plana, tratto compreso tra via Maria Vittoria e via Giolitti
– via Bava, tratto compreso tra via Matteo Pescatore e corso San Maurizio
– via Vanchiglia, tratto compreso tra via Matteo Pescatore e corso San Maurizi
– via Giulio di Barolo, tratto compreso tra via Matteo Pescatore e corso San Maurizio
Trasporto pubblico: deviazioni, orario prolungato metro e navette
Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno alcune deviazioni, sia venerdì 23 che sabato 24 giugno.
Il giorno di San Giovanni la metro sarà in servizio con un orario speciale, estendendo l’orario di chiusura alle ore 1.00. Sarà inoltre predisposto un servizio navetta di collegamento tra piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre, dalle ore 9.00 alle ore 14.45, con partenza ogni 15 minuti.
I dettagli con tutte le linee deviate sono disponibili sul sito GTT (www.gtt.to.it).
Piazza Vittorio Veneto: chiusura parcheggio sotterraneo, sospensione servizio TAXI, bike sharing e noleggio monopattini
Il parcheggio sotterraneo di piazza Vittorio Veneto resterà chiuso a partire dalle ore 9.00 di sabato 24 giugno. Gli abbonati del parcheggio potranno lasciare il posteggio entro e non oltre le ore 15.00.
Dalle ore 6.00 del 24 giugno alle ore 5.00 del 25 giugno sarà sospesa l’area destinata ai TAXI nell’esedra sud di piazza Vittorio Veneto. Entro le ore 12.00 di sabato 24 giugno e sino a cessate esigenze verrà inoltre effettuata la rimozione temporanea dei mezzi di bike sharing e noleggio monopattini elettrici presenti in piazza.
Gli esercenti delle attività commerciali poste in prossimità dello svolgimento dell’evento di sabato 24, già avvisati attraverso le associazioni di categoria, riceveranno a breve la notifica dalla Polizia municipale circa la necessità di rimuovere i dehor per garantire la sicurezza.
SOMMINISTRAZIONE BEVANDE
Dalle ore 12 di venerdì 23 giugno alle ore 2 di sabato 24 giugno, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita e la detenzione per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona all’interno dell’area perimetrale delimitata dalle vie parallele, su entrambi i lati, delle strade percorse dal corteo storico e in Piazza Castello.
Dalle ore 15 di sabato 24 giugno e sino a cessate esigenze, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita, il consumo e la detenzione in luogo pubblico per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona nelle vie racchiuse all’interno dell’area perimetrata dalle seguenti vie: lungo Po Cadorna; lungo Po Diaz; corso Cairoli; corso Vittorio Emanuele II (tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca); via della Rocca (tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e via Maria Vittoria); via Maria Vittoria (tratto compreso tra via della Rocca e piazza Carlo Emanuele II); piazza Carlo Emanuele II; via Maria Vittoria (tratto compreso tra piazza Carlo Emanuele II e via San Francesco da Paola); via San Francesco da Paola (tratto compreso tra via Maria Vittoria e via Po); via Po (tratto compreso tra le vie San Francesco da Paola / Vasco e piazza Castello); via Verdi; corso San Maurizio (tratto compreso tra via Verdi e lungo Po Cadorna).
Il Farò è caduto dalla parte giusta
Il Farò di San Giovanni è caduto verso Porta Nuova: secondo la tradizione sarà un anno fortunato. Nelle foto di Igino Macagno alcuni momenti della sfilata storica di ieri in onore dal Santo patrono.
Virus delle zanzare killer: un caso a Moncalieri
Un caso di Dengue si è registrato a Moncalieri. Lo ha rilevato il Seremi, Servizio regionale di epidemiologia. L’uomo colpito dal virus delle zanzare era tornato dal Sudamerica, quando ha accusato sintomi che hanno fatto pensare al possibile contagio. Ora il paziente è ricoverato all’Amedeo di Savoia e le sue condizioni non sono preoccupanti.